VERBALE riunione AIRO Gruppo di studio tumori testa collo 27 Febbraio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE riunione AIRO Gruppo di studio tumori testa collo 27 Febbraio 2012"

Transcript

1 VERBALE riunione AIRO Gruppo di studio tumori testa collo 27 Febbraio 2012 La riunione, tenutasi a Milano presso la sala conferenze della U.O. Radioterapia dell Istituto Europeo di Oncologia, è iniziata alle ore coordinata dal Dr. Elvio Russi. Sono presenti, come attestato dalle firme, 47 soci e tutti i consiglieri del gruppo )Prof. Ruoredda, Dott. Antognoni, Dott. Bacigalupo, dott.ssa Desanctis, Dott. Campostrini, dott. Bonomo. L ordine del giorno, inviato precedentemente per e mail a tutti i partecipanti del gruppo, è il seguente: 1) Aggiornamento su terapie di supporto e lavori in corso (Dr. Russi) 2) Presentazione del modello organizzativo relativo alle terapie di supporto dell U.O. Radioterapia Taranto (Dr.ssa Soloperto) 3) Studio mucositi e rinofaringe (Dr.ssa Desanctis) 4) Studio di ottimizzazione del contornamento muscoli costrittori (Dr.ssa Alterio) 5) Studio pilota IMRT SIB a frazionamento modulato e cetuximab (Dr.ssa Alterio) PAUSA 6) Videoconferenza in collegamento Skype con Prof. Genovesi: dimostrazione di utilizzo del sito radioterapiaitalia ai fini di contornamento condiviso 7) Aspetti organizzativi e proposte relative a corso itinerante sul contornamento degli organi critici del distretto testa collo (Dr. Russi) 8) Gruppo di aggiornamento head and neck zoom journal club (Dr. Russi) 9) Aggiornamento linee guida nazionali (Dr.ssa Bacigalupo) 10) Aggiornamento studi in corso (studio osservazionale rinofaringe Dr. Tonoli) (studio TECPOP Dr. Palazzi) 11) Aggiornamento survey laringectomia conservativa e terapia adiuvante AIRO AIOCC (Dr. Russi) 12) Protocolli CNAO (Dr. Fossati Dr.ssa Alterio) 13) Varie ed eventuali La Dr. Alterio dà il benvenuto a tutti i presenti e porta i saluti del Prof. Orecchia impossibilitato ad essere presente perchè all estero. Si passa all ordine del giorno: 1. Aggiornamento su terapie di supporto e lavori in corso (Dr. Russi) Il Dr. Russi aggiorna l assemblea relativamente a quanto finora elaborato in termini di terapie di supporto, secondo quanto precedentemente definito in occasione delle riunioni di Bologna (maggio 11) e Genova (novembre 11). Presenta diapositive sul lavoro effettuato nell inquadramento diagnostico e terapeutico della disfagia; la review elaborata dal gruppo di lavoro è stata ultimata ed inviata recentemente ad First Title Page Swallowing Dysfunction In head and neck cancer patients treated by radiotherapy: review and recommendations of the supportive task group of the Italian Association of Radiation Oncology. Elvio G. Russi* MD Radiation Oncology Department elviorussi@gmail.com AO. S. Croce e Carle Cuneo Italy Renzo Corvò MD Department of Radiation Oncology renzo.corvo@unige.it University of Genoa and National Cancer Research Institute, Largo R. Benzi 10, Genoa, Italy. Anna Merlotti MD Radiation Oncology Department AO. di Saronno Busto Arsizio, Italy Daniela Alterio MD Division of Radiation Oncology European Institute of Oncology, Milan, Italy. Pierfrancesco Franco MD Radiation Oncology Department, Tomotherapy Unit Ospedale Regionale U. Parini, AUSL Valle d Aosta, Aosta, Italy Stefano Pergolizzi MD Department of Radiation Oncology University of Messina, Italy Vitaliana Desanctis MD Department of Radiology, Radiotherapy University of Rome "La Sapienza", S. Andrea Hospital, via di Grottarossa 1035, Italy. Maria Grazia Ruo MD Radiation Oncology Department Redda Unit of University of Turin, Ospedale S Luigi Gonzaga, Orbassano, Italy. Umberto Ricardi MD Radiation Oncology Unit Department of Medical and Surgical Sciences, University of Turin, S. Giovanni Battista Hospital, Via Genova 3, 10126, Turin, Italy. Fabiola Paiar MD Radiotherapy Unit Department of Clinical Physiopathology, University of Florence, Italy Marco C. Merlano MD Oncology Department AO. S. Croce e Carle Cuneo Italy Zurlo Valeria SLP Head and Neck Surgery European Institute of Oncology (IEO), Via Ripamonti 435, Milano, Italy Fausto Chiesa MD Head and Neck Surgery European Institute of Oncology, (IEO), Via Ripamonti 435, Milano, Italy. Giuseppe Sanguineti MD Department of Radiation Oncology Ospedale Sacrocuore/Don Calabria, Negrar, VR Jacques Bernier MD Department of Radio-Oncology Clinique de Genolier 4 route du Muids, CH-1272 Genolier, Switzerland Anna.merlotti@virgilio.it Daniela.alterio@ieo.it pfranco@ausl.vda.it stpergolizzi@unime.it dsvita@libero.it mariagrazia.ruoredda@unito.it umbertoricardi@unito.it fabiola.paiar@unifi.it mcmerlano@gmail.com valeria.zurlo@ieo.it. fausto.chiesa@ieo.it gsangui1@gmail.com jacques.bernier@unige.ch malnutrizione guidato dal Dr. Pergolizzi. Il Dr. Russi invita eventuali persone interessate presenti a partecipare, unendosi ai gruppi di lavoro un importante rivista scientifica, e dunque in attesa di revisione. Per quanto concerne la mucosite e la relativa terapia di supporto, il lavoro, ultimato e guidato dalla Dr.ssa Desanctis, è in via completamento. Per quanto concerne la tossicità cutanea, è in via di definizione un lavoro di review coordinato dal Dr. Russi e dal Dr. Bonomo. E prevista una survey per la condivisione delle raccomandazioni. In fase di elaborazione è invece il lavoro sulla

2 già in essere; ricorda che quanto elaborato ed il materiale condiviso sono disponibili mediante piattaforme digitali quali Dropbox. 2. Presentazione del modello organizzativo relativo alle terapie di supporto dell U.O. Radioterapia Taranto (Dr.ssa Soloperto) Il Dr. Russi invita la Dr.ssa Soloperto a relazionare l assemblea in merito al modello organizzativo adottato presso il proprio centro, l U.O. di Radioterapia di Taranto, per la gestione della terapia di supporto. Vengono introdotte le problematiche relative alla malnutrizione; essa si caratterizza per una perdita di peso che è critica se superiore al 5% del peso in un mese oppure superiore al 10% in 6 mesi. E una condizione presente nel 30 50% dei pazienti prima dell inizio della radioterapia, con possibilità di riguardare fino ad un terzo della totalità dei pazienti sottoposti a trattamenti radio chemioterapici. La malnutrizione è solitamente causata dalla tossicità delle terapie ma è anche chiaramente dovuta allo stato ipercatabolico, con massivo rilascio di citochine, nella cosiddetta sindrome cachessia anoressia. La Dr.ssa Soloperto fa riferimento ad alcuni lavori presenti in letteratura sottolineando come sia stato dimostrato che una perdita di peso superiore al 20% abbia un impatto sfavorevole sull outcome oncologico, sulla compliance alla radioterapia in termini di interruzioni e la possibilità di infezioni. Alcune evidenze hanno dimostrato quanto possa essere necessario un intervento nutrizionale precoce, prima dell inizio della radioterapia, e di come siano importanti sia il supporto nutrizionale orale sia quello parenterale. Quest ultimo va adottato nella correzione di situazioni con rilevante entità di ipercatabolismo; vanno monitorizzate possibili complicanze metaboliche quali iperglicemia, ipoglicemia rebound, ipertrigliceridemia, incremento della temperatura corporea, e tossicità epatica. Per quanto concerne il supporto nutrizionale enterale, sottolinea, mostrando dati di letteratura, che l utilizzo della PEG o del sondino naso gastrico possano risultare in un efficacia sovrapponibile, pur venendo la prima costantemente preferita dai pazienti per maggiore confort. E discutibile l inserimento della PEG in profilassi in tutti i pazienti testa collo, essendo tale dispositivo probabilmente necessario in tal senso nel 50% dei casi. Le complicanze relative alla PEG possono essere di tipo infettivo, o di spostamento/migrazione del dispositivo; il SNG puo anch esso dislocarsi o portare ad ulcere da decubito faringo esofagee. Il modello organizzativo dell U.O. di Radioterapia di Taranto prevede che tutti i pazienti testa collo, all inizio del trattamento, siano istruiti su consigli dietetici e siano riforniti di un supporto nutrizionale orale, solitamente caratterizzato da derivati di proteine sieriche del latte e da derivati dell EPA. I pazienti ricevono una scheda di tossicità relativa alla malnutrizione e vengono costantemente monitorati (3 volte la prima settimana, indi quotidianamente dal team medico infermieristico) su aspetti quali la variazione del peso corporeo, la perdita di peso in %, il tipo di nutrizione in atto, ecc. Sono istituiti supporti nutrizionali orali speciali in condizioni quali insufficienza renale, diabete, insufficienza respiratoria. A tutti i pazienti (ad eccezione di laringi glottiche) viene posizionato il CVC all inizio del trattamento. L organizzazione dell U.O prevede che i pazienti che abbiano una perdita di peso superiore al 2% vengano sottoposti ad un supporto nutrizionale parenterale, ad incrementare, nella sua composizione di elementi nutritivi, a seconda del grado di malnutrizione e della necessità di supplementazione calorica. La Dr.ssa Soloperto riferisce infine che è in corso un ipotesi di screening nutrizionale in accordo con i nutrizionisti del proprio centro. Il modello organizzativo dell U.O. di Radioterapia di Taranto prevede inoltre lo stesso modello di stretto monitoraggio clinico associato ad un percorso di educazione del paziente stesso

3 mediante schede anche per quanto concerne la mucosite, il dolore, la xerostomia e la dermatite. Tale modello di monitoraggio mediante schede mirate viene adottato anche al termine del trattamento radiante in follow up; la scala RTOG è adottata per tutte le possibili tossicità ad eccezione di dolore, disgeusia e vomito per le quali si adottano le schede della CTCAE v. 4. Si apre una breve discussione; i vari interventi concordano con quanto esposto ed in particolare che ogni intervento di supporto nutrizionale debba essere valutato individualmente, cioè si sottolinea che la selezione dei pazienti è fondamentale. Perplessità vengono espresse relativamente alla scelta del cut off (2% di perdita di peso) per intraprendere la terapia di supporto parenterale. Il Dr. Russi invita i colleghi che s interessano di malnutrizione a coinvolgere i nutrizionisti dei propri centri a collaborare con il nostro gruppo di studio nella definizione di raccomandazioni. Chiede al Prof. Pergolizzi di prendere contatti con la Dr. Soloperto e il Dott. Gava per portare a termine il lavoro sulla malnutrizione. Appare utile coinvolgere qualche nutrizionista come il dott. Paccagnella contattatibiel dal Dr. Gava o qualcun altro che collabora attivamente con i radioterapisti. 3. Studio sulla mucosite e rinofaringe (Dr.ssa Desanctis) La Dr.ssa Desanctis aggiorna l assemblea sullo stato di avanzamento dello studio multicentrico randomizzato volto a testare l efficacia di Lactobacillus Brevis CD2 nella prevenzione della mucosite. Come definito in occasione dei precedenti incontri, lo studio di fase 2 di RTCT nel rinofaringe, precedentemente presentato in occasione della riunione di Bologna del maggio 11, è stato accorpato allo studio sulla mucosite. Riferisce che il problema della copertura assicurativa per la fattibilità dello studio è stato risolto da parte della ditta produttrice e che tale aspetto è adesso in via di definizione con il comitato etico. Ricorda le caratteristiche dello studio, i criteri di inclusione, i criteri di esclusione, i criteri di sospensione del trattamento, i farmaci eventualmente consentiti durante il trattamento (ad esempio vanno bene Fans od antidolorifici ma non colluttori del cavo orale), gli endpoints (primario: incidenza mucosite G3/G4; secondari: outcome clinico e valutazione QoL). La numerosità dei pazienti da arruolare è pari a 146 (inclusi chiaramente anche i pazienti affetti da k rinofaringe); le scale adottate nello studio per la valutazione dei parametri di tossicità e qualità di vita nello sono standard (VAS per dolore, FACT HN per qualità di vita, RTOG per mucosite, disfagia, ecc). Ricorda che la raccolta dati e la loro elaborazione è a carico della ditta, la parte statistica è stata delegata ad una ditta esterna e anche tale aspetto è in via di definizione. Presenta il case report form (CRF) e sottolinea come l elaborazione dei dati avverrà mediante centralizzazione informatica attraverso sito web dedicato. Cio agevolerà sicuramente la raccolta dati e l analisi statistica. Viene ribadito che il farmaco verrà distribuito gratuitamente dall azienda. Si apre la discussione: il Prof. Magrini propone una parziale revisione dei parametri radio chemioterapici inseriti nel CRF, ad esempio RT conformazionale vs Imrt vs Imrt Sib, cisplatino 100 mg vs 40 mg vs Cetuximab in associazione ecc. Non è tuttavia prevista nello studio una stratificazione per tecnica rt o tipo di farmaco adottato in concomitanza; d altro canto, il Dr. Silvano sottolinea come la randomizzazione per centro elimina una certa quota di variabilità in merito a tali parametri tecnici. Si concorda di non inserire ulteriori elementi, potenzialmente utili ai fini del dato mucosite, quali i parametri dosimetrici, non essendo prevista una centralizzazione dei piani di trattamento; si conclude ravvisando la necessità di una parziale modifica dei dati inseriti nel CRF e, una volta definiti gli ultimi aspetti mancanti a livello di comitato etico, di poter partire con lo studio. All interno dello studio i casi di rinofaringe sec. prot. proposto da Dr.ssa Pajar, che ne analizzera retrospettivamente i risultati 4. Studio di ottimizzazione del contornamento muscoli costrittori (Dr.ssa Alterio) Relativamente alle problematiche cliniche e dosimetriche sulla disfagia emerse negli ultimi anni, la Dr.ssa Alterio fa riferimento alle recenti indicazioni (Christianen ME et al, Radiother Oncol 2011; 101 (3): ) comparse in letteratura per il contornamento del muscolo costrittore superiore del faringe (CSF). In tal senso, espone all assemblea alcune criticità emerse nel proprio centro, condivise anche con un radiologo dedicato, sulla effettiva riproducibilità di tali linee guida e su possibili discordanze in imaging TC sull anatomia di tale distretto muscolare. In particolar modo, vengono descritti i limiti anatomici del CSF e vengono considerati poco affidabili il margine superiore (hamulus pterigoideo), il margine anteriore (hamulus, mandibola e rafe pterigomandibolare) ed il margine caudale (C2). Sui margini posteriore, laterale e mediale non si ravvedono problematiche. La Dr.ssa Alterio propone pertanto l esecuzione di uno studio in cui il contornamento del CSF avvenga secondo diverse indicazioni per quanto concerne i margini critici : superiormente estendendosi al basicranio, anteriormente tenendo come riferimento il rafe pterigomandibolare mediante l identificazione del punto d inserzione del muscolo buccinatore, inferiormente estendendosi sino all osso ioide accettando un eventuale sovrapposizione con il costrittore medio. Richiede che ai fini dello studio si prendano in considerazione 3 pazienti, con ausilio di fusione rigida/non rigida di RM per ciascuno; ogni paziente deve essere

4 contornato 3 volte con il metodo standard e 3 volte con il metodo da testare, su 3 giorni differenti. Per maggiore rappresentazione di quanto avviene nella routine, si seleziona un paziente da trattare con intento radicale (TC centratura con MDC), uno post operatorio (TC centratura senza MDC) ed uno con artefatti da protesi dentarie. L obiettivo di tale studio è dunque quello di analizzare la variabilità inter/intraosservatore a seconda del metodo di contornamento adottato, effettuando un analisi qualitativa/quantitativa ed eventualmente le potenziali conseguenze dosimetriche. Si apre la discussione, si sottolinea collegialmente la fattibilità e l interesse dello studio proposto, essendo attualmente notevoli le difficoltà nel contornare in modo riproducibile il CSF, essendovi molte incertezze. Rappresentanti presenti di vari centri italiani si propongono per partecipare allo studio, mediante le copie digitali messe a disposizione od on line attraverso la sezione forum del sito dell Airo. La Dr.ssa Alterio propone una deadline operativa di giorni. 5. Studio pilota IMRT SIB a frazionamento modulato e cetuximab (Dr.ssa Alterio) La Dr.ssa Alterio, congiuntamente con il Dr. Pedicini, fisico medico, presenta il razionale di uno studio pilota relativo ad un nuovo approccio a frazionamento modulato nell associazione radioterapia farmaci biologici (Cetuximab). Vengono introdotte le basi radiobiologiche dello studio, viene ricordato come sia stato dimostrato che l iperespressione dell EGFR sia un marker di radioresistenza e che, in alcune casistiche, pazienti con elevata espressione di EGFR, rilevata mediante indagini immunoistochimiche, potessero beneficiare di un trattamento radiante accelerato. Vengono presentate inoltre curve di radiosensibilità e di farmacocinetica relativamente all utilizzo di farmaci inibitori dell EGFR. Propongono pertanto uno studio pilota di radioterapia accelerata, in pazienti selezionati unfit per chemioterapia con espressione di EGFR >50%, a frazionamento modulato durante la settimana. Tale modulazione della dose avviene per sincronizzare la dose erogata in base alla farmacocinetica del cetuximab (ad esempio il primo giorno, es. lunedi, livelli di dose al PTV1, PTV2, PTV3 più bassi in quanto in coincidenza della somministrazione del cetuximab, il quinto giorno, es. venerdi, livelli di dose più alti) al fine di minimizzare la potenziale sovrapposizione di tossicità. L idea è oggetto di approfondimento per uno studio pilota. 6. Videoconferenza in collegamento Skype con Prof. Genovesi: dimostrazione di utilizzo del sito radioterapiaitalia ai fini di contornamento condiviso Si effettua videoconferenza in collegamento Skype con Prof. Genovesi e collaboratrici dell U.O. Radioterapia Chieti. Viene proiettata la procedura guidata di accesso all area forum del sito che, come ricordato dal Prof. Genovesi, in passato è stata fortemente sottoutilizzata. Mediante tale accesso si è in grado di gestire alcune operatività, in particolar modo vengono descritti i passaggi necessari per la condivisione e lo scambio di files ai fini di lavori comuni di contornamento, ad esempio come per lo studio sul CSF proposto dalla Dr.ssa Alterio. Il Dr. Russi ribadisce la necessità e l importanza di tali network informatici anche ai fini di organizzare corsi itineranti che prevedano una sessione di contouring. Il Prof. Genovesi sottolinea come cio sia già stato fatto, con successo (ad esempio per il corso itinerante AIRO 2011 sul tumore gastrico), e mostra come si possano ottenere agevolmente dati ai fini di analisi quantitative e qualitative di contornamenti già svolti. Il file di istruzioni è stato pubblicato sul sito AIRO nella pag dei gruppi di studio della testa collo come nella figura allegata. Si chiude il collegamento. 7. Aspetti organizzativi e proposte relative a corso itinerante sul contornamento degli organi critici del distretto testa collo (Dr. Russi) Il Dr. Russi ricorda quanto sia fondamentale, a suo giudizio, in ambito testa collo, la presa in carico e la gestione terapeutica del paziente per quanto concerne le terapie di supporto. Propone pertanto all assemblea l organizzazione futura di un corso itinerante Airo che abbia come focus l approfondimento di aspetti anatomicofisiopatologici (ad esempio relativamente alla problematica della disfagia), il contornamento degli organi critici con annesso laboratorio di contouring, l utilizzo di nuove tecnologie in rt, le problematiche cliniche in ambito di tossicità quali malnutrizione, mucosite, disfagia, dermatite e rischio settico. Sottolinea come ci siano già i presupposti per il finanziamento, da parte di un azienda sponsor, di un primo incontro entro il 2012 ed

5 eventualmente di altri 2 nel L incontro di quest anno sarebbe a carattere sperimentale ed indirizzato ad un numero relativamente ristretto di partecipanti. Altra criticità eventualmente superabile è rappresentata dall accreditamento ECM. Si apre discussione in merito agli argomenti da trattare, agli aspetti organizzativi legati soprattutto al supporto informatico per la sessione di contouring, alla eventuale necessità di un numero chiuso nelle iscrizioni. Il Dr. Russi conclude invitando tutti i presenti ad aderire all iniziativa ed a fargli pervenire eventuali proposte o suggerimenti. 8. Gruppo di aggiornamento head and neck zoom journal club (Dr. Russi) Il Dr. Russi si sofferma sulla potenziale utilità di avere riferimenti bibliografici up to date e novità in campo scientifico di facile accesso ed usufruibilità, ad esempio attraverso il sito radioterapiaitalia. Propone pertanto che si costituiscano gruppi di studio volti ad individuare articoli inerenti a novità e progressi in 5 specifiche aeree : 1 Novità e Progressi terapie sistemiche CT RT o target therapy (Dott. Gava e Dott. PierFrancesco Franco) 2 Novità e Progressi chirurgia con e senza RT (Radioterapia postoperatoria) (Dott. Bertoni e Dott. Antognoni) 3 Novità e progressi terapie di supporto (Dott.ssa Rampino e Dott. Russi) 4 Novità biomarker e genetica (Dott. Bonomo Firenze) 5 Novità e Progressi Tecnologici (Dott. Alongi e dott. Alterio) Si apre discussione; vari colleghi presenti si propongono per partecipare. Si concorda che l aggiornamento dei vari topics individuati debba essere fatto su cadenza semestrale, aggiungendo un breve commento, una breve spiegazione in allegato all articolo individuato ritenuto interessante. Seguiranno aggiornamenti via mail per la definizione dei vari partecipanti ai relativi topics e per la definizione esatta di come procedere all aggiornamento del sito. (PS: Tra aparetntesi i nomi dei partecipanti individuati) 9. Aggiornamento linee guida nazionali (Dr.ssa Bacigalupo) La Dr.ssa Bacigalupo aggiorna l assemblea circa lo stato d avanzamento delle linee guida nazionali testa collo, secondo quanto discusso in precedenti riunioni. In particolar modo, ripercorrendo le varie tappe che negli scorsi anni hanno portato alla stesura delle linee guida stesse, ricorda come, gia in occasione della riunione di Bologna (svoltasi nel maggio 11, stesso periodo del primo congresso nazionale AIOCC e del congresso nazionale SIO), il Prof. Corvo aveva presentato gli algoritmi definitivi delle linee guida elaborate (con la legenda sull utilizzo di colori differenti: parte nera adottata dalle precedenti linee guida AIRO AIOM 2008, parte rossa integrata da linee guida NCCN, parte blu livelli di evidenza, parte verde aree condivise). In tale occasione erano state sottolineate alcune criticità: l assenza della partecipazione di chirurghi alla stesura del testo, la relativa scarsa agevolezza di quanto prodotto, l assenza di indicazioni in merito a terapie di supporto e la necessità di integrare la review ad hoc sulla tecnica radioterapica, all epoca in fase di completamento e successivamente ultimata nel settembre successivo. Riferisce che nel luglio 11 il Prof. Corvo è stato nominato in sede AIOCC referente per la revisione di algoritmi linee guida intersocietarie. Venivano avviati contatti in tal senso con i chirurghi (Prof. Cantu ), gli oncologi medici (Dr. Paccagnella) e si coinvolgeva il Prof. Maroldi per la parte

6 radiologica. Riferisce che, recentemente, è stata completata la stesura della parte chirurgica e l obiettivo è quello di presentare il prodotto finale in occasione del prossimo congresso nazionale AIOCC nel maggio p.v. a Modena. Si sottolinea inoltre la necessità di un referee esterno che possa validare le "NOTE DI TECNICA RADIOTERAPICA dei tumori della testa e collo Allegato AIRO alle Linee Guida".Viene proposto dalla dott.ssa Bacigalupo il nome del dott. Sanguineti o qualcuno del Direttivo. Il Coordinatore del gruppo, dott.russi valuterà, dopo aver ricevuto il file del lavoro la scelta del referee, in modo che le note di tecnica possano essere al più presto messe sul sito AIRO." Nella discussione che segue si sottolinea criticamente l opportunità che le linee guida portino la sigla congiunta di AIRO AIOM e AIOCC ed eventualmente della SIO e che siano a questo punto il riferimento per queste società estensori del documento. Si auspica da parte del dott Russi e del Prof. Magrini un intervento del CD sulle altre società scientifiche (AIOM e AIOCC) di portare a termine l impegno già assunto a suo tempo di effettuare delle linee guida comuni e condivise nei termini concordati. 10. Aggiornamento studi in corso (studio osservazionale rinofaringe Dr. Tonoli) (studio TECPOP Dr. Palazzi) Il Dr. Tonoli riferisce in relazione allo studio osservazionale rinofaringe che è gia stata elaborata una bozza di articolo per la valutazione della tossicità acuta dei trattamenti a livello rinofaringeo dei vari centri partecipanti alla raccolta dati. I risultati dello studio sono stati in parte già presentati mediante 2 abstracts in occasione dell ultimo congresso nazionale. Sottolinea come si potranno effettuare analisi più adeguate relativamente all outcome clinico ed agli aspetti tecnico dosimetrici quando il follow up sarà adeguato in tal senso. Il Dr. Russi riferisce che il dott. Palazzi è stato impedito da altri impegni precedentemente presi dal partecipare e riferisce che il Dr. Palazzi, ha in corso l aggiornamento dei dati dello studio TECPOP. 11. Aggiornamento survey laringectomia conservativa e terapia adiuvante AIRO AIOCC (Dr. Russi) dati Il Dr. Russi relaziona l assemblea in merito alla survey sulla laringectomia conservativa e terapia adiuvante. Sono state registrate 171 risposte in circa 90 giorni; a breve il link per poter accedere all indagine verrà chiuso e si procedera all analisi dei risultati definitivi. Sinora hanno partecipato in larga parte (105 risposte) radioterapisti italiani che si occupano di testa collo, una discreta quota di chirurghi ed una minoranza di oncologi medici. Presenta una carrellata relativa ai dati raccolti e disponibili sinora, i risultati sono poi stati analizzati ulteriormente in base all età dei colleghi partecipanti, all esperienza riferita, al numero di pazienti afferenti al proprio centro in un anno, ecc. Esprime soddisfazione per quanto sinora raccolto, auspica di ottenere ancora alcune risposte prima di passare all analisi definitiva dei 12. Protocolli CNAO (Dr. Fossati Dr.ssa Alterio) Il Dr. Fossati aggiorna l assemblea circa l attività clinica in atto presso il centro CNAO. Descrive brevemente le caratteristiche tecniche del centro, le complessità e potenzialità inerenti a trattamenti con adroni e le problematiche organizzative attuali. Riferisce che il primo paziente è stato trattato nel settembre 2011 e che attualmente le due uniche indicazioni cliniche possibili sono trattamenti in protoni (ioni carbonio saranno disponibili dal 2013) per cordomi e condrosarcomi del basicranio, con dosi identiche a quanto effettuato presso altri centri già esistenti in Germania e Giappone. Attualmente il centro è in una fase di certificazione clinica, che richiede il trattamento di 50 pazienti affetti da tali patologie summenzionate, prima di poter estendere l utilizzo clinico ad ulteriori indicazioni. In tal senso, riferisce che, una volta completata tale fase di validazione clinica, saranno attivati due trials relativi a ritrattamenti in pz testa collo ed a trattamenti primari con boost in protoni in pazienti affetti da tumori localmente avanzati del distretto testa collo.

7 13. Varie ed eventuali Non ulteriori comunicazioni o punti da discutere; pertanto alle ore il Dr. Russi dichiara conclusa la riunione.

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Il lavoro scientifico che riporta la fattibilità di questa complessa strategia è stato pubblicato

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi.

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi. Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 00-009 Incidenza delle reazione cutanee e mucose alla radioterapia con o senza radioterapia dei tumori testa-collo.

Dettagli

L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN RADIOTERAPIA: NUOVI STANDARD CLINICI E PROBLEMATICHE GESTIONALI

L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN RADIOTERAPIA: NUOVI STANDARD CLINICI E PROBLEMATICHE GESTIONALI Congresso Inter-regionale AIRO Lombardia e AIRO Piemonte-Liguria-Valle d Aosta Gruppo Regionale AIRO Lombardia L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN RADIOTERAPIA: NUOVI STANDARD CLINICI E PROBLEMATICHE GESTIONALI

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D.

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D. PRIMA PAGINA FRONTESPIZIO 27 SEMINARIO Pezcoller La terapia radiante nel trattamento dei meningiomi cerebrali Venerdì 2 dicembre 2016 Trento Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina

Dettagli

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000375 del 25/03/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO EPC01, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI ONCOLOGIA

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Responsabile Scientifico: Franz Wilhelm Baruffaldi Preis Milano, 30 novembre 2016 Studio

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

Premiato lo studio scientifico della Cattolica Ieri, 17:31 Campobasso Sanità Premiato lo studio scientifico della Cattolica L'Unità di Radioterapia di Campobasso insignita del riconoscimento per la migliore comunicazione orale nel corso del congresso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA  Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CAMMARATA ISABELLA isabella.cammarata72@gmail.com, icammarata@mauriziano.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA LAVORO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010 CORSO DI AGGIORNAMENTO 25-26 MARZO 2010 TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA. AULA MULTIMEDIALE A.R.N.A.S. OSPEDALE

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1 Contesto di

Dettagli

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Dott.ssa Lorenza Rimassa Ruolo Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Io in Humanitas Unità operativa ed Ematologia Aree mediche di interesse Trattamento dei tumori

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti Fattori predittivi di tossicità nel tumore della Fattori prostata predittivi sottoposto di tossicità a radioterapia nel tumore a fasci della prostata esterni esclusiva: sottoposto revisione a radioterapia

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 24 / 28 OTTOBRE 2016 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale 1. DESCRIZIONE 1.1 Il Percorso GiovenTÙ è un percorso di crescita mirato al raggiungimento della consapevolezza delle potenzialità di un giovane, e del modo in cui

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto Omero Triossi, AUSL Ravenna Backgroung: filosofia di lavoro Traduzione della linea guida in un percorso

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE: 01_rovigo 2-03-2005 17:30 Pagina 1 LE NUOVE TECNICHE RADIOTERAPICHE, LE TERAPIE DI SUPPORTO E L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA DEL MALATO ONCOLOGICO Coordinatore del Corso

Dettagli

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) 1 Parte I - Introduzione 1. Dati

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002214 del 14/12/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO PROIMKID_15, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI PEDIATRIA,

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Titolo: TECNICHE RIABILITATIVE DOPO LARINGECTOMIA Presentazione: L Associazione Oncologica Italiana MdV Onlus, opera nella Regiove Veneto tramite circa 40

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel. 089 8628257 Fax 089 8628266 e.mail : saic87700c@istruzione.it www.icsanciprianopicentino.gov.it

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE 1/8 Attività L Unità Operativa di Angiologia dell Azienda USL di Bologna si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mimma Raffaele Indirizzo Via Uruguay, 12 Telefono 347 4847954 Fax 06 30342611 E-mail m.raffaele@inrca.it mimma.raffaele@libero.it Nazionalità

Dettagli

Uso della Glutamina nel Paziente sottoposto a RT-CT per neoplasie del distretto cervico-cefalico

Uso della Glutamina nel Paziente sottoposto a RT-CT per neoplasie del distretto cervico-cefalico Uso della Glutamina nel Paziente sottoposto a RT-CT per neoplasie del distretto cervico-cefalico Marta Ossola SC Dietetica e Nutrizione Clinica Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore: Dott.ssa

Dettagli

Responsabile di Sezione Autonoma

Responsabile di Sezione Autonoma Prof. Alessandro Zerbi Chirurgia Generale Ruolo Responsabile di Sezione Autonoma Io in Humanitas Unità operativa Sezione Autonoma di Chirurgia del Pancreas Aree mediche di interesse Aree di ricerca di

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TOSSICITA ACUTA E TARDIVA danni acuti: durante la RT o entro 90 giorni dalla fine della RT tendono

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. Luigi Reale nato a Riccia (CB) il 6/12/1951 Biologo Dirigente di ruolo a rapporto esclusivo presso la U.O.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Complesso

Dettagli

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Roberto Moroni Indirizzo Via A. Fleming, 22, 09126 Cagliari Telefono 070/539677 Cellulare: 333/3038301 Fax 070/539677 E-mail rob.moron@tiscali.it -

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

insieme contro il cancro

insieme contro il cancro insieme contro il cancro Le cliniche di Swiss Medical Network contro il cancro Il cancro costituisce a tutt oggi la prima causa di mortalità a livello mondiale. Le forme di cancro più frequenti sono il

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 LA SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA DI EPARINA Semplice procedura operativa, numerose variabilità

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A. Legnano, li 21/01/2015 Protocollo n: // Rif. Foglio n: del.. Allegati A: Tutti i Soci del C.L. e.p.c.: al Presidente del C.L. sig. G. Bonaldo; al Delegato Comunale di Parabiago e referente amministrazione

Dettagli

Consensus conference

Consensus conference programma preliminare Consensus conference sulla global care del paziente con tumore testa-collo ricorrente/metastatico Milano, 5 Maggio 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Innovazione nel trattamento con radioterapia del tumore della mammella

Innovazione nel trattamento con radioterapia del tumore della mammella Innovazione nel trattamento con radioterapia del tumore della mammella Cosa prevedeva il protocollo del PRI E-R del 2004 Il problema La radioterapia sta attraversando una fase di ridefinizione del proprio

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000880 del 01/06/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLO STUDIO 192024-092, DA EFFETTUARSI

Dettagli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Intervento a cura di: Stefania Boncinelli e Francesca Visco Sc Accreditamento e Vigilanza Area Socio Sanitaria Premessa 11,8 infezioni per 1000 person-day

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli