Leasing in costruendo. Legislazione, giurisprudenza e principi contabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leasing in costruendo. Legislazione, giurisprudenza e principi contabili"

Transcript

1 Investimenti pubblici Leasing in costruendo. Legislazione, giurisprudenza e principi contabili di Massimo Pollini - Componente del Dipartimento Finanze e Personale di AN- CI Lombardia - Revisore legale dei conti La legislazione ha dato largo spazio al leasing in costruendo quale strumento per realizzare investimenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni utilizzando anche capitali privati. La Magistratura contabile ha tuttavia frenato l utilizzo di questo prodotto finanziario ed i principi dettati in sede di armonizzazione contabile degli Enti territoriali hanno ulteriormente, ed in maniera pesante, posto ostacoli all utilizzo del prodotto stesso. Con il presente scritto si mettono in luce le contraddizioni venutesi a creare nell importante materia e si esprime l auspicio di un definitivo chiarimento. La pregressa e la vigente normativa L utilizzo del leasing nella Pubblica Amministrazione del nostro Paese ha precedenti anche lontani nel tempo. Basti ricordare la Legge n. 183/1976 che ha definito la locazione finanziaria (leasing) senza alcun riferimento (né in positivo né in negativo) alle Pubbliche Amministrazioni e le Leggi n. 454/1988 e n. 28/1999 che hanno autorizzato il Ministero delle Finanze ad impiegare tale prodotto finanziario in operazioni immobiliari. Il contratto di leasing è stato previsto anche dalla Legge n. 388/2000 per la costruzione di nuovi Istituti penitenziari a cura del Ministero della Giustizia. Il contratto di leasing è stato inoltre consentito per l acquisizione di beni per il trasporto pubblico dall art. 4, commi 155, 156 e 157, della Legge n. 350/2003. Peraltro il vigente Codice dei contratti, il D.Lgs. n. 163/2006, all art. 3, comma 9, comprende tra la definizione di appalti pubblici di forniture la locazione finanziaria, senza alcuna specificazione ulteriore. Il comma 15-bis del medesimo art. 3 dichiara che La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità, è il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizio finanziario e l esecuzione di lavori. Il comma 15-ter delmedesimoart.3dichiara che ai fini del Codice i contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP), tra i quali è compresa la locazione finanziaria, sono contratti aventi ad oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di un opera pubblica o di pubblica utilità [ ] con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti. Tuttavia è solo con la Legge finanziaria 2007 che lo strumento di cui trattasi viene espressamente consentito per il finanziamento della generalità delle opere pubbliche o di pubblica utilità. Infatti i commi 907, 908, 912 e 913 dell art. 1 di detta Legge finanziaria (Legge n. 296/2006) consentono il ricorso alla locazione finanziaria per la realizzazione, l acquisizione ed il completamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, da parte dei committenti tenuti all applicazione del Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 163/2006. Il D.Lgs. n. 113/2007 ha riportato all interno del citato Codice dei contratti pubblici il leasing, ivi introducendovi l art. 160-bis, rubricato Locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità, ilquale,al comma 1, reca che Per la realizzazione, l acquisizione ed il completamento di opere pubbliche o di pubblica utilità i committenti tenuti all applicazione del presente Codice possono avvalersi anche del contratto di locazione finanziaria. Il Codice SIOPE, nella sua versione delineata dal D.M. 14 novembre 2006 al n prevede il leasing operativo specificando che lo stesso si riferisce a Spese derivanti da contratti stipulati con terzi per leasing. Non comprende la spesa per il riscatto Azienditalia 4/

2 finale del bene che deve essere contabilizzata tra le spese in conto capitale. A questo punto va detto che ai fini del finanziamento degli investimenti pubblici assume particolare rilievo il leasing in costruendo. Con questo contratto un soggetto abilitato concede in godimento alla Pubblica Amministrazione un bene immobile (opera pubblica in costruendo) dietro pagamento, da parte dell Ente Pubblico, di un canone periodico per un determinato numero di anni (normalmente da otto a venti), al termine dei quali l Ente medesimo ha il diritto di acquisirne la proprietà pagando un riscatto di importo predeterminato. Il canone periodico è fisso per tutta la durata del contratto: solo in caso di varianti in corso d opera richieste dall Ente pubblico, che comportassero maggiori costi di costruzione, potrebbe essere richiesto ed accettato un incremento del canone. Al contrario, se venissero rilevati vizi o difformità tali da comportare una riduzione del costo di costruzione dell opera, potrebbe aversi una riduzione del canone secondo le modalità stabilite nel bando di gara o nell annesso capitolato, ovvero nel contratto. Le interpretazioni dell Autorità amministrativa e della Corte dei conti La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con Circolare 27 marzo 2009, richiama la decisione 11 febbraio 2004 di Eurostat la quale prevede che i beni (assets) oggetto di operazioni in PPP, a cui appartiene il leasing, non vengono registrati nei conti delle Pubbliche Amministrazioni ai fini del calcolo dell indebitamento netto e del debito solo se c è un sostanziale trasferimento di rischi dalla parte pubblica alla parte privata e ciò avviene nel caso in cui si verificano contemporaneamente le seguenti due condizioni: - il soggetto privato assume il rischio di costruzione; - il soggetto privato assume anche uno dei due rischi: di disponibilità o di domanda. Secondo la citata Circolare il rischio di costruzione interessa gli eventi connessi alla fase di progettazione e di realizzazione dell infrastruttura, quali ad esempio, ritardata consegna, mancato rispetto di standard predeterminati, costi aggiuntivi di rilevante ammontare, deficienze tecniche, esternalità negative, compreso il rischio ambientale. L assunzione del rischio da parte del privato implica che non siano ammessi pagamenti pubblici non correlati alle condizioni prestabilite per la costruzione dell opera. L eventualità che il soggetto pubblico corrisponda quanto stabilito nel contratto indipendentemente dalla verifica dello stato di avanzamento effettivo della realizzazione dell infrastruttura o ripiani ogni costo aggiuntivo emerso, quale ne sia la causa, comporta, invece, l assunzione del rischio di costruzione da parte del soggetto pubblico. Il rischio di disponibilità attiene alla fase operativa ed è connesso ad una scadente o insufficiente gestione dell opera. Tale rischio si può ritenete in capo al privato se i pagamenti pubblici sono correlati all effettivo ottenimento del servizio così come pattuito nel contratto ed il soggetto pubblico ha il diritto di ridurre i propri pagamenti nel caso in cui i parametri prestabiliti di prestazione non vengano raggiunti. La previsione di pagamenti costanti, indipendentemente dal volume e dalla qualità dei servizi erogati, implica, viceversa, un assunzione del rischio di disponibilità da parte del soggetto pubblico. Il rischio di domanda è connesso alla variabilità della domanda non dipendente dalla qualità del servizio prestato e si considera assunto dal soggetto privato nel caso in cui i pagamenti pubblici sono correlati all effettiva quantità domandata, per quel servizio, dall utenza. Il rischio di domanda, viceversa, si considera allocato al soggetto pubblico nel caso di pagamenti garantiti anche per prestazioni non erogate. Relativamente alle opere realizzabili in PPP l anzidetta Circolare annovera quelle riguardanti la sanità, le scuole, la sicurezza, i trasporti, l edilizia residenziale pubblica, gli uffici pubblici, i tribunali, gli Istituti penitenziari, ecc. La Corte dei conti Lombardia (parere n. 87/2008) ha affermato che per quanto riguarda il leasing finanziario (al quale appartiene il leasing in costruendo) la classificazione contabile può seguire due diversi criteri, a secondo che si dia prevalenza agli aspetti giuridici del contratto, nel qual caso si usa il metodo patrimoniale (o formale), oppure si privilegi le ragioni economico-finanziarie, nel qual caso viene utilizzato il metodo finanziario (o sostanziale). Il metodo patrimoniale, afferma la Corte dei conti lombarda, presuppone che i rischi del contratto gravino sulla società costruttrice dell opera e prevede che il bene sia iscritto nel conto patrimoniale dell Ente pubblico solo al momento dell avvenuto riscatto e [ ] i canoni sono considerati spese correnti. La Corte dei conti, SS.RR. (parere n. 49/2011), ha affermato che nell ambito della specificazione dei vincoli di finanza pubblica che gli Stati che com- 328 Azienditalia 4/2015

3 pongono l Unione Europea devono seguire in materia di disavanzo e di debito pubblico, è stato messo in luce che la spesa inerente la costruzione di opere pubbliche non grava sul bilancio dell Ente a condizione che il rischio concernente la costruzione dell opera ricada sul soggetto realizzatore e che aquest ultimo venga addossato anche un rischio ulteriore consistente, alternativamente, in quello riferito alla domanda, vale a dire all utilizzo da parte degli utenti finali ovvero nella disponibilità del servizio connesso alla realizzazione dell opera. La Corte dei conti Lombardia (parere n. 439/2012) ritorna sull argomento del PPP richiamando la citata Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri 27 marzo 2009, nonché la decisione Eurostat 11 febbraio 2004 per affermare che Alla stregua della decisione Eurostat citata, i beni (assets) oggetto delle operazioni di Partenariato Pubblico Privato non devono essere registrati nei conti delle Pubbliche Amministrazioni, ai fini del calcolo dell indebitamento netto e del debito, solo se c è un sostanziale trasferimento di rischio dalla parte pubblica alla parte privata. Ciò avviene nel caso in cui si verifichino contemporaneamente le seguenti due condizioni: 1) il soggetto privato assume il rischio di costruzione; 2) il soggetto privato assume almeno uno dei due rischi: di disponibilità o di domanda. Il parere prosegue richiamando quanto affermato giustamente dalla Corte dei conti Puglia (n. 66/2012), secondo la quale nei casi in cui l analisi dell allocazione dei rischi, così come sopra definiti, possa portare a non chiare conclusioni, Eurostat (elaborazione pubblicata ad ottobre 2010) consiglia di prendere in considerazione ulteriori criteri per classificare gli assets, quali: la concessione di finanziamenti pubblici, compresi quelli in natura, l eventuale esistenza di garanzie fornite dalla Pubblica Amministrazione sul finanziamento; l esistenza di clausole relative alla rescissione del contratto che prevedano il pagamento di un indennizzo da parte dell Amministrazione; l allocazione finale degli assets alla luce delle clausole di fine contratto. Ciò detto, la Corte dei conti lombarda, nell ambito del citato parere n. 439/2012, ha asserito che a riguardo della concessione di finanziamenti pubblici, vanno prese in considerazione tutte le forme di finanziamento pubblico (partecipazione di capitale sociale, conferimento di capitali di debito o contributi diretti in conto capitale) e che se il costo dell investimento è prevalentemente coperto dall Amministrazione, ciò significa che la maggior parte dei rischi grava sul settore pubblico. In relazione al rilascio di garanzie pubbliche, se queste assicurano un integrale copertura del debito o un rendimento certo del capitale investito dal soggetto privato, il nuovo SEC 95 precisa che il loro rilascio può comportare l iscrizione o la riclassificazione dell asset on balance e precisamente quando le garanzie coprono più del 50% del costo dell opera. Con riferimento alla presenza di clausole di fine contratto nel regolamento negoziale, la scelta di contabilizzazione on balance dell infrastruttura sarà necessariamente condizionata dai seguenti fattori: 1) la pattuizione di un prezzo fisso che l Amministrazione dovrà pagare alla scadenza del contratto e che non rispecchia i valori di mercato dell asset; 2) la previsione di un prezzo di riscatto più alto del valore economico atteso; 3) la previsione di un prezzo più basso del valore economico atteso perché l Amministrazione ha già pagato in precedenza per l acquisizione dell asset. Circa la rilevanza agli effetti del Patto di stabilità interno, la Corte lombarda afferma che se vi è un corretto trasferimento del rischio al soggetto privato il canone contrattuale va imputato alle spese correnti del bilancio, e, di conseguenza, contabilizzato a tale fine. Sempre la Corte dei conti della Lombardia (parere n. 139/2013), con richiamo alla già citata delibera n. 49/2011 delle SS.RR., dopo aver ribadito che il vincolo del pagamento dei canoni del leasing in costruendo, indipendentemente dallemodalitàdi contabilizzazione, è assimilato al debito ove i rischi inerenti l esecuzione dell opera e quelli relativi alla sua gestione ricadono sull Amministrazione, afferma che un interpretazione formale sulla base del tenore meramente letterale della norma si porrebbe in contrasto con la ratio della stessa, non assoggettando al limite di indebitamento operazioni che sostanzialmente ne hanno la natura. Circa la convenienza del ricorso al leasing in costruendo, nel citato parere n. 139/2013, la Corte dei conti lombarda afferma che l Ente pubblico deve valutare attentamente i costi del ricorso ad indebitamento rispetto a quelli inerenti al leasing immobiliare e, ove questi ultimi siano superiori, l Ente potrà adottare questo strumento contrattuale solo effettuando una previa individuazione analitica e specifica dei vantaggi per l Ente. Edancora: La valutazione deve essere compiuta non solo sulla base degli interessi che devono essere corrisposti per l impegno finanziario del mutuante ovvero del finanziatore dell opera, ma anche in relazione a tutti i costi, direttamente o indirettamente, colle- Azienditalia 4/

4 gati all intervento, a seconda della modalità contrattuale prescelta (quali ad es. progettazione e costruzione, ritardo nei lavori, rischio di ritardo nei pagamenti, rischio di mercato inteso come valutazione monetaria che tiene conto delle probabilità di eventi che possano condizionare le varie fasi di realizzazione dell opera). La valutazione economica di detti fattori deve, ad ogni modo, avvenire secondo criteri di prudenza. Da quanto sopra esposto emerge che il leasing in costruendo, pur tra molte limitazioni, appare utilizzabile per gli investimenti della Pubblica Amministrazione. Il principio contabile emanato in sede di armonizzazione contabile degli Enti Territoriali Il principio contabile, Allegato 4/2, punto 3.25, emanato nell ambito dell armonizzazione contabile degli Enti Territoriali di cui al D.Lgs. n. 118/2011, modificato ed ampliato principalmente dal D.Lgs. n. 126/2014, detta nuove regole in materia di leasing finanziario, che vengono di seguito riassunte. Innanzitutto viene affermato che il leasing in costruendo è un contratto assimilato al leasing finanziario e che quest ultimo è un contratto di finanziamento che consente ad un soggetto, comprese le Pubbliche Amministrazioni, di avere la disponibilità di un bene durevole, mobile o immobile, strumentale all esercizio della propria attività, con facoltà, una volta che sia scaduto il termine previsto dal contatto, di esercitare l opzione di riscatto. Secondo il principio contabile in esame il leasing operativo si caratterizza, invece, per la mancanza dell opzione di riscatto al termine del contratto, di modo che i canoni corrisposti non contengono alcuna porzione di prezzo, costituendo il corrispettivo del godimento del bene oggetto del negozio giuridico. Ciò premesso, il nuovo principio contabile passa in rassegna le caratteristiche del leasing finanziario, come di seguito indicate. Le situazioni che consentono di classificare un contratto come leasing finanziario sono le seguenti: a) il trasferimento della proprietà del bene al locatario (in questo caso Regioni ed Enti Locali) al termine del contratto; b) la possibilità attribuita al locatario di esercitare l opzione di acquisto ad un prezzo sufficientemente inferiore al valore equo; c) la durata del contratto copre la maggior parte della vita economica del bene, anche se la proprietà non è trasferita; d) all inizio del contratto il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti equivale almeno al valore equo del bene; e) i beni locati sono di natura così particolare che solo il locatario può utilizzarli senza importanti modifiche. Per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, come previsto dal SEC 95, dallo IAS 17 e dalla giurisprudenza consolidata, il leasing finanziario ed i contratti assimilati, secondo il nuovo principio contabile, costituiscono debito. In effetti il D.Lgs. n. 118/2011 e s.m., che ha generato il principio contabile in argomento, ha espressamente inserito tra le forme di indebitamento elencate dal comma 17 dell art. 3 della Legge n. 350/2003 il leasing finanziario. Contabilmente, al momento della consegna del bene, che generalmente coincide con la data del favorevole collaudo, si rileva il debito pari all importo oggetto del finanziamento iscrivendolo in entrata tra le accensioni di prestiti ed in uscita tra le spese di investimento. I canoni periodici sono registrati distinguendo la parte interessi, da imputare in bilancio tra le spese correnti, dalla quota capitale, da iscrivere tra i rimborsi di prestiti. Alla fine del contratto la spesa per l esercizio del riscatto è registrata tra le spese di investimento. Viene infine segnalato che il bene concesso in locazione finanziaria all Amministrazione Pubblica deve essere suscettibile di formare oggetto di proprietà privata, poiché il locatore è proprietario del bene sino all eventuale opzione di riscatto da parte del locatario. Ora, seguendo le linee dettate dal nuovo principio contabile, si può osservare che gli ostacoli maggiori all utilizzo del leasing in costruendo non derivano, per la generalità degli Enti, dal limite imposto agli interessi passivi stanziabili in bilancio (per gli Enti Locali il 10% delle entrate correnti ex comma 535 della Legge n. 190/2014) considerato che molti Comuni hanno ultimamente fatto ricorso a cospicui rimborsi anticipati di mutui. L ostacolo più ostico deriva invece dal Patto di stabilità. Come si è visto, infatti, al momento della consegna del bene, l Ente deve emettere un mandato di pagamento imputato tra le spese in conto capitale (conteggiato agli effetti del Patto) ed una reversale imputata alle entrate per accensioni di prestiti (non conteggiata agli effetti del Patto). 330 Azienditalia 4/2015

5 È chiaro che in tal modo, per opere di un certo rilievo rispetto al volume finanziario del bilancio, nell anno di consegna dell opera il rispetto del Patto diverrà assai problematico, se non semplicemente impossibile. Altro pesante macigno sull utilizzo del leasing in costruendo il nuovo principio contabile lo colloca laddove dispone che le opere realizzate con il prodotto finanziario in esame siano suscettibili di formare oggetto di proprietà privata. Si dà il caso che i beni di Regioni ed Enti Locali, realizzati o da realizzare, appartengano quasi totalmente al demanio ed al patrimonio indisponibile (artt. 822 ss. Cod. civ.) e pertanto non adatti ad essere oggetto di proprietà privata. In effetti i suddetti principi contabili non appaiono pienamente in linea con il Codice dei contratti pubblici, approvato con il D.Lgs. n. 163/2006 in attuazione delle Direttive n. 2004/17/CE e n. 2004/18/CE e con precedenti pronunce della Corte dei conti e di Autorità governative. Ed invero, rispetto al problema dell indebitamento e del debito il principio contabile trascura totalmente il tema dell assunzione dei rischi da parte dei contraenti, cosa che invece viene assunta a livello decisivo di discrimine da parte di Eurostat, dalla Corte dei conti e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Quanto al novero delle opere pubbliche realizzabili attraverso il leasing finanziario, sia il Codice dei contratti pubblici sia la Presidenza del Consiglio dei Ministri ne considerano una gamma molto vastaenoncertamentelimitataalleopere,assaipoche, adatte a formare oggetto di proprietà privata. I vantaggi del leasing per le Pubbliche Amministrazioni Il leasing in costruendo, rispetto alle tradizionali procedure di esecuzione di lavori pubblici ed opere pubbliche, offre notevoli vantaggi che vanno ben oltre l eventuale scarto negativo in termini di interessi passivi. Devono pertanto essere esaminati, come peraltro indicato dal già richiamato parere n. 139/2013 della Corte dei conti della Lombardia, altri elementi che riguardano il contratto in oggetto. Si ritiene di porre in luce i seguenti vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni. 1) Economia di procedura. La procedura di leasing può essere compiuta, ed in effetti ciò avviene frequentemente, con una sola operazione di gara. Per realizzare un opera pubblica finanziata con mutuo sono invece generalmente necessarie tre gare: una gara per l affidamento dell incarico tecnico per la redazione dei progetti, una seconda gara per la scelta dell Istituto di credito finanziatore ed una terza gara per l assegnazione dei lavori. 2) Migliore qualificazione del costruttore. Il bando può prevedere che la società di leasing scelga discrezionalmente il costruttore (Consiglio di Stato n. 752/2005). In tal modo vi è una preventiva garanzia di affidabilità del costruttore medesimo in quanto ciò è nell immediato interesse della società di leasing 3) Rispetto dei tempi. Il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori è nell interesse della società di leasing poiché la stessa inizierà ad incassare i canoni dopo la consegna del bene. 4) Rispetto dei costi preventivati e quindi minori rischi di perizie suppletive e riserve. Infatti la Stazione appaltante può limitarsi ad approvare il progetto preliminare e lasciare alla controparte la redazione del progetto definitivo-esecutivo, che in tal modo non potrà essere contestato per incompletezza e/o erroneità. 5) Inizio pagamenti solo dopo il collaudo dell opera. Ciò non avviene nelle procedure di esecuzione di opere finanziate con mutui ove, sia le rate di ammortamento del prestito sia gli stati avanzamento lavori vanno pagati molto più anticipatamente. Inoltre questa circostanza riduce il rischio di ritardi nell esecuzione dei lavori. 6) Minori procedure di ricorsi durante l esecuzione dei lavori. Ciò emerge chiaramente dall esame dei casi reali ed è dovuto a quanto detto nei punti precedenti. 7) Consegna dell opera funzionante chiavi in mano. È questa una clausola tipo delle operazioni in leasing e solleva le Pubbliche Amministrazioni da minute e spesso laboriose incombenze. 8) Riduzione dei residui passivi di conto capitale. L eccessivo ammontare dei residui passivi è indice di inefficienza amministrativa, specie in applicazione del nuovo sistema contabile di cui al D.Lgs. n. 118/2011 e s.m. 9) Possibilità di pagamento delle Ditte senza superare i limiti di finanza pubblica. Nelle operazioni di leasing che non comportano indebitamento, agli effetti del Patto di stabilità sono considerati solo i canoni annuali e non i pagamenti in conto capitale per l acquisizione dell opera. Azienditalia 4/

6 10) Diversificazione dei rischi. Le operazioni in leasing offrono la possibilità di realizzare anche opere fredde (prive di ritorni tariffari) e tiepide (con ritorni tariffari minimi), lasciando l opportunità di realizzare opere calde (con consistenti ritorni tariffari) ad altre operazione, come il project financing o l emissione di prestiti obbligazionari, diversificando in tal modo i rischi complessivi. 11) Rispetto dei limiti di spesa per interessi sul debito (art. 204 T.U. n. 267/2000 e successive modificazioni). Il leasing che non configura indebitamento non influisce sul predetto limite, che pertanto può essere lasciato a disposizione per la realizzazione di opere pubbliche tramite indebitamento. 12) Minor rischio di ritardo nei pagamenti alle imprese. Al pagamento delle ditte esecutrici dei lavori provvede la società di leasing. Vengono pertanto a cessareirischidell addebito di interessi di mora e di pignoramenti causati da ritardati pagamenti in conto lavori. Diminuisce, di conseguenza, anche il rischio di creare gravi difficoltà alle imprese esecutrici dei lavori, fino al loro fallimento. Vi sono molti casi reali in proposito dovuti principalmente all obbligo di rispettare il Patto di stabilità da parte dell Ente pubblico. 13) Patto di stabilità. Per effetto di quanto detto al punto precedente, le opere realizzate tramite leasing non producono rischio di non rispetto delle regole del Patto di stabilità e quindi delle conseguenti sanzioni dall anno successivo all eventuale mancato rispetto. Quanto sopra visto ed esaminato richiede un sollecito chiarimento normativo nell importante materia del leasing in costruendo allo scopo di non accentuare ulteriormente la già pesante caduta degli investimenti pubblici nel nostro Paese. 332 Azienditalia 4/2015

Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia

Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato nei pareri della Corte dei Conti della Lombardia (con particolare riguardo ai pareri nn. 266/2015/PAR e 439/2012/PAR) Le forme di P.P.P. in generale (1/4)

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

Il passaggio dall appalto alla concessione

Il passaggio dall appalto alla concessione Il passaggio dall appalto alla concessione - Un esempio di concessione conforme alla Decisione Eurostat: la convenzione tipo redatta da Finlombarda - Elena di Salvia - 11 marzo 2008 - Lo schema di contratto:

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

IAS 17 I contratti di leasing

IAS 17 I contratti di leasing Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità

Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità Andrea Albensi ASSILEA - Associazione Italiana Leasing Il partenariato pubblico privato per l edilizia scolastica Pistoia 23 giugno 2015 LA LOCAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI Nella prassi contabile degli EE.LL. il concetto di plusvalenza e plusvalore da alienazione di beni patrimoniali sono per lo più usati come sinonimi.

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE SECONDA N. 83002 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398,

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE Del. n.128/2015/par CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE Nella Camera di consiglio del 14 maggio 2015 composta dai magistrati: Pres. di Sezione Teresa BICA - presidente Cons. Andrea

Dettagli

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 Il LEASING Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 1 Definizione e problematiche contabili Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (o concedente)

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori Giugno 2003 Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori 1. Premessa Il tema del trattamento contabile delle operazioni di leasing

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V N. 0044123 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V VISTO l art.56, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n.388, ove è stabilito che i principali enti pubblici di ricerca

Dettagli

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili EP021 Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare 1280 del 27 giugno 2013 Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice IL LEASING PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1. IL LEASING OPERATIVO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 688

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 688 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 688 in data 20/05/2015 Oggetto: CIG ZD2139D744 - LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAUSI, MISIANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAUSI, MISIANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1752-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CAUSI, MISIANI Modifica all articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE FINANZIARIA DELLE OPERE PUBBLICHE

LA PROGETTAZIONE FINANZIARIA DELLE OPERE PUBBLICHE Gian Paolo Sgargi LA PROGETTAZIONE FINANZIARIA DELLE OPERE PUBBLICHE Da Gennaio 2016, dopo 17 anni, il Patto di Stabilità è stato sostituito con il PAREGGIO di BILANCIO pertanto il Saldo tra le Entrate

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 6 Oggetto: Legge regionale n. 14/ 1995, articoli 3 e 4. Controllo preventivo atti degli enti, istituti o aziende regionali - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Sassari.

Dettagli

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato Leasing in costruendo (Nuove opportunità per lo sviluppo) Salerno, 27 aprile 2012 Maurizio Lazzaroni Presidente ASSILEA Associazione Italiana Leasing

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Settore: FINANZIARIO Servizio : ECONOMATO INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 189 DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE CONTO DEL PATRIMONIO ANNO 2015. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Settore: FINANZIARIO Servizio : ECONOMATO INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 181/14 DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE CONTO DEL PATRIMONIO ANNO 2013. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI L art.9 della Legge 243/2012 definiva così i saldi di bilancio: Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali 1. I bilanci delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane

Dettagli

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI Progetto Standard bando n. - 2/2009: PROFILI Creazione di una piattaforma transfrontaliera di servizi per il miglioramento dei

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 173 del 22/03/2016 Reg. n.30 del 22/03/2016 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI Oggetto:

Dettagli

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

C O M U N E D I A R I Z Z A N O C O M U N E D I A R I Z Z A N O Provincia di Verbania D E T E R M I N A N. 18 DEL 04.02.2015 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER ACQUISTO INDUMENTI DA LAVORO PER L OPERAIO COMUNALE TRAMITE MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: Bilancio di previsione 2011. 3 a variazione. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E RICHIAMATA la Deliberazione del C.C. n. 79 del 22.12.2010, immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore Tecnico Responsabile: responsabile settore tecnico Tocco Giovanni DETERMINAZIONE N. 582 in data 23/06/2014 OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE SCALE IN UTILIZZO

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Gianluca Cristofori (Commercialista in Verona) Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing 1 Disciplina fiscale e relativi effetti contabili 2 Ambito temporale Il bilancio

Dettagli

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: del. n. 17/2008 Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: Presidente Mario GIAQUINTO Consigliere Lucilla

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

Osservatorio Enti Locali Dicembre 2012

Osservatorio Enti Locali Dicembre 2012 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Osservatorio Enti Locali Dicembre 2012 a cura DELL ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Stefano

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: Variazione al BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Espresso il 22/09/2014 Richiesta parere ai sensi dell art.239

Dettagli

Circolare numero 145 del 17/11/2010

Circolare numero 145 del 17/11/2010 1 di 5 18/11/2010 10:30 Versione Testuale Circolare numero 145 del 17/11/2010 Direzione centrale Entrate Dirigenti centrali e periferici Direttori delle Agenzie Coordinatori generali, centrali e Roma,

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING. Dott.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING. Dott. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING Dott.ssa Irene Gnani LEASING È un operazione mediante la quale un azienda prende

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77 /E

RISOLUZIONE N. 77 /E RISOLUZIONE N. 77 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 23/06/2017 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212.Plusvalenza realizzata in un contratto di sale and lease

Dettagli

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 29 in data: 31.10.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO:

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione BANDO DI GARA Trasporto, trasloco e facchinaggio ALLEGATO 6 Patto di integrità per le esigenze degli immobili utilizzati dall Amministrazione Regionale Allegato 6:Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 a cura Dott. Antonio Gigliotti Secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 275/E

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore Tecnico Responsabile: responsabile settore tecnico Tocco Giovanni DETERMINAZIONE N. 294 in data 02/04/2014 OGGETTO: SOSTITUZIONE MANIGLIONE ANTIPANICO PORTA D'INGRESSO

Dettagli

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Art. 1 co. 33 lett. i), l) e co. 34 Gli interessi passivi, diversi da quelli che concorrono a formare il costo dei beni ai sensi dell art. 110, co.

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 983 DI DATA 17 Dicembre 2014 O G G E T T O: Adozione del programma di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ASSISTENZA E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ASSISTENZA E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ASSISTENZA E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA D E T E R M I N A Z I O N E Numero 86 Di data 17.01.2014 Oggetto: APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA DI SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE /008 Direzione Facility Management CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIREZIONE GENERALE /008 Direzione Facility Management CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE GENERALE 2013 02559/008 Direzione Facility Management CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 240 approvata il 3 giugno 2013 DETERMINAZIONE: SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE sull operazione di finanziamento erogato dal dott. Roberto Provenzano, socio e Amministratore Delegato di Soft Strategy

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di:

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di: 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Rilevazioni concomitanti Aspetti generali Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di: CoFi (obbligatorie)

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA Nota mensile 2012 DEMO Questo è un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, trasmessa

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA

Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA Presupposti contabili: Il patto di stabilità (fino al 2015) Gestione delle spese e delle entrate conto capitale con un volume consistente

Dettagli

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 18 maggio 2009 SOGGETTI IRES - DISCIPLINA FISCALE COMMA 1: CRITERIO GENERALE DI DEDUCIBILITÀ

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2012

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2012 IRAG 5 Informativa al mercato ai sensi dell art. 114, comma 5, del D.Lgs 58/98 : In ottemperanza alla richiesta di Consob ai sensi dell art. 114, comma 5, del D.Lgs 58/98 inviata alla Società in data 10

Dettagli

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b GARA CIG : 6628948CEE RISPOSTE AI QUESITI QUESITO N. 1 si chiedono due chiarimenti in merito ai requisiti minimi di capacità economico finanziaria di cui al Punto XII. Lettera b) del Bando di Gara. 1)

Dettagli

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-)

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-) DETERMINAZIONE DEL MAGGIORE DISAVANZO DERIVANTE DAL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENNAIO (art. 3, comma 7, al DLgs 118/) Per gli enti che non hanno partecipato alla sperimentazione Allegato

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 COMUNE DI TRIESTE Allegato n. 9 CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 Prot. I 6/3/09/38 (14669) CONTO ECONOMICO 2008 IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti N. 19 31.01.2014 La cessione del leasing a prezzo di mercato non genera costo per il godimento La differenza tra il valore corrente del bene alla data

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare dell'agenzia delle Entrate n.20/e dell'11 maggio 2015 Torino, 22 giugno

Dettagli