Effetto BOLD e quantificazione del valore T * 2 tramite tecniche multieco Gisela E Hagberg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetto BOLD e quantificazione del valore T * 2 tramite tecniche multieco Gisela E Hagberg"

Transcript

1 Effetto BOLD e quantificazione del valore T tramite tecniche multieco Gisela E Hagberg Laboratorio di Neuroimmagini funzionali:, Roma g.hagberg@hsantalucia.it La Tomografia a Risonanza Magnetica (RM) è un metodo che permette di ottenere immagini del corpo umano ad alta risoluzione e con un contrasto di immagine specifico per il tessuto in esame. Il contrasto è il risultato delle specifiche proprietà di rilassamento magnetico dei nuclei di idrogeno presenti nell' acqua del tessuto. Una di queste proprietà di rilassamento magnetico è il valore T, che è sensibile alla presenza di ioni paramagnetici, come la deossi-emoglobina nei vasi sanguigni. La MRI funzionale (fmri) sfrutta la variazione del contenuto d ossigeno nel sangue in aree cerebrali attivate (l effetto BOLD), che risulta in una differenza di suscettività magnetica tra il sangue nelle vene e il tessuto circostante e quindi in una diminuzione del valore T. Si è soliti rilevare l effetto BOLD tramite immagini pesate in T (di tipo singolo eco) e con queste eseguire calcoli statistici per ottenere mappe di attivazione. Si è dimostrato che queste mappe di attivazione basate sulle immagini pesate in T variano in modo considerevole tra di loro, perfino quando la misura viene ripetuta con lo stesso individuo (1). L origine di tale variazione è complessa. Innanzitutto, l alterazione del segnale dipende dal tempo di eco della misura (), e si ottiene un massimo quando questo è uguale al valore T del tessuto in esame, considerato noto e invariabile. In realtà, il valore di T varia tra aree cerebrali, a causa della presenza di agenti paramagnetici nei tessuti. Per esempio, con l avanzare dell étà, cumuli di ferro e rame nei gangli della base risulteranno in una diminuzione progressiva del valore T. Inoltre, in funzione del livello di ematocrito nel sangue, il T può subire delle alterazioni, e quindi comportare variazioni del segnale BOLD tra individui e nello stesso individuo misurato in occasioni diverse. Un altra fonte di variabilità è legato all origine stessa del segnale BOLD: brain or vein ( extra o intra vascolare), che varia con il diametro e l orientamento delle vene relativo alle linee di campo (). Per esempio, ad un campo magnetico di 1.5 T le stime della parte extra-vascolare del segnale vanno da 33% (3) a 75% (4,5). Recenti sviluppi di tecniche di tipo multi-eco, che comportano l acquisizione di immagini a più di un tempo di eco dopo l eccitazione del segnale, permettono misure quantitative del valore T mediante l applicazione di procedure di regressione lineare o non-lineare dei dati così ottenuti. Queste procedure sono o poco robuste o lente. Abbiamo sviluppato un metodo che risulta più robusto della regressione lineare e più veloce della regressione non-lineare e che rende possibile una mappatura quantitativa della variazione di T in tempo reale (6,7).

2 BIBLIOGRAFIA: 1. McGonigle DJ, Howseman AM, Atwal BS, Friston KJ, Frackowiak RS, Holmes AP (000) Variability in fmri: an examination of intersession differences. NeuroImage 11: Kiselev VG, Posse S (1999) Analytical model of suscepibility-induced MR signal dephasing: effect of diffusion in a microvascular network. Magn Reson Med 41: Boxerman J, Bandettini PA, Kwong K, Baker J, Davis T, Rosen B, Weisskoff R (1995) The intravascular contribution to fmri signal hange: Monte Carlo modeling and diffusion weighted studies in vivo. Magn Reson Med 34: Hoogenraad FGC, Pouwels PJW, Hofman MBM, Reichenbach JR, Sprenger M, Haacke EM (001) Quantitative differentiation between BOLD models in fmri. Magn Reson Med 45: Janz C, Kornmayer J, Hennig J (000) Diffusion and MTC-weighted multi-echo EPI: separation of intra vs extra-vascular fmri signal changes. Proceedings InternationalSociety for Magnetic Resonance in Medicine, p Hagberg GE, Sanes JN, Posse S (000) Metodo e apparecchiatura per generare mappe quantitative di T per la produzione di immagini da risonanza magnetica in tempo reale Brevetto Italiano RM 000 A Hagberg GE, Indovina I, Sanes JN, Posse S (00) Real time quantification of T changes using Multi- Echo Planar Imaging and numerical methods. Magn Reson Med (in press)

3 Effetto BOLD e quantificazione del valore T tramite tecniche multieco Gisela E Hagberg Msc Engineering Physics PhD Biophysics Functional Neuroimaging Laboratory Foundation Santa Lucia Rome Italy

4 Motivazione I Il segnale BOLD varia tra aree cerebrali e tra individui Questo non viene considerato tramite immagini pesate in T e quindi la variazione dei pattern di attivazione è altamente variabile

5 Motivazione II E possibile eseguire studi di fmri in tempo reale che comportano la generazione di mappe quantitative del T? Si: tecniche multi-eco No: la generazione di mappe quantitative del T è lenta

6 L effetto BOLD Visione d insieme Modelli quantitativi dell effetto BOLD Variazione del BOLD con il tempo d eco BOLD fmri: eco singolo vs multieco Tecniche multieco e metodi di generazione di mappe quantitative T

7 Il sistema vascolare Henry Gray (1918) Anatomy of the Human Body

8 BOLD: blood oxygenation level dependent

9 BOLD fmri attività neuronale ( neuronal firing ) utilizzo del glucosio flusso (CBF) e volume del sangue (CBV) estrazione di ossigeno,cmro HbO nelle vene valore T ; segnale pesato in T

10 1 S(t) = So. exp(-t/t) So [a.u.] EPI time [ms] Rest Activated

11 BOLD fmri: Immagini pesate in T active rest time [min] In rosso: voxel con attivazione significativa (p<0.05)

12 BOLD quantitativo exp λ ( / ) exp( ϕ ) Effetti legati a T; densità protonica e disomogeneità macroscopiche non sono considerati Tessuti da considerare: Materia bianca Materia grigia CSF sangue

13 ! " " " " Il BOLD e la suscettività magnetica R Φ Bo χ χ = + 6 χ χ = [ 3 cos Φ 1] + χ + 3 cos θ Φ + ( ") χ χ r θ χ Bo 1 = cambia 1 + 1

14 # % # # $ ) '& ( 3 4. Modelli matematici BOLD Variazione del segnale BOLD: ( τ ) = 8 τ 45 ( λ) τ λ τ + 5 π exp 4τ τ 3 τ 3 π 4 for τ << 1 for τ >> 1 τ = δω λ = δω δω = γχ +-, δω 5 1 π θ ( λ) = θ 0 01 / exp λ θ 4 01 /. ( θ ) 01 /. 5 Kiselev, 1999

15 BOLD al livello ultrastrutturale Intravascolare (-5 % del volume) Aumento del tempo di rilassamento T che dipende dall aumento dell ossigenazione Differenza di suscettività magnetica intra/extra vascolare Extravascolare Differenza di suscettività, alterazione del valore T nel tessuto adiacente In vicinanza dei capillari In vicinanza delle vene

16 Origine del BOLD a 1.5T Extra o Intra-vascolare? Modello Boxerman-Weisskoff (1995): /3 del segnale è di origine intravascolare BOLD ha soprattutto origini extravascolari contribuendo per i 3/4 del segnale (Hoogenrand et al., 001; Janz et al., 000)

17 Dipendenza dell effetto BOLD sul TE 0.08 ds/s(te=40ms) 0.06 Putamen M ds/s(te=66ms)

18 Variazioni percentuali del BOLD Tessuto T T /T S/S (TE=40ms) [%] S/S (TE=66ms) [%] [ms] [%] Corteccia motoria Corteccia visiva Putamen Multieco e mappatura del T Eco singolo

19 Tecniche multieco S(t) = So. exp(-t/t) Eco singolo So [a.u.] Rest Activated 0. 0 Multieco time [ms]

20 Parametri di acquisizione multieco Matrice: 3x3, 8 echi: 1, 30, 49, 67, 85, 104, 1,e 140 ms, bandwith per pixel: 630 Hz Matrice 64x64, 4 echi: 3, 64, 105, e 145 ms bandwith per pixel: 080 Hz TR=3000, 16 fette di spessore 3 mm, field-ofview: 19 mm

21 Eco singolo vs Multieco fmri: Eco singolo Multieco e mappatura del T

22 Risposta emodinamica

23 Autocorrelazione Eco singolo T

24 FE FE D AB C E H H D FE FE D G G <; < < : 9 Generazione di mappe T, Regressione non-lineare Regressione lineare log log ( ( ( )) H ( ( )) ) = = ( ) 0 exp / = = ( ) = 1 0

25 Generazione di mappe T, Regressione non-lineare: - Lenta + Esatta Regressione lineare: + Veloce - Meno robusta

26 O P Q L O Q L I JI K JI K VU VU R WVU WVU WVU R S X ] ` ] _^] _^] _ ] Y ed ed a fed fed fed a b g d fed fed a ( ) Metodo alternativo: NumART ( ) = 0 exp / ( ) τ ) τ = 0 exp τ / MNMN 1 ( τ MNMN ( 1) ( ) ( 1) = 1 RTS ( ) [ ( τ / )] = ( ( ) ( )) exp Z[\Z[ ( 1 1) ( 1 ) + ) + ( ( ) ( )) 1 ( 1 = acb ( )

27 NumART Numerical Algorithm for Real-time T -mapping + Veloce + Robusta - Errore sistematico che dipende dal valore T del tessuto in esame e dall intervallo tra echi consecutivi Brevetto: Rm 000 A Metodo e apparecchiatura per generare mappe quantitative di T Per la produzione di immagini da risonanza magnetica in tempo reale

28 NumART : effetti degli intervalli tra echi (Percent overestimation) 1/ TE/T

29 on NumART : effetti degli intervalli tra echi # of echos Echo delay, T [ms] Echo times TE[ms] NumART for 50 ms NumART for 100 ms ,0, ,410, ,60, ,460, qts pqkr iml ihikj

30 Paragone dei metodi Differenza percentuale e Relazione tra regressione nonlineare e metodi numerici

31 Applicazione: fmri in tempo reale Pesatura in T : 100ms/frame Mappe di T : 00ms/frame

32 Discussione aperta: può la variabilità dei pattern d attivazione tra soggetti e aree cerebrali diminuire tramite l utilizzo delle mappe T? Osservazioni independenti (nessun autocorrelazione) Controllo del contenuto ematico del Hb Maggior contrasto riposo/compito

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Facoltà di Medicina, Università di Pisa Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

In vivo brain functional methodologies

In vivo brain functional methodologies Pietrini, Am J Psychiatry, 2003 In vivo brain functional methodologies Borg et al., Am J Psychiatry, 2003 1 In vivo brain functional methodologies Gundel et al., Am J Psychiatry, 2003 In vivo brain functional

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Studio fmri 3T: analisi della componente indipendente in soggetti affetti da disturbo bipolare e in volontari sani

Studio fmri 3T: analisi della componente indipendente in soggetti affetti da disturbo bipolare e in volontari sani Studio fmri 3T: analisi della componente indipendente in soggetti affetti da disturbo bipolare e in volontari sani Dott. TSRM Daniela Rorro Obiettivo Lo scopo dello studio è stato applicare ai dati fmri

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina,

Dettagli

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Alcuni metodi per lo studio in vivo nell uomo Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

fmri Brain Imaging: tecniche funzionali Tecniche funzionali NEUROSCIENZE AFFETIVE E COGNITIVE

fmri Brain Imaging: tecniche funzionali Tecniche funzionali NEUROSCIENZE AFFETIVE E COGNITIVE NEUROSCIENZE AFFETIVE E COGNITIVE Brain Imaging: tecniche funzionali Lezione 2: Tecniche di brain imaging tecniche funzionali Alessio Avenanti 13 Ottobre 2014 ip. di Psicologia, Università di Bologna Tecniche

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare.

Risonanza Magnetica Nucleare. Risonanza Magnetica Nucleare www.fisiokinesiterapia.biz Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici, con energie in gioco talmente basse che il segnale

Dettagli

Le sequenze di impulsi

Le sequenze di impulsi Principi fisici- applicazioni cliniche e sicurezza in RM 3-6 APRILE, 2001 Villa Olmo - Como Le sequenze di impulsi Renzo Campanella Dipartimento di Fisica - Università di Perugia La madre di tutte le sequenze

Dettagli

IMAGING NEUROVASCOLARE: APPLICAZIONI FMRI BOLD

IMAGING NEUROVASCOLARE: APPLICAZIONI FMRI BOLD IMAGING NEUROVASCOLARE: APPLICAZIONI FMRI BOLD DATE DA MEMORIZZARE -1971: Prima rivelazione di neoplasie con RM (Damadian) -1973: Lauterbur suggerisce l utilizzo di Risonanza Magnetica Nucleare per ottenere

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

15 CONGRESSO NAZIONALE TSRM aprile RICCIONE CORSO ECM G AITNR

15 CONGRESSO NAZIONALE TSRM aprile RICCIONE CORSO ECM G AITNR 15 CONGRESSO NAZIONALE TSRM 19-21 aprile 2013 - RICCIONE CORSO ECM G AITNR TECNICHE NEURORADIOLOGICHE APPLICATE ALLE METODICHE TC, RM e ANGIORADIOLOGIA NELLO STUDIO DEL MASSICCIO FACCIALE E ARTICOLAZIONE

Dettagli

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale Capitolo 1 Funzionamento della risonanza magnetica funzionale 1.1 Introduzione Per capire i fondamenti e gli scopi delle metodiche di attivazione basate su tecniche di imaging, ivi incluse quelle di RM,

Dettagli

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com Overview B 0 E MR-Imaging E 0 E = Risonanza/Spettroscopia + T 1, T 2, T 2 *, D, v,, Contrasto

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Presidente: Prof. Paolo Mannella TESI DI LAUREA Il ruolo

Dettagli

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy - tel. 038298.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti effetti del sangue reale

Dettagli

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare Le sequenze in RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In risonanza magnetica vengono

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Progetto Tecnoqual- Azione 2 Progetto Tecnoqual- Azione 2 WP2-PROQUALFRU, Unità operativa CREA-RPS Riunione 28 settembre 2016, Mipaaf Maria Teresa Dell Abate (resp. U.O.) Alessandra Ciampa (collaboratrice a T.D. progetto Tecnoqual)

Dettagli

RM Funzionale: Studio con Brain Mapping nella Patologia Tumorale e nella Riabilitazione Post-ictus

RM Funzionale: Studio con Brain Mapping nella Patologia Tumorale e nella Riabilitazione Post-ictus OSPEDALE SANTA CORONA ASL 2 PIETRA LIGURE (SV) U.O. DI NEURORADIOLOGIA direttore: Dott. R.Padolecchia RM Funzionale: Studio con Brain Mapping nella Patologia Tumorale e nella Riabilitazione Post-ictus

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012 Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 01 Esercizio 1. Con riferimento a due variabili dicotomiche X e Y (con valori possibili 0 o 1) si definisca

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI A RISONANZA MAGNETICA (Lotti 1, 2, 3) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur. D. Cecchin, F. Bui

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur. D. Cecchin, F. Bui UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur D. Cecchin, F. Bui Immagini digitali in medicina Apparecchiatura Artefatti Blur Contrasto Rumore Distorsioni

Dettagli

Esame di Statistica del 14 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica del 14 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Esame di Statistica del dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. Es. 2 Es. 3 Es. Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Fanno uso di un sistema di coordinate 3D (x, y, z) entro cui sono definite con precisione le stru2ure anatomiche (e.g., pratica chirurgica) Stabilire punti di repere

Dettagli

APPORTO DIAGNOSTICO DELLA VBM E CORTICAL THICKNESS Antonio Cerasa, PhD

APPORTO DIAGNOSTICO DELLA VBM E CORTICAL THICKNESS Antonio Cerasa, PhD Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 82 APPORTO DIAGNOSTICO DELLA VBM E CORTICAL THICKNESS Antonio Cerasa, PhD Le tecniche di analisi morfologica cerebrale (definite anche morphometric brainmapping) possono

Dettagli

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Salvatore Nigro PhD Instituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR-UOS di Germaneto Sommario: Morfometria cerebrale Risonanza Magnetica (RM) strutturale

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE

NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE Tecniche di Visualizzazione cerebrale Lezione 1: Metodi nelle Neuroscienze tecniche strutturali TECNICA: 1) Cosa di misura? -> Elementi di fisiologia 2) Come funziona?

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Risonanza magnetica di diffusione e perfusione

Risonanza magnetica di diffusione e perfusione Rivista di Neuroradiologia 13: 207-215, 2000 Risonanza magnetica di diffusione e perfusione F. CARAMIA, P. PANTANO, L. BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Universitii

Dettagli

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E - COMUNE DI PRAGELATO Valutazione della stabilità dei versanti Territorio Comunale - Relazione E - 10121 Torino (Italy) Via Cernaia 27 www@seaconsult.eu Redatto Controllato Ilaria Stringa Approvato Antonio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 13/1/2011 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

L Immagine Digitale e RM

L Immagine Digitale e RM L Immagine Digitale e RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Intro Tutto il lavoro effettuato in risonanza

Dettagli

STUDIO DELL EMODINAMICA CEREBRALE IN

STUDIO DELL EMODINAMICA CEREBRALE IN UNIVERSITÀ DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN BIOINGEGNERIA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA STUDIO DELL EMODINAMICA CEREBRALE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA: OTTIMIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO

Dettagli

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE Nel S.I. la pressione sonora si misura in Pascal (Pa),... come tutte le pressioni. Altre unità di misura sono il millimetro di mercurio (mmhg = torr), il centimetro

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

Parma, 2 ottobre 2012 SALE ASSORBITO DURANTE LA SALAGIONE: MISURA ON-LINE MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE. R. Virgili & A. Pinna

Parma, 2 ottobre 2012 SALE ASSORBITO DURANTE LA SALAGIONE: MISURA ON-LINE MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE. R. Virgili & A. Pinna Parma, 2 ottobre 2012 SALE ASSORBITO DURANTE LA SALAGIONE: MISURA ON-LINE MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Virgili & A. Pinna Parma, 2 ottobre 2012 Definizione Svolgimento di un attività finalizzata

Dettagli

So chi sei, so quel che vuoi. Neuroscienze per il mondo che verrà CNR-SPIN

So chi sei, so quel che vuoi. Neuroscienze per il mondo che verrà CNR-SPIN So chi sei, so quel che vuoi Neuroscienze per il mondo che verrà Alberto Sorrentino Dipartimento di Matematica CNR-SPIN Gruppo MIDA (methods for image and data analysis) Staf Michele Piana Annamaria Massone

Dettagli

Risonanza Magnetica Arturo Brunetti

Risonanza Magnetica Arturo Brunetti Risonanza Magnetica Arturo Brunetti Il fenomeno Nuclear Magnetic Resonance (NMR) Magnetic Resonance Imaging (MRI) La tecnica 1 Nuclear Magnetic Resonance The Nobel Prize in Physics Historical remarks 1952

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale.

Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Sequenze Definizione Le sequenze in risonanza magnetica sono sostanzialmente

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione Risonanza magnetica nucleare Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione M z I nuclei precedono

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System)

Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System) Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System) Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 03/03/2016 FVAB -- NAPPI 1 Un immagine è meglio

Dettagli

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A Nel futuro del marketing ci sono le neuroscienze La necessità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Paola Lucchesi Indirizzo(i) Via Polonia numero 7 CAP 04100 Latina Telefono(i) Cellulare: 347-6519202 Fax E-mail paola.lucchesi82@gmail.com

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

Capitolo 1 Risonanza Magnetica Funzionale: fmri

Capitolo 1 Risonanza Magnetica Funzionale: fmri Capitolo 1 Risonanza Magnetica Funzionale: fmri 1.1 Introduzione La risonanza magnetica funzionale (fmri) è una metodica di recente introduzione nel campo dell imaging. La sua comparsa risale ai primi

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica AGROINNOVA Prof. Maria Lodovica Gullino Dip. Di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute Prof. Silvio

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007 Progetto Riclic Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007 Precipitazioni I tipi: pioviggine, pioggia, neve, ecc. La genesi: si tratta di un fenomeno complesso al quale cooperano processi attivi a scale assai

Dettagli

Componenti elettronici

Componenti elettronici A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

STUDIO DI CORRELAZIONE TRA fmri E ANALISI DEL CAMMINO PER LA VALUTAZIONE DELLA RIABILITAZIONE CON BIOFEEDBACK IN PAZIENTI POST ICTUS

STUDIO DI CORRELAZIONE TRA fmri E ANALISI DEL CAMMINO PER LA VALUTAZIONE DELLA RIABILITAZIONE CON BIOFEEDBACK IN PAZIENTI POST ICTUS Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria STUDIO DI CORRELAZIONE TRA fmri E ANALISI DEL CAMMINO PER LA VALUTAZIONE DELLA RIABILITAZIONE CON BIOFEEDBACK IN PAZIENTI POST ICTUS Laureanda: Girotto

Dettagli

Susceptibility Weighted Imaging

Susceptibility Weighted Imaging Susceptibility Weighted Imaging Luciana Gennari L imaging pesato in suscettività magnetica, o susceptibility weighted imaging (SWI), è una tecnica di imaging a risonanza magnetica che permette di ottenere

Dettagli

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO Le proprietà delle sostanze ferromagnetiche sono descritte dal ciclo d isteresi, che -con riferimento al testo adottato (Mazzoldi, Nigro, Voci: Elettromagnetismo)

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Arturo Brunetti Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università di Napoli

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI:

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica, Secondo Livello ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: EDGE DETECTION Corso di Analisi Numerica

Dettagli

Metodi iterativi SISTEMI LINEARI. Metodi Iterativi. Metodo di rilassamento successivo e metodi del gradiente

Metodi iterativi SISTEMI LINEARI. Metodi Iterativi. Metodo di rilassamento successivo e metodi del gradiente Metodi iterativi Metodo di rilassamento successivo e metodi del gradiente Metodi iterativi Metodi iterativi 1 Il metodo di rilassamento successivo Condizioni per la convergenza 2 Metodi del Metodo della

Dettagli

BRAIN IMAGING: il ruolo della Risonanza Magnetica

BRAIN IMAGING: il ruolo della Risonanza Magnetica BRAIN IMAGING: il ruolo della Risonanza Magnetica L. Barberini Dept. of Public Health, Molecular and Clinical Medicine, University of Cagliari, Cagliari 28 Febbraio 2014 Aula Magna Ingegneria the ancient

Dettagli

Nei meandri del cervello

Nei meandri del cervello Nei meandri del cervello Il suo funzionamento visto con gli occhi del chimico Stefano Mammi Dipartimento di Scienze Chimiche Università di Padova Organizzazione del Cervello Lobo Frontale Lobo Parietale

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

L ONDA ACUSTICA BEAUTY

L ONDA ACUSTICA BEAUTY L ONDA ACUSTICA NELL ESTETICA ESTETICA ISIDE ISIDE BEAUTY Prof. Mario Marino Dott.ssa Fiorella Bonomolo Dott.ssa Roberta Rovreglio 22/09/2010 1 La nostra esperienza con.iside BEAUTY Premesso che: l apparecchiatura

Dettagli

Metodologie di biochimica clinica in vivo

Metodologie di biochimica clinica in vivo Metodologie di biochimica clinica in vivo Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni.

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni. Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni Test di Ingresso È un test a risposta multipla. In ciascuno dei 25 quesiti almeno una delle

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli