Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza II PARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza II PARTE"

Transcript

1 Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza II PARTE

2 DISTURBO DELLA CONDOTTA Ci sono 2 sottotipi: ad esordio nella fanciullezza o nell adolescenza. Esordio precoce ha prognosi peggiore ed è predittivo del disturbo antisociale di personalità nella vita adulta. La natura dei comportamenti disturbati sembra essere persistente e ripetitiva, con conseguenze gravi. AGGRESSIONE A PERSONE O ANIMALI: - spesso fa il prepotente, minaccia gli altri; - spesso dà inizio a colluttazioni fisiche; - è stato fisicamente crudele con le persone o animali; - ha rubato affrontando la vittima; - ha forzato qualcuno ad attività sessuali. DISTRUZIONE DELLA PROPRIETA : - ha deliberatamente appiccato il fuoco o distrutto proprietà altrui. FRODE O FURTO: - è penetrato in edificio, domicilio, o auto altrui; - spesso mente per ottenere vantaggi o favori. GRAVI VIOLAZIONI DI REGOLE: - spesso trascorre fuori la notte nonostante le proibizioni dei genitori; - marina spesso la scuola, con inizio prima dei 13 anni di età.

3 SPECIFICARE IL TIPO SULLA BASE DELL ETA ALL ESORDIO: 1. tipo ad esordio nella fanciullezza: esordio di almeno un criterio del disturbo della condotta prima dei 10 anni di età. Sono di solito maschi, mostrano spesso aggressioni fisiche contro altri, hanno relazioni disturbate con i coetanei. 2. tipo ad esordio nell adolescenza: assenza di tutti i criteri caratteristici del disturbo della condotta prima dei 10 anni di età. DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO Tale diagnosi non va applicata a b. dai 18 ai 36 mesi; il disturbo della condotta è caratterizzato da violazioni più gravi dei diritti degli altri e delle norme sociali. Difficile stabilire quando la manifestazione di questi sintomi è normale, specie se ci si trova davanti a tipici comportamenti adolescenziali di emancipazione. - spesso va in collera; - spesso litiga con adulti; - spesso sfida attivamente o si rifiuta di rispettare la/le richieste o regole degli adulti; - spesso irrita deliberatamente le persone; - è spesso arrabbiato.

4 DISTURBO DA TIC Anomalia del funzionamento della muscolatura sperimentata come movimenti o vocalizzazioni improvvisi, involontari e ricorrenti. Includono: DISTURBO DI TOURETTE, DISTURBO CRONICO DA TIC MOTORI O VOCALI, DISTURBO TRANSITORIO DA TIC. I tic compaiono, in un primo momento, nella parte superiore del viso; sono movimenti involontari e rapidi di un gruppo di muscoli. Insorgono nella prima fanciullezza, intorno a 7 anni, solo di rado nell adolescenza. La comparsa in periodi tranquilli della vita è tipica del decorso sintomatologico. DISTURBI DA TIC: - DISTURBO TRANSITORIO DA TIC; - DISTURBO CRONICO DA TIC MOTORI O VOCALI; - DISTURBO DI TOURETTE; - DISTURBO DA TIC NAS; - DISTURBO DA MOVIMENTI STEREOTIPATI.

5 DISTURBO DA TIC Esordio in fanciullezza o adolescenza; periodo di tic quotidiani frequenti, con durata di almeno 4 settimane, ma non più di un anno. Ammiccamento o altri tic facciali sono i più comuni, rari i tic vocali. I tic possono scomparire, ma di solito si ripresentano e peggiorano in periodi di stress. Tic transitori sono comuni. - tic motori e/o vocali singoli o multipli; - si manifestano molte volte al giorno, quasi ogni giorno per 4 settimane, ma non più di 12 mesi consecutivi; - anomalia causa notevole disagio; -esordio prima dei 18 anni di età. DISTURBO CRONICO DA TIC MOTORI O VOCALI Intensità dei sintomi è costante per settimane o mesi e la durata supera l anno. Tic vocali sono inusuali. Se persistono, indicano un disturbo di Tourette. - periodo di più di un anno; - anomalia causa notevole disagio o significativa compromissione nell area sociale o lavorativa; - esordio prima dei 18 anni di età; - anomalia non dovuta a effetti fisiologici di sostanze; - non sono soddisfatti i criteri per il disturbo di tourette.

6 DISTURBO DI TOURETTE I movimenti involontari ripetitivi devono essere accompagnati da tic vocali; tic motori riguardano il capo e possono includere altre parti del corpo (tronco e arti superiori). I tic vocali includono vari suoni (grugniti, guaiti, tirare su col naso, colpi di tosse); i tic possono essere volontariamente soppressi per minuti od ore e variare in intensità. Durata più di un anno; il disturbo può comparire all età di 2 anni ed è quasi sempre presente entro i 33 anni. Età limite 18 anni. - un tic è un movimento o vocalizzazione improvvisa, rapida, ricorrente, aritmica e stereotipata; - si manifestano molte volte al giorno o in modo intermittente durante un periodo di più di 3 mesi consecutivi senza tic; - l anomalia causa notevole malessere o significativa compromissione nell area sociale, lavorativa, o in altre aree importanti del funzionamento; - esordio prima dei 18 anni di età; - l anomalia non è dovuta ad effetti fisiologici.

7 DITURBI DA MOVIMENTI STEREOTIPATI Sono condizioni che comportano movimenti volontari con malessere che può o meno accompagnare i sintomi; si hanno quasi esclusivamente nei bambini e possono includere: sbattere la testa, movimenti stereotipati delle mani e dondolamenti, mangiarsi continuamente le unghie e pizzicarsi la cute. Disturbo frequente in bambini con ritardo mentale, ma può anche manifestarsi in assenza di esso. - comportamento motorio ripetitivo, apparentemente intenzionale; - il comportamento interferisce con normali attività; - se presenta ritardo mentale, comportamento stereotipato è abbastanza grave da diventare oggetto di trattamento.

8 ALTRI DISSTURBI CON MANIFESTAZIONI FISICHE I disturbi discussi in questa sezione interessano il funzionamento fisico nell area dell evacuazione e del sonno. DISTURBI DELL EVAQUAZIONE ENURESI Modalità continuativa di emissione di urine involontaria o intenzionale, non spiegata da disturbo fisico, e che si manifesta dopo i 5 anni o a un livello di sviluppo equivalente dal quale ci si aspetta la continenza. Ci sono 3 tipi: solo notturna, solo diurna, sia notturna che diurna. Evento che si deve verificare 2 volte alla settimana per almeno tre mesi consecutivi. - ripetuta emissione di urine nel letto o nei vestiti (sia involontaria, sia intenzionale); - frequenza di due volte alla settimana per almeno 3 mesi consecutivi; - età di almeno 5 anni. Specificare il tipo: SOLO NOTTURNA, SOLO DIURNA, O NOTTURNA E DIURNA. ENCOPRESI Volontaria o involontaria evacuazione di feci in luoghi inadeguati per il contesto sociale e culturale del bambino, che si manifesta almeno una volta al mese per un periodo minimo di 3 mesi. Va escluso disturbo fisico o ritardo mentale grave. Diagnosi non viene fatta in bambini con meno di 4 anni. Due tipi: con o senza costipazione (solo piccole quantità di feci sono evacuate in bagno, la perdita è continua e si ha sia di giorno che di notte) e incontinenza da sovrariempimento (feci di forma e consistenza normale, il soggetto si sporca in modo intermittente e a volte le feci possono essere messe in un luogo significativo). - ripetuta evacuazione di feci in luoghi inappropriati (nei vestiti o sul pavimento), sia involontaria, sia intenzionale; - si verifica almeno una volta al mese per almeno 3 mesi; - età almeno 4 anni.

9 DISTURBI DEL SONNO PARASONNIE DISTURBO DA SONNAMBULISMO Ripetuti episodi in cui un soggetto si alza dal letto e deambula nelle vicinanze; durante questo periodo, egli non reagisce alla presenza di altri, e successivamente non ha ricordi dell evento. Durante la manifestazione, è quasi impossibile svegliare il soggetto. - allontanamento dal letto durante il sonno; - il soggetto ha espressione fissa, vuota; - al risveglio, la persona presenta amnesia per l episodio; - il sonnambulismo causa disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree; - il disturbo non è dovuto a effetti fisiologici diretti di una sostanza o ad una condizione medica generale. DISTURBO DA TERRORE NEL SONNO Evento caratterizzato da brusco risveglio, spesso preceduto da grido di paura, con intensa ansia e iperattività del SNA. E comune che i soggetti non si sveglino completamente o che il risveglio al mattino dopo non abbiano ricordi o abbiano solo ricordi frammentari del sogno. Tale disturbo è diverso dagli incubi, in cui l esperienza ansiosa è lieve e il soggetto può ricordare tutta o quasi la sequenza del sogno. - episodi ricorrenti di brusco risveglio dal sonno e insorge con grida di paura; - paura intensa e segni di iper attività del SNA (tachicardia, sudorazione); - relativa mancanza di reattività agli sforzi degli altri di rassicurare la persona durante l episodio; - non viene ricordato in dettaglio nessun sogno e c è amnesia per l episodio; - episodi causano disagio. DISTURBO DA INCUBI Ripetuti risvegli con dettagliati ricordi dei sogni estremamente spaventosi; il soggetto al risveglio è vigile e orientato, e c è disagio o compromissione del funzionamento. La compromissione si manifesta per la deprivazione di sonno e può presentarsi in associazione col disturbo post-traumatico da stress; il disturbo da incubi si manifesta con maggiore probabilità in bambini esposti a gravi fattori stressanti psicosociali. - ripetuti riscegli dal periodo di sonno principale o da sonnellini con ricordo dettagliato di sogni prolungati, che di solito comportano una minaccia alla sopravvivenza, sicurezza o autostima; - al risveglio dai sogni, la persona diventa rapidamente orientata e vigile.

10 Macroscopiche alterazioni del comportamento alimentare. Questi disturbi includono: pica, disturbo di ruminazione, disturbo della nutrizione dell infanzia. Sono tutti caratterizzati da alterazioni dell alimentazione e della nutrizione che si manifestano molto precocemente nel corso della vita, mentre anoressia e bulimia sono tipici fenomeni adolescenziali. Disturbi dell alimentazione: - anoressia nervosa; - bulimia nervosa; - disturbi dell alimentazione NAS. Disturbi della nutrizione e dell alimentazione dell infanzia o prima fanciullezza: - pica; - disturbo di ruminazione; - disturbo della nutrizione dell infanzia o prima fanciullezza.

11 ANORESSIA NERVOSA Intensa paura di diventare obesi, con eccessiva perdita di peso non associata a nessun disturbo fisico; rifiuto di mantenere peso corporeo al livello minimo normale di peso per età e altezza. Nel 90% dei casi si ha nelle ragazze. L immagine corporea è distorta, rifiuto di prendere peso e amenorrea nelle ragazze. Da questa condizione possono derivare problemi medici, da codificare nell asse III; può portare a morte, più spesso per prolungato digiuno o per suicidio. - rifiuto di mantenere peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per età e statura; - intensa paura di prendere peso o diventare grassi, anche quando si è sottopeso; - alterazioni del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso; - nelle femmine, dopo il menarca, amenorrea, cioè assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi. Specificare il sottotipo: con restrizioni: soggetto non ha presentato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione; con abbuffate/condotte di eliminazione: soggetto ha presentato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione.

12 BULIMIA NERVOSA Sintomi: abbuffate episodiche, inadeguati metodi compensatori per prevenire aumento di peso, eccessiva preoccupazione per modalità anomala di alimentarsi. Condotta di eliminazione: tentativo di compensare in modo inappropriato l abbuffata vomitando fra un episodio e l altro o abusando di lassativi per evitare di prendere peso o per trovare sollievo dal malessere fisico dell abbuffata. - ricorrenti abbuffate; - ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l aumento di peso (vomito indotto, abuso di lassativi, diuretici, farmaci, digiuno, esercizio forzato); - abbuffate e condotte compensatorie si hanno in media almeno due volte alla settimana, per tre mesi; - livelli di autostima sono influenzati da forma e peso corporei. Specificare il sottotipo: con condotte di eliminazione: soggetto ha presentato regolarmente vomito autoindotto o uso inappropriato di lassativi; senza condotte di eliminazione: soggetto ha usato regolarmente altri comportamenti compensatori inappropriati, quali digiuno o esercizio fisico eccessivo. PICA Persistente ingestione di sostanze non alimentari come sporcizia, intonaco, peli, insetti. Ingestione di queste sostanze deve essere inadeguata rispetto al livello di sviluppo. No avversione per il cibo. Esordio fra 12 e 24 mesi, con remissione nella fanciullezza. E più comune nei bambini poco controllati e ritardati. Coesistenza di altro disturbo mentale, ma si deve escludere disturbo fisico. - persistente ingestione di sostanze non alimentari per periodo di almeno 1 mese; ingestione di sostanze non alimentari; comportamento di ingestione non fa parte di una pratica culturalmente sancita.

13 DISTURBO DI RUMINAZIONE Rigurgito ripetuto di cibo parzialmente digerito, che poi è masticato, sputato o reinghiottito senza nausea, conati di vomito o altri segni di malessere intenzionale. Durata 1 mese. Condizione fatale per perdita di peso o mancato aumento di peso e conseguente malnutrizione. Il bambino può trovare piacevole tenersi il cibo in bocca. - ripetuto rigurgito e rimasticazione di cibo per almeno un mese; - il comportamento non è dovuto a condizione gastrointestinale associata; - il comportamento non si ha solo durante il decorso di anoressia nervosa e bulimia nervosa. DISTURBO DELLA NUTRIZIONE DI INFANZIA O PRIMA FANCIULLEZZA Persistente incapacità di mangiare adeguatamente, che causa mancato incremento di peso o perdita di peso. Bisogna escludere cause gastrointestinali o mediche generali; durata minima: 1 mese. Esordisce nel 1 anno di vita, ma lo si osserva durante i primi 3 anni, ed è condizione piuttosto comune. Nei neonati ci può essere ritardo nella crescita e sono comuni le alterazioni del ciclo sonno veglia. - anomalia della nutrizione che si manifesta attraverso persistente incapacità di alimentarsi adeguatamente; - anomalia non è dovuta a condizione gastrointestinale associata;

14 DISTURBO DISTIMICO umore depresso per la maggior parte del giorno; presenza di due o più di questi sintomi: scarso appetito o iperfagia, insonnia o ipersonnia, scarsa energia, bassa autostima, difficoltà di concentrazione, sentimenti di disperazione; non c è mai stato episodio maniacale, misto o ipomaniacale; la malattia non si ha solo durante il corso del disturbo psicotico cronico, come schizofrenia o disturbo delirante. DISTURBO DEPRESSIVO NAS Include: disturbo distimico, disturbo depressivo maggiore, disturbo dell adattamento con umore depresso. DISTURBO BIPOLARE, EPISODIO MANIACALE SINGOLO Presenza di un solo episodio maniacale; la ricorrenza è definita come cambiamento di polarità dalla depressione o intervallo di almeno due mesi senza sintomi maniacali. Specificare se: misto, con manifestazioni catatoniche, ad esordio nel post partum. DISTURBO D ANSIA DA SEPARAZIONE Ansia scatenata dalla separazione da persone familiari, di solito i genitori, o quando ci si allontana da casa. Dopo la separazione, il bambino può essere inconsolabile ed esprimere il timore che il genitore non ritornerà o che accadrà qualche tragedia che farà si che il bambino non veda più il genitore. L esordio può avvenire fino a 18 anni. Disturbo d ansia di separazione e disturbo d ansia generalizzato sono strettamente associati. - malessere eccessivo ricorrente; persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo alla perdita delle persone di attaccamento; persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo al fatto che un evento spiacevole e imprevisto comporti la separazione dalle persone di attaccamento; persistente rifiuto di andare a scuola o altrove per paura della separazione; persistente ed eccessiva paura o riluttanza a stare da solo; ripetuti incubi sul tema della separazione; ripetute lamentele di sintomi fisici; esordio prima dei 18 anni.

15 DISTURBO D ANSIA Attacco di panico: il soggetto avverte inizio improvviso di intensa apprensione e paura, accompagnate da sintomi fisici come palpitazioni, respiro corto, dolori al petto, sensazioni di perdere il controllo o di diventare pazzo. Le fobie comportano stimolo specifico che dà inizio ad una reazione ansiosa o attacco di panico. I sintomi fobici includono anche evitamento di situazioni, di oggetti o di attività di stimolo che mettono in moto una reazione ansiosa. Agorafobia: ansia diffusa legata all essere in posti o situazioni da cui potrebbe essere difficile o imbarazzante fuggire nel caso di inizio di attacco di panico o sintomi simili al panico. DISTURBO DI PANICO Ripresentarsi di attacchi di panico inaspettati seguiti da almeno un mese di paura di avere un altro attacco, preoccupazioni riguardanti conseguenze di altri attacchi o significative modificazioni comportamentali legate agli attacchi. L episodio non è considerato reazione a stimolo. Non è dovuto a effetti di una sostanza o condizione medica generale. L esordio è caratterizzato da improvvisi e intensi sentimenti di imminente pericolo o morte incombente e dal bisogno impellente di fuggire, che dura alcuni minuti. L esordio tipico si ha nella tarda adolescenza o intorno ai 25 anni. - palpitazioni, tachicardia; sudorazione; tremori fini o grandi scosse; sensazione di soffocamento; sensazione di asfissia; dolore o fastidio al petto; nausea o disturbi addominali; derealizzazione o depersonalizzazione; paura di perdere il controllo; paura di morire; parestesie; brividi. - ansia relativa all essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile allontanarsi (essere fuori da soli, essere in mezzo alla folla o in coda, essere su un ponte, viaggiare in autobus); - le situazioni sono evitate con molto disagio o con ansia.

16 FOBIA SPECIFICA Irragionevoli e persistenti paure di oggetti o situazioni identificabili, l esposizione ai quali può causare reazione ansiosa o attacchi di panico. La situazione fobica è evitata o sopportata con tale ansia che c è significativa interferenza nelle normali attività o marcato disagio legato al fatto di avere la fobia. - paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole provocata dalla presenza di un oggetto o situazione specifica; - esposizione a stimolo fobico provoca risposta ansiosa immediata; - la persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole; - la situazione fobica viene evitata o sopportata con intensa ansia; - negli individui al di sotto dei 18 anni, la durata è di almeno 6 mesi. FOBIA SOCIALE Marcata e persistente paura delle situazioni sociali in cui il soggetto è esposto a persone sconosciute o a possibile giudizio della propria prestazione. Il soggetto teme possibile umiliazione o imbarazzo per la propria reazione ansiosa durante l esposizione sociale. Se la situazione è inevitabile, è sopportata con estremo disagio e terrore; ansia anticipatoria rafforza l evitamento fobico. Nella maggior parte dei casi, il decorso è cronico. La diagnosi richiede che i soggetti con disturbo riconoscano irrazionalità della loro paura. I comportamenti di disagio possono includere la mancanza di gioco coi coetanei, troppa timidezza, rifiuto della scuola, evitamento di attività sociali appropriate all età. Età di esordio superiore ai 2 anni e mezzo e può avvenire dopo l inizio della scuola come reazione ad aumentate richieste di contatto sociale. Il malessere mostrato nella fobia sociale non esclude desiderio di amicizia e affetti. - paura marcata e persistente di una o più situazioni sociali o prestazionale nelle quali la persona è esposta a persone non familiari in modo umiliante o imbarazzante; - esposizione a situazione temuta quasi invariabilmente provoca ansia, che può assumere caratteristiche di attacco di panico; - la persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole; - situazioni temute sociali o prestazionale sono evitate o sopportate con intensa ansia.

17 DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Persistenza di ossessioni e compulsioni, anche se spesso queste si manifestano simultaneamente, nella maggior parte dei casi comportando troppa preoccupazione per l ordine, il controllo, la perfezione, che causa significative interferenze con le attività normali. Le ossessioni sono pensieri ricorrenti e persistenti anche quando si cerca di ignorarli. Le compulsioni sono attività o comportamenti intenzionali e ripetitivi. Nella maggior parte dei casi, l esordio è nell adolescenza o nella prima età adulta; malattia cronica e invalidante. Ossessioni: - pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti, in qualche momento nel corso del disturbo, come intrusivi o inappropriati e che causano ansia o disagio marcati; --- la persona cerca di ignorare o sopprimere tali pensieri, impulsi o immagini; --- la persona riconosce che pensieri, impulsi o immagini ossessivi sono un prodotto della propria mente. Compulsioni: - comportamenti ripetitivi (lavarsi le mani, riordinare, controllare) o azioni mentali (pregare, contare, ripetere parole), che la persona si sente obbligata ad attuare in risposta a ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS Reazione di paura di un soggetto a un esperienza specifica di stress estremo e al trauma psicologico che comporta pericolo concreto o minaccia di morte o di serie lesioni. DISTURBO ACUTO DA STRESS Ansia, sintomi dissociativi o di diversa natura che si manifestano entro un mese dall esposizione ad un fattore traumatico estremo; questo fattore stressante deve aver comportato morte o minaccia di morte o gravi lesioni al soggetto o ad altri, che hanno causato reazioni di stremo orrore, paura o impotenza. Dopo il trauma, l evento traumatico è insistentemente rivissuto (pensieri, sogni) e il soggetto cerca di evitare situazioni o attività che possano innescare questo ricordo.

18 DISTURBO D ANSIA GENERALIZZATO Sentimenti pervasivi di preoccupazione o ansia resi evidenti da sintomi fisici che sono difficili da controllare e che persistono per minimo 6 mesi. L alterazione non va diagnosticata se i sintomi ansiosi possono essere interamente spiegati da altro disturbo mentale. Comportamenti del bambino: irrequietezza, atteggiamenti nervosi, tendenze perfezionistiche, bisogno di rinforzo e approvazione. Si manifesta nei livelli socioeconomici superiori dove le aspettative verso le prestazioni sono alte. - ansia e preoccupazione eccessive, che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi; - la persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione; - irrequietezza, facile affaticabilità, irritabilità, difficoltà a concentrarsi, tensione muscolare, alterazioni del sonno. DISTURBO D ANSIA DOVUTO A CONDIZIONE MEDICA GENERALE Sintomi ansiosi sono direttamente attribuibili a effetti fisiologici di una condizione medica generale; Specificazioni: con ansia generalizzata, con attacchi di panico, con sintomi ossessivi compulsivi. DISTURBO D ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE Sintomi ansiosi sono dovuti a effetti fisiologici diretti di una sostanza (droga di abuso, farmaco, sostanza tossica) e al contesto in cui il sintomo si manifesta. Specificazioni: con ansia generalizzata, con attacchi di panico, con sintomi ossessivo compulsivi, con esordio durante intossicazione, con esordio durante astinenza.

19 MUTISMO SELETTIVO Incapacità di parlare in una o più importanti situazioni sociali, come a scuola, nonostante l eloquio, sviluppo e comprensione del linguaggio siano adeguati. Il mutismo non è dovuto ad altro disturbo mentale; il disturbo deve essere abbastanza grave da interferire con progressi scolastici o lavorativi e sintomi devono persistere per almeno un mese, escluso il primo mese di scuola. Spesso ci sono alterazioni comportamentali associate; esordio intorno ai 5 anni. - costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche nonostante parlare sia possibile in altre situazioni; - anomalia interferisce con risultati scolastici o lavorativi; - durata dell anomalia è di almeno un mese; - l incapacità di parlare non è dovuta al fatto che non si conosce, o non si è a proprio agio. DISTURBO DELL ADATTAMENTO E una reazione di disadattamento che si ha entro 3 mesi dall esordio di un fattore stressante; fattori stressanti possono includere cambiamenti di scuola, separazione dei genitori o malattie di familiari. Durata superiore a 6 mesi dopo manifestazione. La diagnosi può essere fatta finché persiste il fattore stressante. Acuto: casi che durano meno di 6 mesi. disturbo dell adattamento con umore depresso; disturbo dell adattamento con ansia; Cronico: casi che durano 6 mesi o più. disturbo dell adattamento con ansia e umore depresso misti; disturbo dell adattamento con alterazione della condotta; disturbo dell adattamento con alterazione mista dell emotività e della condotta; disturbo dell adattamento non specificato. - sviluppo di sintomi emotivi o comportamentali in risposta ad una o più fattori stressanti che si ha entro 3 mesi dall insorgenza del fattore o fattori stressanti; - marcato disagio che va al di là di quanto prevedibile in base all esposizione al fattore stressante; - compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo; - sintomi non corrispondono a un lutto; una volta che il fattore stressante è stato superato, i sintomi non persistono per più di altri 6 mesi.

20 DISTURBO DELL IDENTITA DI GENERE La maggior parte dei disturbi dell identità di genere non è oggetto di attenzione clinica prima dell età adulta. disturbo dell identità di genere in bambini: incongruenza tra identità di genere e sesso anatomico; la definizione di identità di genere è correlata a manifestazione pubblica del ruolo di genere, che a sua volta è influenzato da percezione individuale del genere. Sintomi: persistente preferenza per genere opposto e disagio riguardante il proprio sesso; l alterazione causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento. Età di esordio è spesso precoce. La presenza di qualsiasi altro disturbo è rara, ma possono esserci fobie o incubi persistenti. disturbo dell identità di genere in adolescenti o adulti: affermazioni del desiderio di appartenere all altro sesso, desiderio di vivere o essere trattati come membri dell altro sesso. Persistente malessere relativo al proprio genere o sensazione di inadeguatezza nel rappresentare comportamenti tipici di quel genere. - desiderio ripetutamente affermato di essere dell altro sesso; - nei maschi, preferenza per travestismo o imitazione dell abbigliamento femminile; - forti e persistenti preferenze per ruoli del sesso opposto nei giochi di simulazione; - intenso desiderio di partecipare ai tipici giochi e passatempi del sesso opposto

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

I Disturbi d Ansia. I Disturbi d Ansia comprendono:

I Disturbi d Ansia. I Disturbi d Ansia comprendono: I Disturbi d Ansia I Disturbi d Ansia comprendono: Attacchi di Panico con e senza Agorafobia Fobie Sociali e Semplici Disturbi Ossessivo-Compulsivi (o Nevrosi Ossessivo- Compulsive) Disturbo Post Traumatico

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) ASPEN È ipersensibile, ha un io fragile, si decompensa per auto

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza DSM IV E un sistema diagnostico multiassiale che permette una valutazione sistematica e completa di tutte le sfaccettature del funzionamento di un individuo al

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT

PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT Tu sei quel respiro che mi toglie ancora il fiato. Claudio Baglioni, Niente più, 2009 La vita non si misura dal numero di respiri che fate,

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio A. Una modalità di comportamento negativistico, ostile e provocatorio che dura da almeno 6 mesi, durante i quali sono stati presenti quattro

Dettagli

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA? L etimologia latina del termine ansia che riporta a concetti quali il sentirsi soffocare, il sentirsi bloccati, stretti, è connotata da diverse sensazioni fra cui il timore, la paura, la preoccupazione,

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T La Malattia da Reflusso Gastroesofageo PREVENZIONE, ASPETTI PSICOLOGICI E ABITUDINI DI VITA IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA Adalgisa Soriani 45-95% dei pazienti di medicina generale con DEPRESSIONE

Dettagli

La classificazione dei principali disturbi mentali

La classificazione dei principali disturbi mentali La classificazione dei principali disturbi mentali a cura di Daniela Zizzi Psicologa,psicoterapeuta, counselor per l età evolutiva. Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA Docente Mario D Ambrosio Napoli 28 aprile 2012 Diapositive sul sito www.mariodambrosio.it

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Questa è un'area in forte espansione nella psichiatria ed è un'area di confine con altre aree della medicina essendo un problema che può portare molte complicanze

Dettagli

Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo

Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo ADHD Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da un livello di inattenzione,

Dettagli

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare Dott.ssa Anna Pomarico I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Comportamento Psicomotorio espressione a livello motorio e comportamentale dei vari aspetti della vita psichica - motivazione, impulsi, scopi, istinti, bisogni,

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Ansia e disturbi d ansia

Ansia e disturbi d ansia Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Ansia e disturbi d ansia Dott. Antonio Prunas Anno accademico 2014-2015 L ansia è definibile come risposta NORMALE e INNATA

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) AGRIMONY Ansioso e organizzato sull evitamento del confronto e

Dettagli

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo SECONDO NOI LO STRESS E Un insieme di situazioni ed esperienze che per essere fronteggiate richiedono uno sforzo personale ed

Dettagli

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE American Psychiatric Association-DSM-V «una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività,

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) CHERRY PLUM Eccesso di tensioni e di pressioni, interne o esteriori,

Dettagli

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version  CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM Codice Descrizione 2900 Demenza senile, non complicata 29010 Demenza presenile, non complicata 29011 Demenza presenile con delirium 29012 Demenza presenile

Dettagli

I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O

I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O FASI D E L L O S C A R A B O C C H I O 1 anno: inizio prendere una matita 18-24 mesi: primi segni F A S I D E L L O S C A R A B O C C H I O 2 anni:

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti Disturbo reattivo dell attaccamento Disturbo da impegno sociale inibito Il Disturbo Post-traumatic

Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti Disturbo reattivo dell attaccamento Disturbo da impegno sociale inibito Il Disturbo Post-traumatic Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti Comprendono quei disturbi in cui l esposizione a un evento traumatico o stressante è elencata esplicitamente come criterio diagnostico. Disturbi Correlati

Dettagli

Disturbi del neurosviluppo (35)

Disturbi del neurosviluppo (35) Disturbi del neurosviluppo (35) 317 318.0 318.1 318.2 (F70) (F71) (F72) (F73) Disabilità intellettive (37) Disabilità intellettiva (Disturbo dello sviluppo intellettivo) (37) Specificare la gravità attuale:

Dettagli

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual (DSM) of Mental Disorders Corso di Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche Università degli Studi di Bergamo Scopo del DSM Assistere clinici

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei 4 Introduzione In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei confronti del suo bambino, focalizzando l attenzione su una forma di patologia depressiva che potrebbe coinvolgerla

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nel DSM 5

Le disfunzioni sessuali nel DSM 5 Le disfunzioni sessuali nel Aggiornamento Marzo 2014 Traduzione e sintesi a cura del dr. Antonio La Torre U.O. Psichiatria Rovereto www.antoniolatorre.it info@antoniolatorre.it Disfunzioni Sessuali nel

Dettagli

DCA. Disturbi del comportamento alimentare

DCA. Disturbi del comportamento alimentare DCA Disturbi del comportamento alimentare DCA Patologie complesse conseguenti a disturbi psicopatologici Alterano la qualità della vita dei giovani pazienti e dei famigliari Possono provocare conseguenze

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

2. Grave incidente, incendio o esplosione (ad esempio, incidente stradale, incidente sul lavoro, incidente aereo o marittimo)

2. Grave incidente, incendio o esplosione (ad esempio, incidente stradale, incidente sul lavoro, incidente aereo o marittimo) ETI Traduzione: Zampedri, Schmid & Bailey 2009 Istruzioni: Trovi di seguito un elenco di eventi spiacevoli che le persone possono subire qualche volta nel corso della loro vita. Barra per ognuno dei seguenti

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Valutare il funzionamento globale: Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Global Assessment of Functioning

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea triennale in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DI PISA. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea triennale in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea triennale in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica TESI DI LAUREA Disturbi d ansia e disturbi dell umore: valutazione dello Spettro

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items) Scala (eterovalutativa) per la valutazione psicopatologica globale (copre aree sintomatologiche relative ai disturbi affettivi, ansiosi e psicotici). La scala prevede la valutazione sia di sintomi che

Dettagli

1 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

1 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 1 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E esperienza comune trovarsi di fronte ad un pericolo o in situazioni, come per esempio fare un esame o un colloquio di lavoro, e

Dettagli

DOCS. Categoria 1: preoccupazioni relative ai germi ed alla contaminazione

DOCS. Categoria 1: preoccupazioni relative ai germi ed alla contaminazione DOCS Italian version by G. Melli, C. Carraresi, E. Stopani, F. Bulli, S. Mori Institute of Behavioral and Cognitive Psychology and Psychotherapy (IPSICO, Florence, Italy) Il seguente questionario indaga

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

SCL (Symptom Checklist-90)

SCL (Symptom Checklist-90) SCL-90 1 (Symptom Checklist-90) Istruzioni: nella lista che segue, sono elencati problemi e disturbi che spesso affliggono le persone. Leggila attentamente e cerca di ricordare se ne hai sofferto nella

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi del DSM-IV-TR NAS = Non Altrimenti Specificato T74.0 Abbandono del Bambino T74.2 Abuso Sessuale dell'adulto T74.2 Abuso Sessuale del Bambino G21.1 Acatisia

Dettagli

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta Conoscere il fenomeno per Prevenirlo Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta 1. Abuso fisico 2. Abuso sessuale 3. Abuso psicologico

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

IL DISTURBO OPPOSITIVO - PROVOCATORIO E IL DISTURBO DELLA CONDOTTA

IL DISTURBO OPPOSITIVO - PROVOCATORIO E IL DISTURBO DELLA CONDOTTA IL DISTURBO OPPOSITIVO - PROVOCATORIO E IL DISTURBO DELLA CONDOTTA I disturbi del comportamento comprendono, secondo il DSM-IV, i seguenti disturbi: - ADHD (Disturbo di Deficit dell Attenzione con Iperattività)

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli

Disturbi della sessualità

Disturbi della sessualità Titolo del Libro: Disturbi della sessualità di: Mary Whitless Indice I disturbi sessuali Pag. 2 Criterio di diagnosi Pag. 2 Disturbi del desiderio sessuale Pag. 3 Disturbi sessuali maschili Pag. 3 Le parafilie

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Stefano Erzegovesi Centro per i Disturbi Alimentari HSR erzegovesi.stefano@hsr.it La donna ideale per i nostri antenati? Venere di Willendorf (Austria,

Dettagli

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra Dr. GRAZIELLA FILATI U.O.di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo Da Saliceto Piacenza CASERTA 30 MAGGIO 2 GIUGNO 2008 Il rapporto

Dettagli

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO Il disturbo da attacchi di panico è una patologia tra le più frequenti dal punto di vista clinico, soprattutto tra coloro che soffrono già di un altro disturbo d ansia, come il disturbo d ansia generalizzato

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo LO SCOPO Occuparsi di normali reazioni di individui normali che sono vittime di eventi anormali,preservando la loro salute psicofisica

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è?

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è? IL BAMBINO NEUROLOGICO? Chi è? CASO CLINICO Vincenzo è un bambino di 8 anni che giunge all osservazione del neuro- psichiatra infantile per la comparsa, da circa 5 mesi, di un quadro comportamentale caratterizzato

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli