Estratto dal Rapporto ABI 2014 sul Mercato del Lavoro nell Industria Finanziaria La condizione di lavoro nel settore bancario italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Estratto dal Rapporto ABI 2014 sul Mercato del Lavoro nell Industria Finanziaria La condizione di lavoro nel settore bancario italiano"

Transcript

1 Estratto dal Rapporto ABI 2014 sul Mercato del Lavoro nell Industria Finanziaria Pagina 1 di 8

2 Capitolo 1 LA CONDIZIONE DI LAVORO NEL SETTORE BANCARIO ITALIANO 1.1 Contesto di riferimento L industria bancaria ha attraversato e sta tuttora attraversando una profonda crisi, determinata, prevalentemente, da fattori che trovano origine nel quadro economico e regolamentare internazionale, ma aggravata da fattori di costo e da rigidità specifiche del settore creditizio. I principali previsori internazionali indicano una debole ripresa nel 2014 per l Area dell Euro e, nuovamente, una recessione per l Italia che si aggiunge a quella già attraversata negli scorsi anni. Tavola 1.1 Il PIL IN ITALIA E NEL MONDO Fonte: elaborazioni ABI su dati FMI, CE, OCSE, Istat, ABI Nel terzo trimestre del 2014 il Pil italiano si è contratto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dell analogo periodo del L attività economica era rimasta invariata nel primo trimestre ed era diminuita dello 0,2% nel secondo. Dopo tredici trimestri consecutivi di Pagina 2 di 8

3 mancata crescita ovvero con una variazione del Pil negativa o pari a zero - l economia italiana è ancora 9,4 punti percentuali sotto il livello precrisi. La disoccupazione resta ai massimi storici, soprattutto quella giovanile, e la produzione industriale stenta a crescere. La debolezza della domanda aggregata sta spingendo l inflazione verso livelli minimi in un contesto di insoddisfacente produttività del lavoro sia nel confronto europeo che internazionale. L eccezionalità, per durata e profondità, della debolezza dello scenario macroeconomico ha indotto il Governo a posticipare il riequilibrio delle finanze pubbliche: il pareggio di bilancio in termini strutturali è atteso dal 2017 mentre la riduzione dell incidenza del debito sul PIL nel In Italia più che altrove la sfida da vincere non è solo quella di una più elevata crescita effettiva, ma dell innalzamento del nostro potenziale di sviluppo. Ne discende l esigenza di politiche a sostegno della domanda più immediata, ma anche in grado di potenziare la macchina produttiva. La ripresa del sistema Italia non potrà realizzarsi senza l attuazione delle principali riforme strutturali già programmate. Le banche hanno fortemente risentito e continuano a risentire della crisi che ha inciso direttamente sui fattori produttivi e aggravato il deterioramento del credito. La debolezza del quadro congiunturale macro finanziario esterno ha infatti pesato sull evoluzione delle principali grandezze del bilancio bancario determinando una drammatica caduta di redditività. La forbice fra raccolta del risparmio e impieghi è scesa dai 329 punti base di prima della crisi (fine 2007) ai circa 210 attuali, dopo aver toccato i 170 di inizio 2013, il margine più basso di tutta l operatività commerciale di ogni genere in Italia. L industria bancaria non riesce più a conseguire margini di guadagno in Italia. Data la correlazione tra Pil e ROE, implicita nel modello di banca commerciale adottato dalle banche italiane, ipotizziamo che il rendimento sul capitale investito (ROE) si manterrà, nella migliore delle ipotesi, su livelli inferiori al 2% in media nel prossimo triennio, un livello molto al di sotto del target minimo richiesto dagli investitori, pari a circa il 9-10%, e soprattutto inadeguato a finanziare il rilancio dell economia reale. A questo scenario si sovrappongono, inoltre, alcuni fattori connessi al nuovo quadro regolamentare bancario europeo, che ha richiesto ulteriori sforzi di patrimonializzazione, nonché rilevanti mutamenti sia lato tecnologico sia lato comportamenti di utilizzo dei servizi e prodotti bancari da parte della clientela. Si rendono necessari mutamenti di contesto esterno volti a promuovere un rilancio del mercato del credito, e rilevanti trasformazioni e cambiamenti dentro il settore bancario. Quanto ai primi è auspicabile che venga affrontato con determinazione il tema del rilancio del mercato del credito attraverso l adozione di misure dirette ma anche di misure indirette volte a sostenere ed incentivare la domanda delle famiglie e la capacità delle imprese di investire. Quanto ai secondi, le banche continuano le azioni proprie di settore, agendo, in particolar modo, sul lato costi. La situazione dei costi risulta, Pagina 3 di 8

4 infatti, estremamente pesante per il settore bancario italiano e penalizzante nel confronto europeo. Il valore del rapporto tra i costi operativi complessivi e il totale attivo è mediamente più elevato per i gruppi bancari italiani di circa il 16% rispetto ai principali gruppi bancari europei. Tale divario è di oltre il 31% se si considera il rapporto tra spese per il personale e totale attivo, nonostante tale rapporto sia diminuito di oltre il 35% dal Inoltre, il costo unitario del lavoro in Italia continua ad essere superiore di quasi euro rispetto a quello dei gruppi bancari dell Area dell Euro. Figura 1.1 EVOLUZIONE DEI COSTI OPERATIVI IN % DELL ATTIVO PER I MAGGIORI GRUPPI BANCARI ITALIANI ED EUROPEI Dicembre 1997 vs dicembre 2013 Fonte: Elaborazioni ABI su dati bilancio Figura 1.2 GLI SPORTELLI BANCARI CONFRONTO A LIVELLO EUROPEO EVOLUZIONE Fonte: elaborazioni ABI su dati BCE e Eurostat Pagina 4 di 8

5 Anche dal punto di vista delle reti distributive, nonostante la progressiva diminuzione delle reti fisiche a fronte di un forte aumento di capacità di quelle telematiche, il gap rispetto alle media europea in termini di densità di sportelli resta ancora significativo: 52 sportelli ogni abitanti in Italia rispetto ad una media di 38 sportelli in Europa Criticità nella composizione del personale Estremamente onerose sono le ricadute, in termini di costi per le banche, che derivano dalla composizione rigida del personale che si è stratificata nel corso degli anni. Nelle banche oltre la metà delle assunzioni è avvenuta finora mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato. Oltre il 99% del personale, compresi gli apprendisti, ha rapporti di lavoro stabili. Inoltre il personale è largamente addensato nei livelli inquadramentali più elevati. Ciò non appare più coerente con una ridotta complessità di ruoli, con nuovi mestieri utili a sostenere la crescita e sviluppare i ricavi e con responsabilità che nel tempo si sono ridimensionate. L aumento del personale direttivo ha determinato una situazione di squilibrio rispetto al personale impiegatizio, non più coerente con la semplificazione dei modelli organizzativi, lo sviluppo della banca telematica, la standardizzazione delle competenze e la riduzione delle responsabilità. In una situazione di crisi e di bassa redditività del settore bancario, lo sforzo che le banche hanno sopportato per assicurare una sostanziale tenuta del mercato del lavoro interno, si traduce ormai in un ulteriore fattore di stress e di criticità. Figura 1.3 COMPOSIZIONE DEL PERSONALE BANCARIO ANNI Aziende conferenti ad ABI mandato di rappresentanza sindacale Fonte: Elaborazioni ABI Pagina 5 di 8

6 1.3. Oneri connessi al costo del personale I livelli retributivi ed il costo del lavoro nelle banche si pongono ben al di sopra degli altri settori nazionali e della media europea. Quanto al confronto nazionale, la tavola 1.2 evidenzia come, nel confronto tra le retribuzioni tabellari dei settori più significativi, i livelli del credito siano di gran lunga i più elevati. TAVOLA CONFRONTO DELLE RETRIBUZIONI Focus su alcuni settori di attività economica Settore Data di stipula Periodo di riferimento Dipendenti Recupero precedente ccnl Montante riconosciuto Retribuzione Ulteriore annuale riconoscimento ante rinnovo Aumento medio mensile a regime Retribuzione annuale post rinnovo Telecomunicazioni 01/02/ ,8% 7,91% 0,96% , ,61 Metalmeccanici 05/12/ ,8% 6,8% 0,0% , ,00 Alimentaristi 27/10/ ,0% 7,4% 0,0% , ,14 Chimici 22/09/ ,6% 6,6% 1,0% , ,38 Tessili 05/12/2013 1/4/ /3/ ,0% 7,54% 1,83% , ,15 Gomma Plastica 08/01/ ,99% 6,76% 0,2% , ,00 Edilizia 01/07/2014 1/7/ /6/ ,15% ,43 46, ,63 Agenzie di Assicurazione 04/02/ n.d. 8,6% n.d , ,20 Commercio 26/02/ ,7% 5,7% 1,8% , ,76 Assicurazioni 07/03/ /6/ ,6% 2,3% , ,06 Credito , ,84 Fonte: elaborazioni ABI su dati CCNL. La retribuzione contrattuale annua per un lavoratore inquadrato nella terza area professionale, quarto livello retributivo, ha assicurato finora il pieno recupero del potere d acquisto eroso dall inflazione, anche limitando l analisi alle sole voci tabellari nazionali. Anzi, le retribuzioni influenzate anche dagli automatismi - sono salite oltre l inflazione, aumentando in modo significativo i livelli di differenziazione rispetto agli altri settori. In passato la forte crescita dei ricavi ha mascherato i costi eccessivi. Non vi sono pertanto elementi che possano assicurare tale trend anche nel futuro. Ciò anche perché il valore aggiunto per dipendente non presenta risultati confortanti. In un ottica comparativa europea, i dati raccolti dall ABI evidenziano come l Italia sconti una situazione di svantaggio competitivo nei confronti dei principali players europei. Il quadro delineato risulta ancora più gravoso a causa dei mancati interventi, sul piano fiscale e contributivo, finalizzati ad una riduzione del costo del lavoro a carico delle imprese e ad un innalzamento del reddito netto dei lavoratori. Unanime è il richiamo di tutte le forze sociali alla necessità di interventi in direzione della sensibile riduzione del cuneo fiscale ed in particolare della pressione che grava sui lavoratori. Pagina 6 di 8

7 Figura EVOLUZIONE DELLA RETRIBUZIONE TABELLARE NAZIONALE PER UNA 3ª AREA PROFESSIONALE, 4 LIVELLO RETRIBUTIVO COMPRENSIVA DELL EDR (*) Numeri indice 1997 = ,76 138,99 134, Stipendio + EDR Stipendio + EDR + Scatti Inflazione (*) Non sono considerati: premio aziendale, sistemi incentivanti, contributi a fondi previdenza e casse sanitarie, ecc. Fonte: Elaborazioni ABI Figura COSTO DEL PERSONALE PER DIPENDENTE NEL SETTORE DEL CREDITO ANNI Migliaia di euro a prezzi correnti con effetto Irap 79,8 77,6 76,7 77,9 76,8 74,6 75,3 74,7 71,0 68, Fonte: elaborazioni ABI su dati Banca d'italia In base ai dati di bilancio elaborati dalla stessa Banca d Italia (Relazione annuale del 30 maggio 2014), il costo medio annuo per dipendente1 si 1 Al netto degli oneri sostenuti per incentivare la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro, dei compensi degli amministratori e delle spese per il personale collocato a riposo. Pagina 7 di 8

8 attesta, nel 2013, a 73,2 mila, corrispondenti a 74,7 mila tenendo conto dell effetto IRAP2. Nella figura 1.5 sono riepilogati i dati di costo del personale per dipendente nel settore del credito negli anni Conclusioni L industria bancaria sta tuttora attraversando una profonda crisi, determinata prevalentemente da fattori che trovano origine nel quadro economico e regolamentare internazionale, e aggravata da fattori di costo e rigidità specifiche del settore creditizio. In Italia, più che altrove, la sfida da vincere non è solo quella di una più elevata crescita effettiva, ma dell innalzamento del nostro potenziale di sviluppo. La debolezza del quadro congiunturale macro finanziario esterno determina una drammatica caduta di redditività. A questo scenario si sovrappongono alcuni fattori connessi al nuovo quadro regolamentare bancario europeo, che ha richiesto ulteriori sforzi di patrimonializzazione, nonché rilevanti mutamenti sia lato tecnologico sia lato comportamenti di utilizzo dei servizi e prodotti bancari da parte della clientela. Si rendono dunque necessari mutamenti di contesto esterno, volti a promuovere un rilancio del mercato del credito, e rilevanti trasformazioni e cambiamenti dentro il settore bancario Al quadro delineato si aggiunge una composizione rigida del personale bancario italiano che si è stratificata nel corso degli anni: i lavoratori bancari sono largamente addensati nei livelli inquadramentali più elevati e ciò ha determinato una situazione di squilibrio rispetto al personale impiegatizio non più coerente con la semplificazione dei modelli organizzativi, con lo sviluppo della banca telematica, con la standardizzazione delle competenze e con la riduzione delle responsabilità. Nella descritta situazione di crisi e di bassa redditività del settore bancario, lo sforzo che le banche hanno finora sopportato per assicurare una sostanziale tenuta del mercato del lavoro interno, si traduce ormai in un ulteriore fattore di stress e di criticità. A ciò si aggiunga infine che i livelli retributivi e il costo del lavoro nelle banche continuano a porsi ben al di sopra degli altri settori nazionali e della media europea. 2 L aliquota IRAP per il 2013 è pari al 5,51% comprensiva dell aliquota base (3,90%), della maggiorazione del settore (0,75%) e delle maggiorazioni regionali medie (0,86%). L incidenza dell imposta sul costo del lavoro preso a riferimento nel Rapporto è stata stimata al 2,1%, considerata la deducibilità ai fini IRES (comprensiva dell addizionale dell 8,5%) dell IRAP riferita alla quota imponibile di costo del lavoro e la deducibilità forfettaria dell IRAP dalla base imponibile IRES (10%). Pagina 8 di 8

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Un analisi territoriale: l economia delle Marche Un analisi territoriale: l economia delle Marche Laboratorio Vicarelli, Università di Macerata, 25 giugno 2014 Giacinto Micucci Banca d Italia, Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale

Dettagli

Capitolo IV - Andamento delle retribuzioni

Capitolo IV - Andamento delle retribuzioni Capitolo IV - Andamento delle retribuzioni Rapporto Annuale sull industria italiana dei quotidiani - 2004 Andamento retribuzioni ordinarie medie Nel 2003 le retribuzioni ordinarie dei lavoratori poligrafici

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE CGIL FISAC Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE ISRF Lab CRISI ECONOMICA, BANCHE E ASSICURAZIONI: Crescita, Buona Occupazione, Salari Elaborazioni a cura

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

COSA ABBIAMO COSA CHIEDIAMO: PARTE ECONOMICA INQUADRAMENTI

COSA ABBIAMO COSA CHIEDIAMO: PARTE ECONOMICA INQUADRAMENTI COSA ABBIAMO COSA CHIEDIAMO: PARTE ECONOMICA INQUADRAMENTI Art. 45 Tabelle retributive e struttura della retribuzione 1. Per il periodo di vigenza del presente contratto trovano applicazione, relativamente

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 428 imprese metalmeccaniche 26.587 addetti nel 2016 COMPOSIZIONE BASE ASSOCIATIVA Grandi (> 250) 5% Medie (50 < 250) 21% Micro (< 10) 18%

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

PRODUTTIVITA NEI SERVIZI: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE

PRODUTTIVITA NEI SERVIZI: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE PRODUTTIVITA NEI SERVIZI: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE Stefano Palmieri Roma, 12 dicembre 2007 CGIL Nazionale Livelli ed andamenti retributivi La produttività nei servizi L innovazione La formazione LIVELLI

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Febbraio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI In un contesto europeo di

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017

LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017 Servizio Politiche attive e passive LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017 I dati di flusso

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2011 La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2012-2013 Francesca Mazzolari Centro Studi Confindustria Numerosità del campione

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese è un settore piuttosto

Dettagli

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO Nel 2014 (ultimo dato disponibile) i 5 milioni di aziende presenti in Italia hanno versato 96,9 miliardi di euro di tasse. Le imposte che hanno garantito il

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETÀ:

I BILANCI DELLE SOCIETÀ: a cura dell Ufficio Studi I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE marzo 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE marzo 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE 2017 27 marzo 2017 MIGLIORA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni I trimestre 2017 II trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione 2,4%

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Il Mercato del Lavoro in Lombardia Il Mercato del Lavoro in Lombardia Rapporto 2012 Milano 1 luglio 2013 Agenda Il contesto Il campione Struttura e flussi dell occupazione Orari ed assenze Retribuzioni 2 Agenda Il contesto Il campione Struttura

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO SALE A 454 MILIONI (+2%), MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE, SOSTENUTO

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 2,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE, IN AUMENTO DEL 6% NONOSTANTE

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati ... Osservatorio sui Bilanci......... Agosto Osservatorio sui bilanci Sintesi dei risultati dei primi 133 mila bilanci depositati dalle società italiane evidenzia una L analisi diffusa incapacità del sistema

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi Nel mese di giugno 214, al calo delle ore di Cassa

Dettagli

Discussione del rapporto Scenari Economici

Discussione del rapporto Scenari Economici Discussione del rapporto Scenari Economici Stefano Siviero Dipartimento Economia e Statistica - Banca d Italia Roma, 15 settembre 2016 Lo scenario per l Italia nel Bollettino Economico della Banca d Italia

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE Maggio 2017

IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE 1. L andamento della somministrazione a 2. Il contributo della somministrazione al mercato del lavoro italiano 1. L andamento della Somministrazione a Prosegue

Dettagli

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Intervento di Stefano Sacchi a "Rapporto su Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva 2006-17" CNEL, Roma 6

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE. Assolombarda, 6 luglio 2011

INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE. Assolombarda, 6 luglio 2011 INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE Assolombarda, 6 luglio 2011 Caratteristiche dell indagine sul mercato del lavoro Raccolta dei questionari dalle associazioni e condivisione all interno

Dettagli

L analisi macroeconomica in TIM

L analisi macroeconomica in TIM Osservatorio Congiunturale 17 marzo 216 Strategy & Innovation Strategic Planning Agenda Obiettivo dell attività Output Work in progress 2 L analisi macroeconomica nel processo aziendale di Telecom Italia

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo La trasformazione delle imprese italiane negli anni della crescita zero Roma, Università La Sapienza,, 20 Giugno 2007 Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo 1 I segnali del declino - Crescita

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Luglio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MARZO 2014 L andamento dell attività economica nei primi mesi dell anno in corso prosegue la tendenza dell ultimo trimestre del 2013. Il settore produttivo è in lenta risalita

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi 18 dicembre 2014 La revisione al ribasso delle stime per il 2014 PIL Var.% rispetto allo stesso

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE P.O.R. F.E.S.R. LIGURIA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA E OCCUPAZIONE LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE Dott. Giuseppe Tantazzi Genova, 21 novembre 2012 Scenari macroeconomici PIL

Dettagli

Il Valore di una «Presenza»

Il Valore di una «Presenza» Il Valore di una «Presenza» Conferenza Stampa Nazionale e dei Gruppi Territoriali Metalmeccanici in oltre 60 territori L INIZIATIVA Iniziativa senza precedenti per l industria metalmeccanica: conferenza

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Note di approfondimento all Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica del 25

Dettagli

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia 19 novembre 2007 Lorenzo Birindelli I) Evoluzione del quadro macro PIL Occupazione Produttività apparente del lavoro Inflazione Retribuzioni contrattuali

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: 1.440 EURO MEDI IN MENO L ANNO PER LE IMPRESE POSSIBILI RISPARMI DA 720 EURO A 960 EURO MEDI ANNUI A DIPENDENTE PER I LAVORATORI

Dettagli

Un 2015 migliore ma la situazione resta difficile Un 2016 di speranza se l Abruzzo consolida la seppur fragile ripresa

Un 2015 migliore ma la situazione resta difficile Un 2016 di speranza se l Abruzzo consolida la seppur fragile ripresa Un migliore ma la situazione resta difficile Un 2016 di speranza se l Abruzzo consolida la seppur fragile ripresa Aps M. CIANCAGLINI 30.12. 1 PIL 2013 2014 * Abruzzo - 1,8% -2,5% 0,3% Italia - 1,9% 0,4%

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA Genova, 06 marzo 2013 FISAC/CGIL Regionale Liguria «A CHE PUNTO E LA NOTTE?» L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA PRESENTAZIONE ISRF LAB Elaborazioni a cura di Stefano Di Dio e Davide Riccardi Coordinamento

Dettagli

FACTS & FIGURES n 25/17

FACTS & FIGURES n 25/17 FACTS & FIGURES n 25/17 Focus sulla Liguria Elaborazioni e grafiche a cura di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria LIGURIA IN LENTA USCITA DALLA CRISI DEL SECOLO persi 12 p.p. di

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria del legno; come misura dell attività

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Marzo 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS.

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS. I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS. Roma/Milano, 22 novembre 2017 Sergio Desantis, responsabile Attuariato, Statistiche e Analisi

Dettagli

L economia delle pmi. oggi.

L economia delle pmi. oggi. L economia reale delle pmi. oggi. L economia reale delle pmi. congresso nazionale giovani IMPRENDITORI confapi roma 14-15 novembre 2008 AREA DI INDAGINE ITALIA SETTORI INTERESSATI Metalmeccanico, tessile

Dettagli

TENDENZA ECONOMICA IN. Antonio Sansone - CISL

TENDENZA ECONOMICA IN. Antonio Sansone - CISL TENDENZA ECONOMICA IN PIEMONTE Antonio Sansone - CISL La ripresa dell economia piemontese, che si era avviata nella seconda metà del 2009, si è interrotta a partire dall estate del 2011; vi hanno influito

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 aprile 2012 Marzo 2012 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2012 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 67,4% degli

Dettagli

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2010 Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane Mario Vavassori Milano, 7 Ottobre 2010 Agenda 1. Il contesto: l economia italiana nel 2009 e i suoi effetti sul mercato

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 La previsione di crescita media del PIL in termini reali per il 2019 si attesta allo 0,1 per cento (era prevista una crescita del 1,0 per cento nello

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 216 I dati del III trimestre 216 confermano in provincia di i segnali di miglioramento: nel I semestre 216 gli indicatori

Dettagli

STUDI E RELAZIONI ESTERNE Ufficio Stampa Creberg Tel. 035/

STUDI E RELAZIONI ESTERNE Ufficio Stampa Creberg Tel. 035/ CREDITO BERGAMASCO: il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013. Utile netto del periodo a 25,7 milioni, in linea con un anno prima. Cost/income sceso al

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

Il credito in Toscana. II trimestre 2014 Il credito in Toscana II trimestre 2014 Firenze, Ottobre 2014 Il contesto di riferimento Continuano a rallentare i prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-2,6% il dato di luglio rispetto

Dettagli

IL TORTUOSO PERCORSO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI

IL TORTUOSO PERCORSO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI IL TORTUOSO PERCORSO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI NOTA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DELLA VALLE D AOSTA - ANNO 2017 SINTESI Aosta - giugno 2017 Il presente rapporto è stato curato ed elaborato da

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

Comunicato Stampa. 7 RAPPORTO UIL Anno 2017 Cassa integrazione Periodo Gennaio-Luglio 2017 LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI COMO e LECCO

Comunicato Stampa. 7 RAPPORTO UIL Anno 2017 Cassa integrazione Periodo Gennaio-Luglio 2017 LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI COMO e LECCO Comunicato Stampa 7 RAPPORTO UIL Anno 2017 Cassa integrazione Periodo Gennaio-Luglio 2017 LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI COMO e LECCO Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Il settimo rapporto

Dettagli

2013: ANNUS HORRIBILIS

2013: ANNUS HORRIBILIS 2013: ANNUS HORRIBILIS Confronti 10 gennaio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 La tanto attesa

Dettagli

Report Le costruzioni in Piemonte

Report Le costruzioni in Piemonte Report Le costruzioni in Piemonte ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 28 luglio 2016 Economia italiana in lenta crescita PIL Var.% rispetto all'anno precedente 2,0 1,0 1,5 1,7 0,6 0,8 1,2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 137 settembre 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 5 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

La Grande Milano consolida la ripresa e fa da traino al Paese

La Grande Milano consolida la ripresa e fa da traino al Paese Analisi 217 del Centro Studi Assolombarda: PIL, produzione manifatturiera, export, mercato del lavoro La Grande Milano consolida la ripresa e fa da traino al Paese Di Amato: Ora più che mai è importante

Dettagli

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018 L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale Perugia, novembre 18 Ordini e fatturato industriali aumentano ancora Ordini 1 semestre: +3,% (1-9 addetti: +1,5%) La crescita è proseguita nel III trimestre

Dettagli