I PROGRAMMI PER LA RICERCA QUALITATIVA Concetti fondamentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROGRAMMI PER LA RICERCA QUALITATIVA Concetti fondamentali"

Transcript

1 I PROGRAMMI PER LA RICERCA QUALITATIVA Concetti fondamentali Corso di Metodi della ricerca qualitativa, a.a

2 L analisi qualitativa dei dati - Nella ricerca qualitativa non ci dovrebbe essere distinzione tra il momento della raccolta e il momento dell analisi delle informazioni - Il processo della ricerca è di tipo circolare, ricorsivo e olistico - Pertanto, l analisi dei dati comincia nel momento stesso della loro raccolta - Le fasi successive: ascolto della registrazione, trascrizione e formulazione di alcune prime linee interpretative

3 Funzioni e vantaggi dei Computer Assisted Qualitative Data Analysis Software Seale (2000; trad. it. 2002): l uso del computer per semplici analisi del contenuto inizia a partire dagli anni 60. Il loro utilizzo comporta: velocità nel manipolare grandi quantità di dati (maggiore facilità nel definire modelli), miglioramento del rigore metodologico (inclusa l analisi dei casi devianti), agevolazione del lavoro condotto da più ricercatori (validità). Seale, C. (2000), Using Computer to Analyze Qualitative Data, in Doing Qualitative Research. A Practical Handbook, a cura di D. Silverman, London, Sage, pp ; trad. it. L uso del computer nell analisi di dati qualitativi, in Come fare ricerca qualitativa, a cura di D. Silverman, Roma, Carocci, pp , 2002.

4 Code and retrieval: Aspetti comuni possibilità di inserire nelle analisi e nelle codifiche anche elementi esterni al testo (es.: le note del ricercatore), possibilità di visualizzare il percorso di analisi svolto e la mappatura concettuale del testo. Verifica di teorie: possibilità di verificare le relazioni logiche fra categorie, possibilità di visualizzare graficamente tali reti di relazione. Moscardino, U. (2003), Computer-Assisted Analysis, in Metodi qualitativi in psicologia, a cura di G. Mantovani e A. Spagnolli, Bologna, Il Mulino, pp

5 Svantaggi e limiti non risultano adeguati per l analisi di brevi estratti (analisi del discorso e della conversazione)

6 I software consentono il passaggio da questo approccio ai dati

7 a questo approccio

8 ATLAS.ti

9 Scientific Software Development, Berlin, 1999 Guidelines and basic principles the VISE model Visualization Use adequate tools for managing the complexity of your data Integration Gather all your data, elements and interpretations into a single project the Hermeneutic Unit Serendipity Keep up an intuitive approach to information: finding without searching... Exploration Mull over and carefully consider interpretative pathways through data, codes, memos, etc.

10 Scientific Software Development, Berlin, 1999 Areas of implementation Medicine and Health Literature Teaching and learning Social and human sciences Libraries and archives Applications Teology Astronomy Art Engineering Urban development Criminology

11 Scientific Software Development, Berlin, 1999 Interpretation: from texts - to underlying structure - to texts Collect and analyze your Primary Documents : texts, images, audio, video Create a discovery context in order to explore your data and to reach an underlying structure Result: another text, a diagram, a graphic file, a web format document,

12 La prima fase: l Unità Ermeneutica (HU)

13 L unità ermeneutica (Hermeneutic Unit: HU) È un contenitore informatico che comprende al suo interno diversi elementi, tra cui i testi, le immagini o i video da analizzare. I documenti primari (Primary Docs: PDs) Una volta assunti in ATLAS, i file (interviste, video, immagini) assumono la denominazione di documenti primari Le citazioni (quotations) Sono gli estratti di testo ritenuti significativi (temi narrativi) o delimitati da segni di punteggiatura, stacchi, pause etc. (line-by-line) a cui è stato assegnato un codice I codici (codes) Sono le categorie (scelte dal ricercatore o fondate teoricamente) che sintetizzano l informazione presente nelle quotations Le memos Sono annotazioni e appunti di varia natura utili per la successiva ricostruzione concettuale del lavoro

14 Scientific Software Development, Berlin, 1999 L Unità Ermeneutica: Unità Ermeneutica Reti di codici e supercodici Famiglie di codici uses causes uses uses Codici isa isa causes indicated- by indicated- by indicated- by Citazioni support contained-in contained-in Documenti Primari

15 I formati Testi.doc.rtf.txt Immagini.bmp.jpg.tiff Audio.wav.mp3.wma Video.avi.mpg Se il formato dei file non è compreso fra questi, è possibile che A5 non riesca a leggerli: in questi casi è impossibile far diventare un file un PD. Su internet sono disponibili gratuitamente decine di programmi che consentono la trasformazione dei file e il passaggio da un formato all altro (es.:.mp4 free converter to.mp3/.wma).

16 La pagina di apertura di ATLAS.ti

17 L assegnazione dei documenti primari 1) Aprire l unità ermeneutica esistente o crearne una nuova 2) Documents Assign---PDLoader

18 La finestra di lavoro e le sue componenti principali_ 1 De Gregorio E. e Mosiello F. (2004). Tecniche di ricerca qualitativa e di analisi delle informazioni con ATLAS.ti Kappa: Roma. Chiarolanza C. e De Gregorio E. (2007). L analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con ATLAS.ti. Carocci: Roma.

19 La finestra di lavoro e le sue componenti principali_ 2

20 Riferimenti bibliografici Chiarolanza C., De Gregorio E. (2008), L analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con ATLAS.ti, Carocci, Roma. De Gregorio E., Mosiello F. (2004), Tecniche di ricerca qualitativa e di analisi delle informazioni con ATLAS.ti, Kappa, Roma. De Gregorio E. (2007). Posizionamento narrativo e azioni. La ricerca computer-assistita in psicologia sociale della devianza. Aracne, Roma. De Leo G., Patrizi P., De Gregorio E. (2004), L analisi dell azione deviante. Il Mulino, Bologna. Denzin N.K. e Lincoln Y.S. (1994), (a cura di), Handbook of qualitative research, Sage, Thousand Oaks. Glaser B.G. e Strauss A.L. (1967), The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research, Aldine, Chicago. Mazzara B. (2002), (a cura di), Metodi qualitativi in psicologia sociale, Carocci, Roma. Muhr T. (2004), User s manual and references for ATLAS.ti 5.0, Scientific Software Development, Berlin. Strauss J. e Corbin A. (1990), Basics of qualitative research. Grounded Theory procedures and techniques, Sage, Newbury Park.

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

DALLA RACCOLTA. La ricerca qualitativa è un percorso in 4 azioni: chiedere, testimoniare, interpretare, conoscere ALL INTERPRETAZIONE DEI DATI

DALLA RACCOLTA. La ricerca qualitativa è un percorso in 4 azioni: chiedere, testimoniare, interpretare, conoscere ALL INTERPRETAZIONE DEI DATI La ricerca qualitativa è un percorso in 4 azioni: chiedere, testimoniare, interpretare, conoscere (Stein & Mankowski, 2004) DALLA RACCOLTA ALL INTERPRETAZIONE DEI DATI docente: Chiara Cifatte EPG PSICOLOGIA

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo 2008

Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo 2008 Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo 2008 interventi La politica si racconta: la costruzione narrativa della carriera nelle amministrazioni locali. Un indagine qualitativa

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

Ricerca israeliana inerente l importanza assunta dal sistema valoriale personale nelle decisioni per la fine della vita

Ricerca israeliana inerente l importanza assunta dal sistema valoriale personale nelle decisioni per la fine della vita Keywords: Fenomenologia ermeneutica, fine della vita, intervista attiva, valori Ricerca israeliana inerente l importanza assunta dal sistema valoriale personale nelle decisioni per la fine della vita Lavoro

Dettagli

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PARTECIPAZIONE SOCIALE L interesse per la partecipazione sociale deriva

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Metodologia della ricerca archeologica A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Methodology of the archaeological research Corso di studio:

Dettagli

La ricerca qualitativa

La ricerca qualitativa La ricerca qualitativa Ricerca quantitativa e qualitativa: una questione epistemologica e metodologica Di fronte alla complessità dei fenomeni psico-sociali (comportamenti osservabili, stati interni, inoltre

Dettagli

L analisi nella ricerca qualitativa

L analisi nella ricerca qualitativa L analisi nella ricerca qualitativa L analisi qualitativa non è sintetizzabile in una serie di procedure da imparare a memoria (ahimè) Premesse Analizzare i fenomeni nel loro contesto Importanza dell elemento

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2016-2017 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2015-2016 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

Informatica Musicale. Giovanni De Poli. Laurea magistrale in Ingegneria Informatica

Informatica Musicale. Giovanni De Poli. Laurea magistrale in Ingegneria Informatica Informatica Musicale Giovanni De Poli Laurea magistrale in Ingegneria Informatica 1 Motivazioni! Music technology! Computer Music! Audio and Multimedia! Multimodality! Edutainment! Affective computing,

Dettagli

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche Etnografia nel Web Nuove soluzioni per la ricerca qualitativa Milano, 5 ottobre 2009 Il problema La ricerca qualitativa di tipo etnografico si è rivelata molto utile negli ultimi anni per la ricchezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Gastronomiche Insegnamento: Comunicazione ed Educazione alimentare Docente: Prof.ssa Anna Dipace S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

Il sociologo e le sirene: nuovi paradigmi per la ricerca sociale venerdì 21 gennaio 2011 Università di Milano Bicocca

Il sociologo e le sirene: nuovi paradigmi per la ricerca sociale venerdì 21 gennaio 2011 Università di Milano Bicocca Il sociologo e le sirene: nuovi paradigmi per la ricerca sociale venerdì 21 gennaio 2011 Università di Milano Bicocca Sessione 1 Il sociologo, le sirene e la costruzione storico sociale del divario quali

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

LABORATORIO ANALISI TESTUALE CON NVIVO APRILE Dott.ssa Martina Lippolis

LABORATORIO ANALISI TESTUALE CON NVIVO APRILE Dott.ssa Martina Lippolis LABORATORIO ANALISI TESTUALE CON NVIVO 10-12 APRILE 2018 Dott.ssa Martina Lippolis e-mail: martina.lippolis@uniroma3.it CorisLab - Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale ANALISI DEI DATI TESTUALI

Dettagli

I sistemi di analisi delle storie: il software NVIVO

I sistemi di analisi delle storie: il software NVIVO I sistemi di analisi delle storie: il software NVIVO II Modulo: Medicina Narrativa come catalizzatore per generare sostenibilità 8 Aprile 2016 Luigi Reale, Coordinatore progetti di Ricerca - Fondazione

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA in Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai Beni Culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno di Corso

Dettagli

C ARATTERISTICHE DELLA RICERCA QUALITATIVA OBIETTIVI RICERCA QUALITATIVA DISEGNI CAMPIONAMENTO FINALIZZATO APPROCCI DELLA RICERCA QUALITATIVA

C ARATTERISTICHE DELLA RICERCA QUALITATIVA OBIETTIVI RICERCA QUALITATIVA DISEGNI CAMPIONAMENTO FINALIZZATO APPROCCI DELLA RICERCA QUALITATIVA OBIETTIVI RICERCA QUALITATIVA DISEGNI FINALIZZATO Unità 2 1. Introdurre i componenti principali di metodi qualitativi comuni; Interpretativo descrittivo La grounded theory Fenomenologia Etnografia Studio

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali Fulvio Corno, Dip. di Automatica e Informatica a.a. 2016/17 02CIXPG (corso 1) 1 Contenuto del corso (dal Portale della Didattica) Image: http://www.wordle.net/ 2 Riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI :

CURRICULUM VITAE DI : CURRICULUM VITAE DI : Dott.ssa MOCERA Tiziana (aggiornato a Dicembre 2013) TITOLI Assegno di Ricerca post dottorato su Gli Anglicismi nella Lingua Italiana presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà

Dettagli

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso 13 febbraio 2004 1 Informazioni generali Docente Marco Baroni Email baroni@sslmit.unibo.it Telefono 0453/374744 Homepage del corso http://www.e-learning.sslmit.unibo.it/compling04/ Orario lezioni Lunedì

Dettagli

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso -

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso - Corso di Web Mining e Retrieval - Introduzione al Corso - Corso di Laurea in Informatica (a.a. 2012-2013) Roberto Basili 1 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive Modalità di erogazione del Corso Prerequisiti

Dettagli

PROTOCOLLO DEL CASO DI STUDIO

PROTOCOLLO DEL CASO DI STUDIO PROTOCOLLO DEL CASO DI STUDIO Suggerimenti per come affrontare il caso di studio per le tesi seguite dalla Prof. Cecilia Rossignoli 1. Il single case study o il multiple case study Il case study (in italiano

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2014-2015) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA / VETERINARY MEDICINE

CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA / VETERINARY MEDICINE CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA / VETERINARY MEDICINE CORSO MONODISCIPLINARE: Informatica Medica CFU 5 MONODISCIPLINARY COURSE: Medical Informatics CFU 5 (utilizzare questa dizione se il corso è

Dettagli

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi Corso di Metodologia della ricerca sociale L esito della raccolta: i dati Le tecniche di rilevazione mirano

Dettagli

Le interviste in profondità: esperienze di ricerca

Le interviste in profondità: esperienze di ricerca Le interviste in profondità: esperienze di ricerca dott.ssa Carolina Facioni Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche facioni@istat.it Roma, 4 marzo 2015 Un diverso approccio

Dettagli

MSDA-2 - MOC PERFORM CLOUD DATA SCIENCE WITH AZURE MACHINE LEARNING

MSDA-2 - MOC PERFORM CLOUD DATA SCIENCE WITH AZURE MACHINE LEARNING MSDA-2 - MOC 20774 - PERFORM CLOUD DATA SCIENCE WITH AZURE MACHINE LEARNING Categoria: Data and Analytics INFORMAZIONI SUL CORSO Durata: Categoria: Qualifica Istruttore: Dedicato a: Produttore: 5 Giorni

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali Fulvio Corno, Dip. di Automatica e Informatica a.a. 2018/19 02CIXPG (corso 1) 1 Contenuto del corso (dal Portale della Didattica) Image: http://www.wordle.net/ 2 Riferimento

Dettagli

Speech to text at RSI archive

Speech to text at RSI archive Speech to text at RSI archive Francesco Veri and Sarah-Haye Aziz June 11, 2015 Audio Transcription Come al solito, anche la recente inaugurazione dell'ultima monumentale opera di quell'eccezionale scultore

Dettagli

RICERCA QUALITATIVA E PSICOLOGIA SOCIALE

RICERCA QUALITATIVA E PSICOLOGIA SOCIALE RICERCA QUALITATIVA E PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: CHIARA CIFATTE EPG PSICOLOGIA SOCIALE II A.A. 2017/2018 Ontologia: esiste una realtà effettivamente conoscibile? Epistemologia: in che modo conosco la

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia Aziendale Curriculum 3 INSEGNAMENTO: Marketing Territoriale e delle Imprese Turistiche Docente: Biagio Merola email: biagio.merola@unifg.it

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali Fulvio Corno, Dip. di Automatica e Informatica a.a. 2017/18 02CIXPG (corso 1) 1 Contenuto del corso (dal Portale della Didattica) Image: http://www.wordle.net/ 2 Riferimento

Dettagli

La Grounded Theory Corso di formazione all uso del software Nvivo febbraio 2011

La Grounded Theory Corso di formazione all uso del software Nvivo febbraio 2011 Il contesto teorico e metodologico di riferimento La Grounded Theory Corso di formazione all uso del software Nvivo 8.0. 22 febbraio 2011 IV edizione Massimiliano Tarozzi Professore associato di Metodologia

Dettagli

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale Luigia Puccio Gruppo di Lavoro Open Access Uviversità degli Studi di Messina Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2017/2018 PROGRAMMA D INSEGNAMENTO CIVILTA E CULTURA LATINA

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI

Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI Programma del corso di Metodologie qualitative 2011 2012 Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI Due percorsi di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica a.a

Corso di Laurea in Informatica a.a Corso di Laurea in Informatica anno di corso codice denominazione cfu 1 E3101Q106 PROGRAMMAZIONE 2 turno A-L PROGRAMMAZIONE 2 turno M-Z settore scientifico disciplinare tipo semestre 8 INF/01 obbligatorio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Filologia, Letterature e Storia Insegnamento: Letteratura francese II Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

CORSO MOC20762: Developing SQL Databases. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20762: Developing SQL Databases. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20762: Developing SQL Databases CEGEKA Education corsi di formazione professionale Developing SQL Databases Questo corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze per sviluppare un

Dettagli

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS Prof. Stefano Recalcati Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi Arch. Giulia Boni Anno Accademico 2013-2014 ANALISI DELLA CITTA E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARDIGNO SAVIO ERASMUS PLUS. Describe 5 good practices from your school on the chosen topics

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARDIGNO SAVIO ERASMUS PLUS. Describe 5 good practices from your school on the chosen topics ISTITUTO COMPRENSIVO SCARDIGNO SAVIO ERASMUS PLUS Describe 5 good practices from your school on the chosen topics La quinta buona pratica, liberamente scelta dal nostro istituto, riguarda l'utilizzo di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2014/15

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2014/15 La ricerca: lettura e analisi dei dati Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2014/15 1. PRESENTAZIONE E PRIMA LETTURA DEI DATI Cristina Tilli - A.A. 2014/2015 2 a. I dati quantitativi (1)

Dettagli

Chimica Organica Dinamica

Chimica Organica Dinamica Chimica Organica Dinamica 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Chimica Organica Dinamica Title: Chimica Organica Dinamica Author: Harvard University Press Subject: Chimica Organica Dinamica Keywords: Download Books Chimica

Dettagli

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Apertura Corso IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE SERENA CUBICO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Insegnamento: CIVILTA E CULTURA LATINA Docente: prof.ssa ANTONELLA TEDESCHI S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SHRM Seminars previsti per il 2018

SHRM Seminars previsti per il 2018 Seminari SHRM SHRM Seminars GEMA Business School, in collaborazione con SHRM, organizza seminari di approfondimento su alcune competenze HR ritenute fondamentali in un contesto internazionale in continuo

Dettagli

SHRM Seminars previsti per il 2019

SHRM Seminars previsti per il 2019 Seminari SHRM SHRM Seminars GEMA Business School, in collaborazione con SHRM, organizza seminari di approfondimento su alcune competenze HR ritenute fondamentali in un contesto internazionale in continuo

Dettagli

LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. Corso estivo presso la FONDAZIONE per l Università e l Alta Formazione FELTRE Campus Universitario

LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. Corso estivo presso la FONDAZIONE per l Università e l Alta Formazione FELTRE Campus Universitario 1 Modulo: 6 luglio 2009 La LIM nelle attività di insegnamento-apprendimento 15.00-15.15 Accoglienza dei partecipanti. Registrazione presenze. 15.15-16.00 Per conoscerci un po : formatori e corsisti si

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interclasse: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei

Corso di Laurea Magistrale Interclasse: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei Corso di Laurea Magistrale Interclasse: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei Corso: Programmazione Economica e Sviluppo del Territorio Rurale (9 CFU) (6 CFU Lezioni + 3 CFU Esercitazioni)

Dettagli

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16 La ricerca: lettura e analisi dei dati Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16 1. PRESENTAZIONE E PRIMA LETTURA DEI DATI C. Tilli -Ricerca e SS -A.A. 2015/2016 2 Il punto di partenza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: Scienze Pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento: Sociologia del mutamento Docente: Irene Strazzeri S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa Requisiti: per eseguire l attività occorre che il software autore NOTEBOOK 11 sia preinstallato sul computer. Per info e download vedere il seguente url: SMART: http://www.smarttech.com/it/ Attività (1)

Dettagli

La casa editrice La fabbrica del libro

La casa editrice La fabbrica del libro Percorso 4 La casa editrice La fabbrica del libro Unità Didattica 4 Digitale e multimedia Percorso 4 LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO Risultato formativo atteso Nei primi tre Percorsi abbiamo osservato

Dettagli

Trasformare Da Pdf A Word Download Gratis ->->->->

Trasformare Da Pdf A Word Download Gratis ->->->-> Trasformare Da Pdf A Word Download Gratis ->->->-> http://shurll.com/a60is 1 / 5 2 / 5 1..In seguito, premere il pulsante Convert and download per... Il modo migliore per convertire i tuoi file DOC in

Dettagli

Programmi per la gestione dei riferimenti bibliografici ENDNOTE. Una guida all utilizzo

Programmi per la gestione dei riferimenti bibliografici ENDNOTE. Una guida all utilizzo Programmi per la gestione dei riferimenti bibliografici ENDNOTE Una guida all utilizzo EndNote EndNote (http://endnote.com/) è un programma nato per la gestione e l'utilizzo dei riferimenti bibliografici

Dettagli

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Gestione della qualità II (Prof. Gigliola Vaglini) - a.a. 2011/2012 TUTORIAL INTRODUTTIVO Mercoledì 4 Aprile

Dettagli

Lucchetti D., Writing. Storia, linguaggi, arte dei graffiti di strada, Castelvecchi, Roma, Maggiolini A., Riva E., Adolescenti trasgressivi.

Lucchetti D., Writing. Storia, linguaggi, arte dei graffiti di strada, Castelvecchi, Roma, Maggiolini A., Riva E., Adolescenti trasgressivi. Bibliografia Adinolfi F., Suoni dal ghetto. La musica rap dalla strada alle hit-parade, Costa & Nolan, Genova, 1989. Andreoli V., I Giovani. Sfida, rivolta, speranze, futuro, Rizzoli, Milano, 1997. Bauman

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN _Filologia, Letteratura e Storia Insegnamento Storia ed Epigrafia Romana Docente Silvia Evangelisti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Bernardo de Gennaro   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: _Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Marketing alimentare (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Bernardo de Gennaro email: bernardocorrado.degennaro@uniba.it

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Collana Utilities_3 La tecnica dei focus group. LA TECNICA DEI FOCUS GROUPS Principi teorici e suggerimenti operativi

Collana Utilities_3 La tecnica dei focus group. LA TECNICA DEI FOCUS GROUPS Principi teorici e suggerimenti operativi Collana Utilities_3 La tecnica dei focus group LA TECNICA DEI FOCUS GROUPS Principi teorici e suggerimenti operativi Contesto di nascita e applicazione La tecnica di rilevazione dell informazione basata

Dettagli

Un insegnamento a scelta tra: 6 Cinema elettronico e digitale - 6 CFU Progettazione di sistemi multimediali - 6 CFU ING-INF/05 Algoritmica 1-6 CFU

Un insegnamento a scelta tra: 6 Cinema elettronico e digitale - 6 CFU Progettazione di sistemi multimediali - 6 CFU ING-INF/05 Algoritmica 1-6 CFU Allegato B1 LM 18 ANNO ACCADEMICO 14/15 Quadro degli insegnamenti e delle altre Curriculum TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI LM 18 DM 270/04, art. 12 c. 2 a Tipologie Ambiti disciplinari

Dettagli

Workshop Intensivo Scienza e Tecnologia della Medicina Narrativa

Workshop Intensivo Scienza e Tecnologia della Medicina Narrativa Workshop Intensivo Scienza e Tecnologia della Medicina Narrativa I sistemi di analisi delle storie: il software NVIVO Paola Chesi Luigi Reale lreale@istud.it @Gigirea 7-11 FONDAZIONE Ottobre ISTUD 2015,

Dettagli

HTML5 Fast Track. Peter Lubbers. with. Vers Giugno 2012, Roma

HTML5 Fast Track. Peter Lubbers. with. Vers Giugno 2012, Roma HTML5 Fast Track with Peter Lubbers Vers.3 4-5 Giugno 2012, Roma Presentazione del corso HTML5 non è affatto solo l'ultima versione del più popolare linguaggio di Markup, è la nuova pietra miliare della

Dettagli

LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I. Prof. Siria Guzzo a.a

LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I. Prof. Siria Guzzo a.a LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I Prof. Siria Guzzo a.a. 2016-2017 sguzzo@unisa.it Indece Sito web pagina docente Linee guida Struttura dei corsi Struttura dell esame Prova di fine modulo frequenza obbligatoria

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai beni culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM Company Profile AGENDA CHI SIAMO CHI SIAMO..2 LA NOSTRA VISION 3 A QUALI NECESSITA RISPONDIAMO? 4 SAP IDEA TO PERFORMANCE 5 ERP CAD INTEGRATION PLM SAP IDEA TO PERFORMANCE SAP TECHNOLOGY PLATFORM.6 CONTATTI...7

Dettagli

Sintesi della presentazione

Sintesi della presentazione Introdurre il Knowledge Management in azienda: la metodologia it Consult Viliam Battarra Responsabile Organizzazione e Metodologia, it Consult Sintesi della presentazione Il titolo La metodologia Obiettivi

Dettagli

È una biblioteca digitale full-text che raccoglie circa 70,000 e-books accademici pubblicati da molteplici e prestigiosi editori nel mondo (Cambridge

È una biblioteca digitale full-text che raccoglie circa 70,000 e-books accademici pubblicati da molteplici e prestigiosi editori nel mondo (Cambridge È una biblioteca digitale full-text che raccoglie circa 70,000 e-books accademici pubblicati da molteplici e prestigiosi editori nel mondo (Cambridge UP, Oxford UP, MIT, De Gruyter, Benjamins, Greenwoods,

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO I principali strumenti a supporto dello studio e della ricerca per la gestione e il recupero dei riferimenti bibliografici e dei documenti per l elaborazione di bibliografie

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

Website of the PAYS.MED.URBAN Project

Website of the PAYS.MED.URBAN Project CDP Bergamo 27-28/1/21 Website of the PAYS.MED.URBAN Project CDP - Bergamo 27/28 January 21 Umbria Region Management for Agriculture Division for Protected Areas and Valorisation of Natural heritage and

Dettagli

Pagina web del master Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

Pagina web del master Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Family Home Visiting: Valutazione ed intervento clinico per la genitorialità a rischio nella perinatalità, Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore

Dettagli

Attainment Descriptors for Italian L1 in P5 Descrittori di livello per l'italiano L1 in P5

Attainment Descriptors for Italian L1 in P5 Descrittori di livello per l'italiano L1 in P5 Schola Europaea Office of the Secretary-General Pedagogical Development Unit Ref.: 2018-01-D-36-it-2 Version IT Attainment Descriptors for Italian L1 in P5 Descrittori di livello per l'italiano L1 in P5

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 All. A PQA 14/09/2016 CORSO DI LAUREA IN Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019

Dettagli