Missione Gaia: ALTEC, DPAC, DPCT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Missione Gaia: ALTEC, DPAC, DPCT"

Transcript

1 Missione Gaia: ALTEC, DPAC, DPCT Teramo, 12 Marzo 2015

2 AGENDA ALTEC Infrastrutture di ALTEC Centri di Controllo e Gestione Dati Principali Programmi in Corso DPAC Gaia Data Flow Architetture dei DPCs DPCT Scopo del DPCT Operazioni del DPCT Pipelines : Daily e DRC Infrastruttura...Oltre la missione Gaia Da Gaia DPCT ai Big Data Date Page 2

3 Cos è ALTEC E il centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni e dell utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionale e dello sviluppo e della realizzazione delle missioni di esplorazione planetaria. E una società pubblico-privata partecipata da Thales Alenia Space (51%), dall Agenzia Spaziale Italiana (29%) e dal consorzio pubblico ICARUS (20%) costituito dagli enti locali (Regione, Provincia, Comune, Camera di Commerco) e da Finmeccanica. Ha sede a Torino in corso Marche ed ha proprio personale distaccato presso NASA-JSC e presso i centri EAC e Col-CC. Date Page 3

4 Le Infrastrutture di ALTEC Sale Controllo, organizzate in maniera flessibile e sicura per supportare in remoto missioni di vario genere. Laboratori e camere pulite (e.g., l OPSYS, con una Optical Vacuum Test Chamber realizzata dall INAF), per l integrazione e test di materiale e strumenti di volo. Aree predisposte per le attività di sviluppo di future missioni planetarie (e.g. il Mars Terrain Demonstrator). Una piscina configurata come Neutral Buoyancy Test Facility NBTF, per simulazione di operazioni ambiente a gravità ridotta. A partire dal DPCT (Data Processing Center Torino) di GAIA, infrastrutture di elaborazione dati scalabili per future applicazioni. Un auditorium e aree di incontro ed esibizione per scopi didattici e divulgativi. Page 4

5 ALTEC è ospitata all interno del Centro Multi-Funzionale Spaziale. Le Infrastrutture ALTEC per i centri di Controllo e Gestione Dati Collegamento diretto al nodo del GARR di Torino (fin dal 1998) con un link a 1Gbps (300 Mbps garantiti) e dispone di un collegamento secondario con la rete COLT (attraverso COLT ALTEC dispone di accessi base ISDN). Collegamento alla rete ASINET per la ricezione dei dati real time dell ISS, incluso i flussi audio e video. Attraverso ASINET ALTEC è collegata alla stazione di terra di Malindi. Sala server con circa 30 rack e 70 server per l hosting delle infrastruttere ICT a supporto delle attività e dei programmi aziendali. Integrazione con il super computer italiano gestito dal CINECA per utilizzarne la potenza di calcolo. Sale missioni dedicate alle attività operative. Date Page 5

6 Principali programmi in corso ESPLORAZIONE PLANETARIA EXOMARS STEPS 2 A partire dalle competenze sviluppate nell ambito dell ISS, ALTEC ha acquisito dei ruoli significativi nello sviluppo e nella gestione operativa di Centri di Controllo e Gestione Dati. CENTRO CONTROLLO E GESTIONE DATI IXV GAIA SMAT F2 SUPPORTO ISS P,, PMM LOGISTICS CENTER ESC FLIGHT CONTROL TEAM CREW TRAINING HUMAN SPACE FLIGHT & BIOMED Page 6 ISS EXPLOITATION

7 Programma IXV ALTEC ha avuto la responsabilità della progettazione, realizzazione e messa in opera del Segmento di Terra di IXV, il cui lancio è avvenuto con successo l 11.Feb ALTEC ha inoltro condotto le operazioni di terra durante il lancio ricoprendo i ruoli di Manager di Stazione (per Libreville e Nave di Recupero) e di controllo di terra (Ground Controller) all MCC, in stretta correlazione col team integrato a guida ESA. Il segmento di terra di IXV ha fornito gli elementi di interconnessione dati, voce e video del Mission Control Center in ALTEC con la base di lancio CSG in Guyana Francese, le ground stations di Libreville, Malindi e quella installata sulla nave di recupero Nos Aries. Il tutto ha permesso di monitorare in tempo reale le fasi di volo di IXV, ricevendo i dati di TM dalle stazioni di terra e processando li stessi in MCC Il collegamento con la ground station di Malindi è avvenuto attraverso il collegamento di ALTEC ad ASINET utilizzato per le operazioni della ISS. Il Mission Control Center di IXV è stato sviluppato come estensione del Mission Support Center dedicato al supporto operativo ai moduli MPLM/PMM. Il Mission Control Center è oggi un Centro Multi-Programma grazie alla realizzazione di una architettura virtualizzata che ne consente la utilizzazione indipendente pur nel rispetto di stringenti requisiti di sicurezza. Page 7

8 Programma IXV T T (T min T min) d: ~ 7 min. H: km V: km/h T T (T min T min) d: ~ 8.2 min. H: km V: km/h 3 INMARSAT (Terrestrial) 2 INMARSAT (Naval) T T (T min T min) d: ~ 12.7 min. H: 30 km V#1: km/h V#2: km/h CSG LCC Kourou Libreville Tel. Kit (TM) Malindi BSC Audio & Video Communication 2 ASINet (ISDN) 3 1 Voice & Trajectory Data Link Telemetry Link with IXV EGSE Mission Control Center ALTEC Recovey Ship TM Antenna Page 8

9 SMAT-F2 SMAT è un progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Piemonte per definire un Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio basato sull utilizzo di Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Il sistema si prefigge di offrire la sorveglianza continuativa di aree estese (per esempio una intera Regione) per prevenzione e controllo applicati ad una vasta gamma di eventi e problematiche, tipicamente alluvioni, incendi, frane, traffico, urbanistica, inquinamento e coltivazioni (con APR di classe MALE e MAME), ma anche di eseguire missioni estremamente localizzate (con APR di classe LIGHT, MINI, MICRO). Le missioni e l attività integrata dei velivoli sono coordinate da una Stazione di Supervisione e Coordinamento (SSC), che avrà il compito di pianificare le missioni sulla base delle richieste operative degli utilizzatori, monitorare l esecuzione della stessa, collezionare tutti i dati acquisiti, processarli, archiviarli, e renderli disponibili in modo opportuno all utente finale. ALTEC nella fase 2 ha la responsabilità completa del coordinamento e degli aspetti sistemistici legati alla SSC ed al segmento di comunicazion ATC MALE CS LOGISTIC Infrastructures External Communica tion Network MAME CS Internal Communica tion Network SSC Light UAV CS End- Users Mini/Micr o UAV CS Page 9

10 GAIA DPCT Sotto contratto ASI e in stretta connessione con l INAF-Osservatorio Astronomico di Torino, ALTEC ha progettato, realizzato e conduce il Data Processing Center Italiano per il Programma GAIA, che fa parte di una rete di 6 Centri Europei. Page 10

11 The Gaia Data Flow Date Page 11

12 DPAC

13 DPAC Architetture Ogni DPCs ha implementato la propria specifica architettura sebbene esistono alcune similirità tra le architetture dei DPCs. DPCs che utilizzano il framework di gestione del processing sviluppato all interno del DPAC e che utilizza un repository centralizzto sia esso un filesystem sia esso un database. DPCB HDF5 + Marenostrum Filesystem DPCE Intersystem Caché DPCG Postgres XC DPCT Oracle RAC DPCs che utilizzano Hadoop come sistema di gestione dei job di processing e come gestore dei dati. DPCC DPCI

14 Perchè il DPCT Il DPCT rappresenta un contributo importante dell Italia alla missione Gaia Due sono i requisiti/obbiettivi primari dello sviluppo del DPCT Requisiti specifici di missione Realizzare l Astrometric Verification Unit (AVU) della missione, attraverso l esecuzione giornaliera delle pipeline dei sistemi scientifici AIM e BAM, e l esecuzione ciclica (DRC) del sistema GSR; Ospitare ed integrare l Initial Gaia Source List (IGSL) DB, Supportare l esecuzione dell esperimento GAREQ. Obbiettivi di medio-lungo termine Fornire l infrastruttura, il SW, i processi, le reprocessing capabilities, i dati e le competenze a supporto della comunità scientifica Italiana per il massimo utilizzo di tutti i risultati della missione, Questo aspetto va ben oltre l accesso e lo sfruttamento scientifico del catalogo (prodotto dal consorzio DPAC), permettendo l accesso e l estrazione di dati dal Mission Data Base di cui il DPCT manterrà copia.

15 GAIA DPCT Il DPCT fornisce l infrastruttura (in termini di HW, framework SW, DB e sistemi di comunicazione a 1Gbps) per l esecuzione dei sistemi di AVU (Astrometric Verification Unit). Il framework SW dell infrastruttura ha il compito di gestire la ricezione automatica dei dati, il loro trattamento iniziale, l inserimento nel DB, la pianificazione e il controllo dei processi SW distribuendoli sui vari processori dei server del centro in base al carico, il controllo delle risorse, la generazione dei risultati, il salvataggio nel DB, il loro invio al centro ESAC, la gestione delle notifiche e del backup dei dati. Tutto in automatico. Il DPCT ospita i sistemi appartenenti all Astrometric Verification Unit (AVU): AIM - Astrometric Instrument Model data analysis software system, BAM - Basic Angle Monitoring, GSR - Global Sphere Reconstruction, ovvero i sistemi che per il DPAC effettuano la verifica indipendente della catena di riduzione dati astrometrica (e che daranno quindi valore scientifico ai risultati prima del loro rilascio alla comunità scientifica mondiale). Il DPCT custodirà tutti i dati grezzi acquisiti nel corso della missione. Page 15

16 DPCT Daily Pipeline DPCE gbin gbin BAM AIM MDB gbin gbin Ingestion Ingestion 50GB each day Time Infra Management DPCT Retraction Ingestion REPDB Backup Data Management Init / Pre Processing Raw Data Processing Monitoring/ Analysis Weekly Analysiis Extraction Daily Report LOCALDB Raw Data Processing RDP Monitoring Daily Calibration Trends Analysis Daily Report 0 24 Weekly modules Fine Selection Fine Calibration Date Page 16

17 Operazioni di Missione Le operazioni di missione del DPCT sono iniziate con il lancio del satellite il 19.Dic.2013, e la ricezione continuativa dei dati di housekeeping del satellite A partire dal 3.Gen.2014, con la progressiva accensione dello strumento, è iniziato il processing dei dati di missione per il supporto alle attività di commissioning del satellite e di calibrazione della strumentazione (3/1/14 BAM, 31/1/14 AIM) Il commissioning del satellite si è concluso il 15 luglio 2014 ed è iniziata la missione scientifica Ad oggi, sono stati eseguiti circa 410 processamenti completi del BAM e cira 400 di AIM, con la trasmissione al DPCE dei daily reports e dei dati calibrati. Il DB del DPCT ha oggi raccolto 55 TB di dati. In parallelo alle attività operative, proseguono quelle di sviluppo e finalizzazione del sistema GSR che entrerà in funzione a fine del 2015, e la sua integrazione sia a livello di DPCT che di DPAC.

18 DRC Pipeline DPCE gbin gbin GSR MDB gbin gbin Ingestion System Coefficient Generation First MDB 20 TB... Last MDB 100 TB Ingestion Solution Ingestion Solver fits DPCT Infra Management 1 cycle minimum 6 months DPCT Repository Backup Data Management Solution Analysis Extraction Processing DB Solution Rotation GSR-AGIS Comparison CINECA End Ciclo n End Ciclo n + 1 Date Page 18

19 GAIA DPCT Sinergie con OATo-INAF Il lavoro del DPCT è caratterizzato da una stretta collaborazione tra team scientifico e team industriale e utilizza la infrastruttura del centro di controllo/project office@altec 18/07/2014 Page 19

20 GAIA DPCT Infrastruttura HIGH PERFORMANCE AND RELIABLE PLATFORM INTERNET LINK: 1Gbps (300 Mbps guaranteed) via GARR network. INITIAL STORAGE CAPACITY: 432 TB overall disk space (144 TB high performance disks and 288 TB high capacity disks) distributed between two indentical HP P7400 storage units. FINAL STORAGE CAPACITY: 1 PetaByte at the end of Gaia mission on multiple storage. PROCESSING CAPACITY: 16 servers HP DL580 G7 with a total of 512 CPU cores and 4TB RAM. DB SERVERS: 4 HP DL580 G7 dedicated to the database cluster based on Oracle RAC technology. NETWORK CONNECTION: LAN network up to 10 Gbps. SAN network redundant at 8 Gbps. SECURITY SERVICE: redundant firewall based on pfsense, enabling secure remote access via VPN. INFRASTRUCTURE MONITORING AND MANAGEMENT: services based on VMWare virtual environment configured with two HP DL 580 G7 servers clustered and managed by vcenter Server. BACKUP SYSTEM: first level on storage disks and second level on tape library (HP ESL G3). HPC INTERCONNECTION: access to HPC super computer at CINECA for dedicated processing. Page 20

21 Gaia DPCT Tecnologie acquisite 1/2 Progettazione ed operazione di una infrastruttura HW «very large» and «reliable», sia in termini di storage (oltre i 500 TB) sia di processamento (oltre 500 cores). Tecnologie innovative di gestione di dati su volumi fisici distribuiti in unità di storage differenti (es. thin provisioning, snapshots, remote copy, disk-to-disk backup, disk-totape backup,etc) e tecnologie di Storage Area Network per gestione accessi dai servers (FC 8 Gbps). Realizzazione di un framework SW scalabile e distribuito per il processamanto automatizzato ed unattended di SW scientifici. Design, sviluppo, implementazione e gestione di «very large and high performance database» basati su prodotti Oracle. Design ed implementazione di SW complessi in linguaggio object oriented. Page 21

22 Gaia DPCT Tecnologie acquisite 2/2 Tecnologie di virtualizzazione per la gestione dei componenti di servizio dell infrastruttura. High performance network (10 Gbps). Sistemi di scambio dati con altri centri su Internet a banda larga (fino a 1 Gbps) e completamente automatizzati. Gestione degli aspetti di sicurezza informatica e servizi di accesso remoto all infrastruttura attraverso VPN e certificati digitali. Integrazione end-to-end di servizi di High Perfomance Computing (HPC) offerti in remoto dal super-computer «Fermi» del Cineca, per eseguire specifiche parti della pipeline scientifica. Page 22

23 ...oltre la missione GAIA Al termine della missione Gaia il DPCT ospiterà l intero database della missione, i prodotti intermedi rilasciati al termine di ogni ciclo e i dati grezzi. I dati di Gaia dovranno essere disponibili ancora per molti anni alla comunità scientifica per l esecuzione di nuove calibrazioni e a supporto di nuovi esperimenti scientifici. Dovranno essere disponibili nuovi strumenti e nuove metodologie per sfruttare al meglio l enorme mole di informazioni collezionate. Si prevede anche un utilizzo tecnologico dei dati raccolti, a supporto delle fasi di definizione di future missioni spaziali, per gli aspetti di: navigazione spaziale, studio del degrado dei componenti elettronici causato dall esposizione alle radiazioni per lunghi periodi.

24 Da Gaia DPCT ai Big Data La missione GAIA pone un problema di analisi dati, sia quelli acquisiti dal satellite che generati a terra, legato alla loro enorme quantità. Il problema del processamento dati è stato affrontato e risolto per gli obiettivi specifici della missione. Non è detto che l approccio ed i metodi adottati siano ottimali in una fase di exploitation scientifica dei dati della missione, dove nuovi approcci, metodologie e tecniche saranno richiesti. Per questa ragione, e tenendo conto della vasta attività di ricerca e sviluppo sulla problematica della gestione di grandi moli di dati, nota con il termine di Big Data, ALTEC ha aderito come partner al Master on Big Data Engineering organizzato dal Politecnico di Torino e finanziato dalla Regione Piemonte (uno dei primi a livello nazionale), acquisendo risorse dedicate orientate alla formazione di nuovi profili tecnici nel settore ( data scientist ). La disponibilità di nuove tecnologie di gestione dei dati e la capacità di utilizzarle permetteranno l estrazione di informazioni da dataset esistenti non ancora pienamente sfruttati. Page 24

25 Gaia DPCT Progetto del Master Il primo esperimento di un progetto interamente sviluppato con le tecnologie dei Big Data (NoSQL database, in memory time series processing ecc.) sarà la tesi del master in cui si proverà a mettere in relazione i dati di Gaia con i dati solari. L obiettivo è trovare la caratterizzazione dei CCDs del piano focale del satellite soggeti a forti danni da radiazioni in un ambiente non protetto dal campo magnetico terrestre, nel punto lagrangiano L2 dove Gaia opera. L utilizzo dei dati solari nel progetto del master non è casuale in quanto ALTEC ha l interesse di applicare l esperienza acquisita nella realizzazione dei centri di elaborazione dati anche nell ambito dello Space Weather. Page 25

26 Da Gaia DPCT a un Multi-Purpose DPC Scalabilità infrastrutturale Peculiarità dell architettura del DPCT è la sua totale scalabilità e la possibilità di costruirla progressivamente in step successivi in base alle reali necessità. Dal punto di vista HW è stata fatta una scelta di tipo «open», cioè non esistono componenti che siano fortemente customizzati da parte di un vendor specifico (ciò al di là della scelta del fornitore unico HP che è basato su opportunità tecnico/economiche dei prodotti offerti); gli elementi funzionali di tale architettura sono completamente «vendor independent». Elementi funzionali dell architettura e soluzioni tecnologiche implementate possono essere estese e replicate anche in altri programmi. Dal punto di vista infrastrutturale e di capacità di hosting, il centro ALTEC è in grado di offrire una opportunità per ulteriori Programmi di Data Processing, mettendo in sinergia alcune soluzioni ed investimenti del Gaia DPCT (sala operativa, sistemi di comunicazione, CED, servizi di supporto per le operazioni remote, gestione operativa con livelli di monitoraggio e manutenzione da parte dei vendors molto stretti, i.e. 6 hrs call to repair 24x7). Page 26

27 ... e oltre ALTEC ha la responsabilità del progetto e realizzazione del ROCC della missione Exomars, compreso il SOC, Scientific Operation Centre. Nel programma si intende mettere a frutto i risultati della ricerca operata in STEPS1 e 2 (programma cofinanziato dalla Regione Piemonte) e le positive esperienze maturate in IXV, GAIA e SMAT (anch esso cofinanziato dalla Regione Piemonte). I progetti ISS, IXV, Gaia DPCT e SMAT sono delle realtà che forniscono ad ALTEC un ruolo significativo nella progettazione, realizzazione e gestione operativa di Centri di Controllo e Gestione Dati, non solo per le competenze acquisite ma anche per il riutilizzo delle infrastrutture esistenti. Page 27

28

Il ruolo di ALTEC in Gaia

Il ruolo di ALTEC in Gaia Il ruolo di ALTEC in Gaia Michele MARTINO Navigare tra le Stelle: il satellite Gaia, una nuova rivoluzione astrofisica? Torino, Palazzo Lascaris, 14.Nov.2014 Cos è ALTEC E il centro di eccellenza italiano

Dettagli

Il Centro Processamento Dati Italiano

Il Centro Processamento Dati Italiano Il Centro Processamento Dati Italiano R. Messineo DPCT Manager Roma, 13-06-2018 Agenda Obbiettivi Collaborazione ALTEC INAF-OATo Il Team Le Operazioni I Dati Le Pipeline di processamento Le infrastrutture

Dettagli

Centri di Processamento e Gestione Dati

Centri di Processamento e Gestione Dati Centri di Processamento e Gestione Dati 8.Oct.2015 Michele Martino / Rosario Messineo Cos è ALTEC E il centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle

Dettagli

IL DATA PROCESSING CENTER ITALIANO (DPCT)

IL DATA PROCESSING CENTER ITALIANO (DPCT) IL DATA PROCESSING CENTER ITALIANO (DPCT) Michele MARTINO / Filomena SOLITRO / Rosario MESSINEO ALTEC S.p.A. Corso Marche 79 Torino L Italia in GAIA, Roma, Sala Cimino, INAF Hq 14.Febbraio.2013 Chi è ALTEC

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

2 Obiettivi di SMAT F1 Gli obiettivi di SMAT F1 possono essere riassunti come di seguito:

2 Obiettivi di SMAT F1 Gli obiettivi di SMAT F1 possono essere riassunti come di seguito: 1 SMAT F1 e SMAT: sorveglianza, monitoraggio e salvaguardia delle risorse ambientali e infrastrutturali del territorio SMAT-F1 è un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Piemonte, nato nell ambito

Dettagli

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA Network SicNet 2 Network SicNet L2 - Massima classifica dei dati fino a SEGRETO con qualifica NAZIONALE, NATO, UE L1 - Massima classifica

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Big data ed eventi: quasi un tutorial. Prof. Riccardo Melen melen@disco.unimib.it

Big data ed eventi: quasi un tutorial. Prof. Riccardo Melen melen@disco.unimib.it Big data ed eventi: quasi un tutorial Prof. Riccardo Melen melen@disco.unimib.it Big Data Monitoraggio di reti e infrastrutture IT performance: data center, SOA/ESB, infrastrutture virtuali, configurazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW /DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW 'HILQL]LRQH GHO 3LDQR GL $WWLYLWj :3 &RVWLWX]LRQH H 0DQXWHQ]LRQH GHO /DERUDWRULR 3HULIHULFR GHO 3URJHWWR /DERUDWRULR $YDQ]DWR SHU OD 3URJHWWD]LRQH H OD

Dettagli

Allegato Tecnico Database As A Service

Allegato Tecnico Database As A Service Allegato Tecnico Database As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Oracle DATABASE AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network Configurazione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Distributed Training Facility

Distributed Training Facility Distributed Training Facility Virtuality 2002 Societa' Italiana Avionica - S.p.A. PREMESSA: LA DOMANDA PER IL TRAINING DISTRIBUITO - i requisiti piu` demanding - l attuale offerta: una survey sul mercato

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Chi siamo e le nostre aree di competenza

Chi siamo e le nostre aree di competenza Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Allegato 1 CIG 58703795FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CIG 58703795FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Oggetto della Fornitura... 3 2 Composizione della Fornitura... 3 2.1 Piattaforma

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia.

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia. Nella breve presentazione che segue vedremo le caratteristiche salienti del prodotto Quick- EDD/Open. Innanzi tutto vediamo di definire ciò che non è: non si tratta di un prodotto per il continuos backup

Dettagli

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw Informatica o Information Technology La componente tecnologica dei sistemi informativi m. rumor Architettura del Sistema tecnologico Sistema tecnologico: insieme di componenti connessi e coordinati che

Dettagli

INAF-Osservatorio astronomico di Torino Technical Report nr.155

INAF-Osservatorio astronomico di Torino Technical Report nr.155 INAF-Osservatorio astronomico di Torino Technical Report nr.155 Gaia Data Access and Analysis System Approccio sistematico alla realizzazione di una visualizzazione dei dati funzionale alle attività di

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO CED EX OPP

Dettagli

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Soluzioni per la rilevazione real time dell effettiva esposizione al rischio Nicola Giradin

Dettagli

PROGETTO Backup Consolidation

PROGETTO Backup Consolidation PROGETTO Backup Consolidation BENEFICI DELLA SOLUZIONE Consolidamento: il primo vantaggio della soluzione proposta è quello di ottenere una soluzione unica per il salvataggio dei dati dell intero CED.

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Sistema integrato di comunicazione

Sistema integrato di comunicazione Sistema integrato di comunicazione INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL MERCATO 1 CHE COSA E SMART 4 Basic? Il sistema di comunicazione SMART 4 Basic consente di usufruire in maniera distribuita dei

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana Università degli Studi di Bologna Sede di Cesena FACOLTÀ À DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Reingegnerizzazione di un Content Management System verso

Dettagli

Geo Nav. DuniaSafe TERMINALI DI GESTIONE RONDA LOCALIZZAZIONE PROTEZIONE

Geo Nav. DuniaSafe TERMINALI DI GESTIONE RONDA LOCALIZZAZIONE PROTEZIONE DuniaSafe APPLICAZIONE DI GESTIONE PATTUGLIE SERVIZI DI RONDA CERTIFICATA SUPERVISIONE - LOCALIZZAZIONE CONTROLLO Geo Nav TERMINALI DI GESTIONE RONDA LOCALIZZAZIONE PROTEZIONE DuniaSafe Geo Nav DuniaSafe

Dettagli

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada Girolamo Marchese Temi

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Sigma Flusso informazioni

Sigma Flusso informazioni Flusso informazioni Iscrizioni online Conferma iscrizioni Rfid Data processing manifestazione Invio risultati al sistema Fidal per graduatorie Output risultati: Carta/Online/Grafica Architettura Sistema

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Monitoraggio Geotecnico

Monitoraggio Geotecnico Padova 19-04-2013 Monitoraggio Geotecnico Introduzione ai Sistemi di monitoraggio Il problema Conoscere i fenomeni Raccogliere dati ed informazioni significative Progettare, strutturare e realizzare l

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA TARGET PREVISTA PER IL NUOVO SI.HR SISTEMA INFORMATIVO PER L AREA RISORSE UMANE Pagina i di 11 Indice Controllo

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

ZenProject. Soluzione: Web Project Management Solution. Brief Tour. Intro Features Tecnologia Requisiti Portfolio

ZenProject. Soluzione: Web Project Management Solution. Brief Tour. Intro Features Tecnologia Requisiti Portfolio ZenProject Soluzione: Web Project Management Solution Brief Tour Interzen è un marchio registrato nell Unione Europea. 1.14 Introduzione alla soluzione Soluzione interamente progettata su architettura

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è Message Activator Message Activator è una piattaforma software che permette la comunicazione diretta alla Customer Base utilizzando una molteplicità

Dettagli

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Alessio Bechini Sommario Elementi logici Modello NNM (di HP) per distribuzione e scalabilita` Management attraverso consoles multiple Strategie di

Dettagli

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA 1. INTRODUZIONE Con l offerta ASP su centro Servizi TeamSystem TeamSystem mette a disposizione dei propri Clienti una serie di servizi presso i propri Internet

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO. Alessandro Conti

COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO. Alessandro Conti COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO Alessandro Conti Expanding the core: from ERP to Fashion ecosystem Digital Hub Expanding the core: from ERP to Fashion

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli