L amperometro dello strumento universale. Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L amperometro dello strumento universale. Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :"

Transcript

1 L amperometro dello strumento universale Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :

2 L amperometro dello strumento universale Strumento Universale F.S.=40, = = 5 500m 50m 5m Batteria i Motore

3 L amperometro dello strumento universale Per ottenere che lo strumento vada a fondo scala quando misura una corrente di 5, si deve fare in modo che la corrente si partisca in =40 nell amperometro, e il resto nello shunt. Considerando il partitore di corrente formato da una parte dallo shunt S relativo alla scala 5, e dall altra parte dall amperometro con in serie tutte le altre resistenze di shunt, che totalizzano serie, si vede che ( ( S serie serie ) ) S S n effetti, se =600, serie =( ) e S =0.064, si ottiene proprio ( S S serie )

4 L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i F.S.=40, = i i S i i 720 = 5 500m 50m 5m Batteria i i i Motore

5 L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i F.S.=40, = i i S i i 720 = 5 500m 50m 5m Batteria i i i Motore

6 Concetto mportante L amperometro si inserisce sempre N SEE al circuito di cui si vuole misurare la corrente. Batteria Motore L amperometro non si inserisce M N PLLELO al circuito di cui si deve misurare la corrente. Batteria Motore

7 Concetto mportante L amperometro si inserisce sempre N SEE al circuito di cui si vuole misurare la corrente. Batteria Motore L amperometro non si inserisce M N PLLELO al circuito di cui si deve misurare la corrente. (bassa!) Batteria Motore

8 Perturbazione introdotta dall amperometro. L inserimento dell amperometro aumenta la resistenza totale del circuito in cui è inserito, quindi la corrente misurata è leggermente inferiore a quella imperturbata. Possiamo calcolare quanto. Tra i due punti del circuito in cui operiamo l interruzione, il circuito in misura può essere rappresentato dal suo equivalente secondo Thevenin: Circuito equivalente = o / o Circuito equivalente = o /( o ) o o o o o o o o o o mperometro

9 Perturbazione introdotta dall amperometro. L entità della correzione da apportare alla misura per ottenere dipende dal rapporto / o. è scritto nelle specifiche dell amperometro, o si può valutare o misurare. ale la pena di apportare la correzione se l errore è maggiore dell errore percentuale commesso nella lettura di, sommato all errore di calibrazione. l valore di dipende ovviamente dal particolare shunt utilizzato, e quindi dal fondo scala scelto. Questo fatto può essere utilizzato a nostro vantaggio per eliminare o dalla valutazione di, eseguendo la misura con due fondoscala diversi (con diverse, ambedue note) ed ottenendo quindi un sistema con due equazioni e due incognite. o

10 l oltmetro analogico l voltmetro è uno strumento che misura la differenza di potenziale mediante la misura dell intensità di corrente che scorre in un resistore di resistenza nota. l voltmetro è quindi uno strumento a bobina mobile (come l amperometro), ma stavolta con una ELET resistenza interna, in modo che perturbi poco la misura: mperometro oltmetro

11 l voltmetro dello strumento universale F.S.=40, = m 50m 5m k 800k 5M 6M 0M = 00m

12 l voltmetro dello strumento universale Esempio: misurare la tensione ai capi della batteria che alimenta un motorino elettrico (durante il funzionamento): Schema equivalente: Batteria i Motore

13 l voltmetro dello strumento universale Per misurare la tensione si deve inserire lo strumento di misura in parallelo :

14 l voltmetro dello strumento universale Per misurare la tensione si deve inserire lo strumento di misura in parallelo :

15 Perturbazione introdotta dal oltmetro L inserimento del oltmetro riduce leggermente la tensione ai capi del motore, perchè una piccola parte della corrente originale passa nel voltmetro. Batteria i Motore

16 Perturbazione introdotta dal oltmetro Come al solito: si schematizza il circuito in misura con il suo equivalente secondo Thevenin. o Circuito equivalente o o o = o Circuito equivalente oltmetro o o o o o o o o

17 Perturbazione introdotta dal oltmetro o o L entità della correzione dipende dal rapporto o /. La correzione è trascurabile se ( v o )/ v è minore degli errori di lettura e di calibrazione. l valore di si valuta a partire dalla corrente di fondo scala dell amperometro che c è all interno del voltmetro. Per lo strumento universale a nostra disposizione, la corrente di fondo scala è di 50. Per la legge di Ohm: FS Quindi abbiamo una resistenza interna del oltmetro di 20000/ FS. d esempio per il fondo scala di 50, la resistenza vale 20000/ FS x 50 FS =M. per il fondo scala di 00m, la resistenza vale 20000/ FS x 0. FS =2k. FS

18 oltmetri e mperometri Digitali Elettronici Si può migliorare lo strumento di misura di correnti e tensioni in due modi: Diminuendo le perturbazioni che esso introduce nel circuito Costruendo circuiti che convertono il risultato della misura in forma digitale, in modo da Usare una visualizzazione numerica, eliminando l errore di lettura sulla scala graduata poterlo acquisire su un computer per una successiva elaborazione.

19 oltmetri e mperometri Digitali Elettronici Le perturbazioni introdotte dallo strumento analogico sono dovute alla resistenza relativamente bassa della bobina mobile (è un avvolgimento di filo) ed alla corrente relativamente alta necessaria a produrre la coppia necessaria per muovere l equipaggio mobile. Si possono utilizzare dei circuiti amplificatori, inserendoli tra il circuito sotto misura e l amperometro, in modo da produrre una corrente nell amperometro amplificata di un fattore G> rispetto alla corrente estratta dal circuito in esame. ll interno di questi amplificatori si utilizzano Transistor a Effetto di Campo (FET, field effect transistor), che permettono di generare correnti rilevanti estraendo una corrente trascurabile (f=0 5 ) dal circuito in esame. mplificatore differenziale

20 oltmetri e mperometri Digitali Elettronici Le perturbazioni introdotte dallo strumento analogico sono dovute alla resistenza relativamente bassa della bobina mobile (è un avvolgimento di filo) ed alla corrente relativamente alta necessaria a produrre la coppia necessaria per muovere l equipaggio mobile. Si possono utilizzare dei circuiti amplificatori, inserendoli tra il circuito sotto misura e l amperometro, in modo da produrre una corrente nell amperometro amplificata di un fattore G> rispetto alla corrente estratta dal circuito in esame. ll interno di questi amplificatori si utilizzano Transistor a Effetto di Campo (FET, field effect transistor), che permettono di generare correnti rilevanti estraendo una corrente trascurabile (f=0 5 ) dal circuito in esame. o o 0 5 Circuito in esame (Equivalente secondo Thevenin) oltmetro elettronico

21 oltmetri e mperometri Digitali Elettronici La tensione in uscita dal voltmetro può essere convertita in un numero digitale utilizzando un apposito Convertitore nalogico Digitale (DC = analog to digital converter). Si tratta di un circuito che converte una tensione in ingresso in un insieme di N livelli di tensione in uscita, ciascuno dei quali rappresenta un bit della rappresentazione binaria {B n,n=0,n} del valore della tensione (B n =0 o a seconda che il livello di tensione sull nma linea sia 0 o 5). 0 5 N B n0 n 2 n DC B N B N2 B B 0

22 oltmetri e mperometri Digitali Elettronici La tensione in uscita dal voltmetro può essere convertita in un numero digitale utilizzando un apposito Convertitore nalogico Digitale (DC = analog to digital converter). Si tratta di un circuito che converte una tensione in ingresso in un insieme di N livelli di tensione in uscita, ciascuno dei quali rappresenta un bit della rappresentazione binaria {B n,n=0,n} del valore della tensione (B n =0 o a seconda che il livello di tensione sull nma linea sia 0 o 5). 0 5 N B n0 n 2 n DC B N pparato di isualizzazione (display o computer) B 0

23 Convertitore Digitale nalogico Consideriamo una rete fatta di N resistenze con valori che vanno da o a 2 N o. Usando i deviatori, ciascuna delle resistenze può essere connessa a oppure no, a seconda che il relativo bit sia o 0. 2 N o bit0 2 N2 o bit bit(n4) 2 3 o bit(n3) 2 2 o bit(n2) 2 o bit(n) o LSB MSB

24 Convertitore Digitale nalogico Quando si accende il bit n, nell amperometro scorre una corrente i=/ 2 Nn o 2 N o 2 N2 o 2 Nn o 2 2 o 2 o o bit0 bit bit n i bit(n2) bit(n) i LSB MSB

25 Se si accendono i bit n, n2, n3, nell amperometro scorre una corrente i=(/ 2 Nn o / 2 Nn2 o /2 Nn3 o) Ma la corrente di ciascun bit è un multiplo della corrente del bit più piccolo i o =/ 2 N o Quindi l LSB produce una corrente i o, il successivo 2i o, il successivo 4i o e così via fino a 2 N i o per il MSB. Si può approssimare una i qualsiasi con la combinazione binaria dei bit opportuni (quantizzando la i con passo i o ). N n i n0 i o B n 2 2 N o 2 Nn o 2 Nn2 o 2 Nn3 o o bit0 bit n bit n2 bit n3 bit(n) LSB=Least Significant Bit MSB=Most

26 Convertitore Digitale nalogico Un convertitore Digitale nalogico (DC, digital to analog converter) a N bit è un circuito con N ingressi ed una uscita n ingresso ci sono le N tensioni che rappresentano il numero binario d ingresso B n : i =0 o a seconda che B i =0 o n uscita c è la corrente proporzionale al numero d ingresso: N i n0 i o B n 2 n MSB LSB DC i

27 Convertitore Digitale nalogico B i (t k ) MSB DC i i t t 2 t 3 t 4 t n t n t n2 t t 2 t 3 t 4 t n t n ngresso: sequenza di numeri binari (campionamento) LSB Uscita: corrente variabile nel tempo (campionamento)

28 Convertitore Digitale nalogico L applicazione tipica è il riproduttore di musica digitale (CD): B i (t k ) MSB DC i i t t 2 t 3 t 4 t n t n t n2 t t 2 t 3 t 4 t n t n LSB

29 Convertitore Digitale nalogico l difetto di questo circuito è che o deve essere molto maggiore della resistenza interna dell amperometro (v. potesi fatta su o e n ), che già da sola può essere k). llora per 6 bit (2 6 =65536 livelli di corrente) la resistenza più grande deve essere >>2 5 ke contemporaneamente precisa entro k. Non si fa! 2 N o 2 n o 2 n2 o 2 n3 o o bit0 bit n bit n2 bit n3 bit(n) LSB=Least Significant Bit MSB=Most

30 Convertitore Digitale nalogico 2 Consideriamo invece una rete fatta di resistenze e 2 come sotto. Usando i deviatori, ciascuna delle resistenze 2 può essere connessa a 0 oppure a a seconda che il relativo bit sia 0 o bit0 bit bit(n2) bit(n)

31 Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti:

32 Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti:

33 Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti:

34 Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti:

35 Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti: i/2 i 2 i/2 2 2 noltre i=/3

36 noltre la corrente in ciascuna resistenza è metà di quella nella resistenza precedente. Quindi se si accende il bit n, nell amperometro scorre una corrente i/2 Nn. Quindi le correnti sono tutte multiple della corrente minima (bit0) che vale i/2 N i 2 i/2 i/2 2 i/2 Nn i/2 Nn bit0 bit bit(n) bit(n) bit(n) bit(n2) bit(n) LSB=Least Significant Bit MSB=Most

37 Perchè abbiamo studiato il DC se ci serve un DC? L DC si costruisce dal DC. Un contatore alterna all ingresso del DC tutti i numeri binari possibili (da 0 a 2 N ). Dal DC esce quindi una rampa di corrente crescente al crescere del numero. Un comparatore confronta la corrente in uscita dal DC con la corrente da misurare: quando sono uguali il contatore viene fermato: il numero binario a cui è arrivato è la rappresentazione binaria della corrente in ingresso. Questo numero può essere trasferito al visualizzatore o al computer per immagazzinarlo. Nella scheda audio di un normale computer ci sono 2 DC (è stereo) che fanno questo lavoro di campionatura dei segnali musicali 4400 volte al secondo, con risoluzione di 6 bit.

38 DC dal DC MSB Contatore: parte da 0 e arriva a 2 N DC i i o Ferma il contatore quando diventa alto LSB Comparatore: diventa alto quando i diventa maggiore di i o

39 DC dal DC clock Fa partire il contatore Contatore: parte da 0 e arriva a 2 N MSB 2 N DC i i o mplificatore Differenziale d alta i Ferma il contatore quando diventa alto LSB 2 0 Comparatore: diventa alto quando i diventa maggiore di i o

40 l multimetro digitale Contiene al suo interno tutta l elettronica di cui sopra. Comunque non è uno strumento perfetto! Leggere il manuale per capire sensibilità e precisione.

41 Dal Manuale del multimetro digitale Fluke 77 (v. pag. web)

42 manuale multimetro digitale Fluke 77

43 Manuale Fluke 77

44 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico l modo più banale di misurare una resistenza è quello di misurare la differenza di potenziale ai suoi capi e la corrente che ci scorre. Poi si usa la legge di Ohm: x =/. vendo a disposizione due strumenti di misura, si può eseguire la misura in due modi: x x Modo Modo B

45 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico Nel modo la ddp misurata è proprio quella ai capi di x, ma la corrente misurata è la somma di quella in x e di quella nel voltmetro. Nel modo B la corrente misurata è proprio quella attraverso x, ma la ddp è la somma di quella ai capi di x e della caduta sull amperometro. x x x x Modo Modo B

46 x x Modo Modo B x x Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x x x x x x x x x x x x x x x x ; ) (

47 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x x Quindi in ambedue i casi il rapporto di tensione e corrente misurate è una prima approssimazione del valore della resistenza. Nel modo la misura è tanto più precisa quanto > x. Nel modo B la misura è tanto più precisa quanto più < x x x x x x Modo Modo B

48 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico Se si ha a disposizione un solo multimetro, si eseguono sequenzialmente la misura di corrente e quella di tensione. x x Misura Misura 2 La resistenza sarà inserita in un circuito che ci fa scorrere corrente: x x

49 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x Nella prima configurazione la corrente che scorre nell amperometro è uguale a quella che scorre nella resistenza; nel secondo caso la ddp misurata dal voltmetro è uguale a quella ai capi della resistenza (ma la corrente nella x è diversa da prima..)

50 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x Possiamo schematizzare il circuito esterno al multimetro secondo Thevenin: o =, o = x ; o =// x, o = x /( x ) o o o circuito equivalente o circuito equivalente

51 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico Possiamo schematizzare il circuito esterno al multimetro secondo Thevenin: o =, o = x ; o =// x, o = x /( x ) La tensione e la corrente misurate nei due casi sono quindi: o o o o circuito equivalente circuito equivalente... // ' 0 ' = =

52 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico / //... // 0 0 Quindi all ordine 0: (0)

53 Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico / // Quindi all ordine 0: (0) E all ordine : (0) (0) (0) (0) () /

54 Misure di esistenza: ponte di Wheatstone Trovare che condizione devono soddisfare le resistenze,2,3,4 perchè in non scorra corrente (ponte in equilibrio) Si risolve direttamente: e 0 essendo ma, C C C D C B D B D B o B C D

55 Misure di esistenza: ponte di Wheatstone o 4 B C 3 2 C D Una soluzione più furba consiste nel ridisegnare il ponte così: come due partitori in parallelo. llora perchè in B ci sia la stessa tensione che in D basta che i due partitori abbiano la stessa partizione, cioè che 4 ovvero

56 Misure di resistenza, altro utilizzo in lab. del ponte di Wheatstone

57 Misure di esistenza: Ohmmetro Ohmetro x x x è uno strumento tarato con cui si eseguono misure di resistenza in modo semplice e rapido, anche se con sensibilità e precisione modeste. è costituito da una batteria con in serie un milliamperometro. Si misura la corrente che circola quando il circuito è chiuso sulla resistenza incognita. La scala è graduata in modo che ci si legga direttamente la resistenza x è una scala fortemente non lineare.

58 Misure di esistenza: Ohmmetro Questo circuito non consente di variare la sensibilità dello strumento nè di compensare variazioni di tensione della batteria. =resistenza che permette di variare la portata; f=f.e.m. batteria =resistenza interna amperometro 2 =resistenza addizionale di shunt, variabile (>> ) per compensare la scarica della batteria Ohmetro di base Ohmetro reale 2 x x f

59 La corrente che passa nell amperometro vale Misure di esistenza: Ohmmetro ) / )( ( f f x x Quindi l andamento di ( x ) è iperbolico inverso: la corrente aumenta al diminuire della resistenza incognita. Si fissano f,,, 2 in modo che ( x =0)= FS. 2 ) / ( 0) ( f FS x f x 2

60 0 x x

61 egolazione Meccanica x

62 2 0 x

63 Misure di esistenza: Ohmmetro La natura non lineare dello strumento rende molto imprecisa la misura per x grande. Da: f f usando ( )( x FS / 2 ) ( / 2 ) si può ricavare x in funzione di e poi differenziare rispetto a : si ottiene: x x FS se Si conclude che l errore relativo diverge ai due estremi della scala. Si deve quindi scegliere sempre un fondo scala che porti l indice entro il 30% della metà della scala. 0 e se FS

64 Come si minimizzano le incertezze in misure di resistenza Minimizzando variazioni di temperatura delle stesse ((T)= 0 (T)) basse correnti che scorrono nel resistore (eff. Joule) Effetti resistenza dei contatti (specialmente per piccole ) in serie... Effetto resistenze parassite (umidità, pulizia contatti, caso elevate) in parallelo...

65 Come si minimizzano le incertezze in misure di resistenza Contributo non trascurabile (in alcune condizioni) dei cavi! Lettura a 4 fili!

66 Lettura a 2 fili filo 2 filo filo è la tensione che si misura con il voltmetro...e se filo è grande rispetto a ne dobbiamo tener conto... Qui e nota perche e quella fornita dal generatore di corrente

67 Lettura a 4 fili filo filo 2 filo Tensione misurata dal oltmetro, ma in questo caso...=0!!! e sempre quella di prima, fornita dal generatore di corrente, e è alta... ( nella maglia del oltmetro è zero!)

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Parte II (Il multimetro digitale)

Parte II (Il multimetro digitale) Il multimetro digitale è uno strumento ad indicazione numerica per la misura in corrente continua delle grandezze elettriche. Lo strumento è essenzialmente un misuratore digitale di tensione continua:

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

Misura della differenza di potenziale

Misura della differenza di potenziale permette di stimare il valore di una tensione incognita mediante il confronto con una tensione campione. Tale confronto può così essere fatto direttamente con il campione. Il pregio principale della misura

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Appendice 6 - Multimetri digitali

Appendice 6 - Multimetri digitali Appunti di Misure Elettriche Appendice 6 - Multimetri digitali Introduzione...1 Risoluzione adimensionale...1...2 Risoluzione dimensionale...2...2 Struttura generale di un DMM...3 Funzionamento da voltmetro...3

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale. METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE 1)Metodo strumentale. 2)Metodo Volt-Amperometrico. 3)Metodo del ponte di WHEATSTONE. Metodo strumentale. Per metodo strumentale si intende un metodo che prevede l

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio: Resistenze in serie e parallelo In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza in serie cosa vuol dire resistenza in parallelo effettueremo delle misure sulle resistenze in parallelo RESISTORI

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Vincenzo Chieffalo Sommario Presento le misure di resistenze incognite effettuate utilizzando il Ponte

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO Per determinare la forza elettromotrice E x di una pila è necessario utilizzare un metodo in cui la pila

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1 Misure di potenza Misure di potenza Misure di potenza a F 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici problematiche di una misura di potenza corretta definizione del misurando concetti

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Controllo della tensione d uscita 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Schema di principio I regolatori serie sono composti da un elemento

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI RETROAZIONE (FEEDBACK) S in + + G S out! S out = G!( S in + "S ) out S out = G 1! "G S G in! = G 1" #G G! = G 1 "

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

CAPITOLO Strumenti elettromeccanici. Principio di funzionamento degli strumenti magnetoelettrici

CAPITOLO Strumenti elettromeccanici. Principio di funzionamento degli strumenti magnetoelettrici CAPITOLO 4 4.1 Strumenti elettromeccanici. Per evidenziare alcune problematiche tipiche dell inserzione degli strumenti nei circuiti di misura, si introducono i principi di funzionamento della strumentazione

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Multimetri Analogico e Digitale misure (in CC) di tensione, corrente, resistenza. Nota: I manuali sono disponibili sulla pagina del corso

Multimetri Analogico e Digitale misure (in CC) di tensione, corrente, resistenza. Nota: I manuali sono disponibili sulla pagina del corso Multietri nalogico e Digitale isure (in CC) di tensione, corrente, resistenza Nota: anuali sono disponibili sulla pagina del corso Misure di tensione, corrente, resistenze Lo struento utilizzato per le

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo LABORATORIO DI FIICA II CORO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di cienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie ed

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO ELAZIONE DI LABOATOIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N Svolta in data /0/00 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH ICCADO Squadra (A,B,C) B Tavolo N 4 Componenti:

Dettagli

Misura di capacità e fattore di perdita

Misura di capacità e fattore di perdita Capitolo 7 Misura di capacità e fattore di perdita Si vuole determinare la misura della capacità e del fattore di perdita di un cavo elettrico per la media tensione tramite un ponte a trasformatore differenziale

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze. Esperimentazioni di Fisica II Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze. Codice colori delle resistenze Le resistenze possiedono 4 bande colorate (5 bande le resistenze

Dettagli

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F Il relè è un dispositivo elettromeccanico costituito da un avvolgimento e da uno o più contatti meccanici, è utilizzato per operazione di interruzione e commutazione di circuiti elettrici. Normalmente

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

La Legge di Ohm (scheda per il docente) La Legge di Ohm (scheda per il docente) Descrizione dell esperimento La relazione tra la tensione V ai capi di un componente elettrico e la corrente i che vi scorre è chiamata curva caratteristica del

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

STRUMENTI ELETTRICI. Il Tester o Strumento Universale

STRUMENTI ELETTRICI. Il Tester o Strumento Universale STRUMENTI ELETTRICI a cura di Mario De Paz Dipartimento di Fisica In questa dispensa viene descritto uno strumento elettrico fondamentale per eseguire misure in laboratorio: Il Tester o Strumento Universale

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC Misura di impedenze Misura di impedenze Tecniche volt-amperometriche in AC Tecniche di zero: ponte in DC Tecniche di zero: ponte in AC Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN Il valore di una resistenza incognita si può misurare determinando la curva di scarica di un condensatore di capacità nota attraverso la

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione.

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli