XIII. SORRIDERE PER PENSARE QUANDO ENTRA MR. BEAN IN UN AMBULATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIII. SORRIDERE PER PENSARE QUANDO ENTRA MR. BEAN IN UN AMBULATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE"

Transcript

1 XIII. SORRIDERE PER PENSARE QUANDO ENTRA MR. BEAN IN UN AMBULATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Roberto Miletto 1, Maria Rosa Fucci 2, Laura Ulisse 3 L'immagine si trova all'indirizzo tomsblog.it/.../mr-bean-mr-bean _598_328/ 1 u.o.npi ASL Roma H, distretto di Pomezia neuropsichiatra infantile, 2 psicologa psicoterapeuta 3 terapista della riabilitazione

2 INTRODUZIONE In questi anni, ed i riferimenti bibliografici del nostro gruppo di ricerca (a cui si rimanda) ci dicono che non sono certo pochi, l unità operativa di neuropsichiatria infantile ha proposto ambulatorialmente a Pomezia diversi materiali umoristici per scopi riabilitativi. Lo si potrebbe pensare come un curare ridendo applicato al trattamento delle patologie dell apprendimento ma va subito chiarito che il divertimento è stato ed è per noi un mezzo e mai un fine di cura, dunque il ridere in se stesso non è il cuore dei nostri interventi terapeutici, quel che succede è invece un ridere insieme sempre per un pensare condiviso nel gruppo. Nei contributi che presentiamo in questo volume, dai cartoni animati alle vignette umoristiche degli altri capitoli, ai corti comici di questo, così come ad altri nostri contenuti descritti altrove (programmi informatici caricaturali, videogiochi, barzellette), il materiale di base è già strutturato da altri, gli aspetti più innovativi stanno nella metodologia di proposta. E quello che va sottolineato è riassumibile in pochi punti del nostro metodo di cura: ricerca dell appropriatezza del tipo di proposta, differenziata per tipologia clinica del gruppo di trattamento e per fascia di età; ricerca di efficacia nella scelta di un definito protocollo di lavoro, come risultato di ripetuti collaudi sul campo con relativi aggiustamenti progressivi; sistematica integrazione con alcuni principi del metodo di potenziamento cognitivo (vedi riferimenti a Feuerstein); attenzione alle dinamiche gruppali durante il lavoro riabilitativo. Tra i corti comici, che costituiscono il contenuto di questo capitolo, abbiamo impiegato degli sketch di Mr. Bean ed il loro uso si è rivelato particolarmente adatto per gli alunni di scuola primaria con un Disturbo di Apprendimento Non Specifico (DANS). MR. BEAN Mr. Bean è un personaggio comico interpretato dall'attore britannico Rowan Atkinson e creato da Atkinson stesso insieme ad altri autori. Nato come personaggio cabarettistico degli anni ottanta, dal gennaio 1990 Mr. Bean diventa protagonista di una serie televisiva che dura per anni, venduta in

3 oltre 200 paesi. Molti vedono nella mimica, nel linguaggio gutturale e ridotto all'osso di Mr. Bean un richiamo al regista ed attore francese Jacques Tati (soprattutto ne Le vacanze di Monsieur Hulot), con il quale condivide movenze e un umorismo di tipo slapstick, una comicità basata sul linguaggio del corpo. Fatto sta che Mr. Bean è come un ragazzone un po stupidotto, vestito sempre allo stesso modo, con un completo marrone che porta in ogni puntata, un'utilitaria un po ridicola, una Mini verde acido, e poi a completare un quadro già clinico, è legato ad un orsacchiotto di peluche, Teddy, che ha come amico. Nella versione italiana, Bean parla lo stesso in inglese anche se le sue battute sono molto limitate all'interno degli episodi, dunque dei corti comici sostanzialmente senza parole, da cinema muto. Tra le tante disavventure dello sventurato personaggio, ne abbiamo selezionate alcune nel nostro protocollo e qui riportiamo, molto in breve, una descrizione di due sketch. Nel primo, Mr. Bean è in strada e, avvertendo di avere un sassolino nella scarpa, si appoggia ad una macchina fermatasi al semaforo e, sfilata la scarpa, la poggia sul tetto dell autovettura: che ovviamente con il verde riparte con la scarpa sul tetto. Goffi e di vario risultato i tentativi che mette allora in atto per riparare il danno subito, dal cercare vanamente di acquistare nel negozio di calzature una scarpa spaiata (perché a lui, in effetti, manca una scarpa soltanto) fino al farsi quasi investire dalla macchina con la scarpa non appena la rivede passare: in tal modo il conducente inchioda e così il nostro recupera la scarpa sotto lo sguardo sbigottito dell autista. Nel secondo sketch, Mr. Bean si trova al supermercato e fa acquisti alla sua maniera disadattata (per decidere la misura della padella da comprare tira fuori dalla tasca interna della giacca, come unità di misura, il pesce da cucinare, tanto per dare un idea); si reca poi alla cassa per pagare con la carta di credito, e c è uno scambio di carte con altro cliente; il signore non si accorge della scambio e ripone la carta di credito di Mr. Bean nella tasca dei propri jeans; il nostro, con le sue modalità consuetamente disadattive, lo insegue cercando recuperi furtivi, fino a ritrovarsi incastrato dietro la tazza nella toilette dove il signore era andato a soddisfare suoi bisogni; da quella assurda posizione, va ancora al disperato recupero della carta, fintantoché il signore nel girarsi per prendere la carta igienica lo sorprende: lo sventurato per tutta risposta, con assoluto aplomb, gli offre come se nulla fosse il rotolo di carta igienica, lasciando l altro in grande, comprensibile sconcerto.

4 NOTE SUL SETTING Nella nostra esperienza ambulatoriale i gruppi sono contenuti sui 6-8 soggetti, abbiamo sperimentato i corti comici in momenti differenti dello sviluppo, dalla media latenza (terza classe di scuola primaria) all adolescenza, con incontri bisettimanali, ciascuno della durata di 90, per cicli brevi e a termine, di tre-quattro mesi. Ampia la stanza usata, e discretamente attrezzata con postazioni informatiche, tv, lettore cd, softwares vari e un grande tavolo di lavoro attorno al quale a circolo il gruppo può disporsi. Due i conduttori, una psicologa psicoterapeuta ed una terapista della riabilitazione, con la possibile presenza aggiuntiva di un operatore, osservatore non partecipe, incaricato delle riprese video. I corti sono selezionati per complessità, il primo sketch descritto, quello della scarpa, di buona immediatezza ed ambientato nel contesto unico della strada, è più adatto per lavorare con gruppi in età di latenza, l altro, quello della carta di credito è modello di un corto con situazioni più complicate che richiedono la discussione di gruppi più evoluti. Prima delle esposizioni al filmato, si deve sempre procedere alla fondazione del gruppo. Va considerato che si tratta quasi sempre di alunni che sono segnalati da scuole diverse per difficoltà negli apprendimenti, dunque è anche possibile che non si siano mai incontrati prima. Tenendo presente che il gruppo riabilitativo, diversamente da altri gruppi di tipo terapeutico, è di breve durata e a termine, non si può aspettare che si fondi da solo. Pertanto, i conduttori attivamente guidano la conoscenza dei singoli, facilitando le presentazioni, utilizzando anche un questionario-intervista da compilare, sul modello che segue: - come ti chiami? - quando è il tuo compleanno? - sai qual è il tuo segno zodiacale? - qual è il programma in tv che ti piace di più? - hai un hobby, una cosa che ti piace fare nel tempo libero? - in cosa pensi di essere bravo? - in cosa pensi di essere meno bravo? - sai se c è qualcosa di te che agli altri piace?

5 - sai perché sei qui? - cosa pensi faremo? E da osservare che il questionario solitamente, prima ancora che le istruzioni per la compilazione vengano date, suscita a corto circuito atteggiamenti e strategie inadeguate automatizzate, con ricerca dell evitamento del compito: ma che è?... na verifica? Eh, no, mica so bono a farla sta cosa! ma si può copiare o sti fogli so tutti diversi? Conduttore: Ma certo che si può copiare fin dalla prima domanda, che è come ti chiami?. E la tensione comincia a sciogliersi con una prima risata. A compilazione avvenuta, si legge nel gruppo l intervista di ciascuno, in modo da far circolare informazioni e crescere la conoscenza. Di solito, impresa ben difficile, perché non c è consuetudine all ascolto, e poi molti sono alunni in difficoltà anche solo all idea di proporsi e per di più proporsi come esseri pensanti. La mediazione dell adulto in questi casi deve essere particolarmente forte. La fondazione del gruppo richiede che il gruppo sia rappresentabile, dunque bisogna trovare un nome al gruppo: così si può pensarlo. E momento importante, di riflessione, con la circolazione di proposte e con la discussione relativa. Spontaneamente, i preadolescenti tendono a definirsi usando solitamente appellativi fortemente connotati nel senso dell onnipotenza ( gli intelligentoni, i fantastici, i campioni ), come a voler compensare quel senso di impotenza fallimentare sperimentato nei tanti insuccessi a scuola. Nei gruppi dei più piccoli, invece, si coglie più facilmente il senso di distanza generazionale che i bambini percepiscono tra loro e gli adulti, come nella proposta gli intoccabili, che uno di loro accompagna, come voce del gruppo, con una canzoncina che fa così: noi siamo gli intoccabili/ e voi ci avete rotto/ voi vi chiamate grandi/ e vi pisciate sotto!/ e con aggiunta intensificata e vi cagate sotto!. Trovando spazio di accoglienza (a scuola sarebbe stato più difficile ) proprio per indagare cosa degli adulti pensa questo gruppo; i conduttori, quindi, anziché censurarla, la fanno cantare e ricantare al gruppo, la

6 canticchiano anche loro insieme ai bambini, così accorciando la distanza generazionale e creando uno spazio d incontro condiviso. Un altra proposta utile per costruire il senso del gruppo unito è l istituire un cartellone murale con le presenze e le assenze di ciascun membro del gruppo, individuato da un nickname, un nome di battaglia spontaneamente scelto, così quando uno è assente può essere più facilmente tenuto nella mente del gruppo. Infine, per costituirsi come nucleo sociale, c è sempre la scrittura di un altro cartellone murale contenente le regole condivise, proposte dai membri stessi solo con una guida accogliente degli adulti (l unica imposizione è sempre NON FARSI MALE): si costituisce in tal modo un codice gruppale che garantisce lo stare bene insieme, fatto non solo di divieti ma anche di permessi. NOTE SUL PROTOCOLLO Dei corti noi ne facciamo un uso cognitivo e metacognitivo seguendo sempre le stesse tappe propositive, così sintetizzabili: a. visione collettiva del filmato. Il gruppo lo visiona almeno due volte, motivato ad una partecipazione per le esigenze di una narrazione da fare successivamente a chi non lo conosce; b. racconto collettivo del filmato. Ciascuno racconta e la narrazione è sempre frammentaria, il conduttore raccoglie i pezzi e li tiene insieme, per restituirli al gruppo in una struttura organizzata. Produzioni singole telegrafiche, specie nei gruppi dei più piccoli, spesso ben poco coerenti nell esplicitazione di nessi causali e temporali, una costruzione frasale ipersemplificata, con coordinate non sempre a senso compiuto; a volte ridono molto, fino alle lacrime, e il racconto ne risente, e non è chiaro se viene interrotto per ridere o perché non sanno cosa e come dire. Nei gruppi più grandi il racconto può stentare anche perché sono spinti a dare giudizi sprezzanti sul personaggio, e non ridono come i piccoli, si arrabbiano con il protagonista troppo imbranato; c. argomentazioni. Il conduttore accetta tutte le reazioni del gruppo, dal riso alla rabbia, e chiede sempre di spiegarne il perché. E un avvio guidato ad interpretare una realtà che dà emozioni, positive o negative che siano. E un passare da un uso descrittivo del linguaggio, una

7 narrazione che poggia su alcuni elementi situazionali, ad un più cognitivo uso di parole per dire ipotesi parziali sulle relazioni che intercorrono tra gli stimoli esterni ed il mondo interno; un mondo che si può insieme cominciare a riconoscerlo, a denominarlo, dunque a governarlo con la mente: primi passi nel percorso della metaconoscenza; d. intervento sulla motivazione. Per il prosieguo, il conduttore rinnova al gruppo il significato del loro stare insieme: ciascuno è stato scelto perché sia come un operatore del cinema e, dunque, ora si possono proporre nel gruppo tutti i correttivi allo sketch, di contenuto, di trama, che si vogliono apportare; e. segmentazione. Per le modifiche, c è bisogno di una percezione analitica più dettagliata, situazione per situazione e, pertanto, si racconta segmento dopo segmento; gli adulti usano il fermo immagine e fanno da impalcatura nell analisi percettiva con domande stimolo ordinate e graduate, mettono insieme le risposte riassumendole in un tutto a significato: proviamo a raccontare bene tutto ciò che si vede del luogo dove Mr. Bean si trova, ora diciamo tutto sulle sue caratteristiche fisiche, su, e quali azioni qui ha fatto, diciamole, ecco, e qual è il momento in cui avete prima riso (o vi ha fatto arrabbiare)? ; f. linguaggio che guida l analisi. Le parole diventano integratrici delle azioni ordinate in successione ed i soggetti scoprono che il linguaggio è pensiero, si pensa con le parole anche quando non si parla; g. integrazione degli elementi. Il conduttore stimola il gruppo a produrre una narrazione complessiva dello sketch, ora mettendo insieme i vari segmenti del racconto con il linguaggio che assume una connotazione evocativa, senza immagini di supporto; spesso è con sorpresa che il gruppo constata una modificata capacità di usare ora la narrazione. E interessante anche mettere a confronto la qualità delle narrazioni ora costruite con le analisi guidate rispetto a quella dei racconti spontanei iniziali ed il mediatore qui ha proprio il compito importante di far cogliere bene differenze di livello del pensiero narrativo tra le prime produzioni, in gruppo, e le ultime, già di gruppo, restituendo a ciascuno la conferma della propria personale trasformazione in atto; h. teoria della mente. Un passaggio significativo è la richiesta cognitiva/metacognitiva di prendere un ulteriore distanziamento dal proprio pensiero per pensare il pensiero dell altro: per ciascun segmento si chiede di costruire due diagrammi di flusso paralleli, sul primo si rappresentano i pensieri del protagonista, sul secondo quelli

8 corrispondenti dell altro, così da intercettare i momenti in cui nascono gli equivoci, le bizzarrie, le assurdità che fanno ridere; i. considerazione dei punti di vista. Si tratta di tenere in mente due diversi punti di vista che interagiscono fra loro, è esplicitare il pensiero interno dei due attori, nel contenitore sicuro del gruppo; è un confrontarsi nella comprensione degli stati interni, le credenze, i desideri, le emozioni dei personaggi; con il mediatore che facilita il percorso di pensare il pensiero dell altro: cosa sta pensando in quella situazione Mr.Bean?; ha un bisogno, desidera qualcosa?; che sensazione fisica sente?; che emozione sta provando?; e quello là che cosa ha capito di Mr. Bean? Etc. ; j. costruzione di diagrammi di flusso paralleli. Dalle considerazioni dei due punti di vista alla disposizione ordinata su due diagrammi, quello dei pensieri di Mr.Bean e quello dei pensieri dell altro personaggio: si costruisce così un analisi sempre più ampia ed approfondita; nel compilare con il pensiero gruppale questi diagrammi di flusso si possono ora apprezzare dei passaggi che prima risultavano di difficile comprensione a singoli membri del gruppo: per esemplificare, nel corto della scarpa, per molti nei gruppi dei piccoli, inizialmente, il conducente della vettura sembrava dispettoso ( Perché lui lo fa apposta a partire così Mr.Bean non può più riprendere la scarpa! ; Quello là è cattivo lo fa stancare, porello Mr.Bean! ; L autista vuole fargli sto scherzetto, eh ), avendo difficoltà a mettersi in un punto di vista diverso dal proprio; per lavorare su questa funzione cognitiva carente, il riabilitatore usa la drammatizzazione di singole scene, nel caso specifico in palestra utilizziamo una automobilina di plastica con tettuccio e si gioca insieme al gioco indovina che ti metto sul tettuccio! ; ad ogni giro si mette sul tettuccio un oggetto diverso (o anche nulla), che l autista di turno puntualmente non riesce ad indovinare; così si riesce a costruire un ragionamento analogico: se io che sto dentro all automobilina non lo so, allora neppure il conducente nel film lo sa! ; k. drammatizzazione con ripresa video. Il gruppo mette in scena una situazione del corto, ma lo fa con una recitazione di copione, mentre lo sketch è muto. Poi si assiste alla videoregistrazione, si commenta e l adulto raccoglie le osservazioni, le sintetizza ad uso costruttivo; talora si sono fatte anche più prove e sono poi stati confrontati in gruppo i diversi filmati, evidenziando somiglianze e differenze. l. Con alcuni gruppi, il percorso si è completato con un altro aspetto di

9 costruzione attiva, offerto dal vecchio programma 3D Movie Maker (Microsoft Kids, 1995), che fa proprio del gruppo il regista di un cortometraggio. Questo sviluppo del protocollo ci consente di riproporre qui una riflessione su un importante variabile per i nostri gruppi abilitativi: lo specifico momento evolutivo che stanno attraversando, perché fa differenza, ed è parecchia, se si ha a che fare con bambini oppure con ragazzi con DANS (Miletto&Fucci, 2009). Una differenza che merita particolare riflessione. NOTE SULLA CLINICA Riportiamo, a tal proposito, un esperienza ambulatoriale da noi già descritta anni fa (Miletto ed al., 2003), con due gruppi con DANS trattati nel contempo, l uno costituito da cinque bambini di scuola primaria in media latenza, l altro da quattro preadolescenti di scolarità media. Stesso il protocollo di cura, ma i risultati assai differenti per significato: per i più piccoli, si è realizzata una riabilitazione cognitiva/metacognitiva, è stato quasi un avvio di psicoterapia di gruppo per gli altri. La ragione principale di questa diversità sta nell uso di un materiale umoristico che é a valenza complessuale. La scelta di un personaggio stralunato come Mr. Bean é significativa: le sue condotte sono, diciamolo pure, già di interesse clinico, lui é un adulto certo ben poco cresciuto e tanto incapace; si ride o si sorride perciò sul suo essere in difficoltà e sulle figure da cretino che sempre fa. Ma proprio per questo non tutti riescono a divertirsi. Gli alunni con DANS di scolarità media, la cui carriera d insuccessi negli apprendimenti é più lunga e più pesante rispetto ai più piccoli, vivono anche la maggior fragilità del loro momento critico-evolutivo, la preadolescenza. Faticosa é per loro la costruzione di un identità, che é precaria e già danneggiata dalla scadente riuscita scolastica. Nell osservazione dei fallimenti del protagonista del filmato le spinte identificative trovano un fertile terreno: le vicissitudini ed i vissuti di Mr. Bean diventano dunque fortemente complessuali. Più che un problema di non sufficiente padronanza cognitiva (modello non l ho capita! ) in questa situazione umoristica non c é la padronanza dinamica, emotiva. Per preadolescenti in difficoltà grave a scuola questo é proprio quel parlare di corda in casa dell impiccato, come sostiene quello specialista in psicologia dell umorismo che é Giovannantonio Forabosco. Il filmato propone loro una regressione che non

10 é certo al servizio dell Io. Anzi, finisce per indebolire ancor di più quel Sé cognitivo già debole, spesso depresso. Vedere quel ragazzone che fa ridere tutti proprio per il suo essere così inadeguato nei vari contesti, finisce per assumere un effetto salienza sui nostri ragazzi: é mettere in rilievo un contenuto emozionale su cui c é ipersensibilità. Non può essere stimolo sintonico: ed infatti hanno presto rifiutato di continuare a lavorare su questo materiale umoristico, se limitato a Mr. Bean. I più piccoli, di scolarità primaria, non hanno mai trovato queste situazioni con Mr. Bean così complessuali, e di conseguenza si lavora solitamente bene sugli aspetti più cognitivi della padronanza. Interessanti le scelte delle denominazioni al gruppo richieste nell esperienza di cura qui riportata: i bambini si sono accordati sul potente Gli Intoccabili, mentre i ragazzi si sono definiti Gli intelligentoni, una parola che ha in sé dell ambivalenza e mostra la loro chiara preoccupazione sulla valutazione ed un opinione sull autoefficacia personale. Con il programma 3D Movie Maker si cerca di ricostruire al computer, insieme ed in modo divertito, il corto originale. Qui proponiamo materiale tratto dal lavoro ambulatoriale con lo sketch della scarpa perduta. Il gruppo degli Intoccabili ha cercato al computer di riprodurre sostanzialmente la trama del corto. Il gruppo degli Intelligentoni ha preferito produrre un contenuto inventato. E stata costruita la storia di un ragazzo di colore, un extracomunitario che si trova in luoghi sconosciuti e misteriosi, e si aggira tra anfratti e grotte inquietanti: un po come loro a scuola, sorta di extracomunitari della cultura, che si barcamenano tra le tante conoscenze che non riescono a controllare. Il ragazzo scopre poi un segreto che non si può dire, e ciò determina una minacciosa reazione da parte del custode di questi luoghi misteriosi, uno scheletro persecutore, come un ombra inesorabilmente sulle tracce del povero ragazzo, sempre in fuga. Poiché il mostro deve avere un nome, il gruppo ha deciso di chiamarlo Errore (!). Il ragazzo scappa da un luogo ad un altro, senza mai voltarsi a guardare in faccia quella realtà orribile. Durante la costruzione delle peripezie, il gruppo é sembrato decisamente infierente sul disgraziato protagonista ( brutto marocchino!... deficiente... mongoloide! ), schermo proiettivo di quella parte denigrante introiettata ben rappresentata dallo scheletro persecutore. Poi però si é stabilito che la fuga del ragazzo non può essere una scelta risolutiva, Errore é sempre in agguato, lo insegue per fulminarlo e poi il ragazzo, per non sbagliare, finisce per non scrivere, non fare, nemmeno

11 aprire i suoi libri o toccare un tasto del computer. Almeno così, astenendosi da tutto, non era mai stato finora aggredito da Errore alle spalle. Ma così non può andare avanti. Giunto al fin in un castello, viene scovato dal persecutore: ma a questo punto della storia, cogliendo l idea del gruppo, il terapeuta dà il permesso al protagonista di fare una cosa del tutto nuova, farlo girare, in modo da guardare bene in faccia Errore. E questo fatto, del tutto nuovo, porta con sé una conseguenza formidabile: il mostro crolla, disintegrandosi. Lo scheletro persecutore in un attimo perde consistenza. Quel mostruoso errore finalmente affrontato di petto, guardato a viso aperto, viene riconosciuto come un ombra, senza sostanza. Dunque, non ha voluto il gruppo metterci nella costruzione del film Mr. Bean, perché più urgente é stato portare nella storia qualcosa di se stessi con i propri fallimenti, specie a scuola. Stare con Mr. Bean é centrare l attenzione sul fallimento, mentre in questa storia inventata la fine é poi vincente, in modo positivo. Il ragazzo ha saputo sottrarsi allo scheletro persecutore: il gruppo, guidato dal terapeuta, é riuscito perciò ad introdurre un elemento trasformativo. Il conduttore ha avuto il compito di generalizzare il felice esito, facilitando poi un trasferimento alla concretezza dei vissuti del gruppo: anche a scuola gli errori possono assumere consistenze mostruose, ma vanno affrontati, riconosciuti, ed allora possono anche essere usati, perché da essi possiamo imparare, e tanto. Un breve stralcio dell ultima seduta può essere chiarificatore: Mediatore: Bene, e voi come gruppo avete avvertito se quello scheletro, Errore, c è stato nella nostra stanza Andrea: e sì che ce sta non mi fa battere i tasti della tastiera perché tanto io me io sbaglio sempre M.: Ecco, si può chiamare Errore-Orrore questo scheletro avere orrore, paura dell errore, lo sbaglio che dice Andrea Alessandro: sì io non faccio il compito così non sbaglio! Valentina: anch io a volte non ci provo nemmeno ho paura Alessio: quanno nun studio io manco porto i libri a scola io così quella nun me interroga eeh mica so scemo! M.: Ecco, però il film che avete fatto ci dice una cosa molto interessante, invece di fuggire da Errore, dagli errori, riusciamo a voltarci, li guardiamo

12 finalmente in faccia questi errori! E così siamo meno spaventati, guardando bene in faccia l errore possiamo imparare, non c è più Orrore, la paura di sbagliare Se invece gli voltiamo le spalle, sta sempre lì, in agguato, dietro di noi e ci spaventa no? Ci aiuta conoscere i nostri errori Questo è stato un viaggio emozionale, partito dalle gag ignorate di Mr.Bean per nuove esplorazioni sul terreno persecutorio dell orrore dell errore, tema fortemente complessuale per questo gruppo di alunni fallimentari a scuola, con il lieto fine: l esploratore-scolaro si libera dall errore proprio conoscendolo, in un cambio di strategia di promettente significato evolutivo. Se si ripensa a questo gruppo preadolescente, si può osservare che nel Laboratorio é stato percorso un bel tratto a chiaro taglio psicodinamico, quasi a suggello di un lavoro di confine tra riabilitazione e psicoterapia. Se il parlar di corda in casa dell impiccato può produrre delle emozioni forti, allora va usato nel trattamento. Molti preadolescenti con DANS nei nostri gruppi scaricano un bel po di proiezioni aggressive sul povero Mr. Bean, così come sentimenti ostili vengono espressi sui personaggi del film. In un certo senso, é come sollevare il coperchio ad una pentola finalmente messa sul fuoco a bollire. Seduta dopo seduta, é proprio da lì che si levano i loro fumi, dunque, complessuali. Andrea, per la prima volta, é così riuscito nel gruppo a parlare della sua enorme rabbia di ieri per la ripetenza ed anche del disagio di oggi, a scuola, con i compagni che lo dileggiano. Tutti hanno portato in discussione le paure intorno alla sessualità, e le loro difese anche goffe per la corporeità emergente (Alessio: eh, Jessica...ecché mo tu sei femmina?...ma se c hai pur i baffi! ahh...ahh ). Fumi che finiscono per annebbiare vista e mente. NOTE CONCLUSIVE Nel materiale abilitativo proposto, si può cogliere dunque un aspetto metodologico: per i nostri gruppi ambulatoriali, due sono i ruoli degli operatori in gioco, la Terapista e la Terapeuta, tecnici di competenza diversa e che assumono peso differente a seconda del gruppo da trattare. Lo spostamento del luogo di cura eventualmente nella scuola pone questioni importanti sulla selezione dei gruppi. Ferma restando, in ogni caso, la necessità della supervisione regolare agli educatori (siano psicopedagogisti, docenti di sostegno, curriculari, oppure educatori professionali, assistenti educativi) da parte di noi tecnici dell età evolutiva, appare più convincente

13 l impiego eventuale a scuola degli educatori per gruppi che prevedono attività prevalenti di potenziamento cognitivo/metacognitivo. Ed altro punto indiscutibile, per il coinvolgimento degli educatori in Laboratori a Curricolo Speciale come questo, é la necessità di una loro formazione mirata, non di superficie. Per quanto detto, la considerazione che un esportazione di questa esperienza abilitativa appare oggi più facilmente realizzabile nella scolarità primaria, con gruppi di alunni che si trovano in quella fase di sviluppo detta della latenza: che è un periodo speciale, in cui il bambino è chiamato a compiti evolutivi basilari per la costruzione e per l integrazione del suo apparato psichico. Un momento certo delicato, di maturazione del Sé, e di arricchimento cognitivo, con il pensiero che diventa più reversibile, capace di fare collegamenti tra il passato vissuto, il presente ed il futuro anticipato nella mente. E il periodo in cui si osserva una capacità diversa di valutare autonomamente le proprie abilità, non più limitata solo ai rispecchiamenti delle figure di attaccamento e la crescita del senso di autoefficacia è di grande rilievo abilitativo. Per queste considerazioni di base sul periodo, nelle nostre cooperazioni con le agenzie educative, in alcuni contesti più recettivi delle scuole primarie del nostro territorio, non ci siamo limitati solo ad un abilitazione di gruppi patologici ma è stato possibile estendere il progetto all intera classe, con un approccio di cooperative learning facilitante la coesione del gruppo e determinante comportamenti pro-sociali: é certo nella condivisione che acquista un senso ciò che si fa. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Forabosco G.(1994), Il Settimo Senso. Psicologia del senso dell umorismo. Con istruzioni per l uso. Muzzio Editore, Padova. Fucci M.R., D Alesio D., Sarto G., Ulisse L., Miletto R. (2010), Idee di gioco mediato a scuola. In: Miletto R.&Gruppo di Ricerca Ellepi (a cura di), Per una scuola amica. Curricoli speciali per potenziare la mente. Alpes Italia Ed., Roma. Miletto R., Fucci M.R., Ulisse L. (1987), Videogames: dal gioco alla riabilitazione. Psich. Inf. Adol., 54, 2:

14 Miletto R., Bellotti A., Fucci M.R., Carozza E. (2000), A scuola sui sentieri dei pensieri. Percorsi riabilitativi per preadolescenti con Disturbo Aspecifico di Apprendimento. Armando Editore, Roma. Miletto R., Fucci M.R., Ulisse L., Pangrazi A. (2003), Multimedialità per un laboratorio umoristico: appunti di riabilitazione. I Care, 28,1: Miletto R., Fucci M.R., (2003), Riabilitare ridendo: il laboratorio umoristico. DA-Dynamicair, 4,4: Miletto R., Fucci M.R., Petriglia M.G., Ulisse L., D Alesio D. (2006), Ridere per pensare: una proposta rieducativa. I Care, 31, 1: Miletto R., Fucci M.R., D Alesio D. (2008), Gioco ed Apprendimento Mediato, I Care, 33,3: Miletto R., Fucci M.R. (2009), Fammi pensare! Armando Ed., Roma. Miletto R., Fucci M.R., D Alesio D., Ulisse L. (2010), Videogioco e metacognizione: pensare come gruppo. In: Miletto R.&Gruppo di Ricerca Ellepi (a cura di), Per una scuola amica. Curricoli speciali per potenziare la mente. Alpes Italia Ed., Roma. Miletto R., Fucci M.R., D Alesio D. (2010), Il laboratorio umoristico. In: Miletto R.&Gruppo di Ricerca Ellepi (a cura di), Per una scuola amica. Curricoli speciali per potenziare la mente. Alpes Italia Ed., Roma..

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare e valutare: l uso del TR nel suo significato formativo e nei suoi aspetti tecnici Mestre 15 gennaio 2010 G.Giambelluca Da: INDICAZIONI

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA

COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 PREMESSA PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. La condivisione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA

CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA 1 PROGETTO RIVOLTO AI MINORI CAMMINANTI AFFERENTI ALLA UONPI CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA Anno Scolastico 2011-2012 INTRODUZIONE Alunni in difficoltà a scuola per apprendimenti insufficienti costituiscono

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli