IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE E SVILUPPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE E SVILUPPI"

Transcript

1 CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE E SVILUPPI BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: G. FUSINATO, Gli infortuni sul lavoro e il diritto civile, in Scritti giuridici, II, Torino, 1921; L. CONTI, L assistenza e la previdenza sociale. Storia e problemi, Milano, 1958; C. CURCIO, Idee e discussioni intorno alla previdenza nel Risorgimento e dopo, in AA.VV., Per una storia della previdenza sociale in Italia, Roma, 1962; M. PERSIANI, Sicurezza sociale, in Noviss. Dig. it., XVII, Torino, 1970; S. HERNANDEZ, Lezioni di storia della previdenza sociale, Padova, 1972; G.G. BALANDI, Un caso di archeologia giuridica: ciò che resta oggi del rischio professionale, in Riv. giur. lav., 1976, III, 98; A. CHERUBINI, Storia della previdenza sociale, Roma, 1977; M. PERSIANI, Recenti sviluppi del sistema previdenziale in Italia, in Dir. lav. rel. ind., 1979, 111; G.G. BALANDI, Corporativismo e legislazione previdenziale negli anni 30, in Riv. giur. lav., 1981, III, 33; M. CINELLI, Sicurezza sociale e assistenzialismo nella prospettiva di crisi dello Stato sociale, in Città e Regione, 1982, n. 5, 113; F. VITOLO, Principi regolatori dell assicurazione per l invalidità la vecchiaia e i superstiti ( ), Milano, 1983; L. GAETA, La politica sociale del fascismo nella pubblicistica corporativa, in Pol. dir., 1985, 523; G. PERA, Sui progetti di riforma del sistema previdenziale, in Foro it., 1985, V, 52; P. SANDULLI, L assicurazione infortuni sul lavoro in un ventennio di evoluzione legislativa del sistema previdenziale, in Riv. inf. mal. prof., 1985, I, 17; P. SANDULLI, L azione comunitaria contro la povertà, in Riv. giur. lav., 1985, III, 291; J. ALBER, Dalla carità allo stato sociale, Bologna, 1986; G.G. BALANDI, Attualità e prospettive delle assicurazioni sociali, in Dir. lav. rel. ind., 1986, 523; A. CHERUBINI-A. COLUCCIA, La previdenza sociale nell epoca giolittiana, Roma, 1986; L. GAETA, Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Napoli, 1986; E. GUSTAPANE, Le origini del sistema previdenziale: la Cassa nazionale di previdenza per l invalidità e la vecchiaia degli operai, in Novantanni di previdenza in Italia, Roma, 1986; V. SIMI, Il pluralismo previdenziale secondo Costituzione, Milano, 1986; M. PERSIANI, Sicurezza sociale, in Noviss. Dig. it., Appendice, VII, Torino, 1987; P. SANDULLI, Crisi ed evoluzione del sistema previdenziale italiano, in Dir. lav., 1988, I, 216; G. FARGION, Stato e previdenza in Italia: linee evolutive dell intervento pubblico in prospettiva comparata, in AA.VV., Scienza dell amministrazione e politiche pubbliche, a cura di C. Freddi, Roma, 1989; L. CASTELVETRI, Il diritto del lavoro delle origini, Milano, 1990; M. CINELLI, Mercato unico europeo e sicurezza sociale, in Riv. it. dir. lav., 1990, I, 62; P. SANDULLI, Riforma pensionistica e previdenza integrativa, in Dir. lav. rel. ind., 1991, 256; M. CINELLI, Sicurezza sociale, in Enc. dir., XXIV, Milano, 1992; L. GAETA, L influenza tedesca sulla formazione del sistema previdenziale italiano, in Dir. lav. rel. ind., 1992, 1; A. ANDREONI, Part time, flessibilità e barriere previdenziali, in Riv. giur. lav., 1993, I, 405; S. PICCININNO, La armonizzazione sul piano

2 26 Capitolo secondo 1 comunitario dei sistemi di sicurezza sociale, in Dir. lav., 1993, I, 129; M. CINELLI, Lineamenti generali della riforma previdenziale, in Dir. lav. rel. ind., 1994; L. NO- GLER, Quale sicurezza sociale nell Unione europea?, in Riv. giur. lav., 1994, I, 4; G.G. BALANDI, Principi e scelte normative della riforma previdenziale, in Lav. dir., 1996, 101; G.G. BALANDI, Sicurezza sociale, in Digesto, sez. comm., XII, Torino, 1996; L. GAETA-A. VISCOMI, L Italia e lo Stato sociale, in appendice a G.A. RITTER, Storia dello Stato sociale, Bari, 1996; M. PERSIANI, Razionalizzazione o riforma del sistema previdenziale pensionistico, in Arg. dir. lav., 1996, 53; B. VENEZIANI, La crisi del welfare state e i mutamenti del diritto del lavoro in Italia, in Riv. giur. lav., 1996, I, 69; R. PESSI, La riforma delle pensioni e la previdenza complementare, Padova, 1997; T. TREU, Lineamenti per una riforma dello Stato sociale, in Riv. giur. lav., 1997, I, 3; C.A. NICOLINI, Le politiche previdenziali della XIII legislatura, in Riv. dir. sic. soc., 2001, 151; A. POGGI, La previdenza complementare integrativa nel nuovo titolo V della Costituzione tra politiche locali e cittadinanza sociale, in Riv. dir. sic. soc., 2002, 309; M. LAMBERTI, Il terzo settore nella riforma del welfare, ivi, 2003, 43; M. CINELLI, Sussidiarietà e modello di sicurezza sociale, ivi, 2004, 447; T. TREU, Le politiche del welfare: le innovazioni necessarie, in Prev. e ass. pubbl. e priv., 2004, 1; M. CINELLI-S. GIUBBONI, Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione, Torino, 2005; L. GAETA, Sussidiarietà e sicurezza sociale. Una prospettiva storica dell approccio «a più livelli», in Riv. dir. sic. soc., 2005, 1; R. PESSI, Lezioni di diritto della sicurezza sociale, II, Profili storici, Padova, 2005; G. GUIGLIA, Il diritto all assistenza sociale nella prospettiva multilivello, Padova, 2005; M. CINELLI, Ristrutturare il welfare, in Tutela, 2006, 9; S. GIUBBONI e G. ORLANDINI, La libera circolazione dei lavoratori nell Unione europea, Bologna, 2007; AA.VV., Lavoro, competitività, welfare. Commentario della legge 24 dicembre 2007, n. 247 e riforme correlate, a cura di M. Cinelli e G. Ferraro, Torino, 2008; AA.VV., Lavoro, competitività, welfare. Dal d.l. n. 112 del 2008 alla riforma del lavoro pubblico, a cura di M. Cinelli e G. Ferraro, Torino, 2009; G. CANAVESI, Livelli essenziali delle prestazioni e servizi per l impiego, in Tutela, 2009, 49; M. CINELLI, Competitività, flessibilità delle tutele, diritti fondamentali, in Riv. it. dir. lav., 2009, I, 299; A. SGROI, Flessibilità del mercato del lavoro e sistema previdenziale, in Dir. rel. ind., 2009, La questione sociale e la nascita della legislazione sociale La questione sociale La nascita e lo sviluppo del complesso di istituti e situazioni giuridiche protette, che va comunemente sotto il nome di previdenza sociale, sono strettamente legati alla vicenda che ha visto la trasformazione in senso sociale dell organizzazione costituzionale dello Stato moderno di matrice liberale (cioè l affermarsi dello Stato sociale). I fattori che hanno dato alimento a tale importante trasformazione sono plurimi e, talvolta, confliggenti, ma tutti collegati alla cosiddetta questione sociale. Con tale espressione si allude ai fenomeni sociali, economici ed etici, conseguenti alle profonde trasformazioni determinate dalla ri-

3 1 Origine e sviluppi del sistema previdenziale italiano 27 voluzione industriale, compiutasi, come è noto, in Inghilterra già verso la metà del 1700, ma riflessa in Italia, con ritardo, circa un secolo dopo: le nuove, estese forme di povertà, indotte dall inurbamento di grandi masse di lavoratori, spostatesi dalle attività tradizionali (in particolare, agricole ed artigianali), perché attratte da quelle emergenti dell industria; lo sfruttamento delle cosiddette «mezze forze» (donne e fanciulli) e, in genere, del lavoro umano, senza limiti predeterminati di orario, reso agevole dalla meccanizzazione delle attività produttive; la progressiva ingravescenza, con l intensificarsi dell industrializzazione, del problema sociale e umano, indotto dagli infortuni sul lavoro; il peso assunto dall opinione pubblica più sensibile ed aperta ai problemi sociali del lavoro e, soprattutto, dal fenomeno spontaneo dell associazionismo operaio; l influenza morale dell affermazione della dottrina sociale cristiana (la prima enciclica sociale dei tempi moderni, la Rerum novarum, è del 1891). Tale complessa vicenda ha indotto (in Italia, come nei principali Paesi europei) l introduzione e lo sviluppo della legislazione sociale, cioè di quell eterogeneo complesso normativo, con il quale, per la prima volta, lo Stato ottocentesco, abbandonando a poco a poco la sua tradizionale posizione di «neutralità» in materia, si è determinato ad intervenire a tutela dei lavoratori e ad arginare le spinte prorompenti del capitalismo. In concreto, tale intervento si è realizzato sia attraverso misure repressive di utilizzazioni sostanzialmente fraudolente delle regole del diritto comune 1, sia attraverso norme dirette ad incidere direttamente sul rapporto di lavoro (così, ad esempio, l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni o le leggi sul riposo settimanale), sia attraverso disposizioni più genericamente indirizzate a migliorare le condizioni di lavoro e di vita del lavoratore (quali quelle sul lavoro di donne e fanciulli, o sulle industrie insalubri o pericolose). Una correzione necessaria degli eccessi dell individualismo, secondo i più; una esigenza di civiltà, per altri; l ultimo compromesso della borghesia, per gli osservatori di orientamento socialista. Proprio per tale complessa valenza delle ragioni di intervento normativo, l ambito della materia cui è stata successivamente attribuita Lo sviluppo della legislazione sociale L emersione della previdenza sociale 1 Così, ad esempio, in Inghilterra, la legge contro il truck system, cioè contro quelle pratiche contrattuali dirette ad imporre ai lavoratori l utilizzazione di parte della retribuzione nell acquisto dei prodotti dell impresa datrice di lavoro.

4 28 Capitolo secondo 1 Legislazione sociale e ordine pubblico L affermazione dei diritti sociali la denominazione di «legislazione sociale» fin dalle origini non si è identificato in quelle disposizioni che, in prosieguo, sarebbero state riconoscibili come un corpo a sé stante. Sebbene quell espressione sia stata frequentemente usata in passato, e lo venga talvolta tuttora, come sinonimo di previdenza sociale, le norme che hanno provveduto alla tutela previdenziale non hanno storicamente rappresentato che uno dei settori d intervento della «legislazione sociale»; questa, infatti, come testé ricordato, fin da principio ha compreso anche disposizioni limitative dello sfruttamento del lavoro umano, così come è stata indirizzata a sostenere l organizzazione in forma associativa dei lavoratori. In tal senso, anzi, la legislazione sociale rappresenta, nel suo nucleo storico, la nascita e, insieme, la prima fase dell evoluzione del diritto del lavoro: quella nella quale le prime leggi di tutela del prestatore d opera hanno prevalentemente rappresentato norme eccezionali rispetto alla disciplina di diritto comune, assai povero, all epoca, di disposizioni in materia, ma, soprattutto, fondato sul rigoroso rispetto del principio di parità formale delle parti del contratto di lavoro, individualisticamente inteso, così come qualsiasi altro contratto di scambio. La tendenziale identificazione (nel comune linguaggio) con la previdenza sociale può spiegarsi, semmai, proprio con la emersione e il progressivo rafforzamento con caratteri propri della materia del lavoro, affermatasi, poi, come autonoma branca dell ordinamento giuridico: l originaria espressione ha finito, così, per restare collegata (per prevalenti ragioni di vischiosità linguistica) a quella originaria componente che più di ogni altra (se si eccettua, appunto, il «diritto del lavoro») ha mantenuto e sviluppato una autonoma fisionomia e un complesso assetto normativo a sé stante: il diritto della previdenza sociale. Naturalmente, anche la matrice ideale della legislazione sociale non può dirsi unitaria, nonostante quell unitario punto di partenza. Almeno per una prima fase (o gruppo di leggi), infatti, gli interventi normativi hanno risposto essenzialmente alla logica dell ordine pubblico. Lo Stato liberale è intervenuto a «correggere» quelle situazioni di rischio o di sfruttamento del lavoro che la coscienza sociale avvertiva come non più tollerabili ed, anzi, potenzialmente lesive dell ordine costituito : ma badando bene a non intaccare le regole sulle quali quell ordine si fondava. La successiva, progressiva trasformazione in senso sociale dell organizzazione costituzionale dello Stato di matrice liberale e, con essa, la piena e definitiva affermazione dei diritti sociali ha determinato, in-

5 2 Origine e sviluppi del sistema previdenziale italiano 29 vece, l assunzione di iniziative di intervento pubblico immediatamente dirette alla soddisfazione di quei diritti. All interno di queste hanno finito con il prevalere sia sull esigenza di tutela dell ordine pubblico che sul principio di parità formale finalità di redistribuzione della ricchezza, in una prospettiva tendente al principio di parità sostanziale. Una terza (seppure marginale) componente è, infine, rappresentata dal filone parallelo della legislazione di assistenza sociale (erede delle iniziative benefiche e caritatevoli della società ottocentesca), che, anche quando si rivolgeva ai lavoratori in maniera specifica (cioè non alla stregua di qualsiasi altro cittadino), interveniva in via successiva e a fini di mero soccorso o riparazione: senza interferire, quindi, sulla relazione tra le parti del rapporto o, in generale, sulle condizioni di lavoro. 2. L introduzione delle assicurazioni sociali: nell esperienza tedesca... Per far fronte in concreto ai gravi rischi sociali prodotti dall industrializzazione (essenzialmente, gli infortuni sul lavoro e le conseguenze sulla salute dei lavoratori delle lavorazioni nocive e dei ritmi intensi e prolungati del lavoro, propri dell epoca) fu individuato lo strumento dell assicurazione sociale. Favorirono tale scelta, in primo luogo, fattori di ordine tecnicoeconomico. Tra questi, influì, innanzitutto, il perfezionamento raggiunto, con l introduzione del calcolo attuariale, dagli studi statistici dell epoca (specie in Inghilterra): divenne, infatti, possibile calcolare, con sufficiente approssimazione e su precise basi tecniche, rischi e premi, sensibilmente riducendo, così, l alea strutturalmente insita nel contratto di assicurazione. Se quanto sopra rendeva più agevole e meno rischiosa la gestione dello strumento assicurativo da parte dei pubblici poteri, la partecipazione al finanziamento (mediante il versamento dei premi o contributi) degli stessi soggetti interessati alla tutela rendeva tale gestione pubblica economicamente ancora più conveniente. Inoltre, mantenendo per tal via la tutela sociale sostanzialmente all interno delle regole proprie del commercio, si impediva che quella tutela potesse rappresentare una fonte di turbativa della disciplina economica. Le ragioni dello strumento assicurativo

6 30 Capitolo secondo 3 Il modello bismarkiano Primario rilievo, tuttavia, a favore dell adozione di tale scelta hanno avuto ragioni di ordine politico-ideologico. La convinzione che assicurazioni a fini di tutela sociale avrebbero potuto essere gestite, con vantaggio, direttamente dallo Stato si fece spazio innanzitutto in Germania sul finire del Fautori di tale intervento furono studiosi aderenti alla cosiddetta «scuola storica dell economia politica». In quanto sollecitavano il superamento del dogma liberista e l adozione di iniziative dello Stato, dirette alla disciplina eteronoma del rapporto di lavoro e alla istituzione e gestione di assicurazioni a favore dei lavoratori, i sostenitori della suddetta scuola di pensiero economico vennero denominati «socialisti di Stato» (o anche «socialisti della cattedra», in considerazione del fatto che molti di essi erano professori delle facoltà giuridiche ed economiche delle università tedesche). La prima forma di assicurazione sociale (la prima in assoluto) fu concretamente introdotta durante il regno di Guglielmo I, nel 1883; e il cancelliere Bismarck, che fu il vero artefice dell importante innovazione, nell illustrare gli scopi ed i caratteri della riforma (gestione pubblica, attribuzione dell obbligo assicurativo e contributivo in capo ai datori di lavoro), ebbe a sottolineare esplicitamente le finalità di conservazione dell ordine sociale costituito, ad essa sottese. Tuttavia, nonostante tale carattere dello strumento prescelto, solidale con le esigenze di un regime autoritario e conservatore (e, dunque, nonostante le conseguenti, originarie diffidenze del movimento operaio di ispirazione socialista), la legislazione sociale (ed in particolare quella che si è, appunto, espressa con l introduzione delle assicurazioni sociali) a poco a poco ha finito con il dare voce e sostanza al movimento dei lavoratori ed (ulteriore) impulso al processo di profonda trasformazione dello Stato liberale e nell esperienza italiana; in particolare, l elaborazione del concetto di rischio professionale Iniziativa privata e sussidiarietà dell intervento pubblico Nell esperienza italiana, l adesione alle posizioni della dottrina tedesca assunse caratteristiche differenti, perché da noi l intervento dello Stato venne, sì, riconosciuto necessario, ma solo quando si fosse manifestata l inefficacia delle iniziative di responsabilizzazio-

7 3 Origine e sviluppi del sistema previdenziale italiano 31 ne individuale e dei corpi intermedi: in una prospettiva, cioè, di sussidiarietà rispetto a quelle dell intervento pubblico stesso 2. A determinare tale differenziazione contribuì sicuramente l esistenza in Italia di una preesistente esperienza di autoprotezione, quale quella rappresentata, da un lato, dalle società di mutuo soccorso, e, dall altro, dalle casse di risparmio. Le prime (diffusesi soprattutto intorno alla metà del 1800, e disciplinate poi con legge n del 1886) erano associazioni volontarie di lavoratori, che, adottando lo schema assicurativo, ma con l esclusione dell intermediazione dell assicuratore, provvedevano a ripartire all interno della collettività degli associati i rischi comuni (malattia, infortunio, inabilità, ma anche disoccupazione, morte, incremento del carico familiare, ecc.): in una logica, dunque, di solidarietà redistributiva di mero stampo economico, e limitata al gruppo o alla categoria. Detta funzione mutualistica aveva trovato, poi, il suo complemento nell azione di promozione e protezione del risparmio dei lavoratori ad opera delle casse di risparmio. Tuttavia, l esperienza delle società mutue sarebbe entrata ben presto in crisi. Innanzitutto, per le loro stesse caratteristiche intrinseche, quelle associazioni potevano essere costituite soltanto dalle categorie più abbienti, e, quindi, coinvolgere un numero ristretto di soggetti; tale inevitabile limitazione dei soggetti potenzialmente interessati impediva, a sua volta, la costituzione di risorse finanziarie adeguate; ingenuità ed approssimazione nel metodo attuariale, da un lato, e, dall altro, l invecchiamento degli associati (con la conseguente convenienza dei giovani a crearsi proprie strutture associative, anziché entrare in quelle già costituite, e pregiudicate), hanno fatto il resto, accelerando il processo disgregatore di quell esperienza. D altra parte, forte era l interesse (per le ragioni già dette, ma anche per esigenze di controllo del fenomeno mutualistico in sé) a «statalizzare» il settore. Per ragioni di maggior urgenza politico-sociale, il primo concreto intervento statale fu quello rappresentato dalla legge 17 marzo 1898, n. 80, che rese obbligatoria per i datori di lavoro del settore industriale l assicurazione contro gli infortuni. Tale legge, dunque, ufficialmente segna l introduzione delle assi- Società di mutuo soccorso e casse di risparmio Rischio professionale e assicurazione obbligatoria 2 V., par. 6, nonché cap. V, par

8 32 Capitolo secondo 3 Responsabilità civile aggravata e obbligo di sicurezza curazioni sociali in Italia, e, quindi, l avvio di quel sistema, che, generalizzato alcuni lustri dopo (con il d.lgt. n. 603 del 1919), ha dato vita al «diritto della previdenza sociale». L espediente concettuale attraverso il quale è stato reso socialmente e politicamente accettabile nel nostro Paese tale primo importante intervento eteronomo (poi destinato ad estendersi), in rapporti fino a quel momento retti esclusivamente sulla base di atti di autonomia privata, è stato quello della teorizzazione del cosiddetto rischio professionale, cioè di un criterio di imputazione della responsabilità civile alternativo a quello tradizionale della colpa e del dolo: precisamente, del criterio fondato sull accollo del danno in capo a chi trae i (maggiori) vantaggi dall attività economica, in relazione al cui esercizio il danno si produce (secondo il noto brocardo cuius commoda eius et incommoda). L adozione di tale criterio di imputazione, dunque, si presentava idonea a far ricadere sull imprenditore non soltanto i danni dei quali fosse possibile dimostrare (secondo le regole processuali ordinarie) la sua responsabilità diretta o, eventualmente, «vicaria» (cioè per fatto colposo o doloso di proprio dipendente), bensì tutti quelli comunque subiti dal lavoratore nello svolgimento dell attività lavorativa, e, dunque, anche se imputabili a caso fortuito o a forza maggiore, o a colpa dello stesso lavoratore. In concreto, l obiettivo venne perseguito, piuttosto che intervenendo sulle regole della responsabilità civile, socializzando il rischio: cioè, imponendo l obbligo di stipula dell assicurazione in questione e di pagamento dei relativi premi (con conseguente ripartizione degli oneri sull intera categoria). Dunque, dato che il criterio della responsabilità civile per rischio professionale, al di là delle teorizzazioni della dottrina, non è mai stato intimamente accettato dall ordinamento positivo, né prima né dopo l istituzione delle assicurazioni sociali nonostante alcune sue marginali, quanto indirette, espressioni (quali possono essere considerate quelle di cui agli artt. 2049, 2050 e 2110 c.c.) si può affermare che, nel momento stesso in cui si attribuiva la suddetta giustificazione dell obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, le teorie che sostenevano quel più avanzato criterio di imputazione della responsabilità trovavano, sì, sostanziale legittimazione, ma venivano, al tempo stesso, neutralizzate nei loro effetti pratici e teorici. Infatti, poiché il datore restava comunque sollevato dalla respon-

9 4 Origine e sviluppi del sistema previdenziale italiano 33 sabilità 3, tramite, appunto, l assicurazione sociale obbligatoriamente imposta, almeno sul piano dei principi civilistici l effetto innovativo fin dall origine poteva ritenersi limitato all imposizione di detto obbligo assicurativo. Unico mutamento sostanziale può ritenersi essere stato quello prodottosi per effetto dell introduzione nel Codice del 1942 dell imposizione, per mezzo dell art c.c. della specifica obbligazione di sicurezza, in aggiunta a quelle proprie del rapporto di lavoro: sono stati così ampliati i contenuti dell obbligazione contrattuale del datore, estendendoli, appunto, alla protezione della salute, tanto fisica che morale, del lavoratore. Comunque (e per converso), la soluzione tecnica prescelta (assicurazione obbligatoria) è valsa in qualche modo ad accreditare, con effetti destinati a perdurare, la concezione degli eventi produttivi di infortunio sul lavoro o di malattia professionale come costo sociale necessario ed inevitabile da pagare, in cambio dei benefici dello sviluppo industriale e del progresso tecnologico. Così come la stessa è valsa a realizzare una sorta di soluzione transattiva, per effetto della quale i datori di lavoro sopportano, sì (per il tramite della contribuzione all assicurazione obbligatoria), il rischio del caso fortuito e della forza maggiore, ma i lavoratori, in cambio della maggior tutela, ricevono un ristoro soltanto parziale 4 del danno subito. 4. La previdenza sociale nel periodo liberale e nel periodo corporativo: cenni Lo Stato liberale non soltanto ha determinato la nascita della assicurazioni sociali, ma ha anche impresso gran parte dei connotati che hanno caratterizzato di sé gli sviluppi di quelle nell epoca successiva. È, soprattutto, nel periodo che va dai primi anni del 1900 all avvento del regime fascista (la cosiddetta età giolittiana), che hanno visto la luce importanti sviluppi delle forme previdenziali. Ciò, peraltro, è avvenuto senza una pregiudiziale limitazione è L età giolittiana 3 Ovviamente nei limiti prestabiliti dalla stessa legge speciale: cfr. cap. XII, par Tale, in sostanza, è rimasto anche dopo l estensione della tutela al danno biologico, ad opera del d.lgs. n. 38 del 2000; si rinvia al cap. XII, parr. 2 e 3.

10 34 Capitolo secondo 4 bene sottolinearlo al lavoro subordinato, ma, anzi, con l attenzione rivolta alle caratteristiche materiali delle varie attività, più che alla qualificazione giuridico-formale del rapporto di lavoro, del quale quelle attività costituivano l oggetto 5 ; ma anche curando la promozione della cultura e della pratica della previdenza fin dall epoca scolastica, come l esperienza della mutualità scolastica sta a testimoniare 6. Ed, invero, subito dopo la costituzione dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, con legge n. 350 del 1898 è stata istituita la Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia e l invalidità degli operai (poi denominata Cassa nazionale delle assicurazioni sociali: l antecedente storico dell attuale INPS), destinata a gestire, peraltro, per il momento, soltanto un assicurazione facoltativa. Ma successivamente, sotto le pressioni a favore di un incremento della legislazione sociale, concentricamente provenienti da varie direzioni (dalla sinistra, specie dei socialisti riformisti; dai cattolici, fautori della sociologia cristiana; dalla destra «illuminata»), vennero: riorganizzate, in chiave migliorativa, la legislazione antinfortunistica (1904) e quella relativa alla tutela per l invalidità e la vecchiaia degli operai (1907); istituita (1910) la Cassa nazionale di maternità per la tutela delle donne in occasione del parto o dell aborto; estesa all agricoltura (1917) l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; istituita l assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (1919); ampliata e resa obbligatoria (1919) l assicurazione per l invalidità e la vecchiaia. Principi di particolare rilievo, che si sono affermati per la prima volta in questo periodo, sono: l assicurazione automatica per il fatto 5 Così, all interno dell assicurazione per l invalidità e la vecchiaia l elemento qualificante è risultato essere lo svolgimento di attività manuale e materiale dell «operaio» (come veniva nominato ed identificato allora il lavoratore meritevole di protezione: legge n. 350 del 1898), e, poi, il fatto di attendere «a lavori prevalentemente manuali per conto terzi o anche per conto proprio» (r.d. n. 376 del 1907), così come, per quanto riguarda l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l occasione della sua estensione al settore agricolo (d.l. n del 1917) è stata anche l occasione per riferire la relativa tutela a tutti coloro che svolgevano la medesima attività materiale: «proprietari, mezzadri, affittuari, loro mogli e figli, anche naturali, che prestano opera manuale nelle rispettive aziende». 6 La «mutualità scolastica» è strumento previdenziale riservato agli scolari, ideato dall ordinamento liberale con la legge n. 521 del 1910 e il r.d.l. n del 1913, poi rielaborato in periodo corporativo con r.d.lgs. n del 1923 e con la legge n. 17 del 1929, soppresso non molti anni dopo, ma la cui eco si è fatta sentire a distanza di tempo, dando vita ad un ricco contenzioso: cfr. Cass. 10 aprile 1978, n. 167, in Giust. civ., 1978, I, 1005; 4 maggio 1978, n. 2111, in Prev. soc., 1978, 525.

11 4 Origine e sviluppi del sistema previdenziale italiano 35 stesso di lavorare (introdotta nel 1917 in materia di tutela antinfortunistica per i lavoratori addetti ad aziende agricole o forestali); l estensione dell assicurazione al lavoratore in quanto tale, cioè anche se non subordinato (sebbene, per il momento, riferita soltanto al lavoro agricolo, e, ancora, esclusivamente alla tutela antinfortunistica); il concorso dello Stato (un accenno di intervento della solidarietà generale) nel finanziamento dell assicurazione (previsto, per la prima volta, nel 1919, limitatamente, peraltro, all assicurazione per l invalidità e la vecchiaia: art. 8, d.lgt. n. 603 del 1919), per il resto fondato sull equivalenza attuariale tra contributi e prestazioni. L ordinamento corporativo fascista mantenne e sviluppò sia pur imprimendo, in alcuni casi, una sua propria fisionomia quanto ereditato dall ordinamento liberale. Accanto all originaria concezione del rischio professionale cui, però, in virtù della estensione nel 1935 a tutta la materia antinfortunistica del principio di automaticità delle prestazioni e di costituzione del rapporto assicurativo (poi progressivamente esteso anche alle altre assicurazioni e recepito nel 1942, come norma generale, dall art c.c.), accede, a partire da tale periodo, una prevalente connotazione di ordine pubblicistico venne teorizzata la concezione della solidarietà corporativa tra appartenenti al medesimo gruppo o categoria, e tra datore e prestatore di lavoro. Tale concetto si prestava a giustificare sia l estensione della tutela previdenziale anche ad eventi non (necessariamente) dipendenti dallo svolgimento dell attività lavorativa quali l invalidità e la malattia, o, comunque, non incerti, come la vecchiaia e la morte sia meccanismi redistributivi di ricchezza, interni al gruppo 7, ma, nel contempo, a mantenere sostanzialmente indenne la finanza pubblica da oneri economici aggiuntivi. Si devono alla legislazione del ventennio fascista l istituzione dell assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi (1927) e quella contro le malattie per la gente di mare (1929), l estensione dell assicurazione contro gli infortuni anche alle malattie professionali (1929); la creazione (1933) dell INFPS (Istituto nazionale fascista della previdenza sociale); il riordinamento nel 1935 sia della legislazione antinfortunistica che di quella in materia di assicurazione per L età corporativa 7 Cfr. ad esempio, art. 63, r.d.l. n del 1935; art. 12, r.d.l. n. 636 del 1939.

12 36 Capitolo secondo 5 Il ruolo del Codice civile l invalidità e la vecchiaia e di assicurazione contro la disoccupazione; l istituzione dell assicurazione contro le malattie comuni (1943). Né vanno dimenticate le fondamentali disposizioni in materia, dettate dal Codice civile: la ripartizione tra datore e prestatore di lavoro dell obbligo contributivo (art. 2115), il principio di automaticità delle prestazioni (art. 2116), il vincolo di destinazione dei fondi speciali per la previdenza e l assistenza dei lavoratori (artt e 2123). La tutela assicurativa venne, poi, espressamente estesa a categorie di lavoratori non subordinati, tra i quali i soci delle cooperative e i soci prestatori d opera delle società anche di fatto (r.d. n del 1924). La realizzazione della tutela previdenziale, tuttavia, restò essenzialmente un compito degli stessi interessati, come ricordava la stessa Carta del lavoro (1927): «La previdenza è un alta manifestazione del principio di collaborazione. Il datore e il prestatore d opera devono concorrere proporzionalmente agli oneri di essa. Lo Stato, mediante gli organi corporativi e le associazioni professionali, procurerà di coordinare e di unificare, quanto è più possibile, il sistema e gli istituti di previdenza». In altri termini, l obiettivo finale continuò ad essere, prevalentemente, quello del mantenimento dell ordine pubblico. D altra parte, lo spiccato interessamento dello Stato verso l organizzazione previdenziale (che si manifestò anche con l accentramento delle funzioni presso pochi enti rigidamente regolamentati) fu sostanzialmente giustificato dalla ingente quantità di risorse finanziarie, che, per effetto del sistema di gestione fondato sulla capitalizzazione 8, vennero accumulate dagli enti previdenziali: risorse che, infatti, furono ampiamente utilizzate dal regime anche per fini diversi da quelli propri degli istituti di previdenza (opere pubbliche, bonifiche agrarie, iniziative di credito fondiario, attività belliche, ecc.). 5. Il periodo repubblicano; il principio di solidarietà e l idea della sicurezza sociale nella Costituzione Caduto l ordinamento fascista, l ordinamento repubblicano ha accolto gli obiettivi della sicurezza sociale, già enunciati, in particolare, 8 Cfr. cap. VI, par. 8.

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del XX secolo a seguito dei problemi sociali sollevati dall

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

Audizione nell ambito dell esame delle proposte di legge AC 857 e abbinate in materia di flessibilità pensionistica

Audizione nell ambito dell esame delle proposte di legge AC 857 e abbinate in materia di flessibilità pensionistica CAMERA DEI DEPUTATI 11ª Commissione Permanente (Commissione Lavoro, Previdenza Sociale) Audizione nell ambito dell esame delle proposte di legge AC 857 e abbinate in materia di flessibilità pensionistica

Dettagli

La sanità integrativa come coordinarla con il SSN Milano, 17.11.2010 - Amaris e Univ. Bocconi

La sanità integrativa come coordinarla con il SSN Milano, 17.11.2010 - Amaris e Univ. Bocconi La sanità integrativa come coordinarla con il SSN Milano, 17.11.2010 - Amaris e Univ. Bocconi Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo Sede Direzione Nazionale: via San Gregorio 46/48-20124 Milano

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051 Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR La Consulta dichiara non fondata la questione di illegittimità costituzionale in merito alla disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati in TFR e tra assunti post e ante 2001. La recente

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

Ripensare l assetto della docenza universitaria"

Ripensare l assetto della docenza universitaria 1 Ripensare l assetto della docenza universitaria III. I Contratti pre-ruolo gennaio 2015 Adunanza del 29 gennaio 2015 2 2 IL PRESIDENTE (Prof. Andrea Lenzi) Premessa Il Consiglio Universitario Nazionale,

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n.

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n. Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n. A000117879 La Banca Locale Non è la presenza di un nome locale

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Attualità e storia della mutualità. L esempio della SNMS Cesare Pozzo

Attualità e storia della mutualità. L esempio della SNMS Cesare Pozzo Attualità e storia della mutualità. L esempio della SNMS Cesare Pozzo Stefano Maggi Docente di Storia contemporanea Università di Siena Presidente Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità Le mani intrecciate,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

INPS ASSICURAZIONE SOCIALE

INPS ASSICURAZIONE SOCIALE ASSICURAZIONE SOCIALE 1898 Fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l invalidità e la vecchiaia degli operai (primo presidente il principe Alfonso Doria Pamphilj). Si tratta di un assicurazione

Dettagli

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE Relatrice: Prof.ssa Olivia Bonardi Tesi di Laurea di: Francesca Savoldini ABSTRACT La violenza nei confronti delle donne è un problema sociale diffuso ed importante

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli