Per una nuova edizione dell'index Stoicorum di Filodemo (P.Herc. 1018) Maria Clara Cavalieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una nuova edizione dell'index Stoicorum di Filodemo (P.Herc. 1018) Maria Clara Cavalieri"

Transcript

1 Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) Per una nuova edizione dell'index Stoicorum di Filodemo (P.Herc. 1018) Maria Clara Cavalieri Tra tutti i papiri ercolanesi che sono stati ricondotti al complesso corpus della, il trattato di storiografia filosofica di Filodemo, 1 un posto di rilievo è senza dubbio occupato dal P.Herc (d'ora in poi P.), che quasi certamente conteneva la sezione dell'opera relativa alla scuola stoica. Insieme ai due rotoli che tramandano la storia dell'accademia, 2 esso è l'unico testo che consente infatti sia per l'estensione del materiale conservato sia per una certa organicità interna di cogliere quale fosse la struttura originaria di questa fondamentale opera della prima produzione filodemea e quali fossero le modalità con cui l'autore procedeva a sistemare, all'interno dei diversi bioi dei filosofi presi in esame, il ricchissimo materiale pinacografico e dossografico di cui disponeva. Delle tre benemerite edizioni del papiro che si sono succedute nel corso degli anni, soltanto la prima, quella curata da Domenico Comparetti nel 1875, 3 ha ricevuto unanime consenso da parte della critica, soprattutto per avere di fatto inaugurato l'edizione moderna dei testi ercolanesi, basata sul controllo autoptico dell'originale. L'ultima in ordine cronologico dopo quella del Traversa, 4 assai poco attendibile a causa di numerosi errori di traduzione e di interpretazione del testo, pubblicata da Tiziano Dorandi nel 1994, 5 pur avendo il grande merito di offrire un testo certamente più sicuro e comprensibile rispetto a quello fornito dagli editori precedenti, presenta numerose imprecisioni e difficoltà testuali. Tutte e tre, in ogni caso, risultano assolutamente carenti dal punto di vista paleografico e tecnico bibliologico: l'analisi materiale del rotolo e delle parti che lo compongono risulta infatti quasi del tutto assente. Nell'edizione delle prime 16 colonne di testo del papiro, che ha costituito l'oggetto della mia Dissertazione di Dottorato e che attualmente è in corso di pubblicazione, 6 ho dunque ritenuto opportuno dedicare maggiore attenzione agli aspetti più trascurati dagli editori precedenti, vale a dire quelli più propriamente materiali e bibliologici. La riproduzione digitale di tutto il rotolo, realizzata nel 2000 dall'équipe americana dell'ispart, consente oggi di effettuare notevoli progressi nell'analisi di questo testo. Laddove la superficie del papiro risulta piana e priva di irregolarità stratigrafiche, infatti, l'ingrandimento e l'elaborazione di parti anche minime di testo al computer soprattutto quelle in cui l'inchiostro è oggi quasi o del tutto 1 Sulla Rassegna si vedano almeno T. Dorandi, "Filodemo storico del pensiero antico," in W. Haase and H. Temporini (edd.), Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt (ANRW) II, 36.4 (Berlino-New York 1990) e G. Arrighetti, "Filodemo biografo dei filosofi e le forme dell'erudizione," CronErc 33 (2003) Sull'Index Academicorum si veda almeno l'edizione di T. Dorandi, Filodemo. Storia dei filosofi. Platone e l'academia (P.Herc e 164) (Napoli 1991). 3 D. Comparetti, "Papiro ercolanese inedito," RFIC 3 (1875) A. Traversa, Index Stoicorum Herculanensis (Genova 1952). 5 T. Dorandi, Filodemo, Storia dei filosofi. La Stoà da Zenone a Panezio (P.Herc. 1018) (Leida-New York-Colonia 1994). 6 M.C. Cavalieri, Filodemo, Rassegna degli Stoici (P.Herc. 1018, coll. I XVI): da Zenone a Perseo, ed., trad. e comm., (Diss. Bari 2006) c.d.s. in SEP 7 (2010).

2 122 Maria Clara Cavalieri scomparso mi hanno indotto spesso a rivedere l'originale per confermare o meno la presenza di alcune lettere che risultavano invisibili ad occhio nudo ed allo stesso microscopio. Il P.Herc ci è pervenuto non intero e, nel complesso, in un discreto stato di conservazione. 8 Esso fu aperto con la macchina del Piaggio da Luigi Corazza nel 1808; il midollo del papiro, escluso dallo svolgimento in quanto in pessime condizioni, fu aperto un secolo dopo, nel 1909, ma purtroppo senza apprezzabili risultati. 9 Il papiro, di un colore nero intenso, caratteristico della maggior parte dei rotoli filodemei, è stato vergato da un inchiostro che ha mantenuto nei secoli una tonalità molto scura: le lettere, essendo di un colore più nero rispetto alla superficie carbonizzata, risultano quindi talvolta facilmente distinguibili anche ad occhio nudo. Come la maggior parte dei papiri di Ercolano, anche questo rotolo ha però subìto un graduale processo di deterioramento nel corso del tempo, dovuto soprattutto all'umidità, responsabile, in alcuni casi, della totale scomparsa della scrittura, come dimostra il fatto che alcune lettere presenti nell'apografo oggi non sono più visibili sull'originale. Il volumen fu aperto in 21 pezzi, che conservano (fatta eccezione per i primi due) soltanto le parti superiori delle colonne, costituite in genere da non più di righe di scrittura; tra le porzioni di testo vi sono spesso, quindi, lacune superiori a due terzi di colonna. I primi due pezzi si differenziano dagli altri perché restituiscono, nella loro parte alta, la porzione superiore delle prime otto colonne di scrittura; la parte inferiore è invece disseminata di una serie confusa di piccole porzioni di testo, che sono evidentemente il risultato di una notevole irregolarità stratigrafica, certamente prodotta da una non lineare apertura della metà inferiore del rotolo originario. Gli editori precedenti hanno tutti ritenuto che queste parti di testo che per il loro pessimo stato di conservazione non furono prese in considerazione dai disegnatori facessero parte della porzione inferiore delle otto colonne di cui gli stessi pezzi restituiscono la parte superiore. Uno dei primi risultati della mia ricerca è stato proprio quello di poter escludere questa eventualità con una certa sicurezza: i frammenti contenuti nella parte inferiore di questi due pezzi, infatti, risultano tutti sovrapposti piuttosto confusamente gli uni agli altri, 10 e ciò induce naturalmente a ritenere che essi dovessero appartenere ad un non precisabile numero di colonne di testo successive. 11 La parte superiore e quella inferiore di queste prime otto colonne, inoltre, non combaciano affatto: laddove nella colonna superiore c'è un intercolumnio, ad esempio, in quella inferiore è invece visibile del testo. L'irrimediabile confusione stratigrafica che caratterizza questa parte del papiro, visibilmente contorta e corrugata, e la scarsa estensione dei frammenti che essa contiene impediscono purtroppo di tentare un riposizionamento di questi ultimi all'interno del testo. 7 Numero d'inventario /1006 della Biblioteca Nazionale di Napoli. 8 Per le notizie tecniche su P. cf. Catalogo dei Papiri Ercolanesi, sotto la direzione di M. Gigante (Napoli 1979) Sul procedimento utilizzato per svolgere il midollo del papiro, affidato dal Bassi ad Alfonso Cozzi, si era soffermato polemicamente A. Vogliano, "In tema di papiri ercolanesi," Prolegomena 2 (1953) In queste porzioni del papiro sono infatti visibili almeno tre strati diversi. 11 Questi frammenti, che nella mia edizione saranno riprodotti in calce al testo delle colonne, consentono solo in pochissimi casi il recupero di intere parole, a causa del pessimo stato di conservazione di questa parte dell'originale.

3 Per una nuova edizione dell'index Stoicorum di Filodemo (P.Herc. 1018) 123 Le prime dieci cornici, contenenti 79 colonne di testo, si presentano in discrete condizioni; le ultime due, contenenti la prima porzione di papiro svolta nel 1808 (cr 11) e la parte più interna del rotolo, aperta malamente nel 1909 (cr 12), si trovano invece in un pessimo stato di conservazione e ci restituiscono soltanto scarni brandelli di testo, per lo più singole lettere. 12 In linea generale è possibile osservare che i danni maggiori si sono verificati nella prima parte del papiro, come spesso accade ai volumina ercolanesi. L'esame delle sezioni sembra comunque confermare che, nonostante in alcuni punti si siano verificate delle perdite, più o meno consistenti, di porzioni di papiro, 13 la sequenza delle colonne di testo è corretta. Considerato che l'estensione della voluta più esterna del rotolo misura 13.9 cm ca., il suo diametro doveva aggirarsi verosimilmente intorno ai 4.4 cm ca. 14 Conformemente a quanto testimoniato dalla maggior parte dei volumina ercolanesi, 15 anche in P. le kolleseis appaiono eseguite con una certa cura: tranne poche eccezioni, 16 infatti, esse presentano un andamento sostanzialmente verticale e sono prive di evidenti sbavature. La distanza tra le singole kolleseis si aggira per quanto ho potuto verificare 17 intorno ai 12.5 cm ca., e corrisponde mediamente allo spazio occupato nel papiro da due colonne di scrittura insieme con quello che intercorre tra di esse. Tali dimensioni rispecchiano sostanzialmente quelle rilevate nella maggior parte dei rotoli di Ercolano, che risultano costituiti da fogli aventi un'ampiezza compresa tra i cm e i cm ca. e, più comunemente, tra i cm e i cm ca. 18 In base ai dati raccolti e agli elementi a mia disposizione, ho cercato di effettuare, sebbene con estrema cautela, una ipotetica ricostruzione del formato librario originario di P., di cui darò qui soltanto poche e brevi notizie. Innanzitutto il papiro rivela una accurata e razionale organizzazione del testo all'interno del rotolo: l'ampio margine superiore, gli spazi piuttosto costanti sia tra le colonne sia tra le linee di scrittura, il sostanziale allineamento a sinistra e a destra dei margini delle colonne sono tutti elementi che, insieme con la scrittura chiara ed elegante, ben allineata sull'ideale rigo di base come vedremo tra poco, attestano sicuramente il buon livello generale del libro. 12 Si tratta infatti di una congerie di strati, più o meno accartocciati e variamente sovrapposti e sottoposti gli uni agli altri. 13 In base ai miei calcoli sarebbero andate perdute porzioni di papiro piuttosto consistenti soprattutto tra i pz X e XI e tra i pz XII e XIII. 14 Su questo e su tutti gli altri dati tecnico-bibliologici relativi a P. rimando alla mia edizione. 15 Cf. M. Capasso, Volumen. Aspetti della tipologia del rotolo librario antico (Napoli 1995) 55 71, sp È il caso, ad es., della kollesis visibile nell'intercolumnio tra col. I e col. II, che presenta un andamento obliquo e irregolare. 17 In P. sono riuscita ad individuare con una certa sicurezza quattordici kolleseis e a distinguere probabili tracce di altre sette. 18 Cf. M. Capasso, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica (Bologna 2005) 80.

4 124 Maria Clara Cavalieri La larghezza di ogni colonna oscilla da un minimo di 4.7 cm ad un massimo di 5.8 cm, attestandosi generalmente sui cm ca., una misura che rientra perfettamente nello "standard" ercolanese. 19 Come si è già detto, in linea di massima le parti superstiti delle colonne di P. non conservano più di righe di scrittura, ognuna delle quali contiene dalle 15 alle 20 lettere, quantità considerata "standard" sia nel caso dei nostri rotoli sia in quello dei rotoli greco-egizi e generalmente determinata più dalla tipologia grafica utilizzata che dall'ampiezza stessa delle linee. 20 Per quanto riguarda le parti non scritte del volumen, lo spazio intercolonnare oscilla da 0.8 a 1.4 cm, conformemente a quanto testimoniato dalla maggior parte di questi rotoli e in particolare da quelli filodemei. 21 Più costante in P. la misura del vuoto interlineare: essa si attesta infatti tra 1 e 2 mm. Un dato interessante è costituito dalla notevole ampiezza del margine superiore, che va dai 2.8 ai 3.4 cm ca. Il margine inferiore, che secondo la prassi editoriale antica era in genere leggermente più alto di quello superiore perché più soggetto alla sfrangiatura e alla rottura rispetto all'altro 22 dal momento che costituiva la base del volumen, doveva misurare verosimilmente cm ca. Se si considera che il rapporto tra l'ampiezza dello spazio marginale e l'altezza del rotolo era solitamente di 1:4 1:5, 23 si può ipotizzare che l'altezza complessiva di P. dovesse aggirarsi intorno ai cm ca., una misura superiore allo "standard" ercolanese (attestato normalmente tra i 19 e i 24 cm) ma coerente con le misure testimoniate dai materiali ossirinchiti, la cui altezza era generalmente compresa tra un minimo di 25 cm ed un massimo di 33 cm ca. 24 In base a questo dato si può dunque calcolare sebbene con una certa approssimazione la consistenza della porzione inferiore perduta del papiro: alla maggior parte dei pezzi di P., che hanno un'altezza media di 7.5 cm ca., mancherebbero grosso modo dai 18.5 ai 25.5 cm ca. La ricostruzione della lunghezza complessiva del rotolo si può soltanto congetturare con estrema prudenza. Considerate le motivazioni estetiche che hanno certamente contribuito a produrre la mise en page regolare, ordinata e abbastanza ariosa di P., penso comunque di poter affermare che la scrittura dal modulo piuttosto piccolo, il numero piuttosto elevato di linee per colonna, gli spazi intercolonnari e quelli interlineari abbastanza stretti possano dimostrare con ogni probabilità la notevole estensione del 19 Esso varia dai 5 ai 6 cm ca., anche se non mancano casi di colonne ampie solo 4 cm o addirittura 6 7 cm, cf. G. Cavallo, Libri scritture scribi a Ercolano. Primo Supplemento a Cronache Ercolanesi, 13 (Napoli 1983) 18 e M. Capasso, Manuale di Papirologia Ercolanese (Lecce 1991) 209. Sulle ipotesi da me avanzate circa la misura dell'altezza originaria delle colonne di P. e il numero di linee che ciascuna colonna doveva verosimilmente contenere rimando alla mia edizione. 20 Cf. Cavallo, op.cit. (sopra, n. 19) 18 e 48 s.; Capasso, op.cit. (sopra, n. 19) 209 e W.A. Johnson, Bookrolls and Scribes in Oxyrhynchus (Toronto 2004) Cavallo, op.cit. (sopra, n. 19) 19. Nei rotoli campani in qualche caso questa misura raggiunge i 16 e addirittura i 25 mm ca., avvicinandosi allo "standard" riscontrabile nei papiri greco-egizi fino al III sec. d.c., in cui il vacuo intercolonnare è generalmente compreso proprio tra i 15 e i 25 mm, cf. Capasso, op.cit. (sopra, n. 19) 209 s.; Johnson, op.cit. (sopra, n. 20) sp. 52, e Capasso, op.cit. (sopra, n. 18) Generalmente il rapporto tra il margine superiore e quello inferiore è di 4/5 o 6/7; su questo cf. almeno Johnson, op.cit. (sopra, n. 20) e Capasso, op.cit. (sopra, n. 18) Si vedano Cavallo, op.cit. (sopra, n. 19) 19 e Capasso, op.cit. (sopra, n. 19) Cf. almeno Cavallo, op.cit. (sopra, n. 19) sp. 47 s.; Capasso, op.cit. (sopra, n. 19) 205; Johnson, op.cit. (sopra, n. 20) ; Capasso, op.cit. (sopra, n. 18) 92.

5 Per una nuova edizione dell'index Stoicorum di Filodemo (P.Herc. 1018) 125 testo del papiro, la cui lunghezza era probabilmente compresa in base ai calcoli che ho effettuato e per i quali rimando alla mia edizione del testo almeno tra i 10 e i 12 metri. Tra i segni diacritici attestati nel papiro, un posto di rilievo spetta sicuramente alla paragraphos, che si trova sempre sul margine sinistro della colonna, al di sotto della linea all'interno della quale si vuole segnalare il passaggio ad una nuova frase o ad un nuovo concetto, e che in P. si presenta come un trattino, per lo più leggermente ondulato alle due estremità, dallo spessore variabile e dalla lunghezza oscillante dai 3 ai 5 mm ca. 25 In P. la funzione separativa che caratterizza la paragraphos, inoltre, è sempre sottolineata per quanto ho potuto constatare dalla presenza, all'interno della riga che la precede, di uno spatium vacuum dell'ampiezza di una o due lettere. Non infrequente anche la presenza, nella medesima posizione, di paragraphoi "rinforzate," che sembrano indicare uno stacco più forte di quello dato dalle semplici paragraphoi. 26 Una sola volta è attestata invece la diplè obelismene, che ha un effetto pausante piuttosto forte; essa segnala infatti la fine del capitolo dedicato al bios di Perseo e l'inizio di quello relativo al bios di Cleante. 27 Ciò che caratterizza maggiormente l'usus scribendi del copista di P. è però un segno di riempimento, costituito da due brevi linee orizzontali parallele e più o meno incurvate verso l'esterno, posto alla fine di numerose linee di scrittura. 28 Dal momento che nel papiro l'allineamento del margine sinistro delle colonne è costantemente rispettato (se si eccettua qualche raro caso in cui è possibile notare un lieve scivolamento a sinistra dell'attacco delle linee), è molto verosimile pensare che questo segno che si presenta leggermente più ampio quando lo spazio da coprire è maggiore e meno ampio quando lo spazio è minore sia stato apposto dallo scriba, pur se in maniera non costante e, anzi, piuttosto arbitraria, 29 al fine di uniformare anche l'allineamento a destra, fenomeno che generalmente contraddistingue i manufatti ercolanesi di più elevata qualità. Identico riempitivo è attestato, con la medesima funzione puramente estetica, nel P.Herc. 1507; 30 mi sembra molto interessante il fatto che la mano che ha vergato quest'ultimo rotolo e quella che ha 25 Mi è stato possibile scorgere delle paragraphoi nei seguenti punti di P.: col. III, ll. 3 4; col. X, ll. 4 5; col. XIII, ll ; col. XV, ll. 9 10; col. XXV, ll. 3 4; col. XXVI, ll. 8 9; col. XXIX, ll. 5 6; col. XXXVII, ll. 4 5; col. XXXIX, ll Ho potuto notare la presenza di questo segno, anch'esso sempre accompagnato da un intervallo all'interno della riga precedente, a col. XII, ll. 3 4; col. XXXIII, ll. 4 5; col. LXXIX, ll Col. XVII, ll Nel caso di questo segno, le cattive condizioni del papiro in quel punto non consentono di verificare la presenza di un eventuale spatium vacuum all'interno della linea precedente. 28 Col. I, l. 8; col. II, l. 3; col. III, l. 6; col. VI, l. 4; col. VII, l. 2; col. IX, l. 2; col. X, ll. 4 e 11; col. XII, ll. 7 e 10; col. XIV, ll. 4 e 6; col. XXII, ll. 1 e 10; col. XXVII, l. 4; col. XXXII, l. 4; col. XXXVIII, l. 4; col. XLI, ll. 6 e 9; col. XLVI, l. 4; col. LI, l. 2; col. LVI, l. 2; col. LX, ll. 2 e 4; col. LXI, l. 4; col. LXV, l. 6; col. LXVII, ll. 3 e 5; col. LXVIII, l. 3; col. LXIX, l. 2; col. LXXII, l. 5; col. LXXIII, ll. 1 e 6; col. LXXIV, ll. 1 e 3; col. LXXVI, l. 2; col. LXXIX, l. 5; fr. 9 Cavalieri, l Questa mancanza di regolarità non dev'essere imputata a scarsa cura dello scriba: nella prassi antica, infatti, l'uso dei riempitivi generalmente non era sistematico; in uno stesso papiro si possono dunque facilmente trovare linee di scrittura accuratamente rifinite accanto ad altre non perfettamente allineate, cf. R. Barbis Lupi, "Uso e forma dei segni di riempimento nei papiri letterari greci," in Proceedings of the XIX International Congress of Papyrology (Il Cairo 1992) I, sp Cf. T. Dorandi, Filodemo, Il buon re secondo Omero (Napoli 1982) e J. Fish, "Philodemus' On the Good King according to Homer: Columns 21 31," CronErc 32 (2002)

6 126 Maria Clara Cavalieri trascritto P. risalgano molto probabilmente allo stesso periodo, vale a dire al tardo I sec. a.c. 31 Ciò confermerebbe che, come è stato recentemente evidenziato in uno studio sui segni di riempimento nei papiri ercolanesi, 32 lo stesso tipo di riempitivo si incontra generalmente in rotoli che presentano una certa omogeneità grafica e/o contenutistica o che risultano vergati da mani riconducibili ad un preciso arco temporale. La scrittura del papiro è chiara e regolare e sembra vergata da una mano esperta e sicura. Si tratta di una maiuscola dal modulo piuttosto piccolo (0.3 x 0.2 cm ca.) e dal disegno morbido e fine; il tracciato è sottile ed uniforme. Le lettere, dal ductus fluido e posato, sembrano allineate con cura sul rigo di base, che in genere si presenta perfettamente orizzontale, e sono separate l'una dall'altra da intervalli così ristretti che spesso risultano attaccate tra di loro. Il rigoroso bilinearismo è accentuato dalla presenza di numerosissimi apici ornamentali, che talvolta deformano le lettere fino a renderne difficile l'individuazione. Sulla base dell'esame paleografico Cavallo fa risalire P., come si è accennato in precedenza, ad un periodo compreso tra la fine del I sec. a.c. e l'inizio del I sec. d.c.: 33 dal momento che verosimilmente Filodemo compose la Rassegna dei filosofi nel secondo venticinquennio del I sec. a.c., 34 il papiro conterrebbe dunque una trascrizione piuttosto tarda del libro di quest'opera dedicato alla scuola stoica, e rientrerebbe nel gruppo delle ultime accessioni librarie che si innestarono sul fondo più antico della biblioteca ercolanese, quando il Gadarese era già scomparso. 35 Un esempio di qualche piccola novità testuale emersa dalla nuova revisione dell'originale può essere offerto dalla col. V, una delle più lacunose di tutto il papiro. " ",, " [ μ] - 4 [ ] μ ;" " [ ]," -, " - [ ] [ ] [ ] 8 ] 31 Sulla datazione di P. cf. più avanti; su quella del P.Herc si vedano Dorandi, op.cit. (sopra, n. 30) 53; Cavallo, op.cit. (sopra, n. 19) 55 s. e Capasso, op.cit. (sopra, n. 19) T. Di Matteo, "Segni di riempimento nei papiri ercolanesi," in J. Frösén, T. Purola, e E. Salmenkivi (edd.), Proceedings of the 24 th International Congress of Papyrology. Commentationes Humanarum Litterarum, 122 (Helsinki 2007) I Cavallo, op.cit. (sopra, n. 19) sp. 53. Lo studioso (ibid., 37 s.) inserisce la tipologia grafica di P. all'interno del gruppo L, di cui fanno parte scritture caratterizzate da un forte bilinearismo e dalla presenza di marcati apici ornamentali alle estremità dei tratti delle lettere. La datazione proposta da Cavallo per P. sembra confermata dal confronto con la tipologia grafica testimoniata da alcuni papiri greco-egizi vergati all'inizio del I sec. d.c.; su tutto questo rimando alla mia edizione. 34 Cf. ibid., sp. 61 s. 35 Cf. ibid., sp. 65 e Capasso, op.cit. (sopra, n. 19) sp. 196 s.

7 Per una nuova edizione dell'index Stoicorum di Filodemo (P.Herc. 1018) 127 ] ] ] [ ] 12 ] [ ] ] μ [ ] [ ] [ ] [ Filodemo nell'àmbito della trattazione del bios del primo scolarca stoico, Zenone di Cizio, che in P. occupa le coll. I XII, 3 nella colonna precedente a questa aveva criticato implicitamente alcuni esponenti dello Stoicismo antico e recente, che, per liberare definitivamente la propria scuola da ogni legame con il Cinismo, avevano deriso e cercato di atetizzare la giovanile Politeia di Zenone, composta, com'è noto, nell'orma dell'omonima opera del cinico Diogene di Sinope. Le linee superstiti della col. V sembrano contenere uno scambio di battute tra due personaggi, uno dei quali probabilmente Zenone. La comprensione dell'aneddoto riferito da Filodemo in questa colonna è ostacolata soprattutto da una serie di piccole ma insidiose lacune, molte delle quali non hanno finora trovato un'integrazione convincente. Particolarmente difficile risulta l'interpretazione delle ll. 1 4, che ci pongono dinanzi a due genitivi assoluti ( e μ ) di cui non si conosce il soggetto, e ad un accusativo frammentario ( ) per il quale non è stata ancora proposta un'integrazione plausibile. Nella sua edizione il Comparetti 36 aveva cautamente ipotizzato che a l. 2 lo scriba avesse scritto per errore, ripetendo per distrazione le lettere che si trovano nella linea immediatamente precedente, e aveva dunque proposto la lettura [ ]{ }. Secondo lo studioso, il soggetto dei due genitivi assoluti poteva essere un o un già nominato nella parte perduta della colonna precedente. La proposta del Comparetti, forse eccessivamente congetturale, contrasta però con le tracce visibili alla fine di l. 2 prima di : esse non sembrano infatti appartenere ad un, bensì, a quanto ho potuto osservare, ad uno e ad un legati tra loro, secondo una grafia frequentemente attestata nel papiro. Il Bücheler 37 suggerì per primo di correggere a l. 1 in, e ipotizzò che a l. 2 si potesse integrare [ ], "bacinella," congettura in seguito accolta dal Gigante; 38 lo studioso, pensando evidentemente ad una contrapposizione tra il termine trisillabico e le tre lettere, diede la seguente interpretazione della frase iniziale: nihil existimaveris siquis trisyllabum dicet et ne elementa quidem tria callet, "a che vale, se qualcuno dice una parola trisillabica e non conosce neanche tre lettere?" Lo studioso riteneva, a mio parere correttamente, che l'espressione indicasse le 36 Questa la sua ricostruzione delle ll. 1 4 (p. 478):,, [ μ] [ ] μ ; 37 F. Bücheler, "Ad Papyrum Herculanensem 1018," apud Comparetti, op.cit. (sopra, n. 3) 550 = Id., Kleine Schriften (Lipsia-Berlino 1927) II, M. Gigante, rec. a Dorandi, op.cit. (sopra, n. 2) Gnomon 72.4 (2000) 296.

8 128 Maria Clara Cavalieri "tre lettere dell'alfabeto fenicio," 39 e avanzò l'ipotesi che in questo passo Filodemo riferisse le parole sprezzanti di un avversario di Zenone, allora all'inizio del suo insegnamento. L'intera frase, secondo il Bücheler, richiamava inoltre un proverbio di probabile origine comica: μ μ ; "dici 'bacinella' e ora non sai neppure pronunciare tre lettere?" Il Traversa 40 integrò a l. 2 [ ] e intese la frase come una battuta di Zenone sull'inutilità di spendere denaro ( ) per uno che non sa nemmeno leggere tre lettere di fila. Anche questa proposta, però, è ostacolata dalle ricordate tracce visibili prima di. Tralasciando tutte le altre integrazioni proposte dai critici, per le quali rimando alla mia edizione, a me sembra che non si possa escludere, alla l. 2, la presenza del termine [ ], "tisana," che, oltre ad essere perfettamente coerente con i resti di P., potrebbe forse essere giustificata dall'àmbito proverbiale che probabilmente connotava tutta la frase; si tratta però, data l'assoluta mancanza di dati relativi al contesto del passo, soltanto di una mera ipotesi, che sto approfondendo e che spero di argomentare quanto prima. 41 Le ll. 1 4 potrebbero comunque essere tradotte così: " avendo udito ciò disse: "Perché mai qualcuno dovrebbe dare se quando parla non è nemmeno in grado di pronunciare tre lettere?" Nonostante le numerose incertezze dovute alla lacunosità del passo e alla indeterminatezza del contesto, a me sembra che in queste poche linee di P. si possano effettivamente rintracciare, come sostenuto dal Bücheler, le parole sprezzanti di un avversario di Zenone. Non è inverosimile pensare, infatti, che il discorso di Filodemo vertesse ancora sul giudizio negativo espresso da Panezio e da altri esponenti dello Stoicismo antico e recente sull'attività e sulla produzione giovanile del filosofo, con particolare riferimento alla sua scandalosa Politeia di stampo cinico. Come evidenziato dal Dorandi, 42 inoltre, è possibile che con l'espressione (ll. 3 s.) il detrattore di Zenone alludesse, con intento denigratorio, proprio alle origini fenicie dello scolarca, testimoniate in contesti ironici o polemici sia da Diogene Laerzio (VII 3: [ ], ; [ ]) sia da Cicerone (De finibus IV 56: Postea tuus ille Poenulus [ ] ). Le ultime linee superstiti della colonna conserverebbero quindi la parte iniziale della risposta all'apophthegma, pronunciata a quanto sembra con una certa veemenza da un personaggio non meglio identificato, forse lo stesso Zenone. Abbastanza problematica anche la ricostruzione delle ll. 5 7 proposta dagli editori precedenti di P. Il Comparetti, sostanzialmente seguito sia dal Traversa che dal Dorandi, aveva infatti integrato il periodo nel modo seguente: [ ],, [ ] < > [ ] [, ]. La traduzione del passo suonerebbe dunque pressappoco così: "questo però è indifferente, dice, è un otricello pieno d'aria; infatti è chiaro che ". Il Dorandi avalla l'esegesi del Comparetti e legge [ ],, [ ] [ ] [ ] [ ], 39 Diversa l'interpretazione del Gigante, ibid., che traduceva l'espressione [μ] [ ] μ con "e non vale neppure tre datteri." 40 Questa la sua ricostruzione delle ll. 1 4 (pp. 10 s.):,, [ ] [ μ] [ ] μ ; 41 Ringrazio il prof. M. Capasso per avermi suggerito questa integrazione. 42 Dorandi, op.cit. (sopra, n. 2) 140.

9 Per una nuova edizione dell'index Stoicorum di Filodemo (P.Herc. 1018) 129 traducendo l'espressione con un altrettanto inspiegabile "questo invero dice è indifferente e un sacchetto pieno d'aria ". 43 Innanzitutto a l. 5 l'integrazione [ ], proposta per la prima volta dal Comparetti e accolta con convinzione dal Dorandi, che legge erroneamente anche lo e scrive [ ], è destinata a cadere: dopo la lacuna di due lettere in. è infatti possibile scorgere la traccia inconfondibile (seppur sbiadita) di un ([ ] ). Questa nuova lettura confermerebbe l'integrazione suggerita già dal von Arnim, 44 che pur non avendo mai esaminato autopticamente l'originale acutamente aveva corretto l'[ ] del Comparetti in [ ], "folle, insensato," certamente più adatto al contesto del passo. Il definitivo fraintendimento del testo ha comunque origine dal tentativo di integrare le lettere [ leggibili a fine l. 6: il Comparetti ed il Traversa presupposero che lo scriba avesse omesso erroneamente lo (che escludono possa trovarsi nella linea successiva) e suggerirono di leggere < > [ ], diminutivo di, "otre." Il Dorandi leggeva invece erroneamente [ e scriveva [ ]. Se le ll. 6 s. fossero invece integrate così: [ ], 45 il testo conservato nella parte finale di questa lacunosissima, oscura colonna potrebbe forse essere un po' più comprensibile: l'anonimo personaggio con ogni probabilità Zenone, rispondendo alle critiche mossegli dal suo detrattore, risponderebbe qui: "Ma questo è insensato e pieno di sconsideratezza ". 43 Ibid., p H. von Arnim, "Bemerkungen zum Index Stoicorum Herculanensis," SAWW 143 (1901) Anche in questo caso il von Arnim, ibid., aveva già suggerito il supplemento [ ], sicuramente più aderente sia alle tracce di P. sia al contesto.

10

Maria Clara Cavalieri

Maria Clara Cavalieri Maria Clara Cavalieri Indirizzo e-mail: maria.clara.cavalieri@unisalento.it Conoscenze linguistiche Inglese orale e scritto: ottima conoscenza. Attestato rilasciato dal Newnham Language Centre di Cambridge

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm.. In generaleper Tavole si intendono qui elaborati di disegno tecnico che alla fine del corso saranno raccolte da ciascuno in un atlante denominato Codice (si ricorda che un altro, diverso, elaborato d'esame

Dettagli

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Agnelli ALBO D ORO Trofeo Agnelli ALBO D ORO I 1998 II 1999 FIAT AUTO ENTI CENTRALI III 2000 IV 2001 V 2002 VI 2003 VII 2004 AUTO MIRAFIORI VIII 2005 IX 2006 X 2007 FPT XI 2008 FIAT GROUP AUTOMOBILES MIRAFIORI XII 2009 FIAT

Dettagli

P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo Gianluca Del Mastro

P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo Gianluca Del Mastro Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) 165 170 P.Herc. 1399: il primo libro del μ di Filodemo Il P.Herc. 1399

Dettagli

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche nel disegno d architettura Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari. Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari.

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

TIZIANO DORANDI DUE EDIZIONI DEL IV LIBRO DELLA RETORICA DI FILODEMO. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 81 (1990) 33 35

TIZIANO DORANDI DUE EDIZIONI DEL IV LIBRO DELLA RETORICA DI FILODEMO. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 81 (1990) 33 35 TIZIANO DORANDI DUE EDIZIONI DEL IV LIBRO DELLA RETORICA DI FILODEMO aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 81 (1990) 33 35 Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn 33 DUE "EDIZIONI" DEL IV LIBRO DELLA RETORICA

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

i diversi tipi di articolo mila del corno

i diversi tipi di articolo mila del corno i diversi tipi di articolo mila del corno In un giornale sono pubblicati diversi tipi di articoli I più importanti sono il corsivo si chiama così perché i caratteri grafici sono appunto in corsivo, è un

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Laboratorio di scrittura Organizzazione grafica Scelta dei caratteri 1 Per scrivere un testo è necessario scegliere un carattere tipografico

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A Con questo particolare tipo di schema iniziamo una nuova serie di sistemi sulle Chances Semplici. Nello spazio a me dedicato nel sito LaRoulette.it ho preso in considerazione uno sviluppo tradizionale

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Il P.Herc (Epicuro, Sulla natura, libro II): anatomia del rotolo Giuliana Leone

Il P.Herc (Epicuro, Sulla natura, libro II): anatomia del rotolo Giuliana Leone Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007 American Studies in Papyrology (Ann Arbor 2010) 409 426 Il P.Herc. 1010 (Epicuro, Sulla natura, libro II): anatomia

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo Docente: Livio Bioglio biogliol@di.unito.it 011 670 6762 Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2012/2013 Esercizio I Create un documento

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: Pianta di Andria

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012 Tabella 14 (segue dalla prima parte) Segnalazioni che riportano il quoziente di intelligenza e percentuale sul totale delle segnalazioni per ordine scuola. (Es: le 192 segnalazioni per la scuola primaria

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 29 e 30 settembre 2005 Progetti di legge regionali e statali A cura di:giovanni Fantozzi PROGETTI DI LEGGE REGIONALI

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe. Il Codice Braille Che cos'è il Braille Il Braille è il codice di lettura e scrittura più utilizzato dai ciechi. E' stato inventato dal francese Louis Braille nel 1829. Si tratta di un sistema di scrittura

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO SIMONETTA PILLON Informazioni Editoriali Più Libri Più liberi Roma, 6 dicembre 2013 NOTA METODOLOGICA Le informazioni riguardanti i prezzi medi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F. Università di Venezia Ca Foscari Corso di Laurea in Informatica Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F. Sartoretto Verifica scritta del 8 settembre

Dettagli

Organizzazione del materiale

Organizzazione del materiale Organizzazione del materiale È molto importante imparare ad organizzare i documenti in maniera logica per ritrovare sempre e facilmente tutto quello che si mette nel computer. Creazione di cartelle o files

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Giuseppe Bonghi Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Nel 1845 il Ranieri, all interno di una edizione delle Opere leopardiane da parte della casa editrice Le Monnier, pubblicò una raccolta di centoundici

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI. 3.1 Uso e mezzo prevalente

3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI. 3.1 Uso e mezzo prevalente 3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI 3.1 Uso e mezzo prevalente Le Tavole 1a e 1b riportano le stime relative alle domande della Sezione 1 sull'uso e il mezzo prevalente per le quali è interessante

Dettagli

ACO Drain Canali di drenaggio serie Multiline

ACO Drain Canali di drenaggio serie Multiline Vantaggi del sistema Facile inserimento architettonico Elegante Adatto a pavimentazioni di pregio Impatto visivo minimale Sistema di drenaggio efficiente Manutenzione facilitata grazie all elemento d ispezione

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda USL 3 di Pistoia INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle

Dettagli

Relazione Finale. Progetto Alunni iscritti Alunni certificati

Relazione Finale. Progetto Alunni iscritti Alunni certificati Relazione Finale Al fine di procedere a una valutazione finale dei progetti relativi ai Programmi Operativi Nazionale 2007-2013, annualità 2011, ho proceduto ad incontri individuali con i singoli tutor

Dettagli

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Alimentazione Ufficio Associazionismo e Alimentazione P.O. n. 17 D.M. 44/01 CAMPIONAMENTO 007 RELAZIONE TECNICA Il Responsabile P.O. n. 17

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Il valore assoluto di un numero è uguale a 3 quando quel numero vale +3 oppure vale 3! Quindi: Graficamente:

Il valore assoluto di un numero è uguale a 3 quando quel numero vale +3 oppure vale 3! Quindi: Graficamente: 355 C) LE EQUAZIONI COL SIMBOLO DI VALORE ASSOLUTO Iniziamo da alcuni casi particolari. 1) 5 = 3 Il valore assoluto di un numero è uguale a 3 quando quel numero vale +3 oppure vale 3! Quindi: Graficamente:

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE?

MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE? MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE? Abstract: Con questa ricerca ho voluto provare a dimostrare o sfatare il mito che afferma che il piede è lungo come l avambraccio. Per fare ciò ho raccolto i dati necessari

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

I discorsi dei Presidenti

I discorsi dei Presidenti Ricerca I discorsi dei Presidenti Michele Cortelazzo, Arjuna Tuzzi (Università di Padova) Il discorso del 2 giugno di Giorgio Napolitano comparato con quelli dei predecessori 1. Il corpus Abbiamo analizzato

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

La popolazione scolastica del comune dell Aquila: evoluzione recente

La popolazione scolastica del comune dell Aquila: evoluzione recente CRESA Informa n. 1/2012 30 marzo 2012 Notizia dal sito www.cresa.it http://www.cresa.it/cms/modules/news/article.php?storyid=153 La popolazione scolastica del comune dell Aquila: evoluzione recente Dopo

Dettagli

CONSIDERAZIONI FINALI

CONSIDERAZIONI FINALI Conclusioni CONSIDERAZIONI FINALI Si conclude il presente elaborato con alcune considerazioni che sono il frutto delle osservazioni maturate durante la fase di stesura di questa tesi. L impressione di

Dettagli

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Formati file accettati I file devono essere in scala 1:1 e salvati in formato PDF (non protetto da password)

Dettagli

Introduzione alla storia lezione 3. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione 3. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione 3 Prof. Marco Bartoli Le metafore Dicevamo, la scorsa lezione, che le domande storiche sono quelle che trasformano gli interrogativi sul presente in interrogativi sul passato.

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Testo completo delle prove PISA

Testo completo delle prove PISA Testo completo delle prove PISA Domanda 1: ANDATURA Se la formula si applica all andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del passo di Enrico? Scrivi qui sotto i passaggi

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»?

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»? 2 Indice Prefazione alla terza edizione............................. Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...........................» Prefazione alla prima edizione............................»? Sezione

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli