Come gli ormoni scatenano una risposta nella cellula bersaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come gli ormoni scatenano una risposta nella cellula bersaglio"

Transcript

1 Come gli ormoni scatenano una risposta nella cellula bersaglio La capacità delle cellule di ricevere e rispondere a segnali che arrivano dall esterno della membrana plasmatica è un processo fondamentale per la vita. Negli organismi pluricellulari le cellule con funzioni diverse si scambiano un gran numero di informazioni e di segnali. Ogni segnale, che rappresenta un informazione per la cellula, è rilevato da RECETTORI specifici e trasformato in una risposta cellulare attraverso un processo chimico. Questa conversione è chiamata TRASDUZIONE DEL SEGNALE. 1

2 Le vie di trasduzione del segnale seguono percorsi diversi che prevedono : 1. Rilascio del primo messaggero: qualunque tipo di stimolo determina il rilascio di una molecola segnale, denominata primo messaggero. 2. Riconoscimento del primo messaggero: recettore-ligando 3. Trasferimento del messaggio all interno della cellula, tramite il secondo messaggero 4. Attivazione di effettori che alterano direttamente la risposta fisiologica 5. Spegnimento del segnale Le vie di transduzione sono altamente SPECIFICHE ed estremamente sensibili. La SPECIFICITA è determinata dalla COMPLEMENTARIETA ormonerecettore (enzima-substrato). CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL SISTEMA DI TRASDUZIONE 2

3 Gli ormoni del I gruppo, come gli ormoni steroidei, essendo altamente idrofobici a6raversano la membrana plasma8ca per diffusione semplice e si legano a specifici rece6ori proteici nel nucleo. I rece6ori degli ormoni steroidei agiscono sopprimendo la trascrizione di geni bersaglio. Il legame del rece6ore con l ormone cambia la conformazione del rece6ore rendendolo capace di reagire con specifiche sequenze sul DNA, denominate elemen8 di risposta ormonale (HRE) alterando così l espressione genica. La specificità dell interazione ormone-reccettore è sfruttata dal farmaco tamoxifene, usato per il trattamento del cancro al seno. Il farmaco compete con l estrogeno per il legame al recettore, ma il complesso tamoxifenerecettore non ha alcun effetto sull espressione genica 3

4 ORMONI DEL SECONDO GRUPPO Sono solubili in acqua non possono attraversare la membrana e quindi posseggono tutti recettori che si trovano sulla membrana cellulare. I diversi ormoni differiscono per il tipo di risposta cellulare. Prenderemo in considerazione alcuni sistemi fra i più rappresentativi di trasduzione del segnale, classificati secondo il tipo di recettore. 1. Recettori accoppiati alle proteine G 2. Recettori con attività tirosin chinasica 3. Recettori con attività guanilil ciclasica 4. Canali ionici controllati 5. Recettori di adesione 6. Recettori nucleari 4

5 I recettori accoppiati alle proteine G o GPCR fanno parte di una grande famiglia di recettori localizzati sulla membrana plasmatica con sette eliche transmembrana (recettori a serpentina) Quasi la metà di tutti i farmaci presenti sul mercato hanno come bersaglio un recettore GPCR. Il recettore β-adrenergico, che media i messaggi dell adrenalina, è il bersaglio dei β-bloccanti, prescritti per svariate condizioni patologiche quali ipertensione, aritmie cardiache, ansietà ed emicrania. Il recettore β-adrenergico è il prototipo di tutti i recettori GPCR L ADRENALINA è un ormone secreto dalle ghiandole surrenali dei mammiferi in risposta a fattori di stress che provengono dall esterno o dall interno di un organismo. La sua azione induce una vasta gamma di effetti, a cui ci si riferisce come risposte combatti o fuggi, tra cui l accelerazione del battito cardiaco, dilatazione della muscolatura liscia delle vie respiratorie, demolizione del glicogeno e degli acidi grassi. Il segnale trasmesso dall adrenalina inizia quando l ormone si lega al suo recettore β-adrenergico. Il legame dell adrenalina induce nel recettore una modificazione conformazionale che determina l attivazione di una proteina che si trova sul lato citoplasmatico della membrana : la PROTEINA G STIMOLATORIA o G s. 5

6 Il recettore transmembrana lega il segnale extracellulare (l ormone) e modificata la sua conformazione diventa capace di reagire con una proteina G posta sul lato citosolico della membrana. La proteina G, è costituita da tre subunità: α (che contiene una molecola di GDP), β e γ; quando il recettore cambia la sua conformazione proteica provoca una riduzione di affinità della subunità α per il GDP, che viene sostituito dal GTP. Questo evento porta la proteina G a frantumarsi in una subunità α s (attiva) ed una una β γ. Un singolo complesso ormone-recettore può stimolare lo scambio nucleotidico di molti eterotrimeri di proteina G La subunità α con il GTP legato è ora capace di legare una proteina enzimatica di membrana, l AMPciclasi, rendendola cataliticamente più attiva. L AMPciclasi catalizza la reazione di formazione del camp (AMP ciclico) da ATP Il risultato netto è che il legame dell adrenalina con il recettore sulla superficie cellulare aumenta la velocità di produzione del camp, secondo messaggero ( messaggero cellulare), all interno della cellula. 6

7 Si conoscono ad oggi circa 100 proteine chinasi diverse sia camp dipendenti che camp indipendenti. Sebbene presentino omologie nella sequenza e nella struttura del sito attivo differiscono per quantità di subunità, per la Km per l ATP e per specificità di substrato 7

8 Come viene spento il segnale iniziato dall adrenalina? La durata del periodo in cui le subunità rimangono dissociate e attive dipende dalla subunità α s. Questa subunità ha infatti un attività GTP-idrolitica intrinseca (GTPasica) che dopo un certo intervallo idrolizza il GTP a GDP. Le subunità si riassociano e la proteina G diventa pronta per un altro recettore che la stimoli. In generale, i meccanismi che estinguono un attivazione non sono meno importanti di quelli che l alimentano. 8

9 Nella cascata enzimatica tutti gli enzimi attivati vengono spenti mediante l azione di FOSFATASI1 Un altro meccanismo che pone fine alla risposta scatenata dall adrenalina è quello di rimuovere il secondo messaggero, attraverso l azione idrolitica della 9

10 Anche il recettore attivato, ancora legato all ormone, deve essere riportato allo stato iniziale, per impedire che la proteina G rimanga permanentemente attiva. due modalità: I l ormone si dissocia dal recettore, ma questo dipende dalla concentrazione dell ormone nel plasma. II il complesso ormonerecettore può essere disattivato da una fosforilazione da parte di una chinasi. La chinasi del recettore β-adrenergico fosforila la coda carbossi-terminale del complesso ormone-recettore, ma non quella del recettore libero. Infine una molecola di β-arrestina si lega al recettore fosforilato, diminuendo la sua capacità di attivare le proteine G. Questo segnale diminuisce l intensità della risposta anche quando il segnale persiste nel tempo. Le proteine GPRC agiscono sull adenilato ciclasi e la loro azione può essere sia attivatoria che inibitoria. Due sistemi in parallelo attivatorio e inibitorio comprendono un recettore R s o R i ed un complesso regolatorio G s e G i Le proteine G differiscono nella subunità α s e α i 10

11 11

12 Una seconda classe di GPCR molto numerosa comprende recettori che attraverso una proteina G sono accoppiati ad una FOSFOLIPASI C (PLC) di membrana, enzima specifico per il fosfolipide di membrana Fosfatidilinositolo 4,5 bis fosfato (PIP 2 ) Quando l ormone si lega al suo specifico recettore di membrana abbiamo. 1. Il complesso ormone-recettore determina lo scambio GDP-GTP di una proteina G (Gq) attivandola 2. La Gq attivata, attiva a sua volta la PLC specifica per il PIP 2 3. La PLC catalizza la scissione del PIP 2 con la formazione di due messaggeri cellulari: l inositolo 1,4,5 trifosfato (IP 3 ) e diacilglicerolo. 5. L inositolo diffonde nel citosol si lega ed apre un canale per il Ca 2+ sul RE dove lo ione si era accumulato ad opera di trasportatori come la Ca 2+ ATPasi. 6. Calcio e diacilglicerolo (DAG) vanno ad attivare una proteina chinasi C (PKC) sulla membrana plasmatica. animazione 12

13 1. La concentrazione di calcio nella cellula è mantenuta a livelli molto bassi per evitare la precipitazione di composti fosforilati o carbossilati, che formano sali di calcio poco solubili. 2. La concentrazione plasmatica del calcio si mantiene molto bassa, intorno a 100 nm, ne deriva che piccole variazioni di concentrazione possono essere prontamente avvertite. 3. Il calcio può fare da sei a otto legami di coordinazione con l ossigeno di gruppi carbossilici di proteine determinando la formazione di legami crociati tra diversi gruppi di una stessa proteina con il risultato di una consistente modificazione strutturale. 4. La Calmodulina è una proteina ubiquitaria che fa da sensore per il calcio in quasi tutte le cellule eucariotiche. La calmodulina è una piccola proteina con quattro siti di legame per il calcio. A concentrazioni citosoliche di 500 nm, il Ca 2+ si lega alla proteina attivandola. La calmodulina ha un motivo strutturale noto come mano EF (EF-hand) che lega lo ione calcio. Sette atomi di ossigeno si coordinano con ciascun calcio nelle 4 subunità mano EF che costituiscono la calmodulina. Il complesso calcio-calmodulina stimola diversi enzimi, pompe e altre proteine bersagli,,inducendo modificazioni conformazionali. La calmodulina è, per esempio, regolatrice della chinasi b muscolare. Il calcio innesca la contrazione muscolare e nello stesso tempo attraverso la calmodulina attiva la demolizione del glicogeno per fornire energia al muscolo che deve contrarsi. 13

14 Alcuni segnali che agiscono attraverso la fosfolipasi C, l IP3 e il Calcio Acetilclina Agonisti α adrenergici Angiotensina II ossitocina Serotonina Vasopressina Istamina Ormone che rilascia le gonadotropine (GRH) Ormone che rilascia la tireotropina (TRH) Fattore di crescita derivato dalle piastrine Peptide che rilascia la gastrina auxina L azione di alcuni composti chiamati promotori tumorali è da attribuirsi ai loro effetti sul PKC. Essi legano l enzima come il diacilglicerolo ma diversamente da questo secondo messaggero naturale non sono prontamente rimossi dal metabolismo cellulare. La proteina PKC rimanendo costantemente attiva interferisce con i normali processi della crescita e della divisione cellulare. 14

15 Questa classe di recettori possiede una attività chinasica intrinseca e trasduce il segnale extracellulare con un meccanismo molto diverso dalle GPCR. Questi recettori hanno u n d o m i n i o extracellulare che lega il segnale ed un sito attivo enzimatico nella parte citosolica, i due d o m i n i s o n o interconnessi da un s e g m e n t o intramembrana. In questo tipo di regolazione abbiamo che: 1. L attività tirosinchinasica è attivata da ligando 2. Le chinasi coinvolte fosforilano soltanto residui di tirosina 3. L interazione ligandorecettore, fosforilando le tirosine, da inizio ad una cascata che può coinvolgere diverse tirosin-chinasi 15

16 Un esempio di questa via di trasduzione del segnale inizia con l INSULINA ormone che viene rilasciato dal pancreas in risposta ad un aumentato livello di glucosio nel sangue. Sintetizzato come unico polipeptide viene poi glicosilato e scisso nelle subunità α e β che si assemblano in un tetramero unito da ponti disolfuro. Il dominio citosolico delle subunità β è una tirosinchinasi Le due catene α si avvicinano le une alle altre per formare il sito di legame per un unica molecola di insulina. Ciascuna catena β è invece una proteina chinasi che catalizza il trasferimento di un gruppo fosforico dall ATP al gruppo idrossilico di tre tirosine vicine all estremità carbossiterminale della stessa catena β. Questa autofosforilazione apre un sito attivo che permette la fosforilazione di altri residui di tirosina di altre proteina bersaglio. La stimolazione del recettore dell insulina da inizio ad una cascata di reazioni di fosforilazione di proteina Attraverso questa cascata di attivazioni chinasiche vengono regolate sia l attività di enzimi del metabolismo che l espressione genica. 16

17 2. Il recettore dell insulina (INS-R) attivato fosforila attivando il substrato 1 dell insulina (IRS-1) 3. IRS-1 attivato diventa il punto focale per la formazione di un complesso proteico. L IRS-1 si lega alla proteina Gbr-2 la cui funzione è quella di avvicinare l IRS-1 alla proteina Sos. L Sos agisce da fattore di scambio di nucleotidi per cui la proteina Ras (piccola proteina G) che conteneva GDP ora contiene GTP. 4. Nella forma GTP attiva la proteina Ras attiva una proteina Chinasi Raf-1. La Raf-1 attiva fosforila un altra chinasi MEK che a sua volta fosforila una proteina chinasi ERK 17

18 La ERK (chinasi regolate da segnali extracellulari) attivata media alcuni effetti biologici dell insulina entrando nel nucleo e fosforilando dei fattori di transizione che modulano la trascrizione genica. La ERK fa parte di una grande famiglia di chinasi chiamate MAPK (proteine chinasi attivate da mitogeni: segnali extracellulari che inducono la mitosi e la divisione cellulare) MEK appartiene invece alle MAPKK Questa via di segnalazione mediata da Ras determina : l aumento di sintesi proteica che favorisce la crescita e il differenziamento cellulare; risposta coerente con le funzione dell insulina come segnale di riserve energetiche abbondanti La cascata enzimatica sia dell insulina determina un amplificazione del segnale ormonale. 18

19 Come per le proteine G anche la proteina Ras ha un attività GTPasica intrinseca che determina lo spegnimento del segnale. In questo caso però essendo l attività troppo lenta la Ras è aiutata nella sua funzione idrolitica da una proteina GAP. La via di segnalazione dell insulina si biforca al livello dell IRS-1, infatti questa proteina può prendere contatto con un altro enzima: FOSFOINOSITOLO 3-CHINASI. Questo enzima fosforila il fosfatidilinositolo 4,5- bisfosfato (PIP 2 ) che diventa fosfatidilinositolo 3,4,5- trifosfato (PIP 3 ). A sua volta il PIP 3 formato attiva una proteina chinasi, la PDK1. 19

20 La PDK1 catalizza la fosforilazione, ATP dipendente, di una proteina chinasi B (PKB), nota anche come Ark, che diffonde nella cellula andando a fosforilare bersagli proteici come i componenti che stimolano la traslocazione delle vescicole contenenti GLUT4 alla membrana plasmatica, aumentando l assorbimento del glucosio nel sangue e nello stesso tempo attiva enzimi che stimolano la sintesi del glicogeno. Anche in questo caso la cascata enzimatica ha inizio quando l insulina si lega al recettore. Il segnale viene amplificato a diversi livelli della cascata. 20

21 In alcuni tessuti come il muscolo l insulina promuove il reclutamento dei TRASPORTATORI DI GLUCOSIO INSULINO SENSIBILI (GLUT4) L insulina legata al suo recettore è internalizzata. Una volta nella cellula l insulina è degradata per l azione di enzimi lisosomiali. Anche i recettori possono venir degradati ma per la maggior parte vanno a ripopolare la membrana cellulare. Un livello elevato di insulina promuove la degradazione dei recettori, facendone diminuire il numero sulla superficie della membrana cellulare. 21

22 animazione Regolazione dell espressione genica Le cellule di un organismo pluricellulare sono diverse l une dalle altre pur avendo lo stesso patrimonio genetico perché sintetizzano e accumulano diversi RNA e proteine. Oggi sappiamo che il differenziamento cellulare dipende generalmente da cambiamenti nell espressione genica. Una cellula può modificare l espressione dei suoi geni in risposta a segnali esterni. 22

23 Regolazione dell espressione genica L espressione genica può essere controllata in diversi momenti durante il passaggio dalla trascrizione dell RNA alla sintesi della proteina. Solo il controllo della trascrizione garantisce che non avvenga la sintesi di intermedi inutili. Analisi genetiche sui batteri ( adattamento di E.coli al mezzo di coltura) svolte negli anni 50 hanno fornito le prime prove dell esistenza di proteine regolatrici dei geni chiamate fattori di trascrizione, che accendono e spengono serie specifiche di geni. Regolazione dell espressione genica Per distinguere, a livello del DNA, i componenti del circuito regolatorio dai geni che essi regolano, si usano i termini geni regolatori e geni strutturali. Un gene strutturale è un qualsiasi gene che codifica per proteine strutturali, enzimi, etc. Un gene regolatore è un gene che codifica per una proteina o un RNA in grado di r e g o l a r e l espressione genica attraverso il legame con particolari siti del DNA (per esempio promotori). 23

24 Regolazione dell espressione genica Nei batteri, il modo classico di controllare l espressione genica è la regolazione negativa. Una proteina repressore impedisce che il gene venga espresso. Gli elementi a monte del gene strutturale sono: il promotore e l operatore che è la sequenza riconosciuta e legata dal repressore. La capacità del gene strutturale di essere trascritto sta nel riconoscimento da parte della polimerasi del suo promotore. La presenza del repressore, legato all operatore, non permette all RNA polimerasi di iniziare la trascrizione e il gene è quindi spento fino a che non arriva un fattore esterno ad attivarlo. Regolazione dell espressione genica Un modo alternativo di controllare l espressione genica è la regolazione positiva. Questo sistema è utilizzato nei procarioti con la stessa frequenza della regolazione negativa, mentre negli eucarioti è la via preferenziale. I geni controllati dalla regolazione positiva sono sempre attivi. Poiché il repressore non riesce a legare l operone, l RNA polimerasi può legare il p r o m o t o r e e trascrivere i geni strutturali. I geni sono sempre trascritti fino a che un intervento esterno non modifica il repressore inattivo attivandolo. 24

25 Regolazione dell espressione genica Molti sono i fattori, chiamati fattori di trascrizione, che si legano a siti vicini al promotore, permettendo all RNA pol di iniziare la trascrizione. Regolazione dell espressione genica Al contrario degli eucarioti, i geni dei procarioti sono spesso organizzati in gruppi (cluster) che includono geni con funzioni correlate (geni codificanti per enzimi della stessa via metabolica). L unità comprendente i geni strutturali e gli elementi che controllano la loro espressione (promotore, operone, gene regolatore) è chiamata operone, il cui cluster è trascritto come un unico RNA policistronico a partire da un unico promotore regolato. L operone lac contiene i geni codificanti gli enzimi necessari per metabolizzare i β-galattosidi come il lattosio. 25

26 Regolazione dell espressione genica I geni lac sono controllati da una regolazione negativa. Il repressore lac è il prodotto del gene laci. Il prodotto di questo gene (proteina) si lega ad un operatore (Olac) che si trova fra il promotore e I geni lac. Il legame del repressore all operatore impedisce all RNA pol di iniziare la trascrizione. Il repressore laci è un tetramero proteico costituito da subunità identiche. Ne esistono una decina di copie in una cellula batterica ed è trascritto come RNA monocistronico, con un suo promotore che ha un affinità normale con l RNA pol. Regolazione dell espressione genica I geni lac rappresentano un esempio di sistema inducibile, presenti nei batteri. Questi sistemi permettono alla cellula di reagire ai cambiamenti dell ambiente e alle fluttuazioni dei nutrienti. Nel caso del sistema lac, non c è necessità di sintetizzare enzimi che degradano il lattosio in assenza di substrato, ma non vengono sintetizzati. In questo caso quindi il lattosio è l induttore. 26

27 Regolazione dell espressione genica La β-galattosidasi idrolizza il legame del lattosio a galattosio e glucosio La permeasi è necessaria per il trasporto di lattosio La tiogalattoside transacetilasi sembra avere un ruolo di detossificazione di composti che possono essere trasportati dalla permeasi Regolazione dell espressione genica L induttore del sistema lac è una piccola molecola simile al lattato, l isopropiltiogalattoside (IPTG). L IPTG non si lega all enzima o al promotore per indurre la trascrizione, ma al repressore lac I. L induttore IPTG agisce cambiando la conformazione del repressore in modo che non si possa più legare all operatore. 27

28 Regolazione dell espressione genica CH 3 S C H H CH 3 isotiogalattoside Regolazione dell espressione genica Quando I batteri possono scegliere fra differenti sorgenti di carbonio, preferiscono utilizzare il glucosio che altri zuccheri. In questa situazione, il glucosio reprime l espressione degli enzimi capaci di metabolizzare altri zuccheri (repressione da glucosio). Uno dei metodi che ha il glucosio per reprimere altri operoni è l esclusione dell induttore. Il fattore chiave è il PTS, che trasporta gli zuccheri nella cellula. Una componente di questo fattore, in seguito al trasporto del glucosio, viene modificata, si lega alla lac permeasi bloccando il trasporto di lattosio. 28

29 Regolazione dell espressione genica I principi generali che governano l espressione genica nei procarioti si applica anche ai geni degli eucarioti. L espressione di geni specifici può essere attivamente inibita o stimolata mediante gli effetti indotti da proteine che si legano al DNA attivando o inibendo la trascrizione di determinati geni. 29

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale

Dettagli

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica Fondamenti di biochimica Terza edizione Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt La segnalazione biochimica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Gli ormoni Conce& chiave 13.1 Gli ormoni endocrini

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato 6. La comunicazione cellulare contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Comunicare Messaggio Recepito e elaborato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Se entrambe le vie fossero attive simultaneamente nella cellula

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE LE PRINCIPALI MOLECOLE CHE PROVVEDONO ALLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA LE CELLULE SONO FATTORI SOLUBILI QUALI NEUROTRASMETTITORI, ORMONI, FATTORI DI CRESCITA, CITOCHINE. UN CASO

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Comunicazione Cellulare

Comunicazione Cellulare Comunicazione Cellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano a breve medio o lungo raggio mediante molecole segnale Rilasciate da cellula che le produce e ricevute da cellula bersaglio

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale. LA SEGNALAZIONE CELLULARE TuAe le cellule hanno bisogno di comunicare col loro ambiente (ricevere informazione dei dintorni) e con altre cellule. In organismi pluricellulari la complessità di questa comunicazione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

Comunicazione cellulare

Comunicazione cellulare Comunicazione cellulare Per segnali cellulari (cell signaling) si può intendere sia una catena di segnali tutti all interno di una cellula sia la catena di eventi che consente ad un segnale extracellulare

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI iccolò Taddei - Biochimica Capitolo 11 IL CTRLL E LA CMUICAZIE TRA CELLULE: GLI RMI SLUZII 1 Il sistema endocrino è costituito dall insieme delle ghiandole endocrine del nostro organismo e dagli ormoni

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

REGOLAZIONE ENZIMATICA

REGOLAZIONE ENZIMATICA REGOLAZIONE ENZIMATICA Cambio conformazionale In molte molecole proteiche, cambiamenti strutturali possono determinare profondi cambiamenti nella funzione o nell attività. Il cambio conformazionale può

Dettagli

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse ) Glicogeno Glicogeno...1 Glicogenolisi...3 Glicogenosintesi...7 Regolazione ormonale della glicogenolisi e delle glicogenosintesi...13 Il recettore del glucagone e quello dell adrenalina sono 2 GPCR (G-Protein

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II Tipi generali di trasduttori di segnali RECETTORI CON ATTIVITA TIROSIN CHINASICA (RTK) INS: insulin VEGF: vascular

Dettagli

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G 1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G Circa l 80% degli ormoni, dei neurotrasmettitori e dei neuromodulatori regolano le interazioni cellulari 1. Essi sono i cosiddetti primi messaggeri, che inducono

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Lezione 8: Comunicazione cellulare Biologia e Genetica aa 2014/2015

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Glicosaminoglicani e proteoglicani

Glicosaminoglicani e proteoglicani Proteoglicani I proteoglicani sono una famiglia di glicoproteine altamente glicosilate, in cui le componenti glucidiche sono predominantemente glicosaminoglicani. Si conoscono le strutture solo di alcuni

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACODINAMICA La farmacodinamica può essere definita come lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. Gli obiettivi dell analisi

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

10/03/ Proteine di membrana

10/03/ Proteine di membrana Proteine di membrana http://www.nfsdsystems.com/w3bio315/; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk28193/figure/a105/?report=objectonly Proteine di membrana 1 I domini transmembrana delle proteine integrali

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1) COMUNICAZIONE CELLULARE (1) Membrana Plasmatica Comunicazione Cellulare (Seminario) Biotecnologie Il corpo umano è composto da circa 75 trilioni di cellule. Come fanno queste cellule a comunicare fra di

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari Comunicazione intercellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari PRINCIPI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE TRA CELLULE TRAMITE MOLECOLE SEGNALE

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE La COMUNICAZIONE CELLULARE è cruciale negli organismi multicellulari - serve a coordinare/organizzare le attività lo sviluppo dei vari organi/tessuti -Lo scambio di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di Laurea: Derivati a struttura 2-fenilftalazinonica: nuovi antagonisti per i recettori A

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli