Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio!"

Transcript

1 L Alcoldipendenza riguarda gli Altri ASTEMIO Persona che non beve mai alcolici. BEVITORE ADEGUATO Persona che beve prevalentemente ai pasti, assume una quantità di alcol giornaliera limitata (ad esempio l equivalente di 2 lattine di birra per l uomo, 1 per la donna), non presenta alterazioni del comportamento, non presenta danni fisici. BEVITORE ECCESSIVO Persona che assume alcol in forti quantità e comunque superiori alle dosi giornaliere consigliate. Beve anche o prevalentemente fuori pasto. Può presentare modificazioni del comportamento (aggressivo o eccessivamente disinibito). E bevitore eccessivo anche chi fa uso limitato di alcolici in situazioni in cui è pericoloso o inopportuno il loro consumo (es. bere prima di mettersi alla guida). Può sviluppare patologie alcool-correlate. ALCOLDIPENDENTE Persona che continua ad assumere alcol malgrado il suo bere incida sulla salute fisica e psichica, sui rapporti interpersonali e sulla realtà sociale ed economica. Presenta tolleranza (aumento delle dosi per ottenere lo stesso effetto), desiderio irrefrenabile di bere, sintomi di astinenza. CHE BEVITORE SEI? Confrontati rispondendo a queste domande: Bevi per vincere la timidezza? Hai mai provato sensi di colpa dopo aver bevuto? Il bere ti crea problemi alla vita familiare? La tua efficienza sul lavoro è diminuita a causa del bere? Il bere ti provoca disturbi del sonno? Perdi ore di lavoro a causa del bere? Il bere diminuisce il tuo interesse per la famiglia? Bevi da solo? Hai mai perso completamente la memoria dopo aver bevuto? Senti il desiderio di bere al mattino dopo aver bevuto il giorno precedente? Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio! Guidi per professione? Se hai risposto sì anche a questa domanda ricordati che la tua alcolemia in guida deve essere sempre zero! Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti al NOA (Nucleo Operativo Alcologia): NOA - Via Perini 23 (bus tram 12 19) Sede della SSD Alcologia tel fax noadistretto2@asl.milano.it Via Baroni 48 (tram 3 direz. Gratosoglio) tel fax noadistretto4@asl.milano.it Via Settembrini, 32 (MM3 Centrale) tel fax noadistretto3@asl.milano.it Viale Matteotti, 13 Sesto San Giovanni - (MM1 Sesto Rondò) tel fax noadistretto6.7@asl.milano.it Qui puoi ricevere aiuto da un gruppo di professionisti socio-sanitari. riceve per appuntamento NUMERO VERDE Per informazioni anche in ATM puoi contattare i Servizi alla persona e Benessere organizzativo, ai numeri: e

2 LA GENTE PENSA CHE: L ALCOLDIPENDENZA... sia un vizio L ALCOL... fa buon sangue dà forza fa festa L ALCOLISTA... sia un barbone manchi di volontà sia un debole sia spesso uomo rovini la vita degli altri L ALCOLISTA PENSA CHE: L ALCOLDIPENDENZA... non lo riguardi corrisponda al mal di fegato voglia dire bere tanto tutti i giorni L ALCOL... siano i superalcolici e non il vino o la birra sia sotto il suo controllo sia un aiuto per... iniziare la giornata, affrontare l'ansia, non pensare, dormire, ecc... Spesso l alcolista pensa di non esserlo! NON TUTTI SANNO CHE: L ALCOLDIPENDENZA... può riguardare chiunque non è solo un problema di chi beve toglie la libertà di non bere! L ALCOL... può dare dipendenza credere che l'alcol sia un aiuto aumenta il problema L ALCOLISTA... ha bisogno di aiuto da solo non può smettere di bere è il portatore di un disagio più grande di lui! Il Programma Prevenzione Dipendenze è organizzato da: in collaborazione con

3 Alcol al Lavoro ASTEMIO Persona che non beve mai alcolici. BEVITORE ADEGUATO Persona che beve prevalentemente ai pasti, assume una quantità di alcol giornaliera limitata (ad esempio l equivalente di 2 lattine di birra per l uomo, 1 per la donna), non presenta alterazioni del comportamento, non presenta danni fisici. BEVITORE ECCESSIVO Persona che assume alcol in forti quantità e comunque superiori alle dosi giornaliere consigliate. Beve anche o prevalentemente fuori pasto. Può presentare modificazioni del comportamento (aggressivo o eccessivamente disinibito). E bevitore eccessivo anche chi fa uso limitato di alcolici in situazioni in cui è pericoloso o inopportuno il loro consumo (es. bere prima di mettersi alla guida). Può sviluppare patologie alcool-correlate. ALCOLDIPENDENTE Persona che continua ad assumere alcol malgrado il suo bere incida sulla salute fisica e psichica, sui rapporti interpersonali e sulla realtà sociale ed economica. Presenta tolleranza (aumento delle dosi per ottenere lo stesso effetto), desiderio irrefrenabile di bere, sintomi di astinenza. CHE BEVITORE SEI? Confrontati rispondendo a queste domande: Bevi per vincere la timidezza? Hai mai provato sensi di colpa dopo aver bevuto? Il bere ti crea problemi alla vita familiare? La tua efficienza sul lavoro è diminuita a causa del bere? Il bere ti provoca disturbi del sonno? Perdi ore di lavoro a causa del bere? Il bere diminuisce il tuo interesse per la famiglia? Bevi da solo? Hai mai perso completamente la memoria dopo aver bevuto? Senti il desiderio di bere al mattino dopo aver bevuto il giorno precedente? Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio! Guidi per professione? Se hai risposto sì anche a questa domanda ricordati che la tua alcolemia in guida deve essere sempre zero! Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti al NOA (Nucleo Operativo Alcologia): NOA - Via Perini 23 (bus tram 12 19) Sede della SSD Alcologia tel fax noadistretto2@asl.milano.it Via Baroni 48 (tram 3 direz. Gratosoglio) tel fax noadistretto4@asl.milano.it Via Settembrini, 32 (MM3 Centrale) tel fax noadistretto3@asl.milano.it Viale Matteotti, 13 Sesto San Giovanni - (MM1 Sesto Rondò) tel fax noadistretto6.7@asl.milano.it Qui puoi ricevere aiuto da un gruppo di professionisti socio-sanitari. riceve per appuntamento NUMERO VERDE Per informazioni anche in ATM puoi contattare i Servizi alla persona e Benessere organizzativo, ai numeri: e

4 CHE RELAZIONE C È TRA L ALCOL E IL MONDO DEL LAVORO? SECONDO L O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità): alcune attività lavorative possono favorire il consumo-abuso alcolico l'uso eccessivo di alcol incide negativamente sulla situazione lavorativa del soggetto QUALI LAVORI SONO A RISCHIO PER L ABUSO ALCOLICO? Ogni lavoro può comportare il rischio di un abuso alcolico soprattutto se caratterizzato da: alte responsabilità scarsa valorizzazione o gratificazione pericolosità isolamento esposizione alle sostanze alcoliche grande sforzo fisico QUALI SONO I COSTI DELL ALCOL? L alcol provoca una perdita per la società: i mancati guadagni e perdite di produttività a causa di malattie, assenteismo, morte. i costi indiretti relativi ai danni provocati da: incidenti stradali, infortuni anche domestici, invaiidità, ecc... i costi diretti, dati dal trattamento sanitario degli alcolisti: i ricoveri, la riabilitazione, le prestazioni mediche, ecc... L alcol provoca anche dei costi personali: infortuni sul lavoro (il rischio di incidenti sul lavoro aumenta con l'aumentare del tasso di alcol nel sangue e gli infortuni sono più frequenti nelle ore immediatamente successive all assunzione di alcolici) minor efficienza lavorativa assenteismo, (il numero di giorni di assenza dal lavoro degli alcoldipendenti è di 3-4 volte maggiore rispetto agli altri lavoratori) declassamento a mansioni meno qualificanti guadagni ridotti COSA SUCCEDE NELL AMBIENTE DI LAVORO DELL ALCOLISTA? Spesso negli ambienti di lavoro il bere diventa momento di aggregazione a cui risulta difficile sottrarsi, senza sentirsi isolati. Quando l abuso di alcool di un lavoratore viene tollerato dai colleghi e dai superiori, la persona non viene aiutata ad affrontare il suo problema. Il Programma Prevenzione Dipendenze è organizzato da: in collaborazione con

5 Alcol in Famiglia ASTEMIO Persona che non beve mai alcolici. BEVITORE ADEGUATO Persona che beve prevalentemente ai pasti, assume una quantità di alcol giornaliera limitata (ad esempio l equivalente di 2 lattine di birra per l uomo, 1 per la donna), non presenta alterazioni del comportamento, non presenta danni fisici. BEVITORE ECCESSIVO Persona che assume alcol in forti quantità e comunque superiori alle dosi giornaliere consigliate. Beve anche o prevalentemente fuori pasto. Può presentare modificazioni del comportamento (aggressivo o eccessivamente disinibito). E bevitore eccessivo anche chi fa uso limitato di alcolici in situazioni in cui è pericoloso o inopportuno il loro consumo (es. bere prima di mettersi alla guida). Può sviluppare patologie alcool-correlate. ALCOLDIPENDENTE Persona che continua ad assumere alcol malgrado il suo bere incida sulla salute fisica e psichica, sui rapporti interpersonali e sulla realtà sociale ed economica. Presenta tolleranza (aumento delle dosi per ottenere lo stesso effetto), desiderio irrefrenabile di bere, sintomi di astinenza. CHE BEVITORE SEI? Confrontati rispondendo a queste domande: Bevi per vincere la timidezza? Hai mai provato sensi di colpa dopo aver bevuto? Il bere ti crea problemi alla vita familiare? La tua efficienza sul lavoro è diminuita a causa del bere? Il bere ti provoca disturbi del sonno? Perdi ore di lavoro a causa del bere? Il bere diminuisce il tuo interesse per la famiglia? Bevi da solo? Hai mai perso completamente la memoria dopo aver bevuto? Senti il desiderio di bere al mattino dopo aver bevuto il giorno precedente? Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio! Guidi per professione? Se hai risposto sì anche a questa domanda ricordati che la tua alcolemia in guida deve essere sempre zero! Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti al NOA (Nucleo Operativo Alcologia): NOA - Via Perini 23 (bus tram 12 19) Sede della SSD Alcologia tel fax noadistretto2@asl.milano.it Via Baroni 48 (tram 3 direz. Gratosoglio) tel fax noadistretto4@asl.milano.it Via Settembrini, 32 (MM3 Centrale) tel fax noadistretto3@asl.milano.it Viale Matteotti, 13 Sesto San Giovanni - (MM1 Sesto Rondò) tel fax noadistretto6.7@asl.milano.it Qui puoi ricevere aiuto da un gruppo di professionisti socio-sanitari. riceve per appuntamento NUMERO VERDE Per informazioni anche in ATM puoi contattare i Servizi alla persona e Benessere organizzativo, ai numeri: e

6 QUANDO IN FAMIGLIA C È UN ALCOLISTA... ci sono grandi difficoltà a comunicare: il bere diventa l argomento principale di ogni discussione si vivono continui conflitti che possono sfociare in liti anche violente si provano sentimenti di vergogna, rabbia e umiliazione che portano all isolamento dell intero nucleo familiare si possono avere difficoltà economiche: IL BERE COSTA E PUÒ PERDERE IL LAVORO! L ALCOLISTA IN FAMIGLIA... vive ai margini della famiglia diventa il capro espiatorio di ogni situazione non chiede aiuto perché non riconosce il problema, si vergogna non si sente capito pensa di farcela da solo L ALCOLISMO NELLA COPPIA PORTA I PARTNERS... a sentirsi soli a non riuscire a mettersi nei panni l uno dell altro ad avere sempre idee opposte ad essere in conflitto ad avere un unica opinione: è l altro che deve cambiare! l alcolista non riesce a sostenere il peso delle responsabilità il partner diventa superefficiente l alcolista si sente inutile ed inadeguato, il partner invece indispensabile QUANDO UN GENITORE È ALCOLISTA I FIGLI... anche se sono bambini sentono e vivono il disagio familiare cercano di nascondere il problema all'esterno e tendono a isolarsi dai coetanei diventano i confidenti del genitore che non beve diventano i controllori del genitore alcolista devono assumersi responsabilità da adulti anche se sono bambini corrono il rischio di subire violenze fisiche e psicologiche NON POSSONO VIVERE SERENAMENTE LA LORO ETÀ provano nei confronti del genitore che beve sentimenti di paura, di sfiducia, rabbia, aggressività vergogna tendono ad assumersi il ruolo che il genitore ha reso vacante quando i figli crescono a causa degli affetti negati della famiglia alcolica tendono a diventare rigidi, superefficienti o superdipendenti! DOSI MASSIME GIORNALIERE Il Programma Prevenzione Dipendenze è organizzato da: in collaborazione con

7 Alcol e Donna ASTEMIO Persona che non beve mai alcolici. BEVITORE ADEGUATO Persona che beve prevalentemente ai pasti, assume una quantità di alcol giornaliera limitata (ad esempio l equivalente di 2 lattine di birra per l uomo, 1 per la donna), non presenta alterazioni del comportamento, non presenta danni fisici. BEVITORE ECCESSIVO Persona che assume alcol in forti quantità e comunque superiori alle dosi giornaliere consigliate. Beve anche o prevalentemente fuori pasto. Può presentare modificazioni del comportamento (aggressivo o eccessivamente disinibito). E bevitore eccessivo anche chi fa uso limitato di alcolici in situazioni in cui è pericoloso o inopportuno il loro consumo (es. bere prima di mettersi alla guida). Può sviluppare patologie alcool-correlate. ALCOLDIPENDENTE Persona che continua ad assumere alcol malgrado il suo bere incida sulla salute fisica e psichica, sui rapporti interpersonali e sulla realtà sociale ed economica. Presenta tolleranza (aumento delle dosi per ottenere lo stesso effetto), desiderio irrefrenabile di bere, sintomi di astinenza. CHE BEVITORE SEI? Confrontati rispondendo a queste domande: Bevi per vincere la timidezza? Hai mai provato sensi di colpa dopo aver bevuto? Il bere ti crea problemi alla vita familiare? La tua efficienza sul lavoro è diminuita a causa del bere? Il bere ti provoca disturbi del sonno? Perdi ore di lavoro a causa del bere? Il bere diminuisce il tuo interesse per la famiglia? Bevi da solo? Hai mai perso completamente la memoria dopo aver bevuto? Senti il desiderio di bere al mattino dopo aver bevuto il giorno precedente? Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio! Guidi per professione? Se hai risposto sì anche a questa domanda ricordati che la tua alcolemia in guida deve essere sempre zero! Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti al NOA (Nucleo Operativo Alcologia): NOA - Via Perini 23 (bus tram 12 19) Sede della SSD Alcologia tel fax noadistretto2@asl.milano.it Via Baroni 48 (tram 3 direz. Gratosoglio) tel fax noadistretto4@asl.milano.it Via Settembrini, 32 (MM3 Centrale) tel fax noadistretto3@asl.milano.it Viale Matteotti, 13 Sesto San Giovanni - (MM1 Sesto Rondò) tel fax noadistretto6.7@asl.milano.it Qui puoi ricevere aiuto da un gruppo di professionisti socio-sanitari. riceve per appuntamento NUMERO VERDE Per informazioni anche in ATM puoi contattare i Servizi alla persona e Benessere organizzativo, ai numeri: e

8 DONNE CHE BEVONO TROPPO... Il bere femminile è un fenomeno ancora nascosto e meno noto rispetto a quello maschile. Lo stereotipo della casalinga che beve troppo non è più attuale. L abuso alcolico e l alcoldipendenza colpiscono ogni classe lavorativa, ceto sociale, sesso e fasce d età. PERCHE? Per tirarsi su Per sostenere il carico professionale, familiare ed affettivo Per superare sentimenti di scarsa autostima Per sostenere ruoli tipicamente maschili Per adeguarsi a modelli sociali e familiari dove l abuso di alcol è consuetudine (ambiente di lavoro, famiglia, coniuge bevitore eccessivo o alcolista, gruppo di amici) IN SEGUITO A... Carico eccessivo di responsabilità per lavoro e famiglia Gravidanza (difficoltà a sostenere un nuovo ruolo, depressione, evento non desiderato) Aborto Separazione/divorzio Menopausa (depressione, paura di perdere la propria femminilità) Perdita del ruolo di madre per l'allontanamento dei figli Lutti Solitudine Gravi problemi di salute (comparsa di sentimenti di inefficienza e inadeguatezza) QUALI GLI EFFETTI SULLA SALUTE? Il corpo femminile è più sensibile agli effetti del bere eccessivo: la donna si ammala prima le dosi di alcol dannose sono più basse che per l uomo...e IN GRAVIDANZA? In gravidanza non esiste una quantità minima di alcol del tutto priva di rischi: è quindi consigliabile astenersi dall uso di alcolici Se la donna beve in modo eccessivo (anche non continuativamente) durante la gravidanza possono verificarsi: Aborti Morti intrauterine Nascita prematura Gravi deficit mentali e fisici del nascituro (fetopatia alcolica) Il Programma Prevenzione Dipendenze è organizzato da: in collaborazione con

9 Alcol al Volante ASTEMIO Persona che non beve mai alcolici. BEVITORE ADEGUATO Persona che beve prevalentemente ai pasti, assume una quantità di alcol giornaliera limitata (ad esempio l equivalente di 2 lattine di birra per l uomo, 1 per la donna), non presenta alterazioni del comportamento, non presenta danni fisici. BEVITORE ECCESSIVO Persona che assume alcol in forti quantità e comunque superiori alle dosi giornaliere consigliate. Beve anche o prevalentemente fuori pasto. Può presentare modificazioni del comportamento (aggressivo o eccessivamente disinibito). E bevitore eccessivo anche chi fa uso limitato di alcolici in situazioni in cui è pericoloso o inopportuno il loro consumo (es. bere prima di mettersi alla guida). Può sviluppare patologie alcool-correlate. ALCOLDIPENDENTE Persona che continua ad assumere alcol malgrado il suo bere incida sulla salute fisica e psichica, sui rapporti interpersonali e sulla realtà sociale ed economica. Presenta tolleranza (aumento delle dosi per ottenere lo stesso effetto), desiderio irrefrenabile di bere, sintomi di astinenza. CHE BEVITORE SEI? Confrontati rispondendo a queste domande: Bevi per vincere la timidezza? Hai mai provato sensi di colpa dopo aver bevuto? Il bere ti crea problemi alla vita familiare? La tua efficienza sul lavoro è diminuita a causa del bere? Il bere ti provoca disturbi del sonno? Perdi ore di lavoro a causa del bere? Il bere diminuisce il tuo interesse per la famiglia? Bevi da solo? Hai mai perso completamente la memoria dopo aver bevuto? Senti il desiderio di bere al mattino dopo aver bevuto il giorno precedente? Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio! Guidi per professione? Se hai risposto sì anche a questa domanda ricordati che la tua alcolemia in guida deve essere sempre zero! Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti al NOA (Nucleo Operativo Alcologia): NOA - Via Perini 23 (bus tram 12 19) Sede della SSD Alcologia tel fax noadistretto2@asl.milano.it Via Baroni 48 (tram 3 direz. Gratosoglio) tel fax noadistretto4@asl.milano.it Via Settembrini, 32 (MM3 Centrale) tel fax noadistretto3@asl.milano.it Viale Matteotti, 13 Sesto San Giovanni - (MM1 Sesto Rondò) tel fax noadistretto6.7@asl.milano.it Qui puoi ricevere aiuto da un gruppo di professionisti socio-sanitari. riceve per appuntamento NUMERO VERDE Per informazioni anche in ATM puoi contattare i Servizi alla persona e Benessere organizzativo, ai numeri: e

10 PERCHÉ AUMENTA IL RISCHIO DI INCIDENTI STRADALI QUANDO SI BEVE? Anche basse quantità di alcol inducono: a sottovalutare situazioni di pericolo (passare con il giallo) un aumento della tendenza a distrarsi una riduzione della capacità di concentrazione una riduzione della capacità di adattarsi alle variazioni di luce (abbagliamento, uscita dalle gallerie) CHE COS È L ALCOLEMIA? É la concentrazione di alcol nel sangue e si misura in grammi per litro. L ALCOLEMIA È INFLUENZATA DA: peso, età e sesso del bevitore stomaco digiuno o pieno gradazione alcolica della benavda assunta contemporanea assunzione di farmaci. È FACILE SUPERARE L ALCOLEMIA LIMITE, ANCHE CON POCHI BICCHIERI DI VINO O BIRRA. COSA DICE LA LEGGE? Se per mestiere guidi, ricorda: guidare avendo bevuto mette a rischio la tua vita, quella degli altri, la tua patente e il tuo lavoro! Il codice della strada, infatti, con la legge 120 (7/2010) prevede pesanti sanzioni per i conducenti di mezzi adibiti al trasporto di persone o materiali che presentino un tasso alcolemico SEUPERIORE A ZERO. CONSIGLIATE UOMO 25 gr al dì DONNA 15 gr al dì Il Programma Prevenzione Dipendenze è organizzato da: 25 gr al giorno di alcol equivalgono a: 2 1 /2 calici 2 lattine 2 bicchierini di vino o di birra o di superalcolico a 12 a 5 a 40 in collaborazione con 15 gr al giorno di alcol equivalgono a: 1 1 /2 calice 1 lattina 1 bicchierino di vino o di birra o di superalcolico a 12 a 5 a 40 N.B. tuttavia non esistono dosi non a rischio

L Alcoldipendenza. Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio!! (Nucleo Operativo Alcologia) - SerT 2

L Alcoldipendenza. Se hai risposto sì anche solo a due domande sei un bevitore a rischio!! (Nucleo Operativo Alcologia) - SerT 2 L Alcolpendenza riguarda gli Altri ASTEMIO Persona che non beve mai alcolici. BEVITORE ADEGUATO Persona che beve prevalentemente ai pasti, assume una quantità alcol giornaliera limitata, non presenta alterazioni

Dettagli

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica, L ALCOLISMO Malattie da alcol Intossicazione acuta da alcol o ubriachezza, Abuso cronico o malattia alcolica, Sindromi da sospensione acuta da alcol, Complicazioni mediche ovvero malattie alcol correlate.

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

L alcol, il lavoro e la guida

L alcol, il lavoro e la guida L alcol, il lavoro e la guida Rischi e prevenzione L alcool è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena, con una elevata capacità di indurre dipendenza L Organizzazione Internazionale per il Lavoro

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Alcol L alcol o etanolo è una sostanza liquida incolore che si forma per

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Le visite mediche di idoneità alla mansione specifica,

Dettagli

APRILE, MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA. Alcol e anziani. Un bicchiere in meno, momento in più I RISCHI DELL'ALCOL AUMENTANO CON L'ETÀ

APRILE, MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA. Alcol e anziani. Un bicchiere in meno, momento in più I RISCHI DELL'ALCOL AUMENTANO CON L'ETÀ PROGRAMMA PROMOZIONE SALUTE APRILE, MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA Alcol e anziani Un bicchiere in meno, un momento in più I RISCHI DELL'ALCOL AUMENTANO CON L'ETÀ Alcol e anziani ALCOL, COS È? L alcol

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche Etiledil Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche ALCOL E SALUTE ALCOL E LAVORO SERVIZI ASL SFATIAMO I LUOGHI COMUNI 2 ALCOL e SALUTE Cos e l alcol L

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati Indagine Nazionale Adolescenti e alcool Risultati Anno 2012 1 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA In d i c e Pr e fa z i o n e, di Piera Maghella 5 In t r o d u z i o n e 7 ~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA I Cos è l aborto spontaneo? 13 Sintomi e diagnosi, i segni e la conferma della perdita

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE E la loro utenza Dr.ssa Chiara Gabrielli I Servizi DP nell'azusl di Modena Dipartimento Salute Mentale/Dipendenze patologiche PA NPIA DP PC 7 SerT 7 CA 7 CAF 1 SSR 7 centri

Dettagli

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare) B2 Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO Questionario numero: (non compilare) Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle

Dettagli

Valutare gli effetti dell intervento

Valutare gli effetti dell intervento Giovani = Strade Sicure un percorso per insegnanti e ragazzi delle Scuole Superiori Valutare gli effetti dell intervento Carlo Di Pietrantonj Casale Monferrato 27 Ottobre 2015 Valutare un intervento Per:

Dettagli

ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA Dott.ssa Anna Adriana Centonze Dipartimento di Prevenzione S.Pre.S.A.L. ASL NO - NOVARA Alcol ed Edilizia Novara, 20 Giugno 2011 1 PREMESSA

Dettagli

1) Sono preoccupato per una persona che probabilmente ha problemi con l alcol: come faccio a capire se è vero?

1) Sono preoccupato per una persona che probabilmente ha problemi con l alcol: come faccio a capire se è vero? SOMMARIO 1) Sono preoccupato per una persona che probabilmente ha problemi con l alcol: come faccio a capire se è vero? 2) Che cos è l alcolismo? 3) L alcolismo può essere guarito? 4) Esistono farmaci

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato pensato per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la guida e la sicurezza stradale. Ti chiediamo di leggere attentamente

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011 Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011 CONSUMO DI ALCOL Il consumo è un fenomeno socialmente accettato anzi incentivato Dovrebbe rappresentare una

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIENTO ABIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIARIA REPARTO ABIENTE E TRAUI OSSERVATORIO NAZIONALE ABIENTE E TRAUI (ONAT) Teodora acchia, Giancarlo Dosi, arco

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Udine, 8 novembre 2014 Violenza di genere e strategie di intervento L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Gli uomini che maltrattano sono il prodotto di una società che nega profondamente la violenza

Dettagli

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino Convegno Analisi dei rischi e degli infortuni lavorativi per lo sviluppo di strumenti ed azioni finalizzati al miglioramento delle condizioni

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità OLP Dr. A. Capodilupo Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Ronci Tirocinanti collaboratori D.ssa S.D. Taneva D.ssa A. Galante

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Scheda di valutazione

Scheda di valutazione Scheda di valutazione Centro Diurno-Casa Famiglia Coop. Soc. L Airone DATA:... REFERENTE:... 1. Cognome e nome... Sesso: M F Data di nascita... Luogo di nascita... Età: anni... Vissuto prevalentemente

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Il Consumo di Alcol Rapporto 2007 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 17 aprile 2008 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada Azioni di prevenzione Giorgio Ghedini Medico del lavoro esperto di comunicazione

Dettagli

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale La gestione dello stress lavoro-correlato a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale 1 Chi sono: Stefano Padoan Psicologo del lavoro/psicoterapeuta e-mail: padoan.stefano@gmail.com

Dettagli

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo. Istituto Superiore di Sanità. Roma Centro Collaboratore WHO per la Ricerca e la Promozione della Salute su

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Dott. Luigi Piz Dott. Alfredo Sbrana Che cosa e l ALCOL Secondo L O.M.S, l etanolo è : una sostanza tossica potenzialmente

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Stress Lavoro Correlato Qualche definizione La parola STRESS deriva dal latino strictus, che significa stretto, serrato, compresso Come espressione anglosassone

Dettagli

Farmaci e gravidanza

Farmaci e gravidanza E possibile assumere Farmaci in gravidanza? I farmaci possono avere effetti dannosi sul feto. E importante tenere sempre presente questo aspetto prima di effettuare la prescrizione in una donna in età

Dettagli

La prevenzione del suicidio in carcere si discosta dagli argomenti trattati in questo sito; tuttavia l estrema attualità dell argomento mi ha

La prevenzione del suicidio in carcere si discosta dagli argomenti trattati in questo sito; tuttavia l estrema attualità dell argomento mi ha La prevenzione del suicidio in carcere si discosta dagli argomenti trattati in questo sito; tuttavia l estrema attualità dell argomento mi ha convinto circa l opportunità di pubblicare on line la relazione

Dettagli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 G. Vettorato Psicosociologia della devianza Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 Fattori adolescenziali che allontanano dalla famiglia Autonomia dalla famiglia Allontanamento

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita?

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Campagna informativa sulla guida sotto l influenza dell alcool Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano La formazione della personalità Tappe evolutive dell essere umano 1 ESISTERE Nascita/6 mesi E ok per te essere nutrito e toccato E ok che qualcuno si prenda cura di te 1 ESISTERE Blocchi del ciclo: Sbrigati

Dettagli

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE 1 STRATEGIE di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI (dott.ssa Pierazzuoli) 2 COME SMETTERE? Smettere di fumare è possibile, smettere da soli è difficile.

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

Si ringraziano per la collaborazione WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol - Related Health Problems,

Si ringraziano per la collaborazione WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol - Related Health Problems, PROGRAMMA PROMOZIONE SALUTE Si ringraziano per la collaborazione WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol - Related Health Problems, Osservatorio Nazionale Alcol

Dettagli

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica CORSO CORSO DI DI FORMAZIONE FORMAZIONE SPECIFICA SPECIFICA IN IN MEDICINA MEDICINA GENERALE GENERALE REGGIO REGGIO EMILIA EMILIA 18 18 MAGGIO MAGGIO 2011 2011 I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG SIMG

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Psicologia Pensare il suicidio Eziologia, indicatori, ipotesi di intervento Tesi di laurea di: Daniela Cusimano

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

Culture asciutte culture bagnate: gli orientamenti delle politiche Peso economico della produzione di alcolici Tendenza al proibizionismo Finalità pre

Culture asciutte culture bagnate: gli orientamenti delle politiche Peso economico della produzione di alcolici Tendenza al proibizionismo Finalità pre Le norme e le politiche in materia di alcol: gli orientamenti nel caso Italia F. Prina Università di Torino Alcol e generazioni: continuità e cambiamenti Confronto tra Italia e Finlandia Torino, 15 maggio

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Dal 2010 la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi svolge nelle scuole

Dettagli