Appendice Dati quantitativi, fonti statistiche e note metodologiche. Giuseppe Della Torre. A. Le attività della CDP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice Dati quantitativi, fonti statistiche e note metodologiche. Giuseppe Della Torre. A. Le attività della CDP"

Transcript

1 Appendice Dati quantitativi, fonti statistiche e note metodologiche Giuseppe Della Torre A. Le attività della CDP Tav. A.1. Le attività della CDP: Gestioni principale e annesse, B. Il debito del Tesoro, l indebitamento in base monetaria e verso la CDP Tav. B.1. Debito interno del Tesoro: totale, patrimoniale e fluttuante, Tav. B.2. Debito patrimoniale del Tesoro e titoli di Stato detenuti dalla CDP, Tav. B.3. Debito fluttuante del Tesoro e quota della CDP, Tav. B.4. Debito interno del Tesoro, indebitamento in base monetaria e verso la CDP, Tav. B.5. Obbligo di investimento minimo in titoli di Stato, Tav. B.6. Debito dello Stato e del Settore statale, Tav. B.7. Debito dello Stato, indebitamento in base monetaria e verso la CDP, C. I prestiti della CDP agli enti territoriali Tav. C.1. Prestiti in numerario e in cartelle della Gestione principale, degli Istituti di previdenza e della Sezione del credito comunale e provinciale, consistenze, Tav. C.2. Prestiti della Gestione principale per settore di destinazione economica, flussi lordi concessi, Tav. C.3. Prestiti della Gestione principale e della Sezione del credito comunale e provinciale per settore di destinazione economica, flussi cumulati e quote di composizione %,

2 Tav. C.4. Prestiti della Gestione principale e della Sezione del credito comunale e provinciale per settore di destinazione economica, flussi cumulati e quote di composizione %, Tav. C.5. Prestiti della Gestione principale e della Sezione del credito comunale e provinciale per settore di destinazione economica, flussi cumulati e quote di composizione %, D. Raccolta della CDP, raccolta postale e raccolta bancaria. Tassi di interesse del mercato monetario e finanziario Tav. D.1. Raccolta della CDP: fondi «propri» e fondi delle Casse postali, Tav. D.2. Raccolta postale, Tav. D.3. Distribuzione della raccolta postale per regione, Tav. D.4. Raccolta postale e raccolta bancaria, Tav. D.5. Raccolta delle Casse postali e della Cariplo nelle province lombarde, Tav. D.6. Tassi di interesse del mercato monetario e finanziario, A. Le attività della CDP: tav. A.1 Abbiamo definito l attivo finanziario della CDP -- Gestione principale e Gestioni annesse -- come somma dei finanziamenti al Tesoro (al netto e al lordo dei depositi di titoli di proprietà di terzi presso la Gestione principale della CDP)1, dei prestiti agli enti territoriali, delle partecipazioni, e degli altri titoli detenuti. Gli aggregati menzionati includono, accanto alle voci della Gestione principale, i titoli di Stato e i c/c fruttiferi e infruttiferi col Tesoro degli Istituti di previdenza amministrati dalla Cassa e degli Istituti di previdenza ferroviari, i prestiti agli enti territoriali «ceduti» dalla Gestione principale agli Istituti di previdenza, i prestiti «in cartelle» erogati dalla Sezione autonoma del credito comunale e provinciale. Per alcune notazioni sui contenuti di dette voci rinviamo a G. Della Torre, Impieghi e provvista della Cassa depositi e prestiti, , in questo volume. 2

3 Tav. A.1. Le attività della CDP -- Gestioni principale e annesse, ( : milioni di lire; : miliardi di lire) Anni Tesoro di cui: finanziamenti al Tesoro di cui: titoli in deposito Enti territoriali Partecipazioni Altri titoli Totale

4 Tesoro di cui: finanziamenti al Tesoro di cui: titoli in deposito Enti territoriali Partecipazioni Altri titoli Totale

5 Tesoro di cui: finanziamenti al Tesoro di cui: titoli in deposito Enti territoriali Partecipazioni Altri titoli Totale

6 Tesoro di cui: finanziamenti al Tesoro di cui: titoli in deposito Enti territoriali Partecipazioni Altri titoli Totale

7 Tesoro di cui: finanziamenti al Tesoro di cui: titoli in deposito Enti territoriali Partecipazioni Altri titoli Totale

8 Tesoro di cui: finanziamenti al Tesoro di cui: titoli in deposito Enti territoriali Partecipazioni Altri titoli Totale

9 B. Il debito del Tesoro, l indebitamento in base monetaria e verso la CDP 1. Debito del Tesoro, A fronte delle diverse configurazioni di operatore pubblico (Tesoro, Settore statale, Settore pubblico ecc.), la definizione di Tesoro dello Stato è quella più centrata per l analisi del ruolo della CDP. Le categorie -- attualmente più utilizzate -- di Settore statale, Settore pubblico o Amministrazioni pubbliche non consentono, infatti, di evidenziare il ruolo del finanziamento della CDP al Tesoro. Anni : tavv. B.1-3 Rispetto ai dati elaborati da Gatti 1986, Direzione generale del debito pubblico 1988, Spinelli 1989 e Spinelli e Fratianni 1991, per il periodo , abbiamo preferito utilizzare quelli elaborati da Giancarlo Salvemini e Vera Zamagni 1993 e V. Zamagni 1998, cui rinviamo per la metodologia delle stime e per un confronto con le altre informazioni disponibili2. L operatore di riferimento del lavoro di Salvemini e Zamagni è rappresentato dal Settore statale (Tesoro, CDP e Aziende autonome). L obiettivo di evidenziare i rapporti creditizi tra Tesoro e CDP ci ha consigliato di ricondurre il debito dal Settore statale al Tesoro. Per fare questo abbiamo eliminato dal computo di Salvemini e Zamagni le voci debitorie accese da unità del Settore statale esterne al Tesoro (per esempio, la raccolta postale, i buoni fruttiferi della CDP, le passività delle Aziende autonome). Abbiamo, viceversa, aggiunto le passività emesse dal Tesoro e detenute dalla CDP e dalle Gestioni annesse (per esempio, i titoli di Stato, le anticipazioni al Tesoro, i c/c fruttiferi e infruttiferi). I dati così rettificati si prestano per la suddivisione tra debito patrimoniale (titoli di Stato a medio-lungo termine) e debito fluttuante (BOT, debiti verso istituti di emissione, c/c col Tesoro del Banco di Napoli, anticipazioni al Tesoro della Gestione principale della CDP, c/c fruttiferi e infruttiferi col Tesoro della Gestione principale e degli Istituti di previdenza amministrati dalla CDP) (per esempio, Gatti 1986, App. A, tavv. I-III, pp ; Grassi 1935, pp. 101 sgg.)3. 9

10 : tav. B.6 La serie in parola è stata costruita da Spinelli e Fratianni 1991, pp , come cumulazione dei disavanzi dello Stato sino al Questa metodologia di computo dello stock del debito può sovrastimare o sottostimare la variazione nello stock (pp ). Peraltro, dalla modalità di costruzione deriva l impossibilità di evidenziare le componenti patrimoniali e fluttuanti del debito. Abbiamo esteso la serie di Spinelli e Fratianni dal 1980 al 1990 aggiungendo il fabbisogno del bilancio statale, gestione di cassa, tratto dall Appendice alla Relazione annuale della Banca d Italia. Per quanto sopra detto, le due serie del debito del Tesoro (Salvemini e Zamagni, Spinelli e Fratianni) non sono tra di loro omogenee. Inoltre, la composizione interna della serie (indebitamento in base monetaria e verso CDP) è utilizzabile solo per trarre indicazioni in sede dinamica, non per trarre valutazioni sul peso delle due componenti a certe date. 2. Indebitamento del Tesoro in base monetaria e verso la CDP, : tavv. B.2-4 L indebitamento in base monetaria qui stimato è un approssimazione di larga massima. Per alcune indicazioni sulle ragioni e sull ampiezza del margine di errore rinviamo a Caron e Di Cosmo 1993, pp L aggregato è posto pari ai finanziamenti al Tesoro degli istituti di emissione e alla creazione diretta di liquidità del Tesoro (biglietti e monete di Stato). Per gli anni , i finanziamenti al Tesoro degli Istituti di emissione sono stati calcolati come somma dei titoli di Stato detenuti dagli istituti di emissione e dei crediti al Tesoro (c/c di tesoreria, cassa contante, anticipazioni ecc.), al netto dei depositi del Tesoro presso gli istituti di emissione. Abbiamo utilizzato come fonte Caron e Di Cosmo 1993, pp , e tav. 4 di pp. 744 sgg. Per gli anni , la voce finanziamenti al Tesoro degli istituti di emissione è pari ai crediti degli istituti di emissione verso il settore pubblico, al netto dei debiti. La fonte utilizzata è De Mattia 1967, vol. I, t. I, tav. 2, pp. 218 sgg. I valori per gli anni sono stati riportati per consentire il confronto tra le serie Caron e Di Cosmo 1993 e De Mattia I biglietti e le monete di Stato sono al netto di quelli detenuti dagli istituti di emissione, già inclusi nel finanziamento degli istituti di emissione al Tesoro. La fonte è Zamagni 1998, tab. F, p

11 L indebitamento del Tesoro verso CDP1 è pari alla somma dei titoli di Stato in proprietà della Gestione principale e delle Gestioni annesse, dei c/c fruttiferi e infruttiferi col Tesoro della Gestione principale, e delle anticipazioni della CDP al Tesoro. La voce CDP2 include i titoli di Stato depositati da terzi presso la CDP. È da notare che i titoli di Stato di proprietà della Gestione principale e delle Gestioni annesse sono valutati al prezzo storico d acquisto e non al valore nominale. Quest ultimo criterio è invece utilizzato nel computo del debito patrimoniale del Tesoro della serie elaborata da Zamagni Dato che per gran parte del periodo i prezzi d acquisto furono decisamente più bassi dei valori nominali (Confalonieri 1986, vol. I, tab. 7, nota 2 di p. 33), la quota di titoli di Stato detenuta dalla Cassa è sottostimata. Secondo Confalonieri, nel 1932, la media dei corsi dei titoli in questione si collocava intorno a 80 circa. 3. Indebitamento del Tesoro in base monetaria e verso la CDP, : tav. B.7 Abbiamo tratto l indebitamento del Tesoro verso Banca d Italia da Caron e Di Cosmo 1993, tav. 4, pp. 758 sgg. L indebitamento del Tesoro verso CDP è pari alla somma dei titoli di Stato di proprietà della Gestione principale e delle Gestioni annesse, dei c/c fruttiferi e infruttiferi col Tesoro della Gestione principale (per gli anni ) e del c/c col Tesoro (per gli anni ), delle anticipazioni della CDP al Tesoro. Anche qui, l indebitamento verso la CDP è presentato al lordo e al netto dei titoli di terzi in deposito. 4. Obbligo di investimento minimo in titoli di Stato a fronte della raccolta postale, : tav. B.5 Consistenze al valore nominale di titoli di Stato detenuti dalla Cassa a fronte dell obbligo minimo di investimento «tarato» sui depositi postali a libretto. Informazioni tratte dai Rendiconti della CDP. Riferimenti statistici e bibliografici M. Caron e L. Di Cosmo 1993, I bilanci degli istituti di emissione in Italia , Laterza, Roma-Bari. 11

12 A. Confalonieri 1986, La politica del debito pubblico in Italia e in alcuni paesi europei, , in A. Confalonieri e E. Gatti, La politica del debito pubblico in Italia, , vol. I, Cariplo-Laterza, Roma-Bari. R. De Mattia (a cura di) 1967, I bilanci degli istituti di emissione italiani , Banca d Italia, Roma, vol. I, tomo I. Direzione generale del debito pubblico 1988, Relazione del direttore generale alla Commissione parlamentare di vigilanza. Il debito pubblico in Italia, , Istituto poligrafico dello Stato, Roma. E. Gatti 1986, Appendice statistica, in Confalonieri e Gatti, La politica del debito pubblico in Italia, , cit., vol. II. P. Grassi 1935, Appunto del direttore generale del Tesoro sul Conto riassuntivo del Tesoro, rist. in Confalonieri e Gatti, La politica del debito pubblico in Italia, , cit., vol. I. G. Salvemini e V. Zamagni 1993, Finanza pubblica e indebitamento tra le due guerre mondiali: il finanziamento del settore statale, in Problemi di finanza pubblica tra le due guerre , Laterza, Roma-Bari. F. Spinelli 1989, Dimensione, composizione, quotazioni del debito pubblico interno dal 1861 al 1985, in F. Spinelli, Per la storia monetaria dell Italia, vol. I, Giappichelli, Torino. F. Spinelli e M. Fratianni 1991, Storia monetaria d Italia. L evoluzione del sistema monetario e bancario, Mondadori, Milano. V. Zamagni 1998, Il debito pubblico italiano , in «Rivista di Storia economica», n. 3. V. Zamagni 1999, Una rettifica, in «Rivista di Storia economica», n

13 Tav. B.1. Debito interno del Tesoro: totale, patrimoniale e fluttuante, (valori assoluti in milioni di lire) Anni Debito patrimoniale BOT Debiti verso istituti di emissione Biglietti e monete di Stato C/c Tesoro Banco di Napoli Anticipazioni al Tesoro CDP Gestione principale C/c Tesoro fruttifero CDP Gestione principale C/c Tesoro infruttifero CDP Gestione principale (saldo) C/c Tesoro fruttifero Istituti di previdenza C/c Tesoro infruttifero Istituti di previdenza (saldo) Debito fluttuante Debito totale

14 Debito patrimoniale BOT Debiti verso istituti di emissione Biglietti e monete di Stato C/c Tesoro Banco di Napoli Anticipazioni al Tesoro CDP Gestione principale C/c Tesoro fruttifero CDP Gestione principale C/c Tesoro infruttifero CDP Gestione principale (saldo) C/c Tesoro fruttifero Istituti di previdenza C/c Tesoro infruttifero Istituti di previdenza (saldo) Debito fluttuante Debito totale

15 Debito patrimoniale BOT Debiti verso istituti di emissione Biglietti e monete di Stato C/c Tesoro Banco di Napoli Anticipazioni al Tesoro CDP Gestione principale C/c Tesoro fruttifero CDP Gestione principale C/c Tesoro infruttifero CDP Gestione principale (saldo) C/c Tesoro fruttifero Istituti di previdenza C/c Tesoro infruttifero Istituti di previdenza (saldo) Debito fluttuante Debito totale

16 Debito patrimoniale BOT Debiti verso istituti di emissione Biglietti e monete di Stato C/c Tesoro Banco di Napoli Anticipazioni al Tesoro CDP Gestione principale C/c Tesoro fruttifero CDP Gestione principale C/c Tesoro infruttifero CDP Gestione principale (saldo) C/c Tesoro fruttifero Istituti di previdenza C/c Tesoro infruttifero Istituti di previdenza (saldo) Debito fluttuante Debito totale

17 Debito patrimoniale BOT Debiti verso istituti di emissione Biglietti e monete di Stato C/c Tesoro Banco di Napoli Anticipazioni al Tesoro CDP Gestione principale C/c Tesoro fruttifero CDP Gestione principale C/c Tesoro infruttifero CDP Gestione principale (saldo) C/c Tesoro fruttifero Istituti di previdenza C/c Tesoro infruttifero Istituti di previdenza (saldo) Debito fluttuante Debito totale

18 Tav. B.2. Debito patrimoniale del Tesoro e titoli di Stato detenuti dalla CDP, (valori assoluti in milioni di lire) Anni Debito patrimoniale del Tesoro Titoli Stato detenuti da Gestione principale e Gestioni diverse Titoli di Stato detenuti da Istituti di previdenza Titoli di Stato di proprietà Gestioni principale e annesse Titoli in deposito presso CDP Titoli in proprietà e in deposito CDP = =

19 Debito patrimoniale del Tesoro Titoli Stato detenuti da Gestione principale e Gestioni diverse Titoli di Stato detenuti da Istituti di previdenza Titoli di Stato di proprietà Gestioni principale e annesse Titoli in deposito presso CDP Titoli in proprietà e in deposito CDP = =

20 Debito patrimoniale del Tesoro Titoli Stato detenuti da Gestione principale e Gestioni diverse Titoli di Stato detenuti da Istituti di previdenza Titoli di Stato di proprietà Gestioni principale e annesse Titoli in deposito presso CDP Titoli in proprietà e in deposito CDP = =

21 Debito patrimoniale del Tesoro Titoli Stato detenuti da Gestione principale e Gestioni diverse Titoli di Stato detenuti da Istituti di previdenza Titoli di Stato di proprietà Gestioni principale e annesse Titoli in deposito presso CDP Titoli in proprietà e in deposito CDP = =

22 Debito patrimoniale del Tesoro Titoli Stato detenuti da Gestione principale e Gestioni diverse Titoli di Stato detenuti da Istituti di previdenza Titoli di Stato di proprietà Gestioni principale e annesse Titoli in deposito presso CDP Titoli in proprietà e in deposito CDP = =

23 Tav. B.3. Debito fluttuante del Tesoro e quota della CDP, (valori assoluti in milioni di lire) Anni Totale debito fluttuante del Tesoro C/c Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro degli Istituti di previdenza Anticipazione al Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro e Anticipazioni CDP Gestione principale e Gestioni annesse =

24 Totale debito fluttuante del Tesoro C/c Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro degli Istituti di previdenza Anticipazione al Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro e Anticipazioni CDP Gestione principale e Gestioni annesse =

25 Totale debito fluttuante del Tesoro C/c Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro degli Istituti di previdenza Anticipazione al Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro e Anticipazioni CDP Gestione principale e Gestioni annesse =

26 Totale debito fluttuante del Tesoro C/c Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro degli Istituti di previdenza Anticipazione al Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro e Anticipazioni CDP Gestione principale e Gestioni annesse =

27 Totale debito fluttuante del Tesoro C/c Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro degli Istituti di previdenza Anticipazione al Tesoro della CDP Gestione principale C/c Tesoro e Anticipazioni CDP Gestione principale e Gestioni annesse = ,

28 Tav. B.4. Debito interno del Tesoro, indebitamento in base monetaria e verso la CDP, (milioni di lire) Anni Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (Banca d Italia 1993) Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (De Mattia 1967) Biglietti e monete di Stato Base monetaria del Tesoro Debito del Tesoro verso CDP1 Debito del Tesoro verso CDP2 Totale debito interno del Tesoro =1+3 =

29 Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (Banca d Italia 1993) Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (De Mattia 1967) Biglietti e monete di Stato Base monetaria del Tesoro Debito del Tesoro verso CDP1 Debito del Tesoro verso CDP2 Totale debito interno del Tesoro =1+3 =

30 Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (Banca d Italia 1993) Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (De Mattia 1967) Biglietti e monete di Stato Base monetaria del Tesoro Debito del Tesoro verso CDP1 Debito del Tesoro verso CDP2 Totale debito interno del Tesoro =1+3 =

31 Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (Banca d Italia 1993) Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (De Mattia 1967) Biglietti e monete di Stato Base monetaria del Tesoro Debito del Tesoro verso CDP1 Debito del Tesoro verso CDP2 Totale debito interno del Tesoro =1+3 =

32 Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (Banca d Italia 1993) Finanziamenti degli istituti di emissione al Tesoro (De Mattia 1967) Biglietti e monete di Stato Base monetaria del Tesoro Debito del Tesoro verso CDP1 Debito del Tesoro verso CDP2 Totale debito interno del Tesoro =1+3 =

33 Tav. B.5. Obbligo di investimento minimo in titoli di Stato, (milioni di lire) Anni Obbligo minimo Titoli di Stato detenuti da CDP

34 Obbligo minimo Titoli di Stato detenuti da CDP

35 Obbligo minimo Titoli di Stato detenuti da CDP

36 Tav. B.6. Debito dello Stato e del Settore statale, (valori in milioni di lire) Anni Debito Settore statale (Zamagni 1998) Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991)

37 Debito Settore statale (Zamagni 1998) Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991)

38 Debito Settore statale (Zamagni 1998) Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991)

39 Debito Settore statale (Zamagni 1998) Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991)

40 Debito Settore statale (Zamagni 1998) Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991)

41 Debito Settore statale (Zamagni 1998) Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991)

42 Tav. B.7. Debito dello Stato, indebitamento in base monetaria e verso la CDP, (miliardi di lire) Anni Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991) Indebitamento in base monetaria Titoli Stato in proprietà CDP C/c fruttifero Tesoro CDP C/c infruttifero Tesoro CDP C/c Tesoro CDP Anticipazioni CDP CDP 1 Titoli di Stato in deposito CDP CDP 2 42

43 Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991) Indebitamento in base monetaria Titoli Stato in proprietà CDP C/c fruttifero Tesoro CDP C/c infruttifero Tesoro CDP C/c Tesoro CDP Anticipazioni CDP CDP 1 Titoli di Stato in deposito CDP CDP 2 43

44 Debito dello Stato (Spinelli, Fratianni 1991) Indebitamento in base monetaria Titoli Stato in proprietà CDP C/c fruttifero Tesoro CDP C/c infruttifero Tesoro CDP C/c Tesoro CDP Anticipazioni CDP CDP 1 Titoli di Stato in deposito CDP CDP 2 44

45 C. I prestiti della CDP agli enti territoriali 1. Consistenze dei prestiti agli enti territoriali, : tav. C.1 Le consistenze comprendono i prestiti in numerario «concessi» dalla Gestione principale a comuni, province e consorzi, al lordo dei «prestiti da somministrare». Includono, sino al 1965, i prestiti concessi utilizzando i fondi propri, i fondi della gestione dei c/c postali, degli istituti di previdenza, e i fondi di altri istituti per mutui concessi all INCIS. Ai prestiti «in numerario» abbiamo aggiunto i prestiti «in cartelle» della Sezione autonoma del credito comunale e provinciale e i prestiti «ceduti» dalla Gestione principale agli Istituti di previdenza amministrati dalla CDP. Dal 1965, la voce comprende i prestiti «per fini istituzionali» (con fondi propri e dei c/c postali, e in cartelle del credito comunale e provinciale) e «per fini speciali» (per esempio, i mutui per l acquisizione e l urbanizzazione delle aree; i mutui della Sezione autonoma per l edilizia residenziale; i prestiti per l acquisto della prima casa; i prestiti su fondi dello Stato per lo sviluppo di imprenditorialità giovanili nel Mezzogiorno). Per maggiori dettagli sui contenuti della voce rinviamo a G. Della Torre, Impieghi e provvista della Cassa depositi e prestiti, , in questo volume. 2. Prestiti della Gestione principale e della Sezione del Credito comunale e provinciale per settori di destinazione economica, Non essendo disponibile l articolazione per destinazione economica dello stock di prestiti in esistenza a fine periodo, abbiamo fatto ricorso alla cumulazione dei flussi lordi dei prestiti concessi per settore di destinazione economica (tav. C.2). Le quote distributive calcolate sulla base dei dati cumulati comportano un errore in quanto la serie degli stock in esistenza non coincide con quella dei valori cumulati (che non tiene conto delle quote rimborsate). La voce è costituita dalla cumulazione dei flussi lordi di mutui «concessi» dalla Gestione principale «con fondi propri». Pertanto, la consistenza ricostruita non comprende: a) i mutui concessi «con fondi dei c/c postali», b) i mutui «in 45

46 cartelle» della Sezione autonoma del credito comunale e provinciale; c) i capitali anticipati dalla Sezione per il credito a breve; d) i prestiti del fondo speciale di cui alla legge 865/1971. Per tali ragioni, il totale della serie elaborata differisce dallo stock di cui al punto che precede (tav. C.1). Ai mutui della Gestione principale abbiamo aggiunto i prestiti erogati dalla Sezione autonoma del credito comunale e provinciale, attribuiti integralmente al settore di destinazione economica «dismissione di debiti, disavanzi di bilancio ecc.». Per inciso, ricordiamo che l attività della Sezione è stata rilevante in fasi piuttosto ristrette: in particolare, negli anni (per trasformazione di mutui comuni della CDP, per riscatto di debito onerosi, e per passività di bilancio) e (per integrazione dei disavanzi di bilancio, per consolidamento di debiti a breve verso le banche e per morosità verso la CDP). L articolazione per settore di destinazione economica ha subito radicali modificazioni nel tempo, senza possibilità di ricostruzione di una serie omogenea. Per tale ragione abbiamo costruito tre serie per i periodi , e Anni : tav. C.3 I prestiti della Gestione principale sono distinti in due componenti essenziali: a) per esecuzione di opere; b) per dismissione di debiti. I «prestiti per esecuzione di opere» sono suddivisi a loro volta in: -- opere di bonifica e d irrigazione (L. 25 giugno 1882, 28 febbraio e 4 luglio 1886 ecc.); -- opere igieniche; -- edifici scolastici; -- opere pubbliche diverse (stradali, portuali, idrauliche, carceri, caserme ecc.); -- strade comunali obbligatorie (legge 30 agosto 1868 ecc.); -- prestiti a comuni per leggi speciali; -- varie. Anni : tav. C.4 I prestiti della Gestione principale sono distinti in: -- opere igieniche; -- edifici scolastici (comprese le scuole agrarie e industriali); -- opere varie; 46

47 -- acquedotti; -- case economiche e popolari; -- deficienze di bilancio; -- dismissione di debiti; -- strade; -- varie. Anni e : tav. C.5 I prestiti della Gestione principale sono distinti in: -- opere igieniche; -- edifici scolastici; -- opere varie; -- acquedotti; -- case economiche e popolari; -- deficienze di bilancio; -- dimissione di debiti. Dall anno 1959, le voci «opere igieniche» e «opere diverse» hanno un dettaglio più articolato. Le opere igieniche sono suddivise in acquedotti, fognature, ospedali, cimiteri, assistenza all infanzia, altre. Abbiamo scorporato dalla voce gli acquedotti, le fognature e gli ospedali, per cui dal 1959 la voce ha il senso di «altre» opere igieniche. Le opere varie sono suddivise tra acquisto e urbanizzazione aree, strade, impianti elettrici, porti, altre. Abbiamo scorporato le strade e l acquisto e l urbanizzazione delle aree, per cui la voce dal 1959 ha il senso di «altre» opere varie. Da cui, per il periodo l articolazione è la seguente: -- opere igieniche («altre»); -- edifici scolastici (comprese le scuole agrarie e industriali); -- opere varie («altre»); -- acquedotti; -- ospedali; -- fognature; -- case economiche e popolari; -- sistemazione bilanci locali; 47

48 -- deficienze di bilancio; -- dismissione di debiti; -- strade; -- acquisto e urbanizzazione aree; -- varie e leggi speciali. 48

49 Tav. C.1. Prestiti in numerario e in cartelle della Gestione principale, degli Istituti di previdenza e della Sezione autonoma del credito comunale e provinciale, consistenze, Anni Gestione principale Prestiti in numerario Istituti di previdenza Prestiti ceduti da CDP Sezione autonoma credito comunale e provinciale Prestiti in cartelle Totale (milioni) Totale (miliardi) 49

50 Gestione principale Prestiti in numerario Istituti di previdenza Prestiti ceduti da CDP Sezione autonoma credito comunale e provinciale Prestiti in cartelle Totale (milioni) dic giu giu giu giu giu giu giu giu giu dic Totale (miliardi) 50

51 Gestione principale Prestiti in numerario Istituti di previdenza Prestiti ceduti da CDP Sezione autonoma credito comunale e provinciale Prestiti in cartelle Totale (milioni) Totale (miliardi) 51

52 Gestione principale Prestiti in numerario Istituti di previdenza Prestiti ceduti da CDP Sezione autonoma credito comunale e provinciale Prestiti in cartelle Totale (milioni) Totale (miliardi) 52

53 Gestione principale Prestiti in numerario Istituti di previdenza Prestiti ceduti da CDP Sezione autonoma credito comunale e provinciale Prestiti in cartelle Totale (milioni) Totale (miliardi) 53

54 Gestione principale Prestiti in numerario Istituti di previdenza Prestiti ceduti da CDP Sezione autonoma credito comunale e provinciale Prestiti in cartelle Totale (milioni) Totale (miliardi) v.s n.s

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XV Numero 18-1 Aprile 2005 BANCA D ITALIA - CENTRO

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) 1. A giugno 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,9 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Note metodologiche

Supplementi al Bollettino Statistico Note metodologiche Supplementi al Bollettino Statistico Note metodologiche Serie storiche del debito delle amministrazioni pubbliche Nuova serie Anno XVIII Numero 73-11 Dicembre 2008 AVVERTENZE AVVERTENZE I. - Le elaborazioni,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche BANCA D ITALIA Istruzioni di Vigilanza per le banche Circolare n. 229 del 21 aprile 1999-7 Aggiornamento del 5 settembre 2002 ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE RIEPILOGO AGGIORNAMENTI Istruzioni di

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT 21 Ottobre 2014 Anni 2010-2013 NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT L Istat pubblica i principali dati della Notifica sull indebitamento

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro

Dettagli

Università degli Studi della BASILICATA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi della BASILICATA ENTRATE (Consolidato d'ateneo) AAAP Avanzo di amministrazione accertato nell'esercizio precedente 58.085.477 E100 ENTRATE PROPRIE 71.581.360 41.520.260 12.470.668 8.371.393 29.892.822 59.110.692 E110 ENTRATE CONTRIBUTIVE 4.783.060 4.783.060

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht 22 Aprile 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT 24 aprile 2017 Anni 2013-2016 NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT L Istat pubblica i principali dati della Notifica sull indebitamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Stanziamenti finali in euro 01 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI 01 ORGANI ISTITUZIONALI 2.080.890 GESTIONE E DI CONTROLLO 03 GESTIONE

Dettagli

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht 22 Ottobre 2010 Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht L Istat pubblica le tavole della Notifica sull indebitamento netto e sul

Dettagli

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti:

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti: IX. Credito e giustizia Protesti cambiari Fallimenti Impieghi e depositi bancari Numero sportelli bancari Per approfondimenti: www.bancaditalia.it PROTESTI CAMBIARI anno ASSEGNI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

CONTO ECONOMICO SEPARATO

CONTO ECONOMICO SEPARATO ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA INWIT CONTO ECONOMICO SEPARATO (In migliaia di euro) Periodo dal 14 gennaio al 30 giugno 2015 Ricavi 78.964 Acquisti di materie e servizi (42.361) Costi del personale (1.260)

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 Utile netto di 32,4 milioni di euro (37,6 milioni nel ) e Roe pari al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO

ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO La metodologia utilizzata per il calcolo della Quota di Mercato - e di conseguenza dell importo del Plafond Individuale che è assegnato a ciascuna

Dettagli

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Allegato M Allegato 14 al D.Lgs 118/2011 (previsto dall articolo 14, comma 3-ter ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 Brevi cenni sull attività FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA Sede in LARGO CASTELLO, 1 44121 FERRARA Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 La Fondazione nel corso dell esercizio 2013 non ha esercitato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio di esercizio La riclassificazione del bilancio di esercizio Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

IL RISPARMIO FINANZIARIO DELLE FAMIGLIE E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL RISPARMIO FINANZIARIO DELLE FAMIGLIE E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL RISPARMIO FINANZIARIO DELLE FAMIGLIE E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE In presenza di un aumento dei consumi più contenuto di quello del reddito disponibile, nel 2004 il flusso di risparmio finanziario

Dettagli

Corrente Extra corrente

Corrente Extra corrente L ATTIVITA AZIENDALE Gestione Corrente Extra corrente Corrente operazioni che attengono alla gestione del ciclo acquisti ffs trasformazione vendita di prodotti Investimenti iniziali in capitale circolante

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Capitolo 13 Credito Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Cuneo Piemonte Italia Sedi Sportelli bancari Banche S.p.a.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Totale attività finanziarie correnti Totale disponibilità liquide ( )

Totale attività finanziarie correnti Totale disponibilità liquide ( ) 17 Attività finanziarie 31-dic-15 31-dic-14 Variazioni Crediti per finanziamenti verso società controllate 813.402 645.990 167.412 Crediti per finanziamenti verso società collegate 63.254 49.350 13.904

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il presente rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring presenti sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06% STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Scostamento annuo Voci dell'attivo 2013 assoluto percentuale 10. Cassa e disponibilità liquide 506.479 658.270-151.791-23,06% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 ( enti in contabilità finanziaria) ANNO 2014 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE, IN BASE AL

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 120 STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI DELL ATTIVO 31/12/2000 31/12/1999 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 8.318.187 8.476.666 20. Titoli del Tesoro e valori assimilati ammissibili

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro

Dettagli

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1470709,87 1655300,84 E II Tributi 1470709,87 1655300,84 E III Imposte, tasse e proventi assimilati 1124209,87 1298218,87 E III Tributi

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007 Comunicato stampa Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007 I risultati consolidati al 30 giugno 2007 1 confermano la crescita della profittabilità Utile netto: 10,1 milioni (vs. 0,3 milioni

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Raccolta diretta: Euro 338 milioni (-3,3% rispetto al 31.12.2014) Raccolta indiretta: Euro 177 milioni

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova al 30 settembre 2011 3 INDICE a pag. - Avvertenze e sintesi delle tendenze 4 Dati assoluti e variazioni % - 30.6-30.9.2011 - Depositi e Impieghi totali

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 - SPESE FORMA SINTETICA AGGREGATA E SEMPLIFICATA ai sensi dell'art. 29, comma 1 del D. Lgs.33/2013 PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI, TITOLI MISSIONI

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 25 luglio 2016 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 Nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso sono state 159.932,

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE CORRENTI! INTERVENTI CORRENTI Acquisto di! beni di!!! Personale! consumo! Prestazioni! Utilizzo di! Trasferimenti! e/o di materie! di servizi! beni di terzi!!

Dettagli

Le operazioni bancarie. A breve termine

Le operazioni bancarie. A breve termine Le operazioni bancarie A breve termine Funzioni delle banche moderne Funzione creditizia: reperiscono i mezzi finanziari sul mkt (stimolano il risparmio) e lo concedono in prestito ad altri soggetti meritori

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE 1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE Alla Banca d Italia Servizio Rilevazioni Statistiche Divisione Segnalazioni creditizie e finanziarie Via Nazionale, 91 00184 ROMA (denominazione della società)

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 CONTO DEL BILANCIO 0 Comune di Taranto FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE Quadro analitico per funzioni, servizi, interventi delle spese per funzioni delegate alla regione da predisporre secondo le norme

Dettagli

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag.

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag. INDICE DEI PROSPETTI ALLEGATO 1 AL BILANCIO FINANZIARIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE 2014/2016 Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2 Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna ALTRI ALLEGATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 417 Altri allegati 419 Schemi di bilancio banche e società controllate 420 Banca popolare di Ravenna s.p.a. 422 Banca popolare di Lanciano

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA (NO) Data 11/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633 Codice fiscale: 00158660225 numero R.E.A.: TN 0002337 codice A.B.I.: 08248-7 Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633 Cassa Rurale di Spiazzo e Javrè Banca di Credito Cooperativo Società

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V N. 0044123 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V VISTO l art.56, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n.388, ove è stabilito che i principali enti pubblici di ricerca

Dettagli

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza Conto Economico COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13 Spese Strutture Case 469.522 534.754-12% Contributi per accoglienza 420.634 399.984 5% Energia elettrica 30.051 22.107 36% Contributi da ospiti

Dettagli