THÉATRON. Lo spazio teatrale nel mondo antico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THÉATRON. Lo spazio teatrale nel mondo antico"

Transcript

1 THÉATRON Lo spazio teatrale nel mondo antico

2 La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

3 Il mondo greco e i principali teatri dell antichità

4 La parola théatron, da cui deriva nelle lingue moderne il termine teatro, compare per prima volta nei testi letterari greci arrivati fino a noi attorno al V secolo a. C. Si tratta di un sostantivo derivato dal verbo theàomai, vedere, che può designare sia il luogo adatto per assistere ad uno spettacolo sia la collettività degli spettatori che guardano quello spettacolo (per cui un attore può dire, ad esempio, che si sta rivolgendo al théatron). Il teatro come forma d arte drammatica nasce nel VI secolo a.c. in Atene. Tuttavia, già nella società greca arcaica a partire dall VIII secolo esistevano forme di intrattenimento di lunga tradizione, probabilmente micenee (danze, acrobati, giochi e competizioni atletiche) che richiedevano l individuazione e la preparazione di spazi adatti. I testi letterari e le testimonianze iconografiche ci documentano primitive forme di spettacolo nelle quali il pubblico tendeva a disporsi a cerchio attorno ai performers. Ad esempio nell Odissea (VIII 256 ss.: siamo attorno all VIII secolo a. C.) si narra della preparazione ed esecuzione di una danza in onore di Ulisse da parte dei Feaci. Ma su, voi che siete i migliori danzatori Feaci, danzate, perché l ospite racconti ai suoi cari, Tornato a casa, quanto siamo più bravi degli altri Nell arte navale, e a correre, nella danza e nel canto. ( ) Tutti e nove si alzarono gli arbitri scelti del popolo, che nelle gare preparavano bene ogni cosa, spianarono un coro, allargarono bene il campo di gara. S accostò l araldo recando la cetra sonora a Demodoco, ed egli avanzò fino al centro. L attorniavano Giovani nel primissimo fiore, esperti di danze: scandirono coi piedi la danza divina. Ulisse guardava il balenare dei piedi e stupiva nell animo. Notiamo che il tratto di terreno che viene spianato è definito choròn, la stessa parola che in greco indica la danza e anche il gruppo dei danzatori. Su di esso i giovani eseguono le figure del ballo (orkhethmos. dalla radice del verbo orkheisthai, danzare, da cui deriva anche la parola orchestra, sul cui significato teatrale torneremo più avanti).

5 Alcune rappresentazioni iconografiche assai antiche, inoltre, ci mostrano situazioni in cui gli spettatori di un evento spettacolare si dispongono in modo da ottenere una visuale dall alto verso il basso. In particolare, un frammento di vaso ateniese del pittore Sofilo (VII secolo a. C.) da cui è tratto il disegno qui sotto, mostra il pubblico che assiste ad una gara atletica disposto su una sorta di rudimentale tribuna probabilmente eretta per l occasione. La visione dall alto verso il basso sarà destinata a restare una costante nella storia degli edifici teatrali greci.

6 L edificio teatrale è certamente uno dei prodotti architettonici più caratteristici della civiltà greca antica, una forma d arte nella quale la ricerca della perfezione geometrica e dell armonia formale raggiunge risultati altissimi. Dalle città della Grecia continentale, dove si origina, il teatro nel corso di quattro secoli si diffonde a tutto il mondo colonizzato e abitato da Greci, diventando un elemento di prestigio dell arredo urbano, fino a raggiungere in alcuni casi dimensioni imponenti, come quelle del teatro di Pergamo. Le rovine del grande teatro di Pergamo, in Asia Minore (Turchia), realizzato durante il regno del re Eumene I ( a. C.)

7 Una delle più perfette e meglio conservate realizzazioni del teatro greco di età classica è rappresentata dal teatro di Epidauro, nell Argolide, costruito all interno di un grande santuario dedicato al dio della medicina Asclepio. Il teatro di Epidauro costituisce per molti versi un modello della forma teatro, caratterizzato da un finissimo studio della struttura circolare e da una perfetta acustica, tanto più stupefacente in quanto realizzata su basi solamente empiriche. Epidauro, visione aerea assiale del teatro, costruito nel IV secolo a. C. La parte superiore della cavea, aggiunta in epoca posteriore, è ben distinguibile dall impianto originale

8 Questa immagine del teatro di Epidauro, ripresa dalla parte centrale superiore della cavea, evidenzia l inserimento della struttura teatrale nello spazio naturale circostante. Al di là dello spazio dell orchestra e degli edifici scenici di cui restano solo le fondamenta, lo sguardo degli spettatori poteva spaziare in lontananza sul santuario e fino al monte Aracnèo, nella piena luce del paesaggio greco. In quella piena luce si svolgevano le rappresentazioni, senza alcun concorso di illuminazione artificiale.

9 Ricostruzione del teatro di Epidauro con indicazione dei principali elementi costitutivi della struttura di un teatro greco della prima età ellenistica

10 Il teatro di Epidauro ci offre una immagine dello stadio di sviluppo cui le costruzioni teatrali erano giunte nel IV secolo a.c., alle soglie dell età cosiddetta ellenistica (che si suole far cominciare con la morte di Alessandro Magno, nel 321 a. C.). A quell epoca i teatri erano già diventati solidi edifici in pietra, ed avevano raggiunto dimensioni cospicue. Le origini del teatro tragico e comico risalgono però a circa un secolo e mezzo prima, e tutta la grande fioritura del teatro tragico e della commedia antica è contenuta nell arco del V secolo a.c., una fase in cui la produzione teatrale è fenomeno quasi esclusivamente ateniese. E dunque nella città di Atene e nei suoi dintorni che si devono cercare le tracce della forma originaria dello spazio teatrale. Questa ricerca, come vedremo, risulta molto difficile per una complessa serie di motivi, e abbiamo ragione di sospettare che il teatro in cui misero in scena le loro opere i grandi drammaturghi del V secolo fosse sensibilmente diverso da quello che abbiamo appena descritto.

11 Il teatro di Dioniso in Atene Il teatro di Atene fu costruito, in epoca non precisabile (fine VI secolo a.c.?) all interno del santuario di Dioniso Eleutereo, a sua volta realizzato alle pendici meridionali dell Acropoli nella seconda metà del VI secolo a.c. L area del teatro è stata oggetto di scavi accurati tra la fine dell Ottocento e i primi del Novecento, ad opera degli archeologi tedeschi W. Dörpfeld e E. Fiechter, che riportarono alla luce le rovine oggi visibili. Le rovine del Teatro di Dioniso, sul pendio sud dell Acropoli, come appaiono oggi. Sullo sfondo a destra si notano i resti del piccolo tempio di Dioniso, preesistente al teatro (freccia verde) e quelli di un altro tempio dello stesso dio, più recente (freccia rossa)

12 L orchestra e la parte inferiore della cavea del teatro di Dioniso visti da NE. Da questa immagine, come dalla precedente, si nota come il pendio della collina fu in parte sbancato per far posto alla struttura teatrale. Particolare dell orchestra, che evidenzia la pavimentazione intarsiata. Si notino anche la fila dei sedili privilegiati (proedrie, indicate dalla freccia rossa) e i gradini che davano accesso alla zona rialzata su sui recitavano gli attori (freccia verde).

13 Le rovine oggi visibili non corrispondono però all aspetto originario del teatro, ma ad una delle numerose ristrutturazioni di epoca successiva, e precisamente a quella operata in età imperiale romana (II secolo d. C.). A quell epoca il teatro doveva apparire all incirca come in questa ricostruzione virtuale. Una parte dei resti appartiene ad una fase precedente, quella dell epoca ellenistica (IV-I secolo a.c.), durante la quale il teatro appariva più o meno così (si noti la somiglianza con le strutture ricostruite per il teatro di Epidauro). Caratteristica di questa fase è la presenza di un alto palco (chiamato logheion) sul quale recitavano gli attori (freccia)

14 Ma qual era dunque l aspetto originario del teatro, o quanto meno quello del teatro in cui furono messi in scena i drammi più antichi che conosciamo, nella prima metà del V secolo a. C.? Per cercare questa risposta, gli archeologi hanno scavato al di sotto delle rovine ellenistiche e romane, fino a trovare lo strato di roccia originario della collina, a contatto del quale dovevano trovarsi le strutture originarie. Il risultato di questa ricerca è scarno e problematico, ma di grande interesse. Pianta delle rovine riportate alla luce dagli scavi di Dörpfeld e Fiechter. Il solo elemento che possa essere riportato con buona probabilità al V secolo a. C. sono le sei pietre siglate SM1 e indicate dalla freccia, che si trovano a circa un metro sotto il livello degli altri resti e appaiono disposte secondo una linea curva che disegna un arco appartenente ad un cerchio assai grande.

15 Particolare delle pietre SM1 Le sei pietre SM1 come appaiono oggi (Dörpfeld in realtà ne trovò 7, ma una è sparita). L andamento curvo delle pietre fece ipotizzare all archeologo tedesco che si trattasse dei resti di un grande muro di sostegno, costruito per delimitare e sostenere una vasta spianata circolare realizzata con terreno di riporto. Sarebbe stata questa l orchestra originaria del teatro ateniese.

16 Se accettiamo l ipotesi di Dörpfeld e ricostruiamo la circonferenza dell orchestra sulla base della curvatura del muro SM1, si vede che l orchestra arcaica (molto grande, del diametro di m) si estendeva sulla zona dove poi sorsero gli edifici scenici in pietra, che dunque in origine non dovevano esserci o dovevano essere molto semplici e leggeri, perché si sarebbero trovati nei pressi del bordo del riempimento. Si capisce anche che l orchestra attualmente visibile è il risultato di un arretramento rispetto alla posizione originaria, effettuato in occasione di successive ristrutturazioni del teatro. Sezione che ricostruisce il pendio originario della collina e il primo sbancamento del terreno. In nero il muro di sostegno SM1, in grigio il riporto di terreno che formava l orchestra arcaica. I cerchi evidenziano la posizione reciproca dell orchestra arcaica e di quella più tarda

17 La ricostruzione di Dörpfeld, largamente condivisa tra gli studiosi, parte dall idea che nei teatri greci fin dalle origini la forma dell orchestra sia sempre stata circolare. Le ragioni principali di questo convincimento sono: 1. La naturalezza della disposizione circolare del pubblico, che si riscontra in molte forme di spettacolo popolare, come danze, rappresentazioni ecc., e che è proseguita nella tradizione popolare greca. 2. L assoluta prevalenza del modello circolare nei teatri dal IV secolo a.c. in poi, che hanno orchestre o circolari, come lo splendido esempio di Epidauro, o semicircolari. Questa circostanza potrebbe essere dovuta all imitazione del modello più autorevole, quello del teatro ateniese del V secolo a. C. Il teatro di Epidauro durante una rappresentazione moderna. L immagine evidenzia la grandezza dello spazio circolare dell orchestra, che trova riscontro nelle grandi dimensioni dell orchestra ateniese. Le costruzioni sulla sinistra sono una scenografia moderna ricostruita sulla base delle fondazioni antiche

18 Orchestre circolari, rettangolari, trapezoidali? Non tutti gli studiosi tuttavia concordano con Dörpfeld. Molti, tra cui l italiano Carlo Anti, e di recente il tedesco Egert Pöhlmann, sono convinti che l orchestra originaria del teatro di Atene fosse di forma rettangolare allungata o trapezoidale. Tale convinzione riposa su due ordini di considerazioni. 1. Nella civiltà minoica e micenea (XV-XII secolo a. C.) ci sono tracce di spazi destinati al pubblico di spettacoli e giochi in forma di gradinate rettilinee. 2. In alcune zone periferiche dell Attica, la regione cui appartiene Atene, sono stati ritrovati resti di teatri che presentano orchestra rettangolare o trapezoidale, il più antico dei quali è il teatro di Torico. Orchestra e cavea del teatro di Torico, una piccola struttura realizzata a partire dalla metà circa del VI secolo a. C., nella quale un orchestra di disegno rettangolare appare adattata alla curva del pendio. I primi diciannove gradini della cavea appartengono alla struttura più antica, che fu rimaneggiata in un secondo momento, come risulta dalla pianta che segue. La pianta evidenzia in nero la parte più antica del teatro, delimitata da un muro (analemma) che cinge la cavea, e la linea del muro che costitutiva il limite dell orchestra primitiva, che si arrestava un paio di metri prima di quella attualmente visibile.

19 L aspetto del teatro di Torico nella sua fase più arcaica (VI sec. A. C.), secondo la ricostruzione di Chr. Von Schieckel, conservata presso il Deutsches Theatermuseum di Monaco di Baviera. La validità di questo esempio per la ricostruzione dell orchestra del teatro di Atene è per altro limitata, perché l edificio preesiste alle più antiche manifestazioni teatrali ateniesi, e non ne conosciamo la destinazione d uso.

20 Un altro caso di teatro con orchestra rettangolare è offerto dal piccolo teatro di Trachones, un borgo alla periferia di Atene, che è stato oggetto di scavo a partire dal Esso presenta una pianta sostanzialmente rettangolare, qui sotto riprodotta, e risale a giudizio degli archeologi che conducono gli scavi alla prima metà del IV secolo a. C. Alcuni studiosi traggono la conclusione che questi teatri periferici riprendessero la forma del teatro principale di Atene, che dunque sarebbe stato rettilineo e non circolare.

21 Trachones, resti del teatro

22 Ecco dunque quale potrebbe essere stato l aspetto del teatro di Dioniso nella prima metà del V secolo a. C., se si accoglie la tesi di questi studiosi. Il modello è ancora di Chr. Schieckel, ed è conservato al Deutsches Theatermuseum di Monaco di Baviera (il tempietto sullo sfondo a destra è il vecchio tempio di Dioniso, della seconda metà del Vi sec. A.C.

23 La discussione degli archeologi sulla forma dell orchestra non è ovviamente fine a se stessa. La scelta dell una o dell altra ricostruzione ha forti ripercussioni sul modo in cui possiamo figurarci la messa in scena originaria. I due aspetti più direttamente coinvolti sono: A: le coreografie del Coro. Benché delle figure di danza messe in atto dai coreuti sappiamo poco, è chiaro che una forma rotonda dell orchestra favoriva figure di andamento circolare, che in alcuni casi sembrano anche testimoniate dai testi (per esempio, la danza magica che le Erinni eseguono contro Oreste nelle Eumenidi di Eschilo sembrerebbe basata sulla figura del cerchio che lega all incantesimo). Una forma quadrata sembrerebbe invece coerente con le notizie che abbiamo da Polluce sulla formazione rettangolare che il Coro manteneva al momento dell ingresso. Tutto però è molto incerto, non potendosi escludere l esecuzione di figure circolari in spazi rettangolari e viceversa. B: la gestione dello spazio scenico e soprattutto la questione dei rari cambi di scena attuati dalla tragedia. Se il lato dell orchestra che fronteggiava gli spettatori era piuttosto lungo, si possono ipotizzare messe in scena in cui venivano focalizzati due luoghi distinti, uno spostato a destra e uno spostato a sinistra, e pensare che il cambio di scena consistesse solo nello spostamento dell attenzione degli spettatori dall uno all altro luogo (ad esempio le due porte di un edificio scenico molto allungato). Con l orchestra circolare, invece, la visione tende ad essere simmetrica e centrale. Il decentramento della visione rispetto ad una parte degli spettatori resta uno degli argomenti più forti contro la tesi dell orchestra allungata e rettangolare. Nel seguito sarà accolta come valida la tesi dell orchestra circolare avanzata da Dörpfeld.

24 Il problema della skene Torniamo adesso alla prima sistemazione dell area teatrale di Atene, che comprendeva probabilmente solo tre elementi essenziali, raffigurati nel modello riprodotto qui sotto, e cioè A) la cavea per gli spettatori, ricavata sul pendio della collina. In origine sappiamo che vi venivano sistemati dei sedili di legno (ikria), poi, in epoca non precisabile il pendio fu sistemato ricavandovi sedili in pietra. B) l orchestra, un grande cerchio spianato di circa 25 m di diametro C) due rampe di accesso laterali (eisodoi o parodoi, indicate dalle frecce) che davano accesso all orchestra da est e da ovest. Nel modello la posizione delle rampe è scelta arbitrariamente, perché nulla è rimasto di esse.

25 Possiamo dunque immaginare un teatro originario in cui alle spalle degli attori non compariva alcun fondale, o al massimo poteva esservi un fondale neutro di legno, con funzione solo di riflessione acustica. Questo troverebbe conferma nel fatto che alcuni drammi di Eschilo, come i Sette a Tebe e le Supplici non presuppongono la presenza di alcun edificio, e sono ambientati all aperto. Tuttavia, almeno a partire dall Orestea di Eschilo, quasi tutte le tragedie che possediamo presuppongono la presenza di una casa, o tempio, o capanna dalla quale i personaggi entrano ed escono, e lo stesso vale per tutte le commedie di Aristofane. Dunque, dobbiamo collocare in un qualche momento del V secolo a. C., la prima realizzazione di un edificio scenico cui si dà il nome di skene (da cui il latino scaena e il nostro termine moderno scena). Una possibile ricostruzione della prima skene del teatro di Dioniso, secondo Fiechter.

26 E evidente che la diversa datazione e ricostruzione dei resti archeologici porta a ricostruzioni della skene assai diverse, come le due raffigurate qui sotto: Ricostruzione di Dörpfeld. Si noti la massiccia struttura dell edificio, con tre porte e un portico di fronte alla porta centrale, cui forse fanno riferimento alcuni testi tragici Ricostruzione di Mahr con l edificio dotato sulle ali dei cosiddetti paraskenia, struttura che molti studiosi ritengono più tarda, di età ellenistica

27 Teatri temporanei a Roma Documenti e ricostruzioni

28 Pittura muraria nella Stanza delle maschere. Casa di Augusto al Palatino (I secolo a.c.).

29 Pittura muraria nella Stanza delle maschere. Casa di Augusto al Palatino (I secolo a.c.).

30 Ricostruzione in 3D.

31 Pittura muraria della villa di Poppea a Oplontis (Torre Annunziata). I sec. A.C.

32 Ricostruzione in 3d.

33 Il Teatro di Pompeo Disegni e ricostruzione in 3D

34 Luigi Canina (1835). Ricostruzione della pianta del peristilio e del teatro di Pompeo.

35 L. Canina (1835). Veduta dal palcoscenico della cavea e del tempio di Venere Victrix.

36 L. Canina (1835). Vedute in sezione: in alto la cavea e il tempio di Venere; in basso la scaenae frons.

37 Victoire Baltard (1837). Ricostruzione della sezione sud.

38 V. Baltard (1837). Sezione nord-sud: la scaenae frons.

39

40

41

42

43

44

45

46 Via di Grottapinta. Abitazioni costruite sulla cavea del Teatro di Pompeo.

47 IMMAGINI DEL TEATRO MEDIEVALE

48 Edicola del Santo Sepolcro della Basilica di Aquileia. XII secolo.

49 Riproduzione del Santo Sepolcro. Cattedrale di Costanza, 1286.

50 Quem quaeritis. Rilegatura di un evangeliario del X secolo. Le Marie sono monaci «in persona mulierum».

51 Festa dei folli. Miniatura del tardo XIII secolo.

52 Re dei folli. Travestimento da vescovo con scettro buffonesco (marotte).

53 Attore che si traveste da diavolo. Miniatura di Renaud de Montauban. XV sec.

54 Passione di Villingen o Donaueschingen. XV secolo.

55 Passione di Lucerna

56 Passione di Lucerna

57 Martirio di Sant Apollonia. Min. di Jean Fouquet ca.

58 Passione di Valenciennes (1547). Agli estremi: paradiso e inferno.

59 Momenti della vita di Cristo. Passione di Valenciennes (1547).

60 Momenti della vita di Cristo. Passione di Valenciennes (1547).

61 Momenti della vita di Cristo. Passione di Valenciennes (1547).

62 Suonatore di cornamusa e giullare travestito da cervo ca.

63 Equilibrista. Miniatura del XIII secolo.

64 Trampoliere. Miniatura del XIV secolo.

65 Ammaestratore con orso. Miniatura del XIV secolo.

66 Libro d ore di Jeanne de Navarre. XIV sec. Suonatori con uomo monco e danzatori.

67 Contorsionista ca.

68 Suonatore di ghiterna, danzatori con maschere e chierico ibrido. Miniatura del XIV sec.

69 Giullaressa acrobata e spettatore (demone?) che applaude (1250 ca.).

70 Salterio di Stephen of Derby (XIV sec.) A sin. giullari con segni demoniaci.

71 Buffone con costume variopinto e marotte. XV sec.

72 Buffone con bauble (bastone dall appendice floscia)

73 Giullari con marottes. Post

74 Frontespizio del libro di William Kempe Nine Days Wonder (1600). A destra: Kempe danza una giga, a sinistra Thomas Sly.

75 Dal frontespizio della commedia di Robert Armin The History of the two Maids of More-Clacke (1609). L incisione mostra Armin in scena.

76 La farsa di mastro Pierre Pathelin (1465). Autore anonimo. Manoscritto della BNF.

77 La farsa di mastro Pierre Pathelin. Frontespizio di un edizione del 1500 (circa). BNF.

78 Il Teatro Olimpico di Vicenza (1585)

79 A sinistra, pianta del Teatro Olimpico, in Ottavio Bertotti Scamozzi, L'origine dell'accademia Olimpica di Vicenza con una breve descrizione del suo Teatro, Vicenza, A destra, pianta del Teatro di Marcello (11 a.c.).

80 Disegno di Andrea Palladio per la scenafronte del Teatro Olimpico ( ). Sezione latitudinale. Londra, Royal Institute of British Architects.

81 Pianta del teatro e degli edifici circostanti (sede dell Accademia e Palazzo del Territorio). (1599). Riproduce l originale andato perduto. Vicenza, Museo Civico.

82 Ingresso al cortile dove si trova il Teatro Olimpico.

83 Frontescena.

84 Totale del frontescena.

85 Disegno di Vincenzo Scamozzi per le prospettive dell'olimpico di Vicenza (1584). Chatsworth, Devonshire Collection.

86 La prospettiva centrale nel teatro Olimpico di Vicenza. Sul fondo, una statua equestre sormonta l arco trionfale. Vincenzo Scamozzi. ( ).

87 Scorcio di scena prospettica.

88 La cavea e il peristilio visti dalla prospettiva centrale.

89 Platea e peristilio.

90 Il peristilio.

91 Nel Teatro Olimpico platea e scena sono collegati. Le entrate per attori e spettatori sono separate.

92 IL TEATRO ELISABETTIANO

93 Mappa dei teatri nella Londra del Seicento.

94 VISSCHER Particolare della veduta di Londra di C.J. Visscher raffigurante il Globe (1616).

95 HOLLAR Particolare da V. Hollar, Long View of London (1647).

96 INCISIONE DA VISSCHER Incisione da Visscher raffigurante l esterno del Globe.

97 Disegno di Johannes de Witt raffigurante l interno del Teatro Swann (1596).

98 Disegno di costumi per il Titus Andronicus di Shakespeare, attribuito a H. Peacham (1595?).

99 Il teatro Globe ricostruito. Veduta esterna.

100 Il Globe ricostruito. Il palcoscenico.

101 IL GLOBE RICOSTRUITO (SCENA E PLATEA) Il Globe ricostruito (scena e platea).

102 IL GLOBE RICOSTRUITO (IL PUBBLICO) Il Globe ricostruito (il pubblico).

Che cos è lo spazio del teatro?

Che cos è lo spazio del teatro? Che cos è lo spazio del teatro? Noi pensiamo lo spazio del teatro come: 1) spazio destinato agli spettacoli (sala+scena+spazi di servizio) 2) spazio degli attori, extraquotidiano, separato 3) supporto

Dettagli

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico Il mondo greco e i principali teatri dell antichità Mappa della distribuzione dei teatri antichi greci e romani nel bacino del Mediterraneo Teatro greco

Dettagli

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico Il mondo greco e i principali teatri dell antichità Mappa della distribuzione dei teatri antichi greci e romani nel bacino del Mediterraneo Atene,

Dettagli

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c. Il teatro e la polis V secolo a.c. Contesto storico Clistene Guerre persiane Pisistrato Lirica in piena fioritura Nasce il Teatro 61 a Olimpiade (536/5-533/2) Ad Atene vi è la prima rappresentazione scenica

Dettagli

SCHEDA 1 TEATRO GRECO

SCHEDA 1 TEATRO GRECO SCHEDA 1 TEATRO GRECO Teatro di Dioniso Eleutèreo. Costruito nel V sec. a.c. sulle pendici meridionali dell Acropoli di Atene (1), è ritenuto il primo edificio teatrale della storia. Rappresenta un prototipo

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Spettacoli del teatro greco: Tragedia: cori ditirambici in onore di Dioniso;. composizione letteraria cantata da uno o più attori che rispondevano

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA CIRCHI, TEATRI ED ANFITEATRI CRISTIANO MINELLI INTRODUZIONE SPETTACOLI Avevano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni Gratuiti ed offerti dalla classe dirigente

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

L Orto botanico di Padova

L Orto botanico di Padova L Orto botanico di Padova Docente: Dott. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino Cenni artistici e storici Padova, Antica Città Medievale Tra i più antichi orti o giardini botanici del mondo si ricordano quelli

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza.

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza. Tindari Tindari è una frazione del comune di Patti, in provincia di Messina. Si estende sul golfo di Patti ed è un meraviglioso posto dove trascorrere giorni indimenticabili. Posti belli e assolati circondati

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

Teatro nel Medioevo. Oscuramento del teatro antico ed esempi di teatralità diffusa

Teatro nel Medioevo. Oscuramento del teatro antico ed esempi di teatralità diffusa Teatro nel Medioevo Oscuramento del teatro antico ed esempi di teatralità diffusa 476, Caduta di Romolo Augustolo ultimo imperatore Viene meno l attività teatrale istituzionale Si perde la memoria delle

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte Il Secolo d Oro Il Secolo d Oro Attori italiani La Commedia dell Arte Castello di Trausnitz in Baviera affreschi di Alessandro Scalzi, detto il Paduano sulle pareti della Narrentrappe (Scala dei matti),

Dettagli

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene Prof. Enzo Lippolis Monumenti e materiali di archeologia greca La gerarchia poleografica: il caso di Atene Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 2 Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 3 Lo

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Introduzione curiosità

Introduzione curiosità IL COLOSSEO Introduzione curiosità Oggi è visibile dell intero edificio solo un terzo della struttura Sono stati utilizzati solo sull esterno 100 000 metri cubi di travertino Una parte di tali blocchi

Dettagli

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico 13 NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico Descrizione Realizzazione di un adeguato sistema di segnaletica che riporti

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

studio associato ANNUNZIATA & TERZI PERCORSI STORICO-MONUMENTALI Una regìa dell illuminazione architettonica del centro storico di Roma. 2011 GRAND TOUR ROMANO. studio associato La evidenziazione di alcuni itinerari fondamentali attraverso

Dettagli

Il teatro a Roma e nel mondo romano

Il teatro a Roma e nel mondo romano Il teatro a Roma e nel mondo romano Il Mediterraneo Romano nel II secolo d. C. e la diffusione dei teatri nelle province romane Per quanto riguarda gli edifici teatrali romani, è necessario fare alcune

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00 Campidoglio Progetti di Restauro e Valorizzazione Importo Totale 15.200.000,00 Campidoglio Ex Istituto Archeologico Germanico Insula dell Aracoeli Palazzo Caffarelli e il Giardino Ex Ospedale Teutonico

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Andrea Palladio ( )

Andrea Palladio ( ) Andrea Palladio (1508-1580) Città di non molto grande di circuito, ma piena di nobilissimi intelletti, e di ricchezze assai abbondante. Andrea Palladio Bottega di Pedemuro, Altare Maggiore, Cattedrale

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

UN, DUE, TRE, STELLA!

UN, DUE, TRE, STELLA! 8 UN, DUE, TRE, STELLA! Descrizione Il progetto ridisegna gli spazi del cortile della scuola primaria di Laghetto rendendoli più funzionali alle esigenze dei bambini. Obiettivi L edificio scolastico, dopo

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

La bellezza classica

La bellezza classica Un libro una città: Atene L esattore di Petros Markaris (Bompiani) La bellezza classica di un Atene millenaria di Bruga Comincia con un delitto scoperto in un bellissimo sito archeologico, il Ceramico,

Dettagli

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI) SPLENDIDO CASALE ANTICO Seicento IL COMUNE Borriana Posizionato sopra una collina di origine naturale, formata nel corso dei millenni dall evoluzione idrogeologica del torrente Oremo, troviamo Borriana,

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti per Sant'Oronzo con la Cavalcata in suo onore. E domani concerto con Simona Molinari Sarà la cantautrice Simona Molinari a chiudere i festeggiamenti in onore

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Teatro e spettacolo nel Medioevo

Teatro e spettacolo nel Medioevo Teatro e spettacolo nel Medioevo L eredità romana e l atteggiamento della cultura cristiana verso il teatro I giullari Il teatro religioso: il dramma liturgico e la sacra rappresentazione Elementi della

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra PODERE LE BONCIE I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra 1 PODERE LE BONCIE L area in cui è situata l azienda è Castelnuovo Berardenga è un comune della provincia di Siena, in particolare

Dettagli

I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo

I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo I Frigoriferi Milanesi, uno spazio polifunzionale da due cuori pulsanti il Palazzo dei Frigoriferi ed il Palazzo del Ghiaccio, è uno dei complessi

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO URBANO polihotels **** HOTEL VILLA GABR I ELE D'ANNUNZIO UBICAZIONE E CARATTERISTICHE IMMOBILE Descrizione Struttura ricettiva di tipologia alberghiera situata

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

Roma: il senso del luogo

Roma: il senso del luogo Daniela Pasquinelli d Allegra Roma: il senso del luogo C Carocci editore Pasquinelli_stampa_CS5.indd 5 14/09/15 10:02 Tutte le fotografie, dove non diversamente indicato, sono dell autrice. Il volume è

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Gianluca Mengarelli Parsa Khameneh Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Il palazzo Ferretti E sede del Museo Archeologico dal 1958, sorto come residenza nobiliare della famiglia Ferretti nel

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Palatino [1929] immagini Ruderi del Settizonio [L'area con i resti del Settizonio severiano ripresa in scorcio da una terrazza sulle pendici del Palatino] - Campo medio codice foto:

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina. 4.2 - Comune di Solagna, Solagna. Calcara. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, località Fossà. OGGETTO. Calcara, poi ex Fornace da calce. CATASTO. F. XII (1929), part. 506,391, 491. CRONOLOGIA. Part. 506

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM In fondo son convinto che scomparso un attore tutto scompare con lui e siccome

Dettagli

Teatro in Grecia. Teatro greco:

Teatro in Grecia. Teatro greco: Teatro in Grecia Il teatro nasce in Grecia nel VI secolo a.c. e deriva dai culti religiosi dedicati a Bacco (o Dioniso), dio del vino, durante i quali i fedeli indossavano maschere dal volto di capra e

Dettagli

Iconografia del giullare Milano, Biblioteca Ambrosiana, Terenzio 004.htm Milano, Biblioteca Ambrosiana, Terenzio Milano, Biblioteca Ambrosiana, Terenzio Il Teatro romano, frontespizio, miniatura, Terence

Dettagli

Le lingue dell Oriente cristiano

Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue fondamentali, usate tra tarda antichità e medioevo, accanto al greco e all arabo (due lingue veicolari) sono le seguenti: siriaco copto etiopico arabo armeno

Dettagli