REGGIO EMILIA TRA COMUNITÀ REALE E COMUNITÀ IDEALE: RIFLESSIONI SULL EDILIZIA SOCIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGGIO EMILIA TRA COMUNITÀ REALE E COMUNITÀ IDEALE: RIFLESSIONI SULL EDILIZIA SOCIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA"

Transcript

1 TRE QUARTIERI DI FORTE IDENTITA Lo spazio costruito può favorire aggregazione, relazioni, condivisione, mutualità, interscambio culturale e identificazione collettiva, ma con la stessa forza può contribuire alla negazione di ognuno di questi valori. Attraverso la lettura di tre quartieri di edilizia sociale realizzati a Reggio Emilia in epoche storiche differenti, proponiamo alcuni spunti di riflessione sull evoluzione del senso comunitario e sui diversi approcci progettuali al rapporto tra realtà privata e dimensione collettiva. PLANIMETRIA CATASTALE 1960 UTILIZZATA DALLA COOP. INGEGNERI E ARCHITETTI PER LO STUDIO DEL PRIMO PEEP DI QUARTIERE ROSTA NUOVA Secondo settennio INA CASA Progetto: Franco Albini, Franca Helg, Enea Manfredini VILLAGGIO NEBBIARA ( VILLAGGIO ARCHITETTI ) 1960 Finanzamenti GESCAL Progetto: Cooperativa Ingegneri e Architetti di Reggio Emilia VILLAGGIO FOSCATO Istituto Autonomo Fascista per le Case Popolari Progetti: Ufficio Tecnico IAFCP Studio Manfredini Coop Ingegneri e Architetti RE RE01

2 QUARTIERE ROSTA NUOVA: la comunità alla base della ricostruzione Progetto: FRANCO ALBINI, FRANCA HELG, ENEA MANFREDINI Alle origini del quartiere rosta nuova è il prg del 1949, firmato Albini, CAstiglioni e de CArlo. un piano all avanguardia per i tempi, basato su un equilibrato riordino delle funzioni della città pensata ancora come polo legato alla industrializzazione agricola. il piano non diventerà mai realmente operativo ma influenzerà fortemente il dibattito sui modi della ricostruzione urbana. dalla relazione del piano:...art. 97. Quando il piano delle abitazioni sarà attuato, la città risulterà costituita dalla federazione di cinque quartieri periferici e di quattro quartieri interni alle vecchie mura, con popolazione variabile da a abitanti, attrezzati di tutti i servizi necessari (asilo, scuola elementare, centro di quartiere, campi da gioco, mercato al minuto, negozi, cinematografo, verde pubblico). prg 1949 Albini, CAstiglioni, de CArlo IL NUOVO QUARTIERE E PENSATO COME UNA PARTE DI CENTRO STORICO il vuoto della strada genera il fronte edificato continuo foto AereA di un Centro storico italiano (bolzano) dove la strada si allarga nasce uno spazio ad uso collettivo rosta nuova: il primo schizzo di franco Albini rosta nuova: la bozza di progetto il portico è il filtro tra spazio privato e spazio pubblico foto AereA di un Centro storico italiano (bolzano) rosta nuova 1962: la strada si fa piazza rosta nuova: i portici re02

3 QUARTIERE ROSTA NUOVA: centro di vita e di servizi Progetto: FRANCO ALBINI, FRANCA HELG, ENEA MANFREDINI il nuovo quartiere INA CASA prevede la soluzione dei seguenti problemi: a) creazione di un centro di vita e di servizi b) allacciamento alla città c) differenziazione del traffico interno di quartiere da quello assorbito dalla rete principale... d) creazione di nuclei di abitazioni secondo le diverse caratteristiche......il centro di vita è studiato nel baricentro del quartiere ed è costituito da slarghi e piazze sulle quali si affacciano la Chiesa e la canonica, il Cinema, il mercato del quartiere, il gruppo dei negozi, il centro sociale e l asilo......sono previsti... un campo per il gioco del calcio, giardini per il gioco dei piccoli e per il passeggio......il centro... è costituito da edifici a contatto l uno all altro, riprendendo il carattere delle vie cittadine...quelli in corrispondenza del sistema di piazze centrali hanno porticato e negozi al piano terreno... SCHIZZO DI PROGETTO CON INDIVIDUAZIONE DELLE DESTINAZIONI FUNZIONALI Franco Albini DISEGNI DI PROGETTO DEL CENTRO SOCIALE - Franca Helg TUTTE LE IMMAGINI SONO STATE FORNITE DALL ARCHIVIO MANFREDINI LETTURA DELLA COLLOCAZIONE DEGLI EDIFICI ADIBITI A SERVIZI DI QUARTIERE elaborazione grafica sulla planimetria del progetto realizzato RE03

4 QUARTIERE ROSTA NUOVA: il collegamento con la città, i percorsi e le tipologie degli edifici Progetto: FRANCO ALBINI, FRANCA HELG, ENEA MANFREDINI I collegamenti col centro avverranno mediante la provinciale per Scandiano e la nuova strada di piano regolatore... che limita a ovest il quartiere e (lo) mette in comunicazione, verso nord, col quartiere Mirabello......il traffico interno del quartiere è nettamente differenziato dal traffico di collegamento......il sistema stradale principale del quartiere è formato da una diagonale che forma l asse direttrice di orientamento degli edifici e da un sistema secondario di circonvallazione. Viali pedonali completeranno la maglia favorendo l accesso da ogni punto del quartiere al suo centro... LETTURA DEI PERCORSI INTERNI E DEL VERDE PUBBLICO elaborazione grafica sulla planimetria del progetto realizzato PRINCIPALI VIE DI COLLEGAMENTO COL CENTRO CITTADINO... LETTURA DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE elaborazione grafica sulla planimetria del progetto realizzato...gli edifici al centro del quartiere... a contatto l un l altro come nelle strade cittadine... sono tutti a tre piani di abitazioni...quelli in corrispondenza del sistema di piazze centrali hanno porticato e negozi al piano terreno perciò la loro altezza effettiva è di quattro piani compreso il terreno......attorno al centro si prevede la fabbricazione di case isolate, si crea così una zona di congiunzione tra il centro del quartiere e il tessuto edilizio esistente......gli edifici di tre piani sono in muratura di mattoni faccia a vista; quelli di quattro piani fuori terra hanno una struttura portante di cemento armato per il piano dei negozi; prosegue per i piani superiori la muratura di mattoni faccia a vista... VEDUTA DEL CENTRO DEL QUARTIERE VEDUTA DELLA VIA PRINCIPALE VEDUTA DI UNA FACCIATA SULLA PIAZZA RE04

5 QUARTIERE ROSTA NUOVA: le abitazioni Progetto: FRANCO ALBINI, FRANCA HELG, ENEA MANFREDINI CRITERI E MODALITA PER LA COSTRUZIONE DI ALLOGGI PER LAVORATORI...Gli alloggi dovranno avere almeno due esposizioni, preferibilmente opposte......ogni alloggio dovrà essere costituito da un locale di soggiorno, da una o più stanze da letto e da accessori...dovrà inoltre provvedersi ad una adeguata attrezzatura per il servizio, singolo o collettivo, di stenditura dei panni le superfici minime utili degli alloggi dovranno essere le seguenti: alloggio di 1 stanza ed accessori = 35 2 stanze = 50 3 stanze = 70 4 stanze = 90 5 stanze = CORRISPONDENZA TRA PROGETTO ARCHITETTONICO E PROGETTO STRUTTURALE STUDI PRELIMINARI AL PROGETTO ARCHITETTONICO...Secondo Albini è bene che i soggiorni siano tutti rivolti verso la strada principale, e per ragioni di rumore e per ragioni di vivacità della strada stessa......per queste ragioni ho dovuto modificare l appartamento con 3 camere da letto, in modo da poter fare degli accostamenti diversi e avere sempre il soggiorno verso strada......data l uniformità delle facciate che si viene ad avere orientando in modo uniforme tutte le case e date le diverse esigenze strutturali delle case con portico e delle case senza, sarà bene pensare a una differenziazione dei due tipi di case... LETTERA E SCHIZZI DI FRANCA HELG LETTERA E SCHIZZI DI ENEA MANFREDINI... DISEGNI DEFINITIVI DI PROGETTO: PIANTE E PROSPETTO DEL CORPO CENTRALE schizzi, disegni di progetto e documentazioni provenienti da: RE05

6 QUARTIERE ROSTA NUOVA: ieri e oggi Progetto: FRANCO ALBINI, FRANCA HELG, ENEA MANFREDINI Il quartiere di Rosta Nuova ha rappresentato uno dei momenti più alti di progettazione integrale realizzati a Reggio Emilia. Un gruppo di professionisti, di alta sensibilità e competenza, ha saputo lavorare in modo corale coordinando la scala urbana con quella architettonica in modo che ogni dettaglio assumesse carattere di necessità. Il disegno dello spazio privato è derivato da quello dello spazio pubblico e con esso crea un rapporto di stretta interdipendenza. Il confronto tra le foto d epoca e quelle attuali dimostra come il sostanziale cambiamento subito da questo quartiere nel tempo è il numero di automobili che ne riempie le strade. La qualità urbana e architettonica ha aumentato, nel tempo, il valore immobiliare del costruito. Gli alloggi non fanno più parte del patrimonio pubblico perché sono stati riscattati in proprietà dagli abitanti e passati agli eredi. Ancora oggi questo quartiere ha una identità precisa di cui gli abitanti si sentono parte, vivendolo come un paese interno alla città ma ad essa perfettamente integrato. RE06

7 VILLAGGIO NEBBIARA: la comunità definisce i contenuti del progetto Progetto: COOPERATIVA INGEGNERI E ARCHITETTI DI COMUNITA DI LAVORO, COMUNITA DI VITA...Il clima di rinnovamento e collaborazione proprio dell immediato dopoguerra... l abitudine a vivere in una città di giusta misura urbana e di forte tradizione politica e democratica che consentiva facilità di incontro, di collaborazione e di discussione... i fortunati contatti con alcune delle persone più vive di quel periodo... Sono questi gli elementi che, nel 1949, portano un gruppo di giovani reggiani che hanno condiviso gli studi a Milano a decidere di svolgere in forma comunitaria una professione tradizionalmente basata sulla creatività e il protagonismo individuale. ALCUNI DEI SOCI FONDATORI DELLA COOPERATIVA: da sinistra: A. Pastorini, E. Salvarani, A. Rossi, O. Piacentini, A. Ligabue, S. Gasparini, F. Valli. assenti: E. Barbieri e A. Porta (foto del 1955) Nella Cooperativa Ingegneri e Architetti...il lavoro è concepito come prodotto collettivo e non come opera individuale...tutti partecipano in ugual misura alle responsabilità della società e...il diverso orientamento ideologico dei soci contribuisce al formarsi di una convivenza estremamente sollecitante dal punto di vita etico e del costume... Dal progetto di lavoro condiviso al modello abitativo comune il passo è breve. Il Villaggio Nebbiara, più noto in città come Villaggio Architetti, è una unità di abitazione che i componenti della cooperativa, nel 1960, concepiscono per sè e le proprie famiglie. PER ABBATTERE I COSTI DI ACQUISTO DEL TERRENO VIENE SCELTO UN LOTTO IN APERTA CAMPAGNA, IN UN AREA NON ANCORA URBANIZZATA. IL GRUPPO, COSTITUITOSI IN COOPERATIVA DI ABITAZIONE, PUO ACCEDERE ALL ACQUISTO UTILIZZANDO I FINANZIAMENTI GESCAL. LE PRINCIPALI VIE DI COLLEGAMENTO COL CENTRO SONO LA VIA DELLA CANALINA E LA VICINA STATALE 63. TUTTI I SOCI DEVONO CONDIVIDERE I SEGUENTI ASSUNTI PROGETTUALI: tipologia unifamigliare a schiera ripetizione di un unico modello abitativo e rinuncia alla personalizzazione del singolo edificio collocazione di tutti i servizi in zona comune e gestione collettiva della manutenzione di: autorimesse, centrali degli impianti, raccolta rifiuti, lavanderia, area gioco bimbi, verde pubblico percorsi carrabili esterni al comparto pedonalizzazione dell area interna residenziale e rinuncia ad ogni sistema di recinzione verso il fronte interno autorimesse centralizzate esterne all alloggio creazione e gestione comune di un asilo, un bar e uno spaccio alimentare INDIVIDUAZIONE DEGLI SPAZI E DELLE FUNZIONI AD USO COLLETTIVO elaborazione grafica sulle planimetrie di progetto RE07

8 VILLAGGIO NEBBIARA: il modello abitativo Progetto: COOPERATIVA INGEGNERI E ARCHITETTI DI Il villaggio Nebbiara è una unità d abitazione orizzontale, ispirata alle piu avanzate tendenze anglosassoni dell epoca, che interpreta la tipologia monofamigliare secondo un modello abitativo aperto alla vita comunitaria. Gli alloggi, studiati per costi minimi, si ispirano alle moderne tendenze anglosassoni: superfici di 111 mq netti per alloggi di 6 vani distribuiti su piani sfalsati. La distribuzione dei locali risponde a una logica di open-space che rende fluidi gli spazi di vita e rifiuta i disimpegni filtro per ogni funzione abitativa. Il centro su cui ruotano gli ambienti è il soggiorno-pranzo col quale, tramite una balconata, comunica anche la zona notte collocata al piano superiore. Una forma di co-housing ante litteram. 18 alloggi condividono uso gestione e manutenzione di: area sportiva gioco bimbi verde pubblico asilo nido bar ed emporio autorimesse lavanderia stenditoio centrale impianti Gli alloggi hanno superficie di 111 e 121 mq per 6 o 7 vani distribuiti su 2 piani più una mansarda. La distribuzione dei locali rende fluidi gli spazi escludendo disimpegni filtro per ogni funzione abitativa. Il centro su cui ruotano gli ambienti è il soggiorno-pranzo col quale, tramite una balconata, comunica anche la zona notte. ALLOGGIO A 6 VANI CON AMPLIAMENTO: piano terra, primo piano, mansarda e sezione ALLOGGIO A 6 VANI: piano terra, primo piano, mansarda e sezione RE08

9 VILLAGGIO NEBBIARA: ieri e oggi Progetto: COOPERATIVA INGEGNERI E ARCHITETTI DI Il Villaggio Nebbiara non è un quartiere, ma un nucleo residenziale a bassa densità insediativa. Un isolato rivolto verso il proprio interno, forse poco penetrabile dall esterno, ma concepito in modo che gli spazi comuni siano un invito all incontro e alla relazione tra gli abitanti. Esso propone un modello abitativo di tipo comunitario tramite una tipologia edilizia che storicamente simboleggia la proprietà privata. Il modello del Villaggio Nebbiara verrà riproposto nelle sue forme esteriori in molti interventi P.E.E.P. successivamente realizzati in questa zona della città; ma l assenza dell ideale comunitario che aveva animato la sua genesi, svuoterà di significato proprio quegli aspetti urbani e architettonici che davano alla vita collettiva il ruolo di protagonista. FOTO SATELLITARE DELL AREA google map RE09

10 VILLAGGIO FOSCATO: la comunità come entità sociale in trasformazione Progetti: I.F.A.C.P ; STUDIO MANFREDINI 1988; CAIRE 1990 FOTO AEREA D INSIEME Costruito nel 1939 nel programma di nuova edilizia economica e popolare del Partito Fascista, interessato da due importanti progetti di recupero del 1988 e 1990, è stato bacino di accoglienza di diverse ondate migratorie che hanno interessato la città dalla fine degli anni 60 a oggi. Per questo motivo rappresenta meglio dei precedenti lo specifico dell evoluzione sociale e comunitaria nella domanda di abitazioni a basso costo. Si tratta di un insediamento di tipo rurale estensivo costruito in zona periferica. Il disegno urbanistico è basato su un percorso centrale rettilineo che si conclude in campagna senza sbocchi funzionali. Parallelamente alla via principale sono disposte, in doppia fila su ogni lato, palazzine a due piani con scala centrale e sei alloggi da 60 mq ciascuno. In totale gli appartamenti sono 214; non sono previsti servizi quali cantine, lavanderie e rimesse per mezzi di trasporto. Gli appartamenti sono così piccoli che è necessario vivere all esterno, nei cortili/orti dove anziani e bambini si incontrano. Le porte delle case sono aperte perché le famiglie sono in un rapporto continuo e i bimbi sono sorvegliati dal quartiere intero. La carenza di servizi genera una graduale appropriazione degli spazi esterni da parte degli abitanti, che nel tempo si concretizza nella realizzazione di una miriade di bassi servizi usati per vari scopi. Costruiti come garages e depositi, col tempo ospiteranno varie funzioni spesso legate al lavoro sommerso, specialmente femminile, offerto dal nascente sviluppo economico. PLANIMETRIA ORIGINALE PROGETTO DI UNA DELLE PALAZZINE RILIEVO DELLE SUPERFETAZIONI - ANNI 80 IMMAGINI DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE REALIZZATI DAGLI ABITANTI RE10

11 VILLAGGIO FOSCATO: il piano di riqualificazione dello Studio Manfredini. Progetti: STUDIO MANFREDINI 1988 Alla fine degli anni 60 il villaggio conosce già un elevato degrado urbano architettonico; il che non significa degrado sociale in quanto la popolazione si è ormai trasformata in una comunità che si identifica nei luoghi trasformati con le proprie mani. L equilibrio sarà messo alla prova dalla imminente ondata migratoria dall Italia meridionale. Quando lo Studio Manfredini, alla fine degli anni 80, è incaricato di studiare un Piano di Recupero del quartiere la scelta di fondo è rivolta alla salvaguardia dei caratteri urbani, tipologici e architettonici in cui il tessuto sociale si riconosce. PLANIMetRIA di PRoGetto PALAzzINe RIStRUttURAte PRofILI ALtIMetRIcI dei volumi ARchItettoNIcI Il progetto, basato sul bisogno di mantenere in loco gli abitanti, si fonda sulla conservazione dell impianto urbanistico esistente e il riordino dell assetto generale. Nel rispetto del tessuto edilizio viene ideata la ristrutturazione delle palazzine in cui sarà ridotto il numero degli alloggi per poterne ampliare superfici e servizi. L esecuzione dei lavori e la demolizione delle superfetazioni saranno rese possibili dalla nuova costruzione di tre edifici in linea, collegati dalla piastra di copertura dei parcheggi, che ospiteranno le famiglie interessate dagli interventi edilizi. PRoGetto di RIStRUttURAzIoNe delle PALAzzINe originali Le autorimesse, fino a oggi inesistenti, saranno collocate in parte in nuove costruzioni basse da collocare alle spalle delle abitazioni e in parte al di sotto della grande piastra che unisce i nuovi edifici in linea. PoIché I finanziamenti ARRIvANo con forte RItARdo, IL progetto viene attuato solo In parte: viene RIStRUttURAtA QUALche PALAzzINA e ReALIzzAtA LA PIAStRA coi tre edifici A torre. PRoGetto del BLocco di NUovA edificazione IMMAGINe del BLocco di NUovA edificazione Re11

12 VILLAGGIO FOSCATO: il piano di riqualificazione del CAIRE Progetto: Cooperativa Ingegneri e Architetti di Reggio Emilia Contemporaneamente all arrivo dei nuovi finanziamenti c è un cambio nei vertici amministrativi dello IACP. La nuova gestione ritiene antieconomico il recupero degli edifici esistenti e persegue interventi di trasformazione più radicale. Nel 1990 viene affidato alla Coop. Ingegneri e Architetti un nuovo Piano Integrato di Recupero. Il progetto prevede il mantenimento dell asse centrale di penetrazione, la pedonalizzazione e trasformazione a verde pubblico dell interno del quartiere e lo spostamento del traffico veicolare sui lati esterni dove si apriranno le autorimesse dei nuovi edifici. I blocchi progettati da Manfredini sono mantenuti, mentre si prevede la demolizione di 38 palazzine sulle 44 originali. Queste saranno sostituite da tipologie a corte pensate per ospitare 51 alloggi e disposte in modo da riproporre una delimitazione longitudinale dello spazio costruito e la creazione di ambiti semipubblici in cui si alternano aree verdi e aree pavimentate. Gli alloggi diventano 216 di cui 50 in Locazione Permanente e di totale proprietà pubblica e 166 in ERS cioè prevalentemente destinati all affitto, ma di proprietà sia pubblica che privata. PLANIMETRIA DI PROGETTO E URBANIZZAZIONE Per evitare il rischio della ghettizzazione sociale, si invitano, tra i soggetti attuatori, anche imprese private che possono intervenire all interno delle tipologie progettate per costruire alloggi destinati al libero mercato immobiliare. Attorno allo spazio della piazza troveranno posto il nuovo Centro Sociale e alcuni servizi commerciali di base. L ACCURATO PROGETTO E APPREZZATO ANCHE DAL MONDO IMPRENDITORIALE, TUTTAvIA LA SUA ATTUAZIONE INCONTRA NUMEROSI PROBLEMI DI CARATTERE finanziario E BUROCRATICO. LA PARTE RELATIvA ALLE RESIDENZE viene COMPLETATA MENTRE I SERvIZI COLLETTIvI SONO TUTTORA IN BUONA PARTE IRREALIZZATI. TIPOLOGIA A CORTE IN PROPRIETA PUBBLICA LA STESSA TIPOLOGIA IN PROPRIETA PRIvATA PERCORSI PEDONALI CHE ATTRAvERSANO GLI EDIfICI DI PROPRIETA PUBBLICA CONDOMINIO PRIvATO AffACCIATO SULLA PIAZZA foto di gloria negri PROGETTO EDIfICIO A CORTE PER 51 ALLOGGI verde PUBBLICO verde PRIvATO DI CONDOMINIO RE12

13 VILLAGGIO FOSCATO: ieri e oggi Progetti: I.F.A.C.P ; STUDIO MANFREDINI 1988; CAIRE 1990 google map Il Villaggio Foscato è il vero quartiere popolare nato dalla politica populista del Partito Fascista. E povero, costruito in economia, lontano dal centro e senza servizi, ma, fino agli anni 80, esso ha una identità precisa e riconoscibile che gli abitanti stessi hanno contribuito a costruire. foto di gloria negri I due piani di recupero degli anni 80/90 intervengono in una fase in cui la comunità degli abitanti sta subendo forti trasformazioni sociali. Entrambi i progetti muovono da validi assunti urbani e architettonici, tuttavia nessuno dei due viene realizzato nella sua completezza rendendo impossibile la verifica del reale funzionamento. Il risultato è un quartiere irrisolto e frammentario, in cui le proprietà private alzano recinzioni impenetrabili e quelle pubbliche soffrono problemi di manutenzione; le strutture di servizio inesistenti non sono riuscite a sostituire i lontani centri commerciali e gli androni di ingresso dei condomini sono diventati i veri luoghi di ritrovo di piccoli gruppi di abitanti che si fatica davvero a definire comunità. foto di gloria negri TRA COMUNITA REALE E COMUNITA IDEALE: Approfondimento tematico e realizzazione dei pannelli espositivi: GLORIA NEGRI, CARLO FERRARI Commissione Cultura dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia Gruppo di ricerca: GLORIA NEGRI CARLO FERRARI, MONICA CAVALLETTI ELISA CROCI FRANCESCO LENZINI MASSIMILIANO MELLONI EZIO MOSCATELLI CHIARA AZZALI Immagini e documenti storici forniti da: ARCHIVIO ACER ARCHIVIO MANFREDINI ARCHIVIO CAIRE ARCHIVIO PIACENTINI Fotografie di attualità: CARLO FERRARI GLORIA NEGRI RE13

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO MILANO DUE Segrate, 2 Settembre 2016 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA);

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

Storia dell urbanistica Il Problema della casa e la La legge 167/62

Storia dell urbanistica Il Problema della casa e la La legge 167/62 Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Storia dell urbanistica Il Problema della casa e la La legge 167/62

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

Canapificio Martinelli 1857 Residence

Canapificio Martinelli 1857 Residence Descrizione: Canapificio Martinelli 1857 Residence Gli appartamenti sono stati realizzati mediante accurata opera di restauro di un fabbricato industriale risalente agli inizi del 1900. Il complesso, situato

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Prezzo base d asta: Euro 3.101.500,00 Ubicazione Planimetrie Sub. 2 Sub. 3 Sub. 7 Composizione subalterni Stato dell

Dettagli

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE?

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? IL P.R.G. VIGENTE ZONE OMOGENEE A : Centro storico fuori le mura (Art. 15) EDIFICI CLASSE 6: (Art. 16 NTA) Edifici d'epoca

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA I PROGETTISTI Arch. EMILIO ALBA Ordine Architetti Treviso n.1294 Arch. MAURO LION Ordine Architetti

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO B ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Edifici a schiera Edifici in linea Edifici a torre Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Nella definizione di case isolate

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 393 1. Edilizia di base Tipo 1.2. Villetta a schiera 394 1. Edilizia di base Tipo 1.3. Casa in linea 395 1. Edilizia di base Tipo 1.4. Casa a torre 396 1.

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

PERIZIA TECNICA DI STIMA

PERIZIA TECNICA DI STIMA Provincia di Alessandria DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE EDILIZIA - TRASPORTI UFFICIO TECNICO EDILIZIA PERIZIA TECNICA DI STIMA Casa Cantoniera Lungo la ex S.S. n 35 dei Giovi,

Dettagli

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3 Scheda 1/3 LOCALIZZAZIONE OROGRAFICA E TIPOLOGICA DELL INSEDIAMENTO Individuazione dei caratteri geomorfologici e aggregazione sul territorio delle cortine edilizie. Il nucleo storico dell abitato si estende

Dettagli

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO PIANO DI LOTTIZZAZIONE e PROGETTO ARCHITETTONICO DI MASSIMA AREA ENI s.p.a. via MAMELI - Jesolo A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Maggio 2008 committente ENI s.p.a. Devisione

Dettagli

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio Milano Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio INNOVAZIONE NEL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI: DISPONIBILITA DI TERRENI PER GLI INTERVENTI DI HOUSING SOCIALE Ing. Gianni Verga Assessore allo

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza TIPI DI CITTA : Lo schema che segue serve sia come riassunto della lezione 3 - spazi costruiti_tipi di città, sia per l esercizio 2: riconoscimento di tipi di città. I tipi di città prescelti non devono

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) 1 COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) PIANO PARTICOLAREGGIATO UNITÀ DI INTERVENTO n. 3-5 DELL AMBITO NORMATIVO Br3 VIALE BERRINI VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ NORME DI ATTUAZIONE 1. OGGETTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dettagli

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa CONTRATTI DI QUARTIERE II (ex D.M. 27.12.2001) I Contratti di Quartiere sono programmi di riqualificazione complessi finalizzati alla rivitalizzazione di ambiti urbani in situazione di forte degrado, comprensivi

Dettagli

I Giardini del Conte

I Giardini del Conte I Giardini del Conte I GIARDINI DEL CONTE, sorgerà nel Comune di Ornago, tranquillo paese brianzolo, ottimamente servito e adiacente a Vimercate. Ottimi sono anche i collegamenti con le principali città

Dettagli

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a. PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a. 2012/2013 ESERCITAZIONE INDIVIDUALE PREMESSA Oggetto dell esercitazione

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE Comune di MARIANO COMENSE TAV: Provincia di Como Oggetto: PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE ADOTTATO CON DELIBERA N. IN DATA PUBBLICATO DAL AL APPROVATO CON DELIBERA N. IN DATA IL TECNICO

Dettagli

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo L IMMOBILE IN COSTRUENDO IN VIALE SARDEGNA LOCALIZZAZIONE L edificio in costruendo si colloca in adiacenza a Viale Sardegna, nell area che costituiva lo scalo

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Verrua Po SCHEDA SP_01_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT CLASSI DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ PAESISTICA.... 2 2. ARTICOLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla

Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla Ampliamento di residenza esistente Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla bifamiliare. La proprietà desidera che l attuale abitazione non sia direttamente collegata

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A. 2011-12 Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale VISITA STUDIO A FRIBURGO IN BRISGOVIA 1-3 MARZO 2012 Accompagnatori: Prof. Ing. Elisa

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI UBICAZIONE DELL IMMOBILE L immobile oggetto di stima si colloca nel Comune di Calolziocorte (LC), uno dei principali centri urbani satellite rispetto al Comune di

Dettagli

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO Trento, gennaio 2017 1. Premessa Il quartiere Le Albere a Trento è frutto di una importante riqualificazione urbana promossa dal Fondo Immobiliare

Dettagli

Co-Housing vivere e condividere. materiale di ricerca di proprietà di Ilaria Marelli

Co-Housing vivere e condividere. materiale di ricerca di proprietà di Ilaria Marelli Co-Housing vivere e condividere COHOUSING _ CHE COS E? IL COHOUSING Comunità di vicinato elettivo, nel quale le persone scelgono e progettano di vivere come vicini di casa Combinano l autonomia dell abitazione

Dettagli

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * * Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE CLASSE 16/A: COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO PROVA SCRITTO-GRAFICA Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA Il complesso Le Gemme nasce da un obiettivo preciso: realizzare soluzioni Abitare e vivere in una casa dalle caratteristiche tecniche, impiantistiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) COMUNE DI SAN POLO D ENZA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) QUADRO CONOSCITIVO: SISTEMA INSEDIATIVO ALL. 2: PATRIMONIO EDILIZIO DI INTERESSE

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto CURRICULUM VITAE campani cristiana architetto campani cristiana architetto via a.volta,1 42100 reggio emilia Tel: 0522-305655 / 347-5849169 email: ic.group@libero.it dati personali stato civile: divorziata

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE Premesso che: - la Provincia di Venezia possiede, in via

Dettagli

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE 28 aprile 16,30-18,30 dimensionamento

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

Proprietà Holding 18 s.r.l.

Proprietà Holding 18 s.r.l. Proprietà Holding 18 s.r.l. 1 La rinascita di un angolo del centro di Torino 2 Via Riberi 6 - Torino _ Progetto Studio G*AA Proprietà Holding 18 s.r.l. 3 Una location unica con la tranquillità al «centro»

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

Segrate, lo sviluppo dolce

Segrate, lo sviluppo dolce Segrate, lo sviluppo dolce Segrate è un comune di prima fascia della Provincia di Milano. Le recenti decisioni del Governo Monti rispetto all eliminazione delle Province impongono un ripensamento dell

Dettagli

Appartamento di 329 mq in vendita a

Appartamento di 329 mq in vendita a Appartamento di 329 mq in vendita a 4.882.500 via Gorani 1, zona Centro Storico - Milano (MI) 329 m² - 5 locali - 3 bagni Rif: DIM 700 DESCRIZIONE IMMOBILE Palazzo Gorani: splendido attico in pronta consegna

Dettagli

MONTORSO P.R.C. - P.I.

MONTORSO P.R.C. - P.I. MONTORSO P.R.C. - P.I. Piano degli Interventi VICENTINO seconda fase (art. 17, L.r. 11/2004) 15 7 A 2012 SCHEDE ZONA A UFFICIO TECNICO IL SINDACO IL SEGRETARIO ADOTTATO IN DATA CON DELIBERA N IL PROGETTISTA

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

PIANO CASA. Bando F555 Pietralata

PIANO CASA. Bando F555 Pietralata PIANO CASA Bando F555 Pietralata Bando per la realizzazione di un quartiere di Housing Sociale nell area F di Pietralata ATTUAZIONE MISURE PIANO CASA Delibera di Consiglio 23/2010: approvazione degli indirizzi

Dettagli

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) DESCRIZIONE GENERALE Il condominio MARIATERESA, costituisce il secondo intervento della Società IMMOBILIARE VECCHIO PARINI S.r.l. all interno del

Dettagli

Progetto. Prospetto LATERALE. Prospetto ANTERIORE. Pianta PIANO TERRA. Pianta PIANI 1 e 2 Prospetto POSTERIORE. Prospetto LATERALE

Progetto. Prospetto LATERALE. Prospetto ANTERIORE. Pianta PIANO TERRA. Pianta PIANI 1 e 2 Prospetto POSTERIORE. Prospetto LATERALE x 0, =,00 m x 0, =,00 m x 0, =,00 m x 0, =,00 m x 0, =,00 m x 0, =,00 m x 0, x = 0,,00 = m,00 m A-0,0,0,0 x 0, =,00 m,0,0,0,0,0,0,0 A-0,,0 Pianta PIANO TERRA Prospetto ANTERIORE Prospetto LATERALE Pianta

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE Immobile oggetto di stima: FABBRICATO posto in comune di Sarnico, Via Vittorio Veneto n. 42/b. Immobile: Ex Uffici Sebinia A seguito

Dettagli

ESPLORIAMO IL PARCO GUIDO VERGANI ESPLORIAMO IL PARCO

ESPLORIAMO IL PARCO GUIDO VERGANI ESPLORIAMO IL PARCO ESPLORIAMO IL PARCO GUIDO VERGANI ESPLORIAMO IL PARCO IL PAESAGGIO ESTERNO E IL PAESAGGIO DENTRO DI ME: IL PICCOLO GRANDE STUDENTE ESPLORATORE DI SE STESSO E DEL MONDO Ingresso del parco Mappa del parco

Dettagli

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44 DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO SERVIZIO GESTIONE PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Dirigente: Avv. Massimo Dalle Luche Funzionario Delegato: Ing. Alessandra Mazzei RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO

Dettagli

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA giovedì, 21 marzo 2013 ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Ing. Bruno Cirant Dirigente dell Area Pianificazione del Territorio e S.I.T. Ufficio Pianificazione

Dettagli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione

Dettagli

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CdL URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI FONDAMENTI DI URBANISTICA 2005 Prof. Giovanna Bianchi Forme

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) RELAZIONE STORICA Oggetto: PIANO DI RECUPERO ACCESSORIO PERTINENZIALE CON ACCORPAMENTO ALL EDIFICIO PRINCIPALE (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) Al fine di redigere la presente

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E ALLEGATO A COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA R E L A Z I O N E OGGETTO: Adempimenti Regionali per l attuazione

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Alberto De Capua Tema Di Progetto Programma Edilizio Sito d Intervento CORSO DI LAUREA

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 02/09/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 18 Vie C. ZANONCELLO GIUSEPPE

Dettagli

UNITA IMMOBILIARE A CANNAREGIO 4650 VENEZIA Dati catastali: Venezia, Foglio12, Mappale 2884, sub 1

UNITA IMMOBILIARE A CANNAREGIO 4650 VENEZIA Dati catastali: Venezia, Foglio12, Mappale 2884, sub 1 UNITA IMMOBILIARE A CANNAREGIO 4650 VENEZIA Dati catastali: Venezia, Foglio12, Mappale 2884, sub 1 CONSIDERAZIONI SU IPOTESI DI UTILIZZO L unità immobiliare, su quattro livelli, terra, primo, secondo e

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO TESI DI LAUREA IN ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Politecnico di Milano_Scuola di Architettura Civile _A.A. 2012/2103 PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO AUTORI: Stefano Colombo

Dettagli