I Disturbi di Personalità. Dott. Antonio Prunas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Disturbi di Personalità. Dott. Antonio Prunas"

Transcript

1 I Disturbi di Personalità Dott. Antonio Prunas

2 Personalità e disturbi di personalità Il termine personalità viene utilizzato, spesso con diverse sfumature di significato, in ogni registro del linguaggio. Come tutti i concetti complessi, esso non risponde a una definizione univoca. Gordon Allport ( ) ha contato più di cinquanta definizioni diverse. Per il filosofo tedesco Karl Jaspers ( ) nessun concetto viene impiegato con significati tanto diversi e variabili come quello di personalità o carattere.

3 Con personalità s intende una modalità strutturata di PENSIERO, SENTIMENTO e COMPORTAMENTO che caratterizza il tipo di adattamento e lo stile di vita di un soggetto e che risulta da fattori costituzionali, dello sviluppo e dell esperienza personale (WHO, 1994) Modalità disadattive profondamente radicate, generalmente riconoscibili dall adolescenza o anche prima, che perdurano per buona parte della vita adulta anche se spesso divengono meno evidenti nella mezza età e nell anzianità. (WHO, 1978)

4 Dal DSM si può ricavare una definizione di personalità anche a partire dai criteri necessari per diagnosticare il Disturbo: I tratti di personalità sono pattern costanti di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell ambiente e di se stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali. Soltanto quando i tratti di personalità sono rigidi e disadattativi, e causano una significativa compromissione funzionale o un disagio soggettivo, denotano Disturbi della Personalità (DSM 5, 2013)

5 In questa ultima definizione, vi è un accenno ad aspetti di rigidità e disadattatività, che implicano un area ambientale e relazionale: vi è cioè una sofferenza e un impedimento relazionale. Schematicamente potremmo dire i disturbi della personalità riguardano tendenzialmente il modo in cui un soggetto cerca di affrontare persone e situazioni esterne per lui intollerabili, in passato o nel presente.

6 La definizione di patologia di personalità proposta dall ICD- 10 prevede un grave disturbo della costituzione caratterologica e delle tendenze comportamentali dell individuo quasi sempre associato a conflitti sociali e personali. L ICD-10 considera i DP - modalità di comportamento radicate e durature - si manifestano come risposta ad una gamma di situazioni personali e sociali - sono deviazioni estreme dal modo in cui l individuo medio si pone in una cultura. - (in genere), sono accompagnati da sofferenza soggettiva, da problemi nel funzionamento e nelle prestazioni sociali - fanno la loro comparsa durante l infanzia o l adolescenza e si sviluppano nell età adulta.

7 Confrontando i due sistemi di classificazione (ICD-10 e DSM 5) si possono notare alcune differenze, ma in linea generale le due classificazioni non si contrappongono, soprattutto nella definizione di disturbo di personalità.

8 Alcune definizioni di personalità patologica e di disturbo di personalità

9 Alcune definizioni di personalità patologica e di disturbo di personalità Schneider (1921) Personalità abnormi che soffrono della loro anormalità e della cui anormalità soffre la società. Rado (1935) Disturbi della integrazione psicodinamica che affliggono significativamente l adattamento della vita dell organismo e delle sue funzioni di utilità e piacere.

10 Davis (1987) Una modalità duratura di percepire, relazionarsi e pensare all ambiente circostante, che causa disagi nel funzionamento sociale e lavorativo. Rutter (1987) Una modalità persistente e pervasiva nelle relazioni sociali ed in genere nel funzionamento sociale.

11 Criteri Diagnostici Generali per la Diagnosi di Disturbo di Personalità secondo il DSM 5 A. Un pattern abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell individuo. Questo pattern si manifesta in due (o più) delle seguenti aree: 1) cognitività (cioèmodidipercepireeinterpretaresestessi, gli altri e gli avvenimenti); 2) affettività (cioè la varietà, intensità, labilità e adeguatezza della risposta emotiva); 3) funzionamento interpersonale; 4) controllo degli impulsi.

12 B. Il pattern abituale risulta inflessibile e pervasivo in un ampia varietà di situazioni personali e sociali; C. Il pattern abituale determina disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti; D. Il pattern è stabile e di lunga durata, e l esordio può essere fatto risalire almeno all adolescenza o alla prima età adulta; E. Il pattern abituale non risulta meglio giustificato come manifestazione o conseguenza di un altro disturbo mentale; F. Il pattern abituale non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per es. una sostanza di abuso, un farmaco) o di un altra condizione medica generale (per es. un trauma cranico).

13 I DP possono avere importanti conseguenze sul piano sociale e personale. I soggetti che ne sono affetti: Interrompono prematuramente gli studi; Incontrano difficoltà di adattamento nel contesto lavorativo; Non riescono ad avere amicizie o rapporti affettivi stabili; Sono spesso coinvolti in attività pericolose o illegali; Hanno comportamenti violenti auto- o etero-diretti; Abusano di sostanze; Appaiono immaturi, con scarse capacità di tollerare lo stress, carenti di introspezione.

14 Nonostante ciò, nella maggior parte dei casi, negano l esistenza di problemi interiori, tendono ad attribuire agli altri le proprie difficoltà e possono rifiutare l aiuto dello specialista che consultano solo se sollecitati dai familiari o se compare un altro disturbo (es. Ansia, Depressione, ecc.).

15 Epidemiologia Ricerche epidemiologiche condotte negli Stati Uniti (su campioni rappresentativi della popolazione generale) hanno portato a stimare intorno al 15% la prevalenza di un qualsiasi disturbo di personalità in soggetti adulti (Grant et al., 2004). Non ci sono rilevanti differenze di prevalenza tra i sessi (che sono tuttavia evidenti per alcuni quadri clinici in particolare).

16 Nella popolazione psichiatrica la prevalenza è stimata tra il 30 e il 50% per i pz ambulatoriali e intorno al 50% per quelli ricoverati. Almeno nella metà dei casi i DP si presentano in comorbilità fra loro o con i Disturbi di Asse I.

17 L insorgenza è rintracciabile nella tarda adolescenza/inizio dell età adulta; Esordi più tardivi devono far sospettare: Un disturbo correlato all uso di sostanze; Una condizione medica; Una reazione transitoria a uno stress esistenziale. L evoluzione è generalmente cronica anche se per alcuni disturbi (Borderline e antisociale) è stata rilevata una tendenza al miglioramento spontaneo nel tempo.

18 I Disturbi di Personalità DSM 5 sono raggruppati in tre cluster: Cluster A: ritiro emozionale e stranezza comportamentale ; Cluster B: Instabilità, drammaticità, esagerata manifestazione delle emozioni ; Cluster C: Ansia, sottomissione, evitamento. Modificazione della personalità dovuta a un altra condizione medica Disturbo di Personalità con/senza altra specificazione

19 Cluster A Include tre quadri diagnostici: - Disturbo Paranoide di Personalità; - Disturbo Schizoide di Personalità; - Disturbo Schizotipico di Personalità.

20 Criteri DSM 5 per Disturbo Paranoide di Personalità A. Diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri, tanto che le loro motivazioni sono interpretate come malevole, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in svariati contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti elementi: 1) Sospetta, senza fondamento, di essere sfruttato, danneggiato o ingannato dagli altri; 2) Dubita, senza giustificazione, della lealtà o affidabilità di amici e colleghi; 3) E riluttante a confidarsi con gli altri a causa del timore ingiustificato che le informazioni possano essere usate contro di lui; 4) Legge significati nascosti umilianti o minacciosi in osservazioni o eventi benevoli;

21 5) Porta costantemente rancore (cioè non dimentica gli insulti, le ingiurie o le offese); 6) Percepisce attacchi al proprio ruolo o reputazione non evidenti agli altri ed è pronto a reagire con rabbia o a contrattaccare; 7) Sospetta in modo ricorrente, senza giustificazione, della fedeltà del coniuge o del partner sessuale; B. Il disturbo non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, del disturbo bipolare o depressivo con caratteristiche psicotiche o di un altrodisturbopsicotico,enonè attribuibile agli effetti fisiologici di un altra condizione medica. Nota: se i criteri vengono soddisfatti prima dell esordio della schizofrenia, aggiungere premorboso, ad es. disturbo paranoide di personalità (premorboso).

22 Prevalenza E statariportataunaprevalenzadiquestodisturbo nella popolazione generale dello 0,5-2,5%, negli ambienti psichiatrici di ricovero del 10-30% e tra i pazienti esterni delle cliniche per malattie mentali del 2-10%. Familiarità: Vi è qualche evidenza di un aumento della prevalenza del Disturbo Paranoide di Personalità tra i familiari di pazienti affetti da Schizofrenia Cronica e di una relazione familiare più specifica con il Disturbo Delirante, Tipo Persecutorio.

23 Disturbo Paranoide di Personalità: Caratteristiche cliniche I criteri diagnostici del Disturbo Paranoide di Personalità, rispecchiano una modalità di pensiero caratterizzata da una costante ricerca di significati oscuri, delle tracce rivelatrici di una verità che va oltre il significato apparente della situazione. Questa ricerca senza fine comporta un iperattivazione dell attenzione che si evince dalla circospezione legata a questo continuo e attento controllo. Un individuo paranoide analizza continuamente ciò che lo circonda alla ricerca del particolare insolito - uno stile di pensiero molto oneroso per la fatica fisica ed emozionale che comporta. Il paziente paranoide è praticamente incapace di rilassarsi.

24 Il pensiero paranoide è anche caratterizzato da una mancanza di flessibilità: gli argomenti più convincenti generalmente non hanno alcun impatto sulle convinzioni rigide e salde del sospetto paranoide. Coloro che tentano di discutere con un soggetto con tale disturbo di personalità, si troveranno facilmente ad essere il bersaglio della sua sospettosità. Il pensiero del paranoide differisce da quello dello schizofrenico paranoide per il fatto di non essere delirante. Infatti, i pazienti con disturbo paranoide hanno una percezione assolutamente precisa del loro ambiente: è il loro giudizio su quanto è percepito ad essere alterato. La realtà in sé non è distorta; lo è invece il significato della realtà come essa appare. Gli individui paranoidi appaiono inoltre: seri, privi di senso dell umorismo; con un linguaggio iper-razionale e molto diretto; con una tendenza al pregiudizio; anaffettivi; si vantano di essere razionali e obiettivi.

25 Disturbo Paranoide di Personalità Diagnosi Differenziale Disturbo Delirante (Tipo Persecutorio), Schizofrenia, Disturbo Depressivo/Bipolare con Manifestazioni Psicotiche: Questi disturbi sono caratterizzati dalla presenza di franchi sintomi psicotici persistenti (ad es. deliri, allucinazioni). Per porre una diagnosi addizionale di Disturbo di Personalità Paranoide, i sintomi del Disturbo di Personalità devono essere presenti prima dell esordio dei sintomi psicotici e devono persistere quando i sintomi psicotici sono in remissione; Disturbo Schizotipico di Personalità: I due disturbi condividono tratti di sospettosità, distacco dagli altri e ideazione paranoide ma il Disturbo Schizotipico include anche tratti quali pensiero magico, esperienza percettive inusuali ed eloquio stravagante.

26 Disturbo Schizoide di Personalità: Questi individui vengono spesso percepiti come strani, freddi, eccentrici e distaccati ma di solito non presentano una evidente ideazione paranoide. Disturbo Borderline e Istrionico: Anche questi individui, come i soggetti affetti da Disturbo Paranoide, possono reagire con rabbia intensa a stimoli minori, ma di solito non presentano una sospettosità pervasiva; Disturbo Evitante di Personalità: Anche questi soggetti possono apparire molto riluttanti a confidarsi con gli altrimapiùperiltimorediesseremessiinimbarazzoediesseregiudicati che per la paura delle intenzioni malevole degli altri; Disturbo Narcisistico di Personalità: Questi individui possono occasionalmente manifestare sospettosità, ritiro sociale o distacco ma questo deriva principalmente dal timore di rivelare le proprie imperfezioni o i propri difetti; Disturbo Antisociale di Personalità: I soggetti con Disturbo Paranoide possono talvolta manifestare comportamenti antisociali che non sono motivati dal desiderio di sfruttare gli altri o di trarre un guadagno personale, quanto piuttosto un desiderio di vendetta per un torto subito.

27 Cenni di comprensione dinamica Meccanismo schizoparanoide Scissione e proiezione degli aspetti cattivi Angoscia costante correlata alla convinzione che il mondo sia popolato di figure ostili Necessità conseguente di stare in guardia Non è come se gli altri volessero fare del male: gli altri stanno facendolo o progettandolo Esternamente gli individui paranoidi appaiono esigenti, arroganti e diffidenti, irruenti, non romantici, moralisti, e particolarmente attenti all ambiente esterno. Internamente essi sono spaventati, timidi, dubbiosi, ingenui e cognitivamente poco efficaci. (Akthar, 1990)

I disturbi di personalità

I disturbi di personalità Titolo del Libro: I disturbi di personalità di: Mary Whitless Indice Disturbo di personalità Pag.2 Disturbo paranoide di personalità Pag. 2 Disturbo schizoide di personalità Pag. 3 Disturbo schizotipico

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

DISTURBI DI PERSONALITÀ

DISTURBI DI PERSONALITÀ DISTURBI DI PERSONALITÀ Comprendono 11 disturbi raggruppati in tre gruppi. Sono codificati sull asse II. Gruppo A - Disturbo Paranoie di Personalità - Disturbo Schizoide di Personalità - Disturbo Schizotipico

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

I Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità I Disturbi di Personalità Cosa Intendiamo per Personalità Tra le molte possibili definizioni quella proposta dall Organismo Mondiale della Sanità (OMS), la definisce come: Una modalità strutturata di pensiero,

Dettagli

Disturbi di Personalità (Asse II)

Disturbi di Personalità (Asse II) Disturbi di Personalità (Asse II) I Disturbi di Personalità sono riportati in Asse II perché non sono malattie in senso medico, ma aberrazioni della personalità. Si tratta di una tassonomia che elenca

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II Disturbi di Personalità Asse II Cluster A Eccentrico/Bizzarro Disturbo Paranoide di Personalità Disturbo Schizoide di Personalità Disturbo Schizotipico di Personalità Cluster B Drammatico/Emotivo/Esplosivo

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Cos è un disturbo della personalità?

Cos è un disturbo della personalità? Italian Cos è un disturbo della personalità? (What is a personality disorder?) Cos è un disturbo della personalità? Ogni persona ha dei tratti della personalità che la distinguono. Sono le maniere consuete

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia. Autismo

ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia. Autismo ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia Dissociazione ideica Disturbi volontà Autismo Ambivalenza Deterioramento affettivo Bleuler (1911) inserisce l autismo

Dettagli

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE American Psychiatric Association-DSM-V «una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività,

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di Personalità DP Paranoide DP Schizoide A DP SchizoFpico DP AnFsociale DP Borderline DP Istrionico B DP NarcisisFco

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA Vecchi Problemi, Nuove Emergenze FIRENZE 7 LUGLIO 2010 PREVALENZA DEI DISTURBI PSICHIATRICI NELLE STRUTTURE PENITENZIARIE TOSCANE Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

DSM - IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

DSM - IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM - IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM1 Il DSM - IV si prefigge, in poco meno di mille pagine!, scopi clinici, di ricerca ed educativi; è fondato su un ampia base empirica,

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Ripartiamo dall'attaccamento

Ripartiamo dall'attaccamento III CONVEGNO ASSOCIAZIONE IL MELOGRANO Invisibili. Bambine e bambini da zero a un anno Venerdì 8 aprile 2011 Treviso Ripartiamo dall'attaccamento Alessandra Santona, psicoterapeuta, ricercatrice Università

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia.

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia. La schizofrenia (parte prima) Argomenti In questa lezione parleremo di schizofrenia. Storia e definizione Dal 1890 al 1907 Emil Kraepelin definisce i il concetto di Demenza Precoce all interno del suo

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) VECCHIO DILEMMA Patologia mentale = Violenza? Violenza = Patologia

Dettagli

I disturbi di personalità

I disturbi di personalità I disturbi di personalità La personalità Modalità unica e stabile con cui ogni individuo fa esperienza del mondo Modalità costante di rispondere a prescindere dalle situazioni e dai contesti Tratti di

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? 1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? a) Una certa classe generale di stimoli fobici è innata b) Lo stimolo fobico specifico è innato. c) Lo stimolo fobico

Dettagli

NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA TESI DI LAUREA I DISTURBI DI PERSONALITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Relatore: Prof. Franco

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual (DSM) of Mental Disorders Corso di Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche Università degli Studi di Bergamo Scopo del DSM Assistere clinici

Dettagli

Aspetti Clinici del Mobbing

Aspetti Clinici del Mobbing Aspetti Clinici del Mobbing Prof. Marco Bellani Università degli Studi dell Insubria Il termine Mobbing Dall inglese to mob = accerchiare/attaccare Studio del comportamento animale (etologia) Il termine

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza DSM IV E un sistema diagnostico multiassiale che permette una valutazione sistematica e completa di tutte le sfaccettature del funzionamento di un individuo al

Dettagli

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (E) SITUAZIONE D - PREOCCUPARSI

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (E) SITUAZIONE D - PREOCCUPARSI Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Anno Accademico 2016-2017 no contesto SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE Ruolo pretendere Potere senza competenza METODI E TECNICHE

Dettagli

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento 19 marzo 2013 Isabella Lapi Psicologa psicoterapeuta Responsabile UFSMIA sud est Al centro il minore e

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T La Malattia da Reflusso Gastroesofageo PREVENZIONE, ASPETTI PSICOLOGICI E ABITUDINI DI VITA IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA Adalgisa Soriani 45-95% dei pazienti di medicina generale con DEPRESSIONE

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Psicopatologia OPD-2. Professor Fava, Professor Margola Università Cattolica del Sacro Cuore

Psicopatologia OPD-2. Professor Fava, Professor Margola Università Cattolica del Sacro Cuore Psicopatologia Professor Fava, Professor Margola OPD-2 2014-2015 Università Cattolica del Sacro Cuore L Opd è il testo più complesso dell esame. E caratterizzato da molti elenchi da imparare a memoria

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI Osservatorio Epidemiologico Salute mentale PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Progetto GAP. Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013

Progetto GAP. Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013 Progetto GAP Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013 Giuseppe Carrà, MD, MSc, PhD Mental Health Dept. San Gerardo University Hospital-MONZA-I Dept. Mental Health Sciences. UCL-LONDON-UK Background Una recente

Dettagli

Ansia e disturbi d ansia

Ansia e disturbi d ansia Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Ansia e disturbi d ansia Dott. Antonio Prunas Anno accademico 2014-2015 L ansia è definibile come risposta NORMALE e INNATA

Dettagli

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento insegnante autoritario insegnante autorevole insegnante supportivo insegnante permissivo insegnante camaleonte: quello che sa adattare

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

La classificazione dei principali disturbi mentali

La classificazione dei principali disturbi mentali La classificazione dei principali disturbi mentali a cura di Daniela Zizzi Psicologa,psicoterapeuta, counselor per l età evolutiva. Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 L Eiaculazione Precoce è tale quando sopraggiunge dopo una minima stimolazione sessuale pr ima, durante o immediatamente dopo la penetrazione

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Annalisa Sammaciccio Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Oggetto di analisi: caso singolo di una paziente partecipante ad un gruppo verbale di pazienti psichiatrici

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA

LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo Paolo Costantino Responsabile UFM SERT FI/A Dipartimento delle Dipendenze Azienda

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1 1. Introduzione alle differenze individuali 2. Valori e Credenze 3. Bisogni 4. Atteggiamenti 5. Capacità 6. Soddisfazione lavorativa

Dettagli