PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016"

Transcript

1 Liceo Classico paritario ORSOLINE DI S. CARLO viale Majno, MILANO Tel. e fax Tel gestione: LICEO CLASSICO LANZONE soc. coop. a r. l. SITO: segreteria@lanzone.it PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Volume 4: La storia dell arte di Carlo Bertelli Neoclassicismo Introduzione al Neoclassicismo da pag a 1091 Il Bello, il Sublime, il Pittoresco da pag a 1099 J.L David: IL giuramento degli Orazi pag J.L David: Morte di Marat pag La pittura napoleonica; David, pittore dei fasti imperiali pag.1104 J.L. David: Bonaparte valica il Gran San Bernardo pag.1105 J.L. David: Napoleone I sul trono imperiale pag Antonio Canova, un interprete insuperato del Neoclassicismo pag A. Canova: Dedalo e Icaro pag A. Canova: Teseo sul Minotauro pag A. Canova: Monumento funerario di Clemente XIV pag A. Canova: Amore e Psiche giacenti pag A. Canova: Ercole e Lica pag 1110 A. Canova: Monumento funerario di Maria Cristina d Austria pag A. Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice pag I fermenti preromantici di Fϋssli da pag a 1119 J.H. Fϋssli: L artista commosso davanti alla grandezza delle rovine antiche pag J.H. Fϋssli: L incubo pag Francisco Goya, dal Pittoresco al terribile romantico da pag a 1122 F. Goya: Il parasole pag F. Goya: Il sonno della ragione genera mostri pag F. Goya: Famiglia di Carlo IV pag F. Goya: 3 Maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio L architettura neoclassica: fra utopia e revival da pag.1123 a 1125 J.G. Soufflot: Chiesa di Sainte Geneviève pag J.F. Chalgrin: Arc de l Etoile pag K.G. Langhans: Porta di Brandeburgo pag Riformismo e nuovo Classicismo nel Nord Italia da pag a 1135 G. Piermarini: Piano della Cavalchina con progetto di un nuovo Palazzo Reale pag G.A. Antolini: Progetto per il Foro Bonaparte pag Romanticismo Introduzione al Romanticismo da pag a 1151 Il sublime visonario e il Vedutismo romantico in Inghilterra: da pag a 1557 C.D. Friedrich: Monaco in riva al mare pag C.D. Friedrich: Abbazia nel querceto pag J.M.W Turner: Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi pag J.MW. Turner: Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834 pag. 1156

2 In Francia: da pag a 1170 T. Gèricault: Alienata con monomania dell invidia pag T. Gèricault: Frammenti anatomici pag T. Gèricault: La zattera della Medusa pag E. Delacroix: Morte di Sardanapalo pag E. Delacroix: La libertà che guida il popolo pag J.A.D Ingres: Giove e Teti pag J.A.D. Ingres: La bagnante di Valpinçon pag J.A.D. Ingres: Bagno turco pag La voga dell orientalismo pag Gli architetti della Restaurazione da pag a 1173 C. Amati: Chiesa di San Carlo al Corso pag La pittura Italia: da pag a 1183 F. Hayez: Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli pag F. Hayez: La meditazione pag.1181 F. Hayez: Il bacio pag L affermazione del Neomedievalismo da pag a 1192 J. Wyatt: Fonthill Abbey pag C. Barry: Palazzo del Parlamento di Londra pag E.E. Viollet-le-Duc: Cattedrale di Notre-Dame a Parigi pag Realismo e Impressionismo Introduzione al Realismo e all Impressionismo da pag a 1206 Coubert e il Padiglione del realismo da pag a 1209 G. Courbet: Seppellimento a Ornans pag G. Courbet: Gli spaccapietre pag Il Salon des Refusés e gli anni sessanta da pag a 1213 E. Manet: Colazione sull erba pag E. Manet: Olympia pag Gli Impressionisti e le loro mostre: da pag a 1240 C. Monet: Impressione: levar del sole pag C. Monet: Boulevard des Capucines pag E. Degas: L assenzio pag P.A. Renoir: Il ballo al Moulin de la Galette pag I maestri dell Impressionismo da pag a 1246 E. Manet: Il bar delle Folies-Bergère pag E. Degas: Alle corse in provincia pag E. Degas: Le stiratrici pag E. Degas: Classe di danza pag P.A. Renoir: Le grandi bagnanti pag C. Monet: La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre di San Romano, effetto mattutino, armonia bianca pag C. Monet: La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre di San Romano, pieno sole, armonia blu e oropag C. Monet: Ninfee pag Postimpressionismo, secessioni, Art Nouveau Introduzione al postimpressionismop, alle Secessioni e all Art Nouveau da pag a 1261 L armonia parallela di Paul Cézanne da pag a 1271 P. Cézanne: Natura morta con tenda e brocca a fiori pag P. Cézanne: Le grandi bagnanti pag P. Cézanne: La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves ( ) pag P. Cézanne: La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves (1906) pag. 1271

3 Paul Gauguin e la scuola di Pont-Aven da pag a 1275 E. Bernard: Donne bretoni sul prato pag P. Gauguin: La visione dopo il sermone (La lotta di Giacobbe con l angelo) pag P. Gauguin: Il Cristo giallo pag P. Gauguin: La belle Angèle pag P. Gauguin: la orana Maria (Ave Maria) pag P. Gauguin: Donne di Tahiti o Sulla spiaggia pag P. Gauguin: Manaò Tupapaù (Lo spirito dei morti veglia) pag P. Gauguin: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Pag Vincent Van Gogh: reale e interiorità da pag a 1279 V. Van Gogh: I mangiatori di patate pag V. Van Gogh: Autoritratto pag V. Van Gogh: Terrazza del caffè in Place duforum ad Arles la sera pag V. Van Gogh: La camera da letto di Van Gogh ad Arles pag V. Van Gogh: Notte stellata pag V. Van Gogh: Chiesa di Auvers-sur-Oise pag V. Van Gogh: Campo di grano con corvi pag Declinazioni del Simbolismo da pag a 1281 G. Moreau: L apparizione pag A. Böcklin: L isola dei morti pag F. Hodler: La notte pag O. Redon: Occhio mongolfiera pag La Secessione di Monaco da pag a 1291 F. Von Stuck: Lucifero pag F. Von Stuck: Il peccato pag Edvard Munch e la Secessione di Berlino da pag a 1293 E. Munch: L Urlo pag E. Munch: La bambina malata pag E. Munch: Madonna pag 1293 Declinazioni dell Art Nouveau in Europa: da pag a 1300 La Secessione viennese e lo Jugendstil in Germania: da pag a 1306 J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione pag G. Klimt: Fregio di Beethoven da pag a 1305 G. Klimt: Giuditta I pag La scuola di Chicago da pag a 1317 Volume 5: La storia dell Arte di Carlo Bertelli La prima metà del Novecento: le Avanguardie Introduzione alle Avanguardie storiche e alle diverse vie della Modernità da pag 1330 a 1335 L esperienza dei fauves da pag a 1338 P. Cézanne: Le grandi bagnanti pag H. Matisse: Lusso, calma e voluttà pag A. Derain: Il ponte di Charing Cross pag K. Van Dongen: Ritratto di Fernanda pag L autonomia espressiva di Henri Matisse da pag a 1342 H. Matisse: Gioia di vivere pag H. Matisse: La danza pag H. Matisse: La stanza rossa (Armonia in rosso) pag H. Matisse: La musica pag H. Matisse: Lo studio rosso pag H. Matisse: Ritratto con la riga verde (Ritratto di M.me Matisse) pag. 1342

4 Die Brϋcke e l Espressionismo in Europa da pag a 1346 E.L. Kirchner: Potzdamer Platz pag.1343 E.L. Kirchner: Cinque donne nella strada pag E.L Kirchner: Nollendorf Platz pag E. Heckel: Fratello e sorella pag E. Nolde: L Ultima cena pag E. Schiele: La morte e la fanciulla pag O. Kokoschka: La sposa del vento pag Il cavaliere azzuro con Kandinskij da pag a 1350 V. Kandinskij: Prove di copertina per l almanacco Il Cavaliere azzurro pag F.Marc: I piccoli cavalli blu pag A. Von Jawlwnskij: Paesaggio presso Murnau pag A. Macke: Mercante di brocche pag Il percorso dell astrazione in Kandinskij e Klee da pag a 1353 V. Kandinskij: Vecchia Russia (Scena russa, Domenica) pag V. Kandinskij: Paesaggio con torre pag V. Kandinskij: Impressione V (Parco) pag V. Kandinskij: Primo acquerello astratto pag P. Klee: Maschera con bandierina pag P. Klee: Cupole rosse e bianche pag P. Klee: Strada principale e strade secondarie pag V. Kandinskij: Accento in rosa pag V. Kandinskij: Punte d arco pag La scomposizione cubista pag Il Cubismo di Picasso e Braque da pag 1359 a 1364 P. Picasso: Poveri in riva al mare pag P. Picasso: I saltimbanchi pag P. Picasso: Les demoiselles d Avignon da pag a 1361 P. Picasso: Guernica pag G. Braque: Viadotto a L Estaque La riprogettazione del mondo: il Futurismo pag 1374 I protagonisti del futurismo da pag a 1380 U. Boccioni: La città sale pag 1375 U. Boccioni: La risata pag U. Boccioni: Stati d animo: gli addii pag U. Boccioni: Stati d animo: quelli che vanno pag U. Boccioni: Stati d animo: quelli che restano pag U. Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio pag U. Boccioni: Materia pag 1380 C. Carrà: I funerali dell anarchico Angelo Galli pag C. Carrà: Manifestazione interventista pag G. Balla: La mano del violinista pag G. Balla: Bambina che corre sul balcone pag L. Russolo: La musica pag T. Crali: Incuneandosi nell abitato (In tuffo sulla città) pag F. Depero: The New Babel (Scenario plkastico mobile) pag La scuola di Parigi pag M. Chagall: Il compleanno pag Amedeo Modigliani: purezza formale e penetrazione psicologica da pag a 1393 A. Modigliani: Testa di donna pag A. Modigliani: Testa pag A. Modigliani: Nudo sdraiato a braccia aperte pag A. Modigliani: Ritratto di Lunia Czechowska pag A. Modigliani: Ritratto di Léopold Zborowskij pag. 1393

5 L arte tra le due guerre e tendenze srtistiche della seconda metà del Novecento Introduzione alla svolta della guerra e alla trasformazione dei linguaggi da pag a 1412 La vicenda dadaista da pag a 1455 H. Harp: Quadrati composti secondo la legge del caso pag H. Harp: Deposizione nel sepolcro dell uccello e della farfalla. Ritratto di tristan Tzara pag H. HÖch: Taglio del coltello da cucina Dada nel ventre gonfio di birra dell ultima epoca culturale della Germania di Weimar pag R. Hausmann: Tatlin a casa pag K. Schwitters: Merzbau pag M. Duchamp: Fontana pag L esperienza della Metafisica pag 1456 M. Duchamp: L.H.O.O.Q pag 1452 M. Duchamp: La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche (Il Grande Vetro) pag F. Picabia: Parossismo del dolore pag F. Picabia: Il fanciullo carburatore pag M. Ray: Regalo pag M. Ray: L enigma di Isidore Ducasse pag Giorgio de Chirico e la Metafisica da pag a 1461 G. de Chirico: Lotta di centauri pag G. de Chirico: Enigma di un pomeriggio d autunno pag G. de Chirico: La torre rossa pag G. de Chirico: Canto d amore pag G. de Chirico: La nostalgia del poeta pag.1458 G. de Chirico: Le muse inquietanti pag La nuova Oggettività in Germania da pag a 1477 O. Dix: Trittico della metropoli pag G. Grosz: Metropolis G.Grosz: le colonne della società Una diversa interpretazione della realtà: il Surrealismo pag 1493 Il Surrealismo paraoico di Salvado rdalì da pag a 1498 S. Dalì: Enigma del desiderio, mia madre, mia madre, mia madre... pag S. Dalì: Il sonno pag S. Dalì: La persistenza della memoria pag 1498 La misteriosa surrealtà di René Magritte da pag a 1503 R. Magritte: La riproduzione vietata (Ritratto di Edward James) pag R. Magritte: L uso della parola pag R. Magritte: L impero delle luci pag R. Magritte: La condizione umana I pag Razionalismo europeo e architettura organica pag Le Corbusier: Plan Obus per Algeri pag Le Corbusier: Cappella di Notre-Dam du Haut pag Le Corbusier: Unité d habitation pag G. Muzio: Ca Brϋta F.L. Wright: Casa sulla cascata pag F.L. Wright: Guggenheim Museum pag L Espressionismo astratto pag J. Pollock: Drawing on Brown paper pag J. Pollock: Croaking Movement pag J. Pollock: Number 27 pag 1560 J. Pollock: Blues Poles: number 11 pag Lucio Fontana e lo Spazialismo da pag a 1583 L. Fontana: Signorina seduta pag L. Fontana: Concetto spaziale al neon pag L. Fontana: Concetto spaziale. Attesa pa L. Fontana: Concetto spaziale. Attese pag.1583

6 I movimenti Pop da pag 1629 E. Paolozzi: I Was a Rich Man s Plaything pag R. Hamilton: Just What is it that Makes Today s Homes so Different, so Appealing? Pag D.Hockney: A Bigger Splash pag P. Blake: Copertina di Sergent Pepper dei Beatles pag A. Jones: Chair pag R. Lichtenstein: Hopeless pag A. Warhol: Shot Orange Marilyn pag 1633 A. Warhol: White Car Crash 19 Times pag C. Oldenburg: Giant Fagends pag T. Wesselmann: Bathtub 3 pag Andy Warhol, la Factory e la Business art pag Il corpo come nuoco medium pag L Azionismo e labody Art da pag 1650 a 1653 H. Nitsch: 4, Aktion pag R. Schwarzkogler: 3. Aktion pag, 1651 C. Burden: Shoot pag G. Pane: Azione sentimentale pag M. Abramovič: Imponderabilia pag M. Abramovič: Balkan Baroque pag U. Lϋthi: Self-portrait with Ecky pag R. Horn: Finger Handschuhe pag Arte povera da pag a 1667 G. Paolini: Giovane che guarda Lorenzo Lotto pag L. Fabbro: Italia d oro pag A. Boetti: Mappa pag J. Kounellis: Senza titolo pag Land art da pag a 1671 R. Smithson: Spiral Jetty pag W. de Maria: Lightning Field pag J. Turrel: Roden Crater Project pag I nuovi Media: la Videoarte da pag a 1716 B. Viola: Nantes Triptych pag P. Rist: Ever is Over All pag Studio Azzurro: Dove va tutta st gente? Pag, 1716 Fotografia da pag. 170 a 1722 H. Cartier-Bresson A. Serrano B. Kruger D. La Chapelle S. Salgado S. McCurry Immagine e Mass Mediatica dell arte contemporanea pag A. Giacometti H. Moore La docente: prof. Carla COMPOSTELLA Gli studenti:

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A Programma svolto in Arte e Immagine A.S. 2018-2019 I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO Classe Terza A Argomenti svolti in Storia dell'arte: Il Settecento: Rococò Vedutismo Neoclassicismo L'Ottocento: Il Romanticismo

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALLEGATO A A.S. 2017/2018 classe 5G RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Materia/e: Marina Gobbato STORIA DELL ARTE Numero di ore settimanali: 2 Numero di ore effettivamente svolte: 57 Presentazione sintetica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2017-2018 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici Ogni argomento di storia dell arte è stato

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici /competenze raggiunte Ogni argomento di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V CSA Indirizzo:

Dettagli

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico 2018-2019 Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL ARTE RIPASSO DEI CARATTERI FONDAMENTALI DEL BAROCCO DAL CLASSICISMO AL NEOCLASSICISMO

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V ESC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS Indirizzo di studio: Liceo Scienze Umane Opzione Economico Sociale Classe: 5 F Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo

Dettagli

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof. Programmazione Didattica Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Linee generali e competenze L'insegnamento della Storia dell'arte

Dettagli

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE PROFESSORESSA: PISCITELLI CLARA ANNO SCOLASTICO: 2015\2016 CLASSE: VB LIBRO DI TESTO ADOTTATO: IL CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL ARTE (ZANICHELLI) REALISMO: inquadramento

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M 1 Liceo delle Scienze umane "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof. Adriano Cappelletto Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M Finalità del triennio comuni:

Dettagli

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B 1. Considerazioni generali RELAZIONE FINALE Lo svolgimento del programma è stato regolare

Dettagli

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale previsto per la materia di Disegno e Storia dell Arte Docente: Abiuso D. Classe: 5^E LA NUOVA ARCHITETTURA : Il palazzo di

Dettagli

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali Modulo I : IL NEOCLASSICISMO architettura 6 unità di lezione Il neoclassicismo Etienne-Louis Boullée Progetto ampliamento biblioteca Nazionale di Parigi Cenotafio a Newton incisioni 2 unità di lezione

Dettagli

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc. Liceo Linguistico W. Blake Grosseto Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo Anno sc. 2014/2015 NOVEMBRE: 1) Il Neoclassicismo. Inquadramento storico: la riscoperta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Programmazione a.s. 2017/2108

Programmazione a.s. 2017/2108 Programmazione a.s. 2017/2108 Materia: Classe: Insegnante: Libri di testo: Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche quinta Marcello Molteni G. Cricco F. Paolo di Teodoro, Itinerario nell'arte

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P Obiettivi Gli obiettivi principali, concordati

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE V A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI QUINTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO STATALE DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) 3 anno: Libro di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ENRICO DE NICOLA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO VAET TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA DOCENTE Storia dell'arte e del Territorio ROSELLI Benedetto Giovanni 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Dettagli

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico 2015-2016 Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL ARTE RIPASSO DEI CARATTERI FONDAMENTALI DEL BAROCCO DAL CLASSICISMO AL NEOCLASSICISMO

Dettagli

Liceo Linguistico F.SELMI

Liceo Linguistico F.SELMI Liceo Linguistico F.SELMI Via Leonardo Da vinci, 300 41100 Modena - 059 / 352616 fax 059 / 352717 A.S. 2018-2019 PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO di STORIA DELL ARTE CL 5P Prof. Rosalba Mele Per meglio affrontare

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo)

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo) STORIA DELL ARTE ARGOMENTI SVOLTI TRIMESTRE -Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo) -Il Romanticismo in Hayez, nei pittori

Dettagli

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Comunicazione nella

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana N. ORE INSEGNAMENTO (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 48 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE G.Cricco F. P. Di Teodoro Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte. Dal Barocco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012 Classe: V B Prof. Giuseppe Di Prima IL NEOCLASSICISMO TRA 700 E 800 Antonio Canova -Dedalo e Icaro -Monumento Funebre

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ENRICO DE NICOLA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO VBET TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA DOCENTE Storia dell'arte e del Territorio ROSELLI Benedetto Giovanni 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Dettagli

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte MARIO GURRIERI CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 57

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Silvana Matarese Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C Finalità del triennio

Dettagli

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO MATERIA: STORIA DELL'ARTE - Ore settimanali: 2 INSEGNANTE: PROF.SSA SABINA FONTANOT CLASSE 5^ B Scienze

Dettagli

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Prof. SCALA SUSANNA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE 5 A ORD. anno scolastico 2015/16 Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Guarino Guarini Chiesa di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2017-18 Testo in adozione: OPERA, VOL.4-5, Dal Neoclassicismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO FIRENZE PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE. Classe V sez. E anno scolastico IL SETTECENTO :

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO FIRENZE PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE. Classe V sez. E anno scolastico IL SETTECENTO : LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO FIRENZE PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe V sez. E anno scolastico 2013-2014 IL SETTECENTO : NEOCLASSICISMO - Epoca di rinnovamento, la nascita del museo, rapporti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 G Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI (Promozione comm. pubblicitaria)

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D - a. s. 2017/2018

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D - a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-0139 BOLOGNA Telefono: 051/298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 8007870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-0068 San Lazzaro di

Dettagli

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 LICEO STATALE Domenico BERTI Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE 3 anno: Libro di testo: Aa.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 L Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI (Promozione comm. pubblicitaria)

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 5^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere le fondamentali espressioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE 1. IMPRESSIONISMO : Dal precursore E. Manet a Monet Gli studi sui contrasti di colore ed il colore locale Il Café Guerbois le Mostre Impressioniste E. Manet:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 E Indirizzo: TURISTICO SPORTIVO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Storia dell arte. Classe 5SUB a.s. 2018/2019. Docente: Perazzoli Matteo. Programma svolto nel corrente anno scolastico 0_NUCLEI TEMATICI

Storia dell arte. Classe 5SUB a.s. 2018/2019. Docente: Perazzoli Matteo. Programma svolto nel corrente anno scolastico 0_NUCLEI TEMATICI Classe 5SUB a.s. 2018/2019 Storia dell arte Docente: Perazzoli Matteo Programma svolto nel corrente anno scolastico 0_NUCLEI TEMATICI #1 progresso #2 lavoro #3 società #4 natura #5 viaggio #6 ricerca della

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico 2017 2018 Prof.ssa Costanza De Natale FINALITA GENERALI E COMPETENZE

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016 / 2017 prof.ssa Donatina Abiuso Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F Finalità del triennio comuni:

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. ssa COMUZIO SABRINA CLASSE: 4^I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte barocca (Seicento) - I caratteri del Barocco - Caravaggio: Canestra

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

IIS ALBERTI PORRO, PINEROLO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ARTE E TERRITORIO DOCENTE: DERRO BARBARA CLASSE: V A- TUR.

IIS ALBERTI PORRO, PINEROLO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ARTE E TERRITORIO DOCENTE: DERRO BARBARA CLASSE: V A- TUR. IIS ALBERTI PORRO, PINEROLO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ARTE E TERRITORIO DOCENTE: DERRO BARBARA CLASSE: V A- TUR. Il Neoclassicismo- ideali estetici ed artistici. Il Grand Tour. Ruolo

Dettagli

- FONDAZIONE MALAVASI -

- FONDAZIONE MALAVASI - - FONDAZIONE MALAVASI - PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A.S. 2016/17 - - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - CLASSE QUINTA LICEO SCIENTIFICO sez. SCIENZE APPLICATE Professore: Accogli Luigi 2.1 -

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 27 BUONO BUONO BUONO. Conoscenze

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 27 BUONO BUONO BUONO. Conoscenze PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 5 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20 LICEO STATALE Domenico BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT. A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT. B OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO Storia dell arte: 1) Il mondo primitivo e le prime manifestazione artistiche: le Veneri preistoriche e l'arte rupestre.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/ 18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/ 18 ALLEGATO A Classe: 5BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/ 18 Docente: Potì Fedele Antonio Materia: Disegno e Storia dell Arte Testo in uso Il nuovo Arte Tra Noi vol. 5 autori: E. Demartini,

Dettagli

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto I Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it - VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI PROGRAMMA DI DISEGNO E ST. ARTE Docente: Prof.ssa Carla Costa Classe 5 G A.S. 2016/17 Libri di testo: - Cricco Di Teodoro, Itinerario dell arte Edizioni Zanichelli, Volumi

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22 INDICE GENERALE Capitolo 1 - La natura e la storia nella pittura dei Carracci... 3 1. Una famiglia di artisti...3 2. Ludovico Carracci...3 3. Agostino Carracci...5 4. Annibale Carracci...6 Capitolo 2 -

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. E - a. s. 2017/2018

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. E - a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 17/ - 40139 BOLOGNA Telefono: 051/498511 - Fax: 051/39318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

TITOLO E TESTO DEL COMPITO DÌ REALTA : Paesaggi che comunicano emozioni.

TITOLO E TESTO DEL COMPITO DÌ REALTA : Paesaggi che comunicano emozioni. ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO DÌ CANNETO SULL OGLIO E PLESSO DÌ ACQUANEGRA SUL CHIESE Anno scolastico 2018/2019 CLASSI TERZE SEZIONE A e sez Unica di Acquanegra sul Chiese. PROGRAMMA D ESAME ARTE ED IMMAGINE

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F 1 Liceo Scientifico "A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2015 / 2016 prof.ssa Abiuso Donatina Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F Finalità del triennio comuni:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S CLASSE 5^F

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S CLASSE 5^F Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018-19 CLASSE 5^F Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan DISEGNO Conoscenze Conoscenza delle fondamentali convenzioni

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 CLASSE

Dettagli

CLASSE: 5 BLSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: MATTIA TARTAGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5 BLSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: MATTIA TARTAGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 5 BLSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: MATTIA TARTAGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare: metodo

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI ESTE G.B.FERRARI-POLO LICEALE Indirizzo: Linguistico PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Sonia Celeghin Classe: 5BL A.s.: 2018/2019 Profilo iniziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. L MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli