Tutti su Internet, Tutto su Internet.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti su Internet, Tutto su Internet."

Transcript

1 Tutti su Internet, Tutto su Internet. L Agenda Digitale per la crescita 8 Ottobre 2014 a cura di Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè Scuola di Direzione Aziendale - Università Bocconi

2

3 SOMMARIO 1 internet: da infrastruttura a istituzione l architettura tecnologica per un internet istituzionale. come la tv liberare le frequenze per liberare l italia applicare un modello di successo: lo switch-off analogico/digitale a diritto universale corrisponde dovere universale: internet, elemento di cittadinanza obiettivo: tutti su internet, tutto su internet un tutor digitale per ogni cittadino analogico le aree da aggredire grazie alla presenza del tutor digitale agenda digitale e sharing economy supportare la rivoluzione del lavoro e della cittadinanza innovare le filiere produttive e favorire nuovi modelli di consumo innovare gli ecosistemi territoriali per favorire lo sviluppo delle pmi realizzare una rete di trasporti intelligente (its) innovare il sistema finanziario realizzare la pubblica amministrazione digitale internet come nuova europa, laboratorio di diritto pubblico internazionale

4 1 INTERNET: DA INFRASTRUTTURA A ISTITUZIONE Internet è la continuazione della politica economica con altri mezzi. Essa deve quindi diventare nuova istituzione, sistema operativo sociale tanto quanto lo sono stati il diritto pubblico e il diritto privato, strumento efficace di politica economica inclusiva e abilitante alla crescita competitiva, leva per la tutela del potere di acquisto delle famiglie. Parleremo dunque non solo dell Internet dei diritti, dove tutti invocano un improbabile autonomia individuale assoluta ma pochi sembrano disposti a un impegno collettivo per avere una libertà sotto la tutela della legge. O dell Internet delle connessioni fisiche, dove tutto sembra dover essere ridotto alla misura dei megabit e dove continuare a lamentarsi del gap infrastrutturale del Paese come scusa per non affrontare il gap culturale e organizzativo che ci separa da una società pienamente abilitata dai processi digitali. Parleremo, dunque e invece, dell Internet dei doveri, oltre il web del trastullo, dell opportunismo e dell illegalità, verso un infrastruttura tecnologica che diventa istituzione sociale e di mercato. Con l obiettivo di far diventare Internet una vera istituzione sociale e di mercato, l Agenda Digitale per la crescita deve quindi proporre: a) un modello di architettura tecnologica b) un modello di servizi pubblici e scambi di mercato. 1.1 L ARCHITETTURA TECNOLOGICA PER UN INTERNET ISTITUZIONALE. COME LA TV. In quasi tutte le versioni di Agenda Digitale circolate finora si ritrova un appello a colmare il gap con gli standard delle nazioni più avanzate. Imitare gli altri, e per di più in ritardo, non è tuttavia una strategia adeguata alle sfide del Paese. Avendo perso dieci anni, l Italia deve saltare una generazione tecnologica e organizzativa, e avere il coraggio di fare scelte differenzianti rispetto alle altre nazioni, e compatibili con i vincoli strutturali delle finanze pubbliche. Quale architettura tecnologica è più adatta a supportare l evoluzione in senso istituzionale di Internet e, di conseguenza, favorire lo sviluppo di un più dinamico modello economico? La risposta è simile a quanto è stato fatto per far diventare media istituzionali prima la radio e poi la TV: un servizio universale di accesso wireless con l uso delle risorse frequenziali più efficienti (quindi delle basse frequenze), dove la priorità istituzionale non è la banda larga ma la banda garantita e sicura. Alcuni megabit in modalità wireless, con livelli di servizio minimi garantiti per tutti, ma davvero nessuno escluso, cittadini, imprese, istituzioni e cose, sono sufficienti per la gran parte delle applicazioni ICT ad alto impatto sulla produttività e sul risparmio di costi. L accesso in fibra dovrà ovviamente rappresentare la naturale evoluzione, ma per ora ha una logica economica limitata alle concentrazioni urbane, amministrative o economiche, come i distretti industriali. Il singolo cittadino che vuole 100 megabit per vedere l ultima serie TV in HD, li chieda a un operatore a sua scelta e paghi i costi di infrastrutturazione, come già oggi pagherebbe l ultimo tratto di allacciamento del gas di città. Oppure usi il satellite, e viva felice. Il broadcasting satellitare, per l intrattenimento, è una tecnologia più che efficace allo scopo. L uso opportuno di radiofrequenze terrestri, invece, ha priorità decisamente più elevate per il benessere dei cittadini e la produttività dell economia nazionale, 4

5 come ha chiaramente evidenziato il pur poco ambizioso Rapporto Lamy della Commissione Europea. Dei diversi fattori architetturali fondamentali, quali: Velocità Latenza e qualità (near-real-time) Ubiquità e copertura territoriale Always on / permanenza di segnale Sicurezza, nel senso di maggiore protezione dagli attacchi informatici i più importanti ai fini della produttività economica sono gli ultimi quattro, non il primo. Per i veri clienti della banda larga - che sono i processi economici delle organizzazioni pubbliche e private - cambia di volta in volta il mix critico di fattori architetturali. A essere interessato alla velocità è prima di tutto l intrattenimento video, mentre la telemedicina richiede bassa latenza e l infomobilità necessita di copertura territoriale e permanenza di segnale; per tutti i servizi basati su masse critiche e su economie di densità risulta essenziale la copertura, prima ancora che la velocità, così come le applicazioni finanziarie e quelle militari sono primariamente interessate all ultimo fattore. Per le applicazioni ICT ad alto valore aggiunto la velocità è dunque il fattore proporzionalmente meno rilevante dei cinque. Quindi ci serve banda buona, prima che larga; banda universale, come diritto ma anche come dovere; banda sicura e protetta, e non il far west dell illegalità, della delazione anonima, della pirateria, dell hackeraggio. L alta velocità d accesso potrà e dovrà arrivare nel tempo, ma non costituisce la priorità più urgente dell Agenda Digitale per la crescita, e non certo a scapito della copertura, della qualità del servizio e della sicurezza. 1.2 LIBERARE LE FREQUENZE PER LIBERARE L ITALIA La proposta infrastrutturale è quindi molto semplice e non richiede investimenti pubblici significativi. L Agenda Digitale per la crescita, anticipando le linee guida del Rapporto Lamy, deve prevedere nel più breve tempo possibile la liberazione delle radiofrequenze ad alta capacità tuttora destinate ad altri usi (es. DVB-T) e l assegnazione agli operatori sulla base di un beauty contest di progetti d investimenti per impegni di copertura del servizio dati e infrastrutture di backhauling in fibra per tutte le (vecchie e nuove) BTS d Italia, al fine di garantire una transizione rapida verso 4G/5G. L assegnazione delle frequenze deve prevedere canoni a basso costo, in linea con quanto attualmente applicato alle TV. L idea che lo Stato debba tassare in anticipo gli operatori applicando elevati importi minimi d asta per l assegnazione delle frequenze è un ingiustificato e assurdo ostacolo agli investimenti e allo sviluppo, e ha rappresentato in passato un gravissimo errore di politica economica. Il progetto di liberazione delle frequenze deve peraltro avere costo zero per lo Stato, pur richiedendo agli operatori una frazione dei capitali richiesti dai (peraltro necessari) progetti di FTTX, dei quali costituisce efficace complemento, e indirizza in maniera pragmatica e rapida il problema dell accesso in banda larga e del superamento del digital divide infrastrutturale, specie quello in mobilità, oltre ad abilitare i servizi della Internet of Things. Il mercato italiano ha chiaramente dimostrato di preferire le forme di accesso in mobilità che, tra l altro, garantiscono migliori livelli di autenticazione e maggiori potenzialità in termini di servizi a valore aggiunto. 5

6 1.3 APPLICARE UN MODELLO DI SUCCESSO: LO SWITCH-OFF ANALOGICO/DIGITALE Internet per le imprese tradizionali e le istituzioni pubbliche finora è stata, a parte pochissime eccezioni, causa di costi aggiuntivi e non sostitutivi, e fonte di ricavi sostitutivi e non aggiuntivi. Sul fronte dei costi, per esempio, le imprese hanno investito per 15 anni in siti web istituzionali o in piattaforme di e-commerce, ma non hanno potuto smettere di sostenere i costi della distribuzione tradizionale. La pubblica amministrazione ha speso una montagna di soldi pubblici nell e-government, e le banche nell e-banking, ma senza poter significativamente ristrutturare i costi di gestione delle proprie reti fisiche. Sul fronte delle entrate, inoltre, ben pochi si sono rivelati i ricavi effettivamente differenziali, rispetto a quelli in conflitto di canale, che di fatto cannibalizzavano le vendite tradizionali. Si tratta di un fenomeno caratteristico delle migrazioni tra diversi standard di processi economici. Finché resiste una domanda che rimane ancorata allo standard precedente (in questo caso i processi non basati su Internet), l offerta è costretta a fronteggiare una doppia struttura di costi e un incerta distribuzione dei ricavi. Si può accelerare l uscita da questa inefficiente situazione economica e raggiungere una massa critica in grado di generare valore solo mettendo fuori corso la vecchia moneta dei processi tradizionali e forzando la domanda a effettuare la transizione al nuovo, con un processo di switch off simile a quanto sperimentato con la TV digitale terrestre. È quindi necessario intervenire sul lato della domanda. La vera innovazione non rende digitali i vecchi processi. Li rende inutili. L Agenda Digitale non serve per rendere i tradizionali processi di scambio documentale più efficienti. Serve a renderli inutili. Inutili perché superati da un nuovo modello di scambi informativi, e non semplicemente tramite la sostituzione di un formulario cartaceo con la sua versione elettronica. Altrimenti l Agenda Digitale si riduce a essere una versione PDF dei vecchi moduli da compilare. L Agenda Digitale non deve puntare a smaterializzare la carta, ma a far materializzare nuovi processi organizzativi e finanziari più coerenti con l attuale contesto economico. Obiettivo dell Agenda Digitale deve essere la costruzione di un moderno cloud di sistema, che diventi istituzione economica, non solo infrastruttura tecnologica. In questo contributo si ipotizzerà quindi che, in logica supplente alla carenza di progettualità pubblica, debbano essere le imprese private, insieme alle banche, a muoversi autonomamente, nel loro stesso interesse, per dotarsi di un Agenda Digitale dell economia nazionale, che sia laboratorio di innovazione organizzativa, crocevia di scambi informativi, piattaforma di relazioni di business. Puntare alla creazione di un cloud di sistema per gli scambi informativi tra banche e imprese, quindi, è rifondare le basi per una nuova Unità Economica d Italia. Anche il pubblico dovrà fare la sua parte per l Agenda Digitale, ma in logica di servizio all economia, e non di mera trasformazione in formato elettronico degli attuali processi della Pubblica Amministrazione. Un altra cosa importante da chiedere allo Stato, oggi, non è solo nel merito degli interventi previsti, ma nel fatto che s includano per legge negli impegni ineludibili di Governo e Parlamento l aggiornamento annuale dell Agenda Digitale e il suo allineamento con le politiche europee, come allegato fondamentale alla legge di bilancio. Questo perchè l Agenda Digitale non è una concessione alla moda tecnologica del momento, ma un impegno permanente nei processi di governo della cosa pubblica e una condizione essenziale di funzionamento dell economia. 6

7 L Agenda Digitale pubblica: nuovi modelli di servizio, non vecchi moduli in formato elettronico. La mera smaterializzazione dei documenti cartacei non è innovazione, ma conservazione camuffata e inefficiente. Le vecchie stesure dell Agenda Digitale si erano configurate come una specie di versione scannerizzata di molte attività cartacee e analogiche della PA. Non ne cambiavano il flusso e la logica, e quindi non sfruttavano il potenziale di efficienza introdotto dall ICT. L assunto dal quale si è mossi finora è che il digitale è un nuovo formato, non un nuovo modello di processi. Quindi ci si è limitati a prescrivere una (addizionale) versione digitale delle stesse attività analogiche già oggi previste. Ancor più gravemente, non è stato tuttora previsto un chiaro principio di sostituzione, uno switch-off come quello imposto con la transizione dalla TV analogica al DTT. Il digitale invece non solo deve essere il default, ovvero l opzione base, di ogni attività della Pubblica Amministrazione, ma in molti casi può essere anche l unica opzione prevista come standard, lasciando a specifico titolo oneroso il tradizionale processo analogico. Invece sono i processi analogici, e i loro strenui difensori, ad avere l onere della prova. Chi non usa Internet emette CO2 organizzativo, generando esternalità negative, e quindi avvelena tutta l economia con la propria inefficienza. Peraltro il principio digital by default è già recepito da molte best practices internazionali, oltre che citato in ordini del giorno approvati in modo bipartisan nelle competenti Commissioni Parlamentari. È auspicabile che nelle prossime versioni dell Agenda Digitale esso non venga più ignorato. In un Agenda Digitale che viene redatta per la prima volta nel momento più acuto della crisi fiscale dello Stato, serve l esposizione di un semplice principio: l ICT è la più importante leva, potenzialmente a costo zero, oggi disponibile a un Governo per l aumento della produttività del lavoro e del capitale, siano essi pubblici o privati. L adozione - se necessario forzosa - di processi digitali sostitutivi di quelli analogici è la maggiore esternalità positiva che possa essere oggi creata dalle leggi. E non richiede necessariamente tanto costosi quanto improbabili investimenti pubblici, ma solo una lucida consapevolezza del potere immenso della regolamentazione nel garantire il raggiungimento di masse critiche di domanda e/o l adozione di criteri di standardizzazione e interoperabilità, tali da attirare investimenti privati. Lo Stato deve creare le condizioni sul lato della domanda, rendendo contendibili e sostituibili tramite nuovi processi digitali centinaia di miliardi/anno di spesa pubblica: per la scuola, per il welfare e per i trasferimenti, per la sanità e per il lavoro. Solo così si faranno rapidamente avanti le imprese, siano esse start-up o grandi aziende internazionali, nel fare investimenti e portare innovazione. E con esse lavoro e crescita sostenibile, non drogata da nuovo debito pubblico. L Agenzia per l Italia Digitale ha il compito di aumentare in modo misurabile la produttività totale dei fattori utilizzati nella spesa pubblica, ridisegnando i relativi processi e se opportuno sostituendo le risorse impiegate, ivi inclusi tutti i livelli di personale. Il tema della produttività totale dei fattori, tuttavia, non è mai stato finora considerato centrale nelle scelte sulle politiche ICT. L odierna priorità di un Agenda Digitale, invece, è proprio sostituire lavori poco efficienti con processi innovativi ad alta produttività. Senza questa logica, l Agenda Digitale rischia di essere una lista di costi aggiuntivi, senza generare significativi costi cessanti. E questo vale anche per strutture e personale attualmente allocato. Con l avvento del digitale, quindi, una gran parte della Pubblica Amministrazione non va resa più efficiente. Va di fatto sostituita e liberata dallo svolgimento di altri compiti, rimpiazzandola con processi digitali standardizzati. È questa la vera, strutturale spending review che un Governo responsabile deve impegnarsi a fare. Il vero problema di oggi non è razionalizzare i 5 miliardi di spesa pubblica in ICT, bensì ripensare in modalità digitale tutti i miliardi di PIL. 7

8 2 A DIRITTO UNIVERSALE CORRISPONDE DOVERE UNIVERSALE: INTERNET, ELEMENTO DI CITTADINANZA A un diritto legittimamente invocato, come quello della libertà, deve corrispondere un dovere civico ed economico, per assicurare che sussistano le condizioni pratiche per l esercizio sostanziale di tale diritto. Oggi possiamo empiricamente dimostrare che chi non usa Internet produce esternalità negative e quindi genera illegittimamente un costo sociale, che è quello di gestire tale eccezione con tecnologie e processi tradizionali, duplicando i relativi costi. Chi si ostina a non usare Internet per l e-government, l infomobilità, la telesanità, l e-learning e le smart grids, impone alla collettività oneri impropri di manutenzione di infrastrutture logistiche obsolete ed ingiustificabili, con elevati e ormai insostenibili costi sociali, che vanno a sottrarre risorse alla ricerca e allo sviluppo. Una volta garantita la copertura universale, costoro non devono poter continuare a farlo opportunisticamente, essendo addirittura pietiti da qualche politico in chiaro conflitto d interessi. Intanto che l infrastruttura di Internet cresce verso l accesso universale, chi ancora non sa si faccia parte diligente per imparare, e semmai chieda aiuto da tutti gli altri, e dallo stesso Stato se necessario. Ma non può essere legittimato a fare da zavorra alla Nazione. Sarebbe come aver accettato che qualcuno, per evitarsi l oggettiva scomodità di comprarsi il decoder, avesse costretto tutte il sistema televisivo nazionale a trasmettere ancora in analogico per gli anni a venire, bloccando l uso delle frequenze per altri scopi. Internet è quindi, analogamente a quanto accade nel caso di un istituzione, un consorzio obbligatorio della domanda, un dovere civico e quindi potenzialmente un obbligo di cittadinanza. Chi non vuole adeguarsi sia libero di farlo, ma deve essere pronto a farsi carico dei costi sociali della propria scelta. Ciò può avvenire con diverse forme, a partire da una chiara differenziazione del costo dei servizi pubblici - scuola, sanità, trasporti, ecc. - fino ad arrivare ad asimmetrie fiscali penalizzanti. Tale processo ha illustri precedenti nei rapporti con le imprese: il Ministero delle Finanze ha già di fatto imposto uno standard digitale forzoso per i processi di dichiarazione fiscale e tributaria, e in ciò si è qualificato come all avanguardia in Europa. Chi vuole servizi dallo Stato si attrezzi con le nuove condizioni culturali di cittadinanza. Se gli mancheranno i pochi euro che costerà tra non molto un tablet o uno smartphone, potrà venire aiutato con risorse pubbliche o con il favore fiscale concesso a piani di sussidio di operatori privati: sarà l investimento pubblico con il miglior ritorno possibile. Se non saprà come usare un touch screen glielo spiegheremo in televisione, dalla mattina alla sera, novelli Alberto Manzi della sintassi digitale. Se questo è nuovo analfabetismo, impedimento alla crescita nazionale, allora è legittima l azione affermativa della mano pubblica. Poiché la scuola è un obbligo legale, in quanto impegno di cittadinanza ad adeguarsi agli standard minimi di convivenza, non si vede perché non lo debba essere la formazione di base all utilizzo della nuova lingua franca della nazione e del mondo, che è appunto Internet. La Repubblica Italiana ha un contratto di servizio con la RAI: lo usi per i fini ai quali è stata ispirata la costituzione stessa del servizio radiotelevisivo sessant anni fa: la creazione di una coscienza nazionale comune tramite standard di linguaggio e di comunicazione. Allora fu con radio e TV, oggi è con Internet. 8

9 Per creare le opportune condizioni economiche e giuridiche sul lato della domanda, l accesso a Internet deve tuttavia richiedere un autenticazione certa dell attore, sia esso individuo o organizzazione. Il biglietto di ingresso in questa Internet istituzionale, insieme servizio universale e condizione di cittadinanza, dovrebbe quindi essere basato su criteri di strong authentication, come già sperimentato con successo nel campo della telefonia mobile, che prevede l uso di una SIM registrata ed identificabile. Ciò non solo non ha finora rappresentato un ostacolo alla diffusione, ma al contrario ha creato le condizioni di un mercato dinamico e innovativo. Non si tratta di una novità assoluta, peraltro: già oggi il tasso di crescita maggiore dei nuovi accessi ad Internet avviene tramite operatori mobili, che per concederlo lo associano a una SIM. Semmai è pensabile introdurre un modello di accesso dove la SIM sia di proprietà del cliente finale, e non dell operatore che la concede, velocizzando quindi i processi di migrazione e portabilità. Un Internet istituzionale basata su accesso tramite SIM può facilitare l affermarsi di modelli economici più articolati, come ad esempio il revenue sharing tra content provider e utenti e la retrocessione di valore all utente, come già oggi avviene con gli operatori di telefonia mobile che propongono piani tariffari con la cosiddetta autoricarica, ovvero la parziale retrocessione al cliente delle tariffe di terminazione. L anonimato dell accesso, falsamente propagandato come condizione irrinunciabile per la libertà di espressione, è in realtà solo un fragile simulacro, potendo come noto essere soggetto ad azioni di investigazione da parte dei poteri dello Stato o di intercettazione più o meno legale da parte di attori tecnologici senza troppi scrupoli. In compenso l anonimato costituisce un ostacolo grave per gli investimenti privati, specialmente da parte di aziende con forte brand equity e come tali esposte ad un elevato rischio reputazionale a causa dell impossibilità pratica di proteggersi dai rischi di diffamazione perpetrata da anonimi detrattori, quando non direttamente da concorrenti sleali. Questa Internet ad accesso autenticato deve affiancarsi e non sostituirsi all attuale web ad accesso libero e anonimo, che può continuare ad esistere come luogo della sperimentazione, di libertà espressiva e di sostanziale anonimato economico. Wall Street e Las Vegas sono entrambi modelli di mercato legittimi, ma è certamente il primo a rappresentare una base relativamente migliore per lo sviluppo economico. 9

10 3 OBIETTIVO: TUTTI SU INTERNET, TUTTO SU INTERNET Se concepiamo Internet come diritto/dovere universale di cittadinanza, l Italia deve puntare a una Internet of Everything and Everybody. Per superare il digital divide di tipo culturale non possiamo aspettare l adozione naturale della popolazione tuttora non inclusa nei processi di innovazione tecnologica, perché essa non sta avvenendo con il passo necessario a favorire lo sviluppo economico del Paese, specie se in comparazione con le nazioni più avanzate. La crescita della penetrazione di Internet in Italia, al contrario, si è sostanzialmente fermata tra le fasce di popolazione più anziane. Lo si evince sia dai dati storici degli ultimi 15 anni, sia dalle tabelle comparative con i principali Paesi. ltaly Internet Users 36,812,682 Internet Users in ltaly ltaly Year (July 1) Internet Users** User Growth New Users Country Population Population Change Penetration (% of Pop. with Internet) Country s Share of World Population Country s Share of World Internet Users Global Rank 2014* 36,593,969 2% 857,489 61,070, % 59.92% 0.84% 1.25% * 35,736,480 1% 423,416 60,990, % 58.59% 0.85% 1.32% ,313,064 2% 818,812 60,884, % 58.00% 0.86% 1.40% ,494,251 6% 2,013,032 60,729, % 56.80% 0.87% 1.51% ,481,219 10% 3,075,640 60,508, % 53.68% 0.87% 1.59% ,405,579 10% 2,743,767 60,220, % 48.83% 0.88% 1.66% ,661,812 10% 2,397,675 59,873, % 44.53% 0.89% 1.70% ,264,137 8% 1,820,302 59,485, % 40.79% 0.89% 1.77% ,443,835 9% 1,908,686 59,078, % 37.99% 0.90% 1.93% ,535,149 6% 1,167,176 58,671, % 35.00% 0.90% 2.00% ,367,973 15% 2,563,100 58,267, % 33.24% 0.91% 2.13% ,804,873 4% 681,467 57,868, % 29.04% 0.91% 2.16% ,123,407 4% 552,292 57,501, % 28.04% 0.92% 2.43% ,571,114 18% 2,401,132 57,200, % 27.22% 0.92% 3.11% ,169,982 61% 4,992,587 56,986, % 23.11% 0.93% 3.19% 7 * estimate ** Internet User = individual who can access the Internet at home, via any device type and connection. More details. Source: Internet Live Stats ( Elaboration of data by lnternational Telecommunication Union (ITU), World Bank, and United Nations Population Division. 10

11 Internet Users by Country (2014) Rank Country Internet Users 1 Year Growth % 1 Year User Growth Total Country Population 1Yr Population Change (%) Penetration (% of Pop. with Internet) Country s share of World Population Country s share of World lnternet Users 1 China 641,601,070 4% 24,021,070 1,393,783, % 46.03% 19.24% 21.97% 2 United States 279,834,232 7% 17,754, ,583, % 86.75% 4.45% 9.58% 3 India 243,198,922 14% 29,859,598 1,267,401, % 19.19% 17.50% 8.33% 4 Japan 109,252,912 8% 7,668, ,999, % 86.03% 1.75% 3.74% 5 Brazil 107,822,831 7% 6,884, ,033, % 53.37% 2.79% 3.69% 6 Russia 84,437,793 10% 7,494, ,467, % 59.27% 1.97% 2.89% 7 Germany 71,727,551 2% 1,525,829 82,652, % 86.78% 1.14% 2.46% 8 Nigeria 67,101,452 16% 9,365, ,516, % 37.59% 2.46% 2.30% 9 United Kingdom 57,075,826 3% 1,574,653 63,489, % 89.90% 0.88% 1.95% 10 France 55,429,382 3% 1,521,369 64,641, % 85.75% 0.89% 1.90% 11 Mexico 50,923,060 7% 3,423, ,799, % 41.13% 1.71% 1.74% 12 South Korea 45,314,248 8% 3,440,213 49,512, % 91.52% 0.68% 1.55% 13 Indonesia 42,258,824 9% 3,468, ,812, % 16.72% 3.49% 1.45% 14 Egypt 40,311,562 10% 3,748,271 83,386, % 48.34% 1.15% 1.38% 15 Viet Nam 39,772,424 9% 3,180,007 92,547, % 42.97% 1.28% 1.36% 16 Philippines 39,470,845 10% 3,435, ,096, % 39.43% 1.38% 1.35% 17 ltaly 36,593,969 2% 857,489 61,070, % 59.92% 0.84% 1.25% 18 Turkey 35,358,888 3% 1,195,610 75,837, % 46.62% 1.05% 1.21% 19 Spain 35,010,273 3% 876,986 47,066, % 74.38% 0.65% 1.20% 20 Canada 33,000,381 7% 2,150,061 35,524, % 92.89% 0.49% 1.13% 21 Poland 25,666,238 2% 571,136 38,220, % 67.15% 0.53% 0.88% 22 Colombia 25,660,725 7% 1,739,108 48,929, % 52.44% 0.68% 0.88% 23 Argentina 24,973,660 7% 1,600,722 41,803, % 59.74% 0.58% 0.86% 24 South Africa 24,909,854 14% 3,022,362 53,139, % 46.88% 0.73% 0.85% 25 Iran 22,200,708 9% 1,850,445 78,470, % 28.29% 1.08% 0.76% È importante capire che cosa non ha funzionato e non funzionerà in futuro per colmare questo gap strutturale: Incentivi Detrazioni d imposta Campagne informative Formazione facoltativa 11

12 In sintesi: non funziona, in Italia, il digitale come opzione soggettiva, invece che come standard istituzionale ed economico. È necessario cambiare approccio, adottando il principio del Digital by default. Chi intende, consapevolmente e intenzionalmente e nonostante tutti i supporti e le sollecitazioni, rimanere ancorato ai processi analogici, sappia che deve sostenerne i costi sociali in termini di esternalità negative imposte al Paese. Per fare questo è necessario invertire l attuale dinamica dei prezzi relativi tra processi analogici e processi digitali. Oggi chi vuole usare il digitale paga in termini di costi aggiuntivi e asset complementari; invece chi usa l analogico gode di vantaggi economici e sussidi incrociati perversi. Non si vuole qui suggerire un approccio che pretenda di vincolare la libertà individuale con provvedimenti proibizionisti e distorsivi (come invece è avvenuto imponendo il limite di 1000 euro sui pagamenti in contante), bensì invertire il sistema di incentivi economici e sociali tra analogico e digitale. Deve avviarsi una chiara e determinatissima aggressione organizzativa e fiscale alle prassi analogiche, tramite una sistematica delegittimazione associata a un riequilibrio degli attuali incentivi economici distorti. Tutto quello che è analogico va penalizzato: fiscalmente, organizzativamente, culturalmente, aumentando il prezzo relativo dei servizi analogici rispetto a quelli digitali. Usando le prassi che hanno dimostrato di funzionare, come lo Switch-off del DVB-T o il change-over di standard nei rapporti tra cittadino e PA (es. F24 nell ambito fiscale), lo Stato deve fare un uso mirato del proprio monopolio della coercizione legittima, adottando il ruolo di market-maker tramite la creazione forzosa di flussi di domanda che a loro volta generano le condizioni per il business case d investimento da parte degli operatori e del mondo delle imprese. 3.1 UN TUTOR DIGITALE PER OGNI CITTADINO ANALOGICO Per accompagnare tutti gli italiani, anche quelli che non hanno mai sfiorato lo schermo di un tablet o di uno smartphone, su Internet, si propone l istituzione di un Tutor digitale per tutti i cittadini analogici. Questa figura avrà incentivi a convertire digitalmente gli esclusi, sia per il welfare/salute sia per la spesa privata/e-commerce. Potrà essere retribuito tramite una retrocessione di parte del risparmio derivante dall adozione dei processi digitali, sia da parte della PA sia da parte delle imprese private. Si tratta di applicare i principi organizzativi della sharing economy ai rapporti digitali tra cittadini e PA/imprese. Tramite questo nuovo Servizio civile digitale, i giovani accompagnano i loro concittadini analogici e le imprese su Internet. I Tutor digitali potranno venire selezionati tra giovani disoccupati e laureati fino a 29 anni, tra coloro che sappiano supportare l alfabetizzazione digitale di un adulto. Anche le imprese devono certificarsi in termini di alfabetizzazione digitale come condizione per l iscrizione alla Camera di Commercio. Chi non si certifica, non può portare costi in deduzione fiscale. E per certificarsi come azienda digitale non basta certo avere la PAC. Andranno ovviamente previste esenzioni per categorie specifiche di cittadini disabili o in condizioni disagiate, ma va contemplato l obbligo di identificare almeno un parente o un tutore che subentri nella gestione digitale dei processi dei cittadini esentati. L obbligo di certificazione scatta sopra i 16 anni. Le condizioni per la Cittadinanza Digitale (una specie di ECDL di primissimo livello) possono essere, ad esempio, le seguenti: Disporre di un account digitale compatibile con gli standard ufficiali nazionali; 12

13 Saper eseguire un set di operazioni di base (autenticazione, certificazione, compilazione di un form, incasso, pagamento, ecc.); Avere associato al proprio account tutti i conti correnti bancari e/o postali attivi; Per le imprese, tutti i dipendenti e collaboratori devono saper emettere e ricevere certificazioni digitali (bolle, fatture, ricevute, etc.). Vanno ovviamente previsti opportuni processi di verifica e autenticazione al fine di prevenzione frodi. 3.2 LE AREE DA AGGREDIRE GRAZIE ALLA PRESENZA DEL TUTOR DIGITALE L istituzione della figura del Tutor disaccoppia l adozione dei processi digital by default dal problema dell adozione universale e quindi evita alla radice l obiezione in merito al rischio di esclusione di quote di cittadini. Con queste nuove condizioni, si possono delineare specifiche priorità. La prima area da aggredire è la moneta e il sistema dei pagamenti, con le relative implicazioni di incentivi fiscali; La seconda è quella della spesa pubblica, specie per trasferimenti, pensioni, educazione, sanità e welfare; La terza è quella dei modelli organizzativi della PA e delle aziende private. Moneta e sistemi di pagamento Va previsto che i percettori di trasferimenti statali (dipendenti pubblici, pensionati, titolari di assistenza pubblica, etc.) devono dotarsi di conto corrente elettronico standardizzato a livello nazionale (Il Conto Personale ), al quale sono associati sistemi di pagamento elettronici convenzionati con gli standard di mercato ma che prevede una commissione (sufficientemente elevata) per il prelievo in contanti. Tale commissione si applica anche a tutti i bonifici e/o prelievi che non siano legati a documentazioni giustificative in formato digitale nativo (fatture, scontrini, ricevute, voucher, etc.), inclusi i trasferimenti tra privati su conti esterni rispetto al Conto Personale. In sostanza, con questo provvedimento l uso di fondi statali per trasferimenti e stipendi per l economia sommersa viene radicalmente disincentivato all origine. Chi invece usa moneta elettronica, non ha nessuna penalizzazione. Si può pensare anche a un bonus fiscale tramite la retrocessione ai cittadini delle commissioni applicate ai prelievi in contanti. Tale provvedimento deve prevedere un analogo sistema di chiari e forti disincentivi anche sul fronte delle attività private. Per esempio, le imprese private che pagano in contanti e/o senza ricevuta elettronica dovranno avere una deducibilità dei relativi costi significativamente ridotta. Inoltre l IVA per i pagamenti senza ricevuta elettronica va resa progressivamente indeducibile, allo scopo di favorire la rapida transizione al digitale. Se ciò non dovesse bastare è ipotizzabile che, nella fase di migrazione, l IVA applicata a tutti i beni e servizi che vengono venduti senza una fatturazione/scontrino elettronico e/o pagati senza moneta elettronica venga progressivamente maggiorata, mentre quella per ricevute/pagamenti elettronici venga simmetricamente ridotta. Turismo internazionale e rimborsi IVA Il turista internazionale deve poter usufruire di un immediato rimborso dell IVA sui prodotti acquistati in Italia, purchè utilizzi un apposita procedura digitale, come, per esempio, una App resa disponibile dal Governo tramite API standard utilizzabili anche da applicazioni di 13

14 terze parti. Le richieste di rimborsi IVA effettuati in modalità analogiche vanno invece soggette a commissioni maggiorate da stabilire. Questo filone di interventi serve a rendere più competitive le merci italiane rispetto ai turisti internazionali, semplificando le procedure e rendendo contendibile il mercato dei rimborsi IVA. Personal POS Ciascun cittadino dovrà avere un Conto Personale virtuale con funzioni di Personal POS, corrispondente biunivocamente al suo codice fiscale e/o all anagrafe unificata definita dall AGID e gestito in convenzione con tutte le terze parti, bancarie e no, che vogliano partecipare al servizio. Devono venire messe a disposizione da parte del Governo delle speciali API per garantire che i device elettronici dotati di SIM certificata siano abilitati a diventare POS personali per ricevere ed effettuare pagamenti. Una app in versione base va messa a disposizione gratuitamente per tutti i cittadini e viene preinstallata in tutti i device dotati di una SIM di proprietà di operatori con licenza nazionale. App di terze parti potranno usare le API ufficiali per svolgere i medesimi servizi entro funzionalità applicative libere. Il personal POS consente di accumulare bonus e voucher e ha anche lo scopo di fare da wallet per garantire la disponibilità di liquidità di piccolo importo da scambiare tra cittadini. Ogni addebito e accredito su tale Conto richiede tuttavia una transazione elettronica certificata. Voucher di welfare (scolastici, socio-sanitari, buoni pasto, etc.) Tutte le famiglie ricevono sul Conto Personale gli eventuali voucher che, laddove previsto, vengono consegnati al servizio prescelto, sia esso un asilo nido, una scuola, un centro assistenza, o una struttura sanitaria. Il modello dei voucher digitali serve a consentire la sperimentazione di forme di sussidio alla domanda (e non solo, come oggi, di pagamento diretto dell offerta) per i servizi del welfare e dell assistenza. Per i modelli di voucher già diffusi, come ad esempio il buono-pasto e altre monete di scopo, i maggiori livelli di favore fiscale che costituiscono una delle leve più efficaci per aumentare la domanda nazionale, vanno indirizzati alla progressiva conversione digitale di tutti gli strumenti usati nell ecosistema, allo scopo di garantire la piena trasparenza e misurabilità dei processi. Tassa sui documenti analogici nei rapporti con la PA Allo scopo di disincentivare l uso di documentazione cartacea, una speciale marca da bollo prodigitale va prevista obbligatoriamente su ogni foglio di carta usato nei rapporti con la PA, pena l invalidità dell atto. Ciò deve essere previsto sia per i documenti in ingresso, sia per quelli in uscita, così da allineare gli incentivi della burocrazia pubblica, che dovrà quindi attingere a propri budget per pagare il costo aggiuntivo. Vanno progressivamente eliminate tutte le agevolazioni fiscali o tariffarie per le comunicazioni cartacee inviate dalla PA o da qualsiasi ente privato. L Agenda Digitale deve mandare un messaggio chiaro: chi si ostina a usare mezzi analogici, si prepari a pagare molto di più di oggi, sia esso privato o burocrazia pubblica. Censimento digitale annuale da parte di ISTAT L obiettivo è di avere una fotografia molto più aggiornata della società italiana rispetto alla peridicità decennale attuale, con enormi vantaggi in termini di analisi e simulazione dell efficacia delle politiche economiche e fiscali. Ogni cittadino deve compilare un form digitale per garantire l aggiornamento delle informa- 14

15 zioni statistiche nazionali. Se preferisce, può richiedere quello analogico agli uffici postali, ma in quel caso paga 100 di spese. La compilazione è obbligatoria. Va prevista un anagrafe immobiliare univoca, con obbligo di associazione tra utenze di servizi e codice univoco. L invio di bollette cartacee e l eventuale pagamento analogico sono assoggettati alle penalizzazioni fiscali sopra indicate (limite di deducibilità, IVA maggiorata, etc.) Bilanci digitali delle imprese È necessario, sia nei rapporti con la PA sia in quelli con gli intermediari finanziari, elevare la qualità degli scambi informativi digitali tra imprese e sistema camerale. L Agenda Digitale deve prevedere che, secondo un calendario di adozione progressiva, le imprese, a partire da quelle sopra una certa soglia di fatturato/valore aggiunto, che vogliono dedurre costi di produzione debbano presentare un bilancio semestrale e annuale in formato digitale nativo (quindi non in copia digitale di un originale documento cartaceo) tramite API compatibili con gli standard camerali. Il deposito di bilanci cartacei e/o di bilanci non riconciliati con gli standard camerali comporta inoltre il pagamento di commissioni proporzionali al fatturato/valore aggiunto. Interventi per limitare l arbitraggio fiscale infraeuropeo Allo scopo di limitare l opportunismo fiscale delle imprese che operano su Internet sfruttando la disomogenea fiscalità infraeuropea, la deducibilità fiscale delle spese per comunicazione e pubblicità va progressivamente limitata o resa indeducibile per importi superiori a una certa soglia di proporzione del fatturato, nel caso di acquisti di servizi di comunicazione e pubblicità effettuati presso aziende che non abbiano aderito a codici di autoregolamentazione che recepiscano le linee guida dell OCSE sulla fiscalità nei servizi internet. 15

16 4 AGENDA DIGITALE E SHARING ECONOMY L Agenda Digitale deve confrontarsi non con vecchi modelli di infrastrutturazione pubblica monopolistica, ma con i nuovi paradigmi della cosiddetta sharing economy, descritta come economia a coordinamento distribuito degli asset. I primi soggetti chiamati al principio della condivisione degli asset sono le aziende pubbliche e private che hanno già uno stock significativo di investimenti tecnologici, spesso sottoutilizzati. Esse possono mettere a disposizione del Sistema Paese le loro competenze e gli approcci utilizzati all interno delle proprie organizzazioni nel promuovere la trasformazione dei processi di business e di servizio su piattaforme digitali, generando esternalità positive con i processi ICT che essi gestiscono, come tipicamente accade quando le ricadute di una tecnologia offrono benefici per un gruppo esteso di soggetti interessati e per la società in generale. Uno degli obiettivi fondamentali è che le tecnologie ICT abilitino per ciascun individuo una migliore e più efficiente integrazione di lavoro, famiglia e cittadinanza. In particolare, riuscire a organizzare modalità di lavoro distribuito, potrà accelerare il necessario coinvolgimento dei giovani e delle donne, soprattutto nel mercato dei servizi dove maggiore è l opportunità di recupero di competitività del Paese. Vengono qui esposte una serie di proposte di dettaglio discusse con un team di Chief Information Officers di grandi organizzazioni pubbliche e private, illustrate in occasione di workshop tenutisi negli scorsi mesi. 4.1 SUPPORTARE LA RIVOLUZIONE DEL LAVORO E DELLA CITTADINANZA A Il lancio di forme di cloud ibrido (privato/pubblico) di tipo collaborativo, che favoriscano la massima interoperabilità dei processi tra le filiere di imprese, il mondo delle professioni e le istituzioni. Su tale architettura tecnologica, si possono supportare l applicazione delle direttive su Open Data delle Istituzioni, così da massimizzare l efficacia e gli effetti di rete per il loro utilizzo. B Una delle applicazioni possibili, ad esempio, è nel campo dell infomobilità: mettendo su Open Data alcune evidenze dei processi di logistica e di commuting del proprio personale, si può supportare la nascita di nuovi modelli di infomobilità e di trasporti pubblici/privati, nonché favorire il coordinamento a minor impatto ambientale delle attuali supply chain private. C Le direttive su Open Data possono essere estese anche per l istruzione e la gestione della conoscenza: un apprendistato telematico, per la condivisione di ciò che chi lavora in azienda sa e ciò che chi sta fuori ha ancora bisogno di imparare. Per esempio, i lavoratori avviati al pensionamento e con l insieme appropriato di competenze professionali, possono essere formati e preparati a svolgere volontariamente e in remoto le attività socialmente rilevanti attualmente gestite da dipendenti pubblici o da terzi, con un contributo diretto alla riduzione della spesa pubblica. D La sperimentazione - specie per il mercato dei servizi - di forme di lavoro distribuito (crowdsourcing) non limitato all informatica, ma esteso a processi professionali meno 16

17 specializzati e più inclusivi, e supportato da un adeguata strumentazione contrattuale nel quadro della riforma del mercato del lavoro. L obiettivo è, oltre a incidere sul costo sociale del pendolarismo, quello di abilitare un segmento più ampio di cittadini a partecipare ai processi economici. Una parte di questo programma dovrà essere esplicitamente mirato a coinvolgere professionalità femminili, studiando forme di lavoro e di coordinamento più compatibili con eventuali impegni familiari, così da ridurre in proporzione la necessità di un sostegno di welfare. Un possibile esempio è quello di favorire in azienda l adozione diffusa di modelli di unified personal communication utilizzabili sia a scopi professionali sia a finalità personali e familiari. E L avvio di innovativi programmi di e-health per i dipendenti, applicati come strumenti di prevenzione per le risorse umane delle imprese, che così nel tempo diventeranno soggetti maggiormente educati e sensibilizzati all uso di tecnologie per la gestione della salute che in futuro saranno proposte dal welfare pubblico, in logica interoperabile con il welfare aziendale. In quest ambito le potenzialità, in termini di prevenzione, sono elevatissime se si considera, ad esempio, l applicazione di logiche di intelligence (analytics e big data) alla governance della salute. Check-up e screening aziendale, con soluzioni di self-check-up da rendere disponibili, possono estendersi su un piano territoriale in stretto coordinamento con le ASL attribuendo al management aziendale pubblico e privato (e/o nuove figure professionali da creare) la funzione di responsabile di obiettivi-salute per la popolazione del territorio, sempre di concerto con le direttive della ASL, nel quale opera l azienda. Definendo precisi obiettivi di efficienza e di risparmio sui budget comunali anche attraverso un preciso piano di prevenzione che dall azienda passa alla dimensione territoriale e sociale. F Il coordinamento dei programmi di procurement aziendale con i fabbisogni d acquisto domestici, attraverso la condivisione di gruppi di acquisto on-line aziendali e familiari, che condividano le economie di scala e i costi delle transazioni (per esempio in processi di acquisto di elettronica di consumo o di servizi bancari, assicurativi, tecnologici, ecc.). Questo può essere accompagnato dalla diffusione dell uso di expense management cards, da rendere condivise e interoperabili sia per gli acquisti aziendali sia per le spese personali, così da costituire per i merchant un importante massa critica di transazioni, in particolare attraverso i canali di e- commerce, e ridurre i costi. Queste stesse modalità di acquisto si possono estendere dai prodotti e servizi tipici dell attività della singola azienda, anche all ambito dei consumi familiari. Esistono per esempio migliaia di aziende con approvvigionamenti di beni di consumo e/o alimentari che potrebbero coordinare un approvvigionamento per il territorio nel quale l azienda opera, attivando modalità di e-commerce (acquisto on line di prodotti) in stretta sinergia con le modalità di procurement aziendali. 4.2 INNOVARE LE FILIERE PRODUTTIVE E FAVORIRE NUOVI MODELLI DI CONSUMO Sommovimenti profondi stanno trasformando il mondo dell industria e della distribuzione, mettendo in discussione punti di forza e prospettive considerate fino a ieri punti fermi. Il valore dei marchi commerciali di grandi e affermate industrie verso i propri consumatori, così come la tradizionale intimità tra clienti e retailer vengono messe in discussione da fenomeni nuovi. Le grandi reti sociali, o l emergere di nuovi soggetti in grado di scavalcare l interazione fisica con i consumatori (si pensi ad Amazon o ebay) hanno come denominatore comune l impiego innovativo di tecnologie informatiche e soprattutto la loro diffusione su quote sem- 17

18 pre più ampie di consumatori. Tramite questi strumenti nuovi soggetti cercano nuovi spazi, disintermediano operatori tradizionali e penetrano mercati nazionali grazie ad una presenza virtuale. Industria e distribuzione sono oggi costrette, soprattutto in Italia, a rivolgersi agli stessi strumenti, ripensando ed aggiornando i tradizionali modi di vedere ed impiegare la tecnologia per sopravvivere ed assicurarsi una prospettiva di futuro. In questo scenario le proposte dell Agenda Digitale per la crescita sono le seguenti: A Aumentare l interoperabilità dei sistemi informativi tra aziende coinvolte nella medesima filiera e verso le aziende clienti; incentivare tutte le forme di EDI sia tra privati che verso la Pubblica Amministrazione; dematerializzare e digitalizzare i processi legati ai cicli attivo e passivo e al rapporto con la PA; i benefici sono ovvi, correlati al minor costo e alla maggior velocità dei processi e quindi ad un recupero di produttività di tutto il sistema; B Accelerare l implementazione del paradigma Bring Your Own Device, nell interesse di tutti gli attori/stakeholder coinvolti nell ecosistema aziendale (dipendenti, collaboratori esterni, clienti, fornitori, agenti, ecc.) per eliminare le barriere architettoniche di accesso ai processi digitalizzati dell azienda e aumentare il grado di collaboratività dei processi stessi. Inoltre e ancor più, il settore industria e distribuzione può avere un ruolo importante nel processo di alfabetizzazione informatica del Paese favorendo l accesso conveniente a risorse informatiche destinate ad un utilizzo promiscuo (personale ed aziendale) da parte dei propri dipendenti (e delle loro famiglie). Vanno quindi promosse politiche e standard tecnologici aperti al mondo consumer sia per la connettività/accessibilità (Internet) che nell ambito degli strumenti informatici individuali; C Pianificare l installazione obbligatoria di punti di accesso WiFi liberi e gratuiti nei pubblici esercizi e in tutte le istituzioni aperte al pubblico. Per gli esercenti, i servizi WiFi vanno offerti a tutti i clienti non solo a beneficio di questi ultimi, ma anche per una conseguente miglior interazione tra il punto vendita (e il brand) e i clienti stessi in un ottica di multi/omni canalità; Vanno eventualmente favorite con crediti d imposta, anche allo scopo di limitare potenziali effetti di spiazzamento degli operatori di TLC, le installazioni di coperture wifi con prestazioni di offloading di traffico mobile. Eventuali ulteriori investimenti pubblici da finanziare con i maggiori proventi fiscali derivanti dalla tassa sui processi analogici e sull uso del contante possono essere costituiti dalla creazione di siti per nuove BTS con backhauling in fibra, prioritariamente a copertura delle aree a fallimento di mercato, ma poi anche per le aree a maggiore densità, con eventuale finanziamento di apparecchiature radio attive in modalità multifrequenza, con opzione put/call sull operatore vincitore della gara e obbligo di servizio wholesale. 4.3 INNOVARE GLI ECOSISTEMI TERRITORIALI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE PMI Le aziende oggi sono sempre più inserite e condizionate nella loro capacità di crescita nel contesto del Sistema Paese: le proprie possibilità di sviluppo passano dalla capacità di individuare nuovi paradigmi e/o modelli di business grazie anche al contributo dell ICT ma anche dal contesto in cui operano in termini di servizi tecnologici fruibili nel proprio territorio. Se questi sono adeguati e/o innovativi, ciò rappresenta un punto di forza per lo sviluppo del busi- 18

19 ness, al contrario, un contesto scarsamente digitalizzato potrebbe fortemente influenzarne in senso negativo la crescita. Le PMI, le reti d impresa, i distretti industriali, per esempio, devono poter essere sostenuti dall impegno delle istituzioni in termini di abbattimento del digital divide (larga banda, e-government, ecc..). Così come è indispensabile sviluppare ove necessario nuovi standard di comunicazione e hub informativi che una volta messi a disposizione, possono agevolare l interpolarità tra le imprese pubbliche e private, il singolo cittadino e più in generale tutto il Sistema Paese. Le iniziative che si ritiene possano costituire un booster per il successo delle aziende italiane sono le seguenti: A Realizzare una collaborazione strutturata fra le Università (Politecnici, Facoltà Scientifiche ed Economiche), con la creazione di consorzi e società miste per favorire lo sviluppo dell innovazione tecnologica e la crescita della ricerca applicata in Italia nei sistemi locali e distrettuali, e nel Paese; B Creare Basi Dati di filiera In logica Open Data, nelle quali far confluire informazioni non solo relative a innovazioni tecnologiche settoriali e territoriali ma anche di opportunità di business sul mercato internazionale di riferimento, informazioni da generare attraverso le attività ICE o Comunitarie, favorendo la creazione di ATI di PMI; C Sviluppare pratiche di cloud coshared fra settore pubblico e PMI, per favorire la diffusione di nuove tecnologie. 4.4 REALIZZARE UNA RETE DI TRASPORTI INTELLIGENTE (ITS) L introduzione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS), cioè l impiego di innovative tecnologie elettroniche e informatiche applicate ai veicoli e alle infrastrutture del trasporto, può utilmente integrare i flussi di traffico e proporre soluzioni sostenibili per ottimizzare l utilizzo delle reti stradali, ferroviarie, aeree, marittime, fluviali e cittadine. Gli Intelligent Trasportation Systems (ITS) si affiancano ad altri sistemi applicativi di gestione per cui è possibile la realizzazione di piattaforme integrate di city logistica e la diffusione di questi strumenti può innovare sensibilmente il sistema della logistica e dei trasporti nel nostro Paese. Va infatti considerato che i principali studi internazionali di evoluzione demografica, economica e sociale evidenziano a livello mondiale una tendenza ormai consolidata a un urbanizzazione spinta. È uno dei megatrend strutturali nello sviluppo del pianeta, ed è in atto ormai da parecchi anni, con un accelerazione nella costituzione di grandi agglomerati urbani. Questi centri hanno un grande valore economico in termini di produzione di ricchezza e di innovazione. Servirà quindi saper supportare questa tendenza con un efficiente rete interconnessa di trasporti, per favorire, secondo nuove basi dimensionali, gli spostamenti di persone e merci. Gli ITS sono quindi il sistema nervoso di collegamento (stradale, ferroviario, fluviale, marino, sotterraneo) che tiene in vita e fa crescere questi hub produttivi, centrali nell evoluzione del pianeta e del genere umano. Nell Agenda Digitale per la crescita devono essere incluse le seguenti proposte: A Contribuire alla realizzazione di una rete di trasporti intelligente attraverso un uso diffuso di sistemi ITS (Intelligent Transportation Systems) al fine di integrare i flussi di 19

20 traffico fra i vari modi di trasporto e proporre soluzioni sostenibili per ottimizzare l utilizzo delle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeree, marittime, fluviali e cittadine per favorire una razionalizzazione degli spostamenti per la consegna delle merci; B Realizzare piattaforme integrate di city logistics, per ottimizzare i processi logistici urbani, migliorando sicurezza e qualità dei servizi di movimentazione merci e contenendone le ricadute negative in termini di congestione, inquinamento, difficoltà di approvvigionamento, incertezza dei tempi di consegna, scarso coefficiente di carico veicoli in circolazione, soste irregolari ed abusivismo. 4.5 INNOVARE IL SISTEMA FINANZIARIO Le aziende del settore finanziario si trovano al centro della crisi economica che sta imponendo un ripensamento dei modelli di business del passato. Una delle evidenze che sta emergendo con grande forza dalla situazione che interessa l economia nel suo complesso è che i modelli attuati finora non sono più sostenibili dal punto di vista economico, in un mondo che, quando la crisi sarà terminata, risulterà profondamente trasformato. Il modello basato quasi esclusivamente sul funding, per quanto riguarda soprattutto le banche, e sulla presenza commerciale attraverso una rete fisica, che ha portato le banche italiane ad avere un numero di filiali per abitante tra i più alti d Europa, dovrà necessariamente evolvere verso un nuovo modello caratterizzato da un offerta innovativa di servizi a valore aggiunto e da un maggior peso dei canali digitali e in cui l IT dovrà essere non solo il fattore abilitante, ma anche avere un ruolo propositivo. Le proposte sono le seguenti: A Semplificare il quadro regolamentare rimuovendo vincoli normativi che ostacolano la dematerializzazione completa dei processi (per esempio firma sui contratti) e definendo delle linee guida comuni chiare nell interpretazione e adozione delle normative. B Sviluppare il modello di banca come hub di una filiera di servizi a valore aggiunto a supporto delle PMI sia per lo sviluppo dei rapporti commerciali a livello internazionale, sia per facilitare l ingresso sul mercato dell economia digitale, sfruttando le nuove tecnologie cloud. C Favorire la standardizzazione dell accesso ai servizi on-line in modo da garantire la piena interoperabilità, partendo da strumenti già presenti come la carta d identità digitale/carta nazionale dei servizi che dovranno convergere su unico strumento in grado di garantire l autenticazione sicura degli utenti. D Contribuire a creare una maggiore fiducia relativamente all utilizzo di strumenti di pagamento elettronici sulla rete, che consenta di abbattere le barriere culturali che oggi risultano essere uno dei principali fattori di freno al pieno sviluppo dell economia digitale e aumentare la confidenza dei cittadini nell utilizzo dei canali digitali, favorendo in tal modo lo sviluppo dell e-commerce, il cui utilizzo è ancora limitato nel nostro Paese. 20

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini Linee di intervento della Coalizione Italiana RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini 1 Agenda 1. Obiettivi e linee di intervento 2. Competenze per la cittadinanza digitale 3.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano - 5 marzo 2015 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020. Le due strategie

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE

AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE Ogni anno: 25 chili di carta per azienda e 100 giorni di lavoro sprecati per le pratiche burocratiche.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Tra fattura elettronica e pagamenti on line

Tra fattura elettronica e pagamenti on line Tra fattura elettronica e pagamenti on line L industria finanziaria scrive Liliana Fratini Passi, dg del Consorzio Cbi oggi è in prima linea per la digitalizzazione del Sistema Paese. Si va dal pieno supporto

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Agenda Digitale Toscana I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Laura Castellani ICT e crescita Nell Agenda Digitale Europea la Commissione ha indicato ai Paesi membri obiettivi per il 2020

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Le Competenze digitali nella missione dell Agenzia per l Italia Digitale Dal Decreto legge 83/2012, convertito con legge 134/2012

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica Docswebwhitepaper Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica 1 Premessa 2 A cosa serve 3 Vantaggi 4 La procedura 5 Come funziona 6 Ambiti applicativi 7 Riferimenti Normativi 1Docsweb Digital Sign Premessa

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso le PA

Fatturazione Elettronica verso le PA Piergiorgio Licciardello Fatturazione Elettronica verso le PA Bologna, 13 maggio 2014 AGENDA Normativa e Adempimenti Scenario Attori Processi coinvolti 2 Normativa e Adempimenti IL NUOVO CAD (CODICE AMMINISTRAZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda. Agostino Ragosa

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda. Agostino Ragosa La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Ministero dell industria

Ministero dell industria PRINCIPI Principi di base per il Commercio Elettronico Legislazione leggera e minimo intervento di regolazione Regole chiare e semplici Sviluppo guidato dal mercato Linee guida coordinate a livello europeo.

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli