I numeri parlano di persone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I numeri parlano di persone"

Transcript

1 Caritas MARCHE I numeri parlano di persone Lettura su base provinciale dei dati statistici sulla presenza degli immigrati nelle Marche L immigrazione nelle Marche va considerata non più un fenomeno emergenziale, bensì una dimensione strutturale della società che comporta, da parte dei politici, degli amministratori e degli operatori sociali, una concezione più approfondita e più lungimirante, l unica che consente di affrontare un tema già di per sé complesso. Una realtà, l immigrazione, che coinvolge la Chiesa sempre più in ascolto, condivisione, in scelte pastorali significative e progetti a sostegno della persona. Persone che esistono, che lavorano come noi, che vivono come noi e che hanno diritto e anche dovere di partecipare più attivamente alla nostra vita, alla nostra comunità. Si è capito che gli immigrati vogliono integrarsi nella nostra società. Ma quanta confusione ruota attorno alla parola integrazione. Se vogliamo fare delle politiche serie di integrazione sociale dobbiamo avere chiaro il concetto di integrazione. L integrazione civile è la progressiva equiparazione degli immigrati al resto della popolazione, per quanto riguarda diritti e doveri, l accesso ai beni, ai servizi e alle basi di partecipazione civile in condizioni di parità di opportunità e di trattamento. (Comitato economico e sociale delle Comunità europee sul tema Immigrazione, integrazione e ruolo della società civile organizzata ). Noi spesso, quando parliamo di integrazione, ci fermiamo agli aspetti culturali, che sono certamente importanti, ma c è qualcosa di molto più essenziale, il riconoscimento del concetto di cittadinanza: avere culture diverse non deve ledere i diritti degli immigrati. Occorre avere la capacità di capire che non esiste un solo modo di pensare ma che esiste un solo modo per avere dei diritti e per ottemperare agli stessi doveri. Occorre trattarsi reciprocamente con rispetto, mettersi anche in discussione per capire, per raccontare quella che è la nostra cultura, quelle che sono le nostre regole, l impostazione della nostra società e confrontarla anche con la cultura, con le regole, con l impostazione delle altre società. Reciprocità è un altro termine fondamentale per giungere ad una buona integrazione. Ed è compito degli immigrati mettersi in atteggiamento positivo, che favorisca in tutti i modi la loro vita sociale nelle nostre città. Le nostre associazioni di volontariato hanno subito accolto la sfida, sia nel momento dell emergenza, sia ora che occorre passare alla quotidianità. Ma forse il tessuto sociale ancora non comprende che l immigrazione è un fattore fondamentale per il nostro sviluppo, e giudica il fenomeno come un ostacolo. 1

2 Ma per favorire l integrazione è necessario che siano disponibili: il lavoro, la casa, l accesso a tutti i tipi di istruzione, l accesso alla sanità e a tutti i servizi pubblici, in maniera paritaria ai cittadini italiani. Queste sono le politiche sulle quali puntare, su questi punti occorre cercare e sperimentare tutte le soluzioni possibili. Ecco che come società civile ci accorgiamo di avere dei compiti, enti pubblici, associazioni, cittadini, tutti insomma, a seconda delle proprie competenze. La comunità locale deve sapere accogliere gli immigrati, perché volenti o nolenti, ci sono, non possiamo far finta di nulla. Le donne immigrate, che ormai in percentuale superano gli uomini, sono uno dei cardini per l integrazione sociale. Assieme alle donne immigrate occorrerebbe sviluppare strumenti di integrazione che favoriscano poi l inserimento sociale di tutto il nucleo familiare, sempre nel rispetto della propria cultura di origine. La famiglia immigrata va quindi considerata come risorsa in grado di favorire processi positivi di integrazione e di allontanare processi devianti. E importante la lettura dell evoluzione dell immigrazione, ed è proprio per questo che abbiamo pensato di proporre questo dossier che approfondisce le informazioni a livello provinciale. E un piccolo contributo che speriamo riesca a far nascere sinergie a livello regionale, provinciale, e locale, affinché sempre più possiamo, tutti noi che operiamo con gli immigrati, essere a conoscenza delle varie situazioni. Ringrazio Emmanule Pavolini, Gabriele Sospiro, Luciano Schiaroli e Padre Pio Finizio, che ci hanno permesso di realizzare questo primo strumento di comunicazione. don Nello Barboni Delegato Regionale Caritas Marche 2

3 IL FENOMENO MIGRATORIO IN PROVINCIA DI ANCONA 1. Dimensioni, composizione e distribuzione territoriale della presenza straniera in provincia di Ancona 1.1 Dimensioni del flusso La provincia di Ancona rappresenta storicamente l area di maggiore insediamento per la popolazione straniera nella nostra Regione. Negli ultimi dieci anni infatti la percentuale degli immigrati che ha scelto di soggiornare nella provincia del capoluogo regionale si è sempre attestata attorno al 30%, dato che si conferma anche per il Anno nel quale si stimava una presenza di immigrati di cui minori. Se pensiamo al 1995, quando gli stranieri erano 4.000, osserviamo che in dieci anni gli immigrati hanno moltiplicato quasi per 7 la loro presenza nel territorio provinciale. In linea con il quadro regionale, la comparazione con il 2004 evidenzia una crescita continua degli stranieri visto il loro incremento di circa il 10% arrivando a costituire il 6% della popolazione della provincia. 1.2 Composizione del flusso Meno europei e più latino-americani: sono queste le principali differenze che caratterizzano la composizione del flusso migratorio provinciale rispetto al dato regionale. Alla fine del 2005 i dati messi a disposizione dal Ministero dell Interno ci dicono che nel corso dell anno ogni due persone presentatesi a ritirare il permesso di soggiorno presso la questura di Ancona o presso uno dei commissariati della provincia, una lo chiedeva in una lingua europea (51,9% del totale dei permessi rilasciati). Come è lecito attendersi, una disaggregazione maggiore ci consente tuttavia di osservare che gli europei centro-orientali sono di gran lunga quelli che frequentano di più gli uffici stranieri, visto che rappresentano il 42% dei permessi di soggiorno rilasciati gli europei. Come già detto, l altra grande area geografica che contraddistingue gli stranieri nella provincia è quella dei latino-americani. Essi infatti pur non essendo numericamente elevati se comparati al numero dei permessi di soggiorno ritirati dagli africani o dagli asiatici rispettivamente il 21,3% e 17,8%, hanno quasi due punti percentuali in più rispetto al dato regionale fermo al 7,1%. 3

4 Titolari di permesso di soggiorno al per sesso e provenienza PAESE Ancona Tot. F. UE 15 4,0 4,6 3,6 4,2 5,8 7,0 UE nuovi 5,0 7,4 5,6 8,1 4,3 6,1 Europa centro-orientale 42,7 45,9 46,1 49,4 38,2 41,2 Europa altri 0,2 0,3 0,2 0,3 0,4 0,5 EUROPA 51,9 58,2 55,6 62,0 48,8 54,8 Africa settentrionale 14,0 10,1 15,6 11,6 15,9 9,8 Africa occidentale 5,8 5,1 5,0 3,4 5,5 3,7 Africa orientale 0,5 0,5 0,4 0,4 1,3 1,5 Africa centro meridionale 1,0 0,9 0,6 0,5 0,5 0,5 AFRICA 21,3 16,6 21,6 15,9 23,1 15,5 Asia occidentale 1,8 1,3 1,0 0,8 0,8 0,6 Asia centro-orientale 8,3 4,0 7,2 4,4 7,4 4,7 Asia orientale 7,8 8,0 7,3 7,3 9,2 10,0 ASIA 17,8 13,3 15,6 12,4 17,4 15,3 America settentrionale 0,3 0,3 0,3 0,4 1,4 1,7 America centro-meridion. 8,6 11,6 6,8 9,2 9,3 12,5 AMERICA 8,9 11,9 7,1 9,6 10,6 14,2 OCEANIA 0,0 0, 1 0, 1 0, 1 0, 1 0, 1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Marche Tot. F. ITALIA Tot. F. Come hanno recentemente segnalato anche Enrico Pugliese e Maria Macioti (2003), una caratteristica principali della composizione del flusso migratorio in Italia è la sua rilevante frammentazione in una miriade di comunità provenienti pressoché da quasi ogni angolo del globo. Anche nella provincia di Ancona sono numerose le nazioni cui appartengono i nuovi residenti. L analisi delle prime 20 comunità ci consente di osservare che poco più di un sesto degli stranieri titolari di permesso di soggiorno sono originari dell Albania, comunità con il maggior numero di permessi di soggiorno rilasciati (14,5% del totale). Distanziata di circa 4 punti, ma in continua ascesa è la comunità rumena. Tunisia, Macedonia, Marocco superano il 6% mentre Bangladesh e Cina Popolare il 5% dei permessi di soggiorno. Titolari di permesso di soggiorno al Prime 20 comunità Cittadinanza % Albania 14,5 Romania 10,7 Tunisia 6,9 Macedonia 6,5 Marocco 6,1 Bangladesh 5,3 Cina Popolare 5,2 Polonia 4,0 Ucraina 3,8 Nigeria 2,6 Peru' 2,4 Cittadinanza % Filippine 2,1 India 1,6 Russia 1,5 Dominicana 1,3 Serbia-Montenegro 1,2 Moldavia 1,2 Germania 1,2 Brasile 1,1 Croazia 1,1 Altri paesi 18,7 Ancona 100,0 4

5 1.3 Le motivazioni di insediamento Si arriva ancora nella nostra Regione e nella provincia di Ancona per motivi principalmente di lavoro e, in particolare, di lavoro dipendente. Le motivazioni di insediamento mostrano da una parte la tradizionale traiettoria di progressivo radicamento ampiamente studiata dagli immigratologi. Dall altra parte, a distanza di vent anni da quando si sono manifestati i primi flussi migratori nella Regione e nella provincia, esistono tuttora vicende migratorie ancora ai primissimi stadi. Quindi da un canto troviamo comunità come quella albanese e macedone che tendono a differenziare le motivazioni di arrivo. In questi casi possiamo vedere importanti dinamiche di ricongiungimento familiare all opera - segno oramai di una certa maturazione del flusso - osservate dalla percentuale dei permessi di soggiorno per tali motivi, rispettivamente del 47%e del 51% del totale. Dall altro, abbiamo immigrati (bangladeshi) e immigrate (ucraine) la cui presenza è giustificata in tre casi su quattro per ragioni di lavoro. Infine, le motivazioni di insediamento ci consentono di mostrare un dato singolare come quello rappresentato dalla componente del lavoro autonomo tra gli immigrati provenienti dalla Cina Popolare che pesa per circa il 12%. Titolari di permesso di soggiorno al per motivo ed insediamento. Prime 10 comunità Cittadinanza Lavoro subordinato Lavoro autonomo Motivi ricong. fam. Motivi Studio Altri motivi Totale Albania 45,1% 2,6% 47,1% 3,7% 1,5% 100,0% Romania 61,1% 4,2% 30,6% 0,4% 3,8% 100,0% Tunisia 60,3% 2,3% 36,7% 0,3% 0,4% 100,0% Macedonia 44,9% 2,7% 51,4% 0,1% 0,8% 100,0% Marocco 59,7% 4,1% 34,9% 0,4% 0,9% 100,0% Bangladesh 73,5% 4,3% 20,5% 0,0% 1,7% 100,0% Cina Popolare 56,1% 12,8% 30,0% 0,5% 0,7% 100,0% Polonia 74,7% 1,1% 20,8% 0,8% 2,7% 100,0% Ucraina 76,5% 1,6% 20,3% 0,0% 1,6% 100,0% Nigeria 57,8% 2,3% 35,1% 0,0% 4,7% 100,0% Ancona 54,1% 3,6% 35,5% 1,8% 4,9% 100,0% Tradizionalmente oltre alle motivazioni al rilascio del permesso di soggiorno, un altro dato che consente di osservare la progressiva maturazione di un determinato flusso migratorio è quello concernente lo stato civile della popolazione straniera. Sotto questo profilo possiamo ormai registrare che alla fine del 2005 la maggioranza dei titolari di permesso si dichiarava coniugata con una percentuale nella provincia di Ancona del 55% a fronte del 40% che si era registrato come celibe o nubile. Il dato provinciale si discosta leggermente da quello regionale per una contenuta maggiore presenza di non coniugati, mentre appare più elevato rispetto al dato nazionale in relazione ai coniugati rispettivamente del 55,3% e del 52,7%. 5

6 Titolari di permesso di soggiorno al per stato civile Stato civile Ancona Marche ITALIA Celibi Nubili 40,7% 39,5% 43,8% Coniugati 55,3% 56,6% 52,7% Conviventi 0,1% 0,1% 0,1% Divorziati 1,6% 1,6% 1,5% Separati 0,5% 0,4% 0,3% Vedovi 1,7% 1,7% 1,6% Non nota 0,1% 0,0% 0,1% * totale dei soggiornanti con prole di tutte le categorie, già compresi nel totale di categoria 1.4 La distribuzione per genere Al 31 dicembre del 2005 la componente femminile dei titolari di permesso di soggiorno risultava maggiore tanto nelle Marche quanto nella provincia di Ancona. Siamo di fronte ad una perfetta coincidenza fra il dato regionale e quello provinciale giacché le donne costituiscono il 50,2% della popolazione straniera presente con una differenza superiore di pochi decimi in relazione al dato nazionale fermatosi al 49,9%. Incidenza percentuale delle donne fra i titolari di permesso di soggiorno al Ancona Marche ITALIA % donne 50,2% 50,2% 49,9% 1.5 La distribuzione per classi di età Il 65% degli immigrati residenti nella provincia di Ancona con un permesso di soggiorno ha una età compresa fra i 19 e i 40 anni. Due terzi dei detentori di permessi di soggiorno è compreso nella fascia di età fra i 19 ed i 40 anni, mentre solo meno di un quarto ha oltre 41 anni (24,7%). Titolari di permesso di soggiorno al per età 0-13 anni oltre 60 Ancona 0,6 5,8 65,0 24,7 3,9 Marche 0,7 5,7 64,6 25,1 3,8 Italia 0,6 4,7 64,4 26,9 3,5 2. Immigrazione e mercato del lavoro 2.1 Le assunzioni e lo stock di lavoratori dipendenti I dati messi a disposizione dall INAIL per il 2005 ci consentono di ipotizzare la dimensione della forza lavoro straniera occupata nelle aziende con contratti di lavoro alle dipendenze. Alla fine del dicembre del 2005 le imprese della provincia di Ancona avevano assunto stranieri, concentrando in tale provincia quasi un terzo di tutti gli occupati. L analisi della 6

7 variazione nel periodo compreso fra il 2000 e il 2005 ci permette di mostrare il forte incremento di questa componente della forza lavoro immigrata cresciuta dell 88%, superiore di 7 punti rispetto al dato regionale. Lavoratori nati in paesi extracomunitari: valori assoluti (Serie storica ) Area geografica Va r Ancona ,5% Marche ,2% Italia ,8% 2003 FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL Il dato dei circa lavoratori contiene soltanto i lavoratori extracomunitari. Se a questi aggiungiamo anche comunitari e neoomunitari, la cifra cresce ancora attestandosi sulle unità. Il rapporto fra forza lavoro straniera e italiana è nel caso della provincia di Ancona leggermente più basso in relazione al dato marchigiano (rispettivamente l 11,9% contro il 13,3%) e perfettamente coincidente con quello nazionale Occupati e assunzioni italiani e stranieri: valori assoluti (2005) Italiani Com. Neocom. Totale Incidenza % Imm. Ancona ,9% Marche ,3% Italia ,9% FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL Extra Che la forza lavoro straniera sia ormai un dato strutturale del mercato del lavoro provinciale è fatto largamente acquisito come ci ha dimostrato la lettura della serie storica appena esaminata. Ciononostante, in termini di nuove assunzioni possiamo invece evidenziare una riduzione di lavoratori immigrati. Se nel 2000 i neoassunti erano stati alla fine del 2005 essi scendevano di circa 45 unità. In questa analisi probabilmente l aspetto tuttavia da sottolineare è l anno 2002 durante il quale i neoassunti erano stati oltre 3.300, quale conseguenza dell imponente regolarizzazione prevista dalla Legge 189/2002 la cosiddetta Bossi-Fini. Lavoratori nati in paesi extracomunitari: valori assoluti nuove assunzioni (serie storica ) Ancona Marche Italia FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL 2.2 Le assunzioni e lo stock di personale dipendente per settore e ramo produttivo La disaggregazione dei dati per settore ci permette di passare in rassegna l importanza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro illustrando il loro peso specifico su alcuni comparti dell economia provinciale. 7

8 Occupati e assunzioni italiani e stranieri: la disaggregazione per settore (2005) % stranieri su totale singole categorie lavoratori (stock occupati) % singole categorie stranieri su totale stranieri (stock occupati) % stranieri su assunzioni totali (2005) Ancona Marche Ancona Marche Ancona Agricoltura 20,7% 20,7% 4,3% 4,9% 42,3% Manifattura 13,7% 14,1% 42,4% 42,9% 33,9% Costruzioni 22,5% 25,6% 12,6% 14,3% 37,3% Servizi 9,3% 10,4% 28,0% 36,1% 23,5% Attività non determ. 9,6% 12,1% 1,6% 1,8% 26,6% Totale 11,9% 13,3% 100,0% 100,0% 29,1% I lavoratori stranieri alle dipendenze rappresentavano infatti nel 2005: un quinto degli occupati totale in agricoltura (20,7%); circa un settimo di quelli nella manifattura (13,7%); poco più di un quinto nel settore delle costruzioni (22,5%); meno di un decimo in quello dei servizi (9,6%). L analisi della distribuzione dei soli lavoratori stranieri alle dipendenze per settore ci mostra una netta prevalenza del comparto manifatturiero (che occupa circa il 42% del totale degli occupati immigrati), seguito dai servizi (28%), dalle costruzioni (12,6%) e dall agricoltura (4,3%). La tendenza dei nuovi assunti nella provincia di Ancona ci permette di osservare che alla fine del 2005 gli immigrati: costituivano il 42% dei nuovi assunti in agricoltura; formavano il 37% nelle costruzioni; rappresentavano il 34% nella manifattura; componevano il 23,5% nei servizi. Andando ad osservare il peso degli avviamenti degli immigrati al lavoro, ossia i neoassunti, scopriamo che: 4 sui 10 complessivi (italiani e stranieri) erano nell agricoltura; poco più di 3 nel settore della manifattura; quasi 4 nelle costruzioni; 2,5 nei servizi. La disaggregazione dei dati per settore di attività ci mostra il differente impatto della forza lavoro straniera nel mercato del lavoro provinciale. Più in particolare possiamo vedere che: nell attività di cura rivolta alle famiglie le lavoratrici immigrate contavano a conclusione del 2005 per il 65% degli occupati complessivi; nell agricoltura gli immigrati rappresentavano quasi il 21% dello stock occupazionale e oltre il 40% neoassunti; nell industria della trasformazione poco più di un lavoratore su cinque era straniero e circa il 40 di tutti i nuovi occupati; anche nell industria dei metalli la componente di forza lavoro straniera formava il 20% del totale con una differenza rispetto ai settori ora osservati leggermente inferiore relativamente ai nuovi assunti (il 37%) infine gli altri sue settori di attività che impiegano più del 20% lavoratori stranieri sono il comparto delle costruzioni (22,5%) e quello del turismo (21,3%). 8

9 Occupati e assunzioni italiani e stranieri: la disaggregazione per ramo di attività (2005) % stranieri su totale singole categorie lavoratori (stock occupati) % singole categorie stranieri su totale stranieri (stock occupati) % stranieri su assunzioni totali (2005) Ancona Marche Ancona Marche Ancona Agricoltura 20,8% 18,7% 4,3% 4,4% 42,4% Pesca 19,4% 16,7% 0,2% 0,2% Nessun ass. Estrazione di minerali 3,8% 7,3% 0,0% 0,1% 20,0% Industria alimentare 20,4% 16,5% 5,4% 3,8% 25,9% Industria tessile 14,1% 17,4% 5,1% 5,6% 40,1% Industria conciaria 19,8% 13,3% 1,7% 7,4% 42,9% Industria del legno 19,2% 18,0% 1,8% 1,9% 46,8% Industria della carta 6,3% 7,3% 1,0% 0,8% 18,8% Industria del petrolio 2,3% 2,4% 0,1% 0,0% 0,0% Industria chimica 3,9% 7,0% 0,2% 0,3% 5,6% Industria della gomma 16,1% 16,5% 2,8% 2,4% 38,2% Industria trasformaz. 22,0% 18,0% 1,0% 1,8% 41,4% Industria dei metalli 20,6% 18,2% 9,0% 7,1% 37,4% Industria meccanica 9,0% 9,7% 6,2% 3,7% 29,0% Industria elettrica 10,7% 9,2% 3,5% 1,9% 32,7% Industria mezzi trasp. 12,8% 17,5% 1,5% 1,3% 48,2% Altre industrie 12,3% 13,9% 2,9% 4,8% 32,5% Elettricità gas acqua 2,6% 3,0% 0,1% 0,1% 33,3% Costruzioni 22,5% 25,6% 12,7% 14,3% 37,4% Commercio e ripar. auto 7,2% 8,6% 1,1% 1,2% 15,9% Commercio all'ingrosso 6,0% 8,2% 1,8% 2,6% 19,6% Commercio al dettaglio 4,8% 5,6% 4,2% 3,2% 12,9% Alberghi e ristoranti 21,3% 19,0% 9,7% 9,9% 28,0% Trasporti 15,9% 17,7% 4,0% 3,8% 35,9% Intermediazione finanz. 1,8% 2,3% 0,7% 0,5% 8,3% Informatica e servizi imp. 11,2% 9,9% 6,5% 5,0% 27,0% Pubblica amministrazione 2,5% 2,7% 1,0% 0,9% 3,8% Istruzione 7,6% 6,3% 0,3% 0,3% 55,6% Sanita' e assistenza soc. 7,4% 7,6% 3,3% 2,2% 20,6% Servizi pubblici 11,7% 14,4% 3,6% 4,4% 29,5% Attività svolte per famiglie 65,5% 58,7% 2,3% 2,2% 65,4% Attività non determinate 9,6% 12,1% 1,7% 1,8% 26,7% Totale 12,0% 13,3% 100,0% 100,0% 29,2% 2.3 L'imprenditorialità degli immigrati Un tema di grande interesse per le implicazioni sul processo di integrazione della popolazione straniera nei paesi di ricezione è quello relativo alla eventuale presenza di imprenditori di origine immigrata nella struttura economica e produttiva locale. I dati messi a disposizione da SIN-CNA ci mostrano una certa vivacità imprenditoriale con 355 imprese con a capo cittadini esteri. 9

10 Caratteristiche dei titolari di impresa con cittadinanza estera VA % su Italia Ancona 355 0,2 Italia ,0 Fonte: Sin-CNA; Elaborazione Ufficio Statistica CNA Nazionale Le aziende con un titolare immigrato sono soprattutto presenti nel commercio (54,4%) e nelle costruzioni dove una impresa su sei parla straniero. Il comparto manifatturiero incide solo per il 6,5% del totale con il settore del tessile, dell abbigliamento e delle calzature a far la parte del leone visto che su 23 imprese 14 appartengono a questo ramo di attività. Settori di intervento delle aziende con titolari di impresa con cittadinanza estera Settore VA % Agricoltura 14 3,9 Manifattura totale 23 6,5 - Alimentare 4 1,1 - Tessile Abbigliamento Calzature 14 3,9 - Altre Industrie 1 0,3 - Metalmeccanica 4 1,1 Costruzioni 48 13,5 Commercio ,4 Alberghi e Ristoranti 7 2,0 Trasporti e Telecomunicazioni 19 5,4 Servizi professionali 21 5,9 Servizi alla persona 1 0,3 Non classificate 29 8,2 Totale complessivo ,0% Fonte: Sin-CNA; Elaborazione Ufficio Statistica CNA Nazionale La disaggregazione per nazionalità delle imprese straniere della provincia di Ancona evidenzia il peso rilevante della comunità originaria del Bangladesh visto che su 355 imprese 62 arrivano da quell area regionale costituendo il 17,5% del totale. Seguono poi la Cina con il 13%, il Marocco con il 12,4%, la Romania con il 9,3% e la Tunisia con l 8,5% Principali paesi di provenienza dei titolari di impresa con cittadinanza estera Paese di provenienza VA % Bangladesh 62 17,5 Cina 46 13,0 Marocco 44 12,4 Romania 33 9,3 Tunisia 30 8,5 Albania 17 4,8 Nigeria 14 3,9 Pakistan 7 2,0 Ucraina 7 2,0 Macedonia 5 1,4 Primi 10 paesi ,6 Altri Paesi 90 25,4 Totale Paesi ,0% Fonte: Sin-CNA; Elaborazione Ufficio Statistica CNA Nazionale 10

11 IL FENOMENO MIGRATORIO IN PROVINCIA DI ASCOLI PICENO 1. Dimensioni, composizione e distribuzione territoriale della presenza straniera in provincia di Ascoli Piceno 1.1 Dimensioni del flusso La provincia di Ascoli Piceno è quella nelle Marche che vede il più basso numero di immigrati. Nel 2004 la stima dei soggiornanti era di di cui minori. Nel 2005 sempre secondo la stima di Caritas Italiana, il totale di visti per motivi di lavoro, familiari, religiosi e di residenza elettiva è stato di 1.301, a cui vanno aggiunti 410 nuovi nati. Da questo si può supporre che in provincia risiedano immigrati di cui minori con una percentuale del 20,68% rispetto al totale degli immigrati nelle Marche, a ben 3 punti di differenze da Pesaro-Urbino, 6 da Macerata e circa 9 da Ancona. A livello di popolazione complessiva gli immigrati incidono per un valore del 5,2%. 1.2 Composizione del flusso Come nelle Marche, la maggior parte dei cittadini immigrati è rappresentato da europei (57,2%), dove poi l area centro-orientale la fa da padrona (53%, includendo anche i nuovi paesi entrati nell UE). Gli Albanesi in particolare sono il gruppo più numeroso (16,8%). Seguono Romania, Polonia, Ucraina, Macedonia con percentuali oscillanti fra il 3 ed il 9 percento circa. Titolari di permesso di soggiorno al per sesso e provenienza PAESE Ascoli Piceno Tot. F. UE 15 4,1 5,3 3,6 4,2 5,8 7,0 UE nuovi 8,7 5,8 5,6 8,1 4,3 6,1 Europa centro-orientale 44,3 53,1 46,1 49,4 38,2 41,2 Europa altri 0,2 0,5 0,2 0,3 0,4 0,5 EUROPA 57,2 64,7 55,6 62,0 48,8 54,8 Africa settentrionale 15,8 15,9 15,6 11,6 15,9 9,8 Africa occidentale 2,4 3,0 5,0 3,4 5,5 3,7 Africa orientale 0,4 0,4 0,4 0,4 1,3 1,5 Africa centro meridionale 0,7 0,4 0,6 0,5 0,5 0,5 AFRICA 19,3 19,7 21,6 15,9 23,1 15,5 Asia occidentale 0,4 0,8 1,0 0,8 0,8 0,6 Asia centro-orientale 5,3 1,7 7,2 4,4 7,4 4,7 Asia orientale 12,8 4,2 7,3 7,3 9,2 10,0 ASIA 18,5 6,7 15,6 12,4 17,4 15,3 America settentrionale 0,3 0,4 0,3 0,4 1,4 1,7 America centro-meridion. 4,6 8,4 6,8 9,2 9,3 12,5 AMERICA 4,9 8,8 7, 1 9,6 1 0, 6 1 4, 2 OCEANIA 0,0 0, 1 0, 1 0, 1 0, 1 0, 1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 11 Marche Tot. F. ITALIA Tot. F.

12 L Africa, che è il secondo continente in ordine di importanza, segue con il 19,3%. In particolare il Marocco (13,2%) è il paese più rilevante. Seguono infine gli altri continenti con pesi abbastanza incisivi per quanto riguarda l'asia 18,5%. La Cina Popolare raggiunge un elevato 11,53% e si posiziona al terzo posto dei paesi per numero di immigrati. Ed infine l'america con il 4,9%. Titolari di permesso di soggiorno al Prime 20 comunità Cittadinanza % Albania 20,3 Marocco 13,2 Cina Popolare 11,5 Romania 8,7 Polonia 7,2 Ucraina 4,6 Macedonia 4,2 India 3,4 Russia 1,9 Regno Unito 1,6 Tunisia 1,6 Cittadinanza % Serbia-Montenegro 1,6 Pakistan 1,0 Filippine 1,0 Brasile 0,9 Germania 0,9 Argentina 0,9 Bulgaria 0,9 Algeria 0,8 Cuba 0,7 Altri Paesi 13,1 Ascoli Piceno 100,0 1.3 Le motivazioni di insediamento Il lavoro (57,8%) ed il ricongiungimento familiare (35,5%) sono i principali indici di insediamento nella provincia. Dal punto di vista delle comunità vediamo che le motivazioni familiari hanno un peso di rilievo per russi, albanesi e indiani. Titolari di permesso di soggiorno al per motivo ed insediamento. Prime 10 comunità Cittadinanza Lavoro subordinato Lavoro autonomo Motivi ricong. fam. Motivi Studio Altri motivi Totale Albania 44,2% 5,8% 44,9% 3,9% 1,2% 100,0% Marocco 54,5% 6,5% 38,3% 0,2% 0,5% 100,0% Cina Popolare 60,4% 12,3% 26,2% 0,6% 0,5% 100,0% Romania 58,5% 4,2% 33,8% 0,4% 3,1% 100,0% Polonia 77,9% 1,8% 18,3% 0,6% 1,4% 100,0% Ucraina 64,0% 2,8% 30,0% 1,0% 2,2% 100,0% Macedonia 51,6% 5,4% 39,0% 0,5% 3,5% 100,0% India 54,0% 1,7% 41,1% 0,2% 3,0% 100,0% Russia 33,9% 8,7% 50,5% 1,7% 5, %4 100,0% Regno Unito 7,9% 2,4% 5,2% 0,8% 83,7% 100,0% Ascoli Piceno 51,9% 5,9% 35,5% 1,6% 5,1% 100,0% 12

13 Titolari di permesso di soggiorno al per stato civile Stato civile Ascoli Piceno Marche ITALIA Celibi Nubili 38,5% 39,5% 43,8% Coniugati 57,2% 56,6% 52,7% Conviventi 0,0% 0,1% 0,1% Divorziati 2,0% 1,6% 1,5% Separati 0,5% 0,4% 0,3% Vedovi 1,8% 1,7% 1,6% Non nota 0,0% 0,0% 0,1% * totale dei soggiornanti con prole di tutte le categorie, già compresi nel totale di categoria Il 57,2 per cento risulta coniugato, mentre il 38,5% è celibe/nubile. La buona percentuale di coniugati dimostra ancora come ormai l'immigrazione coinvolge sempre più la famiglia. Divorziati, separati e vedovi raggiungono il 4,3%. 1.4 La distribuzione per genere Anche in provincia di Ascoli Piceno, come nelle Marche, per quanto riguarda la composizione della popolazione per genere, si evidenzia come più di un immigrato su due è donna (52,4% rispetto al 50,2% regionale). Incidenza percentuale delle donne fra i titolari di permesso di soggiorno al Ascoli Piceno Marche ITALIA % donne 52,4% 50,2% 49,9% 1.5 La distribuzione per classi di età Si nota facilmente che la fascia è quella con percentuale più elevata (64,4%). Ciò mostra e conferma che la popolazione immigrata è perlopiù composta da relativamente giovani generazioni. Altro dato di interesse è la percentuale relativamente più alta rispetto sia al dato Regione che nazionale della classe di età oltre 60. La provincia di Ascoli Piceno sembra dunque ospitare una popolazione più anziana del resto delle Marche. Titolari di permesso di soggiorno al per età 0-13 anni oltre 60 Ascoli Piceno 1,0% 5,5% 64,4% 24,6% 4,6% Marche 0,7% 5,7% 64,6% 25,1% 3,8% Italia 0,6% 4,7% 64,4% 26,9% 3,5% 13

14 2. Immigrazione e mercato del lavoro 2.1 Le assunzioni e lo stock di lavoratori dipendenti La serie storica mostra un costante ma lento incremento dell occupazione. La differenza tra il 2001 ed il 2002 così spiccata è frutto della regolarizzazione prevista dalla Bossi-Fini. Altrettanto interessante segnalare la riduzione delle nuove assunzioni tra il 2002 ed il Ciò detto, la forza lavoro immigrata nel periodo considerato è cresciuta dell 88%. Lavoratori nati in paesi extracomunitari: valori assoluti (Serie storica ) Area geografica Va r Ascoli Piceno ,5% Marche ,2% Italia ,8% 2003 FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL A quanto detto finora rispetto alla partecipazione degli immigrati nel mercato del lavoro provinciale, va aggiunto il fatto che nel conteggio andrebbero inclusi anche i lavoratori stranieri come i comunitari e i neocomunitari. In questo caso, i lavoratori stranieri non sarebbero più solo ma si arriverebbe alla cifra di Il rapporto fra forza lavoro straniera e italiana è nel caso della provincia di Ascoli Piceno di un punto più elevato rispetto al dato nazionale e di mezzo punto più basso rispetto a quello regionale. Occupati e assunzioni italiani e stranieri: valori assoluti (2005) Italiani Com. Neocom. Totale Incidenza % Imm. Ascoli Piceno ,9% Marche ,3% Italia ,9% FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL Extra Se andiamo a guardare gli avviamenti al lavoro osserviamo l esistenza di una costante crescita degli immigrati neoassunti almeno fino al 2004, con un picco rappresentato dall anno 2002 frutto della regolarizzazione cui si è fatto cenno. Lavoratori nati in paesi extracomunitari: valori assoluti nuove assunzioni (serie storica ) Ascoli Piceno Marche Italia FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL 14

15 2.2 Le assunzioni e lo stock di personale dipendente per settore e ramo produttivo La disaggregazione dei dati per comparto di attività ci consente di esaminare l incidenza dei lavoratori per singolo ramo produttivo. Da cui si evidenzia come per la provincia di Ascoli Piceno nel 2005: circa un quinto degli occupati era impiegato in agricoltura (21,4%); oltre un decimo nel comparto manifatturiero (11,6%); più di quarto degli immigrati lavorava nelle costruzioni (26,0%); poco più di un decimo degli immigrati che lavora era collocato nel settore dei servizi (12,2%). Occupati e assunzioni italiani e stranieri: la disaggregazione per settore (2005) % stranieri su totale singole categorie lavoratori (stock occupati) % singole categorie stranieri su totale stranieri (stock occupati) % stranieri su assunzioni totali (2005) Ascoli Piceno Marche Ascoli Piceno Marche Ascoli Piceno Agricoltura 21,4% 20,7% 7,2% 4,9% 42,3% Manifattura 11,6% 14,1% 37,0% 42,9% 24,4% Costruzioni 26,0% 25,6% 15,0% 14,3% 38,3% Servizi 12,2% 10,4% 38,8% 36,1% 24,0% Attività non determ. 12.3% 12,1% 1,7% 1,8% 21,3% Totale 13,2% 13,3% 100,0% 100,0% 27,0% Anche nel territorio ascolano gli immigrati vanno principalmente ad inserirsi nel manifatturiero e nei servizi. Questi, infatti, sono i rami di attività dove vanno a collocarsi gli stranieri. Più nello specifico: il 7% nel settore dell agricoltura; il 37% nel manifatturiero; il 15% nelle costruzioni; e quasi il 40% nei servizi. L esame degli avviamenti al lavoro degli immigrati ci mostra quanto l agricoltura e le costruzioni siano i settori che attirano di più forza lavoro straniera. La disaggregazione dei dati per settore di attività ci mostra il differente impatto della forza lavoro straniera nel mercato del lavoro della provincia di Ascoli Piceno. Nello specifico possiamo osservare che: nell attività di cura rivolta alle famiglie le lavoratrici immigrate contavano alla fine 2005 per oltre due terzi del totale; nell industria tessile formavano il 25,5% dello stock occupazionale; nelle costruzioni il 26% del totale. Tra i neoassunti vediamo invece: ancora nel tessile (53%). In aggiunta vanno segnalati anche altri settori importanti per l avviamento al lavoro degli immigrati ossia i trasporti (66%), l attività rivolta alle famiglie (51,5%) e l agricoltura (42,3%). 15

16 Occupati e assunzioni italiani e stranieri: la disaggregazione per ramo di attività (2005) % stranieri su totale singole categorie lavoratori (stock occupati) % singole categorie stranieri su totale stranieri (stock occupati) % stranieri su assunzioni totali (2005) Ascoli Piceno Marche Ascoli Piceno Marche Ascoli Piceno Agricoltura 21,4 18,7% 7,2% 4,4% 42,3% Pesca 12,6 16,7% 0,2% 0,2% 42,9% Estrazione di minerali 17,2 7,3% 0,1% 0,1% 40,0% Industria alimentare 12,7 16,5% 4,3% 3,8% 16,9% Industria tessile 25,5 17,4% 6,6% 5,6% 53,6% Industria conciaria 10,9 13,3% 16,0% 7,4% 26,3% Industria del legno 9,2 18,0% 0,5% 1,9% 42,1% Industria della carta 7,4 7,3% 0,7% 0,8% 15,6% Industria del petrolio 4,8 2,4% 0,0% 0,0% Nessun ass. Industria chimica 5,7 7,0% 0,1% 0,3% 20,0% Industria della gomma 8,9 16,5% 1,1% 2,4% 18,2% Industria trasformaz. 15,6 18,0% 0,8% 1,8% 22,9% Industria dei metalli 10,9 18,2% 3,6% 7,1% 22,7% Industria meccanica 7,6 9,7% 0,9% 3,7% 16,3% Industria elettrica 6,2 9,2% 0,9% 1,9% 9,6% Industria mezzi trasp. 8,5 17,5% 0,3% 1,3% 25,0% Altre industrie 11,6 13,9% 1,0% 4,8% 11,5% Elettricità gas acqua 1,6 3,0% 0,1% 0,1% 40,0% Costruzioni 26,0 25,6% 15,0% 14,3% 38,3% Commercio e ripar. auto 9,3 8,6% 1,1% 1,2% 14,1% Commercio all'ingrosso 12,3 8,2% 4,2% 2,6% 17,7% Commercio al dettaglio 6,1 5,6% 3,1% 3,2% 10,2% Alberghi e ristoranti 15,5 19,0% 10,2% 9,9% 22,0% Trasporti 24,2 17,7% 5,6% 3,8% 66,2% Intermediazione finanz. 3,2 2,3% 0,4% 0,5% 20,0% Informatica e servizi imp. 9,0 9,9% 3,9% 5,0% 18,5% Pubblica amministrazione 2,5 2,7% 0,6% 0,9% 3,2% Istruzione 6,3 6,3% 0,3% 0,3% 12,0% Sanita' e assistenza soc. 6,8 7,6% 1,9% 2,2% 10,4% Servizi pubblici 15,5 14,4% 4,9% 4,4% 28,5% Attività svolte per famiglie 67,0 58,7% 2,8% 2,2% 51,5% Attività non determinate 11,5 12,1% 1,7% 1,8% 21,3% Totale 13,2 13,3% 100,0% 100,0% 27,0% 2.3 L'imprenditorialità degli immigrati La realtà ascolana sembra essere la meno vivace sotto il profilo dell imprenditorialità etnica visto che sono presenti solo 291 imprese con a capo cittadini stranieri, formando solo lo 0,2% del totale italiano, come ci evidenziano i dati SIN-CNA. 16

17 Caratteristiche dei titolari di impresa con cittadinanza estera VA % su Italia Ascoli Piceno 291 0,2 Italia ,0 Fonte: Sin-CNA; Elaborazione Ufficio Statistica CNA Nazionale È il settore del commercio il comparto economico che vede la maggiore presenza di imprenditori immigrati. Esso infatti conta per circa il 62,5% del totale seguito a grande distanza dal manifatturiero che totalizza solo il 13,7%. Settori di intervento delle aziende con titolari di impresa con cittadinanza estera Settore VA % Agricoltura 11 3,8 Manifattura totale 40 13,7 - Alimentare 1 0,3 - Tessile Abbigliamento Calzature 36 12,4 - Altre Industrie 1 0,3 - Metalmeccanica 2 0,7 Costruzioni 8 2,7 Commercio ,5 Alberghi e Ristoranti 5 1,7 Trasporti e Telecomunicazioni 15 5,2 Servizi professionali 20 6,9 Servizi alla persona 2 0,7 Non classificate 8 2,7 Totale complessivo ,0% Fonte: Sin-CNA; Elaborazione Ufficio Statistica CNA Nazionale La disaggregazione per nazionalità ci mostra che marocchini e cinesi contano circa un quarto ciascuno (rispettivamente 27,1% e 25,4%) seguiti da albanesi (5,2%), pakistani (4,8%) e ucraini (4,5%). Principali paesi di provenienza dei titolari di impresa con cittadinanza estera Paese di provenienza VA % Marocco 79 27,1 Cina 74 25,4 Albania 15 5,2 Pakistan 14 4,8 Ucraina 13 4,5 Yugoslavia 7 2,4 Bangladesh 5 1,7 Russia 5 1,7 Romania 5 1,7 Nigeria 4 1,4 Primi 10 paesi ,9 Altri Paesi 70 24,1 Totale Paesi ,0% Fonte: Sin-CNA; Elaborazione Ufficio Statistica CNA Nazionale 17

18 IL FENOMENO MIGRATORIO IN PROVINCIA DI MACERATA 1. Dimensioni, composizione e distribuzione territoriale della presenza straniera in provincia di Macerata 1.1 Dimensioni del flusso La provincia di Macerata è la seconda nelle Marche per il più alto numero di immigrati. Nel 2005 la stima dei soggiornanti era di di cui minori. Solo rispetto al 2004, anno in cui si stimavano presenze, si registra un incremento percentuale delle presenze di quasi il 10%. Se la provincia di Macerata segue quella di Ancona per numero assoluto di presenze, essa risulta invece ben saldamento al primo posto nelle Marche (e fra i primi in Italia) per l incidenza degli immigrati stranieri sul totale della popolazione complessiva: tale valore ha infatti superato l 8% (per l esattezza l 8,1%) ed è ben lontano dal 6% di Ancona e Pesaro Urbino, così come da quello medio nazionale (5,2%). 1.2 Composizione del flusso Anche in provincia di Macerata, come nel resto delle Marche, risulta particolarmente accentuata la presenza di cittadini, e soprattutto cittadine, europei (rispettivamente 56,9% e 63,6%) fra gli immigrati stranieri. Il dato maceratese e marchigiano appaiono nettamente al di sopra della già alta incidenza degli europei a livello italiano (48,8%). Titolari di permesso di soggiorno al per sesso e provenienza PAESE Macerata Tot. F. Marche Tot. F. ITALIA Tot. F. UE 15 2,1 2,4 3,6 4,2 5,8 7,0 UE nuovi 4,8 7,1 5,6 8,1 4,3 6,1 Europa centro-orientale 49,9 54,0 46,1 49,4 38,2 41,2 Europa altri 0,1 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 EUROPA 56,9 63,6 55,6 62,0 48,8 54,8 Africa settentrionale 11,6 9,0 15,6 11,6 15,9 9,8 Africa occidentale 5,6 3,0 5,0 3,4 5,5 3,7 Africa orientale 0,4 0,4 0,4 0,4 1,3 1,5 Africa centro meridionale 0,2 0,2 0,6 0,5 0,5 0,5 AFRICA 17,8 12,6 21,6 15,9 23,1 15,5 Asia occidentale 0,7 0,5 1,0 0,8 0,8 0,6 Asia centro-orientale 12,5 8,0 7,2 4,4 7,4 4,7 Asia orientale 4,8 5,4 7,3 7,3 9,2 10,0 ASIA 18,1 13,9 15,6 12,4 17,4 15,3 America settentrionale 0,2 0,3 0,3 0,4 1,4 1,7 America centro-meridion. 6,9 9,6 6,8 9,2 9,3 12,5 AMERICA 7,2 9,8 7, 1 9,6 1 0, 6 1 4, 2 OCEANIA 0, 1 0, 1 0, 1 0, 1 0, 1 0, 1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 18

19 In particolare un immigrato su due con permesso di soggiorno proviene dall Europa centroorientale (addirittura il 54% fra le donne). La seconda grande area di immigrazione è l Asia (18,1%), che supera, seppur di poco, l Africa (17,8%). La marcata presenza asiatica, anche rispetto a quella africana, appare come una peculiarità maceratese non solo nei confronti del quadro italiano (dove i due gruppi appena indicati incidono rispettivamente per il 17,4% ed il 23,1%), ma anche di quello regionale in cui gli asiatici rappresentano il 15,6% degli stranieri con permesso di soggiorno e gli africani il 21,6%. Sono ormai molto numerose le comunità straniere presenti anche se alcune nazionalità appaiono più radicate di altre. Gli Albanesi in particolare sono il gruppo più numeroso e che incide per il 14,5% sul totale dei titolari di permessi di soggiorno. Seguono Macedonia (13,2%), Romania (10%), Marocco (7,8%) Pakistan (7,2%) e Ucraina (4,1%), con percentuali almeno superiori al 4%. Titolari di permesso di soggiorno al Prime 20 comunità Cittadinanza % Albania 14,5% Macedonia 13,2% Romania 10,0% Marocco 7,8% Pakistan 7,2% Ucraina 4,1% Cina Popolare 3,9% Polonia 3,5% India 3,1% Senegal 3,1% Tunisia 2,8% Cittadinanza % Serbia-Montenegro 2,2% Argentina 1,9% Russia 1,9% Nigeria 1,8% Peru' 1,4% Bangladesh 1,4% Bosnia Ed Erzegovina 1,1% Moldavia 1,0% Regno Unito 0,9% Altri Paesi 13,0% Macerata 100,0% 1.3 Le motivazioni di insediamento Il lavoro (57,6%), in particolare quello alle dipendenze (52,2%) rimane la principale motivazione alla base dell insediamento. Rispetto però agli anni 90 assume un peso relativo crescente il ricongiungimento familiare (33,5%), che interessa ormai un permesso su tre ed sta ad indicare come si sia ormai entrati anche in provincia di Macerata in una fase di maturazione del fenomeno migratorio: se negli anni 80 e 90 arrivavano soprattutto single giovani (maschi), con gli anni 2000 si afferma una immigrazione di famiglie con tutte le conseguenze che ciò sta avendo sulle caratteristiche dell insediamento (maggiore stabilità e strutturazione, aumento di richieste di servizi quali scuole, casa, etc.). Questo quadro complessivo muta in parte però a seconda delle nazionalità di riferimento. Albanesi e Macedoni da un lato sono infatti l emblema del passaggio sopra indicato (rispettivamente il 39,6% dei primi ed il 45,7% dei secondi ha un permesso per ricongiungimento), mentre all opposto Senegalesi (7,5% di ricongiungimenti), Polacchi (19,8%), Ucraini (23,1%) rappresentano ancora il modello degli anni 90 in cui prevalgono le motivazioni lavorative, spesso di single (uomini per i Senegalesi, donne per gli Est-Europei). 19

20 Titolari di permesso di soggiorno al per motivo ed insediamento. Prime 10 comunità Cittadinanza Lavoro subordinato Lavoro autonomo Motivi ricong. fam. Motivi Studio Altri motivi Totale Albania 49,5% 3,7% 39,6% 4,9% 2,3% 100,0% Macedonia 45,0% 6,1% 45,7% 0,1% 3,1% 100,0% Romania 54,8% 2,5% 28,3% 0,5% 14,0% 100,0% Marocco 55,5% 9,2% 33,6% 0,2% 1,5% 100,0% Pakistan 59,4% 3,3% 35,6% 0,2% 1,5% 100,0% Ucraina 71,6% 1,7% 23,1% 0,3% 3,4% 100,0% Cina Popolare 52,3% 16,8% 26,4% 3,5% 1,0% 100,0% Polonia 70,3% 6,2% 19,8% 1,6% 2,1% 100,0% India 59,1% 0,9% 37,4% 0,2% 2,4% 100,0% Senegal 79,7% 11,8% 7,5% 0,0% 1,1% 100,0% Macerata 52,2% 5,4% 33,5% 2,1% 6,8% 100,0% Il processo di strutturazione sul territorio ed il passaggio verso un modello di immigrazione di famiglie è confermato dal dato relativo allo stato civile: il 56,0% dei titolari di permesso di soggiorno risulta coniugato, mentre il 41,3% è celibe/nubile. Il processo di strutturazione e di radicamento dell immigrazione nel maceratese, tramite l inserimento ed il formarsi di famiglie, appare correre anche più veloce di quanto non avvenga già in Italia, in cui sono il 52,7% i coniugati. Titolari di permesso di soggiorno al per stato civile Stato civile Macerata Marche ITALIA Celibe Nubile 41,3% 39,5% 43,8% Coniugati 56,0% 56,6% 52,7% Conviventi 0,0% 0,1% 0,1% Divorziati 1,1% 1,6% 1,5% Separati 0,2% 0,4% 0,3% Vedovi 1,3% 1,7% 1,6% Non nota 0,0% 0,0% 0,1% * totale dei soggiornanti con prole di tutte le categorie, già compresi nel totale di categoria 1.4 La distribuzione per genere Anche in provincia di Macerata, come nelle Marche, per quanto riguarda la composizione della popolazione per genere, si evidenzia come ormai un immigrato su due sia donna (48,5%). Sotto questo profilo la situazione maceratese presenta però ancora un leggero squilibrio a vantaggio della presenza maschile rispetto a quanto avviene a livello marchigiano e italiano. 20

21 Incidenza percentuale delle donne fra i titolari di permesso di soggiorno al Macerata Marche ITALIA % donne 48,5% 50,2% 49,9% 1.5 La distribuzione per classi di età Due terzi dei detentori di permessi di soggiorno è compreso nella fascia di età fra i 19 ed i 40 anni, mentre solo poco più di un quarto ha oltre 41 anni (26,1%). Sotto il profilo della distribuzione per età la provincia di Macerata appare un contesto anche più giovane di quello medio marchigiano ed italiano. Titolari di permesso di soggiorno al per età 0-13 anni oltre 60 Macerata 1,1% 6,5% 66,3% 23,0% 3,1% Marche 0,7% 5,7% 64,6% 25,1% 3,8% ITALIA 0,6% 4,7% 64,4% 26,9% 3,5% 1.6 La distribuzione sul territorio La forte presenza assoluta e relativa di immigrati stranieri residenti nella provincia di Macerata è rintracciabile anche a livello di singolo comune. Non vi sono comuni senza la presenza di almeno un immigrato. Sono inoltre solo 3 gli enti locali che presentano una incidenza relativa della popolazione straniera sul totale dei residenti inferiore al 2%. Vi sono addirittura 10 comuni, di cui due di medio-piccole (Monte S. Giusto) e medie dimensioni (Porto Recanati) in cui la densità migratoria è pari o supera il 10%: il caso più eclatante è quello di Porto Recanati dove ormai oltre un sesto della popolazione è immigrata (17,6%). Fra le principali città della provincia, quelle con almeno 10 mila abitanti, Porto Recanati è seguita da Tolentino e Cingoli per tasso di densità (8,2%), poi vengono Corridonia e Matelica (7,6%), Potenza Picena (7,3%), San Severino Marche ed il capoluogo Macerata (6,8%), Civitanova Marche (5,8%) e Recanati (5,6%). Come si può notare, non vi è praticamente area della provincia (costiera, collinare e montana) in cui gli immigrati non giochino un ruolo rilevante rispetto agli assetti territoriali locali. 21

22 Tasso di densità degli immigrati stranieri nei comuni della provincia di Macerata Tasso Comune densità immigrati* Porto Recanati 17,6% Camporotondo di Fiastrone 13,9% Sefro 12,8% Montefano 11,8% Caldarola 10,8% Gualdo 10,7% Pioraco 10,6% Ripe San Ginesio 10,5% Monte San Giusto 10,4% Monte Cavallo 10,0% Sant'angelo in Pontano 9,9% Poggio San Vicino 9,8% Montelupone 9,6% Castelraimondo 9,5% Fiuminata 9,3% Morrovalle 8,5% Belforte del Chienti 8,3% Tolentino 8,2% Cingoli 8,2% Penna San Giovanni 8,2% Pieve Torina 8,0% Mogliano 7,9% Muccia 7,9% Corridonia 7,6% Matelica 7,6% Esanatoglia 7,5% Potenza Picena 7,3% Gagliole 7,3% Loro Piceno 7,3% * Calcolato come percentuale di residenti stranieri su totale della popolazione per comune Fonte: rielaborazioni indicatori socio-demografici Istat (2007) Comune Tasso densità immigrati* Petriolo 7,2% San Ginesio 7,1% Serrapetrona 7,0% Pievebovigliana 6,9% San Severino Marche 6,8% Treia 6,8% Macerata 6,6% Sarnano 6,4% Cessapalombo 6,3% Montecosaro 6,0% Civitanova Marche 5,8% Urbisaglia 5,7% Recanati 5,6% Fiastra 5,5% Camerino 5,5% Appignano 5,4% Ussita 5,4% Monte San Martino 5,4% Apiro 5,3% Serravalle di Chienti 5,1% Montecassiano 5,0% Castelsantangelo sul Nera 4,7% Colmurano 4,4% Visso 4,4% Pollenza 4,2% Bolognola 1,9% Fiordimonte 0,9% Acquacanina 0,8% 1.7 L inserimento nel mondo della scuola Macerata è la decima provincia in Italia per incidenza di alunni stranieri sul totale dei frequentanti con una percentuale che si avvicina al 10% (9,4%). Il dato particolarmente alto è quello riguardante i comuni della provincia diversi dal capoluogo (10,4%). Sono rappresentate 89 cittadinanze e la più diffusa è quella macedone (pari ad un quinto del totale degli studenti). Il dato maceratese è nettamente superiore a quello italiano: nella provincia considerata quasi uno studente su dieci è straniero, a fronte di circa uno su venti su scala nazionale. 22

23 Le province italiane con il più alto numero di cittadinanze distinte nella scuola a.s. 2005/06 Alunni con cittadinanza non italiana per 100 Nel comune capoluogo Negli altri comuni p rovincia Alunni con cittadinanza non italiana per 100 frequentanti Cittadinanze rappresentate Stato estero di cittadinanza più rappresentato Percentuale di alunni dello Stato estero più rappresentato Macerata Italia 5,8 5,5 10,4 4,5 9,4 4, Macedonia Albania 19,7 16,3 Complessivamente nell a.s erano frequentanti studenti stranieri. Quasi il 60% circa di essi è di origine europea (58,6%), mentre il peso relativo dei cittadini africani e asiatici è simile e pari a circa il 16,5%. Di nuovo il dato maceratese si distingue da quello medio nazionale per la ben più alta incidenza di alunni europei (con uno scarto di circa 10 punti percentuali, visto che il dato italiano è pari a 48,4%). Gli studenti femmine rappresentano il 47,2% del totale. Distribuzione provinciale degli alunni con cittadinanza non italiana per continente di provenienza - a.s. 2005/06 Alunni con cittadinanza non italiana per continente di provenienza UE Europa Non UE Africa America Asia Oceania e anolidi Alunni con cittadinanza non italiana di cui femmine Macerata VA Macerata % Italia % 174 4,2 4, ,4 43, ,5 24, ,3 11, ,6 14,9 0 0,0 0, ,0 100, ,2 47,0 La presenza e l incidenza relativa di alunni con cittadinanza straniera assumono caratteri differenti a seconda dell ordine e del tipo di scuola: l incidenza raggiunge i suoi livelli più alti nelle scuole elementari (11,7% a fronte del 6,0% nazionale) e medie inferiori (11,8% a fronte del 5,5% nazionale), mentre si attesta a valori relativamente più contenuti nelle scuole medie superiori (5,1%). All interno di quest ultimo grado di scuola si nota però una netta prevalenza di alunni stranieri negli istituti professionali (10,5%). Incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana nei vari tipi di scuola- a.s. 2005/06 Alunni con cittadinanza non italiana su 100 alunni Scuola infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Licei classici scientifici ed ex istituti e scuole magistrali Istituti tecnici Istituti p rofess.li Istituti d arte e licei artistici Macerata Italia 10,2 5,0 11,7 6,0 11,8 5,5 5,1 3,1 2,5 1,4 4,2 3,3 10,5 6,1 4,9 2,3 23

24 2. Immigrazione e mercato del lavoro 2.1 Le assunzioni e lo stock di lavoratori dipendenti Utilizzando i dati elaborati dall INAIL per il 2005 è possibile stimare quanti siano in totale i lavoratori stranieri occupati nelle aziende maceratesi con contratti di lavoro alle dipendenze. Questa fonte amministrativa indica che nel 2005 erano presenti in provincia di Macerata circa lavoratori extracomunitari. Rispetto a pochi anni prima, il numero di tali figure è aumentato del 72,5%: nel 2000 infatti vi erano circa lavoratori stranieri. Il dato maceratese appare inferiore, seppur già molto alto a quello marchigiano ed italiano: va comunque tenuto presente che, come mostrato nelle prossime pagine, in realtà i lavoratori extracomunitari rappresentano una fetta più importante della precedente sul mercato del lavoro provinciale maceratese. Lavoratori nati in paesi extracomunitari: valori assoluti (Serie storica ) Area geografica Va r Macerata ,5% Marche ,2% Italia ,8% 2003 FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL In realtà il dato di circa lavoratori appena indicato fa riferimento ai soli lavoratori extracomunitari: se a questi ultimi aggiungiamo i (neo)comunitari, la cifra sale ulteriormente e raggiunge i individui. Visto l ammontare di lavoratori italiani, l incidenza di quelli stranieri fra i lavoratori dipendenti è pari al 14,8%. Tale incidenza risulta ben più marcata di quella fatta registrare a livello marchigiano ed italiano. Occupati e assunzioni italiani e stranieri: valori assoluti (2005) Italiani Com. Neocom. Totale Incidenza % Imm. Macerata ,8% Marche ,3% Italia ,9% FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL Extra Ad una crescente presenza di lavoratori stranieri ed in particolare extracomunitari, corrisponde però negli ultimi anni un rallentamento nelle assunzioni che nel 2005 si posizionano nel maceratese e nelle Marche a valori più bassi di quelli registrati dal 2000 in poi: anche le assunzioni di immigrati risentono quindi dei processi di difficoltà dell economia locale. 24

Rapporto sull Immigrazione 2010

Rapporto sull Immigrazione 2010 Rapporto sull Immigrazione 2010 presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata Anno 2010 parte 1 Sergio Pollutri Istat Sede per

Dettagli

Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al 31 dicembre, anni dal 2006 al 2010 Fonte: Istat

Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al 31 dicembre, anni dal 2006 al 2010 Fonte: Istat Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al dicembre, anni dal 6 al Fonte: Istat Popolazione residente Variazione tendenziale 6 7 8 9 Macerata 3.4 9.65 2.8 3.9 3.2 Marche 1.6.98

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2011

Rapporto sull Immigrazione 2011 Rapporto sull Immigrazione 211 presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata Anno 21 Barbara Vallesi Istat Sede per le Marche

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive per Comune Provincia di MACERATA - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive per Comune Provincia di MACERATA - Serie trimestrale 2018 2019 2020 Non Classificato 35 34 02 - APIRO 80 78 03 - APPIGNANO 174 176 04 - BELFORTE DEL CHIENTI 79 80 05 - BOLOGNOLA 5 5 06 - CALDAROLA 60 61 07 - CAMERINO 196 196 08 - CAMPOROTONDO DI FIASTRONE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO POTENZA E ALTO CHIENTI Comuni di: ESANATOGLIA, FIUMINATA, MONTE CAVALLO, MUCCIA, PIEVE TORINA, PIORACO, SEFRO, SERRAVALLE DI CHIENTI MONTAGNA DELL ALTO

Dettagli

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1 La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1 Ad oggi la statistica definitiva degli stranieri residenti nel territorio italiano, suddivisi per singola cittadinanza, non è ancora

Dettagli

I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e le motivazioni della presenza straniera extra-ue nel territorio 1

I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e le motivazioni della presenza straniera extra-ue nel territorio 1 I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e le motivazioni della presenza straniera extra-ue nel territorio 1 Nel periodo 2011-2012 l Istat ha compiuto una nuova elaborazione sui dati del Ministero

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2010

Rapporto sull Immigrazione 2010 Rapporto sull Immigrazione 2010 presentazione dei dati principali dell Osservatorio sull Immigrazione, Gruppo di Lavoro presso la Prefettura di Macerata Anno 2010 parte 2 Sergio Pollutri Istat Sede per

Dettagli

3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1

3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 12 3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 Tra gli stranieri residenti in provincia di Macerata, si registra un incremento nella presenza femminile: nel 2013

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

Agricoltura da settore di base a settore basilare. Lorenza Natali Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Agricoltura da settore di base a settore basilare. Lorenza Natali Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Agricoltura da settore di base a settore basilare Lorenza Natali Area Promozione Camera di Commercio di Macerata I temi 1. valore e ruolo del settore agricolo 2. il settore agricolo maceratese 3. un agricoltura

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche

Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche PROVINCIA Tavola 11.1 - Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche Modello Unico Modello 730 Stranieri comp. % sul totale contribuenti var. % sull'anno

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1

La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1 La prima caratteristica della popolazione straniera che si analizza in maggior dettaglio è il genere. Si è già osservato

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

Focus - Un territorio attraente? Alcune caratteristiche degli immigrati ed emigrati stranieri in provincia nel periodo

Focus - Un territorio attraente? Alcune caratteristiche degli immigrati ed emigrati stranieri in provincia nel periodo Focus - Un territorio attraente? Alcune caratteristiche degli immigrati ed emigrati stranieri in provincia nel periodo 2005-2009 Si è visto in precedenza che il movimento migratorio nella provincia di

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

La presenza sul territorio dopo il censimento del

La presenza sul territorio dopo il censimento del La presenza sul territorio dopo il censimento del 2011 1 Subito dopo il nuovo censimento del 2011 che ha fissato e reso nota la popolazione legale, in tutte le amministrazioni comunali del Paese sono partite

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena Creazione di un insieme di indicatori attraverso una rete di fornitori statistici locali Protocollo Osservatorio Provinciale Immigrazione Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL

Dettagli

Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica

Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica Tre pilastri per un progetto di integrazione Eros Moretti Eralba Cela Università Politecnica delle Marche Bari, 29-31 maggio 2008 Nelle Marche si è

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione A cura del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 14 agosto 2014 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010)

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010) Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010) OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE ATTIVITA 2011 PREFAZIONE L attività

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Ottobre 2007 Il numero di lavoratori interinali e la componente straniera La distribuzione per settore economico

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Flussi e permanenze Il bilancio demografico Stranieri residenti 24.551 1.468 1.127 Var. % 2016-2017 +1,6% (+387) cancellati 285 nascita iscritti

Dettagli

Nella crisi, guardando oltre.

Nella crisi, guardando oltre. Caritas di Treviso e di Vittorio Veneto CITTADINI STRANIERI RESIDENTI A TREVISO anno 2011 Nella crisi, guardando oltre. Analisi dei dati forniti dalle anagrafi comunali Confronto con serie storiche fornite

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 3: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 3: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione-Ambito 3: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 3: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006 LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 aprile 2006 Il progetto La condizione femminile a nel contesto polesano e veneto, predisposto quale opportunità per poter implementare

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 PIEVE DI CADORE 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.89 2.1 3.931 1.83 1.998 3.832 Nati 1

Dettagli

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico Rapporto Annuale 2010 con analisi dell andamento infortunistico Roma, luglio 2011 Grafico n. 7 - Il trend degli INFORTUNI MORTALI nel periodo 2001-2010 - MODALITÀ DI EVENTO. Numeri indice (2001 = 100)

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione- Ambito 1: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale

Dettagli

12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1

12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 150 12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1 Al 31 gennaio 2013 i veicoli complessivi intestati ai nati all estero in provincia di Macerata

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

SEZIONE II L ESPANSIONE DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI PRODUTTIVI: LE VIE DELLA CRESCITA

SEZIONE II L ESPANSIONE DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI PRODUTTIVI: LE VIE DELLA CRESCITA SEZIONE II L ESPANSIONE DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI PRODUTTIVI: LE VIE DELLA CRESCITA 1. L ispessimento dell apparato produttivo e la ricomposizione dei rapporti intersettoriali

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2009 UMBERTIDE IN CIFRE 2009 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE Alla prima pubblicazione Umbertide in cifre 2008, in versione cartacea e on-line, segue la seconda edizione.

Dettagli

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117

Dettagli

Tav Permessi di soggiorno dei cittadini extracomunitari per alcuni comuni al 1 gennaio 2009: prime tre comunità (%) - Provincia di Macerata

Tav Permessi di soggiorno dei cittadini extracomunitari per alcuni comuni al 1 gennaio 2009: prime tre comunità (%) - Provincia di Macerata Sembrano, invece, molto simili i diagrammi opposti: il diagramma dei maschi con permessi di lavoro insieme a quello delle femmine con permessi di famiglia ed il diagramma delle femmine con permessi di

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 DATI PER ZONE PASTORALI DATI ANNO 2011 (Osservatorio diocesano delle

Dettagli

Oltre la crisi, insieme.

Oltre la crisi, insieme. Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2011 XXI Rapporto Oltre la crisi, insieme. Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare del TRIVENETO) Il contesto:

Dettagli

U.O. COORDINAMENTO ASSISTENZA MIGRANTI

U.O. COORDINAMENTO ASSISTENZA MIGRANTI U.O. COORDINAMENTO ASSISTENZA MIGRANTI PROFILO DEMOGRAFICO STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI ASSISTITI ANNO 2018 1 CITTADINI IMMIGRATI ASSISTITI DALLA ASL NAPOLI 1 CENTRO A cura della U.O. Coordinamento

Dettagli

Note sulla dinamica demografica 2016

Note sulla dinamica demografica 2016 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica Note sulla dinamica demografica Popolazione E in leggera flessione la popolazione cesenate. Ormai da

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Il territorio del Dipartimento

Il territorio del Dipartimento Il territorio del Dipartimento... pagina in aggiornamento.... Associazioni e Cooperative Sociali Cooperativa Sociale KOINONIA Onlus Frazione Teglia, 8 63047 Montefortino (AP) Associazione di volontariato

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

Nella crisi, guardando oltre.

Nella crisi, guardando oltre. T R E V I S O Caritas di Treviso e di Vittorio Veneto CITTADINI STRANIERI RESIDENTI A TREVISO anno 2011 Nella crisi, guardando oltre. Analisi dei dati forniti dalle anagrafi comunali Confronto con serie

Dettagli

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente e sui permessi di soggiorno concessi (periodo di riferimenti: 1996-2008).

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

Elenco soggetti finanziati (Capofila e enti aggregati), con relativa quota di dettaglio del contributo concesso, per Azione 6.2B e Azione 6.3B.

Elenco soggetti finanziati (Capofila e enti aggregati), con relativa quota di dettaglio del contributo concesso, per Azione 6.2B e Azione 6.3B. POR FESR 2014-2020 Asse 2 OS 6 Azione 6.2.B Azioni a supporto dell integrazione dei sistemi della PA locale per la gestione dei servizi di E_Government 1 CONCESSO COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO 1.180.394,95

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

Sposarsi nelle Marche Anno 2017

Sposarsi nelle Marche Anno 2017 Sposarsi nelle Marche Anno 2017 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SPOSARSI NELLE MARCHE I matrimoni celebrati nelle Marche sono stati 4.054 nel 2017,

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana. - Report -

Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana. - Report - Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana - Report - Premessa Il tessuto economico ed imprenditoriale italiano ha vissuto negli ultimi anni dinamiche diversificate, sia con riferimento

Dettagli

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4% LIGURIA Residenti 1 138.324 in Liguria al 31.12.2016 +1,5% rispetto all anno precedente Savona: 23.664 Distribuzione: 17,1% Variazione: -0,6% Incidenza: 8,5% Genova: 71.556 Distribuzione: 51,7% Variazione:

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469

Dettagli

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2010 (dati relativi all anno 2009)

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2010 (dati relativi all anno 2009) Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE Rapporto 2010 (dati relativi all anno 2009) PREFAZIONE Gli spostamenti della popolazione hanno da sempre

Dettagli

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Oggi la città metropolitana di Roma Capitale rappresenta il territorio italiano con il maggior numero di immigrati regolari: 1 ogni 8 residenti. Un fenomeno,

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila I dati riguardanti le domande presentate durante la recente procedura di emersione per fascia d età e sesso, per nazionalità dei datori di lavoro e dei lavoratori

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione-Ambito 2: Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione Circoscrizione Sud Superficie territoriale (Kmq.) : 38,2 Pop. residente al 31 Dicembre 28 43.75 di cui: maschi: 21.122 femmine: 21.953 Numero famiglie residenti 16.288 Densità: abitanti / Kmq 1.127,62

Dettagli