NOVITA SULLA VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE E CMM PSP ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVITA SULLA VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE E CMM PSP ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO"

Transcript

1 NOVITA SULLA VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE E CMM PSP ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO

2 VITAMINA D3 E D2 Deriva dal colesterolo, sintetizzato dagli organismi animali Deriva dall ergosterolo, presente nelle piante

3 7 DIIDROCOLESTEROLO FOTOLISI UV CUTE PREVITAMINA D TEMPERATURA CORPOREA VITAMINA D

4 VITAMINA D3 E D2

5 METABOLISMO DELLA VITAMINA D

6 RUOLO DEL FEGATO NEL METABOLISMO DELLA VITAMINA D IDROSSILAZIONE IN POSIZIONE 25 MITOCONDRI: IDROSSILASI (CYP27, CITOCROMO P450) MICROSOMI: CITOCROMI P450 AD ATTIVITA VARIABILE PER D2 O D3 E METABOLITI SINTESI DELLA VITAMIN D BINDING PROTEIN (DBP) SINTESI DELL ALBUMINA INIBIZIONE DELLA 25 IDROSSILASI DA LIVELLI ELEVATI DI 1.25 (OH)2 D

7 RUOLO DEL RENE NEL METABOLISMO DELLA VITAMINA D PRODUZIONE DI VENTI METABOLITI (PRINCIPALI D E 1.25 D) CITOCROMOSSIDASI MITOCONDRIALE (1-ALFA E 24) DEI TUBULI PROSSIMALI STIMOLAZIONE: PTH, IGF-1 INIBIZIONE: CALCIO, 1.25 D3, FOSFATO, FATTORE DI CRESCITA 23 DERIVATO DAI FIBROBLASTI (FGF23)

8 PRODUZIONE DI 1,25(OH)2 E 24,25(OH)2 VITAMINA D

9 LA 1α IDROSSILASI IN SEDE EXTRARENALE COLON PROSTATA MAMMELLA OSTEOBLASTI CERVELLO EPIDERMIDE PLACENTA MACROFAGI POLMONE CHERATINOCITI

10 AZIONE SULLA 1α IDROSSILASI NEI MACROFAGI E NEI CHERATINOCITI GAMMA-INTERFERONE (GAMMA-IFN): STIMOLAZIONE (FASE ATTIVA DELLA MALATTIA) TUMOR NECROSIS FACTOR-ALFA (TNF-ALFA): STIMOLAZIONE 1,25(OH)2-VIT D E CALCIO: AZIONE MODESTA IPERCALCEMIA ED AUMENTO DI 1,25 (OH)2 VIT D IN SARCOIDOSI, LINFOMI E MALATTIE GRANULOMATOSE

11 M. GRANULOMATOSE CON IPERCALCEMIA DA AUMENTO DI 1.25(OH)2 VIT D GRANULOMATOSI INFETTIVE TUBERCOLOSI COCCIDIOMICOSI DISSEMINATA ISTOPLASMOSI CANDIDIASI LEBBRA GRANULOMATOSI NON INFETTIVE M. DI HODGKIN E LINFOMI NON-HODGKIN BERILLIOSI GRANULOMATOSI SILICONE INDOTTA GRANULOMATOSI DI WEGENER GRANULOMA EOSINOFILO

12 SARCOIDOSI IPERCALCEMIA NEL 10% DEI PAZIENTI IPERCALCIURIA (FINO AL 50%) AUMENTO DEI LIVELLI DI 1.25 (OH)2 VIT D ATTIVITA 1ALFA IDROSSILASICA DEI MACROFAGI POLMONARI E DEL TESSUTO LINFOIDE

13 Scintigrafia con 67Ga-C C nella sarcoidosi Segno scintigrafico definito come panda cefalico, dovuto all intensa e simmetrica captazione naso- oculo-parotidea

14 Scintigrafia con 67Ga-citrato nella sarcoidosi Segno scintigrafico definito come lambda intratoracico, dovuto alla simmetrica captazione linfonodale ilare bilaterale e dei linfonodi dell azygos, retrocavali o della loggia di Barety.

15 IDROSSILAZIONE EPATICA E RENALE ORMONE PRODUZIONE ENDOGENA REGOLAZIONE METABOLICA CON FEEDBACK DELLA SINTESI AZIONE SU ORGANI LONTANI DALLA SEDE DI PRODUZIONE MECCANISMO D AZIONE

16 VITAMIN D RECEPTOR (VDR) VDR RXR COMPLESSO VDR-RXR (ETERODIMERI) VDR REGIONI REGOLATRICI DEI GENI SOTTO CONTROLLO DELLA VIT D: ELEMENTI DI RISPOSTA ALLA VIT D (VDRE)

17 AZIONI RAPIDE DELLA 1,25(OH)2 VIT D FLUSSO INTRACELLULARE DI IONI CALCIO ATTIVITA DELLA PROTEINCHINASI C RECETTORE DI MEMBRANA NON IDENTIFICATO?

18 LIVELLI DI VITAMINA D ED ESPOSIZIONE AL SOLE VITAMINA D DOPO ESPOSIZIONE DI TUTTO IL CORPO AGLI UV V ITAMINA D (nmol/l) GIOVANE GIORNI ANZIANO Holick et al. Lancet 1989

19 TESSUTI E CELLULE CON PRESENZA DI VITAMIN D RECEPTOR (VDR) INTESTINO RENE OSSO TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO IMMUNITARIO MIOCARDIO MUSCOLO LISCIO CERVELLO FEGATO MAMMELLA ENDOTELIO CHERATINOCITI DELLA CUTE MELANOCITI FIBROBLASTI CUTANEI IPOFISI PARATIROIDI PANCREAS (CELLULE BETA) CORTICALE SURRENALE MIDOLLARE SURRENALE OVAIE TESTICOLI

20 EFFETTI EXTRASCHELETRICI DELLA VITAMINA D Holick MF e coll. New Engl J Med 2007

21 AZIONE DELLA VITAMINA D Mineralizzazione ossea Azione antitumorale Azione immunomodulante Funzionalita muscolare Protezione Cardiovascolare

22 RELAZIONE FRA RISCHIO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI E LIVELLI DI VITAMINA D IL DEFICIT DI VITAMINA D RADDOPPIA IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Wang TJ et al., Circulation 2008

23 VITAMINA D E DIABETE? IN BAMBINI E ADOLESCENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO I L HbA1c PUO ESSERE RIDOTTA DALLA SOMMINISTRAZIONE DI VITAMINA D SENZA MODIFICARE LA DOSE DI INSULINA LA SUPPLEMENTAZIONE CON VITAMINA D NON MODIFICA LA MASSA GRASSA E LA HbA1c MA PUO MIGLIORARE LE COMPLICANZE DEL DIABETE

24 VITAMINA D E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI NEOPLASIE? AUMENTA L APOPTOSI FAVORISCE LA DIFFERENZAZIONE DELLE CELLULE TUMORALI RIDUCE LA PROLIFERAZIONE CELLULARE (NEOPLASIE MAMMARIE, INTESTINALI) RIDUCE L ANGIOGENESI E LA FORMAZIONE DI METASTASI MINORE RISCHIO DI MALATTIE VIRALI

25 DOSAGGIO DELLA VITAMINA D: CONTROVERSIE L IMPRECISIONE DEI METODI DI DOSAGGIO DELLA 25 VIT D RENDE DIFFICILE DEFINIRE I LIVELLI DI VIT D OTTIMALI PER L OSSO I DOSAGGI ATTUALMENTE IMPIEGATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA 25 (OH) VITAMINA D POSSONO INCLUDERE ALTRI METABOLITI DELLA VITAMINA D

26 VITAMINA D E NEOPLASIE? ESISTE UNA CORRELAZIONE INVERSA FRA BASSI LIVELLI DI 25 VIT.D E RISCHIO DI SVILUPPARE CANCRO DEL COLON-RETTO IL RISCHIO DI CANCRO AL SENO PUO ESSERE ASSOCIATO A SPECIFICI POLIMORFISMI DEL RECETTORE DELLA VITAMINA D, IN PARTICOLARE CYP24A1

27 EFFETTI SCHELETRICI ED EXTRASCHELETRICI DELLA VITAMINA D Bischoff-Ferrari HA et al., Am J Clin Nutr 2006

28 VITAMINA D E NEOPLASIE?

29 VITAMINA D E NEOPLASIE? NELLE DONNE LA VITAMINA D PUO ESSERE UN AGENTE EFFICACE NEL RIDURRE IL RISCHIO DI CANCRO ASSOCIATO ALL OBESITA IN STUDI OSSERVAZIONALI SEMBRA CHE L ESPOSIZIONE AGLI UVB SOLARI E LA VITAMINA D RIDUCANO NELLE DONNE IL RISCHIO DI CANCRO SOPRATTUTTO AL SENO ED AL COLON-RETTO

30 VITAMINA D ED OSTEOPOROSI Mineralizzazione ossea Azione antitumorale Azione immunomodulante Funzionalita muscolare Protezione Cardiovascolare

31 1,25(OH)2 VIT D E ASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO DIFFUSIONE PASSIVA 15% TRASPORTO ATTIVO CARRIER MEDIATO 85%

32 APPORTO DI CALCIO PRIME DECADI DI VITA: PICCO DI MASSA OSSEA ULTIME DECADI: PERDITE AUMENTATE

33 VITAMINA D E TESSUTO MUSCOLARE INDUCE LA PRODUZIONE DI PROTEINE MUSCOLARI ATTIVA I MECCANISMI DI TRASPORTO DEL CALCIO DEL RETICOLO SARCOPLASMATICO NECESSARI PER LA CONTRAZIONE MUSCOLARE VITAMINA D TROFISMO MUSCOLARE Mowe M: J Am Geriatr Soc 1999; 47:

34 VITAMINA D E MUSCOLO LA DISAMINA DI 10 LAVORI (SU 1679) HA EVIDENZIATO CHE IL TRATTAMENTO CON VIT D (DOSE = > 800 UI), CON O SENZA SUPPLEMENTO IN Ca, RIDUCE NEGLI ANZIANI IL RISCHIO DI CADUTE NEL MUSCOLO DELLE DONNE ANZIANE LA VIT D3 AUMENTA DEL 30% IL VDR E DEL 10% LE FIBRE MUSCOLARI

35 FRATTURE DI FEMORE NEGLI ANZIANI: FRATTURE DA FRAGILITA NEGLI OVER 65 ANNI LA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE E DISABILITA E IL DANNO DA CADUTA IL DANNO DA CADUTA PIU GRAVE E LA FRATTURA DELL ANCA L 80% DELLE FRATTURE D ANCA NEGLI OVER 65 ANNI INTERESSA LE DONNE LA OSPEDALIZZAZIONE PER FRATTURA D ANCA DI DONNE OVER 65 ANNI E AUMENTATA DEL 23% DAL 1988 AL 1996

36 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? ADEGUATO APPORTO IN CALCIO + VITAMINA D (800 UI/die) TALE DA PORTARE LA 25 VITAMINA D A LIVELLI SIERICI SUPERIORI A 50 nmol/l RIDUCONO IL RISCHIO DI FRATTURA NEGLI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI TUTTI I PAZIENTI IN TERAPIA PER L OSTEOPOROSI DOVREBBERO RICEVERE ADEGUATI APPORTI DI Ca E VIT D PER OTTENERE IL MASSIMO BENEFICIO DAL TRATTAMENTO

37 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: AZIONE SULL OSSO IN CIRCA 700 DONNE IN POSTMENOPAUSA TRATTATE PER 3 ANNI CON Ca (1000 mg/die) E COLECALCIFEROLO (800 UI/die) LA BMD TOTAL BODY, LOMBARE E FEMORALE AUMENTAVANO LA VIT D DA SOLA NON PREVIENE LE FRATTURE DELLA ANCA E VERTEBRALI MENTRE IN ASSOCIAZIONE A Ca RIDUCE LE FRATTURE DELL ANCA

38 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: AZIONE SULL OSSO IN 20 COPPIE DI GEMELLE (9 13 ANNI) LA SUPPLEMENTAZIONE CON Ca, 800 mg, E VIT D, 400 UI, HA DETERMINATO ALLA TOMOGRAFIA QUANTITATIVA PERIFERICA (pqct) UN SIGNIFICATIVO GUADAGNO NELLA DENSITA TRABECOLARE DI RADIO E TIBIA DISTALI NONCHE DELLO SPESSORE DELLA CORTICALE TIBIALE

39 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: AZIONE SULL OSSO LA TERAPIA CON Ca E VIT D RIDUCE IL RISCHIO DELLE FRATTURE NON VERTEBRALI SOPRATTUTTO NEGLI ANZIANI OSPEDALIZZATI SUPPLEMENTI DI VIT D E CALCIO POSSONO PREVENIRE LE FRATTURE DELL ANCA E DI ALTRE SEDI. LA TERAPIA CON Ca E VIT D NON AUMENTA IL RISCHIO DI MORTE

40 TERAPIA CON VITAMINA D E RISCHIO DI MORTE L AUMENTO DELL APPORTO DI VIT D NEI BAMBINI E NEGLI ADULTI OLTRE A MIGLIORARE IL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO RIDUCE IL RISCHIO DI MORTALITA, DI ALCUNI TUMORI E DI MALATTIE AUTOIMMUNI NONOSTANTE I LIVELLI DI VIT D VARIANO PER PAESE, SESSO E STAGIONE LA RELAZIONE INVERSA FRA LIVELLI DI VIT D E MORTALITA E MOLTO CONSISTENTE

41 AMBULATORIO OSTEOPOROSI PSP ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO MOC DEXA FEMORE

42 AMBULATORIO OSTEOPOROSI PSP ELENA D AOSTA

43 ANNO 25 VD NUMERO CAMPIONI 25VD MEDIA +/- DEVIAZIONE STANDARD 1.25 VD NUMERO CAMPIONI 1.25VD MEDIA +/- DEVIAZIONE STANDARD / / / / / / / / / / / /- 21.7

44 ASL NA1CENTRO: SUPPLEMENTAZIONE CON VIT D NELL AREA METROPOLITANA DI NAPOLI AMBULATORIO OSTEOPOROSI PSP E. D AOSTA ANNO 25 VD NUMERO CAMPIONI UOMINI/DONNE 25VD MEDIA +/- DEVIAZIONE STANDARD 1.25 VD NUMERO CAMPIONI 1.25VD MEDIA +/- DEVIAZIONE STANDARD / / / / / / R GIANNATTASIO ET AL, BIFOSFONATI, GIBIS, SET 2013; XIV, 2: 30

45 VITAMINA D: 2006 VS 2011 METABOLITA DELTA VIT. D +/ / % VIT. D +/ / %

46 25 VITAMINA D 35,00 30,00 30,16 v. n ng/ml 25,00 20,00 15,00 10,00 18,72 5,00 0,

47 FABBISOGNO DI VIT D: UI/die SUPPLEMENTAZIONE ANNI > 70 VITAMINA D UI/die (1.000?)

48 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI 25(OH)-VITAMINA D DEFINIZIONE CARENZA INSUFFICIENZA NORMALE ECCESSO INTOSSICAZIONE ng/ml < >100 >150 nmol/l <50* >250 >375 * Fattore di conversione: nmol/l : 2.5 ng/ml Linee Guida SIOMMMS 2011

49 PREVENZIONE DELLA OSTEOPOROSI CON VITAMINA D COLECALCIFEROLO (UI): 800 die, settimana, UI/mese 25 VITAMINA D SIERICA = ng/ml INCREMENTO DELLA 25 (OH) VIT D SIERICA DOPO 100 UI DI COLECALCIFEROLO (1UI = mcg): ng/ml

50 TERAPIA CON VITAMINA D NELLE AFFEZIONI DEL METABOLISMO FOSFO-CALCICO COLECALCIFERO, ERGOCALCIFEROLO CALCIFEDIOLO 1-ALFA- CALCIFEDIOLO CALCITRIOLO ABBREVIAZIONE VITAMINA D3, D2 25(OH)-D 1-ALFA(OH)-D 1,25(OH)2-D DURATA D AZIONE 1 3 MESI 2 6 SETTIMANE 8 12 ORE 2 5 GIORNI INDICAZIONI CARENZA DI VITAMINA D, MALASSORBIMENTO MALASSORBIMENTO, MALATTIE EPATICHE INSUFFICIENZA RENALE ED IPOPARATIROIDISMO NON GRAVI MALASSORBIMENTO INSUFFICIENZA RENALE ED IPOPARATIROIDISMO GRAVI RACHITISMO

51 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA CON VITAMINA D CALCEMIA (E CALCIURIA) CALCIO IONIZZATO E/O CORRETTO FOSFOREMIA (E FOSFATURIA) 25(OH)-VITAMINA D SIERICA 1,25(OH)2-VITAMINA D SIERICA (SE POSSIBILE) PTH SIERICO

52 OSTEOPOROSI * L Osteoporosi L é causa di più di 8.9 milioni di fratture all anno, anno, 1 ogni 3 secondi. Johnell O and Kanis JA, Osteoporos Int 17: 1726, 2006 * La prima frattura da Osteoporosi è associata con l 86% di rischio di conseguire una qualsiasi altra frattura. Kanis JA et Al, Bone 35: 375, 2004 * La maggior parte dei pazienti a rischio, che ha riportato almeno una frattura da osteoporosi, non é né identificata, nén trattata. Nguyen TV et Al, Med J Aust: 180, 2004

53 PREVENZIONE DELLE RIFRATTURE DA FRAGILITA? Solo ~20% Esiste ancora un gap tra la riparazione della frattura da fragilità e la prevenzione delle future fratture. 5 1 Dell RM, et al J Bone Joint Surg Am 2009;91(suppl 6): Solomon DH, et al Am J Med 2003;115(5): Andrade SE, et al Arch A Intern Med 2003;163(17): Harrington JT, et al Arthritis Rheum 2002;47(6): AOA About Own the Bone own-the-bone.aspx. Pazienti che hanno ricevuto terapia medica Pazienti che non hanno ricevuto terapia medica 20% 80% * La terapia per l Osteoporosi l (Ca, Vitamina D, Farmaci) riduce del 30-60% il rischio di incorrere in una ulteriore frattura (Jennings et Al., Osteoporosis Int., 2010)

54 CONCLUSIONI: VITAMINA D E FRATTURE LA VITAMINA D (ASSOCIATA A CALCIO) RIDUCE IL RISCHIO DI FRATTURE I FARMACI IMPIEGATI NELL OSTEOPOROSI HANNO LA MASSIMA EFFICACIA SOLO SE E ASSICURATO UN ADEGUATO APPORTO DI VITAMINA D E CALCIO. LA VITAMINA D, MIGLIORANDO IL TROFISMO MUSCOLARE, RIDUCE IL RISCHIO DI CADUTA E IL DANNO DA CADUTA E QUINDI LE FRATTURE

55 CONCLUSIONI: AZIONI EXTRASCHELETRICHE DELLA VITAMINA D LA PRESENZA DEL VDR IN MOLTE LINEE CELLULARI SUPPORTA L AZIONE EXTRASCHELETRICA DELLA VITAMINA D SEBBENE MOLTI LAVORI EPIDEMIOLOGICI SEMBRANO CONFERMARE QUESTE AZIONI ESISTONO ANCORA CONTROVERSIE SU ALCUNI EFFETTI EXTRASCHELETRICI DELLA VITAMINA D

56

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso. Premessa La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la

Dettagli

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D) DAI Diagnostica di Laboratorio - Laboratorio Generale - Direttore Dr. Gianni Messeri Gentile Collega, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di dosaggio di vitamina D (25-

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG Vitamina D: passato, presente e futuro Dott. Giuliano Bucciardini MMG Un po' di storia Nel 1650 l'inglese Francis Glisson descrive accuratamente il rachitismo (peraltro noto sin dall'antichità) in De rachitade.

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Membro International Society of Physical and Rehabilitation

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE

PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE SI PARTE DALLA VITAMINA D Relatore dr Donata Soppelsa Medico di medicina generale Associato alla Società Italiana di Nutriceutica Quali domande? E sufficiente l integrazione

Dettagli

Report Congressuale. Ruolo centrale del calcifediolo, 25(OH)D 3. . Importanza dello status D vitaminico in ambito clinico. Bruno Farmaceutici

Report Congressuale. Ruolo centrale del calcifediolo, 25(OH)D 3. . Importanza dello status D vitaminico in ambito clinico. Bruno Farmaceutici CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità Ruolo centrale del calcifediolo, 25(OH) Importanza dello status D vitaminico in ambito clinico Bruno

Dettagli

Poppi 06 Dicembre 2014 Marcello Grifagni

Poppi 06 Dicembre 2014 Marcello Grifagni Poppi 06 Dicembre 2014 Marcello Grifagni Metabolismo della vitamina D La luce solare penetra nella cute e converte il precursore 7-deidrocolesterolo in colecalciferolo (o vitamina D3). Esiste anche una

Dettagli

Dora Di Mauro. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma

Dora Di Mauro. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Dora Di Mauro Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Per tal motivo le forme carenziali erano molto diffuse E solo nel 1645 che Daniel Whistler, studente di medicina inglese, fa una prima

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CALCIO E VITAMINA D DR. R

CALCIO E VITAMINA D DR. R CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO III FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE ENDOCRINE NAPOLI, 29/06/2011

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO www.fisiokinesiterapia.biz RIPARTIZIONE DEL CALCIO NELL ORGANISMO CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98%

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Dr. Fabio Bertaiola 1 Chiunque ha sentito parlare dell osteoporosi

Dettagli

Calcio, fosforo e magnesio

Calcio, fosforo e magnesio Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Sequenza di eventi patogenetici (seconda metà anni 70 seconda metà anni 90) IRC deficit di attivazione ridotta escrezione della vitamina D di

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists Terapie endocrino TAKE HOME MESSAGES metaboliche & rischio oncologico Marco GRANDI Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale di Sassuolo Socio Onorario FADOI Emilia Romagna Socio AME Metformina

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELL IPOVITAMINOSI D

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELL IPOVITAMINOSI D IL RUOLO DEL LABORATORIO NELL IPOVITAMINOSI D Manuela Caizzi (1); Giorgio Paladini (2) 1. S.C. Ematologia Clinica; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti di Trieste 2. S.C. Ematologia Clinica

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 12 novembre 2004 Termoregolazione nell anziano Effetti

Dettagli

Più forza nella vita

Più forza nella vita parte del sistema Più forza nella vita Ostacola la perdita di massa magra e favorisce il recupero della funzionalità muscolare Nutrition La Sarcopenia è la perdita progressiva della massa magra MEDIA DELLA

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

Modulazione ormonale del ricambio

Modulazione ormonale del ricambio Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Anno Accademico 2013-14 Modulazione ormonale del ricambio calcico Maria Luisa Eliana Luisi Parametri del ricambio

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 gr) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo più

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Osteomalacia. A. Santonati (RM), A. Scillitani (SGR) 2. Eziopatogenesi dell osteomalacia (A. Scillitani, SGR)

Osteomalacia. A. Santonati (RM), A. Scillitani (SGR) 2. Eziopatogenesi dell osteomalacia (A. Scillitani, SGR) Osteomalacia L Osteomalacia Coordinatore: M. Zini (RE) Moderatori: A. Santonati (RM), A. Scillitani (SGR) 1. Malattie del metabolismo osseo: non solo osteoporosi (F. Vescini, UD) 2. Eziopatogenesi dell

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Con il termine di vitamina D si intendono 2 composti chimici derivati dal 7-deidro colesterolo, denominati colecalciferolo o vitamina D 3

Con il termine di vitamina D si intendono 2 composti chimici derivati dal 7-deidro colesterolo, denominati colecalciferolo o vitamina D 3 IL FABBISOGNO DI VITAMINA D NELL ADULTO Massimo Procopio Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Welcome. D: vitamina/ormone essenziale per la salute

Welcome. D: vitamina/ormone essenziale per la salute Welcome D: vitamina/ormone essenziale per la salute 1. Farmacologia della vitamina D 1. Produzione e metabolismo 1. Apporto dietetico 2. Produzione endogena 2. Meccanismi d azione 1. Recettori nucleari

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE Gubbio, 26 Marzo 2011 Dott. Lamberto Boranga Ogni giorno ci sono oltre 9000 trasfusioni di globuli rossi. Senza sangue si bloccano: le operazioni d'urgenza; i trapianti;

Dettagli

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine VITAMINA D: SINTESI, METABOLISMO E CARENZA Il 40-50% della

Dettagli

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli