Relazione di calcolo LITEC ITALIA SPA QH40SA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di calcolo LITEC ITALIA SPA QH40SA"

Transcript

1 Relazione di calcolo QH4SA LITEC ITALIA SPA QH4SA Aprile 13 LITEC Italia Spa - via Raaello, Mogliano Veneto (TV) ino@litectruss.com

2 Indice 1 Prescrizioni:... 3 Descrizione della struttura: Rierimenti normativi: Introduzione: Simbologia: Materiali: Rierimenti normativi: Identiicazione dei materiali: Costanti dell alluminio (EC ): Saldature: Coeicienti di sicurezza parziale del materiale (EC e 8.1.1): Calcolo degli elementi strutturali: Corrente: Diagonale: Collegamenti saldati: Collegamenti con piastre: Ipotesi di calcolo: Tabelle Appendice 1: Campo resistente approssimato a lessione e taglio... 7 Pagina / 7

3 1 Prescrizioni: La presente relazione di calcolo è relativa al traliccio QH4SA, sollecitato secondo gli schemi statici ed i carichi indicati nelle tabelle allegate; le conigurazioni di carico analizzate nella presente relazione così come i vincoli imposti sono da considerarsi condizioni ideali; quindi l utilizzatore deve analizzare la struttura alla luce delle reali condizioni di carico/vincolo relative alla speciica applicazione; la presente relazione di calcolo tratta sollecitazioni di tipo statico. Eventuali azioni dinamiche sulle strutture esulano dalla trattazione e devono essere tenute in debito conto dal collaudatore dell'installazione; i materiali utilizzati devono mantenere le caratteristiche iniziali di integrità. I risultati della presente trattazione vengono iniciati dalla presenza di botte, cricche o danneggiamenti in genere degli elementi componenti; il carico ammissibile q g,amm o F g,amm è deinito come il carico statico che può sollecitare la truss, al netto del peso proprio della truss stessa. Il carico ammissibile solitamente è rappresentato dal peso delle luci, degli accessori di issaggio e di sollevamento (rigging equipment), dai paranchi di sollevamento (hoisting equipment), compresi i cavi di alimentazione; in caso di sollevamento della struttura (truss semplice o composta) con paranchi a catena o tiri motorizzati a une, l utilizzatore deve tenere in considerazione i carichi dinamici agenti, dovuti all accelerazione/ decelerazione del sistema durante le asi di partenza (start) e ermata (stop) del motore; tutti i collegamenti con spine devono essere corredati di copiglie di sicurezza; in presenza di ovalizzazione eccessiva dei ori di collegamento, è necessario ar valutare da un tecnico qualiicato l'integrità degli elementi componenti della struttura; La presente relazione è ormata da 7 pagine. Preganziol, aprile 13 Dott. ing. Roberto Scotta Ordine degli ingegneri di Treviso Pagina 3 / 7

4 Descrizione della struttura: Struttura reticolare in alluminio costituita da 4 correnti aventi sezione tubolare di diametro 48 mm e spessore 3 mm, e diagonali a sezione anch essa tubolare di diametro mm e spessore mm. Il collegamento tra i correnti e i diagonali è realizzato mediante saldature a cordone d angolo. La reticolare termina alle estremità con piastre, saldate di testa ai correnti principali; le piastre sono dei getti in alluminio colati in conchiglia, ed hanno orma quadrata al pari della sezione del traliccio. Tramite le piastre di estremità il traliccio può essere collegato di testa ad altri della stessa tipologia, in modo da ormare strutture lineari anche molto lunghe. Il collegamento tra le piastre può essere realizzato sia tramite bullonatura (n 8 bulloni M1 classe 8.8), sia tramite un kit di collegamento ad innesto rapido. Il kit consiste in n 4 blocchetti in alluminio (spigot), che vanno inseriti negli appositi alloggiamenti ricavati nelle piastre, e pretensionati con spine coniche in acciaio. Si tratta quindi di una giunzione tipo maschio-emmina. Gli spigot risultano coassiali ai correnti principali, e garantiscono la continuità strutturale tra tralicci successivi. Il collegamento ottimale, che realizza i carichi ammissibili maggiori, è quello tramite il kit ad innesto; con il collegamento bullonato, i carichi ammissibili diminuiscono. corrente Ø48x3 mm diagonale Øx mm Pagina 4 / 7

5 Pagina 5 / 7

6 3 Rierimenti normativi: Eurocodice 1 E agosto 4 Eurocodice 3 E agosto 5 Eurocodice 9 E maggio 7 4 Introduzione: La relazione di calcolo utilizza il metodo semiprobabilistico agli stati limite ultimi. Secondo tale metodo vengono conrontate le resistenze di calcolo della struttura R d con le sollecitazioni di calcolo agenti su di essa S d, secondo la relazione: S d R d dove: S d : i carichi di progetto Sd derivano da quelli caratteristici, ampliicati attraverso i coeicienti di sicurezza γ F ( 1); R d : le resistenze di calcolo R d, corrispondenti ad un particolare meccanismo di rottura, derivano adottando per le resistenze dei materiali i valori caratteristici, opportunamente modiicati attraverso i coeicienti di sicurezza γ m ( 1). ella presente relazione di calcolo si è determinato il carico ultimo F ult., che è quello massimo di progetto, ampliicato del coeiciente di sicurezza γ F assunto pari a 1.35, come previsto da EC 1 per i carichi di tipo permanente. Si è poi calcolato il carico massimo ammissibile F amm., che è il carico massimo che è possibile applicare alla struttura, al netto del peso proprio. Ipotesi di calcolo: le conigurazioni di carico analizzate nella presente relazione così come i vincoli imposti sono da considerarsi condizioni ideali; quindi l utilizzatore deve analizzare la struttura alla luce delle reali condizioni di carico/vincolo relative alla speciica applicazione; si assume che i carichi applicati siano di tipo statico; si considera che le saldature vengano realizzate in conormità a UI E ISO 1567; si è calcolata la reccia corrispondente ai vari schemi statici, considerando la combinazione dei carichi agli stati limite di esercizio, assumendo 1 come coeiciente ampliicativo del peso proprio e del carico ammissibile; si demanda al progettista la valutazione sull accettabilità; le tabelle presentate in questa relazione tengono conto della resistenza e della stabilità locale dei correnti e dei diagonali; si aida al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Pagina 6 / 7

7 5 Simbologia:, resistenza al limite elastico corrisp. alla deormazione del,% u resistenza ultima A min allungamento minimo resistenza caratt. per lessione e completo snervamento a sorzo assiale a resistenza caratt. a rottura di una sezione netta a sorzo assiale v resistenza caratt. a taglio E modulo elastico dell'alluminio G modulo di elasticità trasversale ν coeiciente di Poisson α coeiciente di dilatazione termica ρ densità w resistenza caratt. del cordone di saldatura γ M1 coe. di sicurezza parziale γ M coe. di sicurezza parziale per sezioni nette γ Mb coeiciente di sicurezza parziale per collegamenti bullonati γ Mw coe. di sicurezza parziale per collegamenti saldati D diametro t spessore A area lorda A nett area netta, tiene conto della presenza di ori A e area eicace, tiene conto dell'addolcimento dovuto alle saldature I momento d'inerzia lessionale I t momento d'inerzia torsionale i raggio d'inerzia L lunghezza W el modulo resistente elastico della sezione lorda W ele momento resistente elastico eicace della sezione lorda W pl momento resistente plastico della sezione lorda W ple momento resistente plastico eicace della sezione lorda σ tensioni normali τ tensioni tangenziali σ c tensione equivalente (di Von Mises) area di taglio A v Pagina 7 / 7

8 6 Materiali: 6.1 Rierimenti normativi: E 755-: tubi estrusi, barre estruse, caratteristiche meccaniche; Eurocodice 9 E ( 3..); E 177-3: prodotti di acciaio initi a reddo; 6. Identiicazione dei materiali: valori caratteristici Designazione u Amin. spess. elemento: numerica chimica MPa MPa % mm tubi E-AW 68 T6 Al Si1 MgMn t 5 spina acciaio C45 boniicato t 1 spigot E-AW 7 T3 c Al CuPbMgMn t 8 piastre E-AC 4 T6 Al Si7Mg bulloni classe dove:, [MPa] resistenza caratteristica al limite elastico corrispondente alla deormazione residua del,% u [MPa] resistenza caratteristica ultima Amin [%] allungamento minimo 6.3 Costanti dell alluminio (EC ): E 7 GPa modulo di elasticità G 7 GPa modulo di elasticità trasversale ν.3 coeiciente di Poisson α.3 e-5 1/ C coeiciente di dilatazione termica ρ 7 kg/m 3 densità 6.4 Saldature: La saldatura tra correnti e diagonali è una saldatura a cordone d angolo con altezza di gola di,5 mm. E' realizzata con procedimento TIG/141 (ISO 463) e utilizza come metallo d apporto la lega S Al443A (E ISO 1873). La resistenza caratteristica del cordone di saldatura risultante è valutata come w =19 /mm (EC table 8.8). La saldatura tra correnti e piastre di estremità è una saldatura di testa a completo ripristino. La resistenza caratteristica della saldatura è valutata da prove sperimentali come w =13 /mm 6.5 Coeicienti di sicurezza parziale del materiale (EC e 8.1.1): resistenza delle sezioni trasversali qualunque sia la classe: γ M1 1,1 resistenza delle membrature all'instabilità γ M1 1,1 resistenza delle sezioni a rottura γ M 1,5 resistenza dei collegamenti bullonati e saldati γ Mb 1,5 Pagina 8 / 7

9 7 Calcolo degli elementi strutturali: 7.1 Corrente: Caratteristiche dei materiali ρ_haz.5 attore di riduzione zone termicamente alterate ρu_haz.64 attore di riduzione zone termicamente alterate 5 MPa tensione di snervamento u 9 MPa tensione di rottura Caratteristiche geometriche del corrente D 48 mm diametro t 3 mm spessore proilo A 44 mm area lorda Anett 44 mm area netta, depurata dei ori (EC ) Ae - ρ*t 34 mm area eettiva di spessore ρ*t Ae - ρu*t 338 mm area eettiva di spessore ρu*t yg 4 mm posizione baricentro Wel 4493 mm 3 modulo resistente elastico della sezione lorda Wnet 4493 mm 3 modulo resistente elastico della sezione netta Iel mm 4 momento d'inerzia Inet mm 4 momento d'inerzia della sezione netta i 16 mm raggio d'inerzia Wpl 684 mm 3 modulo resistente plastico della sezione Suscettibilità all'instabilità locale a compressione o lessione (EC ) D 48 mm diametro t 3 mm spessore β 1. snellezza elemento 5 MPa tensione di snervamento ε 1. β1/ε 9 β/ε 13 β3/ε 18 β1 9 β 13 β3 18 sezione di classe Pagina 9 / 7

10 Resistenza a trazione (EC9 6..3) A 44 mm area della sezione 5 MPa tensione di snervamento γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza, Rd A M k Resistenza a trazione per snervamento Anet 44 mm area netta della sezione u 9 MPa tensione di rottura γ M 1.5 coeiciente di sicurezza u, Rd.9 A net M u k Resistenza a trazione per rottura locale (tiene conto della presenza di ori) Ae 338 mm area eicace della sezione u 9 MPa tensione di snervamento γ M 1.5 coeiciente di sicurezza u, Rd A e M u k Resistenza a trazione per rottura locale (tiene conto della presenza di HAZ) Rd k Resistenza a trazione del proilo Resistenza a compressione (EC9 6..4) Anett 44 mm area netta della sezione u 9 MPa tensione di rottura γ M 1.5 coeiciente di sicurezza u, Rd A net M u k Resistenza a compressione per rottura locale Ae 34 mm area eicace della sezione 5 MPa tensione di snervamento γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza c, Rd Ae M k Resistenza a compressione per snervamento o instabilità locale Rd 69.1 k Resistenza a compressione del proilo Pagina 1 / 7

11 Resistenza a compressione per instabilità (EC ) k.65 attore di riduzione per presenza saldature 1.87 attore di riduzione per instabilità.5(1 ( ) ).73 A e cr.6 α. attore di imperezione.1 attore di snellezza limite cr 98 k carico critico euleriano A 44 mm area della sezione Ae 44 mm area eettiva della sezione 5 MPa tensione di snervamento Imin mm 4 momento d'inerzia E 7 MPa modulo elastico L 5 mm lunghezza libera di inlessione γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza i, Rd EJ L ka e M k Resistenza a compressione per instabilità Resistenza a lessione (EC9 6..5) Wnet 4493 mm 3 modulo resistente della sezione netta u 9 MPa tensione di rottura γ M 1.5 coeiciente di sicurezza M u, Rd W net M u 1.4 km Resistenza a lessione della sezione netta Wpl 684 mm 3 modulo resistente plastico della sezione Wel 4493 mm 3 modulo resistente della sezione elastica α 1.5 attore di orma 5 MPa tensione di snervamento γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza M c, Rd W el M km Resistenza a lessione della sezione eicace MRd 1.4 km Resistenza a lessione della sezione Pagina 11 / 7

12 Resistenza a taglio (EC9 6..6) ηv.6 parametro Ae - ρ*t - 34 mm area sezione eicace Av=ηv Ae 18 mm area resistente a taglio 5 MPa tensione di snervamento γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza V Rd A v 3 M 1 7. Diagonale: 3.94 k Resistenza a taglio del proilo Caratteristiche dei materiali ρ_haz.5 attore di riduzione zone termicamente alterate ρu_haz.64 attore di riduzione zone termicamente alterate 5 MPa tensione di snervamento u 9 MPa tensione di rottura Caratteristiche geometriche del diagonale D mm diametro t mm spessore proilo A 16 mm area lorda Ae - ρ*t 66 mm area eettiva di spessore ρ*t Ae - ρu*t 83 mm area eettiva di spessore ρu*t yg 11 mm posizione baricentro Wel 577 mm 3 modulo resistente elastico della sezione lorda Iel 6346 mm 4 momento d'inerzia i 7 mm raggio d'inerzia Suscettibilità all'instabilità locale a compressione o lessione (EC ) D mm diametro t mm spessore β 9.95 snellezza elemento 5 MPa tensione di snervamento ε 1. β1/ε 9 β/ε 13 β3/ε 18 β1 9 β 13 β3 18 sezione di classe Pagina 1 / 7

13 Resistenza a trazione (EC9 6..3) Ag 66 mm area della sezione 5 MPa tensione di snervamento γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza, Rd A g M k Resistenza a trazione per snervamento Ae 83 mm area eicace della sezione u 9 MPa tensione di snervamento γ M 1.5 coeiciente di sicurezza u, Rd A e M u k Resistenza a trazione per rottura locale (tiene conto della presenza di HAZ) Rd k Resistenza a trazione del proilo Resistenza a compressione (EC9 6..4) Ae 66 mm area eicace della sezione 5 MPa tensione di snervamento γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza c, Rd A e M k Resistenza a compressione per snervamento o instabilità locale Resistenza a compressione per instabilità (EC ) k 1. attore di riduzione per presenza saldature 1.57 attore di riduzione per instabilità.5(1 ( ) ) 1.5 A e cr 1.13 α. attore di imperezione.1 attore di snellezza limite cr 4 k carico critico euleriano A 16 mm area della sezione Ae 16 mm area eettiva della sezione 5 MPa tensione di snervamento Imin 6346 mm 4 momento d'inerzia E 7 MPa modulo elastico L 44 mm lunghezza libera di inlessione γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza i, Rd EJ L ka e M k resistenza a compressione per instabilità Pagina 13 / 7

14 7.3 Collegamenti saldati: Caratteristiche dei materiali w 19 MPa resistenza della saldatura u,haz 185 MPa resistenza dell'alluminio al limite HAZ Resistenza del diagonale al limite della saldatura con il corrente Dd mm diametro diagonale td mm spessore diagonale A 16 mm area della sezione u,haz 185 MPa tensione di snervamento γ Mw 1.5 coeiciente di sicurezza w, Rd, d A u, haz Mw 18.6 k Resistenza assiale diagonale al limite saldatura Resistenza della saldatura a cordone d'angolo ra corrente e diagonale Dc 48 mm diametro corrente tc 3 mm spessore corrente Dd mm diametro diagonale td mm spessore diagonale α 55.4 angolo corrente - diagonale a 11 mm semiasse ellisse a b 13.4 mm semiasse ellisse b p 77 mm perimetro ellisse a1.5 mm altezza di gola A 191 mm area della saldatura w 19 MPa resistenza del cordone di saldatura γ Mw 1.5 coeiciente di sicurezza w, Rd, d Mw A w sen 3cos.68 k Resistenza assiale diagonale per rottura saldatura Caratteristiche dei materiali w 13 MPa resistenza della saldatura u,haz 186 MPa resistenza dell'alluminio al limite HAZ Resistenza assiale del corrente al limite della saldatura con la piastra Dc 48 mm diametro corrente tc 3 mm spessore corrente A 44 mm area della sezione u,haz MPa tensione di snervamento γ Mw 1.5 coeiciente di sicurezza w, Rd, d A u, haz Mw 6.97 k Resistenza assiale del corrente al limite della saldatura Pagina 14 / 7

15 7.4 Collegamenti con piastre: Caratteristiche dei materiali u_piastra 4 MPa tensione di rottura _piastra 168 MPa tensione di snervamento u_spigot 34 MPa tensione di rottura _spigot MPa tensione di snervamento u_spina 75 MPa tensione di rottura perno Resistenza a taglio spina d mm diametro sezione di taglio ineriore d mm diametro sezione di taglio superiore A mm area sezione di taglio ineriore A mm area sezione di taglio superiore up 75 MPa tensione di rottura spina γmp 1.5 coeiciente di sicurezza VRd,s 6.8 k Resistenza a taglio di una sezione della spina Rd, c.6 up ( A1 A Mb ) k Massimo sorzo normale nel corrente per taglio della spina Resistenza a riollamento della piastra (EC table 8.5) e1 3 mm distanza dal bordo parall. alla orza e 5 mm distanza dal bordo ortog. alla orza d mm diametro oro d mm diametro spina t 1 mm spessore u 4 MPa tensione di rottura ub 75 MPa tensione di rottura spina αb.69 parametro αd.69 parametro k1.5 parametro γ Mb 1.5 coeiciente di sicurezza k b u dt Resistenza assiale del corrente per riollamento F 1 b, Rd k della piastra Mb Pagina 15 / 7

16 Resistenza a riollamento dello spigot con la spina (EC table 8.5) e mm distanza dal bordo parall. alla orza e 17.5 mm distanza dal bordo ortog. alla orza d 9 mm diametro oro d 9 mm diametro spina t 5 mm spessore spigot u 34 MPa tensione di rottura spigot usp. 75 MPa tensione di rottura spina αb.61 parametro αd.61 parametro k1.5 parametro γ Mb 1.5 coeiciente di sicurezza F b, Rd k1 b Mb u dt 187. k Resistenza assiale del corrente per riollamento della orca con la spina el caso di collegamento con bulloni si calcola lo sorzo assiale massimo nel corrente che provoca la rottura della piastra a lessione e taglio, con rierimento al seguente schema statico. Schema statico e A Sez.A Resistenza della piastra con il collegamento bullonato e 44.5 mm 168 MPa tensione di snervamento A 48.5 mm area resistente W 1187 mm 3 modulo resistente γ M1 1.1 coeiciente di sicurezza Rd, c M 1 e 4W 1 3 A k Resistenza assiale del corrente per rottura della piastra Pagina 16 / 7

17 8 Ipotesi di calcolo: La struttura è stata calcolata assumendo che: - le diagonali sono soggette a sorzo assiale; - i correnti sono soggetti a sorzo assiale, data la convergenza degli assi delle diagonali sugli assi dei correnti; - le saldature di estremità tra piastre e correnti sono soggette a sorzo normale, taglio e momento lettente, data l eccentricità dell ultima diagonale. Il carico utile è calcolato con la ormula seguente: q=min(q corr, q diag, q sald ) dove q q corr diag Rd, c M M 1 H V Rd, d sen 1.35 p. p. H 1.35 p. p. sen V 1 q sald è calcolato in modo da soddisare le veriiche a sorzo normale, taglio e momento lettente della saldatura di testa: veriica saldatura: veriica zona termicamente alterata: dove: M T sal H Btg V T V sal B V M sal sen T Bsen M W sal M W sal A sal A sal V 3 A sal Vsal 3 A w Mw u, haz Mw elle tabelle seguenti si considera un peso medio del traliccio di.79 k/m Pagina 17 / 7

18 9 Tabelle QH4SA T R A VE A P P OGGIA T A - C A R IC O B A R IC E T R IC O - C O ESSIO I SP IGOT UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATOIMEZZERIA CETREPOITLOAD COCETRATOAI TERZI SIGLELOADTHIRD POIT COCETRATOAI QUARTI SIGLELOADFOURTHPOIT COCETRATOAIQUITI SIGLELOADFIFTHPOIT span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. F u. F am. F am. del. F u. F am. 3F am. del. F u. F am. 4F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm k k k mm k k k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (k) QH4SA - trave appoggiata - carico baricentrico - connessioni spigot UDL CPL TPL QPL FPL campata (m) Pagina 18 / 7

19 QH4SA T R A VE A P P OGGIA T A - C A R IC O B A R IC E T R IC O - C O ESSIO I B ULLO I UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATOIMEZZERIA CETREPOITLOAD COCETRATOAI TERZI SIGLELOADTHIRD POIT COCETRATOAI QUARTI SIGLELOADFOURTHPOIT COCETRATOAIQUITI SIGLELOADFIFTHPOIT span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. F u. F am. F am. del. F u. F am. 3F am. del. F u. F am. 4F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm k k k mm k k k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (k) QH4SA - trave appoggiata - carico baricentrico - connessioni bulloni UDL CPL TPL QPL FPL campata (m) Pagina 19 / 7

20 QH4SA T R A VE A P P OGGIA T A - C A R IC O EC C E T R IC O - C O ESSIO I SP IGOT UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATOIMEZZERIA CETREPOITLOAD COCETRATOAI TERZI SIGLELOADTHIRD POIT COCETRATOAI QUARTI SIGLELOADFOURTHPOIT COCETRATOAIQUITI SIGLELOADFIFTHPOIT span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. F u. F am. F am. del. F u. F am. 3F am. del. F u. F am. 4F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm k k k mm k k k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (k) QH4SA - trave appoggiata - carico eccentrico - connessionispigot UDL CPL TPL QPL FPL campata (m) Pagina / 7

21 QH4SA T R A VE A P P OGGIA T A - C A R IC O EC C E T R IC O - C O ESSIO I B ULLO I UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATOIMEZZERIA CETREPOITLOAD COCETRATOAI TERZI SIGLELOADTHIRD POIT COCETRATOAI QUARTI SIGLELOADFOURTHPOIT COCETRATOAIQUITI SIGLELOADFIFTHPOIT span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. F u. F am. F am. del. F u. F am. 3F am. del. F u. F am. 4F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm k k k mm k k k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (k) QH4SA - trave appoggiata - carico eccentrico - connessionibulloni UDL CPL TPL QPL FPL campata (m) Pagina 1 / 7

22 QH4SA T R A VE A SB A LZ O - C A R IC O B A R IC E T R IC O - C O ESSIO I SP IGOT UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATO POITLOAD span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (k) QH4SA - trave a sbalzo - carico baricentrico - connessione spigot UDL CPL campata (m) Pagina / 7

23 QH4SA T R A VE A SB A LZ O - C A R IC O B A R IC E T R IC O - C O ESSIO I B ULLO I UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATO POITLOAD span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (k) QH4SA - trave a sbalzo - carico baricentrico - connessione bulloni UDL CPL campata (m) Pagina 3 / 7

24 QH4SA T R A VE A SB A LZ O - C A R IC O EC C E T R IC O - C O ESSIO I SP IGOT UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATO POITLOAD span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; 14 1 QH4SA - trave a sbalzo - carico eccentrico - connessione spigot UDL Carico ammissibile (k) CPL campata (m) Pagina 4 / 7

25 QH4SA T R A VE A SB A LZ O - C A R IC O EC C E T R IC O - C O ESSIO I B ULLO I UIFORM. DISTRIBUITO UIFORMLYDISTRIBUITED CETRATO POITLOAD span q u. q am. q am L del. F u. F am. F am. del. [m] k/m k/m k mm k k k mm va in crisi il diagonale va in crisi il corrente -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; 14 1 QH4SA - trave a sbalzo - carico eccentrico - connessione bulloni UDL Carico ammissibile (k) CPL campata (m) Pagina 5 / 7

26 QH4SA C A R IC O D I P U T A B A R IC E T R IC O Cari co di punta baricentrico height instab r esist ultimo amm [m] k k k k Risulta limitante la resistenza a compressione Risulta limitante la resistenza ad instabilità -q u. o F u. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da conrontare con i carichi ampliicati di progetto; -q am or F am. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -questa tabella si rierisce ad un carico baricentrico, applicato simmetricamente sul traliccio; applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 k; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell instabilità locale dei correnti e dei diagonali. La stabilità globale è valutata secondo lo schema riportato sopra; QH4SA - carico di punta baricentrico Carico ammissibile (k) altezza (m) Pagina 6 / 7

27 1 Appendice 1: Campo resistente approssimato a lessione e taglio Il presente graico ornisce una rappresentazione indicativa del campo resistente a lessione e taglio del traliccio QH4SA, da utilizzarsi esclusivamente per predimensionamenti, e O SOSTITUISCE la veriica strutturale della trave che deve essere eseguita per ogni installazione. Pagina 7 / 7

Relazione di calcolo RF 40 STAGING SYSTEMS EUROPE RF 40

Relazione di calcolo RF 40 STAGING SYSTEMS EUROPE RF 40 Relazione di calcolo RF 4 STAGIG SYSTEMS EUROPE RF 4 Luglio 29 Staging Systems Europe Spa - via Raaello, 31-3121 Mogliano Veneto (TV) www.litectruss.com ino@litectruss.com RF 4 Indice 1 Prescrizioni:...

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie SS30A Serie Modulare Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

Relazione di calcolo STAGING SYSTEMS EUROPE VARITOWER VT 2-30

Relazione di calcolo STAGING SYSTEMS EUROPE VARITOWER VT 2-30 Relazione di calcolo VT2-30 STAGING SYSTEMS EUROPE VARITOWER VT 2-30 Ottobre 2012 Staging Systems Europe Spa - via Raffaello, 31-31021 Mogliano Veneto (TV) www.litectruss.com info@litectruss.com Indice

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

Relazione di calcolo STAGING SYSTEMS EUROPE UNITOWER

Relazione di calcolo STAGING SYSTEMS EUROPE UNITOWER Relazione di calcolo UNITOWER STAGING SYSTEMS EUROPE UNITOWER Dicembre 1 Staging Systems Europe Spa - via Raffaello, 31-311 Mogliano Veneto (TV) www.litectruss.com info@litectruss.com Indice 1 Prescrizioni:...

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie E30F Serie Modulare piana Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è: nno ccademico 4/5 Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE COSTRUZIOI I CCIIO: COLLEGMETI BULLOTI SOLUZIOI Esercizio Progettare l asta di parete diagonale in igura sollecitata da uno sorzo normale di calcolo

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Relazione di calcolo Structural report LITEC TL3

Relazione di calcolo Structural report LITEC TL3 Relazione di calcolo Structural report LITEC TL3 TL3 Novembre 2007 LITEC s.r.l. - Via Raffaello - 31021 Mogliano Veneto (TV) www.litectruss.com - info@litectruss.com Indice/index: 1 Prescrizioni e limitazioni

Dettagli

ALURAY SISTEMI SOLARI DI ASSEMBLAGGIO

ALURAY SISTEMI SOLARI DI ASSEMBLAGGIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Ai sensi della Legge 5/11/71 n 1086 (art. 4 lettera b) e s.m. ALURAY SISTEMI SOLARI DI ASSEMBLAGGIO MEGAFIX 12 ONE SISTEMA MODULARE PER TETTO PIANO Committente: Ubicazione: Destinatario:

Dettagli

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è: UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 COSTRUZIOI I CCIIO: COLLEGMETI BULLOTI - soluzioni ) Progettare l asta

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD23/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate 78 Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimenti Clic qui PRIMA PAGINA APPUNTI ACCIAIO 5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD40/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001 Commessa. OS 466 Foglio di 8 Rev B Silwood Par, Ascot, Bers SL5 7Q Telephone: (0344) 63345 Fax: (0344) 6944 Esempio di progetto 0 Colonna con carico assiale Redatto da SH Data Agosto 00 Veriicato da RB

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD56, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della parete

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 6//07 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

13. VERIFICA DEI COLLEGAMENTI

13. VERIFICA DEI COLLEGAMENTI Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 59. VERFC DE COLLEGMET.) odo 7 7..) veriica del azzoletto rispetto alla bullonatura

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall

MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall Versione 1.1 Novembre 2018 Foglio di calcolo per la progettazione di interventi di consolidamento statico mediante l utilizzo di sistemi di rinorzo FRCM Il presente manuale

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare.

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare. 158 Capitolo 8 tati delle veriiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno inché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare. 4.2. Compressione - veriica della sezione Nel

Dettagli

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Cognome e Nome: Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Per ogni risposta giusta: + 4 punti Per ogni Risposta sbagliata -1 punto. Il punteggio è vincolato comunque, sia in positivo che

Dettagli

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento)

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento) nstabilità torsionale e lesso-torsionale (svergolamento) (revisione 8-1-003) nstabilità torsionale (Ballio 9..4) Nelle seioni doppiamente simmetriche (centro di taglio coincidente col baricentro) l avvitamento

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003)

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003) PIASTRE DI BASE (revisione 8-1-00) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b = 400 mm altezza H = 700 mm spessore t = 0 mm distanza erro da bordo h' = 100 bulloni tesi Μ 0 A s = 116 mm spessore malta

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROGETTO DI ADEGUAMENTO SPOGLIATOI ATLETI ESISTENTI (NORME CONI E BARRIERE ARCHITETTONICHE). ADEGUAMENTO TRIBUNA E RECINZIONE A NORMA NTC 2008. PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di tiante in acciaio su muratura Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Si a l ipotesi che durante un adeguato periodo di prova di una autovettura, vengano segnalate rotture al usto delle bielle veloci in

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da IR Data Ottobre Verificato da FH/NB Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da IR Data Ottobre Verificato da FH/NB Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B, Route de Limours Tel : (0)1 0 85 5 00 Fax : (0)1 0 5 75 8 Redatto da IR Data Ottobre 00 Verificato da FH/NB Data Ottobre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 006 ESEMPIO DI

Dettagli

JointsForTekla Ver del 23 Gennaio 2014

JointsForTekla Ver del 23 Gennaio 2014 Ing. Giovanni Conticello Ing. Sebastiano Floridia e l importante contributo dell Ing. Giovanni Trigili JointsForTekla Ver. 1.11.0.59 del 23 Gennaio 2014 Veriica di Collegamenti di strutture in acciaio

Dettagli

Relazione sui materiali

Relazione sui materiali Risanamento conservativo, consolidamento strutturale e adeguamento unzionale della Biblioteca Regionale RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE

Dettagli

Verifica delle saldature della piastra di base

Verifica delle saldature della piastra di base Verifica delle saldature della piastra di base Si verifica il collegamento saldato tra piastra di base e colonna considerando la combinazione dove si ha il valore massimo di una delle sollecitazioni ed

Dettagli

TEATRO DEL PIANO ANCONA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TRAVI RETICOLARI A SOFFITTO, NELL AREA DEL PALCO E DELLA PLATEA, PER SOSPENSIONE DI

TEATRO DEL PIANO ANCONA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TRAVI RETICOLARI A SOFFITTO, NELL AREA DEL PALCO E DELLA PLATEA, PER SOSPENSIONE DI TEATRO DEL PIANO ANCONA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TRAVI RETICOLARI A SOFFITTO, NELL AREA DEL PALCO E DELLA PLATEA, PER SOSPENSIONE DI ATTREZZATURE TECNICHE NEL TEATRO DI QUARTIERE EX OSPEDALE PSICHIATRICO

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI RIF. scala V20 ad uso privato principale. La scala è composta da elementi prefabbricati ottenuti mediante la saldatura di profili tubolari in acciaio laminato.

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 05.09.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze ESEMIO 1: metodo dello polare e metodo delle due forze ESEMIO 1a Calcolare il valore aissibile in esercizio della forza per la giunzione in figura, rispettivamente: 1. con il metodo dello polare e la normativa

Dettagli

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 21.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura c.u. Richiami Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

TRAVE A SEZIONE RETTANGOLARE TRAVE A T ROVESCIA IN C.A. CORDOLO/TRAVE IN C.A. CON BASAMENTO NON ARMATO EDIFICIO PRIVO DI FONDAZIONE IN C.A.

TRAVE A SEZIONE RETTANGOLARE TRAVE A T ROVESCIA IN C.A. CORDOLO/TRAVE IN C.A. CON BASAMENTO NON ARMATO EDIFICIO PRIVO DI FONDAZIONE IN C.A. Manuale tecnico In questo manuale si esemplificano dal punto di vista qualitativo le situazioni di fondazione più usuali e, per ognuna di esse, le soluzioni tecniche di norma più adeguate. Sono ovviamente

Dettagli

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q : COSTRUZIOI I ACCIAIO: TIPOLOGIE STRUTTURALI SOLUZIOI Esercizio 1 Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste Dati geometrici h =0.80m L=1.50m 0.80 arctg.49

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Temec Acciaio Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Collegamenti per chiodatura, bullonatura, saldatura 03/12/2015

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Veriica delle sezioni e sicurezza strutturale Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Quali sono gli obiettivi della progettazione strutturale? Una struttura

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Classificazione delle membrature in acciaio: ricalibrazione e generalizzazione del fattore di sovraresistanza s

Classificazione delle membrature in acciaio: ricalibrazione e generalizzazione del fattore di sovraresistanza s Universita di Salerno consorzio ReLUIS, 12-13 ebbraio 2007 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Classiicazione delle membrature

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli