IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività"

Transcript

1 SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE

2 Ambito di applicazione Attività individuali CGU Avviamento Attività centrali T 0 Indizi di perdite durevoli Trattamento contabile della svalutazione Calcolo del valore recuperabile T 1 Trattamento contabile del contabile del ripristino del valore Indizi del venire meno delle perdite di valore Net Selling Price Value in Use

3 SOMMARIO Finalità Identificazione delle attività che possono aver subito una perdita durevole di valore Nozione di valore recuperabile Criteri di identificazione del Prezzo Netto di Vendita (NSP Net Selling Price) Modalità di determinazione del Valore D uso di un attività (VIU Value In Use) Rilevazione Unità generatrice di flussi finanziari (CGU Cash Generating Unit) Avviamento Riversamento e ripristino di valore Informazioni integrative ESEMPI - calcolo del valore d uso e rilevazione di una perdita durevole di valore - trattamento contabile di una perdita di valore senza ristrutturazione futura - trattamento contabile di una perdita di valore con ristrutturazione futura - trattamento contabile di investimenti futuri in cespiti - costruzione del tasso di attualizzazione - identificazione di una CGU - applicazione all avviamento delle verifiche bottom up e top down - ripartizione del valore contabile delle attività aziendali - riversamento e ripristino di valore

4 1 FINALITA 1.1. Obiettivo Definire i principi che un impresa deve seguire per assicurarsi che le proprie attività siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile. Per raggiungere tale obiettivo, lo IAS 36: definisce il concetto di valore recuperabile; identifica la circostanza di riduzione (perdita) durevole di valore; specifica quando un impresa deve ripristinare una precedente perdita durevole di valore; prescrive le informazioni integrative da fornire in merito alle attività che hanno subito una perdita durevole di valore Finalità Statuizione dei principi di contabilizzazione relativi alla riduzione durevole di valore delle attività; Prescrizione delle informazioni integrative da fornire in merito alle attività che hanno subito una riduzione durevole di valore Ambito di applicazione Lo IAS 36 deve essere applicato alla riduzione durevole di valore di tutte le attività, ad eccezione delle seguenti : rimanenze (trattate dallo IAS 2) attività derivanti da commesse a lungo termine (trattate dallo IAS 11) attività per imposte differite (trattate dallo IAS 12) attività relative ai fondi pensione (trattate dallo IAS 19) attività relative a strumenti finanziari (trattate dallo IAS 39) investimenti immobiliari valutati al fair value (trattati dallo IAS 40) attività biologiche connesse all attività agricola (trattate dallo IAS 41) Lo IAS 36 si applica pertanto a:

5 immobili, impianti e macchinari; attività immateriali; avviamento 1 ; partecipazioni in società controllate e collegate, ed in joint ventures. Lo IAS 36 si applica inoltre alle attività iscritte al fair value secondo le disposizioni previste da altri principi. In tal caso: Se i costi di dismissione non sono irrilevanti, dopo che sono state applicate le disposizioni relative alla rivalutazione, deve trovare applicazione il presente principio per determinare se l attività può avere subito una perdita durevole di valore. 2 DEFINIZIONI Valore recuperabile: l importo maggiore tra il presumibile valore realizzabile dall alienazione (NSP) ed il valore d uso (VIU) di un attività 2 : valore realizzabile dall alienazione (NSP): ammontare ottenibile, al netto dei costi di dismissione, dalla vendita di un attività, in un operazione tra parti consapevoli e disponibili (knowledgeable, willing parties) valore d uso (VIU): valore attuale dei flussi di cassa attesi che si suppone deriveranno dall uso permanente e dalla dismissione di un attività alla fine della sua vita utile costi di dismissione: costi marginali direttamente attribuibili alla dismissione di un attività, esclusi i costi di finanziamento e gli effetti fiscali vita utile: alternativamente a) periodo di tempo durante il quale l impresa si aspetta di poter utilizzare l attività ovvero 1 A tal riguardo, pare opportuno rilevare che l Exposure Draft 3 dello IAS 22 propone che, con riferimento all avviamento dipendente da aggregazione di imprese, esso dovrà essere iscritto al costo al netto delle svalutazioni per perdite durevoli e conseguentemente non dovrebbe essere oggetto di ammortamento, ma essere sottoposto all impairment test con cadenza annuale o con maggiore frequenza in caso di indizi di perdite durevoli. 2 A gennaio 2003 il Board ha ravvisato l opportunità di modificare la nozione di valore recuperabile contenuta nello IAS 36 nel maggiore tra il fair value al netto dei costi di dismissione ed il valore d uso.

6 b) quantità delle unità di prodotto che l impresa si attende di ottenere dall utilizzo dell attività Perdita durevole di valore: eccedenza del valore contabile di un attività rispetto al valore recuperabile 3 IDENTIFICAZIONE DELLE PERDITE DUREVOLI DI VALORE 3.1. Un impresa deve valutare ad ogni data di chiusura del bilancio se si manifestano indizi di perdita durevole del valore. Se si manifesta un qualsiasi indizio, l impresa deve stimare il valore recuperabile. Lo IAS 36 individua alcuni indizi che devono comunque essere presi in considerazione dall impresa. Se non esiste alcun indizio tra quelli elencati e tra quelli ulteriori individuati dall impresa - l impresa non è tenuta ad effettuare alcuna stima del valore recuperabile Indizi (indicatori) di fonte informativa esterna: durante l esercizio: diminuzione significativa del valore di mercato dell attività, in misura maggiore rispetto alle previsioni connesse al passare del tempo ed all uso normale; durante l esercizio o nel prossimo futuro: variazioni significative con effetto negativo nell ambiente tecnologico, di mercato, economico nel quadro normativo nel quale l impresa opera o nel mercato al quale è rivolta l attività; durante l esercizio: aumento dei tassi di interesse di mercato o di altri indicatori rilevanti per la valorizzazione degli investimenti (ad es. premio per il rischio), in quanto tali aumenti: possono condizionare il tasso di attualizzazione utilizzato nel calcolo del valore d uso; e, conseguentemente, ridurre in maniera rilevante il valore recuperabile dell attività; il valore contabile dell attivo netto dell impresa che redige il bilancio è superiore alla capitalizzazione del mercato. Indizi (indicatori) di fonte informativa interna: risulta evidente l obsolescenza o il deterioramento materiale di un attività;

7 durante l esercizio si sono verificati o si prevede si verifichino nel prossimo futuro significativi cambiamenti, con effetto negativo sull impresa, della misura o del modo in cui un attività viene o verrà utilizzata. Tali cambiamenti includono: programmi di cessazione o ristrutturazione di un settore operativo; programmi di dismissione di un attività prima della data prevista; risulta evidente dall informativa interna che l andamento economico di un attività è o sarà peggiore di quanto previsto L elenco fornito dallo IAS 36 non è esaustivo Un impresa può individuare altri indizi (indicatori), e la presenza degli stessi obbliga l impresa a determinare il valore recuperabile di un attività. Tra gli ulteriori indizi individuabili dall impresa lo IAS 36 menziona: flussi di cassa connessi all acquisto di un attività, o disponibilità liquide necessarie per rendere operativa o conservare un attività, significativamente superiori a quelli preventivati; flussi di cassa netti, o risultati operativi derivanti dall attività, che si rivelano significativamente inferiori a quelli preventivati; un significativo peggioramento della previsione dei flussi di cassa netti o del reddito operativo; la manifestazione di perdite operative o flussi di cassa negativi quando gli importi dell esercizio sono aggregati a quelli degli esercizi successivi Principio della rilevanza Se precedenti calcoli del valore recuperabile hanno dimostrato che esso è significativamente superiore al valore contabile, l impresa non deve calcolare nuovamente il valore recuperabile dell attività se non si è verificato alcun evento che abbia fatto venire meno tale differenza. Inoltre, precedenti analisi possono dimostrare che il valore recuperabile non è condizionato dalla manifestazione di taluni degli indizi di cui sopra. Ad esempio, se i tassi di interesse di mercato o altri tassi di rendimento sugli investimenti sono aumentati nel corso dell esercizio, un impresa non è obbligata a effettuare una stima formale del valore recuperabile di un attività nei seguenti casi:

8 se non è probabile che l aumento dei tassi di mercato incida sulla scelta del tasso di attualizzazione da usare nel calcolo del valore d uso; se è probabile che l aumento dei tassi di mercato incida sulla scelta del tasso di attualizzazione da usare nel calcolo del valore d uso, ma una precedente analisi di sensitività del valore recuperabile mostra che: non è probabile che si verificherà un rilevante calo del valore recuperabile perché anche i flussi finanziari futuri probabilmente aumenteranno (ad esempio, quando una impresa sia in grado di dimostrare di essere in grado di neutralizzare con l incremento dei prezzi di vendita un qualsiasi aumento dei tassi di mercato); è improbabile che il calo nel valore recuperabile comporti una rilevante perdita di valore. 4 DETERMINAZIONE DEL VALORE RECUPERABILE 4.1. Le disposizioni dello IAS 36 per la determinazione del valore recuperabile utilizzano il termine attività indifferentemente per: i beni facenti parte del patrimonio aziendale (attività individuali); le unità generatrici di flussi di cassa (CGU) Pertanto, le disposizioni dello IAS 36 possono essere applicate per riconoscere una perdita di valore tanto dei primi che delle seconde Non è sempre necessario determinare sia il prezzo netto di vendita di una attività sia il suo valore d uso. Se uno dei due dati è superiore al valore contabile, infatti, non occorre stimare l altro Se l attività non è commercializzata in un mercato attivo, può non essere possibile determinare il suo valore ottenibile dalla vendita tra parti indipendenti, consapevoli e disponibili (knowledgeable, willing parties). Quando ciò non risulta possibile, per valore recuperabile di un attività può essere assunto solo il suo valore d uso Se non c è ragione di credere che il valore d uso di un attività sia sensibilmente superiore al suo valore realizzabile, il valore recuperabile dell attività può essere considerato pari al valore realizzabile. Ad esempio: nel caso di attività destinate alla vendita In alcune circostanze stime, medie e sistemi semplificati possono fornire una ragionevole approssimazione dei processi di calcolo previsti dallo IAS 36 per determinare il prezzo di vendita od il valore d uso.

9 5. PREZZO NETTO DI VENDITA (NSP) 5.1. Criteri di identificazione in presenza di un accordo vincolante di vendita il NSP coincide con il prezzo stabilito in un operazione tra controparti indipendenti, al netto dei costi marginali direttamente imputabili alla dismissione del bene; nel caso di attività commercializzata in un mercato attivo il NSP solitamente coincide con il prezzo corrente d offerta (bid price) al netto dei costi marginali direttamente imputabili alla vendita del bene. In sua mancanza è lecito fare riferimento, qualora nel frattempo non vi siano stati significativi cambiamenti sul mercato, al prezzo praticato più recentemente; in tutti gli altri casi non contemplati nei precedenti due punti é corretto assumere, come NSP, il prezzo che si origina all interno di una transazione tra controparti consapevoli e disponibili (knowledgeable, willing parties). In tali casi, gli operatori, infatti, prenderanno a riferimento le transazioni che hanno avuto per oggetto assets simili nell ambito dello stesso settore industriale. In tutte le tre situazioni sopra esposte occorre assumere un valore al netto dei costi di dismissione. Tra questi rientrano, ad esempio: spese legali; imposta di bollo; costi di rimozione dell attività; costi diretti incrementativi necessari a rendere un attività pronta alla vendita. Non sono, in ogni caso, costi di dismissione: quelli associati alla riduzione del personale; quelli conseguenti alla riorganizzazione dell azienda successivi alla dismissione di un attività; gli oneri finanziari; le imposte.

10 6. VALORE D USO DI UN ATTIVITA (VIU) 6.1. Modalità di determinazione Per determinare il valore d uso di un attività occorre: stimare i futuri flussi di cassa (positivi e negativi) derivanti dall uso dell attività e dalla sua eventuale dismissione finale; applicare l appropriato tasso di sconto per l attualizzazione dei flussi di cassa Stime dei flussi finanziari attesi Le proiezioni dei flussi di cassa dovrebbero essere basate su ipotesi ragionevoli e sostenibili (reasonable and supportable assumptions) che facciano riferimento a condizioni correnti, in grado di rappresentare al meglio le condizioni economiche presenti sul mercato durante la rimanente vita utile dell attività: le ipotesi devono essere fondate su budget approvati dalla direzione aziendale; le previsioni per il restante periodo della vita utile, successivo a quello coperto dal budget, devono essere stimate tramite l estrapolazione delle proiezioni su cui si fonda il budget applicando tassi di crescita stabili o calanti (a meno che non sia motivato un tasso di crescita crescente). In ogni caso i tassi di crescita non possono eccedere quelli di mediolungo periodo dei prodotti/settore/paese di riferimento. Se appropriati possono essere assunti tassi di crescita zero o negativi; occorre tenere anche conto dei flussi finanziari netti (positivi o negativi) per la dismissione dell attività al termine della sua vita utile. In generale, non vanno utilizzati: budget troppo datati e/o che coprano periodi di tempo troppo ampi (al massimo cinque anni). Tale ultima restrizione è, invero, derogabile in ragione dell oggetto della valutazione (un esempio, può essere rappresentato da un impianto autostradale con concessione per un periodo superiore al quinquennio). Con riferimento ai flussi finanziari in uscita occorre tenere conto: delle spese generali future imputabili direttamente, o secondo criterio di ragionevolezza, all utilizzo dell attività; del costo di una ristrutturazione e dei risparmi di costo derivanti dalla stessa, solo nel caso in cui l impresa si sia già impegnata (committed) nella ristrutturazione (v. esempio 2). Per le stime dei flussi in uscita dipendenti dal costo della ristrutturazione occorre fare

11 riferimento ai criteri di valutazione contenuti nello IAS 37 (Provisions,contingent liabilities and contingent assets) che prevede il loro accantonamento ad apposito fondo; degli investimenti futuri in beni ammortizzabili necessari a mantenere o sostenere un attività al suo livello standard di rendimento originariamente stimato (v. esempio 3). Al contrario, è necessario escludere flussi finanziari: correlati a debiti e/o fondi già inclusi tra le passività, onde evitare un doppio conteggio (v. 2 parte dell esempio 2) che possano derivare da una futura ristrutturazione per la quale l impresa non si è ancora impegnata (not yet committed) (lo IAS 37 individua quando un impresa si è impegnata nella ristrutturazione); dipendenti da un investimento in cespiti non ancora sostenuto che genererà un rendimento superiore al livello medio originariamente stimato (v. IAS 37, cit.); i flussi finanziari (in entrata o in uscita) derivanti da attività di finanziamento; i pagamenti o i rimborsi fiscali. Le stime dei flussi finanziari ed il tasso di attualizzazione debbono essere tra loro coerenti in relazione all effetto inflattivo. In altri termini: se il tasso di attualizzazione è quello nominale ed include l effetto degli aumenti di prezzo, i flussi devono essere anch essi nominali; se il tasso di attualizzazione è quello reale ed esclude la componente inflattiva, i flussi finanziari sono stimati nella loro misura reale (pur includendo le attese di aumento o riduzione dei prezzi non dipendenti dalla componente inflattiva, relative ad esempio alla maturità del prodotto). NdA: talvolta è opportuno tenere conto della componente inflattiva. Si pensi al caso di prezzi contrattualmente indicizzati in una misura percentuale inferiore rispetto al 100% del tasso dell inflazione. La modalità di determinazione pratica della stima dei flussi finanziari netti relativi alla dismissione di un attività alla fine della sua vita utile non differisce sensibilmente da quella utilizzata per determinare il prezzo netto di vendita (NSP): occorre, infatti, anche qui dedurre i costi stimati di dismissione dal valore che è presumibile ritrarre cedendo l attività tramite una contrattazione tra parti consapevoli e disponibili. In questo caso, tuttavia, nello stimare i flussi finanziari netti occorre: utilizzare i prezzi in uso alla data della stima per attività simili che hanno completato il proprio ciclo di vita utile, utilizzate in condizioni simili a quelle in cui l attività sarà usata;

12 rettificare tali prezzi per effetto della generale e specifica futura inflazione. Tale effetto dovrà essere escluso qualora le stime relative ai futuri flussi finanziari derivanti dall uso permanente dell attività ed il tasso di attualizzazione escludano l effetto dell inflazione.

13 Stime dei flussi finanziari futuri in valuta estera La stima dei flussi finanziari netti in valuta va effettuata: nella valuta in cui i flussi verranno generati; facendo riferimento ad un tasso di attualizzazione appropriato alla valuta stessa Scelta del tasso di attualizzazione Nel calcolo del tasso (v. esempio 4) occorre tenere conto: che il tasso è determinato in base al valore attuale del denaro; dei rischi specifici connessi all attività. Peraltro il tasso non deve riflettere i rischi per i quali le stime dei flussi finanziari futuri siano già state rettificate; il tasso va assunto al lordo delle imposte 1 ; il tasso deve essere indipendente dalla struttura finanziaria dell impresa e dal modo in cui la stessa ha finanziato l acquisto (in quanto i futuri flussi di cassa che ci si aspetta da un attività non dipendono dal modo in cui è stato finanziato l acquisto). Il tasso a meno che l effetto non sia già incluso da rettifiche operate direttamente sulle previsioni dei flussi va rettificato per: riflettere il modo in cui il mercato valuterebbe i rischi specifici associati ai flussi finanziari proiettati; scontare l effetto connesso a rischi Paese o valutari; escludere i rischi non significativi per i flussi finanziari prospettati. È consentito fare ricorso a tassi di attualizzazione differenti per ciascun esercizio nel caso in cui il valore d uso rifletta una differenza di rischio per i diversi esercizi o condizioni differenti nella struttura dei tassi di interesse. Nei casi in cui non sia possibile disporre di un tasso specifico, è consentito fare ricorso a surrogati. In ogni caso, essi devono consentire di esprimere, per quanto possibile, una valutazione di mercato del valore attuale del denaro per gli esercizi che vanno sino alla fine della vita utile dell attività, dei rischi in grado di influire sui flussi finanziari futuri rispetto alle stime effettuate (quanto ad importo e tempo).

14 Un buon punto di partenza può essere: il costo medio ponderato del capitale per l impresa; il tasso di finanziamento marginale dell impresa; altri tassi di finanziamento disponibili sul mercato.

15 ESEMPI 4 1. CALCOLO DEL VALORE D USO E RILEVAZIONE DI UNA PERDITA DUREVOLE DI VALORE Alla fine dell esercizio t 0, l impresa a acquista l impresa b per b possiede impianti manifatturieri in 3 diversi Paesi. La vita utile prevista delle attività è di 15 anni. Al termine dell esercizio t 0, considerato che le attività presenti in ciascun Paese costituiscono le più piccole unità generatrici di flussi finanziari (CGU) a cui l avviamento può essere imputato in base ad un criterio ragionevole e coerente, avremo L impresa a ammortizza le attività impegnate nel Paese A a quote costanti di 1/15 per i 15 anni di vita, non essendo previsto alcun valor residuo. Nel periodo t 4, a seguito dell elezione nel Paese A di un nuovo governo e dell introduzione di una normativa che limita le esportazioni dei prodotti dell impresa a, il fatturato di quest ultima subisce una contrazione del 40%. Tale diminuzione comporta la necessità di rideterminare il valore recuperabile dell avviamento. Nel determinare il valore d uso l impresa a procede: - sulla base dei più recenti budget approvati dal board, ad estrapolare le previsioni relative ai flussi finanziari per il periodo t 5 -t 9 ; - a stimare i flussi finanziari per gli esercizi t 10 -t 15 sulla base di tassi di crescita calanti (per l esercizio t 10 viene utilizzato un tasso del 3%; per il t 11, del -2%; per il t 12, del -6%; per il t 13, del - 15%; per il t 14, del -25%; per il t 15, del -67%); - ad assumere un tasso di attualizzazione del 15% (al lordo delle imposte) che riflette le valutazioni correnti del mercato in ordine al valore attuale del denaro ed ai rischi specifici dell unità generatrice di flussi finanziari nel Paese A. Si assume che: Ripartizione del prezzo di acquisto Fair value delle attività identificabili Avviamento attività Paese A attività Paese B attività Paese C I successivi esempi non considerano gli effetti fiscali.

16 - il valore recuperabile dell unità generatrice di flussi finanziari nel Paese A è pari a (valore più alto tra l NSP ed il VIU); - l impresa a rileva la perdita durevole di valore in conto economico, eliminando anzitutto l avviamento; - gli effetti fiscali vengono contabilizzati separatamente in conformità alle disposizioni dello IAS 12 (Imposte sul reddito). Determinazione del valore d uso dell unità generatrice di flussi finanziari nel Paese A alla fine di t 4 flussi finanziari futuri valore attuale fattoriale al tasso di att del 15% flussi finanziari futuri attualizzati tassi di crescita di anno lungo periodo t , t , t , t , t , t 10 3% 313 0, t 11-2% 307 0, t 12-6% 289 0, t 13-15% 245 0, t 14-25% 184 0, t 15-67% 61 0, valore d'uso in cui il valore attuale fattoriale al tasso di attualizzazione del 15% viene determinato secondo la seguente formula k = 1/ ((1 + tasso di attualizzazione) exp (t)) Ripartizione della perdita durevole di valore dell unità generatrice di flussi finanziari nel Paese A alla fine di t 4

17 costo storico svalutazione-ammortamento accumulato (t 1 -t 4 ) valore contabile perdita durevole di valore valore contabile dopo la perdita durevole di valore avviamento attività identificabili totale (267) (533) (800) (733) (107) (840) RISTRUTTURAZIONE FUTURA Alla fine del periodo del periodo t 0, l impresa a verifica se un impianto ha subito una perdita durevole di valore. Si tratta di un impianto molto specializzato (il cui valore recuperabile è rappresentato dal suo valore d uso) iscritto tra le attività al valore di ed una vita utile residua di 10 anni. L impresa stima un tasso di attualizzazione del 14%. Si assume inoltre che: * a livello di budget - alla fine del periodo t 3 l impianto verrà ristrutturato per un costo stimato pari a 100; - vi saranno futuri benefici futuri a seguito della ristrutturazione per effetto della riduzione dei costi e conseguentemente dei flussi finanziari in uscita; * nei fatti - alla fine del periodo t 0 e t 1 l impresa non si è ancora impegnata nella ristrutturazione; - alla fine del periodo t 2, poiché l impresa si impegna nella ristrutturazione, si procede a rilevare un accantonamento. I flussi finanziari futuri stimati in uscita dell impianto riportati nei budget approvati dal management sono ancora uguali a quelli previsti a fine del periodo t 0 ; - alla fine del periodo t 3, i costi per la ristrutturazione sono stati già sostenuti e pagati, a parità di altre condizioni. I flussi finanziari futuri stimati in uscita dell impianto riportati nei budget approvati dal management sono ancora uguali a quelli previsti a fine del periodo t 0. Alla fine del periodo di t 0 avremo

18 anno flussi fin fut attualizz t t t t t t t t t t valore d'uso I cui valori sono ricavati sulla base della formula già vista in precedenza k = 1/ ((1 + tasso di attualizzazione) exp (t))

19 Poiché il valore di libro è maggiore al valore recuperabile (3.000>2.051), lo IAS 36 impone di registrare una perdita durevole di valore pari a Alla fine di t 1 Non vi è indicazione che la perdita durevole di valore possa essersi modificata. Pertanto, a parità di altre condizioni, l impresa non dovrà effettuare alcun calcolo del valore recuperabile. anno flussi fin fut attualizz t t t t t t t t t t valore d'uso Alla fine di t 2 Si provvede a rideterminare a parità di altre condizioni i valori dei flussi finanziari, atteso che ora l impresa si è impegnata nella ristrutturazione: anno flussi fin fut attualizz valore d'uso 2.162

20 Considerato che il valore contabile risulta pari a occorre procedere a stornare parte della riduzione di valore precedentemente eseguita. L iscrizione del nuovo valore tuttavia dovrà tenere conto degli ammortamenti stanziati nel frattempo. In pratica, successivamente alla riduzione del valore a 2.051, l impresa ha conteggiato ammortamenti per 410, riducendo così il valore del bene a Il ripristino a comporta così una rettifica di 521. Alla fine di t 3 Non vi è indicazione che la perdita durevole di valore possa essersi modificata. Pertanto a parità di altre condizioni l impresa non dovrà effettuare alcun calcolo del valore recuperabile. Dinamica del valore del bene nel tempo anno costo storico ammort val recup ammort rett rettifica IAS 36 val contabil post rettif t t t t

21 3. TRATTAMENTO CONTABILE DI INVESTIMENTI FUTURI IN CESPITI Alla fine del periodo del periodo t 0, l impresa a verifica se un aeroplano ha subito una perdita durevole di valore. Si tratta di un unità generatrice di flussi futuri il cui valore recuperabile è rappresentato dal suo valore d uso, in quanto il suo prezzo netto di vendita non è determinabile: è iscritto tra le attività al valore di ed ha una vita utile residua di 10 anni. L impresa per la propria valutazione utilizza un tasso di attualizzazione del 14%. anno flussi fin fut attualizz t t t t t t t t t t valore d'uso Poiché il valore contabile è maggiore al valore recuperabile ( > ), lo IAS 36 impone di registrare una perdita durevole di valore pari a Il board ha approvato un budget che prevede che - al termine del periodo t 4 l impresa effettui investimenti per ; - questi investimenti miglioreranno le prestazioni dell aeroplano grazie ad un consumo di carburante inferiore.

22 Alla fine di t 4 l impresa ha effettivamente sostenuto investimenti per per rimodernare il motore dell aeroplano. L investimento comporta la necessità di rideterminare il valore recuperabile. anno flussi fin fut attualizz t t t t t t t t t t valore d'uso Occorre, dunque, procedere a stornare la perdita di valore precedentemente imputata. L iscrizione del nuovo valore tuttavia dovrà tenere conto da un lato degli ammortamenti stanziati, dall altro, dell investimento sostenuto. anno costo storico ammort val recup ammort rett rettifica IAS 36 val contabil post rettif t t t t rinnovo t

23 4. COSTRUZIONE DEL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE In appresso si riporta un esempio di costruzione del tasso. Il tasso di attualizzazione viene determinato facendo ricorso al metodo della costruzione per fattori che considera i principali elementi che compongono il rischio aziendale. Secondo la seguente formula i = r f + ß * r p finanziariamente equivalente alla seguente, in quanto ci troviamo in presenza di tassi composti i = [( 1+ r f ) * ( 1 + r p * ß )] 1 in cui r f ß r p rendimento dei Titoli privo di rischio coefficiente del rischio specifico proprio del settore premio per il rischio sistematico riconosciuto dal mercato RENDIMENTO DEI TITOLI PRIVI DI RISCHIO Con riferimento a r f i valutatori sono soliti fare riferimento al rendimento dei Titoli di Stato a lungo termine (rating AAA). Tra gli altri si potrà fare riferimento, ad esempio, all indice Credit Goldman Sachs relativo ai BTP a medio / lungo termine (7 10 anni). COEFFICIENTE ß Il coefficiente ß (v. GUATRI, Trattato sulla valutazione delle aziende, Milano, 1998, p. 96) è correlato alla singola impresa e misura la sensibilità del corso delle sue azioni ai movimenti del mercato. Valori di ß compresi tra 0 ed 1 sono associati a realtà le cui azioni tendono a smorzare i movimenti del mercato risultando meno rischiose. Al contrario, se il ß è maggiore di 1 il rischio risulta più elevato rispetto a quello sistematico del mercato; se pari all unità risulta corrispondente a quello sistematico. Si tratta di un coefficiente sensibile ai seguenti parametri: - settore di appartenenza; - dimensione dell impresa; - diversificazione geografica; - grado di rinomanza sul mercato. Su tale argomento occorre rilevare che: - per le società quotate sono disponibili pubblicazioni specializzate che riportano i valori di ß;

24 - per quelle non quotate, la prassi valutativa è solita approssimare il suo valore al ß medio di un campione di aziende quotate operanti nello stesso settore di quella oggetto della valutazione e con caratteristiche simili ad essa. Tale ß medio (relativo al campione di riferimento) va depurato del rischio finanziario medio tipico delle aziende similari prese a riferimento. PREMIO PER IL RISCHIO SISTEMATICO Il rischio sistematico è proprio di ciascun mercato azionario e viene stimato nella misura del differenziale, rispetto al rendimento degli investimenti privi di rischio, del rendimento degli investimenti azionari per periodi di tempo anche molto prolungati (per tutti si v. ZANDA-LACCHINI- ONESTI, La valutazione delle aziende, Torino, IV ed., p. 115). Ad esempio, nel costruire il tasso di attualizzazione di un impresa che opera nel settore X si ritiene corretto assumere, per l individuazione del coefficiente ß, la una media dei dati relativi ai comparables presenti sul mercato, sulla base di criteri molto selettivi 5. beta Impresa A 0,70 Impresa B 0,75 Impresa C 0,80 Impresa D 0,84 Impresa E 0,88 Impresa F 0,92 Impresa G 1,04 Impresa H 1,07 Impresa I 1,11 Impresa L 1,19 Impresa M 1,30 Escludendo i valori estremi del campione, si decide di assumere la media aritmetica dei ß, pari a 0,96. 8, = 0,96 9 Sulla base della seguente (già richiamata) formula assunti i seguenti dati i = [( 1+ r f ) * ( 1 + r p * ß )] Per ricercare i ß può essere utile fare riferimento alla banca dati di BLOOMBERG.

25 r f 3,00% r p 6,10% ß 0,96 il tasso sarà pari a i = 9,03%

26 7. UNITA GENERATRICE DI FLUSSI FINANZIARI (CGU Cash-Generating Unit) 7.1 Definizione Una unità generatrice di flussi finanziari è il più piccolo gruppo di attivo che include beni e che è in grado di generare flussi di entrate a seguito del suo continuo utilizzo: tali entrate sono ampiamente indipendenti dalle entrate che generano altre attività o altri gruppi di attività. Si tratta dell unità operativa minima in grado di generare flussi di cassa, a cui si deve fare riferimento quando il valore recuperabile di un attività individuale non può essere determinato. Questa eventualità si verifica quando: il valore d uso dell attività individuale non è stimato essere prossimo al proprio prezzo netto di vendita (in quanto i flussi finanziari derivanti dall attività non sono irrilevanti); l attività non genera flussi finanziari in entrata ampiamente indipendenti da quelli derivanti dalle altre attività. Ad esempio, un impresa mineraria possiede una ferrovia privata a supporto dell attività di estrazione. La ferrovia potrebbe essere venduta solo come rottame; inoltre non genera flussi di entrata derivanti dall uso continuo che siano indipendenti dalle altre attività relative alla miniera. Non è possibile determinare il valore recuperabile della ferrovia perché il valore d uso non può essere determinato in quanto la ferrovia non genera flussi di cassa indipendenti, ma è ausiliaria all attività di estrazione e probabilmente il valore d uso della ferrovia stessa differisce dal valore di rottame. In questo caso è possibile identificare nella miniera l unità operativa che genera flussi di cassa a cui la ferrovia appartiene: il valore recuperabile può quindi essere calcolato per la miniera nel suo complesso, e la valutazione dei flussi di cassa netti comprenderà la valutazione della ferrovia. 7.2 Valore contabile di un unità generatrice di flussi finanziari Dovrebbe essere calcolato in modo coerente con i metodi adottati per calcolare il valore recuperabile. Include il valore contabile delle sole attività che possono essere attribuite direttamente alla CGU e che genereranno i futuri flussi di entrate stimati nel calcolo del valore d uso; Non include il valore contabile di nessuna passività rilevata contabilmente, a meno che il valore recuperabile della CGU non possa essere determinato senza considerare le passività in oggetto.

27 7.3 Rilevazione di una perdita durevole di valore La perdita durevole di valore deve essere rilevata, immediatamente, come componente negativo di reddito a meno che l attività non sia già iscritta a valori rivalutati. In tal caso la perdita durevole di valore deve essere imputata in diminuzione della riserva di rivalutazione. Ad esempio: (da inserire i valori) una società di autotrasporti in attività da quindici anni ha rilevato che sul mercato è stato presentato un nuovo tipo di camion ad alta tecnologia, che consente ad ogni viaggio un notevole risparmio di carburante al punto che i nuovi concorrenti potrebbero fornire lo stesso servizio a prezzi più ridotti. Si ritiene di rilevare una perdita durevole dell attività: Svalutazione di beni a Automezzo Nel caso il bene fosse già stato in precedenza rivalutato Riserva di rivalutazione a Automezzo Dopo il rilevamento della perdita di valore, questa deve essere rettificata negli esercizi futuri per poter ripartire il nuovo valore contabile dell attività, detratto il suo valore residuo (qualora esista) per la restante parte di vita utile. Attraverso l imputazione annuale dell ammortamento si provvederà a ripartire il nuovo valore negli esercizi futuri. (è necessario fare un esempio?) 8. AVVIAMENTO 8.1 Definizione

28 Viene definito come il prezzo pagato in previsione dell ottenimento di benefici economici futuri. 8.2 Valore recuperabile dell avviamento L avviamento non genera flussi finanziari indipendentemente da altre attività o gruppi di attività, e perciò il valore recuperabile dell avviamento non può essere determinato come il valore recuperabile di una qualsiasi attività individuale. Si dovrà procedere, in caso vi sia l indicazione di una riduzione durevole di valore, all individuazione del valore recuperabile dell unità generatrice di flussi finanziari cui l avviamento appartiene. 8.3 L avviamento nella verifica della perdita di valore di una CGU Nel verificare se una CGU ha subito una perdita durevole di valore, si deve identificare se l avviamento connesso ad essa è rilevato in bilancio. In questo caso si possono applicare due metodologie: METODO BOTTOM-UP: a. identificare se il valore contabile dell avviamento può essere imputato con ragionevole certezza alla CGU; b. comparare il valore realizzabile con il valore contabile (comprensivo dell avviamento) della CGU e riconoscere l eventuale perdita di valore. METODO TOP-DOWN (se l avviamento non è allocabile alla CGU con certezza) a. identificare la più piccola CGU che include la CGU in esame a cui il valore dell avviamento può essere allocato con ragionevole certezza (una grande CGU, come ad esempio un ramo d azienda, una società controllata, ); b. comparare il valore realizzabile della grande CGU con il suo valore contabile (comprensivo dell avviamento) e riconoscere l eventuale perdita di valore. 9. ATTIVITA AZIENDALI Esse comprendono le attività di gruppo o divisionali come ad esempio l edificio del quartiere generale, un centro di ricerca, ecc, caratterizzate dal fatto che:

29 non generano flussi finanziari in entrata indipendentemente dalle altre attività o gruppi di attività; i loro valori contabili non possono essere imputati totalmente alla CGU in oggetto; il valore recuperabile di un attività aziendale individuale non può essere determinato a meno che la direzione aziendale abbia deciso di dismettere l attività; quando si riscontrano indizi che un attività aziendale possa aver subito una perdita durevole di valore, si deve determinare il valore recuperabile della CGU di riferimento e, in caso di riduzione, operare come in appresso (paragrafo 10). 10. PERDITA DUREVOLE DI VALORE DI UNA CGU. La perdita durevole di valore di una CGU deve essere rilevata se, e solo se, il valore recuperabile è inferiore al valore contabile. L ordine da seguire per imputare la perdita durevole di valore alle attività che fanno parte della CGU è il seguente: anzitutto, all avviamento imputato alla CGU (qualora esista); quindi, alle altre attività dell unità in base ad un criterio proporzionale basato sul valore contabile di ciascuna attività che fa parte dell unità. Il valore limite di ciascuna singola attività al di sotto del quale non è possibile svalutare è pari al maggiore tra: il prezzo netto di vendita (se determinabile); il valore d uso (se determinabile); zero.

30 ESEMPI 1. IDENTIFICAZIONE DELLE UNITA GENERATRICI DI FLUSSI FINANZIARI Obiettivo di questo esempio è l individuazione dell unità generatrice di flussi finanziari, nelle diverse situazioni qui riassunte ed in seguito esplicitate: A) Catena di negozi al dettaglio. B) Impianto utilizzato in una fase intermedia di un processo produttivo. C) Impresa che produce un unico prodotto. A) Catena di negozi al dettaglio Fatto Il negozio X appartiene alla catena di negozi al dettaglio M. M gestisce le politiche di prezzo, marketing, pubblicità e risorse umane X effettua tutti i suoi acquisti attraverso il centro acquisti di M. M possiede altri 5 negozi nella città, che gestisce nello stesso modo, e 20 altrove. Analisi Occorre verificare se: a) il sistema informativo è strutturato per fornire i dati dell andamento gestionale negozio per negozio; b) l andamento gestionale e l attività stessa sono gestite indipendentemente per ciascun negozio oppure attraverso un criterio regionale / locale. Visto il posizionamento in zone diverse della città, ancorché i diversi negozi siano gestiti in una unica logica societaria, i flussi generati da ciascuno di essi sono in larga misura indipendenti e, in questo caso, si ritiene probabile che il singolo negozio costituisca una CGU. Avviamento: se è possibile la ripartizione dell avviamento complessivo tra i singoli negozi in base ad un criterio razionale e coerente si applica il processo BOTTOM-UP. In caso contrario si applicano sia i processo BOTTOM-UP sia il processo TOP-DOWN B) Impianto utilizzato in una fase intermedia di un processo produttivo Fatto

31 L impianto X produce un semilavorato utilizzato da un impianto Y della stessa impresa per il suo prodotto finito. I prezzi di trasferimento da X a Y lasciano ad X tutti gli eventuali margini di profitto. I semilavorati prodotti da X vengono venduti a Y, per il 60 %, ed a clienti esterni per il 40%. Y vende l 80% dei suoi prodotti all esterno. In ciascuna dei seguenti casi, quali sono le unità generatrici di flussi finanziari di X ed Y? Caso 1: X potrebbe vendere i prodotti che vende a Y in un mercato attivo. I prezzi di trasferimento interni sono maggiori dei prezzi di mercato. Caso 2: Non esiste alcun mercato attivo per i prodotti che X vende a Y. Analisi Caso 1 Se X vende i suoi prodotti nel mercato attivo è probabile che costituisca una unità generatrice di flussi finanziari distinta da Y, anche se questi utilizza parte della sua produzione. Y è con molta probabilità una unità generatrice indipendente, vista la sua clientela composta per l 80% da società esterne. Caso 2 E probabile che il valore recuperabile di ciascun impianto non possa essere valutato indipendentemente dal valore recuperabile dell altro impianto perché: - la maggior parte della produzione di X è usata internamente e non può essere venduta in un mercato attivo, quindi i flussi finanziari di X dipendono dalla richiesta di prodotti di Y. - i due impianti sono gestiti congiuntamente. Come conseguenza, è probabile che X e Y costituiscano insieme la CGU da noi cercata. 3) Impresa che produce un unico prodotto. Fatto L impresa M produce un unico prodotto e possiede gli impianti A, B e C. Ciascun impianto è situato in un continente differente. A produce un componente che viene assemblato sia in B sia in C. la capacità produttiva congiunta di B e C non è pienamente utilizzata. I prodotti di M sono venduti in tutto il mondo, sia da B, sia da C. I livelli di utilizzazione di B e C dipendono dalla ripartizione delle vendite tra le due localizzazioni. In ciascuno dei seguenti casi, quali sono le unità generatrici di flussi finanziari di A, B e C?

32 Caso 1: Esiste un mercato attivo per i prodotti di A. Caso 2: Non esiste alcun mercato attivo per i prodotti di A. Analisi Caso 1 E probabile che A costituisca una distinta CGU, poiché esiste un mercato attivo per i suoi prodotti. Sebbene esista un mercato attivo per i prodotti assemblati da B e da C, i flussi finanziari in entrata di B e C dipendono dalla ripartizione della produzione nei due luoghi. Non è probabile che i flussi finanziari futuri in entrata di B e C possano essere individualmente determinati. Conseguentemente, è probabile che sia B sia C costituiscano insieme il più piccolo gruppo di attività che genera flussi finanziari in entrata dall uso permanente che sono largamente indipendenti. Nel determinare il valore d uso di A e B più C, M rettifica i budget/previsioni finanziari per poter riflettere la migliore stima dei prezzi di mercato futuro dei prodotti di A. Caso 2 E probabile che il valore recuperabile di ciascun impianto non possa essere valutato indipendentemente poiché: non esiste alcun mercato attivo per i prodotti di A. Di conseguenza, i flussi finanziari in entrata di A dipendono dalle vendite del prodotto finale di B e C; nonostante esista un mercato attivo per i prodotti assemblati da B e da C, i flussi finanziari in entrata di B e di C dipendono dalla ripartizione della produzione nei due luoghi. Non è probabile che i flussi finanziari in entrata di B e C possano essere determinati individualmente. Come conseguenza, è probabile che A, B e C insieme (cioè, M nel suo insieme), costituiscano il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata dall uso permanente che sono largamente indipendenti.

33 2. APPLICAZIONE ALL AVVIAMENTO DELLE VERIFICHE BOTTOM UP E TOP DOWN Il fattore discriminante nell applicazione di un metodo piuttosto dell altro sta nella possibilità di individuare un criterio di ripartizione ragionevole e coerente per attribuire il valore dell avviamento alle diverse CGU. Premesse Alla fine del 2000, l impresa M ha acquistato il 100% dell impresa Z per Z ha 3 CGU - A, B e C - le quali presentano fair value netti delle attività identificabili rispettivamente per 1.200, 800 e 400. M rileva per Z un avviamento di 600 (3.000 meno 2.400). Alla fine del 2005, A registra significative perdite. Il valore recuperabile è stimato essere I valori contabili sono di seguito esposti. Valori di bilancio alla fine del 2005: Fine del 2005 A B C Avviamento Totale Valori contabili netti Soluzione A L avviamento può essere ripartito in base ad un criterio ragionevole e coerente: Appare ragionevole attribuire l avviamento alle CGU A, B e C in proporzione ai rispettivi fair value netti delle attività identificabili A B C Totale Fine del 2000 Fair value netti Percentuale 50% 33% 17% 100% Fine del 2005 Valore contabile netto Ripartizione avviamento Valore cont. netto e avv

34 Applicazione della verifica Bottom up: Fine del 2005 Unità A Valore contabile dopo la ripartizione dell avviamento Valore recuperabile PERDITA DUREVOLE DI VALORE 125 M rileva una perdita durevole di valore per A di 125. La perdita durevole di valore è interamente imputata all avviamento in conformità alle disposizioni del paragrafo 88 dello IAS 36. Soluzione B L avviamento non può essere ripartito in base ad un criterio ragionevole e coerente: Non vi è alcun processo razionale e coerente per ripartire - tra le CGU A, B e C - l avviamento dipendente dall acquisizione di Z. Alla fine del 2005, il valore recuperabile di Z è stimato pari a Alla fine del 2005, viene, in primo luogo, applicato il metodo Bottom up: Fine del 2005 Unità A Valore contabile Valore recuperabile PERDITA DUREVOLE DI VALORE 0 Da cui si evince che con la verifica Bottom up non si rileva alcuna perdita durevole di valore per A. Poiché non vi è modo di imputare specificamente ad A una quota dell avviamento complessivo, M effettua anche una verifica Top down, confrontando il valore contabile di Z con il valore recuperabile: Fine del 20x5 A B C Avviamento Totale Valori contabili netti perdita bottom up 0 0 Totale Valore recuperabile Perdita durevole di valore 250 M rileva una perdita durevole di valore di 250 che viene interamente imputata all avviamento in conformità alle disposizioni del paragrafo 88 dello IAS 36.

35 3. RIPARTIZIONE DEL VALORE CONTABILE DELLE ATTIVITA AZIENDALI L impresa M ha tre CGU denominate A,B,C i cui valori contabili alla fine del 2000 sono rispettivamente 100, 150, 300. La sede centrale dove è collocata la direzione della società ha un valore di 300; si provvede a ripartire tale attività aziendale nel seguente modo: Fine del 2000 A B C Totale Valore contabile % di ripartizione 17% 33% 50% Valore della sede Valore contabile dopo ripartizione della sede Si è così determinato il valore contabile delle CGU dopo la ripartizione dell attività aziendale. Si ipotizzi ora l eventualità di una perdita durevole di valore. I valori recuperabili di A, B e C, sono rispettivamente pari a 350, 250 e 350. Dalla verifica bottom-up, effettuata mediante il confronto del valore contabile della CGU con il valore recuperabile, emerge quanto segue: fine del 2000 A B C Valore contabile dopo ripartizione Valore recuperabile Perdita durevole di valore 0 (50) (100) Si procede ora alla ripartizione delle perdite tra le attività della CGU e la sede centrale: B C Valore contabile Quota valore della sede Valore contabile dopo ripartizione della sede Quota della perdita durevole di valore riferibile alle attività della CGU 33 (50*200/300) 67 (100*300/450)

36 Quota della perdita 17 (50*100/300) 33 (100*150/450) durevole di valore riferibile alla sede centrale Perdita durevole di valore La verifica top-down invece presuppone che non sia possibile ripartire il valore della attività tra le varie CGU e quindi si prende in considerazione l impresa nel suo insieme: A B C Sede Totale Valori contabili Valore recuperabile Perdita durevole di valore 0

37 11. RIVERSAMENTO RIPRISTINO DI VALORE: 11.1 Premessa: L impresa deve individuare ad ogni data di bilancio se si verifichino o meno indizi che una perdita di valore durevole di un attività rilevata negli anni precedenti risulti diminuita o annullata. Se si verificano gli indizi, l impresa deve stimare il nuovo valore recuperabile dell attività Indizi del possibile venir meno in tutto od in parte di una perdita di valore: Devono essere quanto meno presi in considerazione i seguenti indizi: a) indizi di fonte esterna il valore di mercato di un attività è aumentato in misura significativa nel corso dell esercizio; significativi cambiamenti con effetto favorevole per l impresa con riferimento all ambiente in cui essa opera in relazione ad eventi tecnologici, di mercato, economico, normativo (ad es. l attesa di un aumento dei noli per effetto del divieto di impiego nelle acque territoriali di alcuni Paesi di petroliere a scafo singolo); i tassi di interesse di mercato o altri tassi di rendimento sugli investimenti (premio per il rischio) sono diminuiti nel corso dell esercizio e tali diminuzioni possono condizionare il calcolo del valore d uso o avere ricadute sul valore recuperabile dell attività; b) indizi di fonte interna nel corso dell esercizio si sono avuti (o si prevedono che abbiano luogo nel prossimo futuro) significativi positivi mutamenti nella misura e nel modo in cui l attività è usata o si suppone venga usata. Tali mutamenti comprendono anche gli investimenti per porre il bene in condizione di fornire prestazioni superiori a quelle standard e le riorganizzazioni dell attività cui appartiene il bene per le quali l impresa si è già impegnata (committed); dal sistema informativo interno è emerso che il rendimento economico dell attività è o sarà migliore delle precedenti previsioni Ripristino di valore: Una perdita durevole di valore deve essere rettificata solo se, successivamente alla rilevazione della

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

Le perdite di valore delle attività (IAS 36) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Le perdite di valore delle attività (IAS 36) di 1 IAS 36 - Ambito di applicazione Lo IAS

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Prof. Andrea Amaduzzi 1 Principali aspetti: - il principio propone il modello basato sull attualizzazione

Dettagli

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) IMPAIRMENT TEST Valore recuperabile VALORE DI REALIZZO valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) VALORE D USO valore attuale dei flussi di cassa prospettici

Dettagli

La riduzione di valore delle attività (IAS 36)

La riduzione di valore delle attività (IAS 36) La riduzione di valore delle attività (IAS 36) Agenda Finalità, ambito e modalità di applicazione Gli avviamenti e l impairment nel contesto italiano Fair value al netto dei costi di vendita Valore d uso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 22 03.06.2015 La svalutazione delle immobilizzazioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Otre alle riduzioni di valore

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli

L impairment test delle immobilizzazioni

L impairment test delle immobilizzazioni L impairment test delle immobilizzazioni ODCEC Grosseto, 14 ottobre 2017 Relazione di Oscar Bazzotti Traduzione Nella lingua italiana, impairment test si traduce con test di verifica della recuperabilità

Dettagli

Determinazione del valore d uso di un macchinario specializzato, utilizzato per fabbricare il prodotto x *

Determinazione del valore d uso di un macchinario specializzato, utilizzato per fabbricare il prodotto x * Valore realizzabile di un bene destinato ad essere utilizzato all interno di un azienda è il maggiore tra il valore di realizzo in ipotesi di cessione e il valore d uso del bene (value-in-use) Determinazione

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

Principio contabile internazionale n. 36 Riduzione di valore delle attività

Principio contabile internazionale n. 36 Riduzione di valore delle attività Principio contabile internazionale n. 36 Riduzione di valore delle attività Finalità 1 La finalità del presente Principio è di definire i principi che l entità applica per assicurarsi che le proprie attività

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA

Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA L impairment a.a. test 2005-2006 (IT): profili di rilievo Oggetto: riguarda la

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

La svalutazione delle immobilizzazioni

La svalutazione delle immobilizzazioni Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 34 24.09.2014 La svalutazione delle immobilizzazioni Nuovo OIC 9 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Come stabilito dall

Dettagli

IAS 36 - Riduzione durevole delle attività (Impairment of assets)

IAS 36 - Riduzione durevole delle attività (Impairment of assets) IAS 36 - Riduzione durevole delle attività (Impairment of assets) 1 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Gli standard internazionali

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Rif sm/np 0 Svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi OIC 9 Svalutazioni Rif sm/np 1 Il principio

Dettagli

INDICE. 1 Rimanenze 1

INDICE. 1 Rimanenze 1 INDICE 1 Rimanenze 1 1.1 Che cosa sono le rimanenze? 1 1.2 Rilevazione iniziale 2 1.3 Valutazione iniziale 2 1.4 Valutazioni successive alla rilevazione iniziale 3 1.5 Eliminazione contabile 5 1.6 Riduzione

Dettagli

Caso 1 - L impairment test delle cash generating unit D. Un azienda commerciale operante nella GDO effettua l impairment test suddividendo, a tal

Caso 1 - L impairment test delle cash generating unit D. Un azienda commerciale operante nella GDO effettua l impairment test suddividendo, a tal Caso 1 - L impairment test delle cash generating unit D. Un azienda commerciale operante nella GDO effettua l impairment test suddividendo, a tal fine, il proprio complesso in cash generating unit corrispondenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

Valutazione degli strumenti finanziari

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica

Dettagli

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof.

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof. Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36 Roma, novembre 2010 prof. Enrico Laghi 1 IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività Lo IAS 36 definisce

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Ias/Ifrs, dal bilancio immateriali - 2 a Redditi: le attività 31 Luglio 2018 Come contabilizzare i costi sostenuti per l'idea,

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

IAS 36 Riduzione di valore delle attività

IAS 36 Riduzione di valore delle attività Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 36 Riduzione di valore delle attività by Marco Papa Materiale didattico 1. codice civile: art. 2426 n.

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/215 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 102. Il presente Principio contabile internazionale entra in vigore a partire dai bilanci annuali degli esercizi con inizio dal 1 o luglio 1999 o da data successiva.

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento 1 Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 2 Metodo integrale D. Lgs. D. Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

Le attività immateriali Ias n.38

Le attività immateriali Ias n.38 Le attività immateriali Ias n.38 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina Pucci a.a

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 305/7

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 305/7 24.11.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 305/7 INTERNATIONAL FINANCIAL REPORTING STANDARD 6 Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie FINALÀ 1. La finalità del presente IFRS è di specificare

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9. Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9. Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9 Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Finalità Verificare che il valore delle proprie attività non superi

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

I crediti: dai PCN agli IAS/IFRS

I crediti: dai PCN agli IAS/IFRS 1/30 Andrea Fradeani I crediti: dai PCN agli IAS/IFRS Macerata, venerdì 7 ottobre 2005 2/30 1. la nozione di credito 3/30 il diritto ad esigere ad una data scadenza determinati ammontari da clienti e da

Dettagli

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali 24 settembre 2008 Relatore Andrea Restelli Revisore contabile

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

Franco Colzi - Riccardo Galardi

Franco Colzi - Riccardo Galardi Franco Colzi - Riccardo Galardi Firenze, 10 marzo 2015 Il progetto OIC La nascita del progetto di modifica degli OIC Il 2005: l anno della svolta Cosa cambia effettivamente I principi OIC nel nostro ordinamento

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. D. g Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property Donatella Busso 1 IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizioni 3.Rilevazione iniziale 4.Valutazione iniziale 5.Valutazione

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

divisione B divisione C divisione D

divisione B divisione C divisione D ESERCIZIO N.1 tipo TX L impresa NNN dispone di tre unità produttive collocate nella medesima area geografica ma orientate a prodotti differenti per le quali è possibile stimare in modo autonomo i flussi

Dettagli

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Università La Sapienza Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Titolare Prof. Enrico Laghi Relatore Dott.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 16 ottobre 2013 Agenda 1. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del costo I principi di riferimento

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

I crediti verso le banche sono espressi al valore di presumibile realizzo, tenuto conto delle stime di perdita.

I crediti verso le banche sono espressi al valore di presumibile realizzo, tenuto conto delle stime di perdita. 183 PARTE A CRITERI DI VALUTAZIONE SEZIONE 1 - ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE I principi contabili seguiti per la redazione del bilancio consolidato risultano omogenei a quelli adottati dalla

Dettagli

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a - 37135 Verona Tel. 045/8201828 -

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte)

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) Capitolo 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) a cura di Chiara Mancini Struttura della presentazione Le rettifiche di consolidamento ( 17.8) 1) L eliminazione del valore di carico delle partecipazioni

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

L 261/104 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/104 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/104 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 83. Settori precedentemente rappresentati che non raggiungono più il limite di rilevanza quantitativa non sono separatamente rappresentati. Essi non

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13 Casi aziendali di applicazione dell IFRS1 Giuseppe Aurilio Dottore Commercialista e Revisore Contabile Impatti sul bilancio il caso FNM 1 attività e passività rilevate nell ambito di business combination

Dettagli

I.A.S. 36 (Impairment Test): profili applicativi

I.A.S. 36 (Impairment Test): profili applicativi I.A.S. 36 (Impairment Test): profili applicativi (a cura Nicola Gravina). Premessa I principi contabili internazionali mirano a fornire, a tutti coloro che intrattengono rapporti con l azienda interessata,

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs Donatella Busso 1 IAS 23 ONERI FINANZIARI 1.Nozione di oneri finanziari 2.Rilevazione 3.Oneri finanziari capitalizzabili 4.Periodo di capitalizzazione 5.Informazioni

Dettagli

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

Il bilancio bancario Fonti Normative

Il bilancio bancario Fonti Normative AUDIT Il bilancio delle banche 21 novembre 2012 Il bilancio bancario Fonti Normative Normativa di riferimento per la redazione del bilancio Soggetti Normativa Banche Circolare Banca d'italia n. 262 del

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2 Rimanenze SOMMARIO Paragrafi Finalità 1 Ambito di applicazione 2-5 Definizioni 6-8 Valutazione delle rimanenze 9-33 Costo delle rimanenze 10-22 Costi di acquisto

Dettagli

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Con la presente comunicazione si forniscono al sistema bancario e finanziario talune precisazioni in merito alle corrette modalità

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo L IMPAIRMENT TEST DELL AVVIAMENTO

Bilancio consolidato di gruppo L IMPAIRMENT TEST DELL AVVIAMENTO Bilancio consolidato di gruppo L IMPAIRMENT TEST DELL AVVIAMENTO L impairment a.a. 2005-2006 test (IT) Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base al soggetto

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti Format del documento Poiché la disciplina dei crediti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

Le attività finanziarie 2

Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie 2 La valutazione di Titoli e Crediti immobilizzati Università degli Studi di Bari- Ragioneria Applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra 1 Art.2426 Modifiche innovative - il criterio

Dettagli

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco Ambito di applicazione nel bilancio civilistico Art. 2426, comma 1 n. 8), c.c.: «i crediti

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Premessa A seguito della riforma del bilancio operata con il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE, l Organismo Italiano

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli