articolo originale Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "articolo originale Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico Introduzione"

Transcript

1 Giornale Italiano di Psico-Oncologia Vol N. 2/2013 articolo originale Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico F. BURRAI 1, M. GUARALDI 2, A. MARTONI 3, V. MICHELUZZI 4 RIASSUNTO Introduzione. L entanglement è un fenomeno quantistico in cui particelle scambiano informazioni istantaneamente attraverso una connessione non-locale, informazioni che sono costantemente in uno stato di sovrapposizione. Questo fenomeno dimostra come la realtà sia olistica, dove le parti sono in costante interconnessione, e dove solo il tutto contiene l informazione sul sistema. Questa realtà fisica ha implicazioni fondamentali nel campo della psico-oncologia. Obiettivo. Questo articolo vuole rispondere al problema della possibilità di una forma di macro-entanglement tra sanitari e pazienti oncologici. Metodi. Nel formalismo quantistico il macro-entanglement tra il sanitario (Hp) e il paziente oncologico (Op) può essere descritto attraverso la funzione d onda ΨHpOp, la quale descrive l evoluzione nel tempo degli stati di sovrapposizione di tutte le possibilità in cui un sistema può essere. Risultati. Il sanitario (Hp) può essere in uno stato di sovrapposizione di funzionalità terapeutica ( Hp ) o in uno stato di non funzionalità terapeutica ( Hp ), e il paziente oncologico (Op) può trovarsi in uno stato di sovrapposizione di benessere ( Op ) o di non benessere ( Op ), e la interazione tra gli stati del sanitario e del paziente può essere descritta dalla funzione d onda ΨHpOp = 1/ 2( Hp Op + Hp Op ). Con questa funzione d onda è possibile descrivere lo sviluppo nel tempo della connessione non-locale quantistica dell entanglement tra sanitario (Hp) e paziente oncologico (Op). Questa interazione si sviluppa all interno dello spazio terapeutico quantistico. Conclusioni. Nell entanglement quantistico tra sanitario e paziente, il sanitario crea le condizioni quantistiche dello spazio terapeutico, riflettendo e modulando le informazioni quantistiche provenienti dal paziente. PAROLE CHIAVE: medicina olistica, teorie quantistiche, assistenza, paziente. SUMMARY Introduction. Entanglement is an experimentally demonstrated physical condition in which particles exchange instantaneously information by a non-local connection, information that are constantly in superposition. This phenomenon demonstrates how reality is holistic, in that its constituent parts are in a state of constant interconnection, and in which only the whole contains all of the information about the system. This physical reality has fundamental implications for psycho-oncology field. Objective. This paper addresses the problem of the possibility of a macro-entangled form between health professional and oncology patient. Methods. In the quantum formalism the macro-entangled between health professional (Hp) and oncology patient (Op) state, can be described by the wave function ΨHpOp, which describes the time evolution of all the superposition stated of all possible states in which a system can be. Results. Health professional (Hp) can be in a state of superposition of therapeutic functionality ( Hp ) or non therapeutic functionality ( Hp ), and oncology patient (Op) can be in a state of superposition of of well-being ( Op ) or non-well-being ( Op ), and the interaction between Health professional and patient can be described by the wave function: ΨHpOp = 1/ 2( Hp Op + Hp Op ).With this equation we can describes the time evolution of the non-local quantum connection of the entanglement between health professional (Hp) and oncology patient (Op). This quantum interaction is developed within a therapeutic space named (Πr). Conclusions. In the health professional and oncology patient entanglement, the health professional creates the quantum conditions of the therapeutic space, reflecting and modulating the quantum information provided by the oncology patient. KEY WORDS: holistic medicine, quantum theories, care, patient. 1 Professore a contratto di Assistenza Olistica,Università degli Studi di Bologna 2 U.O. di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Orsola Malpigli, Bologna 3 Affiliato di Oncologia Medica 4 Infermiere Olistico, Libero Professionista Copyright 2013, CIC Edizioni Internazionali, Roma Introduzione L associazione tra il paradigna olistico e quello della fisica quantistica, che vede la realtà fisica in modo olistico, ha prodotto un incremento signifi- 67

2 F. Burrai et al. cativo del livello di interesse, da parte della comunità scientifica, di diversi campi di ricerca. La fisica quantistica, attraverso una serie di fenomeni scoperti empiricamente in laboratorio, ha introdotto leggi fisiche di tipo contro intuitivo e con caratteristiche paradossali rispetto all esperienza quotidiana, minando ogni precedente convinzione sul funzionamento della natura, e di conseguenza sull essere umano. Il paradosso del mondo quantistico è una caratteristica epistemologica tipica di questa fisica se paragonata alla nostra percezione quotidiana degli eventi. Questo prevede una notevole apertura mentale per la comprensione profonda delle implicazioni che la meccanica quantistica può introdurre nell assistenza sanitaria. Il maggiore contributo della fisica quantistica alle scienze mediche e psicologiche è rappresentato dal dato empirico-sperimentale, che definisce il funzionamento della natura in maniera olistica, fondamentalmente unitaria in linea con la teoria dei sistemi. La meccanica quantistica mostra come l essere umano è veramente un sistema diverso e maggiore della semplice somma delle sue parti, dove le relazioni tra le parti ne danno il significato profondo. Fenomeni quantistici - come la comunicazione non-locale, la sovrapposizione, l entanglement - sono realtà fisiche della natura, e queste realtà non possono non essere conosciute e non considerate anche in campo oncologico e psicologico. L essere umano, dopo i risultati ottenuti dalla fisica quantistica, non può essere più considerato, studiato e trattato terapeuticamente solo attraverso il modello cartesiano, il quale è di tipo meccanicistico riduzionistico. La natura è, invece, descritta dalla fisica quantistica attraverso il paradigma olistico, perché gli elementi della realtà scoperti negli esperimenti quantistici hanno caratteristiche olistiche come, per esempio, l interconnessione tra tutte le componenti, la comunicazione istantanea, le sovrapposizioni delle infinite possibilità, tutte caratteristiche dell entanglement. La fisica quantistica ha scoperto nuovi fenomeni presenti nella natura, introducendo una serie di concetti innovativi che, in campo oncologico, possono diventare utili per la descrizione delle dinamiche esistenziali e assistenziali tra le varie figure sanitarie e i pazienti. L entanglement Se in un esperimento due particelle interagiscono almeno una volta per un qualsiasi motivo e poi vengono separate anche a una distanza estremamente grande, e se a una di queste due particelle viene misurata una proprietà tra quelle in sovrapposizione, la funzione d onda Ψ, che descrive il suo stato fisico, collassa, ovvero, nell istante della misurazione tulle le sovrapposizioni quantistiche decadono manifestando solo, e una sola proprietà, quella richiesta dalla misura. Nello stesso esatto momento temporale in cui si effettua la misura della prima particella, istantaneamente, anche la seconda particella subisce il collasso della sua funzione d onda indipendentemente dalla distanza dalla prima particella, come se fosse stata anch essa misurata, rivelando così una proprietà connessa alla misurazione della prima particella. Di fronte a queste evidenze, ci si pone la domanda: Come è possibile un evento così paradossale, contro intuitivo, così lontano dalla nostra esperienza comune?. Ci deve essere pur stato un qualche tipo di segnale, velocissimo, superluminale, che ha informato la seconda particella della misurazione e del tipo di misurazione effettuata sulla prima. Ma non è così. Esperimenti (1) hanno confermato l impossibilità della presenza di un tale tipo di segnale, o la presenza di qualsiasi tipo di segnale informativo tra le due particelle, o di ipotetici segnali superluminali, o addirittura la presenza di variabili nascoste che hanno la funzione di informare la seconda particella sullo stato della prima durante le misurazioni. Ciò significa che le due particelle non hanno due funzioni d onda Ψ nell atto della misura, ma solo una che descrive nel tempo l evolversi del sistema, come se le due particelle fossero solo una, o meglio, un sistema inseparabile, in costante interconnessione, in cui le distanze spaziali non influiscono sulle loro proprietà, ovvero, sono in una condizione di comunicazione non-locale. Questo legame quantistico è l entanglement. Questo fenomeno incredibile avviene anche ora, nel nostro corpo, perché siamo formati da atomi, elettroni, protoni, molecole, cioè da miliardi di elementi quantistici. I fenomeni fondamentali in riferimento all entanglement quantistico per i nostri scopi possono essere riassunti nel modo seguente, secondo il modello ortodosso della meccanica quantistica: 1. presenza dello stato di coerenza quantistica, in cui due singole particelle sono un unica entità collettiva, il cui evolversi nel tempo è descritto da una sola funzione d onda; 2. presenza di una condizione di non-località quantistica, in cui gli stati quantistici di particelle fisicamente separate sono funzionalmente 68

3 Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico e intimamente connesse; 3. presenza degli stati di sovrapposizione quantistica, in cui le particelle si trovano, prima di ogni misurazione, in una condizione in cui tutti gli infiniti stati possibili sono simultaneamente sovrapposti; 4. presenza del collasso quantistico di un solo stato, descritto da una funzione d onda determinata, in cui le particelle nella misurazione sono soggette a un collasso della loro funzione d onda, la quale determina solo uno specifico stato degli stati in sovrapposti, quello richiesto dalla domanda della misura (2). Ora, la domanda fondamentale è: L entanglement quantistico può manifestarsi nel macro-mondo, nel nostro mondo quotidiano, o tutti questi strani fenomeni accadono solo nel micro-mondo, nel sub-atomico, nell immensamente piccolo?. La risposta su tale possibilità è legata alla scelta del tipo di modello di meccanica quantistica usato per descrivere i risultati degli esperimenti quantistici. La fisica quantistica presenta una interpretazione ortodossa, la cosiddetta interpretazione di Copenhagen, la quale non ammette la presenza di un macro-entanglement a causa della violazione della coerenza quantistica, ovvero, della presenza nel nostro mondo del fenomeno della decoerenza quantistica. Questo fenomeno, secondo tale interpretazione, si verifica quando un oggetto quantistico interagisce con l ambiente, per esempio, quando un tale oggetto è sottoposto ad una osservazione o misurazione (3). Nel nostro mondo quotidiano, avvengono svariati processi macroscopici che hanno la capacità di causare la riduzione del pacchetto d onda (collasso), dunque la perdita della coerenza quantistica e, quindi, dello stato di entanglement, che non è più conservato. L entanglement dovrebbe pertanto essere relegato nel micromondo, a livello dimensionale della scala di Planck, a dimensioni di cm, dove solo in tale mondo, regolato dalla costante di Planck (6,626 x J s), può mantenersi (4). Come si può intuire, uno dei problemi centrali è la difficoltà di determinare e di definire la posizione del confine tra il macro- mondo e il micro-mondo, supponendo che tale confine effettivamente esista. Secondo il grande fisico quantistico irlandese John Bell, l interpretazione ortodossa divide il mondo, cioè, la realtà, la natura, arbitrariamente in due parti, utilizzando una descrizione quantistica per una realtà e una descrizione non quantistica per un altra realtà: quindi, un unica natura, un unica realtà, con due spiegazioni completamente diverse (5). Ciò che è mancato finora è una teoria fondamentale, in grado di cogliere, spiegare e sviluppare una visione coerente del tutto, fornendo in tal modo una coerenza interpretativa tra gli eventi che si verificano all interno dei microsistemi e quelli che sperimentiamo nella vita quotidiana. Dunque, l interpretazione di Copenaghen presenta leggi fisiche per il micro-mondo e altre leggi fisiche per il macro-mondo, suddividendo la realtà e spezzandola in due dimensioni completamente diverse, sconnesse, che non possono comunicare, separate (6). Questa interpretazione, però, è fortemente criticata perché non è in grado di fornire una visione coerente della realtà e, quindi, non può rappresentare una teoria fondamentale del mondo fisico. Da un lato abbiamo gli oggetti del mondo quantistico, che sono governati dalla funzione d onda che descrive l evoluzione lineare nel tempo e, successivamente, in una certa fase temporale e in un certo confine, accade arbitrariamente un collasso della funzione d onda, con perdita delle sovrapposizioni, della coerenza quantistica e di tutte le probabilità e potenzialità quantistiche. Il risultato è una posizione dualistica, meccanicistica e riduzionistica, che risente ancora del pensiero di Cartesio; ma la natura, o come dicono risultati della fisica quantistica è olistica e non può essere studiata separandone le parti, solo per accordarsi ad un particolare modello di meccanica quantistica. Tuttavia, ci sono altre interpretazioni dei fenomeni quantistici, che differiscono dalla spiegazione standard dell interpretazione di Copenhagen, e che sono stati introdotte nella ricerca quantistica e non solo, da numerosi importanti fisici, tra cui anche premi Nobel. Queste spiegazioni alternative e a volte complementari, includono la teoria di Feynman della somma delle storie (7), l interpretazione transazionale di Cramer (8), la teoria di Einstein delle variabili nascoste (9), l interpretazione ontologica di Bohm (10, 11), la teoria di Everett dei molti mondi (12), la teoria dell entanglement di Greenberger-Horn-Zeilinger (GHZ theory) (13), la teoria di Clauser-Horne-Shimony-Holt (CHSH theory) (14), l interpretazione delle molti menti di Albert e Loewer (15), la teoria di Ghirardi, Rimini e Weber (GRW theory) (16) e la teoria di Leggett del macro-realismo (17). L entanglement sanitario-paziente Nella descrizione di un possibile entanglement sanitario - paziente, abbiamo due sistemi quanti- 69

4 F. Burrai et al. stici che interagiscono creando un macro - entanglement. Questi due sistemi sono identificati con Hp, per il sanitario, e Op, per il paziente. Come sappiamo, ogni sistema quantistico è descritto matematicamente in termini di una funzione d onda Ψ. Le entità del macro entangled sanitario Hp e paziente Op, possono essere descritte individualmente dalle rispettive funzioni d onda ΨHp e ΨOp. Dunque la funzione d onda che descrive lo stato entangled HpOp è la seguente: Ψ HpOp = αψhp + βψop (1) dove α e β rappresentano numeri complessi. I numeri complessi indicano la combinazione di possibilità alternative e sono elementi fondamentali per la struttura della meccanica quantistica. Ricordiamo che le funzioni d onda ΨHp e ΨOp rappresentano una moltitudine di stati, ovvero se n indica uno stato della moltitudine degli stati, ed è descritto dalla funzione d onda Ψn, in un contesto di interazione quotidiana tra sanitario e paziente possiamo decidere di considerare, tra le infinite possibilità degli stati in sovrapposizione in cui possono essere un sanitario e un paziente, solo due possibili stati sovrapposti. Dunque, il sanitario può essere considerato in uno stato di aiuto ( Hp ) o di non aiuto ( Hp ) per il paziente, e il paziente può essere considerato in uno stato di benessere ( Op ) o di non benessere ( Op ). Ora, lo stato di entangled tra il sanitario e il paziente, può essere descritto dalla seguente funzione d onda ΨHpOp: ΨHpOp = 1/ 2( Hp Op v+ Hp Op ) (2) Come possiamo notare, il segno + indica la presenza di quattro stati diversi in uno stato di sovrapposizione, legati alla probabilità espressa dalla 2. Ora, in base alla teoria quantistica, esiste una connessione tra la funzione d onda ( ψ e la sua coniugata complessa ψ ), gli operatori matematici Ω, con le relative osservazioni associate, e i risultati di misurazioni. Queste connessioni sono legate ad un valore atteso (Ω), ovvero ad un valore medio di un osservabile dopo una serie di osservazioni: ψ Ω ψ = (Ω) (3) dove ψ è la funzione d onda, Ω è l operatore matematico, ψ è la coniugata complessa della funzione d onda ψ, e Ω è il valore atteso dell osservabile. Questo formalismo, in cui l azione degli operatori matematici sono state dimostrate dagli esperimenti di fisica quantistica, può essere utilizzato per descrivere i risultati dell entangled tra il sanitario e il paziente, assumendo come osservabile delle misurazioni, ovvero il risultato atteso, la presenza di cambiamenti della sintomatologia del paziente, denominata ΔSx: ΨHpOp Πr ΨHpOp = (ΔSx) (4) dove ΨHpOp è la funzione d onda dello stato entangled sanitario e paziente, Πr è l operatore matematico che denota lo spazio assistenziale-terapeutico creato dal sanitario, ΨHpOp la complessa coniugata della funzione d onda ΨInPx e ΔSx sono i cambiamenti nella sintomatologia del paziente. Mentre nella (3) l operatore matematico Ω ha una funzione indipendente rispetto alla funzione d onda ψ e alla sua coniugata complessa ψ dunque è un equazione lineare nella (4) l equazione può essere considerata invece non lineare, perché l operatore matematico Πr opera attivamente sulla funzione d onda ψ e sulla sua coniugata complessa ψ. Analizziamo ora questa equazione e il suo significato all interno dell interazione sanitario paziente. In (4) il sanitario si ritrova contemporaneamente in due parti dell equazione: la prima è rappresentata da Πr, che è lo stato dello spazio assistenziale-terapeutico prodotto dal sanitario, mentre la seconda come parte della funzione d onda ΨHpOp dell entangled sanitario e paziente HpOp, e la sua relativa coniugata complessa ΨHpOp in relazione con l operatore matematico Πr. Dunque, in questa equazione si descrive come evolve nel tempo l interazione quantistica in cui il sanitario crea in uno spazio assistenziale-terapeutico di aiuto Πr (stato di tale spazio), sia ad agire all interno di quello spazio come parte dello stato di entangled sanitario - paziente. L interazione tra sanitario-paziente innesca la creazione di una interazione entangled, dove ogni azione del sanitario ha immediate conseguenze sul paziente e viceversa, ed evolve nel tempo anche quando le due entità umane, ora entangled, non interagiscono localmente. L azione, l interazione è il passaggio da due entità prima locali, separate nello spazio-tempo, in un unica entità, un unico sistema quantistico non-locale, sanitario-paziente. Analizziamo ora Πr, l operatore matematico 70

5 Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico che denota lo spazio assistenziale - terapeutico creato dal sanitario. Lo spazio terapeutico può essere considerato uno stato quantistico in analogia con lo spazio di Hilbert H. Lo spazio di Hilbert H è uno spazio vettoriale complesso, in cui un singolo punto dello spazio di Hilbert H rappresenta lo stato quantico dell intero sistema. Dunque, questa condizione, questo campo quantistico presente nell entangled sanitario- paziente, ha un carattere profondamente olistico, in cui lo stato dello spazio assistenziale-terapeutico Πr lo spazio di cura, di aiuto non può essere separato, frammentato, considerato un entità indipendente. Infatti, nell entanglement HpOp, il sanitario crea le condizioni dello spazio assistenziale-terapeutico Πr, riflettendo e modulando contemporaneamente le informazioni provenienti dal paziente, e il paziente, a sua volta, non può mai essere separato dalle risposte che presenta il sanitario: le due entità sono in stato di macro-entanglement. Il sanitario e il paziente interagiscono sia a livello conscio che inconscio, producendo un entanglement mentale quantistico tra le due persone. L entanglement tra due menti è stato affrontato in numerosi studi ed esperimenti in cui il fenomeno della sincronicità e dell intenzione sono elementi fondamentali nella dinamica dei rapporti umani. Il problema del macro-entanglement sanitario - paziente In base alla teoria quantistica ortodossa, un macro-entanglement non può presentarsi mai, dunque non può esistere un macro-entanglement sanitario paziente a causa principalmente della presenza del fenomeno della decoerenza e dal limite imposto dalla costante di Planck. La decoerenza si presenta quando un sistema quantistico interagisce con l ambiente esterno, in cui le interazioni ambientali agiscono come misurazioni, facendo collassare lo stato quantistico, con perdita della coerenza quantistica, dunque di tutte le sovrapposizioni degli stati, manifestando solo e una sola realtà, quella che viviamo quotidianamente, senza fenomeni quantistici come l entanglement. In contrasto con questa visione riduzionistica, sono stati presentati importanti lavori ed esperimenti a favore invece della coerenza quantistica a livello macroscopico, che è il requisito fondamentale nel rapporto tra due sistemi conscienti in stato di entanglement, come quello tra sanitario e paziente. Nelle letteratura sono presenti studi importanti, proposti da scienziati del calibro di Hameroff e Penrose (18, 19), riguardanti per esempio la presenza degli stati di coerenza quantistica macroscopica all interno del cervello in rapporto allo stato di coscienza. I lavori di Pinguelli Rosa e Faber (20) si sono focalizzati sulla sequenza degli stati di coerenza quantistica a livello macroscopico nei microtubuli cerebrali sempre in rapporto con la coscienza. Il lavoro di Schwartz, Stapp e Beauregard (21) presenta un potente modello quantistico a livello neuropsicologico, che descrive l interazione mente- cervello; mentre, il lavoro di Hyland (22) analizza le ipotesi e la metodologia di una forma di entanglement tra gli esseri umani e il ruolo di uno stato entangled sullo stato di salute. Come sappiamo, secondo i fisici teorici ortodossi la constante di Planck,, relega l entanglement solo a livello nanoscopico, e questo negherebbe un entanglement tra sanitario e paziente. In riferimento a questo limite insuperabile imposto dalla costante di Plank, il fisico teorico premio Nobel Brian Josephson ritiene che la versione ortodossa della meccanica quantistica, con il ruolo chiave della constante di Planck, sia solo la superficie di una teoria più vasta. Una teoria che affronta il problema della constante di Planck e introduce un altro concetto utile in campo psico-oncologico è la Weak Quantum Theory (23). Tale teoria afferma che la constante di Plank non delimita gli eventi quantistici e apre le porte al fenomeno della sincronicità. La sincronicità è un importante fenomeno legato all entanglement. La sincronicità si esplica più tipicamente quando un evento coincide con un pensiero o uno stato d animo. Questo fenomeno olistico, di connessione non locale, di entanglement tra mente e mente, tra la mente e l ambiente è stato studiato dal grande psicologo analitico Jung (24,25) e dal grande fisico quantistico Pauli (26), e ha importanti implicazioni nell entanglement sanitario - paziente. Conclusioni Il fenomeno dell entanglement è un fenomeno fondamentale della natura. Lo stato entangled sanitario-paziente è l unico stato che contiene l informazione sull intero sistema e, in definitiva, rappresenta il sistema informativo quantistico olistico del processo terapeutico di aiuto. Dal punto di vista quantistico, l informazione completa di uno stato entangled non può es- 71

6 F. Burrai et al. sere acquisita completamente, in maniera inequivocabile certa: essa rimane in uno stato probabilistico, non deterministico, in una sovrapposizione di stati diinformazioni e, fondamentalmente, di natura non-locale. Tutto questo caratterizza l evoluzione nel tempo di tutte le infinite potenzialità presenti nel rapporto sanitario-paziente. Questo orizzonte di possibilità, tutte reali e tutte potenzialmente manifestabili, sono presenti negli stati quantistici del sanitario e del paziente. La dimostrazione sperimentale dell entanglement, della sovrapposizioni degli stati, dell indeterminazione di questi stati, della non-località, si scontra radicalmente con la nostra esperienza quotidiana e con le leggi della fisica gravitazionale di Newton e relativistica di Einstein. Ma le scoperte di una scienza sperimentale ed empirica, come la fisica quantistica, implicano una nuova modalità nella visione del mondo fisico e mentale, proponendo nuove vie di conoscenza, percorribili anche dalla ricerca avanzata in campo psico-oncologico, anche attraverso l acquisizione di opportune competenze fisiche, matematiche e sperimentali. Questa nuova visione richiede una indispensabile apertura mentale, una nuova fiducia verso le potenzialità della mente, in primis delle facoltà intuitive, nelle infinite possibilità, nella creatività. Queste caratteristiche sono presenti negli approcci filosofici, epistemologici e sperimentali di cervelli della fisica quantistica come Einstein, Feynman, Hawking, Bohm, permettendo loro di portare contribuiti fondamentali alla conoscenza umana del mondo. L interesse scientifico e speculativo, da parte del mondo della oncologia e della psicologia, verso la teoria quantistica, può nascere soprattutto dall assunzione della visione del mondo di tipo olistica compiuta da una scienza sperimentale come la fisica quantistica. Ciò che propone la fisica quantistica è dimostrato empiricamente, e non può non essere conosciuto dalle altre scienze, soprattutto per tutte le implicazioni che potrebbe avere anche in campo psico-oncologico. Bibliografia 1. Aspect A, Granger P, Roger R. Experimental realisation of Einstein-Podolsky-Rosen-Bohm gedanken [thought] experiment: a new violation of Bell s inequalities. Phys Rev Lett 1982;49: Von Neumann J. Mathematical Foundations of Quantum Mechanics. Princeton University Press: Princeton, Schlosshauer M. Decoherence, the measurement problem, and interpretations of quantum mechanics. Rev Mod Phys 2005;76(4): Planck M. On the Law of Distribution of Energy in the Normal Spectrum. Annalen der Physik 1901;4:553 ff. 5. Bell JS. Speakable and Unspeakable in Quantum Mechanics, 2nd ed. University Press: Cambridge, Bohr N. Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality be Considered Complete? Phys Rev 1935;48: Feynman R. QED: The strange theory of light and matter. Penguin Books: London, Cramer J. The Transactional Interpretation of Quantum Mechanics. Rev Mod Phys 1986;58: Einstein A, Podolsky B, Rosen N. Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality Be Considered Complete? Phys Rev 1935;47(10): Bohm D, Hiley B. The undivided universe: an ontological interpretation of quantum theory. Routledge: London, Bohm D. A Suggested Interpretation of the Quantum Theory in Terms of Hidden Variables. I & II. Phys Rev 1952; 85(2): Everett H. Relative State Formulation of Quantum Mechanics. Rev Mod Phys 1957;29: Greenberger D, Horne M, Shimony A, Zeilinger A. Bell s theorem without inequalities. Am J Phys 1990;58(12): Clauser JF, Horne MA, Shimony A, Holt RA. Proposed experiment to test local hidden-variable theories. Phys Rev Lett 1969;23: Albert D, Loewer B. Interpreting the many worlds interpretation. Synthese 1988;77(2): Ghirardi GC, Rimini A, Weber T. Unified dynamics for microscopic and macroscopic systems. Phys Rev 1986;D 34: Leggett J, Garg A. Quantum Mechanics versus macroscopic realism: is the flux there when nobody looks? Phys Rev Lett 1985;54: Hameroff SR, Penrose R. Toward a Science of Consciousness. MIT Press: Cambridge, Hameroff SR, Penrose R. Conscious Events as Orchestrated Space Time Selections, in Shear J. Explaining Consciousness. The Hard Problem. MIT Press:Cambridge, Luiz Pinguelli R, Faber J. Quantum models of the mind: Are they compatible with environment decoherence? Phys Rev 2004;70: Schwartz JM, Stapp HP, Beauregard M. Quantum physics in neuroscience and psychology: a neurophysical model of mindbrain interaction. Philos Trans R Soc 2005;360: Hyland ME. Does a form of entanglement between people explain healing? An examination of hypotheses and methodology. Complementary Therapy Medicine 2004;12: Atmanspacher H, Römer H, Walach H. Weak quantum theory: complementarity and entanglement in physics and beyond. Foundations of Physics 2002;32: Jung CG. On the nature of the psyche. Princeton University Press: Princeton, Jung CG. Synchronicity: an acausal connecting principle. Princeton University Press: Princeton, Jung CG, Pauli W. The Interpretation of Nature and Psyche. Pantheon Books: New York,

Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico

Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico Giornale Italiano di Psico-Oncologia Vol. 15 - N. 2/2013 articolo originale Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico F. BURRai 1, M. GUaRaLDi

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri A cura di Luigi Maximilian Caligiuri L obiettivo più importante della fisica contemporanea è sicuramente l unificazione della Teoria della Relatività e della Meccanica Quantistica di Einstein. È anche

Dettagli

Iniziativa specifica: GE 41

Iniziativa specifica: GE 41 Settore IV: Metodi Matematici Iniziativa specifica: GE 41 Meccanica Quantistica Responsabile locale: G.C. Ghirardi Presentazione: Problemi Aperti in Meccanica Quantistica * Angelo Bassi * Si ringrazio

Dettagli

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri POSTFAZIONE A cura di Luigi Maximilian Caligiuri L obiettivo più importante della fisica contemporanea è sicuramente l unificazione della Teoria della Relatività e della Meccanica Quantistica di Einstein.

Dettagli

Stati Quantici e qubit

Stati Quantici e qubit Stati Quantici e qubit Uno stato quantico è un elemento di uno spazio di Hilbert ( n dimensionale) qubit è uno stato quantico in n-qubit è un elemento di Es. H n { 0, } 0,0,0, 0,0,, 0,,0,,0,0 0,,,,0,,,,0,,,

Dettagli

La Fisica della materia

La Fisica della materia La Fisica della materia La materia è fatta di atomi. Non si possono spiegare le proprietà della materia senza spiegare come sono fatti gli atomi e come funzionano le interazioni tra atomi. Le scale di

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro

Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro LNF, 28 Ottobre 2015 Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro Fabio Sciarrino Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma http:\\quantumoptics.phys.uniroma1.it www.3dquest.eu

Dettagli

INCONTRI DI FISICA. Meccanica Quantistica Misteri e Paradossi. XI Edizione ANGELO BASSI. Dipartimento di Fisica Università di Trieste

INCONTRI DI FISICA. Meccanica Quantistica Misteri e Paradossi. XI Edizione ANGELO BASSI. Dipartimento di Fisica Università di Trieste INCONTRI DI FISICA XI Edizione Meccanica Quantistica Misteri e Paradossi ANGELO BASSI Dipartimento di Fisica Università di Trieste Angelo Bassi 1 Quantizzazione della luce: ipotesi di Planck (1900) Tutti

Dettagli

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica Meccanica Quantistica Oreste Nicrosini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere Pavia, 28 febbraio

Dettagli

LFN Incontri di Fisica anni di nonlocalità in meccanica quan;s;ca: dal paradosso EPR alle disuguaglianze di Bell, e oltre

LFN Incontri di Fisica anni di nonlocalità in meccanica quan;s;ca: dal paradosso EPR alle disuguaglianze di Bell, e oltre LFN Incontri di Fisica 2014 50 anni di nonlocalità in meccanica quan;s;ca: dal paradosso EPR alle disuguaglianze di Bell, e oltre La meccanica quantistica È la teoria che utilizziamo per descrivere atomi,

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

PREMESSA. Ognuna/o ha le sue proprie idee, me compreso.

PREMESSA. Ognuna/o ha le sue proprie idee, me compreso. QUANTUM ENTANGLEMENT Padova 28/9/2016 1 2/2 PREMESSA I problemi posti dall entanglement quantistico sono i più dibattuti e controversi nelle discussioni epistemologiche sulla meccanica quantistica. Ognuna/o

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

Quanti erano e quanti sono l ABC e un po di D della Meccanica Quantistica

Quanti erano e quanti sono l ABC e un po di D della Meccanica Quantistica Quanti erano e quanti sono l ABC e un po di D della Meccanica Quantistica Seconda e ultima parte La Torre del Sole, Brembate di Sopra (BG) - 4 Aprile 2019 Andrea Castelli, Ph.D. LOfficina del Planetario

Dettagli

L officina del Meccanico Quantistico

L officina del Meccanico Quantistico L officina del Meccanico Quantistico Dal gatto di Schrödinger al Quantum Computing Fabio Chiarello Istituto di Fotonica e Nanotecnologie Consiglio Nazionale delle Ricerche Le Nanotecnologie e la Meccanica

Dettagli

Fisica quantistica, fisica della Vita. Viaggio alla scoperta della struttura della materia, della Biologia e della Psicologia Quantistica

Fisica quantistica, fisica della Vita. Viaggio alla scoperta della struttura della materia, della Biologia e della Psicologia Quantistica Fisica quantistica, fisica della Vita Viaggio alla scoperta della struttura della materia, della Biologia e della Psicologia Quantistica Le immagini inserite nel testo hanno carattere esclusivamente illustrativo

Dettagli

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Luca Salasnich INO-CNR, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 19 gennaio, 2011 In collaborazione con Francesco Ancilotto

Dettagli

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

del modello di decoerenza di Joos e Zeh Tesi di Laurea in Fisica Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh Candidato: Relatore: Correlatore: Andrea Viale prof. Nino Zanghì dott. Nicola Maggiore 17-Aprile-2002 2 Risultati: riorganizzazione

Dettagli

Fisica Teorica. incontro con le matricole. Pavia, 6 ottobre Sigfrido Boffi (UniPV) fisica moderna incontro matricole - Pavia, 6.10.

Fisica Teorica. incontro con le matricole. Pavia, 6 ottobre Sigfrido Boffi (UniPV) fisica moderna incontro matricole - Pavia, 6.10. Fisica Teorica incontro con le matricole Pavia, 6 ottobre 2009 Sigfrido Boffi (UniPV) fisica moderna incontro matricole - Pavia, 6.10.2009 1 / 19 alla fine dell Ottocento: Sigfrido Boffi (UniPV) fisica

Dettagli

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Un viaggio nel mondo quantistico Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Incomincia il viaggio L età della Terra dopo 10 milioni di anni formazione del mantello vita dopo circa 500-700

Dettagli

Materia, Realtà Fisica quantistica e Filosofia trascendentale

Materia, Realtà Fisica quantistica e Filosofia trascendentale Materia, Realtà Fisica quantistica e Filosofia trascendentale SCUOLA SUPERIORE DI STUDI IN FILOSOFIA Meccanica Quantistica e Rappresentazione della Materia ANGELO BASSI Dipartimento di Fisica Università

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Ci domandiamo qui: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere da che parte (which way?) è passato l elettrone?

Dettagli

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino Premi Nobel per la Fisica 01 Serge Haroche, David J. Wineland Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 01 Presentazione di Alessandro Bottino Serge Haroche Collège de France, and École Normale Supérieure,

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ROSSI MARCO Matricola: 002947 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2012/2013 27002069 - QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico?

Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico? Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico? Mauro Paternostro Queen s University Belfast Incontri di Fisica 2015 9 Ottobre 2015 Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico?

Dettagli

Progress along the lines of the Einstein classical program

Progress along the lines of the Einstein classical program Andrea Carati Luigi Galgani Progress along the lines of the Einstein classical program An enquiry on the necessity of quantization in light of the modern theory of dynamical systems Anno Accademico 2019

Dettagli

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche Il mondo classico: la nostra vita quotidiana Un pallone quantistico: il fullerene

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A V I A REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI del Prof. G i a c o m o D A r i a n o Insegnamento di modulo Fondamenti della Meccanica Quantistica

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Le diseguaglianze di Bell

Le diseguaglianze di Bell Università degli studi di Padova Facoltà di scienze mm. ff. nn. Dipartimento di Fisica G. Galilei Tesi di Laurea Triennale in Fisica Le diseguaglianze di Bell Relatore: Prof. Mario Tonin Laureando: Riccardo

Dettagli

Progetto didattico. per la classe OS FAM IV liceo

Progetto didattico. per la classe OS FAM IV liceo Progetto didattico per la classe OS FAM IV liceo Fisica Quantistica Christian Ferrari e Saverio Prinz Liceo di Locarno A.S. 2006 2007 1 Presentazione Quanto riportato qui una sintesi del progetto di sede

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

FAM. Entanglement. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

FAM. Entanglement. Christian Ferrari. Liceo di Locarno FAM Entanglement Christian Ferrari Liceo di Locarno Spazio di Hilbert: gli stati puri 1 Lo spazio di Hilbert per modelizzare sistemi a due particelle quantistiche è H = H 1 H 2 dove H 1 e H 2 descrivono

Dettagli

Il paradosso EPR e le disuguaglianze di Bell

Il paradosso EPR e le disuguaglianze di Bell Il paradosso EPR e le disuguaglianze di Bell p. 1/31 Il paradosso EPR e le disuguaglianze di Bell Alberto Abbondandolo abbondandolo@dm.unipi.it http://www.dm.unipi.it/ abbondandolo/ Il paradosso EPR e

Dettagli

L entaglement e il computer quantistico. Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli)

L entaglement e il computer quantistico. Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli) L entaglement e il computer quantistico Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli) Un poco di storia Le dita (I) Le prime macchine di calcolo sono state indubbiamente le dita. Il linguaggio corporale per

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A V I A REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI del Prof. G i a c o m o D A r i a n o Insegnamento di modulo Fondamenti della Meccanica Quantistica

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Dettagli

Problema di Kepler classico. p 1 1 1

Problema di Kepler classico. p 1 1 1 Entanglement Problema di Kepler classico 2 2 p1 p2 Se H(1,2) = + + V( r) 2m 2M mr1 + Mr2 aricentro: =, moto relativo r = r2 r1 m + M d d p = ( m + M) = ( mr1 + Mr2) = p1 + p2 si conserva dt dt 2 2 p 1

Dettagli

Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE. O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016

Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE. O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016 Proposta di esperimento CSNII INFN COLLAPSE O. Nicrosini, CdS 4 luglio 2016 Partecipanti Schema concettuale No impulsi laser, necessario regime di fotone singolo (LIDAR) D A (+)> D B (0)>, p=1/2 > = 1/

Dettagli

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r IL Caos e La Natura Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione emiliano.casalicchio@uniroma2.it http://www.uniroma2.it/didattica/mmi I fondamenti (1) Per studiare scientificamente un Sistema è spesso necessario fare delle assunzioni semplificative

Dettagli

È possibile la trasmissione di informazione tramite l Entanglement Quantistico?

È possibile la trasmissione di informazione tramite l Entanglement Quantistico? È possibile la trasmissione di informazione tramite l Entanglement Quantistico? Marcello Colozzo [File scaricato da http://www.extrabyte.info] 1 Sistema a due particelle di spin 1/ Consideriamo un sistema

Dettagli

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica Modelli per il processo di misura in Meccanica Quantistica Problemi imbarazzanti descrizione dei processi che avvengono alla frontiera tra microscopico e macroscopico e dei processi di interazione tra

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Universita' di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlero? Mostrero' come Stranezza della

Dettagli

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica?

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Dalla meccanica quantistica alla teoria quantistica dei campi I misteri della fisica classica, ovvero:l emergente

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

Apprendere (e ragionare) con i modelli

Apprendere (e ragionare) con i modelli Apprendere (e ragionare) con i modelli Franco Landriscina Università di Trieste, 20 marzo 2014 All material provided on this presentation is intended for educational purposes only. If there is an image

Dettagli

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Esperimenti which path? e interferenza quantistica Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni elettrone singolo viene sempre rivelato come particella Il cosiddetto

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica 02. 02.c La probabilità quantistica Un gatto di Schrödinger 02. Contenuti. slide#3 Max Born Germania, 1882-1970 John Stuart Bell Irtlanda del Nord, 1928-1990 M. Born fu uno dei padri della Meccanica Quantistica

Dettagli

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI Fabio Scardigli YITP, Kyoto & Politecnico, Milano Planetario di Milano, 21 Febbraio 2013 MECCANICA QUANTISTICA Corpo Nero (Planck 1900)

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Vincenzo Branchina Rivoluzioni Scientifiche Fisica Quantistica Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Giarre, 5 Marzo 2015 Nuova Meccanica Quantistica: Equazione di Schrodinger (1925)

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Il gatto di Schrödinger è vivo e medita vendetta

Il gatto di Schrödinger è vivo e medita vendetta Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Fisica 2017 Il gatto di Schrödinger è vivo e medita vendetta Marcello Colozzo INDICE Indice 1 Un esempio di sistema classico 2 2 Quantizzazione

Dettagli

Problemi intrattabili e quantum computing

Problemi intrattabili e quantum computing Problemi intrattabili e quantum computing Il problema del commesso viaggiatore Noto anche come Travelling Salesman Problem (TSP) Il commesso viaggiatore deve visitare n città in automobile Se viaggiasse

Dettagli

Problema di Kepler classico: si risolve con la massa ridotta

Problema di Kepler classico: si risolve con la massa ridotta Entanglement Problema di Kepler classico: si risolve con la massa ridotta p1 p Se H(1,) = + + V( r) m M mr1+ Mr aricentro: =, moto relativo r = r r1 m+ M d d p = ( m + M) = ( mr1+ Mr) = p1+ p si conserva

Dettagli

CAMPI DI COSCIENZA. Risonanza neuropsichica ed empatia profonda. A cura di Giuseppe Pagliaro

CAMPI DI COSCIENZA. Risonanza neuropsichica ed empatia profonda. A cura di Giuseppe Pagliaro CAMPI DI COSCIENZA Risonanza neuropsichica ed empatia profonda A cura di Giuseppe Pagliaro Coscienza individuale campo di organizzazione neuropsichica Definiamo sperimentalmente la Coscienza come un Campo

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

PARTE II: L informatica nelle Scienze

PARTE II: L informatica nelle Scienze PARTE II: L informatica nelle Scienze 1 Technology Tools/Resources Molti degli strumenti classici della biologia sono ora integrati con computer: Es: Microscopio Confocale - Inventato da Marvin Minsky

Dettagli

COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO

COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO MECCANICA QUANTISTICA E NON LOCALITÀ : L ENTANGLEMENT La Meccanica Quantistica, per particolari misurazioni eseguite su due particelle lontane,

Dettagli

Vedere è sapere immagini e suggestioni dal nanomondo

Vedere è sapere immagini e suggestioni dal nanomondo Vedere è sapere immagini e suggestioni dal nanomondo Andrea Donarini Istituto di Fisica Teorica, Università di Ratisbona, Germania 7 nm Quanto è grande un nanometro? Molecola d acqua DNA Anticorpo Virus

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA

SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA MECCANICA QUANTISTICA L ENTAGLEMENT L ESPERIMENTO EPR Prof. Ing. Giuseppe Frangiamore MECCANICA QUANTISTICA INTRODUZIONE L ESPERIMENTO DELLA DOPPIA FENDITURA LA LUCE

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione 7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione Se è vero che la particella in un istante, si trova in preciso punto e l istante successivo potrebbe trovarsi in un qualunque altro punto dell

Dettagli

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness. www.thebigbelltest.com BIG Bell Test Cos è The BIG Bell Test? È una serie di esperimenti di fisica quantistica che richiedono il contributo di persone che devono comportarsi in modo casuale (per quanto

Dettagli

Analisi di una sperimentazione didattica

Analisi di una sperimentazione didattica Analisi di una sperimentazione didattica La ricostruzione formativa del concetto di onda Giovanni Tarantino Il problema La non corretta rappresentazione dei fenomeni ondulatori La scarsa efficacia dell

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

M CR C O R MO M ND N O

M CR C O R MO M ND N O HIGGS DALL UNIFICAZIONE DELLA FISICA ALLA GRANDE ESPLOSIONE DELL'UNIVERSO Claudio Firmani UNAM-INAF uno sguardo al MICROMONDO Per unificazione della fisica si intende l unificazione delle quattro forze

Dettagli

Fisica dell informazione

Fisica dell informazione Fisica dell informazione Elementi di teoria del rumore sistemi lineari - FDT Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg.it/gammaitoni/fisinfo Caratteri termodinamici del rumore termico

Dettagli

eq. di Schroedinger per una buca di potenziale infinita

eq. di Schroedinger per una buca di potenziale infinita eq. di Schroedinger per una buca di potenziale infinita O m L x La probabilità che la particella sia oltre le pareti è nulla. Se imponiamo che la funzione d onda vari con continuità, si dovrà annullare

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. IL PROCESSO QUANTICO La realtà nella fisica classica Newtoniana Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. Se si sommano quelle forze e nel

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli