Neutropenia febbrile. Giovanni Ros*, Treviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neutropenia febbrile. Giovanni Ros*, Treviso"

Transcript

1 Neutropenia febbrile Giovanni Ros*, Treviso

2 Ancora con quei G- CSF?

3 Supporto : quale? SupporE : quali? Miglioramento anemia FaEgue Q o L Psicologico EsteEco Bone health Paziente Sociale Nutrizionale Terapia antalgica Prevenzione della neutropenia febbrile Fase di fine vita

4 To G or not to G? * * molto, ma veramente molto adattato da Sir W.Shakespeare, 1518

5 L impiego dei faoori di crescita : amaro commento Only 17% paeents treated with high- risk CT regimens received CSFs, compared with 18% and 10% of paeents treated with intermediate- (10%- 20% risk of FN) and low- risk (<10% risk of FN) CT regimens, respecevely. Overall, 96% of CSFs were administered in scenarios where CSF therapy is not recommended by evidence- based guidelines. Potosky AL et al., J Natl Cancer Inst Jun 22;103(12):979-82

6 Abbiamo modelli predi`vi?

7 La forca caudina del primo ciclo! FN events occurring in the first cycle (%) % Breast cancer 50% NSCLC 71% SCLC 80% Colon cancer 53% Non- Hodgkin s lymphoma 57% Hodgkin disease 54% Ovarian cancer Crawford et al. J Natl Compr Canc Netw 2008;6:

8 Frequenza di ricoveri ospedalieri e trattamenti di emergenza in donne con carcinoma mammario a causa di eventi avversi correlati alla chemioterapia Infection or fever 8,4 Neutropenia or thrombocytopenia 5,5 Dehydration or electrolyte disorder 2,5 Nausea or emesis or diarrhoea 2,4 Anaemia 2,2 Constitutional symptoms or non-specific symptoms 2,0 Deep vein thrombosis or pulmonary embolus 1, Patients (%) Hassett M, et al. Frequency and cost of chemotherapy-related serious adverse effects in a population sample of women with breast cancer. J Natl Cancer Inst 2009;98(16):

9 Results: The annual incidence of FN was 19.4 per 1000 oncology admissions. The most common pa*ent groups were those with breast (27%), lung (16%), ovarian (13%) and oesophageal (13%) cancers. The mean length of stay was 9.2 days with an average cost of 2353 for an FN episode per pa*ent. The amributable mortality rate was 12.5%. Conclusions: FN in solid tumour pts con*nues to be associated with a significant morbidity and mortality during rou*ne cancer care. Early risk classifica*on of FN may help improve the outcome as well as reduce the economic burden Schelenz, Ann Oncol 2012

10 Richio di neutropenia febbrile in regimi per il carcinoma mammario Regime Schedula Rischio neutropenia gr 3-4 Rischio FN (%) CMF 1,2 600/(40/600) d1 + 8 Q3W 0 3 CMF oral d1 14 /(40/600) d1 + 8 Q4W 78 1 FAC /50/500 Q3W 65 5 FEC 90/100 5,6 500/90 100/500 Q3W FEC 120 3,7 (500/60) d1 + 8 /75 d1 14 Q4W AC 8 60/600 Q3W Doxorubicin/vinorelbine 9 40/20 d1 + 8 Q3W Docetaxel 10, Q3W FU/docetaxel 10 2,500 d1 14 /75 Q3W AC T 12 (60/ ) Q3W Doxorubicin/docetaxel 13,14 50/75 Q3W Doxorubicin/paclitaxel 15,16 60/ Q3W TAC 17 75/50/500 Q3W 24

11 Parrebbe facile no? E invece gentile cadeaux prof Danesi

12 PROFILASSI PRIMARIA % 10 % 15 % Nadir presunto Riciclo previsto Daily G-CSF Peg-Filgrastim

13 G-CSF Descrizione Somministrazione Indicazioni* Filgrastim Lenograstim Pegfilgrastim Lipegfilgrastim Breve durata d azione, non glicosilato, fattore ricombinante umano stimolante le colonie granulocitarie (G- CSF). (prodotto in E.coli) Breve durata di azione, glicosilato, fattore ricombinante umano stimolante le colonie granulocitarie (prodotto in cellule ovariche di criceto cinese) G-CSF umano ricombinante e peghilato a lunga durata d azione G-CSF glicometossipeghilato a lunga durata d azione Singola iniezione SC giornaliera o infusione breve da iniziare 24 ore dopo la chemioterapia e continuando fino a 2 settimane Singola iniezione SC giornaliera o infusione breve da iniziare 24 ore dopo la chemioterapia, continuata fino a 2 settimane. Singola iniezione da 6 mg SC una sola volta per ciclo di chemioterapia Singola iniezione da 6 mg SC una sola volta per ciclo di chemioterapia Riduzione della durata della neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti trattati con chemioterapia citotossica Riduzione della durata della neutropenia in pazienti sottoposti a terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo Neutropenia cronica grave Raccolta di cellule progenitrici del sangue periferico Neutropenia dovuta al Ganciclovir Riduzione della durata della neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti trattati con chemioterapia citotossica Riduzione della durata della neutropenia in pazienti sottoposti a terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo Neutropenia cronica grave Raccolta di cellule progenitrici del sangue periferico Per ridurre la durata della neutropenia e l'incidenza di neutropenia febbrile ad eccezione della leucemia mieloide cronica e delle sindromi mielodisplastiche. Riduzione della durata della neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti adulti trattati con chemioterapia citotossica per neoplasie (con l'eccezione della leucemia mieloide cronica e delle sindromi mielodisplastiche). I dubbi più frequenti sui G-CSFs Quando somministrarli? Per quanto somministrarli? Profilassi o trattamento? Linee Guida 2014

14 Perchè sono importan* le linee guida? Per assistere i clinici nel prendere decisioni basate sull EBM Per assicurare la miglior allocazione delle risorse Per standardizzare eleva* livelli di qualità di cura Le LG vengono prodome e aggiornate quando: Vi sono problema*che di par*colare impamo clinico e/o economico Vi sono variazioni significa*ve nell accessibilità ai tramamen* Vi sono nuovi da* Vi sono considerazioni e*che di par*colare importanza Linee Guida 2014

15 Linee guida AIOM profilassi della neutropenia G-CSF è raccomandato in profilassi primaria in pazienti che ricevono chemioterapia ad alto rischio di NF>20% (GRADO A, ( forte raccomandazione positiva In caso di rischio di NF tra 10 e 20%, l utilizzo di G-CSF in profilassi primaria viene raccomandato solo in presenza di fattori di rischio paziente-dipendenti, che vanno valutati ad ogni ciclo (GRADO B, ( forte raccomandazione positiva Il G-CSF deve essere utilizzato in profilassi secondaria nei casi di pazienti con un precedente episodio di NF, laddove non sia raccomandata una riduzione di dose (GRADO B, ( forte raccomandazione positiva Valutazione mediante metodologia SIGN

16 Linee guida AIOM durata della somministrazione di G-CSF L uso di G-CSF a dose giornaliera nei pazienti adulti affetti da tumore solido può essere raccomandato anche secondo schedule inferiori ai 6 giorni (Grado C, raccomandazione positiva debole) Valutazione mediante metodologia GRADE Linee Guida 2012 L uso di G-CSF a dose giornaliera nei pazienti adulti affetti da tumore solido può essere secondo schedule inferiori ai 6 giorni. Vi è attuale incertezza circa il bilancio rischi/benefici per la scarsità di dati (Grado C, raccomandazione positiva debole) Valutazione mediante metodologia SIGN Linee Guida 2014

17 Sfida Linee Guida 2015 Quali pazienti per G-CSF long acting?

18 Profilassi e riduzione di neutropenia febbrile: metanalisi (piccola, ma metanalisi) SystemaEc review and meta- analysis of 20 studies assessed effeceveness of G- CSFs (pegfilgrasem, filgrasem, or lenograsem) in reducing FN incidence in adults undergoing chemotherapy for solid tumours or lymphoma (N = 2,459) Primary G- CSFs vs No Primary G- CSFs: FN Incidence Primary prophylaxis with G- CSFs significantly reduces FN risk Adapted from Cooper KL, et al. BMC Cancer. 2011;11:404. CONFIDENTIAL Teva PharmaceuEcals Europe B.V.

19

20 NUOVO ARRIVATO LIPEGFILGRASTIM Bondanenko, BMC Cancer,2013

21 Bondanenko, BMC Cancer,2013

22 The Lancet, 2015

23 EC- P verso FEC- P

24 Ogni 2 od ogni 3 se`mane

25 EffeOo nella paziene con receoori negaevi!!!!!

26 Viste così ok tanto non si legge niente!

27 Incredibile!

28

29

30 Maggior confidenza dei clinici con la formulazione giornaliera di G-CSF, gravata da un ritardo nella somministrazione nel 42% dei pazienti, e numero medio di somministrazioni inferiori a 4 nel 50% dei casi Il 13% dei pazienti riceveva G-CSF in modo non-continuativo ed una quota di pazienti effettuava somministrazioni ripetute di pegfilgrastim Motivazioni addotte erano relative ad un erronea convinzione che alcuni di questi atteggiamenti prescrittivi portassero ad una riduzione della spesa farmaceutica con il risultato, invece, di determinare un aumento degli episodi di NF

31 Li diamo bene? Barni S et al Med Oncol, 2014

32 Spendo meno (credo) Spendo di piu invece

33 Due riflessioni La prevenzione della neutropenia febbrile DEVE essere un obie`vo DoOori dei tumori, ma no solo Forse parole come ancillari dovrebbero scomparire I faoori di crescita sono parte integrante del traoamento e non opeonal Il maquillage lo fanno già bene le esteeste, non dobbiamo farlo noi

GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli

GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli UO Oncologia ASST Bergamo Ovest Treviglio (BG) Ruolo delle early palliative care Terapia di supporto in oncologia: agenda Nausea e vomito Anemia: Ferro

Dettagli

(AIOM-ESMO-NCCN-ASCO)

(AIOM-ESMO-NCCN-ASCO) ALLEGATO A Raccomandazioni per il corretto utilizzo dei Fattori Stimolanti le Colonie Granulocitarie (G-CSF) ATC L03AA - nella riduzione della durata della Neutropenia e dell incidenza di Neutropenia Febbrile

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO fd Commenti: si tratta di un nuovo biosimilare di filgrastim, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio randomizzato

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

Oncologia: i fattori della crescita

Oncologia: i fattori della crescita Convegno Nazionale I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ Roma, ISS 25 giugno 2015 Oncologia: i fattori della crescita Annalisa Campomori, Direttore SC Farmacia Ospedaliera Struttura Ospedaliera

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Progetto Canoa Carcinoma Mammario Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo A QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario N+ operato, la chemioterapia dose-dense è raccomandabile rispetto alla chemioterapia standard? Simona Duranti

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 Farmaci Biosimilari Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 EPOETINE B03XA01 EPOETINA ALFA a) Anemia associata

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 117 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Ottobre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 25484 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 23-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 09 maggio 2017, n. 699 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Associazione di trifluridina e tipiracil Ditta: Servier

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA

SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA Mario Mandalà U.O. Oncologia Ospedali Riuniti Bergamo, Roma, 14 Giugno 2012 Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Lucia Del Mastro. Professoressa associata

Lucia Del Mastro. Professoressa associata Professoressa associata lucia.delmastro@unige.it +39 010 5558908 Istruzione e formazione 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia Importanza dell'amenorrea indotta dalla chemioterapia adiuvante nel carcinoma

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 IL MODELLO SPECIALISTICO ESCLUSIVO (SURVIVORSHIP CARE CLINIC) Armando Santoro A CANCER SURVIVOR?

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso?

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? No, sì, a chi? Dott.ssa S. Villalta - Treviso Prof. Armand Trousseau The diagnosis in a patient with gastric pain and leg or arm phlegmasia

Dettagli

Neutropenia nel paziente oncologico. Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014

Neutropenia nel paziente oncologico. Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014 Neutropenia nel paziente oncologico Profilassi primaria farmacologica Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014 GRADO neutropenia GRAVITA SCALA NCI CTCAE (neutrofili/ul) 1 Lieve 1500-2000 2 Moderata 1000-1500 3 Severa

Dettagli

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Milano, 28 Gennaio 2017 Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Roberto Cairoli Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano,

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Bolzano 26-27 ottobre 2017 Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Ospedale Centrale di Bolzano 26 ottobre 2017 Annalisa Campomori SC Farmacia

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Come costruire una relazione: contenuti e grafica La comunicazione durante gli incontri scientifici. Come costruire una relazione: contenuti e grafica Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar,

Dettagli

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1) TRATTAMENTO DELLA NEUTROPENIA CON G-CSF Introduzione La neutropenia e le complicanze ad essa correlate rappresentano la principale tossicità dose limitante della chemioterapia, per il rischio di infezioni

Dettagli

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia Giuseppe Longo Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Milano 13 settembre

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive Dott.. Gianpaolo Nadali U.O. di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Inappropriato Incerto Appropriato Commento:

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico

Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico LINFOMA NON HODGKIN E PCB Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico Venerdì 30 novembre 2018 Alessandra Tucci SSVD Ematologia Presidi Periferici Spedali

Dettagli

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA RISCHIO CLINICO IN AMBITO EMATOLOGICO Giuliana Muti Rete Ematologica Lombarda AO Niguarda Ca Granda Milano CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO IN EMATOLOGIA CLINICA

Dettagli

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» 1 Organizzazione del servizio: dal telesoccorso al telemonitoraggio Domicilio dell assitito

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Prevenzione Serena Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Nereo Segnan Direttore dipartimento interaziendale di Screening dei tumori CPO Piemonte e AO Città della Salute

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS The General practitioner: is he in charge for long-term follow-up? ANDREA PIZZINI FIMMG - SIMG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Studio retrospettivo

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Identikit del paziente ambulatoriale da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell Oncologo. Sandro Barni Treviglio

Identikit del paziente ambulatoriale da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell Oncologo. Sandro Barni Treviglio Identikit del paziente ambulatoriale da sottoporre a profilassi del TEV Il punto di vista dell Oncologo Sandro Barni Treviglio Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Dettagli

Prevenzione e gestione

Prevenzione e gestione Practical management: effetti collaterali on e offtarget Prevenzione e gestione Costruzione di un vademecum condiviso sulla gestione della tossicità nel paziente oncologico: lavoro di gruppo sui principali

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze nutrizione E correlata al tipo di tumore allo stadio di malattia ad altri fattori, quali il PS Bozzetti F, Ann

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI Farmaci ed Osteoporosi CONFRONTO SULLE NUOVE LINEE D INDIRIZZO REGIONALI EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI Stefania Sella Venezia, 9 marzo 2017 EVIDENZE NELLA TERAPIA DELL OSTEOPOROSI: QUALI?

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. NUTRIZIONE Riccardo Caccialanza UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it Kit for fasting Kit for meditation Kit for evidence-based data?

Dettagli

Impiego di pegfilgrastim in corso di trattamento adiuvante in pazienti affette da carcinoma mammario operato: casistica monoistituzionale

Impiego di pegfilgrastim in corso di trattamento adiuvante in pazienti affette da carcinoma mammario operato: casistica monoistituzionale Original article Impiego di pegfilgrastim in corso di trattamento adiuvante in pazienti affette da carcinoma mammario operato: casistica monoistituzionale Administration of pegfilgrastim during adjuvant

Dettagli

Il ruolo di una Regione nell elaborazione di raccomandazioni: il caso dei biosimilari

Il ruolo di una Regione nell elaborazione di raccomandazioni: il caso dei biosimilari Il ruolo di una Regione nell elaborazione di raccomandazioni: il caso dei biosimilari Antonio Addis, Flavia Mayer, Valeria Belleudi, Laura Amato, Francesco Trotta La somma degli atti regolatori, internazionali,

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione Percorso 16: Endocrinologia Oncologica. L endocrinologo e il paziente oncologico Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione - Modificazioni della densità minerale ossea indotte dal trattamento

Dettagli

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Neutropenia Evento comune nei pz trattati con chemioterapia: 20-40% dei pz con neoplasie solide

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni Profilassi antiemetica in situazioni particolari Sonia Fatigoni, Terni Studio prospettico osservazionale su 1148 pz (22.2% Spagna, 22.1% UK, 18.2 Italia, 13.6% Francia, 9.1% Belgio, 5.6% Svezia, 5.3% Paesi

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli