Neutropenia nel paziente oncologico. Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neutropenia nel paziente oncologico. Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014"

Transcript

1 Neutropenia nel paziente oncologico Profilassi primaria farmacologica Isa Brunetti, Pisa 15 /11/2014

2 GRADO neutropenia GRAVITA SCALA NCI CTCAE (neutrofili/ul) 1 Lieve Moderata Severa Rischio per la vita < 500

3 Neutropenia febbrile (AIOM 2014) Neutrofili < 500uL Rialzo termico > 38.5 C per più di un ora o 38 C per 3 misurazioni consecutive ad un ora l una dall altra.

4 Tossicità ematologica (G3-4) di alcuni schemi di chemioterapia Anemia Neutropenia Trombocitopenia FEC 100 1% 25% n.d. TAC 4% 66% 2% PEB n.d. 59% (G4) 14% CMF classico n.d. 78% 4% GemOx (pancreas) 6% 20% 14% FOLFOX-4 (adiuvante) 1% 41% 2% FOLFOXIRI 3% 50% 2% EOX 9% 28% 5% DCF 18% 82% 8% M-VAC 18% 82% 21% Carboplatino e paclitaxel 6% 37% 13% Cisplatino e vinorelbina (ad.) 14% 85% 3% Topotecan 42% 89% 58%

5 CT con rischio di FN > 20% (ESMO 2014) Ca vescica: MVAC (MTX, VNB, Doxo, CDDP) TC (Paclitaxel, CDDP) Ca mammario: TAC (docetaxel,doxo, CTX) dose dense AC/T Ca cervice: TC Ca gastrico: DCF (Docetaxel, CDDP, 5FU) Ca polmone NSCLC: DP (Docetaxel, CDDP) SCLC: CAE (CTX, Doxo, Etoposide), Topotecan Ca ovarico: Topotecan Sarcoma: MAID (Mesna; Doxo, Ifo, Etoposide), EI Ca testicolo: VIP (VNB, Ifo, CDDP)

6 Conseguenze della Neutropenia Febbrile Neutropenia Febbrile Impatto a breve termine 1 Impatto a lungo termine 2 Infezioni Ritardi/Riduzioni di dose chemioterapia Ospedalizzazione Ridotta efficacia del trattamento 3 1 Kuderer NM, et al. J Clin Oncol 2004;22(14S):Abstract Leonard RCF, et al. Br J Cancer 2003;89: Bonadonna G, et al. N Engl J Med 1995;332:

7 Meza L, et al. JCO 2002

8 Kuderer NM et al. Cancer 2006; 106:

9 L'analisi retrospettiva di Lyman evidenzia come la mortalità ad un anno è superiore del 35% in pazienti oncologici con NF rispetto a pazienti senza NF Lyman G et al. Cancer 2010;116:

10 Fattori di crescita per i granulociti G-CSF

11 Quale G-CSF? FILGRASTIM: (r methug-csf) fattore umano ricombinante metionilatostimolante le colonie granulocitarie, prodotto con tecnologia r-dna in E. Coli LENOGRASTIM: (rhu-gcsf) prodotto con tecnologia DNA ricombinante su cellule ovariche dell hamstercinese (CHO) PEGFILGRASTIM: filgrastim prodotto in cellule di E.Coli con la tecnologia DNA ricombinante coniugato covalentementea metossipolietilenglicolein posizione N terminale LIPEGFILGRASTIM: intermedio di filgrastimconiugato covalentementea metossipolietilenglicolelegato mediante un sito carboidratico in posizione Thr134

12 EffetticellularidiG-CSF G-CSF Receptor Neutrophil 1. Effetto anti-apoptotico e citoprotettivo, induzione di proliferazione e differenziazione cellulare 2. Legame del G-CSF al recettore posto sui neutrofili 3. Endocitosi del sistema G-CSF/recettore e clearance del G-CSF Lüftner D, et al. Onkologie. 2005;28:

13

14 Proliferazionee maturazionedei PMN nelmidolloosseo Espressione del recettore per il G-CSF Sarkar CA e Lauffenburger DA. Mol Pharmacol 63: 147, 2003 Shih CH et al, Am J Physiol Cell Physiol 289: , 2005 PMN Polimorfonucleati

15 Fattori di crescita per i granulociti Filgrastim (non glicosilato) Lenograstim(glicosilato) Pegfilgrastim(filgrastimpegilato):

16 FILGRASTIM,LENOGRASTIM -5 mcg/kg/die(o 300 ug/die) -som: sco ev -quando: som da 24 a 72 ore dalla fine della chemioterapiafino al raggiungimento di 1000 neutrofili/ ml dopo nadir - emivita plasmatica 3-4 ore - clearencerenale: riduzione del 50% del dosaggio in pzin dialisi o con grave insuff. renale PEGFILGRASTIM - 6 mg (una singola somministrazione) -som: sc -quando: som ore dalla fine della chemioterapia - emivita plasmatica 33 ore -ha un meccdi autoregolazione in proporzione alla conta dei neutrofili -clearencerenale ridotta, prevale la clearencesiericache è direttamente proporzionale al numero dei neutrofili

17 Daily G-CSF e pegfilgrastim: distinzionidella farmacodinamica Daily G-CSF: filgrastim Pegfilgrastim Filgrastim Receptor Pegfilgrastim Receptor Neutrophil Neutrophil Filgrastim is cleared by both glomerular filtration and by neutrophils 1 Pegfilgrastim has neutrophil-mediated clearance 2 1. Welte et al. Blood 1996;88: ; 2. Johnston et al. J Clin Oncol 2000;18:

18 G-CSF effetti collaterali Il G-CSF è solitamente ben tollerato e la tollerabilità delle varie formulazioni è sovrapponibile Effetto collaterale più frequente: Dolore osseo dovuto ad un aumento della massa midollare (15-39%) Altri possibili effetti collaterali sono: Riacutizzazione di condizioni infiammatorie, rash cutaneo, sindrome di Sweet (dermatosi acuta febbrile neutrofila) Modesta riduzione del numero di piastrine, aumento dei livelli siericidi LDH, dell acido urico e della fosfatasi alcalina

19 G-CSF può essere utilizzato PROFILASSI PRIMARIA della Neutropenia PROFILASSI SECONDARIA della Neutropenia TERAPIA della Neutropenia Somministrazione di G-CSF dopo chemioterapia, ma prima della comparsa della neutropenia Somministrazione di G-CSF dopo chemioterapia in un paziente che ha già avuto un episodio di FN in precedente ciclo chemioterapico

20 Kuderer et al, JCO studi Randomizzati e controllati; pz valutati Filgastrim, Lenogastrim, Pegfilgastrim G-CSF vs NO G-CSF RR Rischio e riduzione Rischio Relativo p Mortalità legata alle infezioni ,5 vs 2.8 = <45% p: Significatività solo per filgastrim Mortalità precoce ,4 vs 5,7 = <40% p: Significatività filgastrim e pegfilgastrim Rischio di NF % p: <0.001 Pegfilgastrim max efficacia (RR= 0.08) Relative dose-intensity a favore di G-CSF p: <0.001 Dolori muscolo-scheletrici 10.4% vs 19.6% a sfavore di G-CSF p: <0.001

21 Metanalisiprofilassi primaria RennerP etal, CochraneDatabase SystRev studi randomizzati in pzcon camammario La profilassi primaria con G-CSF riduce la NF :RR 0.27 ( 95% IC ) la mortalitàprecoce: RR 0.32 ( 95% IC ) l uso di antibiotici ev:rr 0.35 ( 95% IC ) l ospedalizzazione: RR 0.14 ( 95% IC )

22 Metanalisiprofilassi primaria LymanGHI etal, AnnOncol studi randomizzati La profilassi primaria con G-CSF riduce la mortalità (mortalitàper ogni causa dopo almeno 2 anni di follow-up):rr di morte di 0.93 (95% IC , p<0.001)

23 PROFILASSI PRIMARIA CON G-CSF Linee Guida ASCO,NCCN,EORTC, ESMO, AIOM CATEGORIE DI RISCHIO USO DI G-CSF 1. CT con rischio di NF attesa 20% Sempre 2. CT con rischio di NF attesa 10-20% Considerare l uso di G-CSF (Sì se presenza di altri fattori di rischio) 3. CT con rischio di NF attesa 10% Mai (eccetto presenza di alto rischio di gravi complicanza a causa della NF)

24 Fattori di rischio per neutropenia febbrile (AIOM 2014) TRATTAMENTO-CORRELATI PAZIENTE-CORRELATi Regime chemioterapico Mantenimento di intensità di dose Pregressi trattamenti chemioterapici Concomitante o pregressa radioterapia sul midollo osseo (>20%) Neutropenia complicata nel ciclo precedente (NF prolungata, ipotensione, sepsi, polmonite o infezione fungina) Ritardo nella CT Pregressa riduzione di dose Età >65 anni Sesso femminile Basso Performance status (ECOG>2) Scarso livello nutrizionale iimmunodepresso(hiv) Ferite aperte e/o infezioni tessutali attive Comorbidità(malattie cardiovascolari, BPCO, malattie epatiche, diabete, anemia) PATOLOGIA- CORRELATi Tipo di tumore (ematologico vs tumori solidi) Metastasi al midollo osseo Malattia avanzata/refrattaria Livelli elevati di LDH (linfoma)

25

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Neutropenia Evento comune nei pz trattati con chemioterapia: 20-40% dei pz con neoplasie solide

Dettagli

GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli

GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli UO Oncologia ASST Bergamo Ovest Treviglio (BG) Ruolo delle early palliative care Terapia di supporto in oncologia: agenda Nausea e vomito Anemia: Ferro

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO fd Commenti: si tratta di un nuovo biosimilare di filgrastim, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio randomizzato

Dettagli

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica G. Lazzari, S. Pisconti S. C. Radioterapia Oncologica S. S. Day Hospital Oncologico ASL TA/ 1 Taranto Taranto 20 gennaio 2006 I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica Background Nel

Dettagli

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA Pisa, 14 Novembre 2015 Caso Clinico Tumore del Colon-Retto Carlotta Antoniotti Polo Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Università

Dettagli

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1) TRATTAMENTO DELLA NEUTROPENIA CON G-CSF Introduzione La neutropenia e le complicanze ad essa correlate rappresentano la principale tossicità dose limitante della chemioterapia, per il rischio di infezioni

Dettagli

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline Scheda Tecnica Somministrazione: ev Emivita: 30 ore Metabolismo: epatico Escrezione: principalmente biliare e fecale, 10% della

Dettagli

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI Rita Ceccherini TARANTO, 20 GENNAIO 2006 L EFFETTO CITOPROTETTIVO E SELETTIVO PER I TESSUTI SANI WR-2721

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica

Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica Antonella FAVA S.C. CARDIOLOGIA U P.T. - OSP. MOLINETTE CITTA della SALUTE e della SCIENZA di TORINO QUALE TIPO DI TUMORE? QUALI COMORBIDITA E RISCHI

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

(AIOM-ESMO-NCCN-ASCO)

(AIOM-ESMO-NCCN-ASCO) ALLEGATO A Raccomandazioni per il corretto utilizzo dei Fattori Stimolanti le Colonie Granulocitarie (G-CSF) ATC L03AA - nella riduzione della durata della Neutropenia e dell incidenza di Neutropenia Febbrile

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

I TUMORI DELLA VESCICA

I TUMORI DELLA VESCICA Pisa 10 Giugno 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA MEDICA-EDIZIONE 2017 TUMORI GASTROENTERICI NON COLON-RETTO Profilassi e gestione tossicità, follow-up I TUMORI DELLA VESCICA Elisa Biasco Elisa Biasco

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a PENETRAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI NELLA MATERIA Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a seconda

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

Neutropenia febbrile. Giovanni Ros*, Treviso

Neutropenia febbrile. Giovanni Ros*, Treviso Neutropenia febbrile Giovanni Ros*, Treviso Ancora con quei G- CSF? Supporto : quale? SupporE : quali? Miglioramento anemia FaEgue Q o L Psicologico EsteEco Bone health Paziente Sociale Nutrizionale Terapia

Dettagli

Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse

Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse Premesse/1 Inotuzumab Ozogamicin (InO) nella Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) Recidivata/Refrattaria (R/R) InO è un anticorpo monoclonale

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE Inf. Tania Buttiron Webber E.O. Ospedali Galliera, DH Oncologia Medica Genova, 6 aprile 2019 IMMUNOTERAPIA

Dettagli

Qualche riflessione. Giovanni Rosti. Cagliari, 24 giugno 2005

Qualche riflessione. Giovanni Rosti. Cagliari, 24 giugno 2005 Qualche riflessione Giovanni Rosti Cagliari, 24 giugno 2005 Fattori predisponenti le infezioni micotiche opportunistiche 1 Patologie di base: Leucemia Trapianto di MO neoplasie Trapianto Immunità T mediata

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Dr.ssa Carolina Silvia Sarnataro Medico Oncologo III UOC PAT, UOS di riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

DOCETAXEL ( )

DOCETAXEL ( ) DOCETAXEL (20-12-2007) Specialità: Taxotere (Sanofi Aventis SpA) Forma Farmaceutica: Soluzione per infusione Dosaggio: 20mg/0.5ml Prezzo: 222.00 80mg/2ml Prezzo: 828.97 Prezzo da banca dati Farmadati Novembre

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni)

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni) PEARLS ADAURA TEMPO LUNG 01 I Polmone ad pembrolizumab vs placebo in pts adiuv istologia con NSCLC stadio precoce operati ante adenocarcinoma o e trattati con terapia adiuvante squamoso standard Studio

Dettagli

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI Donna di 66 anni Fumatrice (1 pacchetto /die dall età di 17 aa) Ipertensione arteriosa Obesità (BMI pre-malattia =51 ) Aprile 2012: in seguito ad episodi di

Dettagli

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A.

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A. STUDIO DI COORTE PROSPETTICO SU VELOCITÀ E COMPLICANZE DELLE INFUSIONI CISPLATINO-ASSOCIATE ASSOCIATE Esperienza preliminare Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A. Passardi

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 117 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Ottobre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Linee guida AIOM Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia AIOM Interregionale polmone Roma, 21-22.9.18 LG 2018: declinazione del quesito

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

Azacitidina Indicazioni terapeutiche Azacitidina Meccanismo d azione Analogo della citidina. Viene incorporata nel materiale genetico delle cellule (RNA e DNA). Agisce: modificando il modo in cui la cellula attiva e disattiva i geni interferendo

Dettagli

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna Ruxolitinib nella mielofibrosi Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna 1 212: Ruxolitinib è stato approvato in EU 214: Ruxolitinib è disponibile in Italia Ruxolitinib

Dettagli

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 La chemioterapia Correlazione lineare fra intensità di dose ed effetto tumoricida Affinità fra

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista nutrizionista Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi Università di Roma Tor

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Biograstim 30 MUI/0,5 ml soluzione iniettabile o per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Classe di farmaci antimetaboliti che presentano la caratteristica di impedire la biosintesi dei nucleotidi pirimidinici o di imitarli,

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI CAGLIARI CAESAR S HOTEL 10 OTTOBRE 2015 Alessio Cubeddu Manuela Dettori CASO CLINICO N 1 PAZIENTE RAS WT NON

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

APREPITANT ( )

APREPITANT ( ) APREPITANT (20-06-2006) Specialità: Emend (Merck Sharp & Dohme) Forma farmaceutica: 1 cps da 125mg + 2 cps da 80mg - Prezzo: 88,77 Prezzo d banca dati Farmadati Novembre 2006 ATC: A04AD12 Categoria terapeutica:

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto 1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia Denominazione Scuola Tipologia attività didattica Anno di corso Insegnamento SSD Ambito disciplinare TAF CFU ore previste Terapia Intensiva e del frontale 1 Anestesia loco-regionale 1 Terapia Intensiva

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche di prodotto

Riassunto delle caratteristiche di prodotto Riassunto delle caratteristiche di prodotto ZARZIO_visual RCP_1-8.indd 1 15/01/10 09:41 Zarzio Indicazioni d uso della siringa 1 Siringa di vetro preriempita, comprendente un dispositivo di sicurezza che

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

STUDIO PANDA. Sinossi

STUDIO PANDA. Sinossi Titolo Studio di fase II randomizzato di prima linea con FOLFO/panitumumab e 5FU/panitumumab in pazienti anziani con carcinoma colorettale metastatico RAS e BRAF wild-type. Versione 2.2 del 18.04.2016

Dettagli

Linee Guida AIOM Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia

Linee Guida AIOM Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia Linee Guida AIOM 2007 Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia Aggiornamento: dicembre 2007 Responsabile: Armando Santoro Estensori: Alexia Bertuzzi Marco Bregni Marco Danova Lucia Del Mastro

Dettagli

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO DELLA FASE AVANZATA DEI TUMORI DEL COLON RETTO E STOMACO RACCOMANDAZIONE sull impiego del Bevacizumab in prima linea

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale L impatto del supporto nutrizionale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale Prevalence of malnutrition in various types of cancer Xavier Hébuterne et al. JPEN J Parenter Enteral Nutr

Dettagli

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato: EMA/112959/2016 EMA/H/C/000717 Riassunto destinato al pubblico lenalidomide Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE?

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE? NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE? Matteo Pardini, MD Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica Università di Genova (Mangialasche et al, 2010) (Herrmann et al., 2011) (Zlokovic et al., 2011) Strategia:

Dettagli

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo Dott. Domenico Corsi Programma di accreditamento ESMO Programma intrapreso nel 2003 Diffondere la cultura delle

Dettagli

La qualità della vita nelle terapie ematologiche

La qualità della vita nelle terapie ematologiche La qualità della vita nelle terapie ematologiche Macroglobulinemia di Waldenstrom: vivere con una patologia rara I medici incontrano i pazienti 21 Aprile 2018 Anna Maria Frustaci ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2 v Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2 I malati con bisogni di cure palliative: di chi stiamo parlando? malati

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo: Studio a 2-corti di fase II, randomizzato a due dosi di BMS-275183 somministrato secondo una schedula settimanale continua in pazienti affetti da NSCLC già pretrattati.

Dettagli

Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza

Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza Emanuela Risi U.O.C. Oncologia Medica Sandro Pitigliani Ospedale di Prato Istituto Toscano Tumori Prato, Italia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Dr. Emanuele Ferrante UOC Endocrinologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano emanuele.ferrante@policlinico.mi.it

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Pegfilgrastim, filgrastim,lenograstin: esistono problematiche di distribuzione, interazione ed efficacia nell epoca delle terapie target?

Pegfilgrastim, filgrastim,lenograstin: esistono problematiche di distribuzione, interazione ed efficacia nell epoca delle terapie target? Pegfilgrastim, filgrastim,lenograstin: esistono problematiche di distribuzione, interazione ed efficacia nell epoca delle terapie target? GAETANO LANZETTA UNITA FUNZIONALE DI ONCOLOGIA INI- GROTTAFERRATA

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni Profilassi antiemetica in situazioni particolari Sonia Fatigoni, Terni Studio prospettico osservazionale su 1148 pz (22.2% Spagna, 22.1% UK, 18.2 Italia, 13.6% Francia, 9.1% Belgio, 5.6% Svezia, 5.3% Paesi

Dettagli

Perché questo progetto?

Perché questo progetto? Città del Vaticano, Aula Benedetto XVI Collegio Teutonico 12 settembre 2018 Prevenzione dei tumori negli over 65 I Progetto nazionale italiano Perché questo progetto? Stefania Gori Presidente AIOM Associazione

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) POLMONE PROTOCOLLO TS-IRST PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi Studio HighTySy randomizzato, di fase II, in aperto, disegnato per confrontare

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli