Regione Emilia-Romagna, Servizio sanità pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Emilia-Romagna, Servizio sanità pubblica"

Transcript

1

2 Documento elaborato dal gruppo di lavoro "Sicurezza del soccorso sanitario in autostrada" composto da: Daniele Bandini Marina Chiusa Anna Conconi Rita Dondi Riccardo Fabbri Romagna Soccorso Servizio elisoccorso Parma Soccorso Reggio Emilia Soccorso Regione Emilia-Romagna, Serv. affari legislativi e qualità della normazione Bologna Soccorso, Servizio GECAV Francesco Franchini Bologna Soccorso, Servizio GECAV Filomena Gazzillo Enea Gruppioni Pantaleo Orlando Luigi Palestini Antonio Pastori Luca Pietrantoni Maurizio Pirina Gabriele Prati Danilo Righi Gisella Schiavi Davide Sgarzi Paolo Tori Marco Vigna Romagna Soccorso Bologna Soccorso Modena Soccorso Università degli Studi di Bologna Reggio Emilia Soccorso Università degli Studi di Bologna Bologna Soccorso, Servizio GECAV Università degli Studi di Bologna Bologna Soccorso, Servizio GECAV Piacenza Soccorso Regione Emilia-Romagna, Servizio sanità pubblica Regione Emilia-Romagna, Servizio sanità pubblica Regione Emilia-Romagna, Servizio presidi ospedalieri Con il contributo di: Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Bologna Polizia di Stato Compartimento Polizia Stradale Emilia-Romagna Autostrade per l'italia S.pA. Direzione III Tronco autostradale Pagina 2 di 53

3 Indice Introduzione 4 1. Finalità 4 2. Campo di applicazione 4 3. Fonti normative 5 4. I numeri del soccorso sanitario in autostrada 7 5. Organizzazione del traffico 8 6. Accesso all'autostrada 8 7. Adeguamento delle strutture per gli interventi di soccorso Coordinamento fra i soccorritori Proposte per formazione e addestramento del personale Monitoraggio e riesame del presente documento 12 Parte Prima - in Centrale Operativa Ricezione dell'allarme Definizione dei soggetti da allertare e trasmissione delle informazioni Attivazione dei Soccorsi 18 Parte Seconda - sul posto Premessa Avvicinamento all'evento Individuazione e valutazione dei rischi presenti sulla scena Posizionamento dell'ambulanza Messa in sicurezza della scena Valutazione sanitaria e intervento Trasporto dei feriti e raggiungimento del Pronto Soccorso 31 Parte Terza - Fattore umano e sicurezza nell intervento in autostrada L autostrada come sistema complesso Classificazione delle azioni non sicure Le cause degli errori umani Le possibili conseguenze di azioni non sicure Sviluppare le competenze di presa di decisioni e di situation awareness Ridurre errori e violazioni Conclusioni 41 Glossario 42 Allegati Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Scheda GeCO autostrada Griglia per raccolta informazioni comuni Monitoraggio del percorso Lista di controllo per l'individuazione dei rischi presenti sulla scena Pagina 3 di 53

4 Introduzione 1. Finalità Gli interventi di soccorso alle persone per eventi sia incidentali, sia patologici presentano aspetti particolarmente critici inerenti la sicurezza del personale addetto a tali servizi. Tali aspetti sono accentuati da fattori ambientali, strutturali e, quando i servizi si svolgono in scenari nei quali interagiscono soggetti appartenenti a diverse strutture competenti ad intervenire, anche gestionali. L autostrada costituisce un luogo rappresentativo di questa situazione, in quanto gli interventi sono numerosi, gli scenari particolarmente pericolosi (presenza di traffico, gallerie, trasporto di merci pericolose, ecc.) e i soggetti interessati appartengono a diverse organizzazioni: 118, Vigili del Fuoco (VVF), Polizia Stradale (POLSTRADA), e Società concessionaria dell autostrada. Il presente documento ha lo scopo di uniformare i comportamenti del 118 dell Emilia-Romagna e di influire positivamente sui fattori gestionali, fornendo indicazioni sul coordinamento fra i diversi soggetti coinvolti negli interventi, e perseguono la doppia finalità di ridurre il rischio per gli operatori del soccorso e di migliorare l efficacia degli interventi per gli utenti. Questo documento, che contiene un importante contributo predisposto da docenti e ricercatori dell'università di Bologna, è il risultato del lavoro del gruppo "Sicurezza del soccorso sanitario in autostrada", formato da operatori del servizio 118, che si è confrontato sul tema con rappresentanti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, del Compartimento Polizia Stradale Emilia-Romagna, della Direzione III Tronco autostradale di Autostrade per l'italia S.pA. nel corso di un seminario residenziale svoltosi a Loiano (BO) nel Il documento così predisposto è stato inviato alle Aziende sanitarie dell'emilia-romagna ed alle Organizzazioni sopra richiamate per ricevere osservazioni. Una volta integrate le valutazioni pervenute, il documento è stato nuovamente inoltrato ai soggetti sopra richiamati ed utilizzato come supporto per il ciclo di corsi di formazione sulla sicurezza degli operatori del soccorso che intervengono nell'ambito della cosiddetta "terza corsia dinamica", ossia del tratto autostradale che attraversa l'area urbana di Bologna. Questo ciclo di corsi si è svolto nel periodo settembre-dicembre 2006 ed ha visto la partecipazione di docenti e discenti appartenenti al servizio 118, ai comandi provinciali dei VVF dell'emilia- Romagna, della Polizia Stradale - Compartimento Emilia-Romagna, della Direzione III Tronco autostradale di Autostrade per l'italia S.pA. Il confronto fra le persone intervenute nei corsi ha confermato la validità dei contenuti del documento e ha incoraggiato il gruppo ad estenderne l'applicazione. 2. Campo di applicazione Il presente documento si applica alle attività di soccorso sanitario nelle autostrade, eseguite dal personale che opera nell'ambito del servizio 118 della Regione Emilia-Romagna. Questo contributo non deve essere considerato sostitutivo del documento di valutazione dei rischi di cui all'art. 4 c. 2 del D.Lgs. 626/1994, la cui redazione è affidata alla responsabilità del datore di lavoro, che deve considerare in dettaglio i rischi legati a ogni specifica e contingente lavorazione (Art. 4 c. 1 del citato Decreto). Le indicazioni del presente documento sono pertanto da considerarsi quale utile ausilio da integrarsi nel documento di valutazione dei rischi. Pagina 4 di 53

5 3. Fonti normative La definizione di autostrada si trova nel D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e successive modifiche, noto come "Nuovo codice della strada", e nel DPR 16 dicembre 1992, n. 495, che ne costituisce il Regolamento attuativo. L'art. 2, c. 3 del D.Lgs. 285/92 recita: "autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine; per la sosta devono essere previste apposite aree con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione". In attuazione del D.Lgs. 285/1992, è stato emanato anche il D.M. 5 novembre 2001 "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade" in cui si specifica che, le autostrade devono avere almeno 2 corsie di marcia ed una di emergenza per ciascun senso di marcia, di dimensioni invariate in galleria rispetto all'esterno: m 3,75 per la marcia normale e m 3,00 per l'emergenza 1. Le autostrade, come stabilito dal Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, sono opere pubbliche di proprietà dello Stato, che ne affida in concessione la costruzione e l'esercizio all'anas, la quale può provvedere in via diretta o tramite ulteriori concessioni. L approvazione delle concessioni di costruzione, di esercizio di autostrade è riservata al Ministro dei lavori pubblici di concerto con il Ministro del tesoro, come previsto dall art. 3, comma 5, del D.Lgs. 26 febbraio 1994, n Gli atti così approvati sono perfezionati con la registrazione presso la Corte dei Conti. La costruzione e l esercizio della maggior parte delle tratte autostradali del territorio emilianoromagnolo sono state regolate, dal 1968, da una convenzione tra ANAS ed Autostrade per l Italia S.p.A., ai sensi della Legge 24 luglio 1961 n. 729 e del Decreto Interministeriale 21 giugno 1968 n. 4646/28; la scadenza della concessione era fissata per il 31/12/2003 dall'art. 3 della convenzione. Prima di tale scadenza ed in seguito alla trasformazione di ANAS in S.p.A. sono intervenute le seguenti convenzioni: Convenzione approvata con Decreto Interministeriale n. 314/Segr. DICOTER del 4 agosto 1997; I Convenzione aggiuntiva e modificativa approvata con Decreto Interministeriale n. 30/Segr. DICOTER del 9 febbraio 1998; II e III Convenzioni aggiuntive e modificative approvate con Decreto Interministeriale n. 260/Segr. DICOTER del 31 maggio 1999; IV Convenzione aggiuntiva approvata con Decreto Interministeriale n. 254 del 25 marzo Questi atti, pur essendo registrati con riserva dalla Corte dei Conti, sono validi e sostituiscono la convenzione del In base ad essi, Autostrade per l'italia ha il compito di gestire l infrastruttura 1 A riguardo si segnala che sono previste deroghe a tali requisiti solo per specifiche situazioni allorquando particolari condizioni locali, ambientali, paesaggistiche, archeologiche ed economiche non ne consentono il rispetto, sempre che sia assicurata la sicurezza stradale. Pagina 5 di 53

6 stradale e i servizi connessi e di assicurarne la fruizione all'utente; in cambio di questa prestazione riceve il pagamento del pedaggio: tale tipo di rapporto ha quindi natura contrattuale 2. Il compito dell assistenza sanitaria di emergenza, su tutto il territorio nazionale e quindi anche nelle autostrade, è istituzionalmente affidato al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che lo gestisce tramite il coordinamento delle Centrali Operative 118. Con DPR 27/3/92 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza, infatti, si dava regolamentazione al sistema di allarme sanitario 118 e si prevedeva in capo alle Regioni la competenza a ristrutturare il sistema di emergenza sanitaria, considerando l attività di soccorso sanitario di competenza esclusiva del SSN (Art. 5; Art. 11). Infine, l utilizzo dell elicottero del soccorso in ambito autostradale è regolamentato da normative specifiche: Norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri CdA n 8/07 del 20/2/2007; Atterraggi elicotteri del soccorso in ambito autostradale: Ministero dei trasporti (aviazione civile) prot n 42/1588/A4/0 del In merito si è espressa la 3 sezione civile della Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 298/2003. Pagina 6 di 53

7 4. I numeri del soccorso sanitario in autostrada La maggior parte degli interventi effettuati dal soccorso sanitario in cui sono presenti rischi ambientali per la sicurezza degli operatori è costituita da interventi per incidenti stradali. In particolare, in autostrada, nel III tronco Bologna 3 secondo dati forniti da Autostrade per l'italia, nell anno 2003, il 118 è intervenuto per i 2082 feriti e i 61 morti provocati da incidenti. Circa un quarto di questi interventi ha comportato l impiego dell elisoccorso, per le difficoltà di raggiungere tempestivamente il luogo dell accadimento, anche in considerazione della gravità sanitaria delle persone coinvolte. Come descritto dalla Tabella 1 e dal grafico seguente, gli interventi del 118 in autostrada nel corso del 2006 sono stati complessivamente 1185, un terzo dei quali per trauma (dati 118). Si osserva come l'a1 mostri una incidentalità particolarmente elevata in rapporto alla lunghezza della tratta. Tabella 1 Autostrada Interventi ambulanza Trauma Altro Interventi elisoccorso A A A A Totali Interventi 118 in autostrada Trauma Altro Elisoccorso 50 0 A1 A13 A14 A22 3 Indicativamente, il III tronco comprende la A1 Milano Napoli dalla provincia di Parma all'inizio del tratto appenninico in provincia di Bologna (Km 119,5 210,1), la A13 Bologna Padova, la A14 Bologna Ancona da Bologna a Cattolica (Km 0 144,2), compreso il raccordo di Ravenna e il nodo autostradale e la tangenziale di Bologna. Pagina 7 di 53

8 5. Organizzazione del traffico Il Nuovo codice della strada, all'art.6, prevede che la società concessionaria abbia il compito di regolamentare la circolazione sulle strade che gestisce, in particolare per quanto riguarda la sospensione della circolazione per motivi di incolumità pubblica. All Art. 14 si ribadisce che la gestione delle strade, che compete alla società concessionaria, deve perseguire lo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione. I servizi diretti a regolare il traffico sono affidati in primo luogo alla specialità Polizia stradale (POLSTRADA) della Polizia di Stato, secondo quanto previsto agli articoli 11 e Accesso all'autostrada 6.1. Il sistema TELEPASS Come noto il soccorso sanitario in autostrada è garantito dal sistema 118 costituito da elicotteri, auto mediche e ambulanze dislocate sul territorio regionale. Generalmente i mezzi di soccorso del 118 accedono all autostrada attraverso i normali caselli, più raramente attraverso i cancelli che si trovano in alcune aree di servizio e che non sono aperti al pubblico. La progressiva automazione del sistema di accesso e di uscita dalla rete autostradale e la contestuale diminuzione del personale presente nei caselli ha comportato una serie di problemi per i servizi 118. In particolare si è constatata un elevata frequenza delle criticità segnalate nella fase di accesso e di uscita attraverso i caselli; infatti, nel corso di una rilevazione effettuata nel 2001 dalla Regione, su un campione di 403 interventi di soccorso, in 26 casi sono stati registrati problemi di accesso alla sede autostradale che hanno determinato un allungamento dei tempi di intervento. Al riguardo va ricordato che in precedenza, quando i caselli erano gestiti manualmente, l accesso e l uscita delle ambulanze era molto rapido in quanto, nei casi più urgenti e gravi, il personale presente nei caselli provvedeva a liberare una corsia operando sui relativi sistemi semaforici e sulle sbarre: ad esempio, la corsia di accesso delle ambulanze veniva interdetta al traffico normale tramite l accensione del semaforo rosso e/o l azionamento della sbarra, per essere riaperta all arrivo dell ambulanza; l'attuale automazione dei cancelli non consente l'esecuzione di tali operazioni. I problemi rilevati si possono schematicamente riassumere così: 1. la completa automazione dei caselli in entrata obbliga le ambulanze a fermarsi per ritirare il biglietto e, in alcuni casi, è necessario attendere che anche i veicoli che precedono l ambulanza sulla stessa corsia di ingresso abbiano a loro volta compiuto tale operazione; 2. da circa quattro anni le ambulanze del 118 della Regione sono state dotate di apparecchio TELEPASS con funzioni speciali, in grado di far uscire il mezzo di soccorso dalla stessa stazione di entrata e di abilitare l uscita anche in presenza della cosiddetta sfasatura di orario, ma anche questo sistema ha mostrato alcuni rilevanti inconvenienti: non di rado la corsia TELEPASS è percorsa da veicoli che non sono dotati del relativo apparecchio; in tal caso la sbarra ne impedisce il passaggio e l automobilista, per ripartire, deve mettersi in contatto telefonico con l operatore addetto allo sblocco manuale. Pagina 8 di 53

9 Gli eventuali mezzi di soccorso che seguono tali veicoli restano ovviamente bloccati sino alla conclusione della relativa procedura; il sistema TELEPASS è programmato in modo da impedire l uscita dei veicoli entrati da porte diverse da quelle TELEPASS. Per ragioni operative, i mezzi di soccorso possono entrare da varchi non dotati di rilevatore TELEPASS (es porte di aree di servizio). In tal caso, al momento dell uscita, l ambulanza, con eventuale ferito a bordo, trova la sbarra bloccata. Lo sblocco della sbarra avviene dopo chiamata telefonica a un operatore della società concessionaria dell'autostrada, che si trova in un call center al servizio di molteplici sbarramenti, quindi, per numerosità di chiamate in corso, può impiegare svariati minuti per fornire il consenso all apertura; nei casi di lunghe code ai caselli, notoriamente frequenti d'estate, l ambulanza è costretta ad accodarsi ed attendere che si smaltisca la fila di automezzi in attesa di prendere il biglietto o di pagare. Per il 118, è auspicabile che, in caso di incidente in autostrada, sia adottata una soluzione che preveda il temporaneo blocco di una porta da riservare all'accesso e all'uscita dei soli mezzi di soccorso, ovvero, nei casi più gravi e urgenti, l apertura di altre porte in modo che i veicoli che precedono l ambulanza possano defluire più velocemente Varchi di accesso di emergenza lungo la rete autostradale Un elemento significativamente ritardante il tempo di arrivo dei soccorsi è costituito dal numero limitato di varchi di accesso alla sede autostradale. Oltre alle stazioni autostradali esistono altre porte manuali in corrispondenza delle aree di servizio e di alcune aree di parcheggio. Tali ulteriori porte potrebbero essere di grande utilità nel far affluire/defluire i mezzi di soccorso, soprattutto negli eventi più complessi e nei casi in cui tutte le carreggiate autostradali siano completamente bloccate Difficoltà di atterraggio degli elicotteri sulla sede autostradale Sin dall istituzione del servizio dell elisoccorso e nonostante l alto numero di interventi 4, si sono registrati numerosi problemi in merito alla condivisione delle soluzioni operative per consentire l atterraggio degli elicotteri. L attuale modello operativo prevede che in caso di intervento di soccorso da effettuarsi sulla sede autostradale, il pilota cerchi, in prima istanza, un area a suo giudizio idonea all atterraggio, posta nelle immediate vicinanze dell evento, al di fuori della sede stradale. Nel caso in cui non siano reperibili idonee aree di atterraggio poste lateralmente all autostrada; l atterraggio avviene sulla sede autostradale solo nel rispetto della normativa vigente. Tale condizione si verifica con elevata frequenza: nella tratta dell A1 tra Bologna e Firenze, peraltro caratterizzata da elevati tassi di incidentalità, in cui la struttura viaria è prevalentemente costituita da viadotti e gallerie; nei tratti autostradali fiancheggiati da complanari, tangenziali e linee ferroviarie, quali il tratto dell A14 che attraversa Bologna e il tratto dell A1 fra Bologna e il confine con la Lombardia. 4 Si veda la Tabella 1 Pagina 9 di 53

10 Applicando il criterio sopra riportato, si deduce che, per liberare un area sufficientemente grande, occorre che POLSTRADA abbia preventivamente operato il blocco del traffico in entrambi i sensi di marcia e, nel caso dell area cittadina di Bologna, anche di una carreggiata della tangenziale. Purtroppo, più volte è stata negata l autorizzazione all atterraggio perché il traffico non risultava bloccabile che in una sola direzione di marcia Proposte Per quanto riguarda l elisoccorso, occorre attuare procedure diverse rispetto alla prassi operativa consolidata, prevedendo, in prima istanza, l utilizzo della sede autostradale come superficie per l atterraggio, previo blocco della circolazione su ambedue i sensi di marcia: l elicottero deve atterrare per sbarcare personale ed attrezzature, quindi, nel giro di pochi minuti, decollare e restare in attesa delle decisioni del personale in merito alla necessità di trasporto dei feriti. L eventualità di atterrare al di fuori della sede autostradale deve essere presa in considerazione solo nell impossibilità di atterrare in sicurezza sulla stessa; in caso necessiti il trasporto di feriti in elicottero, per particolari condizioni d urgenza di trattamento ospedaliero del paziente, occorre primariamente valutare la possibilità di far atterrare nuovamente l elicottero sulla carreggiata autostradale, procedere al caricamento del paziente con rotore in moto, quindi decollare nel giro di pochi minuti; in caso non sia possibile procedere come al punto precedente, occorre caricare il ferito su una ambulanza e quindi di creare un area di rendez vous posta al di fuori della carreggiata autostradale (es. Area di servizio, Area parcheggio, ecc), in cui far atterrare l elicottero e procedere al trasporto. Nelle tratte autostradali con orografia complessa, in cui siano presenti frequenti gallerie e viadotti, non è percorribile l ipotesi di utilizzare l autostrada come piazzola di atterraggio, ma occorre realizzare soluzioni alternative. 7. Adeguamento delle strutture per gli interventi di soccorso In considerazione del costante aumento dei flussi di traffico sulle autostrade e del conseguente aumento dei bisogni di intervento in caso di incidenti, occorre rivedere le dotazioni dei soggetti coinvolti nelle operazioni di soccorso, individuando e regolamentando le risorse disponibili per il loro potenziamento. 8. Coordinamento fra i soccorritori Al momento attuale, non esistono fonti normative che prendano in esame l'integrazione fra i diversi soggetti che intervengono in caso di incidente in autostrada (VVF, POLSTRADA, 118, personale viabilità della società concessionaria delle autostrade). Per questo motivo, si ritiene necessario procedere a specifici accordi fra i soggetti sopra elencati, nel rispetto delle competenze di ciascuno di essi, tesi a migliorare ulteriormente l organizzazione dei soccorsi e a garantire la massima sicurezza degli operatori addetti. Pagina 10 di 53

11 La presente Linea guida intende fornire un supporto per la predisposizione di procedure operative a ciò dedicate e concordate fra VVF, POLSTRADA, 118, Società concessionaria dell'autostrada. Si precisa che, in estrema sintesi, nel presente documento non si individua un soggetto a cui affidare il comando delle operazioni sul luogo dell evento, ma si precisano meglio le competenze dei soggetti sopra richiamati: VVF svolge funzione di coordinamento per la messa in sicurezza della scena e dei presenti rispetto a tutti i rischi evolutivi, con l eccezione di quelli presidiati da POLSTRADA; POLSTRADA svolge funzione di coordinamento per la messa in sicurezza della scena rispetto alla viabilità e alla gestione del traffico, con l ausilio del personale viabilità della società concessionaria dell autostrada; 118 svolge funzione di coordinamento per quanto riguarda il soccorso sanitario. Parallelamente alla distinzione dei compiti, si indica una procedura di intervento rivolta al personale sanitario al fine di coordinare l azione e di precisare qual è il soggetto che in ciascun momento ha la responsabilità di condurre l azione di soccorso. 9. Proposte per formazione e addestramento del personale 118 Il percorso scambio di esperienze fra le diverse organizzazioni del soccorso si è avviato con il seminario residenziale rivolto al personale 118 dal titolo "La sicurezza degli operatori 118 negli interventi di soccorso in autostrada" svoltosi a Loiano dall'8 al 10 giugno 2004, cui hanno partecipato, in qualità di docenti, rappresentanti di 118, Autostrade per l'italia, VVF, POLSTRADA e Regione. Tale evento ha messo in evidenza la necessità di estendere fra il personale 118 la conoscenza delle altre organizzazioni del soccorso, al fine di intraprendere il percorso verso protocolli di intervento concordati. Nel corso dell'evento si è manifestata anche l'intenzione di costruire un documento condiviso sul coordinamento tra i diversi soggetti che effettuano interventi di soccorso in autostrada. Per soddisfare tali esigenze è stato predisposto il presente documento e, per portarlo a conoscenza degli operatori e favorirne la sperimentazione sul campo, è stato organizzato il ciclo di corsi cui si è accennato nella parte introduttiva. I corsi, chiamati comunemente "corsi LISA", finalizzati, in particolare a migliorare la sicurezza degli interventi di emergenza nella "terza corsia dinamica" di attraversamento del "nodo" autostradale bolognese, tra Borgo Panigale e San Lazzaro - che rappresenterà uno scenario operativo inedito per il nostro territorio sono stati organizzati dall'azienda Usl di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, e finanziati da Autostrade per l'italia. Ciascuna edizione ha avuto una durata di 3 giorni ed è stata suddivisa nei seguenti moduli: Modulo A1 Presentazione del corso; introduzione al D.Lgs 626/94; procedure di intervento in autostrada applicate dai VVF; procedure di intervento in autostrada applicate da POLSTRADA; Pagina 11 di 53

12 Modulo A2 Procedure di intervento in autostrada applicate da Autostrade per l'italia; descrizione delle presenti Linee Guida e degli strumenti per il monitoraggio della loro applicazione (GeCO autostradale). Modulo A3 Gestione del rischio; simulazione. Uno dei tre moduli è stato integrato dall'intervento di uno psicologo, inerente la gestione dei fattori umani che possono indurre comportamenti non sicuri. Ciascun docente è stato accompagnato da un "tutor d aula" in grado di gestire ed orientare le discussioni ad obiettivi condivisi. I docenti e i tutor sono stati gli stessi autori del presente documento. I corsi LISA, che si sono svolti presso il Centro di formazione 118 dell'azienda Usl di Bologna a Lama di Setta nel periodo settembre-dicembre 2006, hanno visto la partecipazione di 182 discenti, distribuiti fra i diversi Enti come illustrato nella Tabella 2 e nel grafico seguente. Tabella 2 Partecipanti ai corsi LISA Partecipanti 54% 24% VVF Polizia Autostrade VVF 44 POLSTRADA Autostrade 11 Totale % 6% 10. Monitoraggio e riesame del presente documento Il presente documento intende fornire indicazioni facilmente traducibili in procedure operative, quindi è necessario che ciascuna Organizzazione si attivi per applicarle nella pratica ed è auspicabile che venga adottato un comune sistema di monitoraggio e revisione delle procedure attuate. A tale scopo, il 118 sta predisponendo e metterà a disposizione on line il sistema GeCO (Gestione Criticità Operative), che prevede lo svolgimento di un indagine approfondita sugli eventi reali per i quali un proprio operatore o un utente esterno segnali un evento potenzialmente non conforme alle procedure. In Allegato 1 si riporta un esempio di "Scheda GECO autostrada": si tratta di un modulo in cui riportare i dati necessari ad analizzare l'evento secondo il modello GECO. Si ricorda che Pagina 12 di 53

13 l'esperienza nell'applicazione di tale modello ha insegnato che, per la buona riuscita del metodo, è indispensabile fornire un ritorno informativo celere agli operatori che hanno segnalato la criticità. Per questo motivo, il 118 mette a disposizione il personale incaricato di ricevere le segnalazioni ed elaborarle e si impegna a trasmettere il necessario feed back. Per quanto riguarda i contenuti della presente nota, si stabilisce di effettuarne il riesame e l aggiornamento entro due anni dalla sua approvazione da parte di 118, POLSTRADA, VVF e Società concessionaria dell'autostrada. Pagina 13 di 53

14 Parte Prima - in Centrale Operativa 1. Ricezione dell'allarme 1.1. Premessa Le modalità di richiesta di soccorso provenienti dalla sede autostradale si sono modificate nel corso del tempo. Agli inizi degli anni 90, la maggior parte dei soccorsi venivano richiesti attraverso l uso delle colonnine SOS, quindi con una attivazione iniziale della sala Operativa della società concessionaria dell'autostrada che identificava sostanzialmente la chilometrica e la direttrice di marcia comunicandola alle Centrali Operative 118 referenti per quel territorio. Oggi le richieste di soccorso sanitario avvengono prevalentemente grazie alla telefonia mobile, che permette all utente di parlare direttamente con l operatore del 118. La grande diffusione dei "telefonini" comporta che, in caso di eventi in sede autostradale, sia molto probabile che arrivino in CO molte telefonate, quindi occorre identificare le chiamate che possono descrivere meglio la situazione; infatti è probabile che alcuni utenti, magari fermi, siano in grado di descrivere bene l evento, mentre altri siano stati semplicemente testimoni di un fatto e poi abbiano proseguito la loro corsa. La CO deve verificare tutte le richieste di soccorso, privilegiando la chiamata dell utente fermo sul posto. Nel caso in cui sia richiesto l intervento dei sanitari, è auspicabile che le chiamate effettuate verso i numeri 112, 113, 115 e verso altri numeri dai quali sia possibile reindirizzare la telefonata siano tempestivamente deviate verso la CO118. Nel caso ciò non fosse possibile, il debito informativo che gli operatori di questi numeri di emergenza devono raccogliere è descritto di seguito. In generale, nel caso in cui sia possibile reindirizzare la telefonata, occorre deviarla tempestivamente verso la sala operativa dell'ente che, per le informazioni assunte, debba ritenersi primariamente interessato all'evento. Il call-taker, indipendentemente dall organizzazione di appartenenza, deve condurre l intervista in modo da produrre una gerarchia precisa di informazioni: DOVE - Localizzazione evento Il luogo in cui si verifica l evento è univocamente definito da 5 : nome autostrada; direzione; progressiva chilometrica. In mancanza di tale identificazione, si possono raccogliere le seguenti informazioni: Numero riportato sulla segnaletica marrone posta in corrispondenza dei cavalcavia; Altra segnaletica (es: segnalazione area di servizio, area di sosta, ecc.); Eventuali punti di riferimento particolari (fabbriche, impianti, ecc); Ultimo casello noto e destinazione finale dell utente. 5 In caso di mezzi dotati di navigatore satellitare (GPS) possono essere comunicate le coordinate geografiche Pagina 14 di 53

15 COME - Scenario Evento In primo luogo, occorre conoscere le condizioni del traffico: è bloccato o no? Inoltre, bisogna identificare su quale parte dell infrastruttura è avvenuto l evento: Evento su viadotto; Evento in galleria; Evento fuori sede stradale (scarpata); Evento in rilevato autostradale (sede autostradale); Evento in area di servizio; Evento in piazzola di sosta non servita. Quindi occorre individuare il tipo e la posizione dei mezzi coinvolti, per interpretare la dinamica dell evento: Posizione dei mezzi: o quali corsie sono impegnate; o evento a ridosso di una curva o in tratto rettilineo; o eventuale salto di carreggiata. Presenza di mezzi in fiamme; Perdita di carico da mezzi di trasporto: o Fuoriuscita di sostanze quali polveri, fanghi, liquidi, vapori, ecc., oppure di oggetti (definire tipo e dimensioni); o Presenza e tipo di animali in carreggiata. Tipo e numero di mezzi coinvolti, con particolare riguardo a: o Mezzi militari 6 ; o Mezzi pesanti; o Autocisterne (se possibile chiedere codice Kemler); o Pullman; o Trasporto animali; o Container (se possibile chiedere codice Kemler); o Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità 7 ; Infine, è opportuno conoscere le condizioni ambientali (in vista dell eventuale intervento dell elisoccorso), con particolare riguardo a: Nebbia; Neve; Ghiaccio; Fumo; Vento forte, pioggia battente o temporale in corso; 6 In presenza di mezzi militari devono essere attivate procedure specifiche 7 Si veda la definizione riportata nell'art. 10 del D.Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo codice della strada). Pagina 15 di 53

16 CHE COSA Valutazione sanitaria numero dei feriti; distinguere gli eventi traumatici (incidenti, infortuni sul lavoro) dai malori; stato di coscienza; stato della respirazione; per i malori: presenza di dolori al torace; per trauma: presenza di persone incastrate. Nel caso in cui l intervista sia condotta dall operatore 118, le informazioni sopra riportate sono integrate dagli algoritmi presenti in centrale. Nel caso in cui le informazioni siano raccolte da un altra organizzazione, è necessario che siano richieste tutte le informazioni contenute nella scheda allegata (allegato 2). Nell impossibilità di adottare tale supporto è auspicabile che i sistemi di registrazione delle informazioni attualmente in uso siano integrati rispetto ai contenuti di detta scheda. Le informazioni raccolte devono essere trasmesse a tutti i soggetti interessati, come specificato al successivo capitolo 2. In particolare, per le situazioni che evidenziano la presenza di rischi evolutivi è necessario allertare tempestivamente la SO Proposte La gestione ottimale di un soccorso in sede autostradale passa anche attraverso una campagna informativa rivolta agli utenti. I contenuti dei messaggi (da sviluppare con esperti di comunicazione) dovrebbero contenere almeno i seguenti elementi essenziali: Mantieni traccia della tua posizione (poni attenzione alla chilometrica); Chiama il numero di Emergenza; Rispondi con chiarezza alle domande che ti saranno poste. 2. Definizione dei soggetti da allertare e trasmissione delle informazioni Nel caso in cui il call-taker appartenga al 118, questi, una volta ricevuta la richiesta di soccorso, trasmette sempre le informazioni ricevute a SOA/COA e se necessario (ad esempio in presenza di rischi evolutivi ) richiede l intervento dei VVF tramite allertamento della SO 115. La modalità di trasmissione dalla CO118 agli altri Enti prevede attualmente una connettività telefonica punto-punto, ma è caldamente auspicabile implementare i sistemi comunicativi attraverso una trasmissione telematica delle informazioni (intesa anche come Back-Up). In tale ottica, una soluzione di minima è rappresentata da un dump via Web, che permette alle altre centrali operative di visualizzare l attività dei mezzi di soccorso del 118. Una soluzione più avanzata, preferibile rispetto alla precedente, è rappresentata da un dump attivo, ossia un sistema specifico di allertamento che avvisa la centrale operativa interessata e visualizza le sole informazioni che la riguardano. Pagina 16 di 53

17 E opportuno, per sveltire le operazioni di allertamento, che le sale operative delle diverse organizzazioni utilizzino un glossario, una codifica e una cartografia comuni, onde facilitare la trasmissione di tutte le informazioni ricevute: la comunicazione fra le diverse centrali, infatti, deve avvenire in modo codificato. La comune codifica della comunicazione che si propone di adottare è quella prevista dal decreto ministeriale del 15/5/1992 Criteri e requisiti per la codificazione degli eventi di emergenza 8. In particolare, i punti del decreto che risultano di specifico interesse per gli interventi in autostrada, riportanti le sigle da utilizzare per la codifica degli eventi, risultano essere i seguenti: Punto 1.2 Elementi relativi alla identificazione della tipologia del luogo dove si è verificato l evento : S P L => per identificare la sede autostradale, aree di parcheggio e di sosta non servite; => per identificare tutti i luoghi pubblici presenti sulla sede autostradale: distributori di carburanti, zone di ristorazione e aree di parcheggio e di sosta servite ; => per identificare un evento riconducibile ad un infortunio sul lavoro. Punto 1.4 Ipotesi di patologia prevalenti C1 => patologia di origine Traumatica C2 => patologia di origine Cardiocircolatoria C3 => patologia di origine Respiratoria C4 => patologia di origine Neurologica C5 => patologia di origine Psichiatrica C6 => patologia di origine Neoplastica C7 => Intossicazione C8 => altra patologia C9 => patologia non identificata; C0 => etilista. Punto 2.1 Definizione della criticità dell evento : V => verde => poco critico (si definisce poco critico un intervento differibile); G => giallo => mediamente critico (si definisce mediamente critico un intervento non differibile); R => rosso => molto critico (si definisce molto critico un intervento di emergenza). 8 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 121 del 25/5/1992 Pagina 17 di 53

18 Parimenti a quanto avviene per la comunicazione di verso opposto, anche quella da altre organizzazioni verso la CO118 avviene attualmente attraverso una connettività telefonica puntopunto, ma è caldamente auspicabile implementare i sistemi di trasmissione attraverso: Replicazione delle immagini in presa diretta dalla sala operativa dell'autostrada: le società concessionarie dell'autostrada dispongono di telecamere fisse e brandeggiabili situate in alcuni punti nevralgici della rete. Le immagini derivate sono attualmente visibili solo dalla sala operativa dell'autostrada, ma sarebbe opportuno che fossero trasmesse anche agli altri soggetti coinvolti, in particolare alla CO118 competente per territorio. Stimato d arrivo dei mezzi della società concessionaria dell'autostrada, di POLSTRADA e dei VVF sul luogo dell evento. 3. Attivazione dei Soccorsi In ambito autostradale, le imprecisioni nell identificazione del luogo dell evento, la difficoltà di comunicare e l organizzazione rigida degli accessi possono causare problemi ai mezzi di soccorso nel raggiungimento del target: per questo motivo è opportuno mettere in atto tutte le misure per ridurre la possibilità di errori. A tale scopo si ritiene indispensabile che sia attivata una procedura di monitoraggio degli interventi e la correzione tempestiva di eventuali errori: dopo aver attivato i mezzi di soccorso, la CO 118 contatta la SOA per verificare la possibilità di raggiungere l'evento seguendo la viabilità indicata ai mezzi stessi; prima di transitare dalla barriera autostradale, il mezzo di soccorso chiede conferma alla CO118 dell ingresso, indicando il nome del casello e la direzione che sta per prendere; la CO 118 conferma al mezzo sanitario il target e il percorso da seguire, oppure procede a rettifica, e comunica l eventuale intervento di altri enti. La procedura di monitoraggio sopra descritta è riassunta dal diagramma di flusso allegato, ricavato dalla procedura attualmente in essere presso la CO118 di Bologna (Allegato 3). Una soluzione alle problematiche evidenziate è rappresentata, anche in questo caso, dalla trasmissione telematica delle informazioni tra CO118, VVF e COA/SOA. Si propone a tal fine concordare alcuni punti essenziali: sistema di identificazione del mezzo territorialmente più vicino al luogo dell'evento; procedura di attivazione informatica degli interventi di emergenza tramite dump attivo in aggiunta all attivazione telefonica in uso. Pagina 18 di 53

19 Parte Seconda - sul posto 1. Premessa 1.1. Equipaggiamento delle ambulanze E evidente la necessità di raggiungere velocemente, in sicurezza un evento all interno della sede autostradale; è parimenti necessario allontanarsi dal luogo dell'evento per il trasporto dei feriti con la massima celerità. A tale scopo, tutti i mezzi di soccorso devono essere dotati di TELEPASS. In aggiunta a tale requisito minimo, è auspicabile disporre di accessi tempestivi preferenziali per i mezzi di soccorso, rappresentati da accessi carrabili non aperti al pubblico nelle aree di servizio, o in altri punti della rete, oppure porte riservate ai caselli. La società concessionaria dell'autostrada dovrebbe rendere tali accessi compatibili con l'utilizzo del sistema TELEPASS sia per l'accesso all'autostrada, sia per l'uscita, superando i problemi evidenziati nell'introduzione (cancelli chiusi con lucchetto, irreperibilità del personale munito delle chiavi, blocco dei mezzi entrati dai cancelli allorché tentano di uscire dall'autostrada tramite le porte TELEPASS). Attualmente è stato realizzato un varco riservato ai mezzi di soccorso in località Citerna, lungo la A1 e se ne sta sperimentando l'operatività. Una volta giunto sul luogo dell'evento, l'equipaggio deve avere a disposizione l'attrezzatura necessaria a ridurre al minimo i rischi ambientali, in primo luogo, quello di investimento da parte dei mezzi in transito. Di seguito si elenca la dotazione minima che deve essere disponibile sui mezzi di soccorso sanitario e le circostanze che ne rendono necessario l'utilizzo: Elmetto: la protezione del capo è necessaria in caso di presenza di abitacoli deformati e per interventi in ambienti confinati (es. gallerie). Si consiglia di indossare l'elmetto per tutti gli interventi, come segno di riconoscimento; Guanti da lavoro: la protezione dal taglio è necessaria in presenza di lamiere contorte e di vetri rotti; Scarpe Antinfortunistiche: devono essere sempre indossate; Indumenti ad Alta Visibilità almeno di classe 2: devono essere sempre indossati; Manicotto verde per identificare il Leader della Sicurezza (vedi paragrafo successivo); Manicotto bianco per identificare il Leader Sanitario (vedi paragrafo successivo); Dispositivi di illuminazione fissati al mezzo, costituiti da luci stroboscopiche di colore arancione, che si attivano all apertura del portellone posteriore; Dispositivi di segnalazione mobili, costituiti da torce monouso fluorescenti, bandierine arancioni, torce elettriche: le torce antivento non sono idonee in quanto presentano fiamme libere e possono innescare incendi per la possibile presenza di atmosfere infiammabili o esplosive; Per affrontare gli eventi in cui sono coinvolti mezzi che trasportano sostanze pericolose, è' auspicabile che la dotazione minima sopra descritta sia integrata da: tuta in "tessuto non tessuto" (es. Triker Protect) completa di calzari, semimaschera dotata di filtri per vapori organici, vapori inorganici e polveri. Pagina 19 di 53

20 La scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) deve essere effettuata in accordo col Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA) Strumenti organizzativi La molteplicità degli attori che possono essere presenti sugli scenari di incidente più complessi suggerisce di identificare delle figure di riferimento per facilitare il coordinamento fra i diversi Enti che prestano soccorso. Per quanto riguarda il soccorso sanitario, tali figure sono: Il Leader sanitario: è la figura sanitaria con la più alta specializzazione presente, cui spetta l'organizzazione dell'intervento sanitario. Ad esempio, sull'eliambulanza è sempre presente un medico anestesista rianimatore, che possiede la massima specializzazione. In alternativa all'intervento dell'elicottero, possono operare auto mediche (mezzo su cui il leader sanitario è un medico abilitato alla gestione dell'emergenza extraospedaliera), oppure ambulanze infermierizzate (leader: infermiere opportunamente formato), oppure equipaggi formati da volontari del soccorso. Si propone di rendere riconoscibile il leader sanitario facendogli indossare un manicotto bianco. Il Leader sicurezza: questa figura non è ancora istituzionalizzata e non è presente in tutte le realtà operative, ad eccezione dell'elisoccorso, di cui fa parte un CVS (Coordinatore di Volo Sanitario) avente compiti di collaborazione con il pilota e di gestione della sicurezza durante l'intervento sanitario in volo e a terra, dove svolge il ruolo di coordinamento della missione. Nella nostra Regione tale figura fa parte dell'equipaggio di volo fin dall'istituzione del servizio di elisoccorso e costituisce un'esperienza particolarmente positiva, che si propone di estendere anche alle unità operative a terra (autista infermiere Automed). Si propone di rendere riconoscibile il leader sicurezza facendogli indossare un manicotto verde. 2. Avvicinamento all'evento Nei paragrafi che seguono si esaminano le condizioni necessarie a rendere il più possibile sicuro il soccorso in autostrada; è auspicabile che tali condizioni siano conseguite evitando blocchi prolungati della viabilità autostradale Ambulanze L'ambulanza deve avvicinarsi al luogo dell'evento percorrendo, per quanto possibile, le corsie di marcia normale; in alternativa, se si impegna la corsia di emergenza, si deve procedere a velocità inferiore a 50 Km/h. In caso di incidente, quando se ne conosce l'esatta localizzazione chilometrica, è buona norma ridurre progressivamente la velocità prima di raggiungere l evento, in modo da creare colonna dietro il mezzo e da ridurre la possibilità che altri veicoli sopraggiungano a velocità elevata sulla scena dell'incidente. Nel caso in cui l evento non sia raggiungibile per la presenza di ostacoli, traffico bloccato, o altri imprevisti, occorre avvisare tempestivamente la CO118, indicando le cause e la posizione dell'ambulanza e restando in attesa di ulteriori istruzioni. Pagina 20 di 53

21 Nel caso in cui per raggiungere l'evento sia necessario effettuare inversioni di marcia o percorrere tratti contromano, tali manovre devono essere effettuate in presenza e sotto la responsabilità di POLSTRADA Elisoccorso La prassi consolidata negli interventi dell'elisoccorso prevede che l'atterraggio avvenga in prossimità dell'evento, al di fuori del sedime autostradale; il raggiungimento dei feriti e il loro trasporto fino all'aeromobile avvengono a piedi, spesso attraversando terreni accidentati e scoscesi e dopo aver aperto un varco nella recinzione che fiancheggia l'autostrada. Tale prassi operativa, oltre ad esporre i sanitari e i pazienti a rischi che possono essere evitati, si rivela inattuabile per ampi tratti delle autostrade emiliano-romagnole. Tale situazione è sommariamente illustrata dalla figura e dalla tabella seguenti. Figura 1: idoneità all'atterraggio in prossimità dell'autostrada Legenda: idoneità all'atterraggio del terreno a fianco della sede stradale Non idoneo Idoneità < 50% Idoneità > 50% Pagina 21 di 53

22 Tabella 1 Tratta A21 e A21 dir. A1 dal confine con la Lombardia al raccordo con la A14 Idoneità all'atterraggio del terreno che fiancheggia la sede autostradale Idoneità parziale, interrotta dalla frequente presenza di attività industriali ed agricole e di centri abitati. A lato della carreggiata nord l'atterraggio è impedito dalla presenza dei cantieri per la costruenda linea ferroviaria Alta Capacità, che correrà per lunghi tratti a fianco dell'autostrada. Sul lato sud, atterrabilità interrotta dalla frequente presenza di attività industriali ed agricole e di centri abitati. A15 da Parma al confine con la Liguria A22 da Modena al confine con la Lombardia Raccordo A1-A14 A14 da Bologna-S. Lazzaro al confine con le Marche A14 dir dall'innesto sulla A14 a Ravenna A13 da Bologna al confine con il Veneto Superstrada Ferrara-Lidi Tratto di pianura in buona parte idoneo all'atterraggio. Tratto appenninico caratterizzato da orografia sfavorevole, che impedisce l'atterraggio al di fuori della sede autostradale. In gran parte idoneo. Impossibile atterrare per la complanarità della tangenziale di Bologna e la presenza di edifici. In buona parte idoneo. Frequente presenza di coltivazioni arboree. In buona parte idoneo. Frequente presenza di coltivazioni arboree. In buona parte idoneo. In buona parte idoneo. Per superare i problemi evidenziati e migliorare l'operatività e l'efficacia dell'elisoccorso, si propongono le seguenti soluzioni (in riferimento alle normative in materia): privilegiare l'atterraggio sulla sede autostradale, come descritto nella parte introduttiva, per le sole operazioni di sbarco dei sanitari e caricamento dei pazienti. Tali operazioni devono avvenire, previo allertamento della COA da parte della CO 118 e blocco temporaneo del traffico in entrambi i sensi di marcia ad opera di POLSTRADA; in seconda battuta, atterraggio a lato dell'autostrada, purché la distanza dall'evento non sia eccessiva; realizzazione di un adeguato numero di elisuperfici munite di segnaletica, laddove non sia possibile comunque atterrare sull'autostrada; nel caso in cui non siano attuabili le precedenti proposte, occorre rinunciare all'utilizzo dell'elicottero e potenziare le postazioni di soccorso via terra (ambulanze), con il contributo della società concessionaria dell'autostrada, per le ragioni espresse nell'introduzione. Pagina 22 di 53

23 3. Individuazione e valutazione dei rischi presenti sulla scena Le considerazioni riportate nel presente paragrafo sono applicabili agli interventi sulla sede autostradale, identificati dal codice "S" (Sierra); per gli eventi che si verificano nei luoghi pubblici presenti nelle pertinenze della stessa (aree di servizio), identificati dal codice P (Papa), l'operatività non differisce da quella applicata in qualunque altro locale pubblico. Giunto sull'evento, il leader sicurezza deve effettuare un attento esame della situazione ai fini di individuare e valutare i rischi presenti o evolutivi. Di seguito si riporta una lista esemplificativa ma non esaustiva degli aspetti su cui focalizzare l'attenzione: 1. condizioni del traffico: occorre verificare se i mezzi sopraggiungono a velocità elevata, tale da causare rischio di investimento o ulteriori incidenti (rischio evolutivo), ovvero se il traffico è lento ma canalizzato, ovvero se risulta completamente interrotto; 2. corsie ostruite dai mezzi, numero e tipo: per evitare rischi evolutivi, almeno un lato della scena deve essere dotato di una via di fuga o isolato dal traffico; 3. condizioni di scarsa visibilità dell'evento (in curva, in galleria, in presenza di fumo o nebbia): come illustrato nei paragrafi successivi, le limitazioni di visibilità accrescono notevolmente il rischio di investimento da parte dei veicoli sopraggiungenti (rischio evolutivo) e possono impedire l'intervento dell'elisoccorso. Inoltre, in galleria, è possibile che la presenza di fumo, vapori o gas di scarico rendano l'aria irrespirabile, con limitate possibilità di esodo (rischio evolutivo); 4. condizioni meteorologiche avverse: presenza di ghiaccio, neve, allagamenti, pioggia battente, che possono ridurre la controllabilità dei veicoli; 5. numero e tipo di veicoli coinvolti: consente di stimare approssimativamente il numero dei feriti e le risorse sanitarie necessarie per l'intervento; 6. veicoli che hanno subito forti deformazioni: indicative rispetto alla gravità delle lesioni riportate dagli occupanti e della necessità di richiedere l'intervento dei VVF per liberarli; 7. presenza di persone intrappolate all'interno degli abitacoli (incarcerati): anche in questo caso è necessario attendere i VVF per l'estricazione; 8. perdite di carburante: indicano la presenza di sostanze infiammabili o combustibili, che possono essere incendiate da corpi caldi (es. marmitte catalitiche, dischi freni arroventati, ecc.), scintille o fiamme libere (rischio evolutivo). E necessario richiedere l'intervento dei VVF; 9. dispersione del carico, che può essere costituito da oggetti, animali, prodotti chimici, ecc. e può essere fonte di rischio evolutivo (rischio chimico, di incendio, di ulteriori incidenti, ecc.). E necessario richiedere l'intervento dei VVF; 10. incendi in atto o principi di incendio (rischio evolutivo). E necessario richiedere l'intervento dei VVF; 11. mezzi in equilibrio precario: in questo caso si rende necessario attendere l'arrivo dei VVF per avvicinarsi a detti veicoli (rischio evolutivo); Pagina 23 di 53

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Linee di Intervento Sanitario in Autostrada

Linee di Intervento Sanitario in Autostrada Linee di Intervento Sanitario in Autostrada Premessa Gli interventi di soccorso alle persone presentano aspetti critici inerenti la sicurezza del personale addetto Questi aspetti sono accentuati da fattori

Dettagli

INTERVENTI IN SICUREZZA IN AUTOSTRADA

INTERVENTI IN SICUREZZA IN AUTOSTRADA INTERVENTI IN SICUREZZA IN AUTOSTRADA Riferimenti L.I.S.A. (Linee Guida Interventi soccorsi in autostrada) a cura delle CC.OO. 118 della Regione Emilia Romagna L AUTOSTRADA COME SISTEMA COMPLESSO Gli interventi

Dettagli

Attualmente le modalità di attivazione sono da individuarsi in: Cittadino comune tramite telefono fisso o mobile Centrali Operative di altri Enti

Attualmente le modalità di attivazione sono da individuarsi in: Cittadino comune tramite telefono fisso o mobile Centrali Operative di altri Enti Tipologia Intervento Attualmente le modalità di attivazione sono da individuarsi in: Cittadino comune tramite telefono fisso o mobile Centrali Operative di altri Enti (Autostrade per l Italia, 112, 113,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 0 01-06-2012 Prima emissione RSGI VICEPRESIDENTE PRESIDENTE / AD REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. DOCUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.p.A. C.so Trieste 170 - MONCALIERI (TO) O R D I N A N Z A n 18/1785/11 Il sottoscritto GASTALDI Ing. Carlo Direttore di Esercizio PREMESSO che ai fini delle operazioni di prevenzione

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Norme e Condizioni per il Pagamento dei Parcheggi con il Telepass NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Art. 1 1.1 Le presenti norme e condizioni disciplinano l

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli