INDIVIDUI E COMUNITA RESILIENTI FANNO UN MONDO SICURO E SOSTENIBILE RESILIENT INDIVIDUALS AND COMMUNITIES MAKE A SAFE AND SUSTAINABLE WORLD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDIVIDUI E COMUNITA RESILIENTI FANNO UN MONDO SICURO E SOSTENIBILE RESILIENT INDIVIDUALS AND COMMUNITIES MAKE A SAFE AND SUSTAINABLE WORLD"

Transcript

1 INDIVIDUI E COMUNITA RESILIENTI FANNO UN MONDO SICURO E SOSTENIBILE RESILIENT INDIVIDUALS AND COMMUNITIES MAKE A SAFE AND SUSTAINABLE WORLD POTENZA(26(+(27(GENNAIO(2015 Verso(una(Resilienza(Integrale(delle(Comunità(ai(Rischi(di(Disastri(e(ai(CambiamenH(ClimaHci:(( Progressi(e(ProspeKve(Future(dall Esperienza(nella(Provincia(di(Potenza! ( Towards(Comprehensive(Community(Resilience(to(Disaster(Risks(and(Climate(Change:(( Progress(and(Future(PerspecHves(capitalizing(the(Province(of(Potenza(Experience( Margareta(Wahlström,(Speciale(Rappresentante(del(Segretario(Generale(delle(Nazioni(Unite(per(la( Strategia(Internazionale(di(Riduzione(del(Rischio(di(Disastri,(a(Potenza(per(incontrare(( i(sindaci,(le(ishtuzioni(e(le(comunità( Info:!Ufficio!Pianificazione!Territoriale!e!Protezione!Civile!!Provincia!di!Potenza! Conta8:!+39!0971!417290!A!+39!0971!417346!!provinciapzresiliente@gmail.com! CAMPAGNA UNISDR MAKING CITIES RESILIENT IL NETWORK PROVINCIA DI POTENZA COMUNI Website: Facebook: Twitter: provinciapzresiliente@gmail.com CONCEPT DELL EVENTO Il territorio lucano riflette la grande fragilità della penisola italiana e si caratterizza in particolare per un elevato rischio sismico e idrogeologico. Grandi frane hanno da sempre evidenziato la vulnerabilità del territorio della provincia di Potenza, causando il danneggiamento di diversi centri e dando vita, talvolta, ad eventi catastrofici con conseguente perdita di vite umane. Così come per i terremoti, in maniera ancora più evidente: il sisma del 1857 nella zona della Val d Agri e quello del 23 novembre 1980 (Irpinia e provincia di Potenza) lasciarono il segno causando migliaia di morti, distruzione di interi paesi, il danneggiamento di moltissimi centri urbani e rovine ingentissime. Frane, terremoti e altri disastri non hanno seminato solo morte e devastazioni, ma hanno contribuito anche a formare una profonda sensibilità rispetto alla questione del rischio. La Provincia di Potenza ha svolto un ruolo di coordinamento di un area vasta, composta da 100 piccoli e piccolissimi Comuni, attraverso un azione complessa tendente alla costruzione di una strategia utile a realizzare una corretta gestione del territorio e a combattere i rischi dovuti a fattori climatici e umani. Questa azione, declinata sui fattori prevenzione e cultura del rischio, si è concretizzata nella redazione di alcuni strumenti di pianificazione Pag.1 / 8

2 di area vasta effettuata capitalizzando le esperienze maturate in diversi anni di lavoro ed in diversi campi di intervento istituzionale. Il ruolo della Provincia nella tutela dell incolumità delle persone e dei beni e la salvaguardia dell ambiente è, infatti, il principale obiettivo dell attività di gestione del territorio e pianificazione dell emergenza e fra queste quelle di protezione civile provinciale cioè l insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie. Su questo fronte, alla Provincia sono stati attribuiti non soltanto compiti riguardanti la rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati, ma anche le funzioni relative alla predisposizione dei piani provinciali d emergenza; l analisi, quindi, dei rischi cui è soggetto il territorio provinciale e le misure da adottare per limitare i danni connessi ai rischi stessi, come strumento indispensabile volto a rafforzare la sicurezza dei cittadini. Il Piano di Protezione Civile della Provincia di Potenza ha così attivato un costante contatto fra Ente e territorio, promuovendo forme di raccordo e svolgendo attività di stimolo, propulsione e coordinamento. Tramite tali attività sono stati acquisiti i dati delle specifiche realtà locali che si sono rivelati di grande utilità per la predisposizione delle pianificazioni provinciali, ponendosi come punto di riferimento per tutto il territorio, le comunità ed i cittadini (rispetto alle problematiche afferenti problemi di sicurezza sul territorio provinciale) per le attività di sensibilizzazione e di accrescimento della consapevolezza sui rischi. Tra le attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi territoriali spicca una joint- venture, avviata sin dal 2003, tra le Province di Potenza e Salerno con la Storia Geofisica Ambiente di Bologna (SGA) e con la collaborazione scientifica dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per la creazione di laboratori provinciali di educazione ambientale denominati Robert Mallet in commemorazione del tecnico irlandese che ha intrapreso una missione per studiare il terremoto Basilicata 1857 e ha pubblicato il suo straordinario diario di studio, in cui le osservazioni tecniche e scientifiche si mescolavano con i dettagli descrittivi e letterari, con un unico 'osservatorio' sul paesaggio e sugli aspetti sociali, economici e culturali delle aree interessate. I Laboratori Mallet rappresentano un'opportunità per creare delle reti di centri di studio nei territori delle due province (Potenza e Salerno), che possano promuovere la ricerca con grande respiro nazionale e internazionale, a cominciare con le scuole e le comunità locali. Tra le più recenti e significative esperienze di governance promosse dalla Provincia di Potenza spicca quella destinata alla gestione del patrimonio scolastico, sviluppata attraverso notevoli investimenti per la riqualificazione e l adeguamento degli edifici esistenti e la costruzione di nuove strutture. Gli obiettivi specifici perseguiti dal programma "Scuole ecologiche in scuole sicure" - che ha previsto un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro - sono stati l aumento della sicurezza, l integrazione, la funzionalità, la sostenibilità ambientale degli edifici scolastici ed il miglioramento dell offerta formativa e l abbattimento delle barriere architettoniche. Mentre, sulla viabilità provinciale, è di rilievo un attività di collaborazione con l'università della Basilicata, Facoltà di Ingegneria, Dip. di Ingegneria Ambientale, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR- IMAA per la valutazione della vulnerabilità della rete stradale provinciale (circa 2,600 km di strade) al rischio geologico ed idrogeologico; a seguito di tale indagine, la programmazione di 66 interventi di riduzione del rischio per circa 28 M. Un altro asse su cui la Provincia di Potenza ha realizzato importanti azioni a difesa del territorio è stato quello relativo alla difesa del suolo mediante la gestione, l organizzazione e l attuazione dei progetti regionali di manutenzione e riqualificazione della rete fluviale e del patrimonio forestale regionali, con obiettivi di riqualificazione strutturale e funzionale della rete ecologica e mitigazione del rischio di alluvioni. Nello specifico sono state realizzate attività di manutenzione del reticolo idrografico della provincia, nonché azioni di riduzione del rischio idrogeologico e di riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici da tutelare, salvaguardare e valorizzare tanto per gli aspetti naturali e paesaggistici, quanto per quelli turistici e di sviluppo sostenibile del territorio. L obiettivo generale di restituire ai fiumi della Basilicata il ruolo di risorsa naturale ed ambientale, viene perseguito attraverso più obiettivi strategici: la mitigazione del rischio idraulico; la riqualificazione strutturale e funzionale della rete ecologica e dei sistemi ambientali; il recupero funzionale delle opere idrauliche per la mitigazione del rischio di alluvioni e il ripristino della funzionalità di ponti e canali sotterranei; la tutela quali/quantitativa delle acque e la condivisione delle informazioni e la diffusione della cultura dell acqua. Pag.2 / 8

3 Progetti interregionali e un modello Città resiliente declinato su una comunità di 100 Comuni: un caso unico al mondo. Protagonista di alcuni importanti progetti comunitari - tra cui il SEDEMED (Sécheresse et Désertification dans le bassin Méditerranée assessment and mitigation of drought and desertification), il MIPAIS (Methodologies et Instruments pour la Pianification et la gestion durable de l Irrigation en condition de Secheresse - assessment and mitigation of drought and desertification ), l ES ERMES (Earthquake Simulation Efficacious Reaction Of Messina Strait - Earthquake Disaster preparedness), l ESPA (Emergency Stress Psychological Assistance in Civil Protection Activities Emergency Stress Training), fino ad arrivare ai più recenti REMIDA (smart Energy chains and communities in the med Area) e RENERGY (Regional Strategies for Energy Conscious Communities) - nel contesto generale della Resilienza delle Comunità, con particolare riguardo alla caratterizzazione dei rischi territoriali ed alle azioni per l adattamento ai cambiamenti climatici, la Provincia di Potenza ha aderito con entusiasmo alla Campagna dell UNISDR Making Cities Resilient lanciata nel 2010, allo scopo di supportare i Governi locali e le municipalità nel diventare più resilienti di fronte ai disastri. Nell ambito della Campagna, l Ente si è reso protagonista di un azione unica al mondo: quella di formare un grande network con tutti i 100 Comuni del proprio territorio, attraverso un protocollo di intesa volto a sviluppare una strategia comune di sviluppo territoriale che contempli il miglioramento della resistenza ai disastri naturali. Un impegno riconosciuto in forma ufficiale anche dall UNISDR in occasione delle diverse attività svolte in cooperazione in questi ultimi anni, e della recente partecipazione della dottoressa Ana Maria Castillo, del quartier generale dell Unisdr di Ginevra, al primo Open Day sul contrasto ai cambiamenti climatici organizzato nell ambito del progetto Remida. I network. Nei mesi scorsi l Ente ha provveduto a realizzare sul territorio un percorso di multi- stakeholder approach che ha visto il coinvolgimento di istituzioni e associazioni in rappresentanza delle diverse categorie sociali e professionali (donne, anziani, giovani, disabili, migranti, ecc.), dove ciascuna di esse da essere potenzialmente vulnerabile può trasformarsi in punto di forza contro le avversità e costituendo gruppi di interesse forte (Major Groups), sia in termini numerici che di competenze. Si tratta di categorie sociali di cui tutta la comunità e le Istituzioni possono e devono beneficiare per lo sviluppo di politiche territoriali sicure e sostenibili. Gli incontri hanno costituito una prima fase di ascolto attraverso cui raccogliere le istanze e iniziare a diffondere e consolidare un nuovo modello di pianificazione urbana, con un approccio bottom up. Il ruolo istituzionale della Provincia a livello internazionale. La Provincia di Potenza, in rappresentanza della propria rete di comuni ed anche delle autonomie locali aderenti alla compagna ONU Rendere le Città resilienti, ha contribuito alla elaborazione del protocollo di Hyogo post e del documento delle autorità locali per le politiche di riduzione dei rischi da disastri naturali, da proporre alla Conferenza Mondiale di Sendai (Giappone). Come coordinatore della rete locale per la Resilienza, la Provincia di Potenza ha partecipato ai meeting preparatori del 3 Convegno Mondiale sulla riduzione del rischio dei disastri fornendo diversi input e suggerimenti al Gruppo di Interesse Enti Locali per lo sviluppo dell HFA post In un incontro bilaterale a conclusione dei lavori del secondo meeting preparatorio della Conferenza Mondiale di Sendai, tenutosi a Ginevra lo scorso novembre, il Presidente della Provincia Nicola Valluzzi ed il dirigente dell ufficio pianificazione Alessandro Attolico, alla presenza di Paola Albrito (Capo ufficio UNISDR per l Europa a Bruxelles), Ambra Sorrenti (Dipartimento Nazionale della Protezione Civile) e Letizia Fischioni (Ministero degli Affari Esteri), hanno incontrato l Alto Commissario dell ONU, Margareta Wahlström (Speciale Rappresentante del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la strategia di riduzione del rischio di disastri) che ha espresso apprezzamento per il lavoro di coordinamento e di promozione della rete dei 100 comuni della Provincia nelle azioni di governo sulla sostenibilità ambientale e sicurezza del territorio. Integrazione delle politiche di riduzione dei rischi di disastri e di contrasto ai cambiamenti climatici nelle Pag.3 / 8

4 politiche di sviluppo sostenibile: il Piano Strutturale Provinciale. Come strumento di sintesi e di capitalizzazione dell esperienza maturata dall Amministrazione Provinciale, il Piano Strutturale Provinciale (PSP, 2013) rappresenta una milestone che proietta le future azioni di governo del territorio. Un piano territoriale che orienta obiettivi e scenari futuri secondo un approccio di coordinamento delle diverse vocazioni e strategie locali. Il PSP si qualifica come strumento propedeutico all impegno di risorse strategiche (rivenienti in particolare dalla programmazione dei Fondi Comunitari) e supporto per la pianificazione comunale in un momento di forte riorganizzazione della governance territoriale. Durante il processo di redazione del PSP, nelle sue diverse fasi, è stato garantito il coinvolgimento di tutti gli stakeholder. Questo approccio ha assicurato che tutte le parti interessate, e in particolare quelle che hanno competenze sulle politiche territoriali locali e regionali (istituzioni locali, regionali, nazionali - comprese le autorità, le agenzie e gli altri organismi pubblici e pubblico- privati), le istituzioni scientifiche, il mondo accademico, della ricerca, delle professioni, del commercio, industria, artigianato, etc., sono state informate, consultate e hanno fornito il loro contributo attivo. Anche le comunità sono state coinvolte nel processo, attraverso un approccio di consultazione. In questo modo, i gruppi di interesse principali e le altre parti interessate sono stati ben integrati nel processo di Piano. Ciò contribuisce a facilitare il processo di implementazione del PSP in ragione di un ampia condivisione di obiettivi ed azioni. L impegno attuale dell Amministrazione provinciale è quello di predisporre l implementazione del PSP a livello locale, massimizzando l utilità di proporre forme e contenuti nuovi all interno degli obiettivi e delle azioni locali di trasformazione ed intervento: tra questi la resilienza, il consumo di suolo, il monitoraggio dei rischi e le innovazioni tecnologiche per la gestione del territorio con il coinvolgimento attivo e continuo dei Comuni, delle Istituzioni e delle Comunità. Aspetto fondamentale della strategia di implementazione, l obiettivo assunto dalla Provincia di facilitare la partecipazione attiva della comunità nei processi decisionali locali in materia di politiche territoriali (sviluppo sostenibile, riduzione del rischio di disastri e lotta ai cambiamenti climatici) e di accompagnare e supportare i Comuni nello stesso processo di inclusione. Di qui, la costituzione di tavoli tematici di discussione aperti incentrati sull implementazione della Resilienza delle Comunità inclusivi delle diverse categorie sociali. Questo processo di consultazione istituzionale ha il duplice obiettivo di sensibilizzare e rafforzare la capacità degli individui e delle comunità nella riduzione dei rischi di catastrofe attraverso la diffusione della conoscenza e l'aumento della consapevolezza sull'importanza della prevenzione e della mitigazione dei rischi, e di coinvolgerli nei processi decisionali e nella programmazione in materia di politiche territoriali. Il coinvolgimento degli altri stakeholder istituzionali (istituzioni regionali/nazionali, rappresentanti politici nazionali e regionali, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, le istituzioni scientifiche, il mondo accademico, della ricerca, delle professioni, affari/industria/commercio/artigianato, etc.) completerà il processo di partecipazione. Scopo del meeting del Gennaio Il meeting costituisce un momento di sintesi rispetto al percorso fin qui realizzato, con la prospettiva di creare le condizioni per diffondere la cultura della consapevolezza rispetto alla dimensione del rischio e aumentare, con azioni concrete e partecipate, il livello di sicurezza del territorio. La rete costituita con i Sindaci, le Istituzioni e le Comunità, con approccio multi- stakeholders, è infatti solo il punto di partenza per l implementazione di attività future da realizzare attraverso un costante e continuo dialogo. Un territorio resiliente, del resto, non si adegua semplicemente ai problemi posti dagli effetti dei rischi naturali e antropici e dai cambiamenti climatici, ma si trasforma, costruendo risposte ambientali, economiche, sociali. In questo contesto la messa in sicurezza, la manutenzione diffusa del territorio, il riuso delle aree territoriali, il controllo del consumo di suolo, costituiscono alcune delle priorità di intervento per individuare strategie. Esse integrano istanze di lungo termine in merito alla sicurezza e alla protezione territoriale con misure di mitigazione e adattamento a breve- medio termine. Tali strategie devono essere sostenute dai programmi di sviluppo locale al fine di migliorare l utilizzo efficiente delle tecnologie e delle risorse finanziarie. Il meeting rappresenta un occasione preziosa per sviluppare contributi per: Pag.4 / 8

5 Stabilire una strategia condivisa e partecipata di implementazione basata su un modello di rete, unico nel suo genere, che includa tutti gli stakeholders, istituzioni, comunità locali e cittadini, e che realizzi azioni concrete atte a potenziare i 10 requisiti chiave individuati dall Onu nella campagna Rendere le Città Resilienti a livello locale; Rafforzare azioni e dialogo interistituzionale su DRR 1 /DRM 2, CCA 3 e Sviluppo Sostenibile; Condividere conoscenze e incoraggiare nuove partnership/reti. 1 DRR: Disaster risk reduction (Riduzione del rischio da disastri). 2 DRM: Disaster Risk Management (Gestione dell Emergenza). 3 CCA: Climate Change Adaptation (Adattamento ai cambiamenti climatici). Pag.5 / 8

6 INDIVIDUI E COMUNITA RESILIENTI FANNO UN MONDO SICURO E SOSTENIBILE Verso una Resilienza Integrale delle Comunità ai Rischi di Disastri e ai Cambiamenti Climatici: Progressi e Prospettive Future dall Esperienza nella Provincia di Potenza POTENZA GENNAIO 2015 AGENDA GENERALE Gli orari indicati dovranno essere rigorosamente rispettati LUNEDÌ 26/01 8:30 13:00: POTENZA. AUDITORIO DEL CONSERVATORIO GESUALDO DA VENOSA". Apertura dei lavori e Saluti delle competenti Autorità Locali, Regionali e Nazionali. Breve presentazione delle attività della Campagna UNISDR Making Cities Resilient (Provincia di Potenza e Rete dei Comuni). La strategia della Provincia di Potenza: dalla DRM/DRR alla Resilienza. Relazione del SRSG dell UNISDR Margareta Wahlström. Brevi interventi dei rappresentanti dei Gruppi di Interesse e delle Istituzioni/Autorità Locali selezionate. Dibattito. Cerimonia di sottoscrizione delle adesioni alla Campagna UNISDR Rendere le Città Resilienti da parte dei Sindaci dei 100 Comuni. 15:00 17:30: POTENZA. MUSEO PROVINCIALE IN VIA LAZIO. WORKSHOP IN SESSIONI PARALLELE: L integrazione delle politiche di Riduzione dei Rischi (DRR), di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (CCA) e di Sviluppo Sostenibile nei modelli di governance dell uso del suolo: dalla pianificazione di area vasta alla riqualificazione urbana. Il Sistema Regionale di Protezione Civile e le Organizzazioni di Volontariato nella Gestione delle Emergenze (DRM) Le esperienze interregionali e le buone pratiche nella Gestione delle emergenze, nella mitigazione dei rischi derivanti dal Cambiamento Climatico e nella resilienza: II OPEN DAY del progetto REMIDA (smart Energy chains and communities in the med Area) 17:45 19:00: POTENZA. MUSEO PROVINCIALE IN VIA LAZIO. SESSIONE PLENARIA: Brevi comunicazioni delle istituzioni e delegazioni straniere rilevanti. Considerazioni conclusive: sintesi degli output dei workshop, nuove prospettive, opportunità di cooperazione e progetti nell implementazione della Resilienza. MARTEDÌ 27/01 9:00 13:00: POTENZA. SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE IN PIAZZA MARIO PAGANO. 5 REMIDA Project Steering Committee (riservato ai partner del Progetto REMIDA). Pag.6 / 8

7 WORKSHOPS CONCEPT. Il quadro generale delle tematiche dei workshop intende evidenziare le istanze delle istituzioni, degli stake- holders e delle comunità locali al fine di raggiungere un impegno ampio e condiviso in riferimento alla Gestione dell Emergenza (DRM), alla Riduzione dei Rischi (DRR) e all Adattamento ai Cambiamenti Climatici (CCA) nell ambito dell approccio Città Resiliente considerato come una concreta opportunità per il miglioramento delle pratiche di pianificazione territoriale e socio- economica orientate ad affrontare le criticità dello Sviluppo sostenibile e del Cambiamento Climatico I workshop sono organizzati nella forma di discussione aperta con lo scopo di raccogliere i contributi e le proposte in documenti organici i cui punti salienti saranno illustrati nella plenaria pomeridiana e condivisi per la messa in campo delle azioni future. 1. L integrazione delle politiche di Riduzione dei Rischi (DRR), di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (CCA) e di Sviluppo Sostenibile nei modelli di governance dell uso del suolo: dalla pianificazione di area vasta alla riqualificazione urbana. La Riduzione dei Rischi (DRR) e l Adattamento ai Cambiamenti Climatici sono stati considerati secondo prospettive differenti: da dimensione tecnologica a quella organizzativa a quella procedurale. Il workshop tende a valutare le implicazioni degli strumenti di pianificazione urbana e regionale nei processi di Riduzione dei Rischi (DRR) e di Adattamento ai Cambiamenti Climatici assumendo il principio secondo il quale i rischi sono conseguenza delle trasformazioni territoriali e la mitigazione dei rischi dipende dalle decisioni e dagli strumenti di piano basate su principi di interesse pubblico. Agli strumenti di pianificazione territoriale si affida il compito di coinvolgere e orientare le comunità verso comportamenti più consapevoli rispetto alla sostenibilità territoriale. Queste complesse premesse saranno discusse in un quadro multidisciplinare che include le seguenti tematiche: Pratiche ed esperienze di pianificazione territoriale di area vasta; Il ruolo e il coinvolgimento delle autorità locali nella valutazione del rischio; Il quadro normativo (dalla legislazione alle norme tecniche per l edilizia); Governance multilivello Sviluppo delle infrastrutture e trasformazioni territoriali; Contributi e prospettive dei programmi di sviluppo socio- economico e degli investimenti in relazione alla mitigazione dei rischi e all adattamento ai cambiamenti climatici; Energia e sostenibilità; Coinvolgimento dei cittadini e delle comunità e promozione di comportamenti sostenibili. 2. Il Sistema Regionale di Protezione Civile e le Organizzazioni di Volontariato nella Gestione delle Emergenze (DRM) La Protezione Civile italiana rappresenta un modello efficace nel mondo. Esso iclude una catena complessa di organizzazioni coinvolte. Tra queste le organizzazioni di volontariato rappresentano il livello operativo e contribuiscono a disseminare sul territorio un attivo coinvolgimento delle comunità nell ambito della Gestione dell Emergenza (DRM). Il Workshop intende valorizzare l ampia esperienza nella Gestione delle Emergenze (DRM) sviluppata sia a livello istituzionale che a livello volontaristico al fine di sottolineare i fattori di successo e i punti di debolezza del Meccanismo di Protezione Civile nell attuale stato dell arte. La discussione dovrà essere indirizzata a rispondere ai seguenti interrogativi: Come intensificare le azioni del modello attuale di Protezione Civile dalla gestione dell emergenza alla prevenzione dei rischi? Pag.7 / 8

8 Come investire nella mitigazione dei rischi attraverso modelli innovativi di partenariato che includano Istituzioni, Privati e Cittadini (PPPP Pubic Private People Partnership) al fine di migliorare la resilienza dei sistemi territoriali e socio- economici? 3. Le esperienze interregionali e le buone pratiche nella Gestione delle emergenze, nella mitigazione dei rischi derivanti dal Cambiamento Climatico e nella resilienza: II OPEN DAY del progetto REMIDA (smart Energy chains and communities in the med Area) Comparare e discutere le esperienze transnazionali e le Buone Pratiche di sostenibilità è una precondizione per il miglioramento degli sforzi istituzionali nella politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici. Gli strumenti della cooperazione transnazionale dell Unione Europea hanno migliorato il coinvolgimento istituzionale verso la condivisione e disseminazione di dati, procedure e informazioni per lo sviluppo e la trasferibilità di esperienze di successo a livello locale al fine di generare un background comune di conoscenza e strumenti condivisi per affrontare le sfide globali. Il Progetto REMIDA lavora in questa direzione promuovendo lo scambio di metodologie e strumenti nel quadro del Patto dei Sindaci con riferimento alle ricadute locali. Il workshop mira a estendere il confronto rispetto ad una visione globale delle pratiche di sostenibilità in differenti domini di intervento al fine di contribuire alla realizzazione del mosaico della resilienza nei processi di gestione del territorio. Segreteria organizzativa e contatti: Ufficio Pianificazione e Protezione Civile della Provincia di Potenza Tel Fax: provinciapzresiliente@gmail.com Pag.8 / 8

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1 ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE Direttore Ufficio di Staff Ufficio Affari Generali, Rapporti Istituzionali e Programmazione Interventi

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Franciacorta sostenibile/2

Franciacorta sostenibile/2 Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio Simone Mazzata segretario Fondazione Cogeme Onlus Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Franciacorta sostenibile (Giugno 2007-febbraio 2008) Perché

Dettagli

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CON RILEVANZA TRANSFRONTALIERA Programma Alcotra Secondo asse strategico: Prevenzione e gestione del territorio Torino, 7 Febbraio 2011

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO (di seguito denominato U.S.R. Lazio) E ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE (di seguito denominato Protezione Civile)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO D I R E Z I O N E G E N E R L E P E R L O S T A T U S D E L L O S T U D E N T E, L E P O L I T I C H E G I O V A N I L I E L E A T T I V I T A M O T O R I E

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Obiettivi perseguiti:

Obiettivi perseguiti: Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Personalità Giuridica riconosciuta con D.P.R. 1542/64 Iscr. Reg. Naz. delle Ass. di Prom. Sociale al n.95/04 Sede

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici MAYORS ADAPT Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici Webinar, Pratiche di sostenibilità, 30 Aprile 2014 Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia Indice presentazione

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, 15482 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 25-05-2011 A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, DELIBERA - DI FARE PROPRIA la relazione dell Assessore alla Qualità del Territorio,

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISTURBO PSICHICO Spuntidi riflessioni sul metodo delle azioni di sistema a partire dall esperienza del progetto Pro.P Intervento a cura di Carlo Miccadei

Dettagli