EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO"

Transcript

1 Chi di noi non è stato punto da un insetto almeno una volta nella sua vita? Prurito, pomfi, dolore, edema e flogosi sono sensazioni tanto fastidiose quanto comuni. Con questo articolo si intende fornire una breve revisione su come riconoscere, distinguere e trattare punture e morsi di insetti. Buona lettura! EPIDEMIOLOGIA -1 paziente su 100 presenta una reazione locale estesa -1 paziente su presenta una reazione sistemica grave -1 paziente su ha una reazione mortale L US Centers of Disease Control and Prevention stima un tasso annuale di morti per anafilassi legata a lesioni da insetti. La mortalità associata a morso di insetto è legata a 3 tipi di cause: 1)Reazioni anafilattiche: presentano un meccanismo d azione IgE mediato. I sintomi compaiono poco dopo la puntura ed occasionalmente anche a distanza di ore o giorni. Possono essere bifasiche con rapido esordio dei sintomi, apparente risoluzione e successiva ricomparsa dopo 4-24 h. 2)Reazioni anafilattoidi (non IgE mediata): presentano un meccanismo tossico o immunologico non IgE mediato (IgG mediate e da immunocomplessi), con coinvolgimento di vari organi ed apparati (porpora vasculitica, glomerulonefrite, neurite, trombocitopenia, CID, angina, infarto). 3)Altre complicazioni legate al morso (es. infezioni) FATTORI DI RISCHIO 1 / 8

2 Fattori di rischio aggiuntivi in grado di aumentare potenzialmente la severità della reazione sono: età avanzata, disturbi cardiovascolari, mastocitosi, precedente storia di reazioni severe, tipo di insetto (api presentano alto rischio), sede (testa, collo, gola), alti livelli basali di triptasi (aumentati dopo precedenti anafilassi o reazioni anafilattoidi), intervallo di tempo tra due punture consecutive ( Nota a parte meritano i beta-bloccanti o gli ACE-inibitori. Pazienti in trattamento con uno dei seguenti farmaci sono da considerare a rischio maggiore di anafilassi. - I beta-bloccanti interferiscono con i meccanismi di compenso dello shock, con il blocco dell adrenalina endogena ed esogena, rendendo la reazione anafilattica più grave e difficile da trattare. - Gli ACE-inibitori determinano 2 effetti principali, tra loro indipendenti: 1)bloccano l angiotensina II (vasocostrittore) 2)ritardano la degradzione dei prodotti del sistema delle chinine con accumulo di sostanze vasoattive (bradichinina, prostaglandine E2, sostanza P) che favorendo la vasodilatazione e l aumento della permeabilità vascolare causano la riduzione della pressione arteriosa e della volemia. DIFFERENZA TRA MORSI DI INSETTO E PUNTURE Molti confondono morsi di insetto e punture ed usano i termini in modo intercambiabile. Un morso è solitamente causato da un apparato rinconducibile ad una bocca ed avviene in occasione di azione difensiva /nutritiva. L apparato che consente di pungere invece è solitamente un organo acuminato di offesa/difesa solitamente associato ad una ghiandola contenente del veleno. Appartengono a questa categoria api, scorpioni, vespe e calabroni. La gran parte degli insetti in grado di pungere appartengono alla categoria degli imenotteri che includono 3 principali famiglie: Apidae (api), Vespidae (vespe) e Formicidae (formiche). Le api hanno un pungiglione spinato o setolato che ne impedisce la retrazione, la conseguenza è il distacco e la morte dell insetto (puntura solo per difesa). Le vespe invece non sono provviste di setole sul pungiglione (considerate più aggressive). I calabroni hanno la particolarità di avere un pungiglione di 6 mm circa in grado di determinare punture intravascolari molto pericolose. Il Veleno Si distinguono tre componenti principali con differenti meccanismi d azione e relative manifestazioni cliniche: 1.Amine biogene: basso peso molecolare causano dolore, vasodilatazione locale, aumentata permeabilità vascolare (istamina) 2 / 8

3 2.Peptidi: effetti citotossici, emolitici e neurotossici (chinine, peptide chemiotattico e mellitina) 3.Sostanze ad alto peso molecolare: sono gli allergeni principali del veleno (fosfolipasi A e B e ialunoridasi) Il volume di veleno iniettato è diverso da specie a specie. Nella maggior parte dei casi il volume è 0,5 microl per puntura. Una vespa inietta fino a 25microg. per untura. Un ape inietta fino a 100microg. per puntura. Un calabrone fino a 200 microg. per puntura. PREVENZIONE I repellenti per insetti sono un prodotto molto diffuso. Ma sono tutti uguali? Naturalmente no. Esistono due tipi di molecole particolarmente efficaci: 1. DEET (dietiltoluamide): spruzzato sulla cute fornisce una protezione di lunga durata (4-8 h) ed è resistente al calore. Le formulazione in commercio sono al 30% o inferiore, poiché si è visto che una concentrazione maggiore di DEET non si associa a maggiore efficacia ma si associa a maggiori rischi per la salute soprattutto nei bambini. 2. Permetrina: non va utilizzato direttamento sulla pelle ma è adatto per vestiti, scarpe, zanzariere e tende da campeggio. E particolarmente efficace come insetticida verso zecche e acari. Come repellente è efficace verso zanzare, zecche e molti altri artropodi, efficacia che mantiene anche dopo svariati lavaggi. Il rischio per la salute legato a questa molecola è molto basso a patto che il prodotto non venga usato in quantità massive o in modo continuativo. Altre formulazioni valide ma meno efficaci sono: -IR3535 etilbutilacetilamminopropionato -OLE(limone eucalipto) o PMD (versione sintetica di OLE) -Picaridina ( KBR 3023) REAZIONI LOCALI-SISTEMICHE Locali 3 / 8

4 Locale lieve-moderata: prurito, dolore moderato-severo, eritema, edema, aumento di temperatura, sporadico coinvolgimento di articolazioni limitrofe. Locale severa: eritema generalizzato, forte edema pruriginoso e orticaria. I soggetti che hanno avuto anche solo una reazione locale severa sono più esposti a future reazioni sistemiche. Sistemiche Nelle reazioni sistemiche o anafilattiche, il paziente può avertire sintomi locali oppure sintomi non contigui alla zona dove l insetto ha morso. -Precoci: includono rash generalizzato, orticaria, prurito ed angioedema. -Avanzati: in questo stadio il paziente può sviluppare ansia, disorientamento, debolezza, disturbi gastrointestinali (crampi, diarrea, vomito), incontinenza fecale o urinaria, secchezza, sincope, ipotensione, stridor, dispnea o tosse. Particolari sono lo sviluppo di contrazioni uterine nella donna legate al rilascio di prostaglandine. -Fatali: nei casi più gravi si può raggiungere l arresto respiratorio ed il collasso cardiovascolare. NB: reazioni ritardate possono apparire giorni dopo una puntura. I sintomi delle reazioni ritardate ricordano la malattia da siero e includono febbre, malessere, mal di testa, orticaria, linfoadenopatie e poliartrite. DIAGNOSI Senza una accurata storia clinica fare diagnosi di morso di insetto risulta particolarmente difficoltoso. I criteri clinici di anafilassi in accordo con la World Allergy Organization sono mostrari nell IMMAGINE1 4 / 8

5 IMMAGINE1 TRATTAMENTO Reazione locale Ghiaccio: minimizza l edema ed il gonfiore, va applicato per non più di 15 minuti usando un panno che lo separa dalla cute in modo da evitare lesioni dirette da temperatura. Anestetici: alcuni di questi (lidocaina, dibucaina, tetracaina) possono causare tossicità, inclusi tremori, convulsioni e in casi molto rari arresto cardiaco. Per questo i farmacisti, non conoscendo la storia clinica del paziente, dovrebbero scegliere prodotti contenenti anestetici ad alto grado di sicurezza come alcol benzilico, benzocaina o pramoxina. Agenti lenitivi: creme o polveri contenti mentolo e metil-salicilato hanno dimostrato un discreto aumento del sollievo percepito dal paziente e sono presenti in commercio anche in formato spray (utilizzati per la dermatite atopica). Corticosteroidi topici: l idrocortisone ha un importante azione contro il prurito oltre ad un marcato effetto antinfiammatorio. NB: il paziente dovrebbe interrompere l uso di steroidi topici in caso di peggioramento clinico, se sta utilizzando il farmaco da più di 7 giorni o se la lesione recidiva dopo pochi giorni dall ìnterruzione della crema. Antistaminici topici: la principale crema commercializzata è a base di difenidramina, un antistaminico di prima generazione. Nonostante l ottima efficacia è stato riscontrato un modesto rischio di sviluppare psicosi in associazione ad uso massivo di queste creme su grandi aree del corpo. Antitetanica: ad eccezione che per le punture di zanzare si suggerisce controllo status immunitá per il tetano e richiamo (non tutti gli studi concordi) con vaccino antitetano se l'ultima dose è stata eseguita da più di 5 anni (a patto che il paziente abbia ricevuto in precedenza e regolarmente le 3 dosi di vaccino nei tempi prescritti). NB: come Linea Guida per la profilassi si rimanda al seguente LINK 5 / 8

6 Antibiotici: la terapia profilattica con antibiotici non è raccomandata. Tale trattamento è suggerito a scopo curativo solo dopo riscontro di sovrainfezione batterica. ATTENZIONE: Occasionalmente reazioni locali minori conseguenti a punture o morso di insetti evolvono in lesioni eritematoso-infiammatorie in alcuni giorni e possono coinvolgere un intero arto. Il paziente può anche manifestare sintomi atipici quali alopecia, alterazioni neurologiche, insufficienza renale, infarto miocardico, emorragia alveolare, CID e porpora trombocitopenica, rabdomiolisi. Un soggetto che manifesta anche solo uno di questi quadri deve essere immediatamente indirizzato al pronto soccorso più vicino. Reazione sistemica Adrenalina (i.m./e.v./s.c.): è il farmaco d elezione per il trattamento di una reazione sistemica in attesa di ospedalizzazione. NB: nei casi resistenti all adrenalina, si può ricorrere alla terapia con glucagone grazie alle sue proprietà inotrope e cronotrope positive, con azione di bypass del blocco dei recettori beta (altra alternativa è la dopamina ). Beta-agonisti: attraverso la produzione di AMPc i beta agonisti stimolano la pompa ATPasi facendo migrare il potassio nel comparto intracellulare e stimolando una risposta adrenergica. Per questo motivo il salbutamolo inalatorio è un farmaco efficace nel trattamento del broncospasmo refrattario ad adrenalina. Antistaminici: questi farmaci prevengono la risposta all istamina da parte dei nervi sensitivi terminanti sui vasi sanguigni; sono decisamente più efficaci nella prevenzione della risposta all istamina che nella reversione di una reazione già iniziata. - Anti-H1: consigliati ove possibile gli antistaminici di prima/seconda generazione (es. clorfenamina), poichè sembrerebbero fornire efficacia maggiore nella risposta alla reazione anafilattica. - Anti-H2: solitamente utilizzati per la riduzione della secrezione acida gastrica, quando associati ad anti-h1 aumentano la probabilità di successo nei confronti di: prurito, flushing, anafilassi, orticaria e dermatite da contatto. Il razionale dietro questi risultati è legato alla sede dei recettori H2, localizzati non solo a livello delle cellule parietali gastriche ma anche a livello della muscolatura liscia vasale e del cuore. Cimetidina/Ranitidina sono farmaci di riferimento. 6 / 8

7 Corticosteroidi: questi farmaci hanno potenti proprietà anti-infiammatorie e sono in grado di modificare pesantemente la risposta immunitaria. Il prednisone ed il metilprednisolone sono tipici farmaci suggeriti. La biodisponibilità orale è del tutto paragonabile a quella parenterale, la somministrazione per os è quindi suggerita quando le condizione del paziente non sono così severe da comprometterne la deglutizione. -Prednisone: è considerato uno dei farmaci più indicati vista la capacità di prevenire effetti anafilattici ritardati e di limitare l' anafilassi bifasica (20% di probabiità di avere un secondo episodio anafilattico all antigene residuo nelle successive 8-12 h). Supporto: in attesa dei soccorsi se il paziente è in shock è opportuno mantenere la posizione supina con gambe elevate o, in caso di vomito, la posizione laterale di sicurezza. Fondamentale poi nel breve termine posizionare almeno un accesso venoso, somminstrare O2 ad alti flussi, infondere cristalloidi, monitorare la funzionalità cardiaca e gestire vie aeree. ATTENZIONE: per molti pazienti il trasporto in ospedale non è necessario. I soggetti che richiedono il pronto soccorso sono quelli con segni e sintomi sistemici o che hanno storia di anafilassi insetto-correlata. Telefonare al centro antiveleno di riferimento potrebbe aiutare nella gestione. CLICCA QUI: NUMERI CENTRI ANTIVELENI PARTICOLARITA Api Per quanto riguarda le punture da imenotteri va ricordato che se il pungiglione è presente nella ferita, dovrebbe sempre essere rimosso. Sebbene si dica di rimuovere il pungiglione facendo attenzione a non comprimere il sacco velenifero al fine di evitare ulteriore inoculazione, la contrazione involontaria delle ghiandole che contengono il veleno continua anche dopo il distacco dall animale indipendentemente dalle nostre manovre. La rimozione immediata è un principio fondamentale ed il metodo con cui si rimuove il pungiglione è quindi totalmente irrilevante. Zecche Le zecche sono portatrici di un considerevole gruppo di patogeni inclusi batteri, rickettsiae, spirochete, protozoi, virus e nematodi. Una volta individuato l insetto è sempre necessaria la rimozione. Gli strumenti fondamentali per una corretta manovra sono: guanti, alcol isopropilico (o altro disinfettante) ed una pinza fine dentata. Esistono in commercio comunque diversi kit di 7 / 8

8 rimozione già pronti acquistabili in farmacia. CLICCA QUI: TECNICA DI RIMOZIONE Soggetti che hanno subito la rimozione di una zecca dovrebbero eseguire un follow-up di 30 giorni per la valutazione dell' insorgenza di segni e sintomi come lesioni cutanee (malattia di Lyme) o temperatura > 38 C. Nonostante sia routinario l uso di una profilassi antibiotica o in alcuni casi l esecuzione di test sierologici dopo rimozione di zecca, attualmente non è raccomandata alcuna terapia antibiotica poiché il rischio di contrarre malattia è 8 / 8

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

Chi sono gli imenotteri?

Chi sono gli imenotteri? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Chi sono gli imenotteri? Gli imenotteri sono un ordine di insetti comprendente oltre 100.000 specie, tra le quali le

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI Dott. Vincenzo Pileggi - Responsabile Ambulatorio Allergologico - - Dipartimento di Medicina Specialistica e Riabilitativa - - U.O. 2^ Div.

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Specialista in Pediatra Specialista in Puericultura Insegnante di massaggio infantile PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO

SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO È rappresentato da una rapida sequenza di eventi conseguenti al contatto di anticorpi Ig E con un allergene, che insorge improvvisamente e che rappresenta una minaccia

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Pediatra di Comunità Ulss n. 13 PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI SALVAVITA A SCUOLA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI

LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI Alessandra Modena U.O.C. Oncologia Medica Direttore: Dott.ssa Stefania Gori Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria 07 dicembre 2016 INTRODUZIONE Le reazioni

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

UNA PUNTURA PARTICOLARE

UNA PUNTURA PARTICOLARE ASL Salerno Presidio Ospedaliero Vallo della Lucania Unità Operativa di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza direttore dott. Antonio Apolito UNA PUNTURA PARTICOLARE relatore dott. Luigi di Martino Trattamento

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE 1 Definizione : passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo 3 SEGNI E SINTOMI Tetanizzazione dei muscoli Trisma (bocca serrata) Arresto respiratorio Arresto cardiaco

Dettagli

Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica

Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica Direttore Sanitario CRI Comitato Buccinasco Comitato Sesto San Giovanni Punture degli insetti Le punture degli insetti sono

Dettagli

A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI»

A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI» Punture di insetti Corso specialistico A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI» maggio 2017 dott. Calogero Crapanzano Imenotteri: api, bombi, vespe e calabroni La quantità di veleno contenuta nel sacco velenifero

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Classificazione basata sull eziologia

Classificazione basata sull eziologia 7. Classificazione L anafilassi può essere classificata in base al tipo di agente causale (tenendo presente che nel 530% dei casi non è possibile identificare alcuna eziologia) [15], all andamento clinico,

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Una sostanza diventa VELENO quando, attraverso una idonea via di contatto, riesce a superare le barriere naturali

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Api, vespe e calabroni: quando la puntura diventa un problema Dott. Livio Simioni Mercoledì 4 giugno 2014 Sala Piccolotto Ospedale di Feltre Il problema

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta? In questo breve articolo affrontiamo le principali caratteristiche della porpora di Schönlein- Henoch, la più frequente vasculite (processo infiammatorio a carico dei vasi sanguigni) dell età pediatrica

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Trattamento delle punture di bombo e allergie

Trattamento delle punture di bombo e allergie Trattamento delle punture di bombo e allergie Questa informazione sulle punture di bombi fornisce una linea guida per ridurre la possibilità di essere punto da un bombo, informazioni circa le possibili

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative M. Loredana Iorno Allergologia

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

GLI ANGIOEDEMI. Tiziana De Pasquale. UOC Allergologia Civitanova M.

GLI ANGIOEDEMI. Tiziana De Pasquale. UOC Allergologia Civitanova M. GLI ANGIOEDEMI Tiziana De Pasquale UOC Allergologia Civitanova M. Angioedema: rigonfiamento circoscritto ad una o più sedi cutanee e/o mucosali, non pruriginoso, non eritematoso la cui remissione comporta

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Anafilassi. Prof. L.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Anafilassi. Prof. L. Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt OBIETTIVI Descrivere gli elementi clinici per la diagnosi di anafilassi Descrivere gli aspetti epidemiologici Conoscere i principi di trattamento in urgenza DEFINIZIONE

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Allergie Una scuola contro lo shock

Allergie Una scuola contro lo shock Allergie Una scuola contro lo shock Grazia Napoli Dirigente medico U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Francesco Maria Mei Responsabile U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Registro dei sintomi CBP

Registro dei sintomi CBP Registro dei sintomi CBP La colangite biliare primitiva, già nota come cirrosi biliare primitiva (CBP), è una rara malattia epatica che può essere a volte asintomatica. Tuttavia quando si presentano i

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente butamirato citrato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI: DAL RICONOSCIMENTO ALLA GESTIONE PRATICA

EFFETTI COLLATERALI: DAL RICONOSCIMENTO ALLA GESTIONE PRATICA EFFETTI COLLATERALI: DAL RICONOSCIMENTO ALLA GESTIONE PRATICA Giovanna Luchena giovanna.luchena@asst-lariana.com UO ONCOLOGIA Ospedale Sant Anna Como EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA EVENTI AVVERSI

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Cosa si intende per faringite acuta?

Cosa si intende per faringite acuta? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando dare l antibiotico? Può avere conseguenze? Ci sono rischi? Cosa è lo Streptococco? Affrontiamo in parole semplici un problema molto frequente pieno di

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. Allergicamente: piano di azione per una allergologia sociale Promuovere la conoscenza e la corretta

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. LUAN 2,5% gel Lidocaina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. LUAN 2,5% gel Lidocaina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore LUAN 2,5% gel Lidocaina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1 ASMA e ANAFILASSI Caso clinico 1 Uomo 22 anni, si presenta in PS autonomamente per peggioramento del quadro asmatico cronico riferendo un utilizzo di più di 20 puff di salbutamolo al giorno A: vigile,

Dettagli

La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci

La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino S.C. Formazione e Promozione alla Salute La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ideato da: Montanari & Cavallini

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

VELENI DI INSETTI. Informazioni e consigli per i pazienti allergici. Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy

VELENI DI INSETTI. Informazioni e consigli per i pazienti allergici. Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy VELENI DI INSETTI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, caro paziente allergico, Solo pochi insetti che pungono possono scatenare

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Situazioni

Dettagli