RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art."

Transcript

1 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 37, comma 10 e 11

2 AiFOS c/o CSMT Facoltà di Ingegneria, via Branze, Brescia Corso AiFOS n. 401/8 Ente Nazionale di formazione per i corsi sulla Sicurezza sul Lavoro ope legis D. Lgs. 81/08 art.32, comma 4 e Accordo Stato Regioni del 26/01/06 Corso Accreditato dal Comitato Scientifico Aifos Certificazioni Aifos: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici nazionale e socio fondatore Regione Lombardia Albo Soggetti Accreditati n. 164 Regione Sardegna Agenzia Formativa n. A00245 Certificato Sistema di Qualità ISO 9001:2000 EA37-RINA n.18025/08/s Ministero dell Università e della Ricerca Nazionale Ricerche, prot. n 109/496 codice 57811NYF Aderente Anagrafe E.C.M. Educazione Continua Medicina Provaider del Ministero della Salute n Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione 2

3 Cultura della sicurezza Oltre gli obblighi di legge LA SICUREZZA NON E UN GIOCO Lo svolgimento di questo corso è previsto dalla legge e rientra tra gli obblighi del Datore di lavoro e dei dirigenti provvedere affinchè venga svolto a favore dei lavoratori della propria azienda. Il corso AiFOS va oltre gli aspetti formali di assolvimento della legge. La formazione quale consapevolezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e per la crescita della cultura della sicurezza. 3

4 Il percorso formativo del R.L.S. ARTICOLAZIONE DEL CORSO IN 7 LEZIONI N lezione ARGOMENTI CORSO ore Complessive ore 1 Aspetti giuridici 4 Assenze Sono ammesse al massimo il 20% del monte ore complessivo 2 La legislazione 4 3 I soggetti coinvolti 4 4 Valutazione dei rischi 4 5 Documento dei Rischi 4 6 Misure organizzative 4 7 Aspetti Attività organizzativi del RLS 4 8 Nozioni di tecniche di comunicazione 4 4

5 Tecniche della comunicazione La comunicazione La comunicazione efficace Gli interlocutori Vari tipi di linguaggio La negoziazione La riunione periodica Hanno collaborato alla realizzazione del corso: Rocco Vitale, Stella Lazzarini 5 Format e grafica: Fabrizio Salvadori

6 6

7 LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE LA RELAZIONE Comunicare: far partecipe, rendere comune ad altri, dividere insieme, rendere noto, palesare, conversare, manifestare, far comune i propri sentimenti e pensieri, aver contatto: relazionare. 7

8 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE GLI STRUMENTI Mutamenti dell informazione nel corso della storia: Messaggio a cavallo Segnalazioni da torri Segnali e nuvole di fumo Rullo di tamburi Uso di volatili 8

9 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE TRAFORMAZIONI RADICALI Energia elettrica Stampa Fotografia Cinema Telegrafo senza fili Televisione Informatica e Computer Telefonia mobile - cellulari 9

10 LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE COMUNICARE Mettersi in relazione con tutto il complesso dei mutamenti in atto. SI ADATTANO gli obiettivi ed i contenuti dell informazione che si intende diffondere 10

11 LA MENTE E LA COMUNICAZIONE LA MENTE Come funziona la nostra mente quando comunichiamo? 11

12 LA MENTE E LA COMUNICAZIONE LA MENTE Come funziona la nostra mente normalmente? Puo essere utile fare riferimento al sistema cognitivo, in quanto elaboratore di informazioni 12

13 LA MENTE E LA COMUNICAZIONE LA MENTE Come funziona la nostra mente quando comunichiamo? Vi e un interazione, fra due o piu interlocutori, e quindi un interazione fra due o piu sistemi cognitivi 13

14 ESEMPIO UNA FRASE Esempio: parola detta a bassa voce Facciamo un esempio diciamo una parola a sotto voce a due persone diverse chiedendogli di dirci poi la prima parola che a gli ha fatto venire in mente. 14

15 DA 100% A 30% INTENZIONE COMRENSIONE Il pensiero intende dire 100 cose Ma riesco a dirne solo 70 Il mio interlocutore ne sente 50 E ne comprende solo 30 15

16 intensità dell'attenzione LA COMUNICAZIONE La curva dell attenzione La curva dell'attenzione mezzora 1 ora 1,5 2 ora 2,5 3 ora 3,5 4 ora unità del tempo didattico 16

17 COMUNICAZIONE - ASCOLTO STESSO SIGNIFICATO La comunicazione e efficace solo quando il trasmettitore e il ricevente attribuiscono lo stesso significato al messaggio trasmesso 17

18 LE FASI DELLA COMUNICAZIONE Trasmissione di informazioni da un organismo ad un altro mediante simboli. Le persone comunicano con Comportamenti mimici Comportamenti verbali Comportamenti grafici 18

19 I MESSAGGI DELLA COMUNICAZIONE Quando si comunica con altre persone nella comunicazione ci sono messaggi diversi: Ciò che vorremmo significare Ciò che noi realmente diciamo Ciò che l interlocutore sente Ciò che l interlocutore dice Ciò che noi riteniamo che l altra persona abbia detto 19

20 Saper comunicare Sapersi esprimere Farsi capire Suscitare interesse in chi ci ascolta Comunicare bene Conoscere l interlocutore Usare mezzi appropriati Chiarezza Informazione completa Ascoltare e ancora Riascoltare 20

21 COMUNICAZIONE ASCOLTO 4 ELEMENTI CHIAVE ASCOLTO EFFICACE 4 ELEMENTI CHIAVE DELL ASCOLTO EFFICACE 1. Sentire il messaggio 2. Interpretare il messaggio 3. Valutare il messaggio 4. Rispondere al messaggio 21

22 ESEMPIO UNA FRASE Esempio un bastone Chiedete prima ad una sola persona di portare a terra un bastone appoggiato tra il pollice e l indice senza essere trattenuto dalle dita, ma solo appoggiato. Poi chiedete a 4 persone di fare altrettanto contemporaneamente. 22

23 ASCOLTO 3 LIVELLI DI ASCOLTO ASCOLTO SALTUARIO Si pensa piu ai fatti nostri che a quanto ci stanno dicendo 23

24 ASCOLTO 3 LIVELLI DI ASCOLTO ASCOLTO SUPERFICIALE A questo livello non si coglie il significato profondo della comunicazione. Si tende ad ascoltare con la mente, ma non con l anima 24

25 ASCOLTO 3 LIVELLI DI ASCOLTO ASCOLTO PARTECIPATIVO EMPATICO A questo livello l ascoltatore rinuncia a giudicare le parole dell interlocutore per identificarsi con l altro. A questo livello si riesce a capire il significato profondo, a mostrare d aver compreso, a non mostrare d aver distrarsi, a cogliere ogni segnale, compresi quelli non verbali. 25

26 ASCOLTO ASCOLTARE=VEDERE Ascoltare non e sinonimo di udire ma di vedere il mondo dal punto di vista di un altro 26

27 SILENZIO E PAUSA SILENZIO E PAUSA Il silenzio puo avere valenza positiva o negativa Le pause sono importanti per permettere una buona comunicazione 27

28 SILENZIO POSITIVO SILENZIO POSITIVO Il silenzio degli altri permette alla persona che sta parlando di parlare liberamente senza essere interrotto, disturbato o trainato verso direzioni che non avrebbe preso. 28

29 SILENZIO NEGATIVO SILENZIO NEGATIVO Attraverso il mio silenzio posso dimostrare il mio dissenso fastidio, ecc. 29

30 LA PAUSA LA PAUSA Crea attesa 2. Attira l attenzione 3. Segnala il passaggio da una frase all altra 4. Fa riflettere prima di dire cose importanti 5. Dopo la vostra presentazione fate una pausa 6. Piu e importante l idea piu e importante fare pause, lasciate che le parole si depositino prima di passare all idea successiva.

31 IL MESSAGGIO NON CORRETTO IL MESSAGGIO NON CORRETTO DISPERSIONE Il messaggio viene emesso o ricevuto incompleto rispetto al pensato DISTORSIONE Il messaggio viene percepito diverso da quello che intendeva l emittente 31

32 ESEMPIO UNA FRASE Esempio una frase: Provate dire ad una persona una frase composta da circa 10 parole, sottovoce invitandola a riferirla ad un altra persona alla quale verra fatto lo stesso invito ecc fino ad arrivare all ultima persona presente. Chiedete all ultima persona di riportarvi la frase. 32

33 COMUNICARE NON INFORMARE COME FARE Come fare a trasmettere un idea, concetto ad un altra persona: Comunicando! Non informando 33

34 COMUNICARE NON INFORMARE COME FARE A COMUNICARE? Vi e mai capitato di conoscere molto bene una cosa o un argomento ma non saperlo comunicare. Es. Verso un nuovo assunto? Oppure, vi e mai capitato di essere particolarmente interessati ad una cosa o ad un argomento ma di addormentarvi? 34

35 Il processo logico della comunicazione AD UNA VIA COMUNICAZIONE A UNA VIA CANALE A SENSO UNICO Comunicazione a una via FEEDBACK INESISTENTE O RITARDATO A B Più che una comunicazione è una trasmissione di parole che diventeranno comunicazione solo se acquistano un significato nella mente di chi riceve 35 (H. Leavitt)

36 VIE DELLA COMUNICAZIONE A DUE VIE COMUNICAZIONE A DUE VIE CANALE A DUE SENSI FEEDBACK IMMEDIATO Comunicazione a due vie A B Si ha quando al comunicante arriva la retroazione del ricevente (feed-back) B A 36

37 PRESUPPOSTO DEL BUON COMUNICATORE PUNTO DI PARTENZA SE GLI ALTRI NON HANNO CAPITO DI CHI E COLPA? E sempre colpa mia O quasi almeno che l interlocutore non stia pensando ad altro 37

38 LA COMUNICAZIONE EFFICACE NON CONTA CIO CHE DICO CONTA CIO CHE ARRIVA LA COMUNICAZIONE EFFICACE Non conta cio che dico Conta cio che arriva Se l altro non hanno capito,io non ho comunicato bene SE L ALTRO NON HA CAPITO, IO NON HO COMUNICATO BENE 38

39 LA COMUNICAZIONE EFFICACE SONO CONSAPEVOLE DEL MESSAGGIO CHE HO INVIATO IN BASE IO HO COMUNICATO CIO CHE L ALTRO HA RICEVUTO A COME L ALTRO REAGISCE FEEDBACK LA COMUNICAZIONE EFFICACE Non conta cio che dico Conta cio che arriva L importanza del feedback 39

40 LA COMUNICAZIONE EFFICACE SA CHE COSA VUOLE DIRE CONOSCE LE CARATTERISTICHE DI CHI LO ASCOLTA, AMBIENTE, CONTESTO LA COMUNICAZIONE EFFICACE SCEGLIE IL MOMENTO ADATTO PER INVIARE IL MESSAGGIO RENDE CHIARO IL MESSAGGIO USA IN MODO CONGRUO E COMPLEMENTARE I 3 LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE EMITTENTE SI MOSTRA INTERESSATO AI BISOGNI DEL/DEI SUOI INTERLOCUTORI EVITA SUPPOSIZIONI, PREGIUDIZI E PRECONCETTI PREDILIGE: CONCISIONE, CHIAREZZA, EVITA LE AMBIGUITRA E I MALINTESI, CREA LA RELAZIONE ATTUA IL FEEDBACK 40

41 LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE ASCOLTA SENZA INTERROMPERE CONTROLLA DI STAR RICEVENDO IL MESSAGGIO GIUSTO CHIEDE, QUANDO NECESSARIO, CHIARIMENTI DESTINATARIO FORNISCE UN MESSAGGIO DI RITORNO (VERBALE, PARAVERBALE, NON VERBALE) EVITA SUPPOSIZIONI, PREGIUDIZI, PRECONCETTI 41

42 ESEMPIO UNA FRASE Esempio: due colleghi parlano Riproponete una situazione lavorativa a voi conosciuta, analizzate con il docente gli aspetti legati alla comunicazione visti fino a qui 42

43 ATTENZIONE PER L INTERLOCUTORE CULTURA E COMUNICAZIONE ATTENZIONE A CHI E L INTERLOCUTORE 43

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 37, comma 10 e 11 1 Tecniche della comunicazione La comunicazione La comunicazione

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo COMUNICARE LA SICUREZZA Manuale operativo a cura di Rocco Vitale COMUNICARE LA SICUREZZA Le direttive europee sulla sicurezza e salute sul lavoro hanno modificato e cambiato radicalmente l attuazione dei

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81, art. 37 Coordinato al D. Lgs. n. 106 /2009, AiFOS certificazioni c/o CSMT - Università

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. La Comunicazione Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. Indica lanascita di una relazione (tra due o più soggetti) e presuppone

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un atteggiamento comunemente praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Giorgio Giustetto COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

Intervento di Viviana Maretto

Intervento di Viviana Maretto nell ambito del progetto CHIAMA CHI AMA 27 settembre 2010, dalle 14.30 alle 18.30 Intervento di Viviana Maretto presso il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova via dei Colli 4, Padova (all

Dettagli

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012 Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Accrescere l innovazione, l efficacia e la

Dettagli

Formazione dei Dirigenti

Formazione dei Dirigenti Formazione dei Dirigenti D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la

Dettagli

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica Giorgia Castriota Facoltà di Economia «Federico Caffè» Corso di Laurea Magistrale in Economia e management Donatella Montemurno

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

IL RUOLO DEL FORMATORE NELLA PREVENZIONE INFORTUNI. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche

IL RUOLO DEL FORMATORE NELLA PREVENZIONE INFORTUNI. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche IL RUOLO DEL FORMATORE NELLA PREVENZIONE INFORTUNI D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche Programma e Moduli Argomenti delle lezioni Aspetti normativi e legislativi Le relazioni per la sicurezza

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1 La Comunicazione Anno Accademico 2014-2015 Sistemi organizzativi 2 3 La comunicazione Non sono le cose in se stesse a preoccuparci, ma

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

Piattaforme di lavoro mobili elevabili

Piattaforme di lavoro mobili elevabili Piattaforme di lavoro mobili elevabili D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

Carrello elevatore semovente

Carrello elevatore semovente Carrello elevatore semovente con conducente a bordo D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. VI 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Aggiornamento al Sommario Le relazioni sul posto di lavoro La comunicazione non verbale La comunicazione

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

lyondellbasell.com Comunicazione efficace Comunicazione efficace Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

ASCOLTARE: difficile quanto parlare Modalità di ascolto ASCOLTARE: difficile quanto parlare Deriva dalla parola Ascultare che significa sentire con delicatezza e cura Ascoltare: Aver cura dell altro Cercare la verità dell altro Essere disposti

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S)

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S) RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S) Corso rivolto a lavoratori eletti o designati per l incarico di Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, di qualsiasi azienda, impresa, servizi,

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI. SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI www.spazioascolto.it scuola@spazioascolto.it Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti

Dettagli

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A cura di Fabrizio M. Pellegrini 01.2011 TANTO PER INCOMINCIARE NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE una vera perla

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE LA COMUNICAZIONE COMUNICARE (dal latino communis) significa condividere, mettere in comune, trasmettere, cioè entrare in relazione con altri esseri viventi, per soddisfare un bisogno materiale o per scambiare

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto Lavoratori subordinati ed equiparati Date Giovedì 24, lunedì 28 e giovedì 31 maggio; lunedì 4 giugno 2018 Orari 08,00/12,00

Dettagli

Ponteggi. Montaggio, smontaggio e trasformazione. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 136 Allegato XXI

Ponteggi. Montaggio, smontaggio e trasformazione. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 136 Allegato XXI Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 136 Allegato XXI 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

Datore di Lavoro RSPP

Datore di Lavoro RSPP Datore di Lavoro RSPP Classe di rischio basso D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 34 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la

Dettagli

Diversity Management. Genere e multiculturalità

Diversity Management. Genere e multiculturalità Diversity Management Genere e multiculturalità D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2018 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2019 Area Customer Care PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

Antincendio. Rischio elevato. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX

Antincendio. Rischio elevato. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio elevato D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008 Indagine Censis Farmacisti e Farmacie Il ruolo del farmacista nella società italiana A cura del dott. Giuseppe Fattori In relazione alle competenze fornite dall Università, solo il 32,3% le considera adeguate

Dettagli

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

Corso di Formazione in Mediazione Familiare Corso di Formazione in Mediazione Familiare 3 Modulo 2 a giornata Il mediatore come facilitatore della comunicazione capire e farsi capire; comunicare con efficacia; far comprendere cos è la mediazione

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono COMMA SRL 02293100695 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING L ascolto attivo L ASCOLTO ATTIVO PUNTI DI ATTENZIONE UN COMUNICATORE E EFFICACE NON SOLO PERCHE SA PRESENTARE BENE LA SUA COMUNICAZIONE, MA ANCHE PERCHE SA DECODIFICARE

Dettagli

Gru per autocarro. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV

Gru per autocarro. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Passaggi fondamentali nella relazione vis a vis all interno del setting vaccinale L importanza delle competenze di base del counselling Barbara

Dettagli

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A cura di Fabrizio M. Pellegrini 01.2009 NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE una vera perla dell Ufficio Marketing

Dettagli

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2 Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2 L ASCOLTO ATTIVO SAPER ASCOLTARE SIGNIFICA PORSI IN MODO ATTIVO NEI CONFRONTI DELL INTERLOCUTORE, COSTRINGENDO SE STESSO E L ALTRO AD UNA MAGGIOR COMPRENSIONE

Dettagli

ASSIOMI DI WATZLAWICK

ASSIOMI DI WATZLAWICK , 19-20 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 ASSIOMI DI WATZLAWICK Dr. Rita Cannas INTRODUZIONE AGLI ASSIOMI Esempi: Crescita e decrescita volpi Lorenz esperimento anatroccoli

Dettagli

Farsi capire, influenzare e convincere

Farsi capire, influenzare e convincere Progetto Valore PA 2018 Farsi capire, influenzare e convincere L arte della comunicazione efficace Corso di 1 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

DPI di terza categoria

DPI di terza categoria DPI di terza categoria Lavori in quota D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Artt. 37 e 77 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

Relazione fra adolescente e famiglia

Relazione fra adolescente e famiglia Appunti per: Relazione fra adolescente e famiglia A cura di Sabrina Benvenuto Genova, 13 ottobre 2015 http://www.liguria.coni.it/scuola-regionale.html Relazione fra adolescenza e famiglia Programma Relazione

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, Titolo III, Capo II 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni

Dettagli

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018 Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018 ASCOLTO Insieme di atti percettivi tramite i quali entriamo intenzionalmente o meno in contatto con una fonte comunicativa. È la competenza comunicativa di base

Dettagli

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive Venerdi 27 Febbraio 2015 Ore 9.00 17.30 Cascina Medici del Vascello La Venaria Reale AiFOS Certificazioni AiFOS è un associazione senza

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza CORSO BASE (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37, commi 10,11, art. 47) Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Date 24/11/2017,

Dettagli

Antincendio. Rischio basso - medio. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX

Antincendio. Rischio basso - medio. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CESIFORM SRL 03542870716 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta Collegio IPASVI BOLOGNA Corso ECM LE TECNICHE NON FARMACOLOGICHE PER IL DOLORE DEL BAMBINO ASPETTI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE IN TERAPIA DEL DOLORE e L INFORMAZIONE AL BAMBINO dott.ssa Simona Caprilli

Dettagli

CORSO RAPPRESENTANTI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art. 37 D.Lgs 81/2008 e s.m.i., Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 COD. F.02RL.

CORSO RAPPRESENTANTI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art. 37 D.Lgs 81/2008 e s.m.i., Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 COD. F.02RL. CORSO RAPPRESENTANTI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art. 37 D.Lgs 81/2008 e s.m.i., Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 COD. F.02RL.0201 FRI 140978 Date 14-20-27 marzo e 4 aprile 2018 Orari orario 9.00-13.00

Dettagli

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE Roma, 15-16 marzo 2016 Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica Giada Guidi gisda69@gmail.com Corso: Educazione Terapeutica del Paziente Roma, 15-16

Dettagli

Gruppo di psicoeducazione dinamiche relazionali. Dalla rabbia alla gestione del conflitto

Gruppo di psicoeducazione dinamiche relazionali. Dalla rabbia alla gestione del conflitto Gruppo di psicoeducazione dinamiche relazionali Dalla rabbia alla gestione del conflitto La gestione della rabbia. è il prerequisito per passare a una competenza più complessa cioè la gestione del conflitto.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta La comunicazione A cura di Enrica Baretta Modello a una via Trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente a mezzo di messaggi Teoria matematica della comunicazione Non tiene conto di diverse

Dettagli

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La prima esperienza di relazione è quella che avviene tra il bambino e la madre (relazione diadica) Diade: entità composta

Dettagli

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE a cura di Benedetta Talon e Alberto Baccichetto LA COMUNICAZIONE La comunicazione interpersonale è un processo che coinvolge due o più persone che trasmettono fra loro dei

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 28/10/16 LA COMUNICAZIONE PENSIERO LINGUAGGIO INTELLIGENZA INTELLIGENZA MEMORIA LINGUAGGIO PENSIERO EMOZIONI SENTIMENTI

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 206/207 Istituto scolastico proponente: ISTITUO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL Codice Meccanografico:

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

LA RIUNIONE DI FORMAZIONE. La riunione di formazione -- Programma LEONARDO

LA RIUNIONE DI FORMAZIONE. La riunione di formazione -- Programma LEONARDO LA RIUNIONE DI FORMAZIONE Perchè formare i lavoratori Obbligo di legge (coinvolgere i lavoratori affinchè siano promotori convinti della propria e dell altrui sicurezza) Opportunità di miglioramento generale

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Comunicare Salute COMUNICARE CON STILE E CARISMA

Comunicare Salute COMUNICARE CON STILE E CARISMA Comunicare Salute COMUNICARE CON STILE E CARISMA PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo

Dettagli

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato San Camillo - 14 aprile 2011 Fabrizio Fracchia Giovanni pensa di non sapere ciò che lui pensa che Maria pensa che lui non sa. Ma Maria pensa che Giovanni lo sa. Così Maria non sa di non sapre che Giovanni

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica L ascolto empatico Introduzione Diversamente da quanto possiamo pensare, ascoltare non è semplice. Saper ascoltare efficacemente comporta un processo mentale più sofisticato del solo sentire poiché è un

Dettagli