1. PROFILO DEMOGRAFICO DEL TERRITORIO 1.1 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PROFILO DEMOGRAFICO DEL TERRITORIO 1.1 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE"

Transcript

1 1. PROFILO DEMOGRAFICO DEL TERRITORIO 1.1 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Nell ultimo decennio la crescita demografica della provincia di Rimini ha avuto il proprio motore nell immigrazione e da qualche tempo riceve di nuovo anche il contributo del saldo naturale della popolazione, tornato su valori positivi dopo una lunga fase di declino. Al 1 gennaio 2008 la popolazione è arrivata a residenti con un aumento, rispetto all anno precedente di unità, a cui hanno partecipato le due componenti del saldo demografico (+175unità, saldo naturale e saldo migratorio). La quota di popolazione non italiana con unità rappresenta il 7,6% dei residenti complessivi (si veda tab. 1.1 e tab. 1.2 dell allegato). In sintesi, gli ultimi dati demografici provinciali confermano i trend evidenziati negli anni scorsi: Natalità in crescita. Mortalità stazionaria. Immigrazione in forte crescita. Redistribuzione della popolazione dal comune capoluogo verso i comuni dell entroterra o altri comuni di costa. Questo dinamismo è riflesso anche dalle proiezioni demografiche prodotte dall Istat che, per i prossimi 40 anni, vede la popolazione riminese con una crescita variabile di residenti nello scenario di previsione più contenuto, di dello scenario centrale e di oltre dello scenario alto (Fig. 1). Fig. 1 - Popolazione residente, proiezioni demografiche All interno del territorio regionale la popolazione riminese costituisce il 7% dell intera popolazione dell Emilia Romagna e occupa la penultima posizione, tra le province emiliano-romagnole, per consistenza demografica. In serie storica, nel lasso di tempo la provincia di Rimini è con l 11,4% la seconda in termini di incremento percentuale, dopo Reggio-Emilia e segna un crescita di oltre 3 punti superiore a quella media regionale (8,3%). 7

2 Tab. 1 Popolazione residente al 1/1/2008, dati regionali e provinciali POPOLAZIONE RESIDENTE al Totale % su totale regionale di cui straniera %stranieri su popolazione residente del territorio di Provincia di residenza riferimento Piacenza ,6% ,1% Parma ,0% ,2% Reggio Emilia ,9% ,3% Modena ,8% ,9% Bologna ,6% ,8% Ferrara ,3% ,3% Ravenna ,9% ,2% Forlì-Cesena ,0% ,0% Rimini ,0% ,6% Regione Emilia-Romagna ,0% ,6% Le dinamiche recenti introducono anche importanti modifiche nella struttura demografica: l indice di invecchiamento della popolazione nella provincia sempre inferiore a quello dell intero territorio regionale - appare in via di stabilizzazione, dopo una lunga fase di continua crescita. Altrettanto, si può dire circa la dinamica del rapporto fra le classi in età non lavorativa e quelle in età lavorativa (indice di dipendenza). Anche il tasso di attività della popolazione riminese risulta in crescita, pur rimanendo inferiore a quello regionale, soprattutto per quanto riguarda la componente femminile (per lettura dei dati relativi ai due distretti, si vedano le tabella 1.3 e 1.4 in allegato). Più in dettaglio, nel complessivo incremento del 1,4% rispetto all anno precedente, le diverse classi d età mostrano incrementi diversi: la classe giovanile (0-14 anni) segna un + 2,1%, la classe15-39 rimane stazionaria, la classe dei 40-64enni segna un +2,6% di incremento e quella dei 65enni e oltre un +1,3%. Il confronto temporale che parte dal 1951 (riportato nella tabella)permette di constatare la variazione di tre gruppi generazionali: una ripresa dei giovanissimi successivamente al 2001 dove si è registrata la percentuale più bassa, una sostanziale stabilità della popolazione in età lavorativa e un veloce incremento della popolazione senile, attualmente in via di stabilizzazione. Tab. 2 Percentuale popolazione per classi di età, anni percentuale popolazione per grandi classi di età - anni Anni 0-14 anni anni oltre 65 anni ,2% 68,0% 7,8% ,7% 69,3% 9,0% ,6% 67,1% 10,3% ,3% 66,7% 13,3% ,7% 70,1% 16,2% ,8% 67,7% 19,5% ,9% 67,7% 19,4% ,1% 67,2% 19,7% ,2% 66,9% 19,9% ,3% 66,6% 20,1% ,4% 66,2% 20,4% ,5% 66,1% 20,5% ,6% 66,0% 20,4% Fonte: Censimenti Istat per gli anni e anagrafi comunali per gli anni successivi - dato al 1 gennaio Elaborazione: Ufficio Statistica - Provincia di Rimini Prendendo in considerazione solo gli ultimi 9 anni si evidenza l aumento della classe d età 0-14 (+18,4%) e degli ultra80enni (+50,2%) contro un aumento complessivo della popolazione del 8,6%. Relativamente allo stato civile della popolazione complessiva spicca la componente femminile con un 11% di donne vedove contro un 2% dei maschi nella stessa condizione. Più alta anche la percentuale delle donne divorziate rispetto ai divorziati: vi è una maggiore tendenza tra le donne a non risposarsi dopo la fine del primo matrimonio, contrariamente agli uomini che, invece, tendono a risposarsi. STATO CIVILE PER SESSO celibe/nubile coniugato/a vedovo/a divorziato/a TOTALE MASCHI 45% 51% 2% 2% 100% FEMMINE 36% 50% 11% 3% 100% TOTALE 40% 51% 7% 2% 100% 8

3 Fig. 2 Struttura della popolazione residente per sesso, età e stato civile MASCHI CELIBI FEMMINE MASCHI MASCHI CONIUGATI MASCHI VEDOVI MASCHI DIVORZIATI 98 F EMMINE F EMMINE NUBILI CONIUGATE F EMMINE F EMMINE VEDOVE DIVORZIATE Nella provincia di Rimini la crescita di popolazione, fin dagli anni ottanta, si verifica non solo nei centri urbani principali, ma si estende progressivamente all intero territorio, arrivando a interessare tutti i centri della fascia territoriale intermedia e, successivamente, anche i centri minori della fascia collinare e montana. Anche gli insediamenti sparsi, e quindi il territorio rurale, sono fortemente investiti dall intenso fenomeno di crescita della popolazione residente. Sulla crescita della popolazione anche nei centri minori incidono i movimenti migratori all interno del territorio provinciale, un fenomeno che vede il trasferimento della popolazione dai comuni di costa (in particolare Riccione e Rimini) a quelli dell entroterra. 9

4 La popolazione del comune capoluogo passa da una concentrazione del 51,3% di residenti della provincia, registrato agli inizi degli anni settanta, all attuale 46,4%; il comune di Riccione dal 12,7% dell inizio degli anni novanta, all attuale 11,7%. Anche nel corso del 2007 si evidenziano spostamenti di popolazione dal distretto Nord a quello Sud quantificato in oltre 300 persone che contribuiscono all ulteriore crescita (iniziata a partire dal 2000) del distretto sud che oggi concentra il 35,7% della popolazione provinciale. Persone che si trasferiscono dai comuni del: distretto rimini NORD 1690 per andare verso comuni dello stesso distretto ,4% - di cui italiani 82,3% - di cui stranieri 17,7% comuni del distretto rimini SUD ,6% - di cui italiani 83,6% - di cui stranieri 16,4% Persone che si trasferiscono dai comuni del: distretto rimini SUD 1926 per andare verso comuni dello stesso distretto ,3% - di cui italiani 84,3% - di cui stranieri 15,7% comuni del distretto rimini NORD ,7% - di cui italiani 79,2% -Persone di cui stranieri che si trasferiscono da: 20,8% Rimini 1098 per andare nel comune di: Santarcangelo di R. 20,0% Riccione 13,4% Coriano 12,8% Verucchio 12,6% Bellaria - Igea Marina 10,5% Monte Colombo 7,7% Montescudo 6,1% ecc Persone che si trasferiscono da: Riccione 747 per andare nel comune di: Misano Adriatico 25,3% Rimini 15,2% San Clemente 10,1% Coriano 8,2% Monte Colombo 5,5% ecc Persone che si trasferiscono dai comuni di: Riccione 21,4% Santarcangelo di R. 18,4% Coriano 15,4% Bellaria - Igea Marina 12,8% Verucchio 10,6% ecc per risiedere nel comune di: Rimini 499 Persone che si trasferiscono dai comuni di: Rimini 32,7% Misano Adriatico 20,2% Coriano 5,8% San Clemente 4,4% ecc per risiedere nel comune di: Riccione

5 1.2 LA POPOLAZIONE IMMIGRATA STRANIERA Nella provincia di Rimini il flusso migratorio dall estero è un fenomeno maturo che si traduce in un numero consistente di immigrati che hanno caratteristiche di stabilità territoriale. L aspetto più evidente della stabilità è nella crescita dei ricongiungimenti familiari, contemporaneamente ad un aumento della domanda di servizi anche di tipo sociale. La scuola è il luogo che riflette i cambiamenti in modo particolarmente evidente nella composizione della popolazione scolastica che registra un aumento significativo di presenze di alunni non italiani e l ingresso di nuove nazionalità. Fig. 1 - Struttura della popolazione della Provincia di Rimini: italiani e non italiani, per sesso ed età 110 FEMMINE ITALIANE (51,4%) FEMMINE STRANIERE (50,8%) MASCHI STRANIERI (49,2%) MASCHI ITALIANI (48,6%) Un altro elemento significativo (registrato dall ultimo censimento generale della popolazione) è che il 99,7% dei cittadini non italiani vive in alloggi con caratteristiche di abitazione e che l 83,4% degli edifici abitati è in ottimo/buono stato di conservazione contro un 15% di edifici in mediocre stato di conservazione e un 1,7% in pessimo stato di conservazione. Nel 23% dei casi le abitazioni hanno una dimensione media sotto i 60 mq., nel 48,5% dei casi fra i 60 e i 99 mq., nei restanti casi si ha una dimensione dell alloggio oltre i 100 mq. Rispetto al titolo di godimento il 38,8% degli alloggi è in proprietà, il 50,7% è in affitto e un 10,5% è occupato a titolo gratuito. 0 11

6 Al 1 gennaio 2008 i cittadini residenti non italiani hanno raggiunto quota unità (7,6% della popolazione totale contro l 8,6% del dato regionale) con un incremento, rispetto all anno precedente, del +14%, contro una crescita complessiva dell 1,4% della popolazione residente. Uno sguardo sull andamento dei flussi migratori, del secolo scorso, mostra che i maggiori volumi di flussi si sono avuti a seguito delle regolarizzazioni 2 che hanno in particolar modo favorito i ricongiungimenti familiari. Alle regolarizzazioni si è sommato anche l effetto dell ingresso di nuovi paesi nell Unione Europea, ad esempio, nel 2007 con l ingresso della Romania nell Unione Europea, c è stato uno straordinario incremento di cittadini Romeni che sono quasi raddoppiati rispetto all anno precedente (da a 2.292). I bambini stranieri nati nel 2007 sono stati 360 (triplicati rispetto al 2000 in cui erano 129), circa il 13% del totale dei nati residenti nel territorio provinciale. Tra i neonati non italiani le nazionalità prevalenti sono quella albanese, marocchina, cinese, tunisina e macedone. La popolazione straniera, con 32,9 anni (32 per i maschi e 33,4 per le femmine)è mediamente più giovane di 11,6 anni rispetto a quella italiana che ha una età media di 44,5 anni (43 per i maschi e 46 per le femmine). Una differenza, seppure minore che si trova anche per le mamme che hanno avuto figli nel corso dell ultimo anno: per le mamme straniere l età media è risultata di circa 29 anni anche se con differenze per le diverse nazionalità (per le Albanesi e le Macedoni è stata di 27 anni, per le Rumene, Marocchine, Tunisine di 28 anni e per le Cinesi di 29,5 anni) contro i 33,5 anni delle mamme residenti italiane. Nazionalità prevalenti tra i neonati non italiani del 2007 Alban ia Marocco Cina Tunisia Macedonia Romania 15,2% 13,5% 8,0% 6,9% 4,7% Ucr aina 4,1% Riguardo alla composizione familiare si può rilevare che le Nigeria 2,2% famiglie con almeno un componente straniero sono (l 8,7% delle famiglie complessive della provincia), quelle con Peru 1,9% tutti i componenti stranieri sono (72,4% delle famiglie con almeno una presenza straniera). Vive in un aggregato domestico Sen egal 1,7% (in famiglia) il 98,3% degli stranieri, mentre 387 unità vive in convivenze anagrafiche. Le famiglie con minori sono risultate di cui il 54,7% ha al suo interno un solo minore, il 34,1% presenta due minori e il restante 11,2% ha tre o più minori. Fig. 2 Popolazione residente non italiana e peso della percentuale della stessa sulla popolazione residente complessiva POPOLAZIONE RESIDENTE NON ITALIANA E PESO PERCENTUALE DELLA STESSA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE COMPLESSIVA al 1 gennaio anni ,4% 12% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% ,6% ,7% ,0% ,4% ,6% ,4% 3,8% ,0% ,6% 2,0% 2,2% 1,7% 1,2% 1,3% 1,4% 1,4% Fonte: Anagrafi comunali Elaborazione: Ufficio statistica - Provincia di Rimini Regolarizzazioni in Italia: 1982 (Circolare Ministero del lavoro), 1986 (Legge 943/86), 1990 (Legge 939/90 Martelli), 1995 (Decreto Legge Dini), 1998 (Decreto 16/10/98 Turco-Napolitano), 2002 (Legge 189/02 Bossi-Fini). 12

7 Seppur il dato complessivo mostra una composizione per sesso (maschi 48,4% e femmine 51,6%) sufficientemente equilibrata, si evidenziano delle eccezioni per alcuni paesi, ad esempio: per il Senegal in cui si ha una prevalenza maschile e per alcuni paesi sudamericani in cui si ha una prevalenza femminile. Oltre che nel diverso bilanciamento tra i sessi le nazionalità si distinguono per la tipologia di immigrazione, ad esempio i Cinesi tendono ad immigrare con tutta la famiglia, contrariamente ad altri gruppi nazionali in cui prevale l immigrazione del singolo individuo che non sempre è interessato ai ricongiungimenti familiari, ma spera di ritornare nel proprio paese, ad esempio i Senegalesi sono in larga maggioranza uomini e le persone provenienti dall est che sono maggiormente donne. Nel corso degli anni è cambiata anche la tipologia dei flussi sia per consistenza che per composizione. All ultima rilevazione le nazionalità presenti rilevate sono 125 (contro le 82 registrate nel 1993 e le 74 del 1991) con una prevalenza di persone provenenti dall Albania, (26%), mentre con quote tra il 10% e il 4% troviamo: Romania (10%) Ucraina (9%), Marocco e Cina (6%), Senegal e Macedonia (4%), Tunisia (4%). NAZIONALITÀ 2008 % NAZIONALITÀ 1993 % NAZIONALITÀ 1991 % Albania % San Marino % San Marino % Romania % Tunisia 181 6% Germania 172 6% Ucraina % Germania 174 5% Tunisia 134 5% Cina % Regno Unito 147 4% Regno Unito 134 5% Marocco % Marocco 114 3% Francia 107 4% Senegal % Albania 106 3% Svizzera 76 3% Macedonia % Francia 101 3% Cina 59 2% Tunisia 849 4% Senegal 83 3% Paesi Bassi 52 2% San Marino 496 2% Svizzera 78 2% Stati Uniti America 51 2% Moldavia 466 2% Cina 77 2% Belgio 50 2% Polonia 439 2% Argentina 57 2% Marocco 49 2% Russia 422 2% Brasile 55 2% Argentina 46 2% Peru 397 2% Paesi Bassi 51 2% Senegal 43 1% Ecuador 296 1% Totale % Austria 43 1% Bulgaria 277 1% Altri Paesi % Filippine 41 1% Brasile 251 1% TOTALE PROVINCIA % Brasile 36 1% Colombia 242 1% Totale % Germania 236 1% Altri Paesi % Regno Unito 189 1% TOTALE PROVINCIA % Totale % Altri Paesi % TOTALE PROVINCIA % Per quanto riguarda il titolo di studio 3 della popolazione immigrata straniera, si può rilevare che il 23,2% risulta analfabeta contro un 4,4% di laureati. Ha una licenza di scuola media il 28,6% (Il dato è riferito alla popolazione residente straniera da 6 anni e più). Sul fronte lavorativo, il 36% ha una occupazione come operaio generico (per circa due terzi uomini), il 16% badante/collaboratore domestico e assimilato (quasi tutte donne). Titolo di studio (residenti stranieri da 6 anni e più) laurea 4,4% diploma II grado 16,6% diploma I grado 28,6% elementare 6,6% alfabeta 14,6% analfabeta 23,2% non riconosciuto 6,0% TOTALE 100,0% Da evidenziare anche il fenomeno dei richiedenti asilo, seppure dai numeri limitati, ma una realtà a cui necessità dare risposte. I richiedenti asilo 4, nella provincia di Rimini, nel 2006, sono stati 47 (di cui 29 richiedenti asilo con possibilità di attività lavorativa e 18 rifugiati) contro i rilevati a livello regionale, nel 2007 sono diventati 25 (di cui rifugiati 14, motivi umanitari 11) contro i complessivi regionali. Le donne richiedenti asilo a Rimini sono risultate 9 contro le 10 del Fonte Istat. Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Fonte: Ufficio Immigrazione Questura di Rimini 13

8 Arrivano a Rimini, spesso dopo essere transitati da città metropolitane o di frontiera, specialmente nei mesi estivi alla ricerca di una occupazione (temporanea) che spesso faticano a trovare. Attualmente la provincia di Rimini non ha ancora attivato specifici progetti, seppure richiesti dal livello regionale. Le strutture di accoglienza idonee presenti nel territorio provinciale fanno capo al privato sociale e specificatamente a: Caritas diocesana Associazione comunità Papa Giovanni XXIII Cooperativa sociale Montetaturo 1.3 LE TIPOLOGIE FAMILIARI NELLA PROVINCIA DI RIMINI In Italia, quando si parla di famiglia sono diverse le definizioni che vengono utilizzate: per la Costituzione Italiana ( ) la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio per il codice civile la famiglia è un unione stabile tra un uomo e una donna generalmente ampliato in conseguenza della nascita dei figli che almeno fino al compimento della maggiore età convivono con genitori tutti legati da vincoli affettivi e di sangue per il regolamento anagrafico la famiglia è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune Più in generale la famiglia moderna viene identificata normativamente con la famiglia nucleare isolata, definendo una sorta di standard rispetto al quale giudicare forme e modi di convivenza familiare diversi 5. Il processo di trasformazione a carico delle strutture familiari, fenomeno che da diversi anni interessa l intero paese, persiste manifestandosi principalmente nell aumento del numero complessivo delle famiglie residenti e nella riduzione della dimensione media. Nella provincia di Rimini più velocemente dell incremento dei residenti (+1,4% rispetto all anno precedente) aumenta il numero delle famiglie (+2,5% rispetto al 2007): in particolare aumentano le famiglie unipersonali (single) che sono attualmente il 32% delle famiglie complessive arrivate a contro le registrate nel 1951 e le rilevate nel Le altre tipologie familiari sono per il 16% coppie coniugate, il 30% coppie coniugate con figli e/o altri, il monogenitore con figli e/o altri 13%. L aumento delle famiglie unipersonali è correlato: - all invecchiamento della popolazione soprattutto quella femminile; - a separazioni/divorzi; - all immigrazione, soprattutto nel segmento degli adulti e dei giovani. L analisi sul periodo evidenzia che a fronte di un +8% delle famiglie unipersonali, la tipologia coppie coniugate e figli e coppie coniugate figli e altri si sono ridimensionate, rispettivamente del -4,5% e del 4,7%. In crescita, tutte le altre tipologie (si veda la tab. 1.8 in allegato). Il 99,3% dei residenti vive in famiglia mentre le restanti unità sono persone che vivono in convivenza anagrafica (caserme, strutture di accoglienza, conventi, ecc.). Tra i residenti in convivenza il 25,7% ha un età di 80 anni e oltre e un altro 17,4% ha un età tra 65 e 79 anni. 5 Fattori influenzanti la formazione e l evoluzione della famiglia: - Riforme legislative, in particolare, in Italia quelle degli anni 70: riforma del diritto di famiglia (1975), legge sul divorzio (1970), legge sulla maggiore età (1975), tutela della maternità (1978), Parità tra uomini e donne in materia di lavoro (1977) ecc. - Maggiore scolarizzazione (in particolare quella femminile) - Maggior partecipazione delle donne al mercato del lavoro Innalzamento dell età al matrimonio e al primo figlio - Maggiore permanenza nella famiglia di origine - Allungamento della vita media (in particolare per la componente femminile) - Normative sui flussi migratori 14

9 Persone sole Coppie coniugate Coppie coniugate e altri Coppie coniugate e figli Coppie coniugate figli e altri Monogenitore e figli Monogenitore figli e altri Altra famiglia TOTALE FAMIGLIE ,7% +8,2% -4,7% +65,9% ,5% +53,6% +42,5% -4,5% 01/01/ /01/ ,4% Complessivamente la dimensione media familiare è di 2,4 componenti, valore quasi dimezzato rispetto agli anni 50 del secolo scorso in cui questo valore era di 4,2. La minore dimensione delle contemporanee famiglie riminesi è influenzata anche da modelli abitativi delle generazioni successive che sono passate dalla coabitazione di più generazioni, all abitazione a porta a porta, cioè, in ogni appartamento risiede la famiglia con una o al massimo 2 generazioni al proprio interno, perché le altre generazioni abitano in prossimità geografica tra loro (spesso nello stesso palazzo), realizzando un intimità a distanza tra i propri congiunti. Tra tutte le famiglie che hanno la casa in proprietà o a titolo gratuito il 24% è costituito da famiglie unipersonali (il 65% di questa tipologia familiare) in prevalenza da ultra70enni (45%). Se però si analizza solo il possesso a titolo gratuito si può osservare che nella fascia d età anni la quota di questa classe d età è dell 11% e quella degli ultra70enni scende al 41,9%. 15

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta.

CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta. CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta. SOMMARIO: 1. Caratteristiche demografiche del Distretto Sud. 2. Analisi della domanda sociale. 3. Analisi

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Il fenomeno immigrazione è ormai considerato, dai demografi, un fenomeno stabile e non più episodico e l Italia oltre ad essere un paese di Italiani

Dettagli

a cura del Servizio Statistica della Provincia di Rimini Elaborazione dati e presentazione : Cristina Biondi

a cura del Servizio Statistica della Provincia di Rimini Elaborazione dati e presentazione : Cristina Biondi OSSERVATORIO FENOMENI MIGRATORI ANNO 2009 a cura del Servizio Statistica della Provincia di Rimini Progettazione e coordinamento: Rossella Salvi Elaborazione dati e presentazione : Cristina Biondi ANTICIPAZIONI

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2009 UMBERTIDE IN CIFRE 2009 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE Alla prima pubblicazione Umbertide in cifre 2008, in versione cartacea e on-line, segue la seconda edizione.

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico 9 SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI POPOLAZIONE RESIDENTE 294.110 FAMIGLIE 119.069 CENTENARI E ULTRACENTENARI 50 LATITUDINE 44

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Bologna, 5 dicembre 2008 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI Il fabbisogno sociale di abitazioni, più in generale l esigenza di un efficace conoscenza qualitativa e quantitativa dello scenario

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 4 Cambiago (MI) 2 958224 Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale 12/5 a1.1 DOCUMENTO DI PIANO Analisi demografica FDA international

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017 25 Ottobre 2018 Via Carducci 48 14100 ASTI CARITAS DIOCESANA DI ASTI report osservatorio delle povertà e delle risorse tel. 0141 532444 e-mail: caritasasti@gmail.com 10 Rapporto sulle caratteristiche degli

Dettagli

OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI

OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI SISTEMA OSSERVATORI PROVINCIALI UFFICIO STATISTICA Corso D Augusto, 231 47900 RIMINI Tel. 0541-716803 fax 0541-716804 e-mail: r.salvi@provincia.rimini.it OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI Rossella Salvi Responsabile Ufficio Statistica Provincia di Rimini RAPPORTO SULLE POVERTA 2011 Sala Conferenze

Dettagli

OSSERVATORIO FENOMENI MIGRATORI NELLA PROVINCIA DI RIMINI

OSSERVATORIO FENOMENI MIGRATORI NELLA PROVINCIA DI RIMINI OSSERVATORIO FENOMENI MIGRATORI NELLA PROVINCIA DI RIMINI residenti non italiani seconde generazioni a scuola XI RAPPORTO a cura del Servizio Statistica della Provincia di Rimini Progettazione e coordinamento:

Dettagli

Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2003

Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2003 Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2003 Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari

Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari 15 dicembre 2005 Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari Versione provvisoria L Istat rende disponibile il volume Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari, nel quale si analizzano

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

Note sulla dinamica demografica 2016

Note sulla dinamica demografica 2016 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica Note sulla dinamica demografica Popolazione E in leggera flessione la popolazione cesenate. Ormai da

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna

La nascita in Emilia-Romagna Bologna, 20 novembre 2007 La nascita in Emilia-Romagna 4 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2006 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali La struttura

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

C a m b i a m e n t i a C e s e n a

C a m b i a m e n t i a C e s e n a COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE UFFICIO STATISTICA. CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368111/8114 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it 2 0 0 0 2 0

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Amministrativo Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Popolazione residente - serie storica MOVIMENTO E CALCOLO

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto Edizione 1/ST/st/28.04.2009 Supera: nessuno Popolazione

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Per informazioni rivolgersi Segreteria Tel. 02.93962.212 Vanzago, 24 gennaio 2018 Comunicato Stampa Stranieri a Vanzago: analisi demografica E interessante

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 INDICE DEL RAPPORTO 1. DEMOGRAFIA 2. ECONOMIA 3. REDDITO E CONSUMI 4. IL SISTEMA

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto Edizione 1/ST/st/28.03.2008 Supera: nessuno Popolazione

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Gli stranieri residenti nella provincia di Parma. L evoluzione sul nostro territorio. ottobre 2013

Gli stranieri residenti nella provincia di Parma. L evoluzione sul nostro territorio. ottobre 2013 Gli stranieri residenti nella provincia di Parma L evoluzione sul nostro territorio ottobre 2013 Cittadini stranieri residenti % stranieri residenti/popolazione Gli stranieri al 1 gennaio 2013 sono oltre

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Brescia 31 Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Una grande provincia 1.169.259 residenti (4) 2% della popolazione italiana

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Prato - Palazzo Comunale - Saletta matrimoni 14 Novembre 2006 LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO La popolazione di Prato: analisi territoriale e scenari demografici Silvana Salvini

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 PIEVE DI CADORE 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.89 2.1 3.931 1.83 1.998 3.832 Nati 1

Dettagli

GLI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA

GLI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA GLI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA QUOTE DI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE PARMENSI E SULLA POPOLAZIONE 6,2 5,6 7,1 7,0 8,6 8,3 9,9 9,6

Dettagli

Annuario demografico 2008

Annuario demografico 2008 Comune di Pesaro Annuario demografico 2008 NOTA: I dati relativi all anno 2008 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT. Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai

Dettagli

Le domande di cittadinanza italiana.

Le domande di cittadinanza italiana. Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le domande di cittadinanza italiana. di Donatella Giunti 1 ha collaborato Mirella Corizza 2 La rilevazione concernente le richieste di cittadinanza

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli