OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI"

Transcript

1 SISTEMA OSSERVATORI PROVINCIALI UFFICIO STATISTICA Corso D Augusto, RIMINI Tel fax r.salvi@provincia.rimini.it OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2005 Progettazione e coordinamento Rossella Salvi Elaborazione dati Cristina Biondi Cristiano Attili Procedure sistema informativo Elena Sacchini Marzo 2005

2 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2005 Alla data del 1 gennaio 2005 la popolazione residente 1 nella provincia di Rimini ammonta a unità ( maschi e femmine) con un incremento, rispetto all anno precedente, di nuovi residenti pari a +1,3% (tavola 1), dovuto totalmente alla componente migratoria, perché quella naturale presenta ancora un valore negativo (grafico 1). BILANCIO DEMOGRAFICO MASCHI FEMMINE TOTALE POPOLAZIONE 01/01/ Nati Morti Saldo dovuto a variazioni territoriali e altre correzioni anagrafiche SALDO NATURALE Immigrati Emigrati SALDO MIGRATORIO SALDO DEMOGRAFICO POPOLAZIONE 01/01/ Gli incrementi demografici più consistenti si sono registrati nei comuni di Montescudo (6,4%), Montecolombo (4,8%), Torriana (4,6%) e San Clemente (4,4%); mentre nei comuni di Cattolica (0,2%), Mondaino (0,5%), Morciano di Romagna (0,6%) e Riccione (0,7%) gli incrementi hanno valori al di sotto della media provinciale (+1,3%). PROVINCIA DI RIMINI - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE variazione percentuale 2004/2005 BELLARIA - IGEA MARINA CATTOLICA CORIANO GEMMANO MISANO ADRIATICO MONDAINO MONTECOLOMBO MONTEFIORE CONCA MONTEGRIDOLFO MONTESCUDO MORCIANO DI ROMAGNA POGGIO BERNI RICCIONE RIMINI SALUDECIO SAN CLEMENTE SAN GIOVANNI IN MARIGNANO SANTARCANGELO DI ROMAGNA TORRIANA VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI 0,2% 0,5% 0,6% 1,0% 1,2% 0,7% 1,0% 0,9% 1,6% 1,3% 2,2% 2,2% 1,9% 2,8% 2,7% 3,1% 3,6% 4,4% 4,8% 4,6% 6,4% 1 Fonte: Anagrafi comunali

3 LA COMPONENTE NATURALE Negativo il saldo naturale (-53) anche se i nati (2.520) nel 2004 sono risultati in numero lievemente superiore (+ 17) rispetto a quelli dell anno precedente (2.503). Tra i nuovi nati l 8,5% dei bambini sono stranieri (215), in prevalenza albanesi (74), macedoni (25), tunisini (24), marocchini e cinesi (19). Rispetto all anno precedente i nati stranieri sono aumentati di 2 punti percentuali, passando da un 6,5% (162) all attuale 8,5%. I decessi nel 2004 sono stati (116 in meno rispetto all anno precedente), di questi solo 1,2% sono stranieri (30). Il saldo naturale, si presenta ancora una volta negativo ma in ripresa rispetto all anno precedente. Mediamente, a livello provinciale, si sono registrate 6,9 nascite e 7 decessi al giorno Il tasso di natalità 2 ha segnato un valore di 8,8 nati su 1000 residenti, negli ultimi 10 anni ha oscillato tra un minimo di 8,0 e un massimo di 9,5 nei primi anni del terzo millennio (grafico 2). Il tasso di mortalità 3, per il 2004, riporta un valore di 9,0 decessi su 1000 residenti, ha oscillato negli ultimi 10 anni tra un minimo di 8,6 ad un massimo di 9,8. Il tasso di crescita naturale 4 della popolazione riminese è risultalo pari a 0,2. Il tasso di natalità e mortalità assumono valori molto diversi per i 20 comuni del territorio provinciale (il tasso di natalità oscilla tra un minimo di 5,2 di Gemmano ad un massimo di 13 nel comune di Torriana, mentre il tasso di mortalità va da un minimo di 5,2 di Poggio Berni ad un massimo di 13,7 di Montescudo). Se rappresentati su un grafico cartesiano, in cui gli assi identificano i valori provinciali (asse orizzontale = tasso di natalità ed asse verticale = tasso di mortalità), si possono analizzare contemporaneamente le due dinamiche che interessano i diversi comuni: - Torriana e Saludecio sono i comuni con tassi di natalità e di mortalità superiori alla media provinciale (1 quadrante in alto a destra); - Santarcangelo e Verucchio sono quelli con un tasso di natalità superiore alla media provinciale e contemporaneamente un tasso di mortalità inferiore alla media, quindi i comuni in cui il numero di nati, nel 2004, è stato superiore al numero di morti (2 quadrante in basso a destra); - Gemmano e Riccione sono quelli che hanno contemporaneamente un tasso di natalità ed un tasso di mortalità inferiori alla media ( 3 quadrante in basso a sinistra); - Mondaino e Montescudo, quelli con un tasso di natalità inferiore alla media ed un tasso di mortalità superiore, quindi i comuni in cui il numero di decessi ha superato quello delle nascite (4 quadrante in alto a sinistra); - ci sono poi comuni come Cattolica, San Giovanni in Marignano e Poggio Berni che rimangono quasi perfettamente allineati sulla media provinciale o per il loro tasso di natalità o per quello di mortalità. 2 Il tasso di natalità è calcolato come rapporto tra il numero dei nati vivi dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Il tasso di mortalità è calcolato come rapporto tra il numero di decessi avvenuti nell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Il tasso di crescita naturale di una popolazione è dato dalla differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità.

4 14,0 13,0 Tassi di natalità e mortalità nei comuni della Provincia di Rimini al 1 gennaio 2005 MONTESCUDO TORRIANA 12,0 Tassi di mortalità 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 GEMMANO CATTOLICA MONDAINO SALUDECIO MONTEGRIDOLFO RIMINI SAN CLEMENTE S. GIOVANNI MORCIANO DI R. RICCIONE BELLARIA -IGEA M. CORIANO MONTECOLOMBO VERUCCHIO MISANO A. MONTEFIORE CONCA SANTARCANGELO POGGIO BERNI 5,0 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 10,0 10,5 11,0 11,5 12,0 12,5 13,0 Tasso di natalità LA COMPONENTE MIGRATORIA Positivo il saldo migratorio (differenza tra immigrati ed emigrati) nella provincia di Rimini con un valore assoluto di unità (grafico 3). Immigrati nelle Provincia per area di provenienza V.a. % Immigrati da altre province dell'e.r ,45 Immigrati dall' Italia nord-occidentale 482 7,82 Immigrati dall' Italia nord orientale 166 2,69 Immigrati dall'italia centrale ,16 Immigrati dall'italia meridionale-insulare ,20 Immigrati da altri stati esteri ,51 Iscrizioni d'ufficio (correzioni anagrafiche) 257 4,17 TOTALE ,00 Se si analizzano i flussi in entrata ed in uscita, escludendo gli spostamenti tra i comuni della provincia, si può osservare che nel corso 2004 sono entrate nel territorio provinciale persone (66% degli immigrati totali 5 ), mentre ne sono uscite (46% degli emigrati totali 6 ). Diverse le direzioni di ingresso / uscita dal territorio provinciale: i nuovi residenti (6.163) provengono prevalentemente dall estero (37,5%) e dalle regioni del sud Italia (22,2%); mentre le persone che lasciano il territorio provinciale (2.922), sono dirette prevalentemente verso altre province dell Emilia Romagna (30,8% in particolare Emigrati nella Provincia per area di destinazione V.a. % Emigrati verso altre province dell' E.R ,77 Emigrati verso l'italia nord-occidentale 256 8,76 Emigrati verso l'italia nord orientale 135 4,62 Emigrati verso l'italia centrale ,73 Emigrati verso l'italia meridionale-insulare ,79 Emigrati verso altri stati esteri 123 4,21 Emigrati d'ufficio (correzioni anagrafiche) 62 2,12 TOTALE ,00 5 Le immigrazioni totali (avvenute nel 2004) si compongono di arrivi dovuti a spostamenti interni (tra un comune e l altro della provincia) e arrivi provenienti da aree esterne alla provincia. 6 Le emigrazioni totali (avvenute nel 2004) si compongono di uscite dovute a spostamenti interni (tra un comune e l altro della provincia) e persone uscite verso aree esterne alla provincia.

5 Forlì e Bologna), l Italia centrale (30,7%) e le regioni dell Italia meridionale ed insulare (18,9%). il tasso di immigrazione è arrivato a 32,5 immigrati per mille residenti, valore che assieme a quello del 2000 (32,7) è il più alto degli ultimi 10 anni; il tasso di emigrazione presenta un valore di 22 emigrati ogni 1000 residenti (grafico 4). Più in generale si può notare anche che la popolazione residente (1 gennaio 2005) risulta composta per un 58% da persone che vivono in un luogo diverso da quello di nascita. Complessivamente, tra i residenti nella provincia, gli immigrati sono e di questi il 28% sono movimenti migratori interni di persone che, pur rimanendo sul territorio provinciale, si sono trasferite da un comune all altro. MOVIMENTI MIGRATORI INTERNI ALLA PROVINCIA Solo nell ultimo anno (2004) i movimenti interni alla provincia per trasferimento di residenza, tra un comune e l altro, hanno pesato per quasi un 34% sulle iscrizioni 7 complessive (immigrazioni) e per un 54% delle cancellazioni complessive (emigrazioni). Sono stati circa i residenti che si sono spostati da un comune all altro della provincia. Gli spostamenti in ingresso ed in uscita avvengono, prevalentemente, tra comuni confinanti anche se con intensità diverse. I flussi in uscita dal comune capoluogo superano i flussi in entrata: sono entrate circa 500 persone provenienti, prevalentemente, dal comune di Santarcangelo di Romagna (116), Riccione (103) e Coriano (72) e ne sono uscite circa 1.000, dirette prevalentemente, verso i comuni di Santarcangelo di Romagna (215 persone), Bellaria Igea-Marina (152), Riccione (152) e Verucchio (126). Caso opposto è quello del comune di San Giovanni in Marignano in cui gli ingressi (234), sono maggiori delle uscite (109). La metà dei flussi in entrata ed in uscita viene scambiata con il comune confinante di Cattolica. MOVIMENTI MIGRATORI CON I COMUNI LIMITROFI Anche dai comuni limitrofi, della regione Marche, si assiste ad un flusso in entrata di immigrati che ammonta a 558 persone di cui 498 immigrati dai comuni della provincia di Pesaro-Urbino. Non mancano, però, anche le emigrazioni verso queste aree: in particolare, gli emigrati verso la regione Marche sono 705, di cui 644 verso i comuni della provincia di Pesaro-Urbino. DENSITÀ ABITATIVA E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Nel 1861 (data del 1 censimento generale della popolazione italiana) si registravano 150,2 abitanti per chilometro quadrato, all inizio del secolo scorso (1901) questi erano saliti a 194 e nel 1961, 100 cento anni dopo il primo censimento generale della popolazione, si è passati a 364,7 residenti per kmq., valore più che doppio rispetto a quello iniziale (tavola A_censi). Attualmente la densità abitativa nell intera provincia è arrivata a 537,7 residenti per kmq. 7 In questo contesto si parla di iscrizioni e cancellazioni complessive senza però includere in questi due aggregati le variazioni territoriali dovute a correzioni anagrafiche.

6 Tra venti i comuni della provincia si distinguono, per la loro elevata densità abitativa i comuni di: Cattolica con residenti per kmq., Riccione (2.033), Morciano di Romagna (1.154) e Rimini (1.001), con valori nettamente superiori alla media provinciale e all opposto, con valori decisamente inferiori, i comuni di: Montefiore Conca (84), Saludecio (77), Mondaino (75) Gemmano (60) e Torriana (57). Densità abitativa per fasce territoriali (dati ai censimenti della popolazione e ultimo anno 2005) FASCIA COSTIERA FASCIA INTERMEDIA FASCIA INTERNA TOTALE PROVINCIALE Rimini e Riccione, sono i territori di maggiore concentrazione della popolazione residente, ma con percentuali inferiori rispetto a quelle dei decenni precedenti. Il comune capoluogo, negli anni 70 e 80 del secolo scorso, faceva registrare una concentrazione di residenti superiore al 50%, oggi tale percentuale è scesa al 46,9%, con una re-distribuzione dei residenti a favore degli altri comuni di costa, in particolare, Bellaria-Igea Marina e Misano Adriatico e di alcuni comuni dell entroterra Valmarecchia (Santarcangelo di Romagna e Verucchio).

7 2 - CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RIMINESE: STRUTTURA PER SESSO, ETÀ, STATO CIVILE, NAZIONALITÀ E TITOLO DI STUDIO RAPPORTO TRA I SESSI La consueta lettura di genere evidenzia che a livello di intero territorio provinciale le donne residenti continuano ad essere se pure di poco, lievemente in maggioranza, 51,4% contro il 48,6% di uomini, ma nei comuni di Coriano, Gemmano, Montefiore Conca, Montescudo, Saludecio, Torriana e Verucchio si ha la situazione opposta, la componente maschile prevale, lievemente, su quella femminile. Negli ultimi 10 anni la popolazione residente in provincia di Rimini ha avuto un incremento superiore alle 23 mila unità (8,8%), crescita che ha interessato uniformemente le due componenti: maschi unità e femmine unità. Osservando i valori dei maschi e delle femmine per ogni singolo anno di età, si vede che nelle età giovanili lo sbilanciamento è a favore della componente maschile, mentre nelle età comprese tra i 25 e i 50 anni si ha una situazione di tendenziale equilibrio tra i due sessi. La situazione cambia poi nettamente sopra i 50 anni, in cui le femmine sono sempre più numerose dei maschi a conferma della maggiore longevità femminile. Popolazione per singolo anno di età e sesso al 01/01/ Maschi Femmine Età

8 Confrontando le due piramidi 8, raffiguranti la struttura della popolazione residente per sesso e singolo anno di età, è possibile fare alcune considerazioni sulle trasformazioni strutturali avvenute negli ultimi 12 anni sulla popolazione residente. L allargamento della base, nella figura di destra, evidenzia la ripresa delle nascite: al 1 gennaio 2005 si sono infatti registrate nascite contro le circa del 1 gennaio del 1993 (piramide provincia). Si è anche allargata, sia per i maschi che per le femmine la parte intermedia della piramide, (popolazione tra i 30 e i 40 anni) fenomeno, questo, connesso al forte afflusso di immigrati stranieri che, fin dai primi anni 90 del secolo scorso, sono arrivati e si sono stabilizzati sul territorio riminese. Evidente è anche l allargamento della parte alta della piramide, in particolare in corrispondenza della sezione femminile, che testimonia il fenomeno della maggiore longevità delle donne che hanno una aspettativa di vita alla nascita di 85 anni 9, mediamente di 6 anni più lunga degli uomini. LE GENERAZIONI Nel generale incremento demografico (+1,3%) si può osservare che l incremento per fasce d età presenta percentuali diverse: la popolazione giovane (0-14 anni), è aumentata del 2,1%, quella anziana (65 anni e oltre) del 2,3% mentre popolazione tra anni mostra un incremento più contenuto (0,9%) (tavola 1_4). 8 La piramide delle età è un istogramma costruito ponendo sull asse delle ordinate le età, graduate secondo il grado di precisione desiderato o la qualità dei dati disponibili (nel nostro caso singolo anno di età) e sull asse delle ascisse il numero complessivo degli appartenenti a ciascuna classe di età. I maschi sono posti alla destra dell asse verticale, le femmine a sinistra. 9 Quaderni di Statistica Le previsioni demografiche Regione Emilia Romagna, Bologna 2004.

9 Se si confrontano i pesi percentuali dei suddetti segmenti di popolazione a livello provinciale, regionale e nazionale emerge una visione della provincia più giovane, in media, rispetto all intera regione ma leggermente più anziana rispetto alla media nazionale. Peso percentuale della popolazione residente per grandi classi di età (dati al 1 gennaio 2003) 0-14 anni anni 65 anni e oltre Provincia di Rimini 13,1% 67,1% 19,8% Regione Emilia Romagna 11,9% 65,5% 22,6% Italia 14,2% 66,8% 19,0% Negli ultimi anni il peso della popolazione giovane ha continuato a crescere arrivando nell ultimo anno ad un 13,3%, lo stesso vale per la popolazione anziana che ha superato, anche se di poco, la soglia del 20%, mentre la popolazione in età attiva, tra i anni, tende lievemente a diminuire (66,6%) L indice di dipendenza totale 10 (50,2) rivela che ci sono 50 persone a carico ogni cento potenziali lavoratori, di queste 30 sono anziani e 20 giovani (grafico 5). L età media dei residenti sul territorio provinciale si aggira attorno ai 43 anni (41 per i maschi e 44 per le femmine tavola 2_14), in aumento rispetto agli ultimi anni, grazie anche al generale innalzamento della speranza di vita alla nascita che si aggira attorno ai 79 anni per gli uomini e 85 per le donne. LA POPOLAZIONE IN ETÀ SCOLARE E PRESCOLARE Il segmento di popolazione in età prescolare e scolare (0 23 anni), raccoglie il 21,3% della popolazione residente complessiva, pari a unità (tavola 2_11). RESIDENTI IN ETA' PRESCOLARE E SCOLARE ( 1 GENNAIO ) < 2 anni 3-5 anni 6-10 anni anni anni 6-15 anni anni 10 L indice di dipendenza o di carico sociale, fornisce una misura sul rapporto esistente tra la parte di popolazione non attiva (bambini ed anziani) e la componente potenzialmente attiva (15-64 anni)

10 I bambini in età prescolare (0-5 anni) rappresentano attualmente il 5,6% dei residenti. Questa fascia di utenza è cresciuta del 15,5% negli ultimi 5 anni (dal 2000 al ): i bambini tra 0 2 anni (utenza asilo nido) sono aumentati del 13,6% mentre i bambini nella classe di età 3 5 anni (utenza scuole materne) sono aumentati del 17,5%. Si stima che il bacino di utenza potenziale alla 1 elementare nell anno scolastico sarà di bambini, di cui con 6 anni compiuti e 676 bambini che compiono 5 anni entro il 31 marzo LA POPOLAZIONE ANZIANA La popolazione anziana 12 (65 anni e oltre) continua ad aumentare, anche se con tassi di crescita decrescenti negli ultimi anni. Al 1 gennaio 2005, gli anziani residenti nella provincia di Anziani residenti in provincia di Rimini Rimini sono complessivamente (di per classi di età cui 42% uomini e 58% donne), quindi 80 anni e esattamente un quinto (20%) della oltre popolazione residente complessiva. 27% anni 53% Le trasformazioni nella struttura della popolazione, avvenute nell ultimo secolo, hanno portato a cambiamenti sostanziali tra anni 20% le generazioni. Ogni bambino ha oggi, intorno a sé, pochi coetanei e un gran numero di anziani: tra i residenti nella provincia si contano ben 3,6 anziani (65 anni e oltre) per ogni bambino (0-5 anni). A livello nazionale nel si contavano ben 3,4 anziani per un bambino, in Emilia Romagna 4,6 mentre nella nostra provincia il dato (3,7) è più vicino a quello nazionale piuttosto che a quello regionale. Solo trent anni fa, nel 1971 il dato provinciale era di 1,05 anziani per ogni bambino mentre quello regionale 1,64 e quello nazionale 1,14. INDICE DI VECCHIAIA (al 1 gennaio) 152,0 151,0 150,0 149,0 148,0 147,0 146,0 145,0 144,0 143,0 142,0 141,0 140,0 139,0 138,0 137,0 136,0 135,0 INDICE DI VECCHIAIA 134,0 133,0 132, Tra i anziani con 65 anni e oltre, gli anziani con 75 anni e oltre sono (l 9,5% dei residenti) ed i very-old (80 anni e oltre) sono , quindi rappresentano il 5,4% della popolazione residente. L indice di vecchiaia 14 a livello provinciale rimane pressoché invariato rispetto all anno scorso: ci sono 151,6 anziani ogni 100 giovani (tavola 1_2). 11 I dati fanno riferimento al 1 gennaio dei due anni considerati. 12 Per ulteriori approfondimenti si rimanda all Osservatorio sulla popolazione anziana a cura dell Ufficio Statistica della provincia di Rimini Censimento generale della popolazione 14 L Indice di vecchiaia è costruito come rapporto tra gli anziani in età 65 anni e oltre e i giovani tra 0-14 anni, per 100.

11 Negli ultimi 10 anni la maggior crescita dell indicatore si è verificata tra il 1994 e il 2000, per arrivare poi ad una breve fase di contrazione tra il 2001 e il 2003 ed una lieve ripresa negli ultimi 2 anni. A livello regionale, nel 2003, Rimini, rappresentava una delle province più giovani (151,3 anziani ogni 100 giovani (0-14 anni) preceduta solo da Reggio Emilia con 147 anziani ogni 100 giovani, contro un valore medio regionale di 186 (tavola 1_9). Il progressivo invecchiamento della popolazione è visibile anche attraverso l analisi dell indice di dipendenza senile, che misura il peso della popolazione anziana (65 anni e oltre) su quella in età attiva (15-64 anni). Nei ultimi 10 anni, questo indice è cresciuto di quasi sei punti percentuali, passando da un 24,8 del 1995 all attuale 30,2 anziani ogni 100 persone in età attiva. Si riconfermano aree più vecchie, o meglio quelle con la più alta percentuale di anziani i comuni di: Mondaino (26,7%), Cattolica (23%), Saludecio (21,4%) e Rimini (21,4%); mentre i comuni più giovani sono Verucchio (15,2%), Poggio Berni (15,3%), Torriana (15,7) e Coriano (16,1%). PROVINCE Valori al 1 gennaio 2003 INDICE DI VECCHIAIA PIACENZA 210,5 PARMA 198,0 REGGIO EMILIA 147,5 MODENA 156,4 BOLOGNA 202,9 FERRARA 260,1 RAVENNA 213,5 FORLI'- CESENA 180,6 RIMINI 151,3 REGIONE E. R. 186, I centenari e ultracentenari nella provincia di Rimini ( valori assoluti al 1 gennaio ) Maschi Femmine Totale C ENTENARI E ULTRACENTENARI Il numero di anziani centenari e gli ultracentenari è più che triplicato negli ultimi anni ( ), segno questo di una migliore qualità della vita e aumento della longevità in particolare per le donne che rappresentano quasi l 85% (44 femmine su 52 anziani totale) di questo segmento. Nel 1994 i centenari e ultracentenari erano 17 di cui 13 donne e 4 uomini

12 L ELETTORATO ATTIVO Come evidenziato nella successiva tabella 15, si registra anche un invecchiamento della base elettorale. Se si considera l elettorato attivo da 18 anni in poi quasi un quarto (24%) del complesso dei circa 242 mila potenziali elettori risulta costituito da persone con 65 anni e oltre; mentre se prendiamo i quasi 223 mila potenziali elettori con 25 anni e oltre la quota di anziani sfiora la soglia del 26%, con una percentuale quasi doppia rispetto a quella del Evoluzione della base elettorale nella Provincia % di ultra 65enni su base elettorale di 18enni e oltre % di ultra 65enni su base elettorale di 25enni e oltre Anni 18 anni e oltre 25 anni e oltre 1951 * ,7% 1961 * ,9% 1971 * ,7% ,7% 20,1% ,9% 22,7% ,8% 25,1% ,9% 25,0% ,3% 25,0% ,6% 25,7% ,9% 25,9% Fonte: Istat (Censimenti ) Fonte: Provincia di Rimini (anni successivi -valore al 1 gennaio) LO STATO CIVILE Il quadro generale della composizione per stato civile e sesso, della popolazione residente nella provincia di Rimini, mostra che più della metà dei residenti (50,6%) è coniugato contro il 39,6% di celibi o nubili, quasi 8% di vedovi/e e 1,8% di divorziati/e ,9 Tra i coniugati prevale la Celibi/nubili 35,6 componente maschile, così come 39,6 tra i celibi/nubili, contrariamente 52,0 a quanto succede tra i vedovi e Coniugato/a 49,4 divorziati. Le vedove, infatti, 50,6 rappresentano quasi il 13% delle donne residenti contro solo un 2,4 2,4% di vedovi maschi; tra i Vedovo/a 12,8 7,8 divorziati il fenomeno è meno evidente. 1,6 Divorziato/a 2,1 Maschi Femmine Totale 1,8 15 Il diritto di voto è stato esteso ai 18enni nel 1975 con la Legge n 39 che ha portato la maggiore età a 18 anni. 16 Per il restante 0,2% dei residenti lo stato civile non è noto.

13 LA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA 17 I cittadini stranieri che, alla data del 1 gennaio 2005, risultano iscritti nelle anagrafi dei venti comuni della provincia di Rimini, sono di cui 50,3% maschi (7.672) e 49,7% femmine (7.779). Peso percentuale popolazione straniera residente sulla popolazione totale residente (dati al 1 gennaio ) 6,0% 5,5% 5,0% 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% Dall inizio del secolo gli stranieri residenti sono più che raddoppiati passando da agli attuali e solo nell ultimo anno si è assistito ad un incremento del 19,6%, passando dalle unità alle attuali Fenomeno favorito anche dell applicazione dell ultima sanatoria prevista della legge Bossi-Fini che ha consentito la regolarizzazione degli stranieri presenti sul territorio. Solo 10 anni fa (1995) la popolazione straniera residente in provincia costituiva l 1,4% della popolazione complessiva, nel 2000 questo valore era quasi raddoppiato (2,6%) e tuttora è quasi quadruplicato (5,4%). L analisi a livello di singolo comune, rileva che ci sono comuni in cui il peso della componente straniera raggiunge quasi il 10%. I comuni in cui risiede la maggioranza degli stranieri residenti sono quelli più grandi o comunque quelli localizzati sulla fascia costiera; infatti, nei comuni di costa troviamo complessivamente il 79% degli stranieri residenti e all interno di questa fascia sono così distribuiti: 51,2% residenti nel comune di Rimini, 11,8% nel comune di Riccione, al 3 posto il comune di Bellaria - Igea Marina con un 7,8% e a seguire Cattolica con il 4,6% ed infine Misano Adriatico con il 4,2%. 17 Per ulteriori approfondimenti si rimanda all Osservatorio sull immigrazione straniera a cura dell Ufficio Statistica della Provincia di Rimini

14 Peso percentuale della componente straniera residente sulla popolazione residente complessiva del comune BELLARIA - IGEA MARINA CATTOLICA CORIANO GEMMANO MISANO ADRIATICO MONDAINO MONTECOLOMBO MONTEFIORE CONCA MONTEGRIDOLFO MONTESCUDO MORCIANO DI ROMAGNA POGGIO BERNI RICCIONE RIMINI SALUDECIO SAN CLEMENTE SAN GIOVANNI IN MARIGNANO SANTARCANGELO DI ROMAGNA TORRIANA VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI 2,6% 3,2% 3,3% 6,6% 4,4% 4,4% 7,0% 6,0% 5,8% 5,1% 5,1% 6,6% 6,6% 4,4% 5,2% 5,9% 5,7% 5,4% 5,4% 5,4% 9,1% Le macro-aree di provenienza degli stranieri residenti nella provincia, sono prevalentemente i Paesi Europei non facenti parte dell Unione Europea e l Africa. MACRO AREE DI PROVENIENZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI AMERICA 8,9% ASIA 8,3% OCEANIA 0,0% PAESI U.E. 8,8% AFRICA 18,8% ALTRI PAESI EUROPEI 55,3% Scendendo al dettaglio di singola nazionalità emerge che la Top ten dei 10 paesi più rappresentativi da soli raccolgono quasi il 72% della popolazione straniera residente e sono l Albania (27,2%), l Ucraina (6,3%), il Senegal (6,2%), il Marocco (6,1%), la Cina (6,0%), la Romania 5,9%), la Macedonia (4,3%), la Tunisia (4,0%), la Repubblica di San Marino (3,6%) e la Russia (2,2%).

15 TITOLO DI STUDIO 18 In aumento la scolarizzazione della popolazione, nel decennio sono cresciute, sia in termini assoluti che percentuali, le persone in possesso dei titoli di studio più elevati, in particolare laurea 19 e diplomi 20 sia universitari che di scuola media superiore. Coloro che hanno almeno un diploma di scuola media superiore sono passati dal 21,3% del 1991 al 29,4% del 2001, mentre i laureati sono quasi raddoppiati passando dal 3,6 al 6,3 del ANNO DI CENSIMENTO GRADO DI ISTRUZIONE Analfabeta 10,6% 6,4% 3,7% 1,9% 1,2% 0,7% Alfabeta priva di tit.di studio 15,2% 14,2% 33,3% 19,8% 12,8% 10,0% Licenza Elementare 64,3% 64,6% 39,3% 38,1% 29,9% 23,9% Licenza Media Inferiore 5,8% 9,7% 15,7% 25,2% 31,2% 29,6% Diploma 3,3% 4,1% 6,7% 12,7% 21,3% 29,4% Laurea 0,7% 1,0% 1,3% 2,3% 3,6% 6,3% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Nota: Nel 1961 le persone con certificato di proscioglimento (3 elementare) vennero comprese tra le persone in possesso di licenza elementare, quindi ai fini di un corretto confronto fra i dati del occorre considerare congiuntamente i due gruppi dei forniti di "licenza elementare" e degli "alfabeti privi di titolo di studio. Nell ultimo decennio l investimento femminile in formazione è cresciuto più di quello maschile. Le differenze di genere sono diminuite in particolare per i titoli di studio più elevati. Infatti oggi una donna su tre ha conseguito il diploma di media superiore ed è anche più che raddoppiato il numero delle laureate. Ora per ogni uomo laureato c è una donna laureata. Il 49,5% dei laureati è composto da donne (8.061), valore che va a pari passo con il dato nazionale (49,1%), contro un 42,2% di laureate femmine del 1991 (3.769). Per quanto riguarda, invece, gli altri titoli di studio, si può osservare che, nel decennio , le percentuali per sesso sono rimaste quasi immutate. Il confronto con i dati relativi alle province emiliano-romagnole evidenzia che la provincia di Rimini si colloca al 3 posto (a pari merito con la provincia di Piacenza) dopo Bologna e Parma per la percentuale di laureati. 18 Fonte: Istat Censimenti della popolazione. 19 Nella categoria laurea sono comprese anche le persone in possesso di specializzazione post-laurea e/o del dottorato di ricerca. 20 Nella categoria diplomi sono compresi tutti coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola secondaria di secondo grado. Sono altresì comprese le persone che hanno conseguito un abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore ai 4 anni.

16 PROVINCE Popolazione residente in età da 6 anni in poi per grado di istruzione - Censimento ISTAT Laurea Diploma universitario o terziario di tipo non universitario Diploma di scuola secondaria superiore Grado di istruzione Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale Licenza di scuola elementare Alfabeti privi di titolo di studio Analfabeti Piacenza 6,3% 1,1% 27,4% 27,3% 30,0% 7,6% 0,5% 100,0% Parma 7,7% 1,2% 27,2% 27,4% 28,1% 7,9% 0,4% 100,0% Reggio Emilia 5,4% 1,0% 26,6% 28,4% 28,9% 9,1% 0,6% 100,0% Modena 5,8% 1,1% 26,0% 28,3% 28,8% 9,2% 0,7% 100,0% Bologna 9,4% 1,2% 27,4% 27,3% 25,9% 8,2% 0,6% 100,0% Ferrara 6,0% 1,1% 24,5% 27,3% 29,4% 10,6% 1,1% 100,0% Ravenna 6,1% 1,2% 27,0% 27,7% 26,2% 10,9% 0,9% 100,0% Forlì-Cesena 6,0% 1,1% 26,2% 29,0% 26,5% 10,2% 0,9% 100,0% Rimini 6,3% 1,2% 28,2% 29,6% 23,9% 10,0% 0,7% 100,0% Emilia-Romagna 6,9% 1,2% 26,7% 27,9% 27,4% 9,1% 0,7% 100,0% Totale LE FAMIGLIE 21 Nelle famiglie vivono complessivamente residenti, mentre i rimanenti 2.133, vivono in convivenze 22. Le famiglie sono in più rispetto all anno scorso, con un incremento percentuale pari al +2,2%, e hanno una dimensione media di 2,43 componenti. Popolazione residente nella provincia di Rimini ALLA DATA DEI CENSIMENTI AL 1 GENNAIO ANNI Numero di famiglie Pop. residente in famiglia Dimensione media familiare 4,19 3,82 3,52 3,04 2,79 2,52 2,43 21 Per ulteriori approfondimenti si veda l Osservatorio sulle famiglie a cura dell Ufficio Statistica della Provincia di Rimini 22 Convivenza con il significato che le attribuisce il regolamento anagrafico

17 3 - L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA ATTRAVERSO 14 CENSIMENTI La serie storica dei dati relativi ai 14 censimenti generali della popolazione 23 permette di verificare come la popolazione della provincia di Rimini è più che triplicata tra il primo (1861) e il quattordicesimo censimento demografico (2001), passando da a residenti. I dati storici evidenziano che la maggiore espansione demografica si è verificata tra il 1951 e il 1981, periodo in cui la popolazione è cresciuta con un ritmo di oltre residenti ogni decennio, anche se si registrano incrementi a due cifre anche all inizio del 20 secolo (+13,25% sul censimento precedente) e sempre in questo secolo, agli inizi degli anni 10 (+10,88%) e 30 (10,24%). Popolazione residente, variazioni assolute e percentuali tra i 14 censimenti generali della popolazione ANNO POPOLAZIONE variazione vaiazione assoluta RESIDENTE percentuale , , , , , , , , , , , , ,40 Se si analizzano i dati per fasce territoriali 24 si può constatare che dal 1951 ad oggi la concentrazione di residenti presenta diversi andamenti di distribuzione. Fino ai primi anni del 1900 la popolazione residente si distribuiva quasi equamente tra i comuni di costa e quelli dell entroterra, poi è cominciato un graduale spostamento dalle campagne verso le città, fenomeno durato fino agli anni 70. Negli anni successivi, invece, si è assistito ad un inversione di tendenza che ha portato ad una graduale uscita dei residenti dalle maggiori città verso i comuni dell entroterra, fenomeno, questo che continua a verificarsi anche in questi ultimi anni (tavola 1C fasce). Sulla fascia costiera si è passati infatti da un 49% del 1901 ad un 78% del 1971 per poi scendere all odierno 74%. 23 Il primo censimento parte dall Unità d Italia, con cadenza decennale, tranne che nel 1936 in cui si sperimentò la possibilità di rendere la scadenza quinquennale, che è stata interrotta dagli eventi bellici. Con il successivo censimento del 1951 si è ripresa la cadenza decennale. 24 Fascia costiera (Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini), Fascia Intermedia (Coriano, marciano di Romagna, Poggio Berni, San Giovanni in Marignano, Santarcangelo di Romagna, Torriana e Verucchio) e Fascia Interna (Gemmano, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Saludecio, San Clemente).

18 La fascia Intermedia, invece, ha seguito una dinamica esattamente opposta, passando da un 30% del 1901 ad un 16% del 1971 per poi ricrescere tornando su livelli del 20%. PESO PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI RIMINI PER FASCE TERRITORIALI (Censimenti e valori al 1 gennaio 2005) 100,0% 95,0% 90,0% FASCIA COSTIERA 85,0% FASCIA INTERMEDIA 80,0% 75,0% FASCIA INTERNA 70,0% 65,0% 60,0% 55,0% 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0%

19 4 EDIFICI ED ABITAZIONI 25 Nel 2001 il patrimonio degli edifici ad uso abitativo nella provincia di Rimini è di edifici per un totale di abitazioni. Il numero delle abitazioni è più che triplicato rispetto a quello del 1951 ( abitazioni). anno di costruzione n. % prima del % dal 1919 al % dal 1946 al % dal 1962 al % dal 1972 al % dal 1982 al % dopo il % totale % Il 50% del patrimonio abitativo è stato costruito tra il 1962 e il 1981 Se si incrocia, la dinamica di crescita della popolazione residente con quella di crescita delle abitazioni si vede che negli ultimi 40 anni le abitazioni sono cresciute in numero più che proporzionale rispetto ai residenti. Infatti, tra il 1971 e 1981 a fronte di un aumento di residenti, sono state costruite abitazioni, nel decennio successivo il rapporto diventa quasi di 2 a 1, cioè 2 nuove abitazioni per ogni nuovo residente. Evoluzione della popolazione residente e del numero di abitazioni per anno di censimento - Provincia di Rimini POPOLAZIONE ABITAZIONI Anno di censimento Popolazione residente variazione assoluta variazione percentuale Abitazioni totali variazione assoluta variazione percentuale ,4% ,8% ,4% ,9% ,4% ,0% Fonte: elaborazione su dati Istat Nel 1951 le abitazioni occupate erano il 93,4% del patrimonio complessivo mentre nel 2001 le abitazioni occupate sono risultate l 81,7% e quelle non utilizzate, il restante 18,3%. Attualmente vi sono abitazioni disponibili per la popolazione non residente, mentre nel 1951 erano circa utilizzo abitazioni totali 100% 100% 100% 100% 100% 100% occupate 93,4% 92,5% 86,9% 77,5% 81,5% 81,7% non occupate 6,6% 7,5% 13,1% 22,5% 18,5% 18,3% 25 Fonte: Istat Censimenti della popolazione e delle abitazioni

20 Nel complesso delle abitazioni occupate ( ) quelle per i non residenti costituiscono l 1,7% pari a unità. stato di occupazione abitazioni occupate da almeno 1 da non abitazioni non totale totale residente reidenti occupate abitazioni provincia di rimini 98,3% 1,7% 100% 18,3% 100% regione emilia-romgna 98,2% 1,8% 100% 15,4% 100% Vive in case di proprietà il 74% della popolazione residente, in affitto il 14,6% e il restante11,4% vive in abitazioni a titolo gratuito o di prestazioni di servizio. Proiettando i dati delle abitazioni sull attuale popolazione residente, si può stimare che vivono in affitto circa famiglie, circa famiglie in case di proprietà e le restanti in case occupate ad altro titolo (a titolo gratuito o di prestazioni di servizio). PROVINCIA DI RIMINI Abitazioni occupate da residenti per titolo di godimento e anno di censimento DI CUI (valori assoluti) DI CUI (valori percentuali) anni di TOTALE TOTALE cenismento in affitto in proprietà altro titolo in affitto in proprietà altro titolo ,0% 35,4% 57,5% 7,1% ,0% 25,6% 66,1% 8,3% ,0% 17,7% 72,3% 10,0% ,0% 15,4% 72,7% 11,9% REGIONE EMILIA - ROMAGNA Abitazioni occupate da residenti per titolo di godimento e anno di censimento DI CUI DI CUI anni di cenismento TOTALE TOTALE in affitto in proprietà altro titolo in affitto in proprietà altro titolo ,0% 45,9% 47,5% 6,6% ,0% 35,6% 57,8% 6,5% ,0% 24,8% 67,7% 7,6% ,0% 19,7% 71,6% 8,7% Ogni occupante ha a disposizione 37,37 metri quadri, la media regionale è di 41,71. Tra le province emiliano-romagnole, Rimini registra il valore più basso, quello più elevato, invece, con 44,87 metri quadri per occupante, riguarda la provincia di Ravenna.

21 5 - SCENARI DEMOGRAFICI FUTURI Per quanto riguarda lo sviluppo demografico della provincia di Rimini l ufficio Statistica della provincia in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, ha delineato un quadro dell evoluzione e dei cambiamenti demografici che potrebbero avvenire, da oggi al 2023, sulla popolazione residente a livello regionale e provinciale 26 ipotizzando tre diversi possibili scenari: due scenari estremi, definiti alto e basso e uno intermedio in cui i parametri demografici rimangono sostanzialmente invariati rispetto a quelli attuali. Indipendentemente dallo scenario utilizzato, tutte e tre le ipotesi prevedono per la popolazione riminese, per i prossimi 20 anni, una fase di continua crescita. Popolazione residente in provincia di Rimini: valori osservati dal al e proiezioni dal al nei tre scenari Stando alle ipotesi previste nello scenario alto la popolazione Riminese continuerebbe a crescere fino a superare la soglia delle 350 mila unità, quindi con una variazione percentuale del 11,4% nel decennio ed una variazione percentuale complessiva del 24,6% tra il 2004 e il Anche nello scenario basso, ossia nell ipotesi di un declino dell apporto migratorio e di un tasso di fecondità inferiore ai livelli attuali, la popolazione residente continuerebbe ad aumentare anche se a ritmi molto più lenti. Sempre nello scenario alto, i giovani con un età compresa tra 0-14 anni crescerebbero in media, nell arco dei prossimi 20 anni, molto più della popolazione totale (34% contro 24,6%) mentre l esatto contrario si verificherebbe nello scenario basso con un -3,4% contro 10,3%. Altra fascia di età che sembrerebbe aumentare più della media sono i residenti tra i anni, ma il primato va alla categoria degli over 75 anni che potrebbero aumentare da un 39% a ben il 54% nei prossimi 20 anni. L indice di vecchiaia sembrerebbe oscillare intorno a valori prossimi a quelli attuali con una lieve diminuzione fino al 2020 (scenario alto), o al contrario seguire una dinamica completamente opposta con bruschi rialzi (scenario basso). 26 Il modello utilizzato è stato rielaborato, su indicazione della Regione Emilia Romagna, dal Dipartimento di Statistica e Matematica applicata all economia dell Università di Pisa.

22 Indice di vecchiaia Le ipotesi alla base del modello di proiezione si basano sostanzialmente sull evoluzione temporale che potrebbero avere i tassi di mortalità, fecondità e migratorietà 27. Dato che negli ultimi 20 anni si è osservato un aumento della speranza di vita alla nascita di 5-6 anni, si ipotizza (per i prossimi 20 anni) un ulteriore aumento di 5 anni nello scenario alto, di 3,5 anni nello scenario intermedio e di 2 anni nello scenario basso ; SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA (VITA MEDIA) Provincia di Rimini M F ,0 85,1 Ipotesi bassa Ipotesi intermedia Ipotesi alta M F M F M F ,5 85,7 79,9 86,1 80,3 86, ,0 86,3 80,8 87,0 81,5 87, ,5 86,8 81,7 87,9 82,8 89, ,0 87,3 82,6 88,8 84,1 90,4 Per quanto riguarda la fecondità, si ipotizza che il tasso di fecondità totale (TFT), ovvero il numero medio di figli per donna, dopo aver cominciato un processo di graduale ripresa dalla seconda metà degli anni 90 fino ad oggi, continui ancora a crescere anche se ad ritmo più moderato rispetto a quello osservato in questi ultimi anni nello scenario alto si prevede una ulteriore crescita del TFT e un aumento dell età media al parto, mentre nello scenario basso si ipotizza un lieve declino degli attuali livelli di fecondità. 27 Si fa riferimento in pratica a misure sintetiche che permettono di quantificare l entità di tali fenomeni demografici, come la speranza di vita alla nascita, il tasso di fecondità totale, il tasso di migratorietà totale e dei flussi di immigrazione.

23 TFT nella provincia di Rimini (valori osservati al 2003 ed ipotizzati al 2023) SCENARIO AL BASSO INTERMEDIO ALTO 1, ,31 1,52 La componente migratoria rappresenta, infine, l elemento con la dinamica evolutiva più difficile da prevedere perché più suscettibile e quindi influenzato dalle scelte socio-economiche. La provincia di Rimini, negli ultimi anni, ha dimostrato di essere una tra le più attrattive a livello regionale 28 e pertanto si prevede che: nello scenario alto il numero annuo di immigrazioni totali (dal resto d Italia e dall estero) continui a crescere, nello scenario intermedio rimanga più o meno sui livelli attuali mentre nello scenario basso tenda a diminuire. 28 Si sono registrati tassi di crescita della popolazione particolarmente elevati dovuti al notevole aumento di all immigrazione straniera.

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico 9 SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI POPOLAZIONE RESIDENTE 294.110 FAMIGLIE 119.069 CENTENARI E ULTRACENTENARI 50 LATITUDINE 44

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO PROVINCIA DI RIMINI Servizio SITUA, Piano Strategico Statistica Ufficio Statistica Variazioni amministrative Nella seconda metà del 1800: nasce la provincia di Forlì

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta.

CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta. CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta. SOMMARIO: 1. Caratteristiche demografiche del Distretto Sud. 2. Analisi della domanda sociale. 3. Analisi

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna Previsioni demografiche ISTAT 1.1.2007 1.1.2051: una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna L Istat diffonde le previsioni della popolazione residente dal 2007 al 2051. I dati,

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

9 a Assemblea della Città

9 a Assemblea della Città 9 a Assemblea della Città AGENDA 1. TREND DEMOGRAFICO 2. BILANCIO DI PREVISIONE 2013 3. LA BUONA AMMINISTRAZIONE SI FA PASSO DOPO PASSO 4. NEWS 2012/2013 SOCIETA CIVILE a. Ragazzi skate park b. Nuovi ragazzi

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1.LA PRESENZA STRANIERA REGOLARE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Il fenomeno immigrazione è ormai considerato, dai demografi, un fenomeno stabile e non più episodico e l Italia oltre ad essere un paese di Italiani

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Popolazione Marineo

Popolazione Marineo Popolazione Marineo 2001-2010 Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Marineo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno http://www.tuttitalia.it/sicilia/41-marineo/statistiche/

Dettagli

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna La popolazione Fotografia del 26 l 26 la popolazione di FC rappresenta l'8,9% della popolazione totale della Regione, e la superficie territoriale corrisponde al 1,7% della superficie totale regionale.

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna Approfondimento tematico Dinamiche demografiche: i cittadini della montagna Indice 1. Introduzione... 5 2. La popolazione

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. PROFILO DEMOGRAFICO DEL TERRITORIO 1.1 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

1. PROFILO DEMOGRAFICO DEL TERRITORIO 1.1 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 1. PROFILO DEMOGRAFICO DEL TERRITORIO 1.1 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Nell ultimo decennio la crescita demografica della provincia di Rimini ha avuto il proprio motore nell immigrazione

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 4 Cambiago (MI) 2 958224 Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale 12/5 a1.1 DOCUMENTO DI PIANO Analisi demografica FDA international

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Calabria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Ufficio di Statistica del Comune di Prato Prato Piacenza Macerata Udine Rave nna Reggio Em ilia Milano Rim ini Padova Torino Porde none Bologna

Dettagli

15. Cultura: l istruzione della popolazione

15. Cultura: l istruzione della popolazione 15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli