Meccanica dei Fluidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica dei Fluidi"

Transcript

1 Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) sezione Idraulica Note degli insegnamenti di: Meccanica dei Fluidi Corso di Studi in Ingegneria Meccanica - IV Facoltà di Ingegneria Capitolo 08 : Correnti in pressione A cura di : prof. S. Malavasi, ing. C. Piccinin

2 Riferimenti Bibliografici di questa sezione: CITRINI NOSEDA: 5.7, 5.8 (solo definizione di ), 5.9, 5.10, 5.11; 7.1 (pagg ), 7.5 (pagg ), 7.5.3, 7.6, 7.7 (senza dimostrazioni), 7.8, 7.9; CENGEL-CIMBALA: 8.1, 8., 8.3, 8.4; 8.5 (pagg.6 63 e da 71 in poi), 8.6, 8.7, 8.8.

3 Correnti in pressione Fluidi Ideali - Modelli mono-dimensionali (1-D) Fluidi Reali - Modelli mono-dimensionali (1-D) stazionari Valutazione delle perdite di carico continue moto uniforme Regimi di moto : Esperienza di Reynolds Leggi di resistenza e Abaco di Moody Perdite di carico Localizzate Calcolo di una condotta Formule pratiche per il calcolo delle perdite di carico Macchine motrici (turbine) e operatrici (pompe)

4 Bilancio indefinito: Massa q.tà di moto Schemi modelli 3D, fluidi reali 3D, fluidi ideali Problemi 3D: Progettazione veicoli (auto, aerei, navi, ) Dispersione inquinanti in mare / atmosfera Meteorologia Progettazione fluidomacchine (pompe turbine, ) Processi chimici (motore a scoppio, ) Climatizzazione ambiente Bernoulli Bernoulli + J 1D, fluidi ideali 1D, fluidi reali Problemi 1D: Moto in tubi o sistemi di tubi: - acquedotto, oleodotto - condotta forzata - impianti industriali - impianto aerazione - Corrente a superficie libera (fiumi)

5 Fluidi Ideali - Modelli mono-dimensionali (1-D) v1 = p1 = 0 Moto stazionario Corrente lineare LCT (1) v/g LP v3/g z p/ H = z1 p3 = 0 p h (Costante sulla sezione) vi Vi (Velocità media) () (3) A z A B z3 B p3 v3 v z z3 g g p Fluido ideale ha distribuzione uniforme delle velocità sulla sezione: flusso 1-D. V3 V h h3 g g Equazione di Bernoulli estesa alla corrente Implicazioni Unica piezometrica per la corrente Unica velocità rappresentativa per la corrente Perdita dettagli nello spazio Attenzione a tronchi di convergente / divergente...

6 Fluidi Reali Distribuzioni di velocità e Modelli mono-dimensionali (1-D) v1 = p1 = 0 Moto stazionario Corrente lineare (1) v/g p3/ p/ H = z1 z v3/g p=0 (3) () z z3 p h (Costante sulla sezione) Distribuzione di v riassunta da una V media. V v da A V=v A Fluido reale: velocità non uniformi sulla sezione v Viscosità attrito condizione di aderenza profilo Unica Piezometrica su sezione Corrente lineare v / ( g) LCT varia per ogni traiettoria V g 1- in funzione del tipo di moto

7 Coefficiente di Ragguaglio della potenza cinetica Pc dp c v dq m A v 1 vda v 3 da A V V 1 Pc Qm VA V 3 A Pc Pc Per fluidi v 3 da A V A 3 v 3 da A 3 V A 3 1 A V A da in moto laminare: =.0 in moto turbolento: = in pratica si usa: = 1.0 p V H z g g

8 Fluidi Reali - Modelli mono-dimensionali (1-D) stazionari (A) H costante (B) (E) (F) LJ V/g (D) Y (C) s Qu Qe L Fluido ideale LCT (AB); LP (CD) Fluido reale (dissipazioni di energia) LCT (AE); LP (FD) Equazione del moto: Equazione del moto: H/ s = 0 H/ s = J Equazione di continuità: Equazione di continuità: Qe = Qu Ve Ae = Vu Au Qe = Qu Ve Ae = Vu Ae Viscosità Sforzi tangenziali calore Carico totale corrente H = h + V / (g) Cadente J = H/ s Cadente Piezometrica J = h/ s

9 Fluidi Reali - Modelli mono-dimensionali (1-D) stazionari (1) Quota H=cost LCT LP Cadente J JL V/g Y Perdita di energia per unità di peso e di percorso, adimensionale () s L J s* s* H s dh J(s)ds 0 0 Perdite di carico Equazione del moto s* H(s*) H0 J(s)ds H(s*) H0 = J s* Localizzate JL Hloc 0 In generale Moto uniforme J = costante (LP LCT) Continue V Y J L g s* H ( s*) H 0 J ( s ) ds ( H loc ) i 0 i

10 Valutazione delle perdite di carico continue moto uniforme MOTO UNIFORME - condotto cilindrico J = f (grandezze geometriche, cinematiche, fisiche) area forma scabrezza, comprimibilità V La formulazione di J dipende anche dal regime di movimento In un condotto a sezione circolare J = J(D ; S ; V ; ; ) D: diametro del condotto S: scabrezza delle pareti del condotto V: velocità media della corrente : viscosità del fluido : densità del fluido z y x

11 Regimi di moto : Esperienza di Reynolds Tre modalità di movimento o REGIMI DI MOTO. Numero di Reynolds, Re = VD/, indice del grado di turbolenza Reynolds V1 molto bassa MOTO LAMINARE Re < 300 V > V1 TRANSIZIONE LAMINARETURBOLENTA 300 < Re < 4000 V3 > V MOTO PURAMENTE TURBOLENTO Re > 4000 profili

12 Esempi di calcolo del numero di Reynolds Re VDi Di 4.0 Ri 4.0 D è il diametro idraulico = 4.0 * Raggio idraulico A C D ab (a b) D Ri 4 D 4 a a Ri 4a 4 Ri Di 4 Ri D Di 4 Ri a Di 4 Ri ab ( a b) R Re VDi VDi Q?? V A A v(r ) da A v(r ) r dr 0 R R v(r ) r dr R 0

13 REGIONE DI INGRESSO

14 Moto Laminare: Re=0 Li=D Re=300 Li=115D Moto Turbolento: Li 10D

15 MOTO LAMINARE Equilibrio in X: p r dr ( p dp ) r dr r dx ( d ) (r dr ) dx g[( r )drdx ]sen( ) 0 dp dr d r r r g sen( ) 0 dx dr dr dv dp d ( r ) r r g sen( ) 0 dr dx dr dp d dv g sen( ) r dx r dr dr Integrando in r posso ricavare v(r) e poi ricavare la velocità media V: R dp r v(r ) gsen( ) 1 4 dx R R dp V v(r ) r dr gsen( ) R 0 8 dx R La velocità cambia dunque a seconda della lunghezza della tubazione: tra sezioni ho: R p x D p glsen( ) V g sen( ) 8 x x L 3 v max v(r 0).0 V D 4 p glsen( ) Q VA 18 L

16 LEGGI DI RESISTENZA p p1 p p1 p p glsen( ) g Lsen( ) g (z z1) g z1 z g g g g V1 V cost. g(h1 h ) g(h1 H ) gjl D 4 p glsen( ) D 4 gjl g 4 Q Q JD 18 L 18 L 18 D gjl V V J 3 3 L g D Formula di Poiseuille Formula di Poiseuille

17 V 1 J g D Formula di Darcy-Weisbach =??? (moto laminare ) ( p1 p ) R RL 0 g RLsen( ) 0 R p p D 0 g z1 1 z g J RL g g 4 gdj V Poiseuille gdj V gd 3 V V gd VD Re 8 0 gd 4 0 V gd V

18 Leggi di resistenza tubi di forma diversa Formula di Poiseuille V J 3 g D V J kf g Di Formula di Darcy-Weisbach V 1 J g D V 1 J g Di Sostituendo la prima nella seconda, si ottiene: gd i k V V f gd Valori numerici in tabella 8.1 i k f VD i k Re f cf Re =???

19

20 MOTO TURBOLENTO

21

22 Sforzi tangenziali: Velocità: u um u' lam turb dv m ( u ' v 'r ) m dr

23

24

25 Leggi di resistenza Sperimentalmente: V J g D (Darcy-Weisbach) Coefficiente di resistenza Re ; D dove Re V D Numero di Reynolds (adimensionale) [m] = scabrezza media della superficie D [m] = diametro del condotto Moto laminare 64 Re Moto turbolento di transizione e puramente turbolento 1.51 log Re 3.71 D 1 (Colebrook) N.B. : questa è una formula implicita

26 Moto laminare 64 Re Moto turbolento formula di Colebrook 1.51 log Re 3.71 D 1 1 log 3.71 D 1 Abaco di Moody D.51 log Re 1

27 Perdite di carico Localizzate Cambiamenti di geometria (valvole, giunti, curve) Possono essere molto importanti nella regolazione della portata! LCT H H = z + p/ + V/g brusco allargamento (Borda) Mescolamento turbolento e dissipazione localizzata di energia

28 Perdite di carico Localizzate H loc n V g divergente dove n dipende dalla geometria brusco allargamento V1 V D1 H loc m V D1 V1 g D V1 V D brusco restringimento Hloc g V1 V A1 V1 1 A g D1 V V1 D H loc n con n= 0.5 per D1> D n< 0.5 per D1< D V g

29 Perdite di carico Localizzate V/g Vc/g Vc V pc/ V Sbocco in un serbatoio Imbocco da serbatoio H loc 0.5 V g H loc V g

30 Perdite di carico Localizzate Saracinesche completamente aperte n = 0.15 V Curve: n < 0.6 n = f(curvatura, diametro tubo, regime moto) Allargamenti con raccordo conico: n < 0.75 n = f(rapporto di allargamento) Confluenze: 0.5 < n <.0 n = f(forma confluenza, divisione portate)

31 Tracciamento delle linee dei Carichi Totali e Pieziometrica V1 0.5 g ZA L1 J1 V 0.5 g L J 1 V V 3 m g V g V1 g ZB (A) L1, D1 L, D D3 Eq. 1-D (condotto tra i serbatoi (A) e (B)): Z A Z B (B) 3 V V 1 V V3 V J1 L1 0.5 J L m g g g g Q Q Q 1 1 Q Z A Z B 0.5 J1 L1 0.5 J L m ga1 ga g A A3 ga3 esprimendo J1 e J in funzione di Q V 3 g

32 Esempio: 0.5 ZM V Noti: ZM, Q, g, L, D,,, g Det. : il livello ZV del serbatoio di valle V g LJ Modello 1-D tra i due serbatoi: ZV Z M ZV 0.5 Q Z M ZV 0.5 Re ; ga D moto laminare ga Q gda L Q Noti : ga ga moto turbolento log di transizione 3.71 D moto puramente 1 log 1 turbolento 3.71 D V D con l abaco di Moody definisco il regime di Moto e quindi la legge di resistenza da utilizzare 64 Re Re e Re D funzione da definire in funzione del regime di movimento JL Q V Q J gd gda L, D, Q Q moto in tubi lisci.51 log Re Re 0.5formula di Blasius valida per Re=

33 (1) Z M Z V 0.5 (1) 64 Re Q ga Q gda L Q ga (3b) () D (3a) Z M Z V 0.5 () Q gda L Q ga.51 log Re Q ga (1) Re < 000 Q gda 1 L Q () (3) Re V D Re > 000 Re > 000 due casi /D = 0 /D = basso o /D = alto ga.51 log Re 3.71 D 1 Z M Z V 0.5 (3b) ga 1 Z M Z V 0.5 (3a) Q Q ga 1 log 3.71 D Q gda L Q ga 1 Programmino in Excel Sistemi di due equazioni in due incognite ZV e ; Attenzione che nei sistemi () e (3a) le leggi di resistenza sono implicite, quindi si può determinare solo con metodi iterativi!!!

34 Formule pratiche per il calcolo delle perdite di carico Solo per moto assolutamente turbolento Formula di Chézy Formule monomie dalla struttura V J C R Qb J a c D R = raggio idraulico = A / P; condotti circolari in pressione R = D/4 C è dimensionale [m1/ / s]. Q: portata D: diametro della condotta a, b, e : parametri che dipendono dal tipo di materiale. Espressione (monomia) di Strickler C ks R 1 6 ks è dimensionale [m1/3 / s] e dipende dal materiale Contessini (tubi in acciaio bitumato) Q J a c D a = c = 5.6 tubi nuovi a = c = 5.44 tubi usati

35 Macchine Motrici (Turbine) e Operatrici (Pompe) L1 J1 V/g) L J H V1/g) La portata Q non dipende solo da Y ma anche dalla regolazione della macchina HA Q T L1 (A) HB HM HV L (B) z=0 HM = HA J1 L1 Y = salto disponibile = HA- HB H = salto utile = HM HV Energia ceduta dalla corrente alla macchina nell unità di tempo HV = HB + V/g) + J L Wd = Q Y potenza disponibile problema tipo: WT = T Q H potenza ceduta alla turbina noti: HA ; HB ; Li ; Di ; i ; Q WP [W] ; T Det: Lct ; Lp ; WT

36 Schema di impianto di sollevamento prevalenza geodetica H Y V g prevalenza totale H = HV HM Potenza ceduta al fluido Y HV V1 g L Q P HA A Wc = Q H B Condotta di mandata HB Potenza assorbita dalla pompa WP = ( Q H) / P L1 Condotta di aspirazione HM WP [W] ; P z=0 problema tipo: noti: HA ; HB ;Q ; Li ; Di ; i ; P Det: Lct ; Lp ; WP

37 Reti di distribuzione a maglia NODO IDRAULICO: H=cost e Qi=0

38 N nodi: M maglie: Se la rete è a maglie chiuse, le incognite sono: N+m-1 (5+3-1)=7 H k H k 1 J k Lk Ai nodi: Lungo i lati di una maglia: Qk Qi 0 k H m 0 m 1 k Qk gdk Ak Lk k k Qk k k Qk Qk 5 equazioni nelle 7 incognite Qk; le Qi (portate erogate al nodo) sono note equaz. Nelle 7 incognite Qk

39 Misuratori di Velocità/Portata TUBO DI PITOT V g (H h)

40 H1 H H Q C p Ad d m ; D d g h ; 1 m boccagli: Cp=0.96 Re>30000 diaframmi: Cp=0.61 Re>30000 Venturimetri: Cp=

41

42 Noti: ZM, ZV, Q,, L, Dimensionamento delle condotte ZM Dimensionare la condotta Determinare il diametro (D?) specificando il tipo di condotta che si intende utilizzare ( ) ZV Applico Bernoulli tra i due serbatoi: Q Z M ZV 0.5 L Re ; Incognite: D ; ; regime di moto Q D g 4 L Q D gd 4 Q D g 4 D lo impongo quando scelgo il tipo di tubazione ( vedi Manuali; es: Acciaio 10-4 ; cls 10-3 ) regime di moto lo ipotizzo (di solito Puramente Turbolento) Z M ZV 0.5 Q D g 4 1 log 3.71 D 1 L Q D gd 4 Q sistema di eq. in incognite da cui ottengo D g 4 e DTEORICO devo verificare l Hp di MPT! devo verificare se esiste il diametro calcolato cp16

43 ZM = 35 [m], ZV = 10 [m], Q = 0. [m3/s], Noti: ZM L= 1000 [m] ZV = 9806 [N/m3] = 1.00E-06 [m/s] Dimensionare la condotta 1) scelgo il tipo di tubazione: tubi in Acciaio con = 10-4 Q ) ipotizzo il moto : Puramente Turbolento L 3) applico Bernoulli ( =1) Z M Z V 0.5 Q D g 4 1 log 3.71 D L Q D gd 4 Q D g 4 1 DT = 0.3 m /D = Re = 7.87 E+5 4) devo verificare se l Hp di moto P.T. è verificata (Abaco di Moody) 5) devo verificare che in commercio esista il diametro che ho calcolato se il moto PT non è verificato devo riscrivere il sistema con l eq. di Colebrook se DT dai diametri commerciali: 6) scelgo il primo diametro commerciale DP superiore a DT 7) calcolo la perdita di carico localizzata H da imporre al sistema per ottenere la portata di progetto DP = 0.35 m se calcolo la portata effluente con DC ottengo un valore superiore alla portata di progetto cp17

44 calcolo la perdita di carico localizzata H da imporre al sistema per ottenere la portata di progetto Z M Z V 0.5 Q DP g 4 L Q DP gd C 4 Q DP g 4 H H = 6.04 m 1 log D P 1 DP = 0.35 m 8) devo verificare che il regime di movimento si mantenga coerente all Hp. fatta /DP = ) devo stabilire come realizzare la perdita H (di solito una saracinesca) Re = 8.49 E+5 ZM saracinesca ZV AP = m A AS AC Q L V 1 H 1 g m CC AsP = 0.01 m m = 0.3 cp18

45 Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) sezione Idraulica Note degli insegnamenti di: Meccanica dei Fluidi II Corso di Studi in Ingegneria Meccanica - IV Facoltà di Ingegneria Problematiche relative alle correnti in depressione A cura di : C. Piccinin, S. Malavasi

46 Tensione di vapore e cavitazione Fasi di una sostanza chimica: Linee di coesistenza delle fasi a volume costante

47 Se p < pv il liquido vaporizza pv [hpa] Tensione di vapore pv: pv pressione di equilibrio tra vapore e liquido alla temperatura T. ACQUA BOLLE DI CAVITAZIONE T [ C] CAVITAZIONE Causa: bolle di vapore: Effetti: - onde di pressione - rumore, vibrazioni - erosione - fatica e collasso

48 a) Un fluido sta bollendo alla pressione di 304 kpa: determinare la temperatura di ebollizione Te pv [hpa] 4000 Esempio: b) Lo stesso fluido, a 000 m di quota, bolle alla pressione di 81 kpa: rideterminare Te Risultato: b) Te=93 C (17 se interpolo linearmente) T [ C] a) Te=134 C 00

49 Esempio: Dell acqua corre nella condotta di aspirazione di un sistema di pompaggio, con temperatura pari a 30 C e pressione pari a 0.05 bar. Determinare se vi è rischio di cavitazione. Dalla tabella. (vedi grafico) ricavo: pv [hpa] (nota: 1 bar Pa) 50 = 4.5 hpa = 10 T [ C] non si sa quando, ma succederà!! Quindi si formeranno bolle di cavitazione che ridurranno il rendimento o danneggeranno le pale della pompa Siccome p<pv c è cavitazione = bar 0 = 450 Pa = Pv( T=30 C )

50 Principio di funzionamento

51 Effetti tipici Girante di una turbina Francis

52 Esempio di condotta a gravità in depressione (cfr. Citrini, par 7.9) H A HB J L H A za; V g ; H B zb ; cosa succede se il livello di valle diminuisce???

53 situazione critica nel punto M: pressione assoluta nulla. Come faccio a calcolare la portata?? Considero il tratto AM, lungo L : H A H B J L '; H A za p *A ; H M zm V max V max 0 ; J L ' g D g Ricavo Vmax, e quindi Q. Posso ricavare la quota z* del serbatoio di valle per la quale si verifica la situazione di pressione nulla: V max V max z z A L ' g D g * ; J max V max D g

54 situazione fisicamente IMPOSSIBILE p*<0!!! Il liquido vaporizza, ho quindi un cambiamento di fase e quindi le equazioni del moto non sono più le stesse moto a pelo libero come faccio a calcolare la condotta???

55 MOTO A CANALETTA J max V max D 1. La portata massima transitante è la Qmax calcolata con la Vmax;. Nel tratto con moto a canaletta si ha: H M zx p * x x x V g J x dx ; 0 3. Dato che nel tratto MS*, a pressione p*=cost=pv*, il fluido accelera, per continuità la sezione trasversale deve diminuire!! g

56 Riassumendo: J max V max D g

57 Caso n.: sistemi di pompaggio L unica preoccupazione è che in ogni punto: p* > tensione di vapore

58

59

60 CONDOTTA DI ASPIRAZIONE DEPRESSA Punto di funzionamento H Ya P Y Q Curva caratteristica dell impianto H = Y+ J1L1+ Q/gA H Curva caratteristica della pompa Y punto di funzionamento Q Verifica alla cavitazione NPSHimp NPSHp devo verificare che nel punto di minor pressione non si raggiunga la tensione di vapore del liquido NPSH dell impianto (Net Positive Suction Head) NPSH imp pi patm ps Vi JL Ya g g pi = pressione alla condizione di ingresso Vi = velocità alla condizione di ingresso ps = tensione di vapore del liquido Ha = perdite in aspirazione Ya = prevalenza geodetica in aspirazione cp15

61 Criteri di sicurezza pratica (manuale Hoepli - macchine)

62 In pratica: NPSH disponibile > FS * NPSH richiesto con FS = 1.15 per: HO alta temperatura, fluidi con bassa densità, idrocarburi leggeri, fluidi che hanno bassa variazione di Pv con la temperatura; e con FS = 1.5 per: HO a temperature normali, fluidi con alta densità, fluidi che hanno alta variazione di Pv con la temperatura. Inoltre [m HO]: NPSH disponibile > NPSH richiesto + 0.5

Correnti fluide. Corrente fluida: ogni flusso dotato di almeno due sezioni regolari e un asse del moto

Correnti fluide. Corrente fluida: ogni flusso dotato di almeno due sezioni regolari e un asse del moto Correnti fluide Moto unidirezionale o unidimensionale: si svolge lungo una direzione preferenziale L Ω, quindi è definibile un ascissa curvilinea s (o x 1 ) e un asse del moto Corrente fluida: ogni flusso

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE Efflusso da una luce - Luce a BATTENTE Ipotesi: liquido perfetto, incomprimibile, moto permanente Applicazione Bernoulli: FORONOMIA Applico Bernoulli ai punti A (vicino al pelo libero) e B (sulla sezione

Dettagli

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sulla schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea in Idraulica Effetti dell approssimazione di portata equivalente

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 Idraulica ICAR/01 9 Ingegneria Civile e Ambientale Primo semestre 72 1 No N Moduli Nome Modulo Tipologia Ore Docente SSD Ruolo Interno

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012 Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari 5 ottobre 202 Analisi dimensionale e teorema Π Si consideri la relazione g 0 = f (g, g 2, g 3,...,

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 23/11/2015 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Esercizio 1 (5 punti) Si consideri il banco prova rappresentato in figura, utilizzato

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004 COMPITO DI IDRULIC DEL 6 febbraio 004 9.0 m M 8.0 m P 50.0 m L M =5000m L M =0000m R La condotta che collega i serbatoi a livello costante e ha diametro d=900mm e una lunghezza complessiva di 5 km. Nelle

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche Prof.ssa Silvia Recchia GENERALITÀ, CLASSIFICAZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI 1 UNA POMPA È UNA MACCHINA IN GRADO DI CEDERE ENERGIA MECCANICA

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO E SCHEMA IDRAULICO... 3 3. CALCOLO DELL IMPIANTO... 5 3.1. CALCOLO DELLA PREVALENZA TOTALE... 5 3.2. SCELTA DELLA POMPA... 7 3.3. PROBLEMI CONNESSI...

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s. 2016-17 Indirizzo: Meccatronica classe Terza Docenti prof.rinaldi Angelo, itp: Bonanni Massimo Ore settimanali previste: 4ore ro totale di

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo Lezione #10 - Flussi viscosi in condotti brevemente sui regimi di moto, perdite di carico distribuite in condotti circolari, Il diagramma di Moody, perdite

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/01 9 Idraulica 72 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-4 anno IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/01-6 CFU -

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA MATERIA: MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA CLASSI 3AME INDIRIZZO/I: MECCANICA / ENERGIA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

Gara nazionale di Meccanica 2014

Gara nazionale di Meccanica 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Gara nazionale di Meccanica 2014 Prova di Meccanica L impianto schematizzato in figura serve per riempire d acqua dei serbatoi cilindrici (diametro

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Dinamica 3 Fluidi reali: Condotte in pressione

Dinamica 3 Fluidi reali: Condotte in pressione Dinamica 3 Fluidi reali: Condotte in pressione 1) a) CASO CON Q NOTA: zv=zm-j*l-α*v^2/(2*g) dove: j=λ v^2/(2*g*d) formula di Darcy-Weisbach; α=coeff. di ragguaglio delle potenze cinetiche ( 1 per moto

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del 8 gennaio 008 Docente TEM m m γ=9.8 kn/m m m ESERCIZIO. Il serbatoio di figura è a tenuta e di profondità unit. Utilizzando l'indicazione del piezometro semplice, calcolare

Dettagli

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8. Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sullo schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla condotta

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del gennaio 006 TEM ESERCIZIO. La valvola cilindrica di altezza H e diametro D (e di peso trascurabile) è incernierata in C ed ottura un foro di pari diametro praticato sulla

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE CAPITOLO DODICESIMO SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE Sistemi aperti con piccolo scambio di calore In alcune applicazioni il fluido che viene trattato da una macchina ovvero viene trasportato

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome COMPITO DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 P 1 N 2 S 1 3 S 2 Ω Δ a Δ ORLE DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 In un liquido, al crescere della temperatura la viscosità 1.

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

Gocce di MECCANICA DEI FLUIDI per allievi geometri

Gocce di MECCANICA DEI FLUIDI per allievi geometri M Gocce di MECCANICA DEI FLUIDI per allievi geometri Definizioni. 2 Leggi fondamentali dell idrostatica 2 Energia potenziale e pressione...3 La legge di Bernoulli..4 Portata ed equazione di continuità..5

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia (MME) Docenti: prof. Roberto Baschetti, prof. Raniero Spinelli Classe 3 A Meccanica Articolazione: meccanica meccatronica

Dettagli

Impianti e Sistemi Aerospaziali

Impianti e Sistemi Aerospaziali Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali Laboratorio 1: Meccanica dei Fluidi Andrea Sportillo 776818 1.PREMESSA La presente relazione si pone il problema

Dettagli

PERDITE DI CARICO IL TEOREMA DI BERNOULLI NELLA SUA FORMA ELEMENTARE

PERDITE DI CARICO IL TEOREMA DI BERNOULLI NELLA SUA FORMA ELEMENTARE PERITE I CARICO Questa pagina contiene una discussione di come si trattano le perdite di carico in una condotta, ed alcune indicazioni su come trattare semplici sistemi in parallelo ed in serie IL TEOREMA

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 ESERCIZIO 1. Il serbatoio di figura contiene acqua con sovrastante uno strato di olio di densità ρ=800kg/m 3. Sapendo che l indicazione del piezometro

Dettagli

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Laboratorio di Idraulica Applicata LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Lezione 1 Trasporto dei fluidi Correnti In Pressione (CIP) Lunghe Condotte (LC) Problemi di verifica e di progetto Acquedotti

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/01 9 Idraulica 72 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto PARTE 1 Utilizzando i seguenti dati: - schema dell impianto riportato in figura 1 - proprietà termodinamiche del liquido trasportato (acqua γ H20 = 1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =150 mm e scabrezza

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente: Lavori inerenti la ristrutturazione degli impianti di riscaldamento a servizio del Palazzo Lombardini ed adiacente ex fabbricato scolastico adibito a scuola superiore denominato Istituito Professionale

Dettagli

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m] 1 Giugno 005 Esercizio n 1 (punti 5) Si consideri l impianto di sollevamento schematizzato in figura 1 costituito da due pompe uguali P1 e P che sollevano acqua, rispettivamente da un serbatoio A posizionato

Dettagli

INDICE. Premessa. Appendice B Tabelle e grafici (II) 163. Indice degli esercizi e delle tabelle 167

INDICE. Premessa. Appendice B Tabelle e grafici (II) 163. Indice degli esercizi e delle tabelle 167 INDICE Premessa 5.1 Premesse e definizioni 5.1.1 Dispositivi di imbocco e per il restringimento di sezione 5.1. Dispositivi per lo sbocco e l allargamento di sezione 5.1.3 Cambio di direzione 5.1.4 Giunzioni

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m] 1 giugno 01 Esercizio n 1 (punti 6) Si consideri l impianto di sollevamento rappresentato in figura costituito da due pompe che prelevano acqua da due serbatoi A e B per alimentare un terzo serbatoio C.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO... 6 3.2. Collegamento in pressione BY.01...6

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO... 6 3.2. Collegamento in pressione BY.01...6 INDICE: 1. PREMESSA.... CALCOLI IDRAULICI CONDOTTE...3.1. Criteri di calcolo delle perdite di carico...3.. Criteri di dimensionamento...4 3. CONDOTTE PROFILO IDRAULICO A GRAITA...6 3.1. Collegamento a

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Nome del 26 febbraio 2013

Nome del 26 febbraio 2013 Cognome COMPITO DI IDRULIC (IT) Nome del 6 febbraio 03 Matricola TEM.5 m P F S 3.5 m ESERCIZIO. Nel sistema di figura i serbatoi e sono collegato mediante due condotte in parallelo. Entrambe le condotte

Dettagli

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 013/014 Caratteristiche

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Servizio 3 - Assetto del Territorio e Difesa del Suolo PO FESR 2007-2013 - Linea di intervento

Dettagli

PERDITE DI CARICO IL TEOREMA DI BERNOULLI NELLA SUA FORMA ELEMENTARE

PERDITE DI CARICO IL TEOREMA DI BERNOULLI NELLA SUA FORMA ELEMENTARE PERITE I CARICO Questa pagina contiene una discussione di come si trattano le perdite di carico in una condotta, ed alcune indicazioni su come trattare semplici sistemi in parallelo ed in serie IL TEOREMA

Dettagli

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. A vt V A v t Q = = = A v t t 1 MOTO STAZIONARIO Un moto si dice stazionario quando le principali

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISBN Indice

ISBN Indice Indice Indice Prefazione XIII Capitolo 1. Introduzione all idraulica 1 1.1 Generalità sui fluidi 1 1.2 Il concetto di fluido come continuo 2 1.3 Dimensioni, unità di misura e grandezze fondamentali e derivate

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione

Dettagli