CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE"

Transcript

1 Istituto Comprensivo A. Novelli Scuola Media Statale Leopardi Via Veneto n ANCONA CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Anno scolastico corsomusicaleancona@libero.it Scheda progetto Titolo Referente Destinatari Luoghi Durata Tempi Il Suono per Amico TRENTA MINUTI ALL OPERA V. BELLINI IL PIRATA Libera drammatizzazione e arrangiamento musicale dell opera di Vincenzo Bellini PUERINI Mario ORLANDINI Patrizia Scuole Primaria Faiani classi I Scuole Primaria Faiani classi II Scuola Media Leopardi Corso musicale 1^ -2^- 3^ C 1^A Scuola Media, Perimetro cittadino di Ancona Teatro Delle Muse Anno scolastico

2 Fasi operative Settembre/Febbraio Preparazione e presentazione progetto,adesione al concorso indetto dal Teatro delle Muse Scuola all opera ; ricerca materiale Storico, Artistico-Architettonico e Musicale, acquisizione del libretto e della partitura. Scuola media Corso Musicale: Scelta dei brani musicali e corali più significativi dell opera e rielaborazione orchestrale per l organico orchestrale del corso (flauto, violino, chitarre, pianoforte). Partecipazione alle prove d insieme e/o ad una rappresentazione delle opere liriche in cartellone per la stagione del Teatro delle Muse. Scuola primaria Faiani: Lettura del libretto, rielaborazione e creazione del testo teatrale. Progettazione delle strutture scenografiche e delle eventuali coreografie Gennaio/Marzo 07 Scuola primaria Faiani: Individuazione dei vari ruoli teatrali, prove delle coreografie preparazione costumi scene. Scuola media Corso Musicale: prove orchestrali per sezioni di strumento, prove del coro e prove d insieme Aprile/Maggio 07 Prove d insieme, recitazione, musica, coreografie da effettuarsi in ore pomeridiane con cadenza settimanale di cui verrà stilato apposito calendario. Preparazione del materiale tipografico di pubblicità (manifesti, programmi di sala) Maggio 07 In caso di ammissione al concorso Scuola all opera, messa in scena dello spettacolo al Teatro delle Muse, in data che verrà indicata dell organizzazione. La durata dello spettacolo sarà, come da regolamento del concorso, non superiore ai 30. Giugno 07 Replica dello spettacolo in P.zza del Plebiscito in orario serale (ore 21 circa) nel giorno martedì 5 giugno 07 o in caso di maltempo il giorno 7 giugno. La durata dello spettacolo sarà di 45 circa Acquisizione ed eventuale esposizione del materiale fotografico e video. Relazione Finale Anno finanziario Settembre Dicembre 06 Gennaio Giugno 07 Individuazione problema Descrizione progetto Finalità educativo didattiche Per l anno scolastico 06-07, i docenti di strumento del corso ad indirizzo musicale e le docenti delle classi I e II, della scuola primaria Faiani, nell ottica di un progetto in verticale che coinvolga i due ordini di scuola, nell intento di far vivere ai ragazzi, nella sua completezza, l attività del fare teatro, arricchita dall esperienza del fare musica insieme, propongono la realizzazione dello spettacolo musico-teatrale TRENTA MINUTI ALL OPERA V. Bellini Il PIRATA creando una libera drammatizzazione dalla rielaborazione del libretto dell opera e arrangiando per l organico strumentale dell orchestra e coro Musica Insieme i brani musicali più significativi. Cogliendo l invito e la proposta del Teatro delle Muse, il progetto realizza anche l esigenza di far conoscere ed amare ai ragazzi di scuola primaria e secondaria, un repertorio musicale generalmente poco frequentato, ma estremamente rappresentativo della Storia della Musica, in particolare del nostro Paese. La messa in scena l opera Il PIRATA di V. Bellini avrà due diverse realizzazioni per quanto riguarda la durata: l eventuale rappresentazione al Teatro delle Muse (in caso di ammissione al concorso) come da regolamento, avrà una durata non superiore ai 30 minuti mentre per la rappresentazione in P.zza del Plebiscito a giugno si prevede una durata di circa 45 minuti.

3 Obiettivi Metodologie Area socio-affettiva Conseguire conoscenza, accettazione, consapevolezza di sé, fiducia nelle proprie possibilità, equilibrio personale. Conseguire disponibilità e rispetto verso gli altri, capacità di operare produttivamente insieme, Comprensione e condivisione delle regole e dei valori della convivenza sociale, civile, umana. Socializzare con alunni di altre classi. Area cognitiva Essere disponibili all ascolto. Comprendere i diversi linguaggi, verbali e non. Produrre messaggi, verbali e non. Coordinare i concetti appresi e trasferirli in nuove situazioni. Sviluppare, mediante la conoscenza e la pratica della musica, le capacità di ascolto e di espressione musicale. Sviluppare le capacità tecnico-musicali individuali in prospettiva dell esecuzione collettiva. Sviluppare l acquisizione della terminologia tecnico-musicale. Sviluppare le capacità di ascolto reciproco nella pratica strumentale collettiva. Acquisire sensibilità e maturazione del senso estetico. Ricercare il coinvolgimento di tutti i ragazzi, anche quelli meno dotati musicalmente e meno motivati. Acquisire il gusto del far musica insieme. Interdisciplinarità ed interconnessione tra diversi ambiti disciplinari e formativi e tra diversi campi di esperienza. Interistituzionalità (collegamento tra scuola ed enti e/o agenzie diverse) Coinvolgimento collaborativo dei genitori. Verifiche criteri Verifica del raggiungimento degli obiettivi come descritti precedentemente nelle fasi operative tempi Mensilmente attraverso i referenti delle due scuole Risorse umane Insegnanti interni, Collaboratori scolastici, Genitori. Risorse in rete Risorse Materiali Risorse finanziarie Spese progetto Fondo Scolastico SERVICE LUCI e SUONO SERVICE APPARECCHI PER PROIEZIONE DIGITALE AFFITTO STRUMENTI MUSICALI (Tastiere) Є 1900,00 Є 600,00 Є 500,00 Docenti in orario aggiuntivo Personale ATA in orario aggiuntivo Operatori esterni Tot. Є 3500,00 Cognome Nome Tot. Ore PUERINI Mario 25 MORRESI Anna Maria 15 MORELLINA Sergio 5 CATTANI Luciano 5 APPOLLONI Lucia ORLANDINI Patrizia CERNI Barbara BENADDUCI Sabina MANGANI Lidia GIULIANO Luciana MIECCHI Marina TRICARICO Lucia Cognome Nome Tot. Ore Service Suono Service Luci

4 Spese per acquisto materiale Spese per formazione personale Costo Complessivo del Progetto Materiale di cancelleria: n 2 Scatole da 5 Risme Carta n 2Toner per fotocopiatrice n 2 Cartucce stampante P.C. Scatole di colla in crema Nastro adesivo Scatole di puntine da disegno Materiale per Costumi e scenografia: n 4 Supporti da esposizione o da scenografia Colori acrilici e tempera Stoffe Carta Bianca da Pacchi Cartoncini bristol colorato Pennarelli a punta larga colorati Colla Vinavil Nastri da imballaggio, e di carta Ancona, Firma dei referenti progetto Puerini Mario Orlandini Patrizia

5 Titolo Referente Destinatari Luoghi Durata Scheda progetto Flauto a scuola Puerini Mario Orlandini Patrizia Alunni delle classi seconde del plesso Faiani Aula musica Scuola Primaria Faiani Dal 08/11/06 al 28/03/07 da prolungare per altre 4 lezioni se i gruppi alunni mostrano interesse per l attività Tale attività sarà sviluppata fino in classe quinta Tempi Dalle ore alle ore Anno finanziario 06/07 Individuazione problema Descrizione progetto Finalità educativo didattiche Obiettivi Metodologie Verifiche criteri tempi Risorse umane Risorse in rete Risorse Materiali Risorse finanziarie Spese progetto Docenti in orario aggiuntivo Personale ATA in orario aggiuntivo Operatori esterni Spese per acquisto materiale Spese per formazione personale Costo Complessivo del Progetto Scarsa capacità di concentrazione Propedeutica all uso dello strumento nell ambito dell educazione Musicale Attività di piccolo gruppo Organizzazione oraria a classi aperte (mercoledì dalle ore alle ore 12.00) Sviluppare, mediante la conoscenza e la pratica della musica, le capacità di ascolto e di espressione musicale Essere disponibili all ascolto. Comprendere i diversi linguaggi, verbali e non. Metodo induttivo / deduttivo Cognome Nome Tot. Ore PUERINI Mario (eventuali) Cognome Nome Tot. Ore Ancona Firme dei referenti del progetto Puerini Mario Orlandini Patrizia

6 Scuola Media Statale Leopardi Via Veneto n ANCONA Istituto Comprensivo A. Novelli CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Anno scolastico corsomusicaleancona@libero.it Scheda progetto Titolo Referente ILSUONO PER AMICO Corso di Propedeutica allo Strumento Musicale Mario Puerini Destinatari Scuole Elementari Faiani Tommaseo classi V Luoghi Scuole Elementari Faiani Tommaseo Scuola Media Leopardi Durata Anno scolastico Tempi Fasi operative Settembre/Ottobre 06 Preparazione e presentazione progetto, ricerca materiale didattico, e reperimento strumenti musicali. Ottobre/Novembre 06 Su richiesta delle maestre, si concorda che le lezioni, a cadenza settimanale nel giorno di venerdì, con orario dalle 11,30 alle 12,30, si svolgano nel periodo compreso tra il di ottobre e la fine di marzo, per evitare l accumulo di attività alla fine dell anno scolastico. Le lezioni della durata di 1 ora si svolgeranno alternando la teoria musicale, impartita per classe, con la pratica strumentale, impartita per piccoli gruppi, come da calendario allegato. Dicembre 06 Come momento di verifica dell attività svolta e delle competenze acquisite si è pensato di progettare uno spettacolo incentrato sul tema dei diritti dell infanzia, da tenersi, in una struttura pubblica, nel periodo compreso fra il 1 e il 15 dicembre, al quale parteciperanno sia gli allievi del Corso musicale sia gli studenti delle classi V Elementari. Gennaio/ Febbraio/Marzo 07 H 1 di lezione settimanale, alternando la teoria musicale, impartita per classe e la pratica strumentale, impartita per piccoli gruppi. Anno finanziario Settembre/Dicembre 06 Gennaio/Giugno 07 Individuazione problema

7 Descrizione progetto Finalità educativo didattiche La Scuola Media Leopardi di Ancona, attraverso il Corso ad Indirizzo Musicale situato nel plesso Leopardi in via Veneto n 9, propone Il progetto: Il SUONO PER AMICO Corso di propedeutica allo Strumento musicale Lo scopo di tale proposta è il tentativo d interazione tra Scuola Primaria e Scuola Media nell ottica della continuità educativa attraverso un progetto musicale che fornisca alla Scuola Primaria lezioni riguardanti la didattica musicale e strumentale tenute dai docenti del Corso Musicale e allo stesso tempo sia un mezzo più efficace per avvicinare gli alunni, le famiglie e gli stessi docenti ad una realtà scolastica che da ventisei anni è presente ed opera attivamente nella città. Il progetto prevede un percorso di lavoro, che esige tempi diversi di realizzazione e si rivolge agli alunni delle classi V. Le lezioni di Propedeutica Musicale della durata di un ora settimanale effettuate nell orario scolastico, saranno impartite a gruppi classe e verteranno sui temi principali dell Educazione Musicale: ritmo, educazione della voce, dell orecchio, ascolto consapevole. Le lezioni di Propedeutica Strumentale di un ora settimanale sempre effettuate nell orario scolastico, verranno impartite a gruppi di alunni provenienti dalle varie classi, e a rotazione durante l arco dell anno potranno conoscere le famiglie di strumenti (archi, corde pizzicate, fiati e tastiere) e avere un primo approccio tecnico alle impostazioni di base degli strumenti. Per l anno scolastico 05-06, i docenti di strumento (Flauto, Pianoforte, Violino) del Corso ad Indirizzo Musicale, nell intento di iniziare i ragazzi della Scuola Primaria all esperienza diretta di poter utilizzare come mezzo espressivo uno Strumento Musicale e nello stesso tempo favorire una scelta futura nel proseguimento degli studi musicali più consapevole sia da parte degli studenti che delle famiglie. Obiettivi Metodologie Area socio-affettiva Conseguire conoscenza, accettazione, consapevolezza di sé, fiducia nelle proprie possibilità, equilibrio personale. Conseguire disponibilità e rispetto verso gli altri, capacità di operare produttivamente insieme, comprensione e condivisione delle regole e dei valori della convivenza sociale, civile, umana. Socializzare con alunni di altre classi. Area cognitiva Essere disponibili all ascolto. Comprendere i diversi linguaggi, verbali e non. Produrre messaggi, verbali e non. Coordinare i concetti appresi e trasferirli in nuove situazioni. Sviluppare, mediante la conoscenza e la pratica della musica, le capacità di ascolto e di espressione musicale. Sviluppare le capacità tecnico-musicali individuali in prospettiva dell esecuzione collettiva. Sviluppare l acquisizione della terminologia tecnico-musicale. Sviluppare le capacità di ascolto reciproco nella pratica strumentale collettiva. Acquisire sensibilità e maturazione del senso estetico. Ricercare il coinvolgimento di tutti i ragazzi, anche quelli meno dotati musicalmente e meno motivati. Acquisire il gusto del far musica insieme. Interdisciplinarità ed interconnessione tra diversi ambiti disciplinari e formativi e tra diversi campi di esperienza. Interistituzionalità (collegamento tra scuola ed enti e/o agenzie diverse) Coinvolgimento collaborativo dei genitori. Verifiche criteri Verifica del raggiungimento degli obiettivi come descritti precedentemente nelle fasi operative tempi Mensilmente attraverso i consigli di classe e di classi parallele Risorse in rete Risorse Materiali Risorse finanziarie Spese progetto Attrezzature per realizzazione delle Lezioni, strumenti musicali. Fondo Scolastico

8 Docenti in orario aggiuntivo Personale ATA in orario aggiuntivo Operatori esterni Spese per acquisto materiale Spese per formazione personale Costo Complessivo del Progetto Cognome Cattani Morellina Morresi Puerini Giuliano Cionna Settimi Giorgi Mauro Speranza Nome Luciano Sergio Anna Maria Mario Donata Cinzia Stefania Luciana Patrizia Renata Tot. Ore Cognome Nome Tot. Ore Service Suono Service Luci Ancona, 05/10/06 Firma del referente progetto Mario Puerini

9 Istituto Comprensivo A. Novelli Scuola Media Statale Leopardi Via Veneto n ANCONA CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Anno scolastico corsomusicaleancona@libero.it Scheda progetto Titolo Referente ILSUONO PER AMICO Concorso Musicale dell Adriatico - Ancona Docenti corso musicale Destinatari Scuola Media Leopardi Corso Musicale Tempi Maggio 07 Costo Complessivo del Progetto Tasse di iscrizione alunni 300 Ancona, 05/10/06 I docenti del Corso Musicale

10

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

CONTINUIAMO A FARE MUSICA CONTINUIAMO A FARE MUSICA Progetto Continuità Premessa La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo; essa, infatti, si pone come filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola

Dettagli

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011 Pagina 1 di 5 Palermo, lì N PROGETTO: / TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011 "Pratica strumentale nella scuola primaria in orario

Dettagli

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 COD. MINISTERIALE BSIC8AG00P CODICE FISCALE

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2015-16 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Tedesco / Francese (a seconda

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO U.N.E.S.C.O. A. S. 2017/18. Prof.ssa Nadia Di Gaspare. Prof.ssa Sara Calvarese. Prof.sse Fagnani Silvia e Valentino Lucia

RELAZIONE FINALE PROGETTO U.N.E.S.C.O. A. S. 2017/18. Prof.ssa Nadia Di Gaspare. Prof.ssa Sara Calvarese. Prof.sse Fagnani Silvia e Valentino Lucia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Dei Ludi, 35 64011 ALBA ADRIATICA (TE) C.F. 91020010673 Tel. 0861714314 - www.icalbaadriatica.it e-mail:

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

AVVISO N. 18 ATTIVITA SPORTIVE ALBERO DEI GIOCHI

AVVISO N. 18 ATTIVITA SPORTIVE ALBERO DEI GIOCHI Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado Via Montebello, 18/a - 43123 Parma Tel. 0521 252877 AVVISO N. 18 Oggetto: Attività extracurricolare a.s. 2018.2019 dell IC di via Montebello.

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca I.C.S. Quintino Via L. da Vinci, 2 20062 Cassano d Adda (MI) Cod. Min. MIIC8CC00P - C.F. 91548230159 tel. 0363/60061 - fax 0363/361145 - e-mail:

Dettagli

Educare alla teatralità

Educare alla teatralità ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di venta di Piave Anno scolastico 2017-18 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Finalità del progetto e delle attività di continuità: Anno scolastico 2017/18 PREMESSA Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. Inoltre essere un Istituto Comprensivo non può che agevolare

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 TITOLO PROGETTO CONTINUITA / MUSICA --------------------------------- REFERENTE -----------------PROF SERINELLI/MARINO --------------------- TIPOLOGIA PROGETTO PROGETTO

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Via De Vincentiis, 2 64100 TERAMO Segreteria tel. / fax 0861 248852 - Dirigente Scolastico tel. 0861 245376 Corso ad indirizzo musicale a.s. 2013/2014 Impianto

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

04 giugno. 14 settembre. Termine lezioni. Inizio lezioni. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

04 giugno. 14 settembre. Termine lezioni. Inizio lezioni. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. A SSETTO O RGANIZZATIVO CALENDARIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA Inizio lezioni 14 settembre Termine lezioni 30 giugno Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. TOTALE GIORNI 13 22 20 16 16 20

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO CIARI DI SAN VITO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA secondaria DI primo GRADO - UN, DUE, TRE CORPO! -

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO CIARI DI SAN VITO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA secondaria DI primo GRADO - UN, DUE, TRE CORPO! - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Repubblica Italiana Commissione Europea LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Via Mavilla, 37 Vico Buonafè, 9 - Tel. 095 6136420 Fax 095 6136419 95124 CATANIA e- mail: ctsl01000a@istruzione.it ADOTTA UN

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del bando

Art. 1 - Oggetto del bando ISTITUTO COMPRENSIVO P. SOPRANI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado CASTELFIDARDO (AN) Via F.lli Rosselli n. 18 Tel 071780068-Fax 0717820746 - Codice Fiscale N.80014390423 e-mail: anic83100r@istruzione.it

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO Feste a Scuola ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NATALE CARNEVALE SALUTO PREMESSA Il FARE FESTA a scuola è un esperienza che si caratterizza

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) Allegato C FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Titolo del modulo Descrizione

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC ISTITUTO COMPRENSIVO TORRENOVA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/784188 Cod. Mec. MEIC877005 E-mail meic877005@istruzione.it Anno scolastico 2016/17 Torrenova,

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 A tutti i docenti SSI Tibaldi Circolare N. 5 0. 09. 207 (venerdì) - Collegio Docenti ore.00-2.00 Al Personale ATA 04. 09. 207 (lunedì) - Riunione di programmazione: partecipano

Dettagli

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

Laura A. Bolla. uintino. si presenta: la uintino si presenta: 5 diversi percorsi formativi e 1 ordinamento per offrire ai nostri alunni conoscenze e competenze che servano loro per lo sviluppo personale, che siano basi per l apprendimento

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo IL TEATRO 2 Compito / prodotti finali Descrizione del compito e del prodotto finale, ovvero che cosa si farà, approfondirà, studierà e che cosa si elaborerà concretamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A 1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20 2. SEZIONE 1 DESCRITTIVA 1.1 Indicare Titolo del progetto codice P ORIENTAMENTO IN INGRESSO allegato A 1.2 Modalità di realizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI strumenti CLASSI QUINTE IL DELLE EMOZIONI - Riflettere sulle proprie emozioni, condividerle migliorando la capacità di controllarle - Sviluppare il proprio potenziale espressivo e creativo - Lettura collettiva

Dettagli

CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE

CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE Istituto Comprensivo L.B.Alberti TORINO STRALCIO DAL POF 2014/15 Corso a indirizzo musicale Estratto dalla SEZIONE Informazioni generali sull offerta formativa Dalla presentazione Power Point dell Open

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

Titolo. Docenti responsabili. Classe. Descrizione ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BELLUNO

Titolo. Docenti responsabili. Classe. Descrizione ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BELLUNO ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BELLUNO PROGETTO a.s. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO S. RICCI - BELLUNO CORSO E A INDIRIZZO MUSICALE Titolo Docenti responsabili Classe Descrizione ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giuseppe Verdi Via S. Venanzio Fortunato, 21-349 VALDOBBIADENE (TV) tel. n. 0423/975973 Fax n. 0423/975988 tvis004007@istruzione.it www.isissverdi.it

Dettagli

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO PIUMATI - CRAVERI - DALLA CHIESA 12042 BRA (CN) Via Barbacana, 41 0172/412040 0172/413685 C.F. 91020940044 C.M. CNMM15000T E-mail: cnmm15000t@istruzione.it PIANO DI

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 Circolare N.5 Cantù, 02/09/206 Ai docenti delle Scuole Primarie Via Daverio, Via Colombo e Via Casartelli Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s.

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del bando

Art. 1 - Oggetto del bando ISTITUTO COMPRENSIVO P. SOPRANI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado CASTELFIDARDO (AN) Via F.lli Rosselli n. 18 Tel 071780068-Fax 0717820746 - Codice Fiscale N.80014390423 e-mail: anic83100r@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO MARATONA MUSICALE

PROGETTO MARATONA MUSICALE Istituto Comprensivo Modena 10 Scuola Secondaria di I grado G. Marconi A.S. 2016-2017 PROGETTO MARATONA MUSICALE nell ambito delle attività del Maggio Musicale Scuola Marconi Responsabili del Progetto:

Dettagli

Circolari interne SETTEMBRE

Circolari interne SETTEMBRE CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 CIRCOLARE INTERNA N. 3 ANNO SCOLASTICO 209/2020 Cantù 06/09/ 209 - A TUTTI I DOCENTI PRIMARIA - AL PERSONALE A. T. A. - DELL CANTU OGGETTO: CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI DELLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano di Studi Anno scolastico 2019 /2020 Vincoli del nostro progetto Adeguarsi

Dettagli

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria X secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso BELGIOIOSO

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria X secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso BELGIOIOSO Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Belgioioso Via F.lli Cervi, 4 27011 Belgioioso : 0382969143 : 0382960367 MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana EDUCAZIONE AI VALORI ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL:

Dettagli

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017. CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 Circolare N. 7 Cantù, 06/09/206 A tutti i docenti SSI Tibaldi Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di grado a.s. 206/207. 2. 09. 206 ( lunedì ) - Inizio lezioni ( ore

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA Progetto di continuità verticale per la cultura e la pratica musicale nella scuola primaria e dell'infanzia Responsabile del Progetto:

Dettagli

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4-36026 Poiana M. (VI) 0444 898025-0444 799098 Mail: icspojana@tiscali.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016-2017 Scuola Primaria

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR) MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

Istituto Comprensivo Diaz

Istituto Comprensivo Diaz Istituto Comprensivo Diaz SVILUPPARE L INSEGNAMENTO MUSICALE SIGNIFICA FORNIRE AI BAMBINI, DESTINATI A CRESCERE IN UN MONDO FORTEMENTE SEGNATO DALLA PRESENZA DELLA MUSICA COME VEICOLO DI COMUNICAZIONE,

Dettagli

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

TEATRO IN LINGUA STRANIERA PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: TEATRO IN LINGUA STRANIERA Docente referente: Prof. LUPICA CAPRA CARMELA/ PAVANO ANGELA Destinatari: Studenti delle QUARTE E QUINTE CLASSI Individuazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 - Mozzanica (Bg) Tel: 0363.82109 - Fax: 0363.828340 e-mail uffici:

Dettagli

Gruppo di progetto: Pacchioni Lorella, Rustichelli Elena

Gruppo di progetto: Pacchioni Lorella, Rustichelli Elena Scuola Finanziato nell'ambito del progetto nazionale Musica 2020 Progetto: Un arcobaleno di note Pag.1 di 6 Data di edizione del progetto: 11 novembre 2009 Gruppo di progetto: Pacchioni Lorella, Rustichelli

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA Via Duca D Aosta,13 64011 ALBA ADRIATICA (TE) Tel. 0861/714314 C.F. 91020010673 teic82200q@istruzione.it teic82200q@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A. CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 CANTÙ CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, SETTEMBRE 207 ANNO SCOLASTICO 207/208 - A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A. OGGETTO: CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Via M. Rigamonti, Roma 1. DESCRIZIONE PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Via M. Rigamonti, Roma 1. DESCRIZIONE PROGETTO SCHEDA PROGETTO F.I.S. ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Via M. Rigamonti, 10-00142 Roma 1. DESCRIZIONE PROGETTO Nuovo Progetto Prosecuzione di Progetto già iniziato 1.1 DENOMINAZIONE DEL

Dettagli

CORO SCOLASTICO PROGETTO VERTICALE DI ISTITUTO

CORO SCOLASTICO PROGETTO VERTICALE DI ISTITUTO CORO SCOLASTICO PROGETTO VERTICALE DI ISTITUTO «Il canto è l'espressione musicale più spontanea e naturale e il coro è la forma più immediata del fare musica insieme. In un coro ogni persona è sempre concentrata

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, 1 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA e-mail : agic812006@istruzione.it agic812006@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Repubblica Italiana Commissione Europea LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Via Mavilla, 37 Vico Buonafè, 9 - Tel. 095 6136420 Fax 095 6136419 95124 CATANIA e- mail: ctsl01000a@istruzione.it Titolo del

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO di CRUCOLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado Via Nicholas Green Tel. 0962/34298 - Fax 0962/337471 Codice Mecc.: KRIC819002 - C.F. 91021270797 - E-mail: kric819002@istruzione.it

Dettagli

M.I.U.R.- U.S.R. per il LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK

M.I.U.R.- U.S.R. per il LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK M.I.U.R.- U.S.R. per il LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK Cod. Fisc. 95036980589 - RMIC8C200B Codice Univoco: UFCWPW Ambito Territoriale 14 VIA B.BUOZZI,43 00034 COLLEFERRO (ROMA)-Tel. 06/97305269

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali)

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali) ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA.

Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA. SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO da finanziare col FIS - a.s. 2018/2019 Denominazione Progetto: ELMER, L ELEFANTE VARIOPINTO. Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA. Altri docenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Olbia OPEN DAY. Infanzia Primaria Secondaria di I grado. 10 gennaio Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani

Istituto Comprensivo Olbia OPEN DAY. Infanzia Primaria Secondaria di I grado. 10 gennaio Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani OPEN DAY Istituto Comprensivo Olbia 10 gennaio 2019 Infanzia Primaria Secondaria di I grado Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani L Istituto include: SCUOLA DELL INFANZIA (Via Como) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F. 2017 SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA Mod. A X SCUOLA PRIMARIA DI Almenno San Salvatore o SCUOLA SECONDARIA DI I

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019 Modello 32 Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019 Scuola dell Infanzia di San Daniele Po Scuola Primaria di Scuola secondaria di I grado di 1. Dati generali

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

LA RELAZIONE DIDATTICA MEDIANTE IL CANTO COME CREATIVITA E PERCEZIONE CORPOREA

LA RELAZIONE DIDATTICA MEDIANTE IL CANTO COME CREATIVITA E PERCEZIONE CORPOREA UCIIM - Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori - Sezione di Genova - Via XII Ottobre, 14, 16121 GENOVA tel/010 8685457 cell.3294134695 e mail uciim.liguria@gmail.com sito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016/ 2017

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016/ 2017 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere. ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PROGETTO A CIASCUNO IL SUONO. Allegati: Richiesta concessione spazi; Regolamento Corsi Musicali

PROGETTO A CIASCUNO IL SUONO. Allegati: Richiesta concessione spazi; Regolamento Corsi Musicali PROGETTO A CIASCUNO IL SUONO Allegati: Richiesta concessione spazi; Regolamento Corsi Musicali PRESENTAZIONE Il progetto A ciascuno il Suono è una proposta divulgativa rivolta a tutti, che funge altresì

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

Nievo X X X X X x X Goldoni X X X X X X X X X Mantegna X X X X X X Vivaldi X X X X X X X Ungaretti X X X X Istituto X X

Nievo X X X X X x X Goldoni X X X X X X X X X Mantegna X X X X X X Vivaldi X X X X X X X Ungaretti X X X X Istituto X X ISTITUTO COMPRENSIVO SPINEA1 ANNO SCOLASTICO 2014 2015 F.S. GESTIONE DEL POF - VERIFICA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Autovalutazione Progetti delle Scuole Primarie e Secondaria Analisi dei Questionari

Dettagli