COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 1 di 8 ISO ambiente srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 1 di 8 ISO ambiente srl"

Transcript

1 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 1 di 8 ISO ambiente srl

2 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 2 di 8 ISO ambiente srl PARTE STORICA L ESCAVAZIONE A BOTTICINO DALLE ORIGINI ALL OTTOCENTO Botticino si trova nel cuore di un giacimento di pietra calcarea di particolare pregio che, per la sua compostezza e resitenza, è utilizzato da oltre due millenni tanto nell edilizia monumentale quanto in quella residenziale. In tutta la zona l estrazione e la lavorazione del marmo hanno alimentato una ricca economia e lasciato segni profondi nella storia della comunità, nella cultura popolare e nelle tradizioni di lavoro. L epoca romana Lo sfruttamento delle disponibilità locali di marmo pregiato inizia già in età romana, infatti è stata rinvenuta una grande quantità di iscrizioni quasi interamente in pietra di Botticino che testimonia l abbondanza della pietra e del marmo cavabili nella zona di Botticino e che diede vita ad una solida tradizione epigrafica. L estrazione e la lavorazione del botticino diedero vita ad una organizzazione su scala industriale, con botteghe di artigiani che producevano monumenti funerari, cippi e stele; incisori e intagliatori di fregi, cornici, capitelli e decorazioni architettoniche in genere. Tutto ciò è documentato dalle loro stesse opere e rivela l elevato livello tecnico raggiunto dalle officine locali. In epoca romana inoltre il botticino fu copiosamente impiegato nella costruzione dei più importanti edifici pubblici di Brescia. Dal Cinquecento a fine Ottocento Dal cinquecento si hanno le prime affidabili notizie sulla estrazione e lavorazione della pietra calcarea in numerose cave di proprietà del Comune di Botticino, tuttavia da fonti emerge che l attività prevalente era quella della preparazione della calcina, prodotta mediante un trattamento in fornace del sedimento calcareo. Nelle polizze dell estimo comunale dell anno 1583 viene documentato l affitto di una terra per medoli ( medolo è il termine locale con cui si indica una roccia a stratificazione evidente, dalla quale è possibile ricavare piccoli blocchi detti appunto medoli utilizzabili per opere murarie) da parte del comune di Botticino Sera. Tra il 1586 e il 1590 è invece documentato l affitto di un medolo di proprietà comunale a 4 diversi cavatori. Nel 1663 si conteggiano gli affitti a 9 cavatori (il lavoro in cava comincia a diventare un fatto dinastico) e nel 1779 sono addirittura 20 gli affittuari di medoli dal comune di Botticino Mattina. Nel Rapporto sull economia provinciale degli anni elaborato dalla Camera di Commercio vengono esaltate le caratteristiche del marmo di corna scavato a Botticino, che rispetto a quello di Virle e di Rezzato risulta più pregiato grazie alla omogeneità e compattezza del sedimento, che ne facilita la lavorazione. L ESCAVAZIONE NEL CORSO DEL NOVECENTO La nascita delle cooperative Tra la fine dell Ottocento ed i primi del Novecento il Comune di Botticino riceve decine di domande per l apertura di nuove cave e il territorio di Botticino Mattina diventa sede di un enorme area industriale all aperto gestita non più da piccole ditte familiari, ma da grosse aziende con sede a Rezzato e uffici commerciali in vari paesi esteri. Al 1911 risalgono le prime cifre minimamente attendibili sulla forza-lavoro impiegata nelle cave di Botticino. Il primo censimento dell industria infatti segnala la presenza di 244 addetti nelle cave botticinesi. La peculiarità di Botticino, che sarà confermata per quasi tutto il secolo, è di non avere opifici per la lavorazione della pietra, ma di essere esclusivamente luogo di estrazione. Nel 1914 nasce a Botticino la Cooperativa Cavatori ed è documentato per la prima volta (anche se in maniera approssimativa) il quantitativo di marmo estratto dal bacino marmifero bresciano: 15mila tonnellate di blocchi di marmo. In coincidenza del primo conflitto mondiale il settore marmifero registra una fase di profonda crisi, ritorna però a fiorire nel 1924, anno in cui la produzione di marmo è quantificata in 19mila tonnellate. Nel 1921 si costituisce la Cooperativa fra lavoratori in marmo ed affini, dalla fusione delle due cooperative di Rezzato e Botticino. Nel 1926 a Botticino i fratelli Lombardi (azienda familiare fondata a Rezzato nel 1789, fornitrice di botticino per gli edifici monumentali costruiti a Roma sul finire del 1800) stipulano un contratto col podestà di Botticino in base al quale, a partire dal gennaio 1932, la ditta Lombardi avrà la concessione per lo sfruttamento trentennale (fino al 31 dicembre 1962) in esclusiva di tutte le cave di proprietà comunale (39mila metri quadrati); fatta eccezione di quella detta alta che poteva essere sfruttata direttamente dal comune o da operai cavatori esclusivamente di Botticino Mattina costituiti in cooperativa di lavoro. Nella concessione, ottenuta senza asta pubblica, il comune si impegnava a non concedere alcun diritto di escavazione sul territorio comunale, né permettere il transito sulla proprietà partrimoniale del comune di blocchi di eventuali cave, che venissero aperte nel territorio dei comuni limitrofi; mentre, per parte sua, la Fratelli Lombardi non era tenuta a far lavorare tutte le cave concesse, ma semplicemente ad esercitare o far esercitare contemporaneamente almeno la metà. Tale contratto suscitò malumori e proteste fra gli imprenditori della Valverde che furono fortemente danneggiate dal monopolio della Lombardi. Questo portò allo scioglimento della Cooperativa e alla fondazione nel 1932 della Cooperativa Cavatori del Botticino, che proseguirà l attività fino ai nostri giorni. La Lombardi, ormai unica produttrice di botticino classico, si impegna a realizzare nel 1929 un tratto ferroviario per il trasporto merci che collegò le cave di Botticino con la stazione ferroviaria di Rezzato. Dopo un nuovo e lungo periodo di depressione delle attività estrattive in concomitanza del secondo conflitto mondiale, i cui bombardamenti non mancano di danneggiare gli stabilimenti, negli anni cinquanta vi è una ripresa del settore nel quadro più ampio del boom edilizio nazionale, favorita da un edilizia che fa largo uso di marmi. A partire dal 1951 i censimenti Istat dell industria offrono dati preziosi su scala comunale e indicano questo come un anno significativo in una fase di netta ripresa dell attività nelle cave, prima delle grandi innovazioni tecnologiche. In quest anno si registra il numero massimo di cavatori impiegati e la presenza a Botticino di 13 unità estrattive. Nel 1954 la Cooperativa Operai Cavatori del Botticino, divenuta nel dopoguerra una società cooperativa a responsabilità limitata, abbandona lo sfruttamento della Cava alta e ottiene in subaffitto dalla Lombardi la cava bassa. Poi, in seguito alla rinuncia della Cava bassa da parte della Lombardi, il comune provvederà ad affittarla direttamente alla Cooperativa fino al 31 dicembre 1970, contratto poi rinnovato fino al Con il 1958 inizia la documentazione della serie storica sulla produzione di blocchi nel bacino di proprietà comunale. In quell anno vengono estratte tonnellate di marmo. Nel 1963 la Fratelli Lombardi viene trasformata in Società per Azioni pur rimanendo un azienda a carattere familiare e allarga la propria attività nel campo della prefabbricazione di cemento armato. Gli anni settanta registrano un incremento esponenziale della produzione: è un periodo di grande razionalizzazione e ristrutturazione (tecnologica e organizzativa) del bacino marmifero. Nel 1977 si decide di affidare ad un autorità scientifica, quale l Istituto di Arte mineraria dell Università La Sapienza di Roma, la delineazione della pianificazione delle attività estrattive. Lo studio, definendo e dimensionando la unità di cava e prevedendo piani di

3 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 3 di 8 ISO ambiente srl coltivazione, stabilisce criteri finalizzati a consentire sia uno sviluppo razionale della produzione che l avvio di una considerazione attenta ai problemi connessi al recupero ambientale. Nell anno 1981 la Fratelli Lombardi si trasforma in una holding dando vita alla Divisione marmi e alla Divisione prefabbricati. Il censimento giunge a conclusione di un altro decennio di grande trasformazione organizzativa e produttiva nelle cave: le nuove metodiche hanno consentito di ridurre ulteriormente la manodopera, pur in presenza di un consistente aumento dei quantitativi estratti. Nel 1997 la Fratelli Lombardi viene sostituita dalla Lombarda Marmi S.r.l.. La pianificazione comunale dell attività estrattiva Il 1983 è l anno in cui scadono il regime di monopolio della ditta Lombardi e i contratti di affitto del comune, ed emerge quindi la necessità di riordinare complessivamente il distretto estrattivo, compito affidato all Istituto d arte mineraria di Roma, il quale deve redigere il Piano delle Attività estrattive del calcare botticino (validità ). Questo piano diventa il primo strumento di pianificazione dello sfruttamento del bacino marmifero sito nell area di proprietà comunale (le aree in sinistra Rino). In particolare fu proposto un metodo originale per la suddivisione del giacimento in moduli funzionali, le Unità Produttive di Cava, che fu adottato in occasione del rinnovo dei contratti nel Furono individuate 10 unità produttive di cava, dimensionate sulla base di un rilievo geominerario, dei metodi e delle tecnologie allora adottate, nonché della previsione delle esigenze produttive delle imprese. Furono assegnate in particolare le seguenti unità di cava: Imprese Unità di cava Cooperativa Valverde s.c.r.l. 1 2 Cooperativa Cavatori del Botticino s.c.r.l Fratelli Lombardi divisione marmi La Cima di Bresciani e figli s.n.c. 9 Savio Domenico 10 Aumentano i quantitativi estratti e il numero di aziende cavatrici: alla Lombardi e alla Cooperativa Cavatori si aggiungono la Cooperativa Valverde e la ditta Cima. Nel 1984 si aggiunge la ditta Savio e nel 1987 la ditta Marmi Classic. Nella seconda metà degli anni Ottanta nasce la realtà dei Consorzi. Il Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico ha il compito di garantire e difendere la qualità del proprio prodotto, istituendo a tal fine un apposito certificato d origine. La sua attività si concentra sulle esigenze commerciali dei soci, promuovendo l immagine e l utilizzo del marmo e curando i rapporti con i distributori in italia e a livello internazionale. Sette delle undici imprese che operano nel bacino sono membri del Consorzio. Nel 1992 scadono i contratti di affitto delle aree e contemporaneamente l amministrazione comunale deve affrontare la redazione del nuovo Piano di gestione del bacino e del Piano di coordinamento dell intero territorio comunale. Il Piano delle Attività Estrattive del Calcare Botticino ( ), adottato dal Comune per la gestione del bacino marmifero (aree in destra e in sinistra Rino) delinea gli ambiti nei quali sviluppare le specifiche attività, tipicamente attraverso la zonizzazione e le unità di cava : Il Piano delle attività estrattive del calcare Botticino Il primo strumento di pianificazione commissionato dal Comune di Botticino ha un duplice obiettivo: da un lato risolvere i problemi posti dalla scadenza dei contratti storici, e quindi della delimitazione dei lotti di giacimento da assegnare alle singole imprese; dall altro riorganizzare il quadro delle coltivazioni con un impostazione da polo industriale. L amministrazione che seguì i lavori dei progettisti, attraverso una specifica Commissione alle cave, indicò esplicitamente come obiettivi da raggiungere: una ordinata coltivazione e valorizzazione del bene comunale rappresentato dal giacimento marmifero; la trasformazione dell area estrattiva in un area industriale raccordata con le indicazioni di più ampio respiro del Piano Regolatore Generale del Comune; il miglioramento delle condizioni ambientali e della sicurezza del bacino estrattivo e dei suoi dintorni. Contemporaneamente si poneva il problema del rinnovo dei contratti e quindi i progettisti dovevano provvedere ad una equa ripartizione del giacimento tra le imprese già operanti garantendo eventualmente anche spazi per nuove imprese. Si trattava infatti, non tanto di suddividere tra le imprese presenti l intero giacimento, quanto di individuare al suo interno le aree necessarie alla loro produzione. In tal modo nelle aree rimanenti sarebbe stato possibile inserire eventuali nuove imprese, avviare le opere di bonifica e di infrastrutturazione necessarie. Il criterio seguito dai progettisti fu quello di massimizzare la produttività dello spazio: si concentrarono le escavazioni, allora diffuse su circa metà del bacino marmifero, nello spazio strettamente necessario alla produzione. In tal modo infatti: si riduceva l impatto ambientale delle coltivazioni; si potevano introdurre elementi di razionalizzazione sia nella coltivazione che nella rete infrastrutturale; si poteva avviare la bonifica di alcuni siti e delle discariche; si potevano introdurre elementi oggettivi di ripartizione del giacimento tra le imprese. Naturalmente il criterio doveva salvaguardare non solo l operatività delle imprese ma anche il loro ulteriore sviluppo, pertanto era necessario da un lato assegnare spazi di ampia garanzia operativa e dall altro volumi equivalenti alle diverse imprese. Per risolvere il primo aspetto gli studiosi misero a punto una procedura originale per la suddivisione del giacimento in moduli funzionali: le Unità Produttive, il cui dimensionamento fu effettuato con il metodo degli spazi funzionali. L adozione di tale metodo permise di correlare la produttività con lo spazio e quindi di attribuire le unità alle diverse imprese sulla base dei dati a consuntivo delle produzioni, delle previsioni di sviluppo e della occupazione prevista. Per garantire volumi di uguale qualità alle singole imprese il Comune, su indicazione dei progettisti, commissionò uno studio geominerario che consentì una prima ricostruzione del giacimento, sulla base di rilievi allora resi assai difficili dalla copertura del suolo costituita da discariche ampiamente disperse. Le coltivazioni interessavano 21 banchi, dei quali fu accertata la continuità nel bacino e, grazie al prezioso contributo delle imprese, fu ricostruita la distribuzione spaziale delle rese in blocchi. Sulla base di tali conoscenze e dall analisi del ciclo di produzione, fu dimensionata l unità produttiva di cava: l ampiezza del fronte fu fissata a 75 metri, la profondità dello scavo fu delimitata al ventunesimo banco e la lunghezza fu dimensionata in base alle esigenze decennali delle singole imprese. Le unità di cava furono distribuite su due schiere, servite ciascuna da una pista a valle ed una a monte ed undici unità di cava furono assegnate alle imprese richiedenti. Si procedette così alla redazione della zonizzazione del giacimento delineando in tal modo una nuova strategia, che consentisse: una ordinata coltivazione del giacimento (zone estrattive attuali e future); la ripresa di porzioni residue (zone in esaurimento); la sistemazione delle aree escavate (zone in sistemazione); l allontanamento delle coltivazioni dal centro abitato (fascia di rispetto del centro abitato). Il Piano nel suo complesso fu adottato dal Comune nel 1982 e in tutto il suo periodo di vigenza ha dimostrato la sua efficacia. Le imprese non hanno affatto risentito delle limitazioni di spazio, anzi le produzioni sono aumentate e le stesse imprese hanno subìto un importante miglioramento tecnologico, accompagnato da alcuni interventi significativi in ambito di bonifica ambientale.

4 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 4 di 8 ISO ambiente srl : Il nuovo Piano delle attività estrattive del calcare botticino Nel 1992 scadono i contratti stipulati nel 1982 e si pone nuovamente il problema della redazione di un nuovo Piano decennale. Lo scenario normativo però è stato modificato: è stato infatti approvato il Piano Provinciale delle Cave e le nuove autorizzazioni all escavazione devono essere rilasciate nell ambito del Piano di Coordinamento Comunale. A tal fine l amministrazione comunale, appoggiata dall amministrazione provinciale di Brescia, ha conferito un nuovo incarico per la redazione del Piano. Il mandato programmatico dell amministrazione comunale consiste essenzialmente nei seguenti punti: garantire e promuovere la continuità produttiva delle imprese; il pieno rispetto delle norme di sicurezza e dell igiene ambientale all interno e all esterno delle cave; creare le condizioni per la migliore salvaguardia dell ambiente attraverso la bonifica delle aree escavate e la minimizzazione dell impatto ambientale delle attività in corso; il buon governo del bene di proprietà comunale attraverso l impiego della buona tecnica dell arte mineraria; creare le condizioni per la valorizzazione secondaria delle discariche; aumentare il livello di conoscenza giacimentologica del bacino marmifero raccogliendo ed elaborando i dati disponibili e rilevabili allo stato attuale nelle zone coltivate; collocare le unità di cava in modo che la loro gestione non comprometta la possibilità di sfruttamento futuro delle nuove zone. Oltre al Piano gestionale decennale del giacimento si è proceduto alla nuova zonizzazione del giacimento ispirata sia a criteri di salvaguardia ambientale che di tutela del giacimento. Il criterio ispiratore fondamentale impone alle coltivazioni due linee generali di avanzamento: allontanamento definitivo degli scavi dal torrente Rino onde consentire il recupero e la bonifica a verde delle scarpate; allontanamento definitivo delle coltivazioni dal versante sud, che domina visivamente il centro abitato. Le innovazioni tecnologiche All inizio del 900 viene introdotto l uso dell energia elettrica al servizio di rilevanti innovazioni tecnologiche nel settore della segagione e della lavorazione del minerale estratto, mentre l estrazione e il trasporto dei blocchi di marmo dalle cave vengono effettuati ancora con tecniche tradizionali. Infatti negli anni 20, alla fine del primo conflitto mondiale, il lavoro nelle cave vedeva ancora l utilizzo della pittoresca operazione della lizzatura per il trasporto dei blocchi ai piani di caricamento, ma si tratta dell unico fattore appartenente al passato, infatti il dopoguerra vede l ammodernamento degli impianti e la radicale trasformazione delle tecniche di lavoro. Il censimento industriale e commerciale della Provincia di Brescia del 1937 rileva la presenza di quattro esercizi attivi con forza motrice; infatti dal 1929 la ditta Lombardi usufruisce di un troncone ferroviario che unisce le cave di Botticino alla stazione ferroviaria di Rezzato ed al limitrofo opificio inaugurato nel 1930, all interno del quale le nuove attrezzature per la lavorazione sono azionate da una centrale elettrica. Dopo la crisi portata dalla seconda guerra mondiale, nel 1950 ha inizio il boom postbellico con una impennata della produzione favorita da un insieme di fattori tecnici e commerciali e con la diffusione di nuovi strumenti: per l estrazione (martelli pneumatici ad aria compressa, il filo elicoidale ed esplosivi più precisi, introdotti verso la metà degli anni 80); per la lavorazione (i telai a lame diamantate, introdotti negli anni 60, che funzionano senza sabbia e con maggiore velocità di taglio); per lo spostamento all interno del cantiere (negli anni 60 vengono introdotte le grues derricks con un ponte di maggiore potenza); per il trasporto del marmo (i mezzi gommati sostituiscono definitivamente la ferrovia, disattivata nel 1957, e raggiungendo agevolmente i diversi punti di scavo con l aiuto delle motopale spiazzano definitivamente la vecchia e pericolosa lizzatura). La metà degli anni 80 vede l introduzione di sofisticati macchinari nei cantieri che segna la fine della secolare tradizione del lavoro manuale degli scalpellini e la comparsa e diffusione dell ultima rilevante innovazione del lavoro di cava: il filo diamantato. Questo sostituisce il vecchio filo elicoidale e permette di realizzare migliori condizioni di taglio in bancata con velocità e possibilità di taglio di gran lunga superiori.

5 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 5 di 8 ISO ambiente srl La produzione: serie storica Il Botticino Classico, sia per la capacità imprenditoriale che per la ottima qualità intrinseca, ha registrato una affermazione crescente sia sul mercato nazionale che su quello internazionale almeno fino alla metà degli anni 90, quando la rapida ascesa del settore lapideo asiatico (Cina, India, Turchia) a bassi costi di produzione ha messo in crisi il settore lapideo italiano. Non essendoci possibilità di contrasto sui costi di produzione, il Consorzio dei produttori del Marmo di Botticino nel 2003 ha presentato domanda alla Regione Lombardia per il riconoscimento del marchio di qualità del marmo di Botticino, che vanta una tradizione culturale più che mai consolidata alla quale negli ultimi decenni si sono aggiunte una perizia nelle tecniche di escavazione più moderne e una maggior attenzione nei confronti degli aspetti legati alla sicurezza e alla tutela dell ambiente. I primi dati disponibili sulla produzione di Botticino Classico nel bacino marmifero risalgono al 1958 e si riferiscono alle attività di cava esercitate in sinistra idrografica Rino, per le quali è stato possibile ricostruire la serie storica degli ultimi 40 anni. Dall analisi della serie storica in sinistra idrografica è possibile individuare tre periodi: dal 1958 al 1982 il dato di produzione complessiva aumenta con un gradiente di circa q/a passando da circa q. a q e progressivamente acquista rilevanza il ruolo della Cooperativa Operai Cavatori che sottrae il monopolio nella produzione alla Lombarda Marmi, allora Fratelli Lombardi; dal 1983 al 1996 l innovazione tecnologica del filo diamantato, il rinnovo dei contratti e la nascita di nuove attività di cava favoriscono l aumento di produttività nella misura di oltre q/a; dal 1997 al 2004 si assiste ad una inversione di tendenza nel trend produttivo con una diminuzione di circa q/a, sintomo della crisi di mercato che coinvolge l intero settore lapideo italiano penalizzato dalla concorrenza con il mercato asiatico. Per l escavazione in destra idrografica Rino la serie storica abbraccia il periodo che parte dal 1983 ad oggi. Si osserva che la produzione complessiva in destra Rino, che è di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quella in sinistra Rino a causa della minor ampiezza dell area di escavazione, è aumentata nell ultimo ventennio con un gradiente medio positivo di circa q/anno, se si trascura il periodo dal 1994 al 1997, nel quale si osserva una riduzione di produzione. q Produzione marmo Botticino in destra idrografica Rino ( ) Bocchese Luigi Oriano Quecchia Battista MB PR Marmi Produzione marmo Botticino in sinista idrografica Rino ( ) q Margraf La Cima Savio Domenico Marmi Classic Ditta Nardi Coop. Valverde Coop.Operai Cavatori Lombarda

6 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 6 di 8 ISO ambiente srl REGOLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ESTRATTIVA STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E REGIME DELL ATTIVITA DI CAVA A livello nazionale è ancora vigente la cosiddetta legge mineraria (R.D. n 1443 del 29/07/1927), che sotto il profilo mineralogico distingue tra minerali di I categoria (miniere) e minerali di II categoria (cava). La suddivisione, che si basa sulle caratteristiche merceologiche e non sulle modalità di estrazione, come verrebbe spontaneo pensare, individua i minerali di cava in via residuale a quelli di I categoria, lasciando però la possibilità di inserire altre tipologie di materiali industrialmente utilizzabili a seconda della variabilità della domanda e dell innovazione delle tecniche di lavorazione. MINIERE (Minerali di I categoria) a. minerali utilizzabili per l estrazione di metalli, metalloidi e loro composti, anche se detti minerali siano impiegati direttamente; b. grafite, combustibili solidi, liquidi e gassosi, rocce asfaltiche e bituminose; c. fosfati, sali alcalini e magnesiaci, allumite, miche, feldspati, caolino e bentonite, terre da sbianca, argille per porcellana e terraglia forte, terre con grado di refrattarietà superiore a 1630 gradi centigradi; d. pietre preziose, granati, corindone, bauxite, leucite, magnesite, fluorina, minerali di bario e di stronzio, talco, asbesto, marna da cemento, pietre litografiche; e. sostanze radioattive, acque minerali e termali, vapori e gas. CAVE (Minerali di II categoria) a. torbe; b. materiali per costruzioni edilizie, stradali ed idrauliche; c. terre coloranti, farine fossili, quarzo e sabbie silicee, pietre molari, pietre coti; d. altri materiali industrialmente utilizzabili ai termini dell art. 1 e non compresi nella prima categoria. In seguito al trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di cave, che deriva dall art. 117 della Costituzione e che è stato successivamente ribadito e dettagliato da una serie di norme statali attuative, tutte le Regioni in Italia si sono dotate di una legislazione specifica in materia di cave. Fin dal 1975 la Regione Lombardia si è dotata di strumenti normativi in materia di cave, dapprima con l obiettivo di introdurre l obbligo dell autorizzazione per l apertura e l esercizio delle cave e successivamente con quello di ricondurre il regime autorizzatorio allo strumento della pianificazione territoriale. Con la L.R. n 18 dell 08/03/1982, successivamente abrogata dalla vigente L.R. n 14 dell 08/08/1998, la Regione Lombardia introduce i seguenti strumenti di pianificazione dell attività estrattiva: il Piano Provinciale Cave, che, approvato dal Consiglio regionale, ha il valore e gli effetti di Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) di settore ai sensi dell ultimo comma dell art. 4 della L.R. n 51 del 15/04/1975; il Progetto degli ambiti territoriali estrattivi (ATE), introdotto dall art.11, che costituisce il progetto di gestione produttiva dell area nel contesto territoriale ambientale, anche con la previsione degli interventi di reinserimento. All interno di ogni ATE l attività estrattiva di ogni singola cava è regolamentata da uno specifico regime autorizzatorio, che prevede: il rilascio dell autorizzazione alla coltivazione, che, ai sensi dell art. 12, viene rilasciata dalla Provincia; la stipulazione della convenzione con il comune, che fissa i rapporti economici tra il richiedente e il comune. PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI REGIONALI PER LE ATTIVITA DI CAVA Legge Regionale 8 agosto 1998 n. 14 Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava Delibera Giunta Regionale del 26 febbraio 1999 n.6/ Criteri per la formazione dei piani cave provinciali, art. 5 L.R.14/98 Delibera Giunta Regionale del 24 giugno 1999 n.6/ Approvazione dello schema tipo di convenzione, di cui al 1 comma dell art. 15 L.R.14/98 Delibera Giunta Regionale del 31 marzo 2000 n.6/ Integrazione dei criteri per la formazione dei piani cave provinciali di cui all art. 5 della L.R.14/98 con la normativa tecnica di riferimento dei piani cave provinciale Delibera Giunta Regionale del 4 maggio 2001 n.7/ Criteri per l attuazione e gestione del catasto e degli inventari delle cave- art. 27 della L.R.14/98 Delibera Giunta Regionale del 21 dicembre 2001 n.7/ Criteri per l'ammissibilità dei progetti di recupero di siti degradati da cave cessate non comprese nei piani cave provinciali, art. 39 della L.R.14/98 Delibera Giunta Regionale del 25 gennaio 2002 n.7/ Criteri e modalità per l esercizio delle funzioni delegate, art. 42 comma 1 della L.R.14/98 Delibera Giunta Regionale del 16 settembre 2002 n.7/ Criteri per la redazione dei progetti degli ambiti territoriali estrattivi, art. 11 della L.R.14/98 Ai sensi dell art. 4 della L.R. n 14 vengono delegate alle Province: la proposta del Piano Provinciale Cave; le funzioni amministrative inerenti l esercizio dell attività di cava; le funzioni amministrative in merito al rilascio della concessione delle autorizzazioni o del nulla osta per le loro modificazioni negli ambiti territoriali estrattivi previsti dai piani cave; le funzioni amministrative in merito a terreni sottoposti al vincolo idrogeologico, per la trasformazione dei quali il Consiglio provinciale deve rilasciare una specifica autorizzazione contenente le modalità con cui operare allo scopo di prevenire i danni generati dallo scoticamento, dalla perdita di stabilità dei pendii o dal disturbo del regime delle acque; l assistenza tecnica ai Comuni, se richiesta; gli interventi sostitutivi in materia di vigilanza, qualora i Comuni, previamente diffidati, non provvedano al compimento degli atti dovuti; le funzioni di vigilanza e quelle amministrative inerenti l applicazione delle norme di polizia delle cave e delle torbiere ai sensi del DPR 9/04/1959 n 128; la determinazione e l irrogazione delle sanzioni amministrative per le funzioni sopra elencate Ai sensi dell art. 4 della L.R. n 14 vengono delegate ai Comuni per i rispettivi territori: la vigilanza sull esercizio delle attività esplicate entro gli ambiti territoriali estrattivi per la parte di territorio che ricade nel territorio comunale; il rilascio dell autorizzazione all accesso alle proprietà ai fini della ricerca; l esecuzione d ufficio delle opere di recupero ambientale; la sospensione e la cessazione dell attività estrattiva, nei casi previsti dalla legge, e sentito il parere della Provincia competente; la determinazione e l irrogazione delle sanzioni amministrative per le funzioni sopra elencate; la determinazione della destinazione d uso dell area al termine della coltivazione del giacimento. La L.R. 14/98 impone alle province la formazione di nuovi Piani Cave entro due anni dalla data di emanazione di criteri e direttive avvenuta con le D.G.R. n.6/41714 del 26 febbraio 1999 e n 6/49320 del 31 marzo 2000, quindi entro il 31 marzo Le Province, nella

7 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 7 di 8 ISO ambiente srl predisposizione dei piani, devono tener conto dei principi generali individuati all art. 6 della L.R. 14/98 e delle indicazioni previste dai Criteri e direttive per la formazione dei Piani provinciali delle cave contenuti nella Delibera di Giunta Regionale n. 6/41714 del 26 febbraio Piano Cave Ai sensi dell art.6 della L.R. n 14/1998, la proposta del piano provinciale delle cave deve contenere: la situazione geologica e idrogeologica del territorio interessato e delle colture agrarie ed arboree in atto o possibili nelle zone analizzate dal piano; la consistenza e le caratteristiche dei giacimenti sfruttabili da tutelare stabilendone superficie e profondità; la compatibilità ambientale e paesaggistica dell attività estrattiva attraverso la valutazione degli elementi di fragilità del territorio; la situazione delle attività già esistenti e delle relative disponibilità di aree; l identificazione degli Ambiti Territoriali Estrattivi (ATE); la definizione dei bacini territoriali di produzione a livello provinciale; l identificazione di cave cessate da sottoporre a recupero ambientale; la destinazione d uso delle aree per la durata dei processi produttivi e la loro destinazione finale al termine dell attività estrattiva; la determinazione per ciascun ATE dei tipi e delle quantità di sostanze di cava prelevabili in relazione all attività estrattiva esistente, alla consistenza del giacimento, alle caratteristiche merceologiche e alla tecnologia di lavorazione; le norme tecniche di coltivazione e di recupero che devono essere osservate per ciascun ATE in considerazione delle sue caratteristiche idrogeologiche e geotecniche e del tipo di materiale di cava estraibile Ai sensi del 1 comma dell art.5 della L.R. n 14/1998, la Giunta Regionale determina i criteri per la formazione dei piani cave provinciali. Nella D.G.R. 31 marzo 2000 n.6/49320 viene presentata la normativa tecnica dei piani cave provinciali, suddivisa in: Titolo I: Contenuti, definizioni e ambiti d applicazione Titolo II: Norme tecniche comuni Titolo III: Norme particolari per la coltivazione Titolo IV: Recupero ambientale Titolo V: Norme finali e transitorie Le Norme tecniche comuni a tutte le tipologie di coltivazione fissano i criteri riguardanti: le distanze da opere e manufatti e dai confini di proprietà; l individuazione e delimitazione dell area di coltivazione; la recinzione della cava e misure di sicurezza; i materiali di scarto; lo stoccaggio di materiali di cava; apertura di nuovi fronti di cava; fasi di coltivazione; terreno vegetale; drenaggio delle acque; piste di servizio; tutela delle acque sotterranee; tutela della permeabilità dell acquifero; Per quanto riguarda le Norme tecniche particolari relative alla coltivazione delle pietre ornamentali, vengono specificate le metodologie di coltivazione in funzione delle caratteristiche stratigrafiche del giacimento. Progetto ATE L art. 11 della L.R. n 14/98 introduce la redazione, per ogni ambito territoriale estrattivo (ATE) individuato, di un Progetto di Ambito Territoriale Estrattivo. Si tratta di un progetto di gestione produttiva dell area nel contesto territoriale ambientale, che comprende anche la previsione degli interventi di reinserimento, redatto a cura dei soggetti interessati o dell ente pubblico. Il Progetto dell Ambito Territoriale Estrattivo è approvato dalla Provincia una volta acquisiti i necessari nulla osta e pareri anche attraverso apposita Conferenza dei servizi. Il Progetto dell ATE deve evidenziare: DEFINIZIONI Ambito territoriale estrattivo (ATE): unità territoriale di riferimento in cui è consentita l attività estrattiva nel periodo di validità del piano cave; può comprendere uno o più insediamenti produttivi ciascuno costituito da cava, impianti ed attività connesse Area estrattiva: area in cui è prevista l estrazione di sostanze minerali di cava; è identificata all interno dell ATE Cava: unità dell ATE caratterizzata da omogeneità di conduzione dell attività estrattiva; è identificata all interno dell area estrattiva di ogni ATE Area per le strutture di servizio: aree incluse nell ATE adibite a strutture connesse all attività estrattiva (uffici, autorimesse, magazzini, strade di accesso, piste perimetrali) Area di rispetto: area inclusa nell ATE circostante le aree definite in precedenza necessaria a garantire un corretto rapporto tra l area di intervento ed il territorio adiacente. Area impianti e di stoccaggio: aree incluse nell ATE adibite ad attività di lavorazione, trasformazione e deposito temporaneo del materiale estratto e/o lavorato. Cava di recupero: cava cessata in cui è consentita la temporanea ripresa dell attività estrattiva al solo fine di consentirne il recupero ambientale secondo tempi e modalità stabiliti nel progetto di sistemazione ambientale Cava di riserva: cava destinata alla produzione di materiali inerti da utilizzare esclusivamente per le occorrenze di opere pubbliche Giacimento sfruttabile: parte del territorio provinciale interessata dalla presenza di risorse minerali di cava priva di vincoli non eliminabili e ostacoli che ne impediscano lo sfruttamento. lo stato dell area rilevato da foto aeree recenti o derivato da immagini da satellite; la situazione geologica e idrogeologica dei suoli interessati, anche mediante indagini geotecniche e geofisiche, per la determinazione delle sezioni litostratigrafiche e dei profili di sicurezza dei terreni durante e al termine della coltivazione la consistenza del giacimento coltivabile; le fasi temporali, le modalità di coltivazione e di recupero; l assetto finale dell area di cava collegato alle aree limitrofe, la previsione dei profili di abbandono all esaurimento del giacimento, nonché la tipologia del recupero.

8 COMUNE di BOTTICINO - Brescia ANALISI AMBIENTALE STATICA Pagina 8 di 8 ISO ambiente srl Nelle Norme Tecniche di attuazione del Piano Cave della Provincia di Brescia si legge che il progetto ATE prevede: la tipologia delle attività di recupero ambientale definitivo da realizzare sulle porzioni di versante e sulle aree di cui è previsto il profilo finale di abbandono (ossia il rapporto minimo tra pendenza ed alzata, fissato a 2 su 5); interventi di riassetto relativi ad aree dismesse qualora queste siano in disponibilità dei soggetti interessati; il recupero finalizzato alla rinaturalizzazione del sito, ovvero alla ricostruzione della morfologia dei luoghi adottando configurazioni che si armonizzino il più possibile con l esistente, garantendo le condizioni di sicurezza del versante e ricreando, dove possibile, le condizioni per la rivegetazione; la viabilità interna con le eventuali ipotesi di trasferimento in funzione dell avanzamento dell attività estrattiva; la programmazione temporale e localizzativa delle opere finalizzate alla mitigazione della percezione visiva delle scarpate, dei piazzali, delle discariche e dei fronti delle cave temporaneamente abbandonate; interventi di recupero ambientale mirati alla specifica destinazione finale delle aree di cava. Autorizzazione L art.12 della L.R. n 14/98 introduce il regime autorizzatorio cui è soggetta la coltivazione delle sostanze minerali di cava, in particolare l esercizio dell attività estrattiva per un giacimento così come individuato nel progetto di gestione. L autorizzazione ha carattere personale ed è rilasciata dalla Provincia previa presentazione della convenzione stipulata tra il richiedente ed il Comune interessato. Il provvedimento autorizzativo dispone: la determinazione del tipo e della quantità di sostanze minerali di cava di cui è consentita la coltivazione; l estensione e la profondità massima degli scavi previsti, riferite a specifici punti fissi di misurazione ed ogni altra prescrizione e modalità da osservarsi nell attività estrattiva, con riferimento al progetto di coltivazione presentato dal richiedente; gli obblighi assunti dal titolare con riferimento alla convenzione; l entità della cauzione o l indicazione delle garanzie sostitutive; la durata, che non può essere superiore a 20 anni per l attività estrattiva di materiali lapidei secondo le previsioni del progetto attuativo; i criteri per la mitigazione dell impatto connesso all attività estrattiva. Convenzione Comune - Cavatori L art. 15 della L.R. n 14/98 stabilisce che il rilascio dell autorizzazione alla coltivazione è subordinato alla presentazione di una convenzione stipulata, sulla base di uno schema tipo predisposto dalla Giunta Regionale, tra il richiedente ed il Comune o i Comuni interessati. Con tale convenzione il richiedente si impegna: a versare annualmente al Comune una somma pari a quanto verrà stabilito dal Consiglio Regionale ai sensi dell art. 25 della L.R. 14/98 (tariffa fissata per m3 cavato all anno); tale somma rappresenta il contributo alla spesa necessaria per la realizzazione delle infrastrutture e degli interventi pubblici di recupero ambientale dell area interessata direttamente o indirettamente dall attività estrattiva (ulteriori rispetto ai costi posti a carico del titolare dell autorizzazione); ad ottemperare a quanto verrà indicato in termini quantitativi e qualitativi nel provvedimento di autorizzazione ed a rispettare ogni altra prescrizione tecnica in esso contenuta; ad eseguire a proprie spese, entro il termine dell attività estrattiva, e secondo le modalità concordate con il Comune, le opere di riassetto ambientale necessarie a realizzare la destinazione finale prevista dal piano, secondo analitiche previsioni che devono essere contenute nella convenzione medesima; a costituire presso il Comune all atto dell autorizzazione le garanzie previste ai sensi dell art. 16 della L.R. 14/98, anche mediante deposito cauzionale o Polizza Fidejussoria per l ammontare che verrà stabilito dalla Regione; tale somma verrà incamerata dal Comune in caso di mancata osservanza di quanto stabilito dalla convenzione stessa e dalla normativa applicabile; ad esaurimento del giacimento a cedere al Comune, previo completamento delle opere di riassetto ambientale previste nell autorizzazione, l area di proprietà su cui insiste la cava; a installare lungo il confine dell area di cava, entro 8 giorni dalla notifica dell autorizzazione, picchetti inamovibili in cemento al fine di delimitarla secondo le posizioni riportate nell autorizzazione; a delimitare il perimetro di scavo (ad una distanza fissata dal fronte di cava) con rete metallica o con altri mezzi idonei ad impedirne l accesso; per il rimanente perimetro dovranno essere posti cartelli di segnalazione di pericolo e di divieto di accesso; a rispettare quanto previsto dal DPR 128/1959, dal D.Lgs. 624/1996, dalla L.R. 14/1998 e da successive modifiche e integrazioni. Alla domanda di autorizzazione, oltre alle generalità del richiedente, devono essere allegati: documenti che comprovino la proprietà o disponibilità dell area destinata alla coltivazione del giacimento; certificati e mappe catastali; documentazione fotografica idonea; documentazione idonea a dimostrare la capacità tecnico-economica del richiedente; rilievo planimetrico quotato dell area di cava e delle zone limitrofe; progetto attuativo completo di tavole grafiche, specificazione delle modalità e del programma di coltivazione, relazione tecnica illustrativa contenente: localizzazione delle aree di discarica, indicazione della profondità massima di escavazione; il progetto delle opere di riassetto ambientale e di recupero definitivo limitatamente alle aree di cui è previsto il profilo finale di abbandono; il programma economico e finanziario.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1855 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DANIELI Paolo COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 NOVEMBRE 2002 Modifica al regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443,

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente Raw Materials University day 6th December 2013 Sapienza University, Rome Sala del Chiostro Faculty of Civil and Industrial Engineering La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER I CASI IN CUI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (articolo 6, comma 2, lettera f) della L.R. 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA Domenico Savoca Regione Lombardia Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Cave e Miniere OBIETTIVI

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE GLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI OPERE O LAVORI PUBBLICI PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DI DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE ARTICOLO 1:

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 05.05.1999 COME MODIFICATA DALLA D.C.C. N. 73 DEL 30.09.2010 E DALLA D.C.C. N. 5 DEL 15.03.2013 A IN RIFERIMENTO AL D.P.G.R. N. 373/98 IL CONSIGLIO

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A Prot. n. (PRC/05/30252) Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni, recante Attuazione delle direttive 89/618/EURATOM,

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli