LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA."

Transcript

1 Progetto Cofinanziato dalla Regione Lombardia Soroptimist Club Cremona LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA. Daniela Robasto Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università degli Studi di Torino 1

2 Obiettivi formativi 1) Riflettere sulla propria definizione implicita di genere e di stereotipo di genere. 2) Conoscere le definizioni fornite dalla letteratura scientifica 3) Riflettere sui ruoli di genere stereotipati veicolati dai media 2

3 3

4 SCRIVETE LA «VOSTRA» DEFINIZIONE DI STEREOTIPO SUL POST-IT CHE VI VIENE CONSEGNATO 4

5 5

6 IL CONFRONTO CON LETTERATURA SIGNIFICATO ORIGINARIO LETTERALE «PROCEDURA SETTECENTESCA PER LA RIPRODUZIONE TIPOGRAFICA LA QUALE UTILIZZAVA LASTRE FISSE, NON MODIFICABILI PER EFFETTUARE LA STAMPA STEREOTIPO = STAMPO TIPOGRAFICO PER PRODURRE COPIE TUTTE UGUALI DI UN PRODOTTO 1922WALTER LIPPMANN IN «PUBLIC OPINION» INTRODUCE IL SIGNIFICATO «FIGURATO» DEL TERMINE «GLI STEREOTIPI SONO LE PICCOLE IMMAGINI CHE PORTIAMO DENTRO LA NOSTRA MENTE NELLA PERCEZIONE DEGLI EVENTI SOCIALI SONO RIGIDE GENERALIZZAZIONI RIGUARDANTI GRUPPI SOCIALI, DAL CONTENUTO ILLOGICO, INESATTO» 6

7 IL VIA ALLA RICERCA EMPIRICA NEL 1933, U.S.A, STUDIO PIONERISTICO DI KATZ E BRALY** AD UN GRUPPO DI STUDENTI UNIVERSITARI (BIANCHI) DELLA PRINCETON UNIVERSITY VENNE CHIESTO DI COLLEGARE AD LISTA DI 10 GRUPPI ETNICI DETERMINATI AGGETTIVI (SCELTI TRA UNA LISTA DI 84) ETNIA AGGETTIVO **Katz d., BralyE., 1933, Racialstereotypesof 100 college student, Journal of social psycologyx 7

8 I PRIMI RISULTATI EMPIRICI DI TALE STUDIO 1. Le associazioni aggettivo-gruppo rivelavano i condizionamenti dei mezzi di comunicazione (siamo nel 1933!) 2. Gli stereotipi comprendevano credenze verso aspetti fisici e comportamentali dei membri dei gruppi e VALUTAZIONI di tali aspetti (africano > muscoloso > violento) 3. Gli aggettivi maggiormente associati ad un gruppo costituivano le caratteristiche primarie dello stereotipo etnico (italiano> artistico; africano> superstizioso; tedesco>razionale etc ) 8

9 LA MESSA A PUNTO DELLE DEFINIZIONI R. Brown, 1997 > lo stereotipo è una rappresentazione della realtà, spesso guarnita di aspetti valutativi/affettivi che segnalano alla persona che opera la rappresentazione quali aspetti giudicare positivi, quali irrilevanti e quali negativi. P. Villano, 2003 > lo stereotipo è una scorciatoia mentale che influenza la percezione dell individuo, spingendolo ad operare delle inferenze scorrette/inaccurate della realtà. 9

10 È IL CONTESTO SOCIOCULTURALE, NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE, A SPINGERE I GIOVANI VERSO UNA DETERMINATA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA CORREDATA DI ASPETTI VALUTATIVI SU DETERMINATI GRUPPI MASCHI FEMMINE 10

11 L IMPORTANZA DELLE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE DI UNA DETERMINATA SOCIETA TRASMETTONO AI SOGGETTI IN FORMAZIONE UN OPINIONE COMUNE SULLE DIVERSE PECULIARITA DEGLI UOMINI E DELLE DONNE. AVVIENE LA FORMAZIONE DI DUE CATEGORIE (MASCHILE/FEMMINILE) CHE DETERMINANO L ASSETTO DI PRECISE IMMAGINI MENTALI, SOCIALMENTE CONDIVISE. 11

12 IL NOSTROPROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE 12

13 13

14 UN ESEMPIO TRATTO DA GOOGLE, DIGITANDO NELL URL DI RICERCA IMMAGINI LA PAROLA CHIAVE «UOMO» IN DATA 4 OTTOBRE 2012 E I MEDIA?... 14

15 UN ESEMPIO TRATTO DA GOOGLE, DIGITANDO NELL URL DI RICERCA IMMAGINI «DONNA» IN DATA 4 OTTOBRE 2012 (CONTINUA), E I MEDIA? 15

16 Lo studio di Taurino (2005) si è concentrato sull individuare delle categorie dicotomiche ricorrenti. 1. STRUMENTALITA VS EMOTIVITA 2. AGENCY VS COMMUNION 3. COMPETENZA VS CALORE 4. FORZA VS GRAZIA 5. ETICA DEI DIRITTI VS ETICA DELLA RESPONSABILITA 6. INDIPENDENZA VS INTERDIPENDENZA 7. DOMINIO SUL MONDO ESTERNO VS DOMINIO SUL MONDO INTERNO 8. TENDENZA ALLA RELAZIONE DI GRUPPO VS TENDENZA ALLA RELAZIONE DIADICA 16

17 LA MATURAZIONE DELL IDENTITA DI GENERE E CONGIUNTA AL RUOLO Durante il processo di maturazione della propria identità di genere ci si interroga sul ruolo di genere che si intende raggiungere. (Capecchi, 2006) 17

18 RUOLO? «Il termine provienedal francese role, contrazione del latino rotulusche designava il rotolo sul quale l attore in scena leggeva la propria parte. La vita come theatrummundi in cui tuti recitano parti diverse a seconda dell età, del sesso, del mestiere, dell autorità loro attribuita» (Gallino, 2004). 18

19 RUOLO DI GENERE? Il «genere» ( da sesso) è una stru ura dell agire sociale. Capecchi, 2006, definisce il ruolo di genere come «tutto ciò che un soggetto fa e diceper dimostrare agli altri di essere un maschio o una femmina il ruolo di genere è l espressione pubblica dell identità di genere» 19

20 20

21 IL PERCORSO SINORA SVOLTO Genere (componente sociale) Sesso (componente Biologica) Identità di genere (percezione sessuata del proprio sé) Ruolo di genere (espressione pubblica dell i.g.) Stereotipi di genere rappresentazioni della realtà (M/F), spesso guarnite di elementi valutativi/affettivi. Rigide generalizzazioni riguardanti gruppi sociali.piccole immagini mentali inesatte 21

22 NON VALE PER GLI ADOLESCENTI, ALTRI GUSTI CLUB DOGO FT, VIDEO UFFICIALE, FONTE VISUALIZZAZIONI AL 9/12/

23 MICHEL TELO, OFICIAL, AI SE EU TE PEGO, FONTE VISUALIZZAZIONIIAL 9/12/

24 FONTE 24

25 BIBLIOGRAFIA Capecchi, 2006, Identità di genere e media, Carocci Mazzara, 1997, Stereotipi e Pregiudizi, Il Mulino Robasto, 2009, Il consumo televisivo e le rappresentazioni dei ruoli di genere degli adolescenti, Aracne D. Robasto (2012), I processi cognitivi indagati nelle prove OCSE- PISA. Un approfondimento sui risultati delle prove in Lettura e genere di appartenenza, in SIS FORM NET PAPER -Quaderni di Ricerca IRES PIEMONTE. D. Robasto (2012), Le adolescenti piemontesi. Una lettura di genere delle aspirazioni di ruolo in età adulta, in Formazione al Femminile, a cura di A. Saracco (Regione Piemonte), Milano, Franco Angeli. D. Robasto (2012), La responsabilità e l empatia al femminile. Una ricerca empirica sulle adolescenti piemontesi (con R. Trinchero), in Formazione al Femminile, a cura di A. Saracco e Regione Piemonte, Milano, Franco Angeli. Taurino, 2005, Psicologia delle differenze di genere, Carocci 25

26 SITOGRAFIA

27 27

Scritto da Cotrina Madaghiele Domenica 26 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Agosto :17

Scritto da Cotrina Madaghiele Domenica 26 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Agosto :17 Gli stereotipi: cosa sono Il rapporto di conoscenza dell'altro è di fatto fortemente influenzato dagli stereotipi e dai pregiudizi; questo ci accinge a cercare di capire quali sono i meccanismi che determinano

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

GUIDA ALL USO Aprile 2014

GUIDA ALL USO Aprile 2014 GUIDA ALL USO Aprile 2014 SOMMARIO Destinatari Sezioni del progetto Percorso progettuale Strumenti Questionario online DESTINATARI Studenti Docenti di scuola media e/o superiore Famiglie SEZIONI DEL PROGETTO

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O. A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2014/15 sono state

Dettagli

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s 2007/2008 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 maggio 2016 A.A.

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

Date esami Date esami

Date esami Date esami Date esami Date esami Patriarcato/maschilismo gender blindness gender blindness opaca ovvietà opaca ovvietà Genere come come fatto fatto indipendente dalle dalle azioni, azioni, cioè cioècome come

Dettagli

Stereotipi di genere e mass media

Stereotipi di genere e mass media Stereotipi di genere e mass media 1 Che cos è uno stereotipo Una discussione sintetica su stereotipi e pregiudizi, sulle loro origini sociali e psicologiche e sulle strategie per difendersene, si trova

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

IL rapporto con il paziente e le differenze di genere

IL rapporto con il paziente e le differenze di genere Modulo IL rapporto con il paziente e le differenze di genere Dott. ssa Fulvia Signani Psicologa e Sociologa della salute Corso di formazione specifica in Medicina Generale 13 giugno 2012 Azienda Unità

Dettagli

Che cos è uno stereotipo. Che cos è uno stereotipo

Che cos è uno stereotipo. Che cos è uno stereotipo Il termine fu coniato a fine Settecento in ambiente tipografico, per indicare la riproduzione duplicata di immagini a stampa per mezzo di forme fisse (dal greco stereós = rigido e týpos = impronta). Di

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Mutua

Dettagli

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

Costruzione sociale del genere

Costruzione sociale del genere Genere Costruzione sociale del genere Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell'uomo; è l'insieme

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017 Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 Anno di formazione Formazione OlSA 1 sem 2 sem 1 2 3 H 3 I Docente/i di materia: vedi griglie classi Materia: Politica sociale Area: Ruolo professionale, etica e condizioni

Dettagli

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante Allegato B - Catalogo dei percorsi formativi CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del

Dettagli

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI Set di slide per il 2 laboratorio di gruppo da UTILIZZARE O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI LO STEREOTIPO: DEFINIZIONI Il

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA

Dettagli

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza SERVIZIO FE.N.ICE - Centro contro la violenza alle donne 1 Premessa Durante

Dettagli

Prot. n. 1957/078 Torino, 23 agosto 2012

Prot. n. 1957/078 Torino, 23 agosto 2012 Alla c.a. Dirigenti Scolastici e Insegnanti Scuola dell Infanzia statale e paritaria, Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado di Torino Responsabili Pedagogiche / Pedagogici Servizi Educativi Educatrici

Dettagli

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca Comprendere il Gender GAP Risultati del progetto: Focus on gender equality in Unibo STEM Education. Progetto di ricerca-intervento per la promozione della parità di genere nella scienza Dina Guglielmi

Dettagli

Le tendenze in Lombardia rispetto al 2003 e prime analisi dei risultati del 2006

Le tendenze in Lombardia rispetto al 2003 e prime analisi dei risultati del 2006 Le tendenze in Lombardia rispetto al 2003 e prime analisi dei risultati del 2006 Angela Martini Team Regionale PISA Lombardia 2006 Milano, 6 febbraio 2006 Dal 2003 al 2006 I risultati PISA 2006 in Lombardia

Dettagli

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Scienze Manageriali Stereotipi di genere:costruzione e validazione di uno strumento per la misurazione degli atteggiamenti di Veronica

Dettagli

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere L 8 PER IL FUTURO 8 marzo 2018 ore 9:00 Campus Einaudi, Torino Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere Alberto Stanchi IRES PIEMONTE 8 marzo: Giornata

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE

LA VIOLENZA DI GENERE LA VIOLENZA DI GENERE di Ilaria Marchetti Università Cattolica di Brescia ilaria.marchett@unicatt.it Istituto di mediazione famigliare e sociale di Brescia 1 La violenza come morte dell'anima e fallimento

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015) Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) 2 3 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza DIVERSITA DI GENERE NELL ANIMAZIONE DEGLI ADOLESCENTI GUIDA DI RIFERIMENTO PER GLI ANIMATORI ALLEGATO A - Guida Animatori1

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci L identità di genere Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Argomenti della discussione Il significato di genere sessuale La socializzazione di genere Infine, le

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante all.a CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere Perché bisogna valutare i rischi nei luoghi di lavoro tenendo conto del GENERE? LE NORME.

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Stereotipi di genere e ruoli sociali Stereotipi di genere e ruoli sociali E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Patrizia Cenci Comitato per le Pari Opportunità dell INFN Il Comitato per le Pari Opportunità dell INFN GLI STEREOTIPI

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Come ripensare la ricerca biomedica in un ottica genere - specifica. Fulvia Signani Azienda USL Ferrara Università di Ferrara

Come ripensare la ricerca biomedica in un ottica genere - specifica. Fulvia Signani Azienda USL Ferrara Università di Ferrara Come ripensare la ricerca biomedica in un ottica genere - specifica Fulvia Signani Azienda USL Ferrara Università di Ferrara NATURA CULTURA Il genere si riferisce alle caratteristiche socialmente costruite

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Dinamiche intragruppo

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo Consiliare Progetto Trentino

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo Consiliare Progetto Trentino CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo Consiliare Progetto Trentino Trento, 23 settembre 2014 Preg.mo Presidente del Consiglio Provinciale Sig. Bruno Dorigatti SEDE INTERROGAZIONE A RISPOSTA

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

C era una volta... ma è ora di cambiare!!!... ma è ora di cambiare!!!

C era una volta... ma è ora di cambiare!!!... ma è ora di cambiare!!! ... ma è ora di cambiare!!! IL NOSTRO TEAM Siamo tre giovani Psicologhe Cliniche da sempre interessate ai temi del genere e dell orientamento sessuale. Da tempo ci occupiamo, in questi ambiti, di sensibilizzazione,

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

Il Progetto L amore a colori

Il Progetto L amore a colori Il Progetto L amore a colori Cos è L amore a colori L amore a colori è un progetto sulle relazioni e sulla sessualità rivolto ad adolescenti e adulti di recente immigrazione, che frequentano corsi di lingua

Dettagli

Luciano Abburrà NEET: SAPPIAMO DAVVERO CHI SONO? Percentuale di Neet 15-29enni: confronto Piemonte e alcune regioni italiane (Fonte EUROSTAT)

Luciano Abburrà NEET: SAPPIAMO DAVVERO CHI SONO? Percentuale di Neet 15-29enni: confronto Piemonte e alcune regioni italiane (Fonte EUROSTAT) Luciano Abburrà NEET: SAPPIAMO DAVVERO CHI SONO? Percentuale di Neet 15-29enni: confronto Piemonte e alcune regioni italiane (Fonte EUROSTAT) Dinamica dei NEET per componenti LUCIANO ABBURRÀ (IRES Piemonte

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

Percorsi di genere: quale identità?

Percorsi di genere: quale identità? Percorsi di genere: quale identità? Progetto di sensibilizzazione per la prevenzione di ogni forma di violenza di genere Premessa La prevenzione della violenza di genere passa attraverso la sensibilizzazione

Dettagli

EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE

EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 EPISTEMOLOGIA

Dettagli

Diversity Management. Genere e multiculturalità

Diversity Management. Genere e multiculturalità Diversity Management Genere e multiculturalità D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2018 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata

Dettagli

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 I seminario: Che cos è il tirocinio

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere.

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere. PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere. Progetto Alternanza scuola-lavoro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'università

Dettagli

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte,

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino -

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino - Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino - daniela.robasto@unito.it 1964 U.Eco Apocalittici vs Integrati New media vs old media New media education? (P.C

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013 Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale Giulia Selmi 25 giugno 2013 Dal sesso al genere Il termine sesso In che modo avviene questo processo? I modelli culturali I modelli mediatici

Dettagli

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s. 2008/2009 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2008/09 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

Dinamiche intra-gruppo

Dinamiche intra-gruppo Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Dinamiche intra-gruppo Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE LA E LA MEDICINA DI GENERE La rete assistenziale e la presa in carico del paziente: equità delle cure in tutto il territorio regionale Equita e Genere sono di per sé concetti confliggenti «La disparità

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03.

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE Dott.ssa Margherita Graglia Psicoterapeuta e formatrice Le componenti dell identit identità sessuale. Sesso biologico: l appartenenza biologica al sesso maschile

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile promozione della salute intercultura legalità e cittadinanza linguaggi dell arte e dello spettacolo x pari opportunità luoghi

Dettagli

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte "...Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città o della fattoria dove hanno

Dettagli

La Teoria del Gender

La Teoria del Gender La Mediazione familiare tra Diritto e Psicologia Dialoghi per un approccio congiunto Venerdì, 6 maggio 2016 - Università di Genova Le unioni civili e la mediazione familiare nelle famiglie LGBT. Il punto

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

A.s 2007/2008 PROGETTO

A.s 2007/2008 PROGETTO A.s 2007/2008 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto Quali

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Federica Turco. Università di Torino. FRAMMENTI DI SÉ Dal voyeurismo al dettaglio, per una semiotica dell identità situata.

Federica Turco. Università di Torino. FRAMMENTI DI SÉ Dal voyeurismo al dettaglio, per una semiotica dell identità situata. Federica Turco Università di Torino FRAMMENTI DI SÉ Dal voyeurismo al dettaglio, per una semiotica dell identità situata. INDICE CULTURAL STUDIES, VISUAL STUDIES E GENDER STUDIES IL CORPO E IL SUO POSIZIONAMENTO:

Dettagli

Il curricolo per la cittadinanza

Il curricolo per la cittadinanza Il curricolo per la cittadinanza Area dei Linguaggi 21/05/07 Silvana Marchioro, Paolo Baroni Prima attività proposta ai gruppi Dato un certo numero di parole-chiave, emerse dagli incontri di Firenze con

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gli Atteggiamenti Origini

Dettagli

BANDO: Progettare la parità in Lombardia: piccoli progetti per grandi idee

BANDO: Progettare la parità in Lombardia: piccoli progetti per grandi idee BANDO: Progettare la parità in Lombardia: piccoli progetti per grandi idee IDENTITÀ E DIVERSITÀ: MADRI E PADRI, RUOLI FAMILIARI, CULTURE DIVERSE E NUOVI MODELLI A CONFRONTO PROGETTARE LA PARITÀ OBIETTIVI

Dettagli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Modalità di apprendimento partecipativa E raccomandata la partecipazione (70% ore totali) Riassumeremo

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO QUALI STEREOTIPI SOCIALI? ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO DAI NONNI AI NIPOTI ATTRAVERSIAMO

Dettagli

Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia

Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia CONVEGNO DONNE E SCIENZA 2017 Roma, 30 novembre 1 dicembre Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia Eleonora Severini Sapienza Università di Roma eleonora.severini@uniroma1.it

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

F O R M A T O. ESPERIENZA LAVORATIVA Attività didattica a livello universitario E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

F O R M A T O. ESPERIENZA LAVORATIVA Attività didattica a livello universitario E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E. Nome F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA ROBASTO Nazionalità Italiana Profilo attuale: Docente presso l Università degli Studi di Torino (DFE) sul Settore

Dettagli