Febbri Emorragiche Virali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Febbri Emorragiche Virali"

Transcript

1 Febbri Emorragiche Virali Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

2 Febbri Emorragiche Virali Gravi malattie infettive acute i cui sintomi patognomonici sono costituiti da piressia e da manifestazioni emorragiche cutanee e viscerali.potenziale utilizzo come armi di bioterrorismo!!!!!

3 Febbri emorragiche virali Sindrome severa multisistemica Quadro febbrile + Danno vascolare diffuso Sintomi spesso accompagnati da emorragie ( per CID ed endotelite ) Includono iniezione congiuntivale, petecchie ed ecchimosi life-threatening ( emorragie muco-cutanee, calo pressorio, CID, shock ) Mortalità: elevata viremia, immunosospressione

4 Agenti eziologici e distribuzione geografica delle principali febbri emorragiche virali Famiglia Genere Virus Distribuzione Arenaviridae Arenavirus Lassa Machupo / Junin / Guanarito / Sabia Africa centro-occidentale Bolivia / Argentina / Venezuela / Brasile Bunyaviridae Phlebovirus Uukuvirus Nairovirus Rift Valley Fever Hantavirus Crimea-Congo Africa (Est e Sud) Corea, Giappone, ex-urss, Europa (N e S-E), Americhe Ex-URSS (S), Bulgaria, Cina, Iran, Iraq, Dabai, Pakistan, Africa Filoviridae Filovirus Marburg Ebola Uganda, Kenia, Zimbabwe Zaire-Congo, Sudan, Uganda Flaviviridae Flavivirus Febbre Gialla Dengue F. E. di Omsk Malattia della foresta di Kyasanur Sud-America, Africa Caraibi, Africa, Asia ( S - E ) Ex-URSS India

5 Caratteristiche di ordine generale Virus zoonotici ( ospiti animali ) Serbatoio naturale: animali o insetti definiti reservoir naturali ( sopravvivenza in ambiente esterno molto limitata ) Limitazione geografica in base a serbatoio naturale ( regioni tropicali e sub tropicali ) L uomo non rappresenta il reservoir per nessuno di questi virus ( eccezione Dengue ). Si infetta tramite il contatto con animali infetti o artropodi vettori. La trasmissione interumana può verificarsi a partite da soggetti infetti. Casi umani sporadici: epidemie non regolari. NB: Interessano peraltro aree dove ostacoli culturali e logistici ne rendono difficili lo studio clinico / epidemiologico Fatta eccezione per rari casi, non esiste alcun trattamento specifico.

6 Trasmissione all uomo (1) Aerosols Escrezioni di roditori: Arenaviruses, Hantaviruses Generati dalla cattura di topi in macchinari agricoli: New World arenaviruses Generato durante la macellazione del bestiame infetto: CCHF, RVF Cibi / acque contaminate Arenavirus ( Lassa ) Bunyaviridae

7 Artopodi vettori: Mosquitos Trasmissione all uomo (2) Bunyavirus: RVF, Flaviviruses: Dengue, Yellow fever Zecche Bunyavirus: Flaviviruses: CCHF Kyanasur Forest Disease, Omsk HF Volatili ematofagi: Bunyaviruses: RVF Interumano Contatto diretto con sangue infetto e altri fluidi ( Marburg, Ebola, Lassa ) Via inalatoria ( Marburg, Ebola, Lassa )

8 Febbri emorragiche Patogenesi Poco nota, aspetti proteiformi in funzione dell eziologia specifica Infezione di monociti e cellule dendritiche (target comune); depressione immunità adattativa Danno diretto del sistema vascolare ( target comune ) Danno diretto cellule parenchimali di organi bersaglio ( fegato, milza, linfonodi, gh.surrenali ) Danno da mediatori solubili ( citochine, complem.) Fase acuta: Replicazione virale e viremia Risposta immune ( ruolo patogenetico in malattie da hantavirus, dengue )

9 Arenaviridae Febbre di Lassa Eziologia Virus Lassa RNA a singola elica, in 2 segmenti, Ø nm. Virulento e contagioso ( +++ ) Cresce su cellule in linea continua ( Vero, cellule di rene di scimmia ) con ECP rapido

10 Febbre di Lassa Epidemiologia Virus trasmesso all uomo dal ratto africano ( Mastomys natalensis ), in cui determina un infezione inapparente, per contatto diretto o indiretto ( cibo o acqua contaminati dalle urine del ratto o per via inalazione di areosol ) Diffusione limitata ad alcune zone dell Africa centrale ( Sierra Leone, Nigeria, Liberia, Repubblica Centroafricana, Guinea, Zimbabwe, Mozambico ) Frequenti infezioni nosocomiali ( sangue, vomito ) ~ mila casi / anno con decessi

11 Arenavirus Distribuzione geografica Periodicamente casi di import. in Europa, US, Giappone.da viaggiatori prov. dall Africa Lassa fever endemica in Africa occidentale casi/aa di Infezioni da Lassa v. Circa 7000 morti/aa

12 Known Distribution of Mastomys MASTOMYS DISTRIBUTION LASSA VIRUS: infezioni cronica inapparente dell ospite

13 Lassa fever Virus

14 Febbre di Lassa Sintomatologia clinica Incubazione: in media 7-10 giorni Febbre (durata 7-17 gg), malessere generale, faringodinia, artro - mialgie, congiuntivite. Nella 2 a settimana, in una minoranza dei casi, peggioramento improvviso ipotensione, cefalea, vomito, diarrea, tosse con dolori al torace, emorragie cutanee e mucose, angina pseudomembranosa, proteinuria ed un tipico edema al volto; esito letale quasi sempre per shock ipovolemico ed insuff. epatica acuta

15 Febbre di Lassa - Edema del volto

16 Febbre di Lassa Malattia con decorso molto grave nelle donne in gravidanza ( letalità nel III trimestre > 30% ) e nel prodotto del concepimento ( letalità > 85% ) I pazienti che sopravvivono possono presentare in convalescenza crisi oculogire Come sequele segnalati casi di sordità permanente NB: nelle zone di endemia sono frequenti lievi forme febbrili o infezioni subcliniche

17 Febbre di Lassa Diagnosi Impossibile dai soli dati clinici Isolamento virus su cellule Vero dal sangue, secrezioni faringee, urine (positivo primi 7-10 gg) IF indiretta per Anticorpi IgM : positiva entro 2 a settimana EIA, sia per Antigene che per Anticorpi IgM: positivita più precoce Diagnosi Differenziale con: malaria, febbre tifoide, peste, borreliosi, tripanosomiasi africana, melioidosi, sepsi meningococcica, altre febbri emorragiche

18

19 Febbre di Lassa Terapia Buoni risultati ottenuti con somministrazione e.v., entro 6 gg dall inizio malattia, di Ribavirina : 2 g. dose carico 1 g q6h per 4 giorni 0,5 g q8h per altri 6 giorni Osservare strette misure di protezione per personale sanitario, di laboratorio, assistenziale e di anatomia patologica ( data l elevata contagiosità dell infezione! ) Misura valida per tutte le febbri emorragiche

20 Filoviridae Marburg virus Ebola virus

21 EBOLA Filoviridae Virus a ssrna singola elica Pleiomorfi ( x 80 nm ) Particelle filamentose lunghe, talvolta ramificate 2 generi Ebola-like virus (Ebolavirus) 4 sierotipi noti Marburg-like virus (Marburgvirus) 1 sierotipo noto Non cross - reattività antigenica tra i due generi MARBURG

22 Filoviridae: storia 1967: Marburg virus European laboratory workers (contatto con tex e sangue di scimmie africane importate dall Uganda) 1976: Ebola virus ( due epidemie in Zaire e Sudan ) Ebola sottotipo Zaire ( struttura ospedaliera ) Ebola sottotipo Sudan ( fattorie ) 1989 and 1992: Ebola sottotipo Reston USA and Italy Imported macaques from Philippines 1994: Ebola Côte d'ivoire

23 Marburg Africa Filoviridae: Epidemiologia Case fatality 23-33% Ebola - Sudan, Zaire e Costa d Avorio (Africa) - solo casi umani Case fatality 53-90% ( max. letalità tra HF virus ) Distribuzione geografica Filovirus: 10 parallelo a Nord e a Sud dell equatore; aree con alti livelli di precipitazione e T moderate - alte

24 Filoviridae trasmissione Reservoir non noto Pipistrelli implicati nella trasmissione del virus Marburg- No evidenze di Ebola in > 3000 animali testati nelle aree epidemiche Contatti intimi person to - person principale modalità di trasmissione dei filovirus tra umani: contatto cute/mucose con sangue, secrezioni, urine, organi, liquido seminale di individui infetti (possibile trasmissione sessule).

25 Filoviridae: trasmissione Trasmissioni nosocomiali ( problema maggiore in Africa ) Pluri - utilizzo di aghi e siringhe non sterili Esposizione a sangue o altri fluidi corporei infetti in ambito laboratoristico Trasmissione per aerosol Documentata solo nei primati Possibile nell uomo in stadi avanzati

26 Patogenesi

27 Malattia da Virus Marburg 1967 prima riconoscimento durante episodi epidemici nel personale addetto alle scimmie Cercopithecus aethiops (scimmia verde africana), importate dall Uganda, ed alla preparazione di loro terreni cellulari (AGMK) in laboratori tedeschi (Marburg) ed jugoslavi (Belgrado); dimostrazione anche di casi a trasmissione interumana ( familiare e ospedaliera ove i casi erano ricoverati ) Successivamente dimostrate piccole epidemie in Africa ( Zimbabwe, Kenia )

28 Eziologia Virus Marburg RNA virus, famiglia Filoviridae, genere Filovirus, simmetria elicoidale, forma cilindrica o filamentosa, diametro 80 nm, lunghezza nm, involucro esterno Isolamento su cavia e su varie colture cellulari Infetta diverse specie di scimmie provocando sempre morte per cui è dubbio il ruolo dei primati nel mantenimento del ciclo biologico

29 Malattia da Virus Marburg Clinica Penetrazione del virus nell organismo, per contatto diretto con feci, urine, saliva o sangue infetti, attraverso piccole soluzioni di continuo cutanee o mucose, o per via inalatoria; successiva disseminazione per via ematogena con lesioni a quasi tutti gli organi ed apparati Periodo di incubazione : 3-9 giorni Inizio brusco con febbre, astenia, artromialgie, cefalea, vomito, diarrea

30 Virus Marburg Clinica (segue) Febbre: incremento progressivo nei primi 10 gg, poi diminuzione e successivo aumento verso fine 2 a settimana 4-5 giorno : esantema maculo - papuloso confluente ( +++ tronco ), ± enantema Successivamente, 30% dei casi, grave sindrome emorragica ( gengivorragie, ematemesi, melena, ± petecchie cutanee ) Evoluzione letale nel 33% dei casi ospedalizzati per insuff. cardiaca o renale, per gravi emorragie o per ARDS

31 Malattia da Virus Marburg

32 Maculopapular Rash Marburg Disease ( Source: JAMA; 287:2397 ))

33 Malattia da Virus Marburg Anatomia patologica : all esame autoptico le lesioni più evidenti consistono in focolai di necrosi cellulare con modesti infiltrati flogistici Fegato Polmone Rene

34 Malattia da Virus Marburg Diagnosi Esami di laboratorio: leucopenia, piastrinopenia, aumento transaminasi, amilasi; alterazioni tipo CID, proteinuria, iperazotemia. Accertamento eziologico Isolamento virus dal sangue ( viremia ~15 gg ), urine, gargarizzato, su cellule Vero Identificazione antigeni (EIA) o genoma del virus (RT-PCR) Diagnosi sierologica : ricerca anticorpi IgM e IgG mediante EIA o IFA (meno sensibile)

35 Malattia da Virus Marburg Terapia Non esiste terapia specifica Segnalazione di risposta in alcuni casi della CID all eparina Osservare strette misure di protezione per personale sanitario, di laboratorio, assistenziale e di anatomia patologica data l elevata contagiosità dell infezione!

36 Malattia da Virus Ebola Eziologia ed Epidemiologia Famiglia Filoviridae, genere Filovirus; morfologia simile al Virus Marburg, proprietà antigeniche differenti Identificato nel 1976 durante due epidemie simultanee di gravi forme emorragiche in Sudan e Rep. Dem. Congo (ex Zaire)

37 Virus Ebola Eziologia ed Epidemiologia ( segue ) Anni successivi numerosi episodi epidemici e casi sporadici in Africa Centrale Identificati 4 sottotipi denominati: Zaire, Sudan, Reston, Ivory Coast Trasmissione per contagio interumano (contatto con sangue o altri fluidi) = Virus Marburg Ciclo diffusivo umano dopo adattamento del virus in seguito ad iniziale contatto con serbatoio animale: scimmie Cynomolgus ( Macaca fascicularis )

38 Malattia da Virus Ebola Clinica Periodo di Incubazione : 3-18 gg (media 7 gg) Sintomi analoghi alla M. da virus Marburg : febbre, cefalea, artomialgie, vomito, diarrea profusa, esantema maculo-papuloso 6-7 g. gravi fenomeni emorragici viscerali Exitus nel 70% dei casi Esami di Laboratorio : iniziale linfopenia, poi neutrofilia e grave piastrinopenia Diagnosi eziologica : come per V. Marburg D.D. : stesse patologie elencate per V. Lassa

39 Malattia da Virus Ebola Terapia : possibile solo sintomatica! Profilassi : Previste misure severe per l elevata contagiosità Isolamento stretto dei malati fino a fine viremia : 3 settimane da inizio malattia; contatti: sorveglianza sanitaria in regime di ricovero presso strutture ospedalere idonee (normativa de 1995 Ministero della Salute) OMS : Virus Ebola e Marburg patogeni che richiedono livelli 4 di biosicurezza

40 Infezioni da HANTAVIRUS

41 Hantavirus Eziologia ed Epidemiologia generale (a) Famiglia Bunyaviridae, genere Uukuvirus Forma sferica od ovalare, Ø nm, RNA tripartito Virus presente a titolo elevato nelle urine, feci, saliva di alcune specie di roditori che ne rappresentano il serbatoio

42 Eziologia ed Epidemiologia generale (b) Hantavirus : 20 sierotipi virali con diverso ospite animale e distribuzione geografica Nell uomo determinano manifestazioni cliniche dissimili Europa ed Asia: Febbre emorragica con sindrome renale Nefropatia epidemica Emisfero occidentale (America) Sindrome polmonare da Hantavirus (malattia ad alta letalità caratterizzata da insufficienza respiratoria acuta senza interessamento renale)

43 Hantavirus distribuzione geografica

44 Febbre Emorragica con Sindrome Renale e Nefropatia Epidemica F.E.S.R. : 3 sierotipi Hantaan Seoul Dobrava/Belgrado N.E. : 1 sierotipo Puumala Trasmissione all uomo per via respiratoria: inalazione particelle essiccate di escrezioni murine ( feci ) No trasmissione interumana

45 Febbre Emorragica con Sindrome Renale e Nefropatia Epidemica Sierotipo Hantaan Seoul Dobrava / Belgrado Puumala Distribuzione Giappone, Corea, Cina, ex-urss Est Europa Sud-Est Cosmopolita Europa balcanica Scandinavia, Europa Nord-Ovest ex-urss Ovest Serbatoio Topo campagnolo Apodemus agrarius Rattus norvegicus Rattus rattus Topo campagnolo dal collo giallo Apodemus flavicollis Topi del genere Clethrionomys

46 F.E.S.R. e N.E. Clinica (a) Periodo di Incubazione : gg Maggior parte delle infezioni sub-cliniche o di lieve entità; ~ 20% dei casi sintomatologia grave con shock, emorragie, alterazioni idroelettolitiche ( virus Hantaan, Dobrava ) 5 fasi di malattia: I a II a Fase Febbrile Fase Ipotensiva III a Fase Oligurica o Tossico-emorragica IV a V a Fase Diuretica Fase di Convalescenza

47 F.E.S.R. e N.E. Clinica (b) I a Fase Febbrile Insorgenza brusca con febbre, mialgie, cefalea frontale e retro-orbitaria, irritazione congiuntivale e fotofobia, nausea, vomito, dolori addominali ed esantema eritematoso/petecchiale ( volto, collo, spalle, torace ). Febbre con picco 3-4 g., poi diminuzione per lisi 4-7 g. II a Fase Ipotensiva 5 g. ipotensione, può arrivare allo shock, emoconcentrazione, proteinuria

48 F.E.S.R. e N.E. Clinica (c) III a Fase Oligurica o Tossico-emorragica ~ 9 g.: insufficienza renale con oliguria, squilibri elettrolitici (+K, -Ca, +P) e quadro emorragico ( ematemesi, melena, emor. cerebrali, ematuria, petecchie ) ; alterazioni neurologiche ( convulsioni, allucinazioni, letargia ) IV a Fase Diuretica Poliuria con alterazioni elettrolitiche, per diversi giorni settimane V a Fase di Convalescenza Ripresa funzionalità renale in 3-6 sett.

49 Febbre Emorragica con Sindrome Renale e Nefropatia Epidemica Diagnosi Dimostraziuone anticorpi IgM specifici, con metodica IFA o EIA, positivi già in 5-7 g di malattia Terapia Principalmente sintomatica Ribavirina, come per Febbre di Lassa, da iniziare entro il 4 g. di malattia

50 Sindrome Polmonare da Hantavirus Eziologia ed Epidemiologia Identificata nel 1993 in corso di epidemie ad elevata letalità in New Mexico ed Arizona (USA) Successivamente descritti numerosi episodi in Nord e Sud America Diffusione per contatto diretto o per inalazione di particelle da feci di roditori

51 Virus Sin nombre Convict creek Four corners New York 1 Shelter island Khode island Black creek canal Bayou Andes Lechiguanas Laguna negra Distribuzione USA (Ovest), Canadà, Messico USA (Est) USA, Perù, Venezuela USA (Louisiana) Argentina Argentina Paraguay Serbatoio Topo Peromyscus maniculatus Topo Peromyscus leucopus Ratto del cotone Sigmodon hispidus Ratto del riso Oryzomys palustris Ratto Oligoryzomys longicaudatus Ratto Oligoryzomys flavescens Topo Calomys laucha

52 Sindrome Polmonare da Hantavirus Clinica Esordio : sintomi generali per ~ 3-5gg: febbre, cefalea, mialgie, disturbi gastrointestinali ( nausea, vomito, diarrea ) Fase cardio-polmonare : tosse, tachipnea, dispnea, grave ipossia, edema polmonare non cardiogeno, (ARDS), ipotensione shock; rare manifestazioni emorragiche ( virus Black creek canal e Bayou ) Letalità > 50% in 4-5 gg. Sopravviventi: fase di convalescenza con rapido miglioramento

53 Sindrome Polmonare da Hantavirus

54 Sindrome Polmonare da Hantavirus Progressione reperto polmonare

55 Sindrome Polmonare da Hantavirus Laboratorio Leucocitosi neutrofila ( > /mmc ) con forme immature, piastrinopenia, allungamento PPT, emoconcentrazione, acidosi metabolica ( ++ ac.lattico ) Diagnosi eziologica Ab specifici, IgM e IgG, verso Virus Sin nombre, positivi in ~ 7gg., con EIA Evidenza genoma virale con PCR nei tessuti autoptici o bioptici Terapia : solamente sintomatica

56 Flaviviridae ( 68 specie zoonotiche, 30 patogene per uomo ) Dengue virus Yellow Fever virus Omsk Hemorrhagic Fever virus Kyassnur Forest Disease virus

57 Flaviviridae : Storia 1648 : prima descrizione della Febbre Gialla nello Yucatan 17 th 20 th century Epidemie di Febbre Gialla e Dengue ( breakbone fever ) 1927: isolato il virus della Febbre Gialla 1943: isolato il virus della Dengue 1947: isolato il virus della Omsk Hemorrhagic Fever 1957: isolato il virus della Kyasanur Forest

58 Flaviviridae epidemiologia Virus febbre Gialla Africa sub-sahariana e sud America ( attività intermittente e localizzata ) Case fatality rate varia (5-50%) Virus Dengue Asia, Africa, Australia e America Case fatality rate 1-10% Kyassanur Forest virus India Case fatality rate 3 5% Omsk Hemorrhagic Fever virus Europa Case fatlity rate 0.5 3%

59 Flaviviridae: trasmissione Vettori: artropodi (Aedes ) Virus della Febbre Gialla (mantenuta in primati) e Dengue (mantenuta in umani) Sylvatic cycle Urban cycle Kyassanur Forest Virus Ixodid tick Omsk Hemorrhagic Fever virus Muskrat urine, feci o sangue

60 Febbre dengue Virus sferico, RNA monocatenario 4 diversi sierotipi (DEN-1, 2, 3, 4) diversamente distribuiti nelle aree di endemia ( DEN - 2 più patogeno, DEN-3 sierotipo prevalente negli ultimi aa ) Ogni sierotipo fornisce un immunità permanenete tipo-specifica, e un immunità crociata a breve termine ( un individuo infettato da un sierotipo può sviluppare nuove infezioni da sierotipi diversi. Ciò aumenta il rischio di Dengue emorragica e sindrome con shock ) Tutti i sierotipi possono causare malattie severe o fatali

61 Febbre dengue La più importante infezione da Arbovirus ( Flavivirus ) (virus più diffuso tra quelli trasmessi da zanzare) Attualmente nel mondo più di milioni di DF, casi di DHF, circa morti/anno ( WHO 2005: > 40 % della popolazione mondiale vive in aree a rischio ) Vettore: zanzare del genere Aedes aegypti ( vettore endemico + importante ) Aedes albopictus ( zanzara tigre, Aedes scutellaris in Italia dal 1990 )

62 - notevole prevalenza negli ultimi aa (1970: 9 paesi endemici, oggi oltre100 paesi endemici) - endemica in 112 paesi (Africa, America, Mediterraneo orientale, Sud Est asiatico Pacifico occidentale). In Europa solo casi di importazione -Aree tropic-temperate: 35 a nord e a sud dell equa t. - basso fatality rates: 1-10% 1,2,3,4 1,4 1,2 1,2,4 2 Aree infestate da A. aegypti Aree infestate da Aedes e di attività epidemica della dengue

63 2005: circa casi in America (50% DHF) casi

64 Range di sopravvivenza: T 5-45C

65 Questo habitat del vettore Aedes massimizza il contatto con l uomo e minimizza il contatto con gli insetticidi, rendendo difficile il controllo del vettore

66

67

68

69 Dengue: patogenesi Incubazione media dopo la puntura della zanzara 4-7gg (pz.sintomatico o a seconda dell età, stato immune, sierotipo virale). Il virus replica nei linfonodi locali. Segue fase viremica: esordio improvviso di febbre e sintomi costituzionali (5-7gg in media). Il virus dissemina all interno di monociti-macrofagi via ematica a vari distretti Il virus replica entro le cellule mononucleate ( monociti, macrofagi, B-cell ) mast-cellule, cell-dendritiche, cellendoteliali. Può infettare leucociti, fegato, milza, linfonodi, midollo, timo, cuore, rene, polmone, cervello, producendo danni nei vari distretti Dopo 4-6 gg segue la clearance virale e miglioramento oppure evoluzione verso DHF/dengue shock syndrome

70 Dengue emorragica: patogenesi Immunologicamente mediata ( ad opera di infezioni sequenziali da sierotipi diversi ) I infezione: produzione di Ab specifici non protettivi verso una II infezione eterotipica ( intervallo > 6 mesi ) In caso di infezione II, gli Ab presenti ( non neutralizzanti ) innescano un importante risposta infiammatoria mediante formazione di IC col virione, interazione con Fc recettore di superficie cell (macrofagi ) e internalizzazione del complesso Ab-virus e replicazione in queste cellule ( effetto enanchement degli Ab! ). L attivazione di lct T e macrofagi infettati induce elevata produzione di citochine ( TNF-α, IFN-α, IL-1,2,6,8 ) e altri mediatori solubili (complem, chinine) che determina e all aumento di permeabilità vascolare, trasudazione plasmatica, ipovolemia, shock, anomalie emostatiche. Apoptosi cellule endoteliali, distruzione barriera endoteliale, sindrome emorragica generalizzata

71 Dengue sindromi cliniche

72 Sindrome da febbre-rash-artralgia Backbone fever *Turniquet test: gonfiare il manicotto dello sfigmomanometro fino a raggiungere la pressione media e si mantiene per almeno 5 min: POS se > 20 petecchie/2.5cm²di cute

73 Dengue Rash

74

75

76

77 Dengue shock syndrome DHF + segni di insuff. circolatoria (polso celere e tachifrequente, calo pressorio > 20 mmhg o ipotensione per l età, prolungato riempimento capillare, cute fredda e umida, irrequietezza) Onset acuto di shock, comparsa alla defervescenza, dopo 2-5 gg di febbre Effusione pleurica e ascite ne predicono la comparsa Morte sopraggiunge nelle prime 24h o rapido recupero dopo terapia infusionale

78 Complicanze Encefalopatia (irritabilità, letargia, confusione, depressione,paresi, coma) Associato a shock prolungati, alteraz. equilibrio acidobase/elettroliti, disordini metabolici. Possibile esito in anossia, trombosi venosa, emorragie/edema cerebrale Insuff.epatica acuta (danno virale diretto). Alteraz stato di coscienza, GOT, GPT.Letalità 70% Insuff. renale acuta (rara)

79

80 Risk factors for DHF/DSS

81 Diagnosi Dengue Febbre, mialgie + provenienza aree endemiche: ipotesi diagnostica dd: malaria, s.influenzali, enterovirosi, leptospirosi, ricketsiosi, morbillo, epatiti virali, altre febbri emorragiche, reazioni da farmaci.. Conferma diagnostica: - sierologia ELISA (IgM specifiche e/o IgG >4 v su due determinazioni successive) - isolamento virale su sangue in fase acuta viremica - ricerca ELISA Ag virali in fase acuta - determinazione RNA virale (RT-PCR)

82 Dengue Terapia-Profilassi Monitoraggio stretto PV, diuresi, Htc, Terapia di supporto ( O 2, fluidi, plasma, emoderivati, Vit K, gastroprotettori ); antipiretici attenuano la sintomatologia (evitare aspirina) Profilassi: - lotta al vettore, repellenti, disinfestazione - isolamento pz. in fase viremica - vaccino tetravalente attenuato (combinazione dei 4 sierotipi virali) in fase di studio

83

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Virus delle febbri emorragiche 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Hemorrhagic Fever Viruses JAMA, 2002; 287:2391 Family Disease Vector in Nature Geographic Distribution

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae Famiglia Bunyaviridae 5 generi 250 specie Genere Patologia nell uomo Bunyavirus Encefaliti LaCrosse, altre Phlebovirus Febbre della Rift Valley, febbre da flebotomi Nairovirus Tospovirus Hantavirus Febbre

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara. Dott. Ennio Polilli Gruppo Operativo Epidemiologico AUSL Pescara

Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara. Dott. Ennio Polilli Gruppo Operativo Epidemiologico AUSL Pescara Conoscere e fronteggiare le nuove Emergenze infettive: la Malattia da Virus Ebola Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara Dott. Ennio Polilli Gruppo Operativo Epidemiologico

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Dott. Carlo Pallotto Clinica delle Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Filogenesi del Filovirus

Filogenesi del Filovirus Filogenesi del Filovirus Zaire 95 Zaire 76 Costa Ivoriana 94 Sudan 92 Sudan 76 Reston 92 Reston 92 Reston 89 Marburg 80 Marburg 67 Filovirus I virus che appartengono a questa famiglia sono patogeni emergenti,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Categoria A: virus. Virus delle Febbri Emorragiche VHF VHF

Categoria A: virus. Virus delle Febbri Emorragiche VHF VHF Categoria A: virus Virus delle Febbri Emorragiche A. Azzi-Firenze, 21 febbraio 2005 Facilità di diffusione e trasmissione interumana Letalità elevata Capacità di suscitare panico e disordini Necessità

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Lettera circolare n.400.2/113.2.74/2808 dell 11 maggio 1995

Lettera circolare n.400.2/113.2.74/2808 dell 11 maggio 1995 Lettera circolare n.400.2/113.2.74/2808 dell 11 maggio 1995 Febbri emorragiche virali (Ebola, Marburg, Lassa) Linee guida per la prevenzione ed il controllo Le febbri emorragiche virali costituiscono un

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo Categoria A: virus Orthopoxvirus A. Azzi-Firenze, 21 febbraio 2005 Facilità di diffusione e trasmissione interumana Letalità elevata Capacità di suscitare panico e disordini Necessità di predisporre piani

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena WEST NILE, segnalato un decesso a Modena Dopo Reggio Emilia anche a Modena si sarebbe registrato il 5 settembre un decesso per West Nile, la malattia neuroinvasiva che nelle province di Modena, Reggio

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

Zika virus: domande a risposte

Zika virus: domande a risposte Zika virus: domande a risposte 1. LA MALATTIA Che cos è la malattia da Zika virus? Zika è una malattia causata dal virus Zika che appartiene alla famiglia dei Flaviviridae. Non è un nuovo virus. E stato

Dettagli

HANTAVIRUS: UN NEMICO DEI CAMPEGGIATORI?

HANTAVIRUS: UN NEMICO DEI CAMPEGGIATORI? Responsabile: Dott. Massimo Valsecchi Redazione: NEWSLETTER N. 5-2012 D.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.it Dott. Federico Gobbi federico.gobbi@sacrocuore.it Dott.ssa Emma

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? NO Aracnidi e insetti = ARTROPODI ARACNIDI INSETTI DITTERI ZANZARE

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute EBOLA VIRUS DESEASE Fact sheet n.103 Scheda informativa dell Organizzazione Mondiale della sanità Traduzione a cura della Direzione generale della prevenzione EBOLA La malattia da

Dettagli

E almeno uno dei seguenti sintomi:

E almeno uno dei seguenti sintomi: In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso.

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso. NOTA OPERATIVA GORES : indicazioni per la sorveglianza e gestione nel territorio regionale di eventuali casi sospetti di malattia da Virus Ebola (MVE) collegati con l epidemia in Africa Occidentale L epidemia

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Allerta Virus Ebola com è e come combatterlo. U.O. Malattie Infettive Ospedale Busto Arsizio

Allerta Virus Ebola com è e come combatterlo. U.O. Malattie Infettive Ospedale Busto Arsizio Allerta Virus Ebola com è e come combatterlo U.O. Malattie Infettive Ospedale Busto Arsizio Ebola isreal Febbre Emorragica Definizione Malattia febbrile acuta caratterizzata da: malessere, mialgie, prostrazione

Dettagli

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013 MALATTIE DA VETTORE IN EMILIA-ROMAGNA: PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO 2013 Bologna, 17 maggio 2013 Chikungunya-Dengue Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli Servizio

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola (Ebola Virus Disease = EVD) Origini Il virus Ebola prende il nome dal fiume Ebola, nello stato dello Zaire (ora Repubblica Democratica

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

nuove emergenze infettivologiche anno 2014/2015 Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di circolo di Busto Arsizio

nuove emergenze infettivologiche anno 2014/2015 Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di circolo di Busto Arsizio nuove emergenze infettivologiche anno 2014/2015 Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di circolo di Busto Arsizio DEFINIZIONE MALATTIA INFETTIVA EMERGENTE Agente infettivo recentemente identificato

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Busnago Soccorso ONLUS

Busnago Soccorso ONLUS Busnago Soccorso ONLUS Informativa per Operatori Sanitari sul VIRUS EBOLA Il presente documento è stato tradotto e modificato il giorno 12 agosto 2014 dal Gruppo di Studio e Ricerca in Medicina di Emergenza

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori.

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori. West Nile Disease e altre malattie a trasmissione vettoriale nel territorio regionale. I compiti del Dipartimento di Sanità Pubblica Venerdì 15 aprile 2011 Sala Galloni I compiti del Servizio Igiene Pubblica

Dettagli

Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di Chikungunya e Dengue 2008

Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di Chikungunya e Dengue 2008 Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di Chikungunya e Dengue 2008 Il ruolo del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Famiglia Dott. R.Piroli NCP Fontanellato Distretto Fidenza

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima 11 settembre 2001 Niente sarà più come prima Alle 8,45 un Boeing 767 dell American Airlines si schianta contro la torre Nord del World Trade Center, nel cuore del quartiere finanziario di New York. Alle

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore Stefano Marangon Gioia Capelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Definizione di infezione (re)-emergente E un

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Schmallenberg virus: l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna? Nuoro, 20 dicembre 2012 Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Annalisa Oggiano Dipartimento

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli