PIATTAFORMA DI PROPOSTA POLITICA ANICA PER UNA NUOVA CULTURA DELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIATTAFORMA DI PROPOSTA POLITICA ANICA PER UNA NUOVA CULTURA DELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA IN ITALIA"

Transcript

1 PIATTAFORMA DI PROPOSTA POLITICA ANICA PER UNA NUOVA CULTURA DELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA IN ITALIA Il sistema dell audiovisivo: norme, competenze, regolamenti e loro intersezioni La peculiarità dell industria audiovisiva è nelle competenze amministrative frammentate tra istituzioni diverse, definite in base al canale di sfruttamento principale del prodotto e stratificatesi nel tempo, senza integrarsi, con l avvento di mezzi di distribuzione diversi. All inizio è stato il cinema, e con esso la competenza amministrativa: dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo al Dipartimento dello Spettacolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Direzione Generale Cinema presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dove risiede attualmente. La nascita di nuovi media e canali distributivi delle opere audiovisive (la televisione pubblica, l home entertainment, la tv commerciale, la pay tv, la distribuzione online), oltre che di generi, prodotti e linguaggi diversi, non ha mutuato un aggiornamento amministrativo, mantenendo invariato il perimetro delle competenze. Escludendo, quindi, dal sistema legislativo e regolatorio centrale ogni specifica competenza su tutto il prodotto che non nasce per essere distribuito in sala, relegandolo a essere accessorio del sistema di regolazione dei servizi media. Non casualmente si parla di contenuti, intervenendo solo sui contenitori, di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico (Comunicazioni), anche in forza del peso economico che il settore della distribuzione televisiva ha in Italia, con circa 8 miliardi di euro di ricavi nel 2013 (AgCOM, 2014). Molto rilevante, invece, negli ultimi anni, è stato su questo tema l intervento delle Regioni successivo alla riforma del Titolo V parte seconda della Costituzione, perché materia oggetto di legislazione concorrente. Nonché il peso anche finanziario del Ministero dello Sviluppo Economico per la competenza del Commercio estero. L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, infine, prima autorità convergente in Europa, costituita nel 1998, ha competenza ampia e articolata su tutto il sistema delle reti e dei contenuti, in particolare nella sua veste di Istituzione cui fa capo la vigilanza e il controllo sull applicazione di norme e regolamenti (dal decreto sugli obblighi di programmazione e investimento al regolamento sul diritto d autore online). In primo luogo, quindi, il Ministero di riferimento è il MiBACT, con la Direzione Generale Cinema. Ha, tuttavia, competenza limitata al cinema, inteso come opera audiovisiva destinata prioritariamente allo sfruttamento in sala, con una piccola ma importante integrazione giunta proprio a fine 2013 sulla regolamentazione del tax credit per le opere audiovisive indipendenti (con il decreto legge Valore Cultura e successivo decreto ministeriale). L unica norma di riferimento dedicata al settore è quindi la vigente legge Cinema, il d. lgs. 28 del 2004, di riforma della disciplina delle attività cinematografiche. Incidono però fortemente sul sistema la legge 244/2007, che introduce gli incentivi fiscali alla produzione e distribuzione di cinema, nonché il Testo Unico sui Servizi Media Audiovisivi e Radiofonici (d. lgs 177/2005, cd TUSMAR), ultimo recepimento in Italia delle disposizioni della Direttiva Servizi Media Audiovisivi (Direttiva SMAV).

2 Per le reti di distribuzione online, considerate servizi della società dell informazione, il riferimento è il d. lgs. 70 del 2003, nel combinato disposto con il Codice delle Comunicazioni elettroniche (d. lgs. 70 del 2012). La differente considerazione che il prodotto audiovisivo riceve a seconda del canale di sfruttamento utilizzato è riscontrabile anche nel diverso regime IVA a cui deve essere sottoposto, come accade anche negli altri settori dell industria culturale: al biglietto cinematografico emesso dalle sale l aliquota IVA applicata è quella ridotta del 10%, mentre per i consumi sugli altri canali (home entertainment, sia fisico che digitale) l aliquota è quella ordinaria del 22%. Il sistema dell opera audiovisiva e del produttore indipendente: definizioni L opera audiovisiva manca di definizione nel corpus normativo europeo e nazionale: la definizione cui si fa riferimento in Italia è quella di opera assimilata all opera cinematografica, quest ultima normata dalla legge sul diritto d autore, n. 633 del 1941, dalla legge sull editoria (n. 62 del 2001) e dal d. lgs. 28 del 2004: in sintesi, opera dell ingegno collettiva, a carattere narrativo o documentaristico e prioritariamente destinata allo sfruttamento nelle sale cinematografiche. La legge sul diritto d autore individua inoltre nel produttore il titolare del diritto di utilizzazione economica sulle opere cinematografiche e assimilate. La definizione di produttore indipendente, contenuta nel TUSMAR, è invece di derivazione europea: per indipendente si intende il produttore non controllato o collegato a un emittente televisiva e che non abbia con essa rapporti di esclusiva o simili (fino al 90% della produzione). Non è al contrario ancora prevista in alcuna norma italiana la qualifica di indipendente per un distributore. La legislazione italiana non ha inoltre recepito nel TUSMAR il terzo passaggio fondamentale che caratterizza in Europa l indipendenza del produttore: la titolarità di una library di diritti. Da questa mancanza deriva la maggior parte delle anomalie del sistema della produzione audiovisiva in Italia. Il cinema come portatore di una nuova cultura dell industria audiovisiva in Italia Il cinema ha la responsabilità storica di sollecitare una nuova visione olistica del sistema audiovisivo, giacché preesiste alla televisione e ha una propria identità normativa originaria, autonoma dal sistema delle reti di diffusione che si sono affacciate nella distribuzione. Il sistema industriale dell audiovisivo è oggi strettamente interconnesso, a maggior ragione per il venire meno della componente fisica dei supporti nell era digitale e quindi delle barriere materiali. In questo processo ha un peso determinante la componente delle industrie tecniche, che si è adeguata a un rinnovamento tecnologico fino a oggi finanziato autonomamente. Risulta determinante la possibilità di continuare a sostenere importanti investimenti, trovando forme di contributi utili alla conservazione e alla digitalizzazione del patrimonio audiovisivo nazionale e allo sviluppo dell intera industria. I produttori operano dal punto di vista industriale ed economico su tutti i segmenti della produzione audiovisiva sceneggiata, cinematografica e non: la distinzione tra prodotti audiovisivi discende da peculiarità specifiche di linguaggio, formato, genere, durata, confezione, intensità di capitale necessario proprie di ogni segmento (cinema, fiction, documentario, animazione, web series, ecc.), ma non influisce sulla natura intrinseca comune a tutti, quella di opera dell ingegno. Come funziona il cinema in Italia: le finestre e gli attori del sistema E' utile sintetizzare come si configura la catena del valore del prodotto cinematografico nel paese. Gli anelli principali della filiera sono quattro: sala, intrattenimento domestico, televisione a pagamento (Sky, Mediaset Premium), televisione gratuita (Rai, Mediaset, La7, tutti i canali sul digitale terrestre). A questi si aggiungono le vendite estere e gli sfruttamenti ancillari (aerei, hotel, licensing, merchandising, diritti di remake e sequel ecc.), che seguono logiche differenti e che purtroppo hanno scarsissimo peso sull economia di settore.

3 La cronologia degli utilizzi del cinema dai vari mezzi è scandita da un sistema di successive finestre temporali, definito dalle prassi di mercato ed esistente in tutto il mondo. Ogni finestra, e quindi ogni tipo di utilizzo, si apre come conseguenza dell acquisto da parte degli utilizzatori di una licenza dal produttore, il quale genera e gestisce i diritti di sfruttamento economico dell opera (la somma dei quali costituisce il ricavo commerciale complessivo del produttore). I distributori cinematografici, anello chiave nella filiera, con un ruolo fondamentale anche nella fase di finanziamento di molti film, negoziano per conto dei produttori il diritto theatrical con gli esercenti delle sale cinematografiche, mentre i diritti di tutti gli altri sfruttamenti sono ceduti singolarmente o in blocco dal produttore all utilizzatore, a fronte di un prezzo concordato prima della produzione (pre-acquisto) o a valle (acquisto). Il distributore, anche in questa fase, ha il ruolo centrale e vitale di massimizzare i proventi legati al singolo film. La prima finestra di uscita è la sala cinematografica. Dopo la sala, a distanza di circa 15 settimane, il film esce per lo sfruttamento nel segmento home entertainment, sia fisico (DVD, BluRay Disc) sia attraverso i servizi digitali disponibili sulle varie reti di distribuzione (VOD-Video On Demand in streaming ed EST- Electronic Sell Tru per archiviare la copia). A circa 8-9 mesi dall uscita in sala inizia la finestra della pay tv, prima con la pay per view (Primafila di Sky o Premium Play di Mediaset, ad esempio), poi con la programmazione in palinsesto sui vari canali dedicati al cinema. La finestra pay si esaurisce a circa 24 mesi dall uscita del film in sala, periodo dopo il quale il film entra nella finestra free, la programmazione sulle reti gratuite, generaliste o tematiche, che si esaurisce allo scadere del contratto di licenza. 1) Sala. Due sono i principali problemi che lo sfruttamento nelle sale cinematografiche pone alla produzione indipendente. Numero e distribuzione territoriale degli schermi. In Italia gli schermi commerciali operanti a fine 2013 sono meno di (di cui il 75% digitalizzato, fonte Cinetel), con una distribuzione irregolare sul territorio nazionale e un forte deficit nei centri urbani, soprattutto Roma e quelli di dimensioni medio-piccole. Il mercato italiano è statico ormai da anni per numero di presenze e box office. L'Italia è riconosciuta internazionalmente come un fast burning market. Il peso del primo weekend sul totale box office è sempre più alto: il numero di titoli sul mercato - escludendo i contenuti alternativi - è incrementato (453 nel 2013 vs. 364 nel 2012, +24%; 213 Gen-Mag 2014 vs. 199 Gen-Mag 2013, +7%); al contrario il numero degli schermi è rimasto pressappoco stabile. Gli schermi italiani sono poco più della metà di quelli francesi (5.700, di cui il 93% digitalizzato) e hanno una resa inferiore: danno infatti luogo a un incasso totale lordo al box office di circa 650 milioni di euro annui (contro 1,3 miliardi di quelli francesi). A dispetto del grave disequilibrio strutturale, il risultato nelle sale cinematografiche dei film di produzione italiana è molto buono: nel 2013 la quota di mercato del cinema nazionale è stata del 31%, la più alta in Europa dopo quella francese (33%), molto superiore a quella tedesca, inglese o spagnola, pari dunque a circa 200 milioni di euro di box office. Ripartizione dei proventi cinematografici. Dall incasso lordo del film vanno dedotte IVA (10%, vs 7% in Francia) e piccoli diritti musicali (2,1%, vs 1,3% in Francia), trattenuti e ripartiti da SIAE agli aventi diritto. In Italia non esiste alcun automatismo redistributivo, a differenza di quanto accade in mercati regolati dalla legge (in Francia circa l 11% è prelevato sul montante lordo e alimenta il Fondo automatico per la produzione cinema gestito dal CNC). Del restante 88%, circa la metà va alla sala e quindi solo il 44% diventerà il fatturato netto del distributore: sul fatturato questi trattiene la sua percentuale media del 23%, sul residuo recupera le spese di marketing e promozione sostenute. In molti casi lo

4 sfruttamento theatrical ha un saldo negativo. La distribuzione in sala è dove si crea il valore del film, e qui il ruolo del distributore è fondamentale. Può non esserci un beneficio in termini di proventi per il produttore, che però ne godrà con i maggiori introiti negli altri canali. In media, sul totale di 200 milioni di euro al box office per il cinema italiano, ai produttori ne arrivano circa 40. Prendendo ad esempio un singolo film di grande successo, del costo ipotetico di 7 milioni, che ne incassi 10 al botteghino, al produttore provengono dalla sala solo circa 2 milioni. Poiché per pubblicità e copie ne avrà spesi direttamente circa 1,8, un incasso di grande successo consente poco più del recupero delle spese e nessun recupero sull investimento iniziale. Il meccanismo automatico dei contributi sugli incassi alimentato attraverso il FUS e amministrato dal MiBACT era stato concepito proprio per compensare questo squilibrio (prevedendo peraltro un trattamento di favore per i film meno commerciali).negli ultimi anni, tuttavia, le percentuali sono state abbassate e le risorse drasticamente ridotte, sotto la pressione demagogica e incompetente di chi non ne capisce l'origine, aggiungendo problematicità ulteriori a quelle causate dal ritardo pluriennale con cui i contributi vengono pagati (con un debito ormai accumulato dall Amministrazione per circa 60 milioni di euro). 2) Intrattenimento domestico L home video su supporto fisico, che ancora nel 2007 sfiorava 1 miliardo di euro di ricavo lordo al dettaglio (vendita, noleggio, edicola, fonte GFK/Univideo), soprattutto a causa della pirateria nel 2012 ha registrato un valore complessivo di poco più di 400 milioni di euro, di cui solo circa il 10% riconducibile a film italiani. Il ricavo finale del produttore, al netto di IVA (22%), quota punto vendita, costi di duplicazione, marketing e fee di distribuzione, vale circa il 10% delle vendite al dettaglio (sell out), pari al 25% del fatturato all ingrosso (sell in), stimabile in 4 milioni di euro l anno, con un calo tendenziale del mercato a due cifre. Il Video on demand (VOD) è il servizio nato grazie alla distribuzione dei film sulla rete Internet. Sono molti i servizi di VOD disponibili attualmente sul web anche in Italia (Itunes di Apple è il primo e più famoso sul mercato, dove sono comunque attivi tutti i principali attori globali), ma la maggior parte dell offerta italiana è coperta dai servizi gestiti e operati direttamente dalle emittenti televisive (primi fra tutti, Sky On Demand e Sky online di Sky Italia, cui si sono affiancati nel tempo Premium On Demand e recentemente Infinity di Mediaset) ovvero da operatori di telecomunicazioni (Cubovision di Telecom Italia e Chili Tv, spin off di Fastweb/ Swisscom). La pirateria mina fortemente il mercato della distribuzione online (in cui anche ANICA si è lanciata con la propria piattaforma AnicaONDEmand) che, in termini di valore, sviluppava nel 2012 complessivamente ancora solo 13 milioni di euro. Al netto di imposte (IVA 22%), le royalties per il produttore sono pari al 40% medio, pari quindi a 4 milioni a valori Stimando la stessa proporzione per il cinema italiano rilevata nel mercato fisico, significa un flusso complessivo di ricavi di circa 400mila euro. Importi ancora risibili, ma interessante notare che si tratta dell unico canale di sfruttamento che cresce a doppia cifra e che, in condizioni di concorrenza leale possibile solo a fronte di una decisa azione di contrasto a tutte le forme di pirateria - e di apertura del mercato a una molteplicità di operatori, potrebbe consentire al settore cinematografico di iniziare a recuperare quanto in pochi anni è andato perduto da supporto fisico, garantendo al produttore una quota ricavi ragionevole. Gli operatori di servizi media audiovisivi a richiesta (VOD) devono anch essi, come la tv pay e free, investire in opere europee e in opere di produttori indipendenti, oltre che dedicare particolare attenzione a queste categorie di prodotto nei loro cataloghi. 3) Pay tv Dal 2004 fino a metà 2008 è stata in vigore un offerta irrevocabile da parte di Sky Italia per l acquisto dei diritti pay e affini di ogni film italiano che avesse superato i spettatori in sala. Sky avrebbe pagato un prezzo correlato agli incassi, da un minimo di euro a un

5 massimo di 2,2 milioni, con un tetto di 70 film e 35 milioni di euro all anno. Nel 2008, allo scadere dell ultima offerta, questa non è stata rinnovata da Sky, che ha continuato ad acquistare, anche se discrezionalmente e a prezzi più bassi. Nel frattempo (2005) sul mercato pay tv è comparsa Mediaset Premium sulla rete digitale terrestre, che ha modificato il proprio modello di business fino a diventare nel 2008 un concorrente diretto della pay tv satellitare. Ma nel complesso, pur in presenza di un numero di utenti pay moltiplicatosi nel tempo (4,7 milioni gli abbonamenti a Sky, 2 milioni a Mediaset Premium, con una penetrazione della pay tv, satellitare o terrestre, pari a circa il 30 per cento delle famiglie italiane a fine 2013), i ricavi per i produttori italiani derivanti da questa utilizzazione dei film sono più bassi oggi di quanto fossero negli anni del monopolio di Tele+ ( ), della concorrenza tra Tele+ e Stream ( ) e del monopolio di Sky poi. Situazione che si è venuta a creare a causa dell'intreccio di interessi, esclusive e conflitti fra i due gruppi e per l'esclusione dei produttori indipendenti dalla gestione dei diritti pay (vedi a free tv). Gli obblighi di investimento previsti per le pay tv fin dal 2008 (Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni), in teoria identici a quelli delle altre emittenti commerciali free, in realtà sono di problematica applicazione sul lato Sky (mentre sul lato Mediaset sono compresi negli investimenti complessivi del gruppo). Ciò si verifica sia per via di una faticosissima regolamentazione, perfezionatasi solo nel 2013, sia perché la base di calcolo non è in linea con il sistema di accountability aziendale, sia perché qualsiasi sistema di verifica e controllo migliore dell attuale sarebbe comunque neutralizzato dall inefficacia dell apparato sanzionatorio. 4) Free tv Il Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi e Radiofonici prevede un regime diverso per gli investimenti tra emittenti commerciali e RAI. Le commerciali devono investire il 10% dei loro ricavi netti (pubblicità e abbonamenti) in opere audiovisive europee di produttori indipendenti, mentre la RAI deve investire il 20% (canone e pubblicità). Per entrambe le categorie è prevista una sottoquota di investimento in cinema italiano recente, definita diversamente dal decreto quote, entrato in vigore nel 2013 a seguito delle modifiche sul Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi e Radiofonici apportate nel 2007 e nel La rivoluzione del decreto quote è nel fatto che pone l accento sugli obblighi di investimento in produzione e pre-acquisto di cinema, vale a dire su investimenti effettuati a monte della produzione e non a valle (criterio che guida invece le relazioni storiche con Sky). Si tratta del flusso di risorse attualmente più importante per la copertura finanziaria dei budget di produzione dei film. I principali attori del sistema sono storicamente Mediaset e RAI. Fino al 2011, Mediaset (direttamente o attraverso la filiale Medusa Film) investiva circa 80 milioni di euro ogni anno in nuove produzioni, mentre RAI (attraverso Rai Cinema) circa 40. In conseguenza della contrazione del mercato pubblicitario, si è verificata una drastica riduzione degli investimenti Mediaset in produzione, fino a un valore di circa 34 milioni nel 2013 (29 dei quali attraverso Medusa, con produttori indipendenti). Il biennio successivo non ha visto compensazione da parte del mercato, poiché nessun altro operatore televisivo è intervenuto nel settore, mentre Rai Cinema ha aumentato l investimento, toccando nel 2014 i 60 milioni e raddoppiando il proprio impegno in 5 anni. A fine 2013 erano dunque venuti meno circa 40 milioni annui, circa il 30%, di investimento in nuovo prodotto, proprio nel momento in cui il cinema italiano confermava il successo commerciale in patria e riportava evidenti risultati sul piano internazionale (Oscar 2014 a Paolo Sorrentino per La Grande Bellezza, oltre alla presenza di numerosi altri titoli nelle selezione di tutti i Festival internazionali di rilievo). Oltre al problema quantitativo si pone un problema di diritti. Le emittenti televisive, nessuna esclusa, grazie alla loro posizione di forza negoziale verso i produttori indipendenti, effettuano il loro investimento non più tanto nell acquisto di licenze di sfruttamento dei diritti televisivi free sulle reti da loro operate (il cui

6 prezzo è stato unilateralmente svalutato vertiginosamente, fino quasi all azzeramento), quanto in quote di proprietà sul film. Per i produttori indipendenti non è possibile scegliere: per arrivare all equilibrio economico, devono accettare di cedere parzialmente i diritti originari di sfruttamento, nonché di lasciare la gestione commerciale alle emittenti stesse. Questo poiché nella trasformazione dei modelli aziendali - si è aggiunto il fatto che le filiali cinematografiche (Medusa Film e Rai Cinema) hanno proprie strutture di distribuzione che gestiscono i rapporti con l intera filiera e che governano la commercializzazione di tutti film di cui sono diventati comproprietari. I contratti con operatori sala, home video, VOD e pay vengono così prevalentemente gestiti dalle tv, che controllano l intera catena del valore, anche in alcuni specifici casi sottraendo risorse (ad esempio, il tax credit per la distribuzione, tra il 10 e il 15% delle spese) alle imprese di produzione. Considerazioni 1. Sviluppo dei mercati internazionali. In base a quanto sinteticamente esposto, appare miracoloso che il cinema italiano consegua i risultati attuali, soprattutto in termini di quota di mercato interno, fra le più elevate del mondo. Ma anche in termini di presenza internazionale: i nostri film partecipano e sono premiati in tutti i grandi festival e il nostro cinema gode all estero di una fama senza proporzioni rispetto alla grandezza economica della produzione stessa. Questa presenza non si traduce in penetrazione dei mercati esteri, per due ordini di ragioni: in primo luogo, per la scarsità di risorse destinate alla promozione commerciale dell audiovisivo e al sostegno all'esportazione e alla coproduzione; in secondo luogo, per mancanza di visione prospettica sulle potenzialità dell investimento nel settore e sulle ricadute positive che la maggiore circolazione internazionale dell audiovisivo avrebbe anche sugli altri settori del Made in Italy, sul turismo, sull attrazione degli investimenti, sull intera industria culturale. Il 2013 ha visto il picco positivo di sempre nella disponibilità di risorse economiche per la promozione commerciale, con meno di 1 milione di euro frammentato tra soggetti e Istituzioni diverse, rispetto ai 9 milioni di Unifrance, soggetto unico che si occupa della promozione commerciale e artistica dei film francesi nel mondo e che colloca la Francia al secondo posto nel mondo per export cinematografico dopo gli Stati Uniti. Un miglior coordinamento pubblico-privato, realizzatosi recentemente grazie all'impegno dell ANICA, della nuova dirigenza di Istituto Luce-Cinecittà (società pubblica che riceve indirizzo dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), del Ministero dello Sviluppo Economico e di ICE-Agenzia inizia a dare risultati. Si tratta ora di potenziare e migliorare tale coordinamento per incentivare maggiormente gli aspetti commerciali di sostegno della distribuzione di film italiani all estero, con maggiore visione strategica complessiva, organizzazione, competenze dedicate, progettazione e mezzi. I margini di crescita, soprattutto in alcune aree del mondo, sarebbero enormi se si sostenessero piani pluriennali e se fossero destinate nuove risorse all internazionalizzazione della produzione, di piccola entità rispetto al bilancio pubblico. 2. Finanziamento pubblico Gli strumenti attuali sono essenzialmente tre. FUS produzione Ha un ruolo fondamentale per la nuova produzione di film d'autore, opere prime e film difficili. Le risorse destinate a questa funzione sono diminuite in modo impressionante, fino a scendere nel 2013 a 20 milioni complessivi (ancora nel 2008 erano sopra ai 70). ANICA ritiene che il livello minimo perché questo strumento svolga il suo ruolo di riequilibrio rispetto al mercato sia di almeno 40 milioni. Queste risorse andrebbero ripartite fra film d'autori affermati e film difficili e opere prime. Per i primi può operare una commissione che funzioni sulla base di reference system e automatismi; per i secondi, a cui

7 non va applicato il reference system, va costituita una commissione specifica, capace di operare efficacemente nella valutazione dei progetti, composta da personalità di grande livello riconosciuto dalla comunità professionale, incaricate per periodi brevi. Una parte delle risorse per la produzione dovrà essere specificamente indirizzata a sostenere le coproduzioni internazionali, anche minoritarie. Tax credit A valle della sua stabilizzazione (2013), appare necessaria una riorganizzazione di questo strumento, soprattutto rispetto alla misura di incentivo fiscale destinata a investitori esterni alla filiera, introducendo la figura e il ruolo attivo di intermediari finanziari. Si tratta di un meccanismo innovativo che dovrebbe consentire l aumento del bacino di risorse disponibili per la nuova produzione, interessando una pluralità di settori interessati all investimento nel prodotto cinematografico. Occorrono tuttavia anche affinamenti su altri aspetti, tra cui di grande importanza l attenzione alle coproduzioni internazionali, che il meccanismo attuale scoraggia. Anche a valle dell introduzione del tax credit riservato alle opere audiovisive di produzione indipendente non destinate alla sala cinematografica, una sistematizzazione complessiva dell intera disciplina sarebbe peraltro auspicabile e rispecchierebbe una corretta visione sul sistema integrato della produzione. Fondi regionali Le risorse provenienti dai territori sono divenute una fonte importante di sostegno della produzione, ma sono cresciute e si sono assestate nel tempo con metodologie e criteri difformi e a volte distorsivi. Nel rispetto delle autonomie, si rivela oggi necessario un coordinamento centrale che fissi criteri base chiari ed efficienti, operanti e condivisi su tutto il territorio nazionale. Sarebbe inoltre di fondamentale importanza un intervento di razionalizzazione del regime fiscale per tutti i consumi culturali, tra cui l audiovisivo in tutte le sue forma di commercializzazione, introducendo un aliquota unica ridotta al 4% (come oggi accade per il libro fisico ma, per esempio, non per l e-book) o al 10% (attuale aliquota IVA per il biglietto sala). 3. Filiera Per quanto riguarda invece la filiera interna, di seguito sono indicati gli interventi che paiono necessari e risolutivi per aumentare le dimensioni del mercato domestico. Sale Tutte le sale sono economicamente gravate da costi di servizi eccessivi. In particolare la tassa sui rifiuti urbani e l'energia. Quanto ai centri urbani, quelli italiani, in controtendenza rispetto a quanto è avvenuto e avviene nelle città europee, si trovano sprovvisti delle moderne multisale urbane (cityplex) che hanno rivitalizzato il consumo cinematografico nell era della trasformazione dell intrattenimento, nonché il tessuto urbano. Il ritardo è dovuto alla incredibile confusione e complicazione burocratica che regna in materia di licenze, permessi e destinazioni d'uso presso i nostri enti territoriali. E necessario individuare uno o più luoghi di dialogo con le Istituzioni pubbliche nazionali e regionali, ma soprattutto locali ove identificare soluzioni amministrative rapide per frenare la desertificazione di sale dei centri cittadini e il conseguente allontanamento di un certo tipo di pubblico dalla sala cinematografica, con progressivo impoverimento, anche sociale e culturale. Il tema del cambio di destinazione d uso, insieme a quello delle imposte locali, va risolto lavorando subito con le diverse singole Amministrazioni, tendendo a un provvedimento generale di riordino su base nazionale, che preveda competenze precise e procedure nuove, nel quadro di progetti regionali e comunali finalizzati. Provvedimento che possa prevedere anche un aliquota unica IVA per i contratti delle sale con i distributori (la medesima applicata sul biglietto), per evitare pesanti squilibri finanziari. Il lavoro sul territorio aiuterebbe anche una nuova imprenditoria, se si trovassero soluzioni incentivanti gli investimenti, anche legate all uso di spazi pubblici adatti e inutilizzati.

8 I cityplex sono per il cinema quello che i nuovi stadi sono per il calcio. Per attivare una crescita strutturale è inoltre necessario allungare organicamente la stagionalità rafforzando l'estate e popolandola anche di prodotto italiano. Così facendo si potranno implementare incentivi organici utili a stimolare un maggior numero di uscite estive e quindi l'affermazione di un mercato cinematografico di 12 mesi (come quello di Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), con naturali effetti benefici sulle sue dimensioni. Per far crescere, infine, il pubblico del futuro, sarebbe fondamentale un intervento mirato all introduzione dell audiovisivo nelle scuole primarie e secondarie, sia come materia a sé stante, sia come strumento a supporto della didattica di altri insegnamenti. Home video Con grande ritardo, dovuto alle irresponsabili campagne condotte da centri di interesse colpevolmente spalleggiati da politici sprovveduti o male informati, l'agcom ha finalmente adottato un regolamento per la tutela del diritto d autore on line d'avanguardia, sia sotto il profilo dell'efficacia che delle garanzie individuali. Ora è possibile sviluppare un'offerta legale sul web che serva con qualità e competenza un pubblico sempre più vasto, in un mercato che è per propria natura tendenzialmente concorrenziale. Generando ricavi che col tempo potranno superare quelli garantiti fino a pochi anni fa dall'home video fisico. Sarà tuttavia essenziale che, nel necessario provvedimento di riordino degli obblighi televisivi (vedi sotto) i diritti di sfruttamento sul web e su reti IP non possano essere acquisiti e gestiti in blocco da operatori di servizi media televisivi, ma commercializzati distintamente in modo da poter circolare liberamente. Oggi i broadcaster riescono ad acquisirli dai produttori, non tanto per valorizzarli e per sviluppare una grande offerta legale in concorrenza con la tv quanto per impedirla o per internalizzarla, a difesa dei loro assetti di breve periodo. Pay tv Il mercato della pay tv è, nei fatti e nei numeri, economicamente più forte del sistema della tv free, ma estremamente meno vincolato. Sky Italia è diventata il primo editore televisivo del Paese per ricavi complessivi (AgCOM). Le regole attuali rispecchiano invece un epoca in cui si ragionava su un mercato nascente, da incentivare. Se non si vuole irrigidire un apparato regolatorio già estremamente farraginoso, è necessario riattivare sistemi di mercato che riequilibrino la domanda e l investimento da parte di tutti i distributori di contenuti audiovisivi, indipendentemente dalle reti che utilizzano e dai loro modelli di business. Ciò può avvenire con meccanismi di co-regolamentazione o addirittura in via pattizia adottando il virtuoso meccanismo dell offerta irrevocabile di acquisto già sposato da Sky Italia, estendendolo a Mediaset e agli altri operatori televisivi che si rivolgono al pubblico italiano - se guidato e indirizzato con la vigilanza e la moral suasion dei Ministeri competenti e dell AgCOM. Una vigilanza andrà posta in essere anche per evitare che irragionevoli aumenti di costo dei diritti sportivi (soprattutto del calcio) assorbano tutte le risorse disponibili a danno del prodotto audiovisivo originale. Ma sarebbe in realtà necessario un provvedimento di razionalizzazione e riordino di tutti gli obblighi televisivi (con sistema sanzionatorio efficace in caso di inadempienze) che garantisca un ambiente concorrenziale, il rispetto del ruolo e dei diritti dei produttori e una capacità di adattamento alle evoluzioni del sistema dei media, con una visione sul futuro. E che soprattutto impedisca che la posizione di forza di pochissimi operatori dominanti nel mondo televisivo deprima o soffochi il mercato nascente della valorizzazione dei diritti VOD. Free tv Un corretto provvedimento di riordino delle quote obbligatorie di investimento deve ridefinire quantitativamente i volumi in modo da ripristinare i livelli ante-crisi. E deve prevedere che l'investimento obbligato avvenga per le emittenti free progressivamente sempre più attraverso l'acquisto di licenze di sfruttamento sulle reti free (il cosiddetto diritto antenna ). Acquisti di quote di proprietà o accordi di

9 distribuzione devono essere eventuali, accessori e lasciati alla effettiva libertà delle parti. I criteri di acquisizione devono essere automatici e trasparenti e quindi basati sui biglietti venduti nelle sale o, per i film d'autore o difficili (cortometraggi, opere prime o seconde, documentari, film low cost o altri criteri che ogni Stato membro europeo può identificare), sulla base del budget e/o di un reference system. Senza una norma di questo tipo le imprese di produzione non potranno avere l'indipendenza reale di cui godevano negli anni migliori del nostro cinema, che è la garanzia di vitalità economica e creativa del sistema. Tuttavia, il corretto funzionamento del rapporto fra cinema e tv non sarà possibile fino a quando non verrà ridisegnato il profilo della televisione generalista italiana. Rimuovendo quelle che, al paragone con qualsiasi altro sistema televisivo europeo, appaiono evidenti patologie. L'Italia ha 7 reti generaliste e un pulviscolo di canali specializzati. Negli altri paesi (anche più grandi) esistono 3 o 4 tv nazionali con la metà dei nostri canali specializzati. In conseguenza, i gruppi italiani hanno spese generali troppo elevate e capacità di investimento nel prodotto limitate. Inoltre l'appiattimento di tutte le reti alla ricerca dello stesso pubblico provoca l'affollamento della produzione sugli stessi generi: talk show politici (inesistenti negli altri paesi europei) e fiction generalista. Così si mortifica il valore del cinema, della fiction innovativa, del documentario, dell'animazione e di tutta la produzione nazionale a forte componente creativa. Questa dovrà essere materia da affrontare anche in vista della prossima scadenza della Convenzione tra Stato e RAI (2016). E di grande importanza per ANICA mettere in rilievo che la riduzione del perimetro dei canali, in particolare per quanto riguarda la RAI, non ha alcuna connessione con la riduzione delle risorse del sistema televisivo, tema che non ha alcun interesse per il settore cine-audiovisivo. E vero l esatto contrario: una riflessione approfondita sui sistemi televisivi contemporanei e l osservazione delle dinamiche storiche del mercato pubblicitario fonte economica primaria consentono di prevedere una reazione positiva innescabile da quattro azioni da condursi in contemporanea: riduzione della pubblicità sui canali pubblici, contestuale recupero dell evasione del canone, smantellamento delle rendite di posizione attuali tra editori televisivi-concessionarie-centri media, creazione di un rapporto economico diretto tra prodotto audiovisivo utilizzato e risorse pubblicitarie da esso generate. In estrema sintesi, affrontare il nodo dei rapporti cinema-tv nella sua interezza è di enorme importanza per la salute complessiva del settore, per liberare grandi potenzialità finora sottostimate, per aumentare il valore generato, sia in termini di crescita del numero e della forza delle imprese indipendenti, sia di aumento dell occupazione, in particolare giovanile.

10 FILIERA Tabella di sintesi proposte ANICA Tema Criticità Competenza pubblica Sala Home video Pay tv Free tv Quantità e capillarità Stato, Regioni ed Enti territoriali Proposta ANICA Coordinamento, liberalizzazione e regolamentazione Stagionalità MiBACT Allungamento Regime tributario e fiscale Qualifica di distributore indipendente Ripartizione proventi MiBACT, MEF MiBACT MiBACT Aliquota IVA unica ridotta Definizione in norma Alimentazione automatica dal mercato Contributi Pirateria AgCOM Continuità e rafforzamento Diritti VOD Deregulation Assenza di investimenti Limitazione acquisto diritti Riduzione investimenti MiSE (Comunicazioni) MiSE (Comunicazioni) - AgCOM MiBACT MiSE (Comunicazioni) - AgCOM MiBACT MiSE (Comunicazioni) - AgCOM MiBACT MiSE (Comunicazioni) - AgCOM - MiBACT Regole come tv su tutti gli operatori Revisione regole tv Revisione regole tv Revisione regole tv Revisione regole tv Sistema tv Vigilanza e Controllo AgCOM Sistema sanzionatorio FONDI PUBBLICI Tema Criticità Competenza pubblica FUS Sottodimensionamento MiBACT Aumento Tax credit Riordino esterno e coproduzioni MiBACT MEF (Agenzia Entrate) Proposta ANICA Migliorie normative e regolamentari Fondi Regionali Difformità metodologiche Stato-Regioni Coordinamento Promozione commerciale estero Scarsità di risorse e frammentazione MiBACT-Istituto Luce MiSE-ICE Agenzia Coordinamento e incremento investimenti

BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA RIFERIMENTI NORMATIVI La Legge Finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI GESTIONE DEL DIRITTO D AUTORE NELLA FILIERA DIGITALE IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI I FATTORI DELL INNOVAZIONE Andrea Marzulli SIAE SEZIONE CINEMA Roma, 26 giugno

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

DELIBERA N. 722/13/CONS

DELIBERA N. 722/13/CONS DELIBERA N. PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DI DEROGA AGLI OBBLIGHI DI INVESTIMENTO IN OPERE CINEMATOGRAFICHE DI ESPRESSIONE ORIGINALE ITALIANA E DI TRASMISSIONE DI OPERE EUROPEE SPECIFICAMENTE

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione dell articolo 6 comma 4 della legge regionale 24 dicembre 2008,

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI STUDIO DI SETTORE VG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari

Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari Indice 1. Scopi della Ticino Film Commission... 2 2. Organizzazione e strategia... 2 3. Criteri di selezione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO Relazione introduttiva dell avv. Marco Rossignoli Coordinatore di Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti Milano 3 novembre 2009 Il passaggio al digitale

Dettagli

BLS Film Fund Alto Adige

BLS Film Fund Alto Adige Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Bolzano BLS Film Fund Alto Adige Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

Confcommercio su POS: serve una spending review della moneta elettronica

Confcommercio su POS: serve una spending review della moneta elettronica Argomenti: Sala stampa Comunicati stampa Confcommercio su POS: serve una spending review della moneta elettronica L'obbligo è un buon intendimento lasciato a metà, che sta solo generando confusione e nuovi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE FINANZE (6^) E INDUSTRIA (10^) Audizione della Federazione Italiana Editori Giornali AS 783 Conversione in legge del decreto legge n. 63/2013 sull efficienza

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

La tv digitale: innovazione ed economia

La tv digitale: innovazione ed economia La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli