Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche"

Transcript

1 Calcolatori Elettronici T Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

2 Introduzione Reti Logiche: sintesi mediante approccio formale Specifiche del Problema Grafo degli Stati Tabella di Flusso Tabella delle Transizioni Sintesi (Karnaugh, etc) RL Calcolatori Elettronici: sintesi mediante approccio diretto Specifiche del Problema Grafo degli Stati Tabella di Flusso Tabella delle Transizioni Sintesi (Karnaugh, etc) RL

3 Modello della Macchina a Stati Finiti (FSM) - Mealy I n F r U U=F(S,I) S * =G(S,I) S G S * k?

4 Modello della Macchina a Stati Finiti (FSM) - Moore I n F r U U=F(S) S * =G(S,I) S G S * k?

5 Reti Sequenziali Asincrone (RSA) k S S * S S *? k τ Retroazione diretta (τ: ritardo intrinseco della RC G) I S S * U t (1) (2) (3) t+τ

6 Aspetti positivi delle RSA (vs RSS) Le reti asincrone rispondono molto rapidamente (appena possibile) alle variazioni degli ingressi Non è necessario un segnale di sincronismo (clock) Ridotta dissipazione di potenza Aspetti negativi delle RSA (vs RSS) Vincoli per il corretto impiego - l ingresso può variare solo quando la rete ha raggiunto una condizione di stabilità - i segnali di ingresso possono variare uno alla volta Esposte a potenziali malfunzionamenti (corse critiche) ifficili da progettare In pratica, sono utilizzate per realizzare latch e flip-flop. A noi interessano (maggiormente) le reti sincrone (RSS)!

7 RSA notevoli: Latch SR S R S R S R SR S S R = S (q R ) R = R (S q) I comandi di set e reset devono avere una durata minima (vedi datasheet) per consentire il raggiungimento della condizione di stabilità

8 RSA notevoli: Latch C C C C C S R SR C C τ SU τ H Vincoli: τ SU τ SUmin τ H τ Hmin Tempo di risposta: τ R > τ H Latch C: il problema/vantaggio delle uscite trasparenti

9 river 3-state I U I U OE=0 OE I U OE=1 OE I U I Z OE U? 0 1 Z uale è il valore della tensione?

10 uale valore logico assume U? 1 0 U=? OE=0 Che cosa è necessario garantire nella rete seguente? uando il segnale U assume un valore logico significativo? I1 OE1 1 U=? I2 OE2

11 Esercizio 1 Registro a 1 bit con uscita tri-state Utilizzando latch SR progettare una rete che, quando WE=1,memorizza sull uscita il segnale di ingresso IN. L ultimo valore trasferito in uscita deve essere mantenuto per tutto il tempo in cui il segnale WE=0. La rete deve essere inoltre dotata di un segnale OE che, se a livello logico 0, pone il segnale di nello stato di alta impedenza. OE OE WE IN WE IN?

12 Soluzione OE WE IN S R La rete tratteggiata (8X) è un latch C dotato di uscita tri-state ed esiste in forma integrata ( 373). NOTA - Perché le due reti seguenti NON sono equivalenti? a a b c b c

13 RSA notevoli: Flip-Flop FF FF: RSA che assume il valore logico presente sull ingresso durante i fronti di salita (positive edge triggered) dell ingresso Il FF è tipicamente utilizzato come cella elementare di memoria nelle reti sequenziali sincrone. In tal caso, il segnale, è un segnale di tipo periodico (clock).

14 I FF sono dotati di due ulteriori ingressi asincroni che consentono di settare (A_SET) o resettare (A_RES) indipendentemente da e. A_SET* A_SET* FF A_RES* A_RES* A_SET* A_RES* Tipica realizzazione di un FF della famiglia TTL ( 374) mediante 3 latch SR. =0 se A_RES=1 =1 se A_SET=1 A_SET e A_RES sono prioritari rispetto a e NOTA: i segnali asincroni di set e reset denominati nella slide (rispettivamente) A_SET e A_RES sono spesso denominati (rispettivamente) PR e CL oppure S e R. Inoltre, se non indicati nello schema logico si suppone che tali comandi siano non asseriti (A_SET=0 e A_RES=0).

15 Vincoli di corretto impiego per i FF Tempi di Setup (τ SU ), Hold (τ H ) e Risposta (τ R ) FF τ SU τ H τ R Il corretto funzionamento è garantito solo se τ SU τ SUmin e τ H τ Hmin. In caso contrario, metastabilità. Cosa implicano i parametri τ SUmin e τ Rmin indicati nei datasheet?

16 Reti Sequenziali Sincrone (RSS) k S S * S S *? k (k) FF k FF sull anello di retroazione Tutti con lo stesso clock di periodo T I S S * U t-t t t+t t+2 T Nel caso specifico: Moore o Mealy? Lo stato cambia anche se non cambia l ingresso? L uscita cambia anche se non cambia l ingresso?

17 Il FF come elemento fondamentale delle RSS Se all ingresso viene inviato un segnale periodico (clock): il FF ritarda ( = elay) il segnale di uscita, rispetto al segnale di ingresso, di un tempo pari al periodo di clock T n+1 = n FF T T T T

18 Alcune considerazioni sulle RSS Lo stato della rete cambia solo in corrispondenza dei fronti di salita del clock che si susseguono con periodo T La rete risponde ogni T se si desidera massimizzare la velocità di risposta della rete è necessario adottare il modello di Mealy La rete è svincolata dai ritardi della rete G! uindi, nessun problema di corse critiche (purché T > τ SUmin + τ Rmin!) All interno di uno stesso progetto sono tipicamente presenti più RSS e non necessariamente per tutte le RSS il clock è lo stesso e/o coincide con il clock del processore Le RSS sono (più) facili da progettare delle RSA

19 Clock gating e glitch sul clock Nelle reti sincrone è necessario evitare variazioni spurie (glitch) del segnale di clock che possono provocare commutazioni indesiderate dei FF. Ad esempio, per via dei reciproci ritardi tra i t segnali [t-1..0] e/o le alee introdotte dalla rete combinatoria di decodifica, a causa del clock gating, può verificarsi quanto segue [t-1..0] t Rete di ecodifica P _G FF P _G NO!! Glitch sul clock commutazione spuria del FF!

20 Clock gating e clock-skew Il clock gating, oltre a generare potenziali glitch introduce clock-skew. Ad esempio, consideriamo le due RSS seguenti I2 FF A A* 1 I1 _G FF B B* τ AN I clock delle due reti sono sfasati di un tempo pari al ritardo introdotto dall AN. Tale fenomeno ( clock-skew ) è potenzialmente dannoso. Perchè? _G τ AN Il clock-skew non è causato solo dal clock gating ma anche (ad esempio) da percorsi elettrici di lunghezza diversa. τ AN

21 Esercizio 2 Progettare un registro a 8 bit con uscita tri-state utilizzando FF positive edge triggered. La rete, ad ogni fronte di salita del clock, memorizza il byte IN[7..0] in ingresso se WE=1 mentre mantiene il valore precedentemente memorizzato in caso contrario (WE=0). L uscita [7..0] della rete deve essere posta nello stato di alta impedenza quando il segnale OE=0. Inoltre, la rete deve essere dotata di un ingresso asincrono di RESET (A_RESET) che, se 1, pone al livello logico 0 l uscita [7..0] indipendentemente dal valore dei segnali WE, IN e. uali condizioni devono essere soddisfatte perché sia garantito il corretto funzionamento della rete? OE OE WE IN[7..0] WE IN[7..0]? [7..0] [7..0] A_RESET

22 Soluzione Caso singolo bit OE IN 0 1 FF R* WE A_RESET* NOTA - Per garantire il corretto funzionamento della rete è necessario rispettare tempi di setup e hold - Il FF esiste (8X) in forma integrata (74XX374) ed è dotato di comando di OE

23 NOTA - La soluzione seguente NON è corretta in quanto: a) variazioni spurie (glitch), dovute a instabilità del segnale WE, possono causare commutazioni indesiderate del flip-flop b) il gate ritarda il segnale di clock del FF e potrebbe causare potenziali sfasamenti ( clock-skew ) tra i clock dei vari componenti della rete sincrona complessiva OE IN WE FF R* A_RESET*

24 Estensione a 8 bit A_RESET* WE OE IN7 0 1 FF R* 7 7 IN1 0 1 FF R* 1 1 IN0 0 1 FF R* 0 0

25 Esercizio 3 Progettare una rete che periodicamente dopo tre periodi di clock setta al livello logico 1 la propria uscita per un periodo clock.? A_RESET (0) (1) (2) (3) (0) (1) (2) (3)

26 Soluzione 3.1 Una possibile soluzione si basa sull utilizzo di un contatore modulo 4. u1 COUNTER X4 u0 A_RES u1 u0 A_RESET Perchè? Progettare un contatore modulo 4.

27 Contatore modulo 4 u1 u XOR FF u0 FF R* R* u1 A_RESET*

28 Contatore modulo 4 con comando di ENABLE (EN) 0 1 EN XOR 1 FF u0 FF R* R* 0 EN u1 A_RESET*

29 Contatore modulo 4 UP/OWN (U/*) u1 u XOR 1 FF u0 FF R* R* 0 U/* u1 A_RESET*

30 Contatore modulo 4 con LOA (L) i0 1 0 L XOR i1 0 FF u0 FF R* R* 1 L u1 A_RESET*

31 Esercizi E3-1) Progettare un contatore modulo 4 dotato dei segnali U/*, EN e L nei seguenti 2 casi: a) segnale L prioritario rispetto a EN b) segnale EN prioritario rispetto a L In entrambi i casi si supponga che U/* sia il segnale meno prioritario tra i tre. E3-2) Progettare un contatore modulo 8 E3-3) Progettare un contatore modulo 5 utilizzando un contatore modulo 8

32 Soluzione 3.2 Osservando le forme d onda mostrate sotto si può ottenere una soluzione alternativa alla precedente (3.1) u1 u0 (0) (1) (2) (3) (0) (1) (2) (3)

33 FF R* FF R* A_RESET* NOTA - uesta soluzione non può essere ottenuta con il metodo della sintesi formale studiato a Reti Logiche

34 NOTA - Non è il caso della rete della pagina precedente, ma la presenza di alee può creare problemi alle reti che seguono se queste utilizzano come ingresso di clock un segnale che presenta oscillazioni spurie (glitches). Si consideri ad esempio il caso seguente: IN 1 1 S S τ a τ τ c b τ ττ τ u FF u Alea statica: provoca un campionamento indesiderato del FF

35 NOTA - Le alee possono essere eliminate introducendo ulteriori gates (vedi reti logiche) - In alcuni casi le alee possono essere filtrate dagli stessi gates (ad esempio nel caso di lentezza dei dispositivi rispetto ai tempi del glitch); questa possibilità deve essere verificata attentamente analizzando i datasheets dei componenti utilizzati Un impulso troppo breve potrebbe essere filtrato dall AN a b c a b c

36 Soluzione 3.3 Soluzione canonica ottenuta mediante sintesi formale. Grafo degli stati A,0 B,0 C,0,1 s n,u Tabella di flusso s n s n+1 u A B 0 B C 0 C 0 A 1 Tabella delle transizioni y 1n y 0 n y 1 n+1 y 0 n+1 u Sintesi minima (mappe di Karnaugh, ) u = y 1n y 0 n y 0 n+1 = y 0n * y 1 n+1 = y 1n XOR y 0 n

37 y 0 XOR y 1 FF FF R* R* u NOTA - Se si desidera aggiungere un segnale di ENABLE alla rete precedente mediante il metodo della sintesi formale? - E necessario ripetere tutti i passi precedenti (grafo, diagramma stati, )

38 Esercizio 4 Progettare un registro a scorrimento (shift-register) a 3 bit. A_RESET A_RESET O2 2 IN IN? O1 1 O0 0

39 Soluzione IN A_RESET 2 1 0

40 0 1 2 IN FF R* FF R* FF R* A_RESET* A_RESET* A_RESET* Esercizi E4-1) Progettare uno shift-register dotato di comandi di enable EN e LOA (parallelo e prioritario rispetto all enable). E4-2) Utilizzando due shift-register a 4 bit e un contatore modulo 8: progettare un convertitore serie parallelo a 8 bit dotato di un segnale (A) che comunica l avventura ricezione degli 8 bit.

41 Esercizio 5 Progettare una rete sincrona dotata di un ingresso IN e di un uscita. L uscita deve asserirsi esattamente per un periodo di clock se viene rilevata una transizione da 0 a 1 del segnale di ingresso (monoimpulsore). Si noti che il segnale di ingresso potrebbe anche essere non sincrono (purché rispetti tempi di setup e hold) IN IN? IN

42 Soluzione IN FF FF IN

43 Perchè questa soluzione è sbagliata (1)? IN FF IN

44 Perchè questa soluzione è sbagliata (2)? IN FF IN

45 Perchè questa soluzione è sbagliata (3)? IN FF IN

46 Esercizio 6 Progettare un rete che controlla se gli ultimi tre caratteri che si sono presentati sull ingresso IN[7..0] mentre il segnale EN era a livello logico 1 sono stati FFh (primo carattere della sequenza), 27h e 30h. Nel caso sia rilevata la sequenza FF-27-30, nel periodo di clock successivo a quello dell ultimo carattere ricevuto (30h), deve essere asserita l uscita e rimanere tale fino a che non viene asserito il segnale (asincrono) di reset A_RESET. In seguito ad un reset deve riprendere immediatamente il controllo della sequenza in ingresso come se non fosse stato ricevuto alcun carattere. A_RESET A_RESET EN IN[7..0] EN IN[7..0]?

47 IN[7 0] 30h FFh FFh 27h 55h 30h 30h 16h 80h A_RESET EN (1) (2) (3)

48 Soluzione 6.1 EN 0 EN 0 IN[7 0] OE* R* OE* R* A_RESET* A_RESET* 30h 27h FFh EC_30 EC_27 EC_FF EN Il segnale EN condiziona l ultimo carattere della sequenza 1 0 FF R* A_RESET*

49 Soluzione 6.2 Una soluzione alternativa utilizzando un contatore dotato di comando di LOA 1 O 3 EN IN[7 0] 8 ATTESO_30 ATTESO_27 ATTESO_FF O 2 O 1 O 0 EC 2:4 I 1 I 0 30h EC_ h EC_27 LOA ENABLE L EN I1 I0 COUNTER X4 1 0 FFh EC_FF RES* A_RESET* LOA = ATTESO_FF EN EC_FF* + ATTESO_27 EN EC_27* + ATTESO_30 EN EC_30* ENABLE = ATTESO_FF EN EC_FF + ATTESO_27 EN EC_27 + ATTESO_30 EN EC_30 C è un problema

50 .. nella soluzione della pagina precedente cosa accade se i caratteri ricevuti (con EN=1) sono FF-FF-27-30? 1 O 3 EN IN[7 0] 8 ATTESO_30 ATTESO_27 ATTESO_FF O 2 O 1 O 0 EC 2:4 I 1 I 0 30h EC_30 0 EC_FF 27h EC_27 LOA ENABLE L EN I1 I0 COUNTER X4 1 0 FFh EC_FF RES* A_RESET* LOA = ATTESO_FF EN EC_FF* + ATTESO_27 EN EC_27* + ATTESO_30 EN EC_30* ENABLE = ATTESO_FF EN EC_FF + ATTESO_27 EN EC_27 + ATTESO_30 EN EC_30

51 Esercizi E5-1) Riprogettare la rete dell esercizio 6 in modo che assuma il valore logico 1 in seguito alla ricezione anche non consecutiva (con EN=1) dei caratteri FFh, 27h e 30h. Ad esempio, =1 se i caratteri ricevuti (mentre EN=1) sono stati: FF-7A-80-9F-27-B2-30-

52 Esercizio 7 Modificare l esercizio precedente in modo che, in seguito al rilevamento della sequenza, l uscita assuma il valore logico 1 per un solo periodo di clock. Appena ricevuta una sequenza completa il controllo dei caratteri in ingresso deve riprendere immediatamente. A_RESET A_RESET EN IN[7..0] EN IN[7..0]?

53 Soluzione 7.1 IN[7 0] 30h FFh FFh 27h 55h 30h 30h 16h 80h A_RESET EN (1) (2) (3)

54 EN EN IN[7 0] R* R* A_RESET* A_RESET* 30h 27h FFh EN 1 0 FF R* A_RESET*

55 Soluzione 7.2 Rispetto all esercizio 6.2 è sufficiente modificare il comando di LOA facendo in modo che LOA=1 quando =1? 1 O 3 EN IN[7 0] 8 ATTESO_30 ATTESO_27 ATTESO_FF O 2 O 1 O 0 EC 2:4 I 1 I 0 30h EC_30 0 EN EC_FF 27h EC_27 LOA ENABLE L EN I1 I0 COUNTER X4 1 0 FFh EC_FF RES* A_RESET LOA = ATTESO_FF EN EC_FF* + ATTESO_27 EN EC_27* + ATTESO_30 EN EC_30* + ENABLE = ATTESO_FF EN EC_FF + ATTESO_27 EN EC_27 + ATTESO_30 EN EC_30 Cosa accade se (con EN=1) la sequenza è 45-FF FF ?

56 Esercizi E6-1) Riprogettare la rete dell esercizio 6 in modo che =1 in seguito alla ricezione anche non consecutiva (con EN=1) dei caratteri FFh, 27h e 30h. Ad esempio, =1 se i caratteri ricevuti mentre EN=1 sono stati: FF-7A-80-9F-27-B2-30- E6-2) Cosa accade alle soluzioni 6.1 e 6.2 se (mentre EN=1) la sequenza è: 45-FF FF ?

57 Esercizio 8 Progettare un rete che controlla se gli ultimi tre caratteri che si sono presentati in ingresso IN[7..0] mentre il segnale EN=1 sono stati FFh (primo carattere della sequenza), 27h e 30h. Nel caso sia rilevata tale sequenza, due periodi di clock successivi a quello dell ultimo carattere della sequenza ricevuto deve essere asserita l uscita e rimanere tale fino a che il segnale di reset (asincrono) A_RESET non assume il valore logico 1. In seguito ad un reset (asincrono) la rete deve riprendere immediatamente il controllo della sequenza in ingresso come se non fosse stato ricevuto alcun carattere. A_RESET A_RESET EN IN[7..0] EN IN[7..0]?

58 IN[7 0] 30h FFh FFh 27h 55h 30h 18h 16h 80h A_RESET EN (1) (2) (3)

59 Soluzione 8.1 EN EN IN[7 0] R* R* A_RESET* A_RESET* 30h 27h FFh EN Il segnale EN condiziona l ultimo carattere della sequenza 1 0 FF R* FF R* A_RESET* A_RESET*

60 Soluzione IN[7 0] 8 FF R* A_RESET* _1 ATTESO_30 ATTESO_27 ATTESO_FF O 3 O 2 O 1 O 0 EN EC 2:4 I 1 I 0 30h EC_30 0 EC_FF 27h EC_27 LOA ENABLE L EN I1 I0 COUNTER X4 1 0 FFh EC_FF RES* A_RESET* LOA = (ATTESO_FF EN EC_FF* + ATTESO_27 EN EC_27* + ATTESO_30 EN EC_30*) _1* ENABLE = (ATTESO_FF EN EC_FF + ATTESO_27 EN EC_27 + ATTESO_30 EN EC_30) _1*

61 Esercizio 9 Progettare una rete dotata di tre ingressi E, A/I*, RESET e un uscita. Il segnale di ingresso A/I* influisce sulla rete solo se contemporaneamente E=1. L uscita della rete deve andare al livello logico 1 per un periodo di clock se viene rilevato per cinque volte, anche non consecutive, il valore 1 del segnale A/I* in presenza del segnale E=1. Ogni volta che il segnale A/I* vale 0 (con E=1) deve essere decrementato di uno il numero di eventi rilevati fino a quel momento. Successivamente ad un reset (segnale asincrono A_RESET=1) o nel caso nessun evento sia stato ancora rilevato la rete deve rimanere nello stato 000 anche se A/I*=0 ed E=1. opo avere rilevato cinque eventi la rete deve riprendere il conteggio dallo stato 000. A/I* A/I* E A_RESET E A_RES? CLO

62 Soluzione 9.1 E A/I* L OR blocca il conteggio (EN=0), anche con E=1, se il contatore si trova nello stato 000 e il comando OWN è asserito (A/I*=0). Perché? 0 0 A/I* O 2 O 1 O 0 E A/I* EN U/# LOA I 2 I 1 I 0 O 2 COUNTER X 8 O 1 O 0 CLO RESET A_RESET O 1 è strettamente necessario? (No, perché?)

63 Soluzione 9.2 Soluzione mediante sintesi formale: grafo -> tabella di flusso -> tabella delle transizioni,... NON SI USA!!!! E A/I* A,0 B,0 C,0,0 E, F,1

Reti Logiche LA. Complementi ed esercizi di Reti Sequenziali Sincrone

Reti Logiche LA. Complementi ed esercizi di Reti Sequenziali Sincrone Reti Logiche LA Complementi ed esercizi di Reti Sequenziali Sincrone Introduzione Reti Logiche: sintesi mediante approccio formale Specifiche del Problema Grafo degli Stati Tabella di Flusso Tabella delle

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Calcolatori Elettronici T Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Stefano Mattoccia Ricevimento : su appuntamento via email Telefono : 051 2093860 Email : stefano.mattoccia@unibo.it Web : www.vision.deis.unibo.it/smatt

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali Reti sequenziali Modelli per le macchine digitali Ingressi Uscite i(t 0 ) i(t n ) MACCHINA DIGITALE u(t 0 ) u(t n ) TEMPO In generale l uscita di una macchina in un certo istante temporale dipenderà dalla

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop Elettronica Sistemi igitali 09. Flip-Flop Roberto Roncella Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop

Dettagli

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali asincrone ESERCIZIO N. 1 Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali d ingresso A e C e da un segnale di uscita Z. I segnali d ingresso non possono

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego. Reti sequenziali asincrone (struttura)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego. Reti sequenziali asincrone (struttura) apitolo 6 Reti asincrone 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi 6.1 Struttura, comportamento e corretto impiego ingresso stato presente Reti sequenziali

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi apitolo 6 Reti asincrone 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6.1 Elaborazione asincrona Esigenze Problema - iscriminare e ricordare l ordine temporale con cui due o più

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento) apitolo 6 Reti asincrone 6. Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6. Elaborazione asincrona Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni C.7 & C.8. 1/32 Sommario

Dettagli

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI 1 Classificazione dei circuiti logici Un circuito è detto combinatorio se le sue uscite (O i ) sono determinate univocamente dagli ingressi (I i ) In pratica

Dettagli

RETI LOGICHE T Analisi, sintesi e composizione di Reti Sequenziali Sincrone

RETI LOGICHE T Analisi, sintesi e composizione di Reti Sequenziali Sincrone RETI LOGICHE T Analisi, sintesi e composizione di Reti Sequenziali Sincrone Soluzione del campito scritto dell 8 settembre 204 7//204 tullio salmon cinotti Analisi di RSS Testo e quesiti - Prima parte

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Elementi di memoria Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verrà introdotta una particolare categoria di circuiti digitali: i circuiti sequenziali o circuiti con memoria. A differenza

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Asincrone Sommario: Definizione Condizioni di pilotaggio

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla I è l insieme finito dei simboli d ingresso U è l insieme finito dei simboli

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali Il Livello Logico-Digitale I circuiti sequenziali 22 --25 ommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e sincroni Flip-flop - 2 - Circuiti

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08 08 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un dato istante dipende

Dettagli

Le Alee. La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi

Le Alee. La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi Le Alee La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi Si chiamano Alee (o hazard) quei fenomeni per i quali le uscite,

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44) Richiami di Reti Logiche Tutoraggio # Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione ezione B3: circuiti sequenziali EETTRONICA APPICATA E MISURE ante E CORSO B3 CIRCUITI SEUENZIAI» Circuiti sincroni» Contatori» Altri circuiti sequenziali» Cadenza massima clock

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

I flip-flop ed il register file. Sommario

I flip-flop ed il register file. Sommario I flip-flop ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezioni C.9 e C.11 1/35

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento) apitolo 6 Reti asincrone 6. Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6. Elaborazione asincrona Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso ontatori binari Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso L impulso di ingresso o impulso di conteggio può coincidere

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Corso di Laurea di Ing. Gestionale e di Ing. delle Telecomunicazioni A.A. 27-28 1. Disegnare il grafo di stato di una RSS di Moore avente tre ingressi A, B,

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Circuiti Sequenziali

Circuiti Sequenziali Circuiti Sequenziali 1 Ingresso Circuito combinatorio Uscita Memoria L uscita al tempo t di un circuito sequenziale dipende dagli ingressi al tempo (t) e dall uscita al tempo (t- t ) Circuiti sequenziali

Dettagli

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni Esercitazione del 26/03/2009 - oluzioni 1. Bistabile asincrono C (detto anche R) C C ~ Tabella delle transizioni o stato prossimo: C * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X Configurazioni

Dettagli

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone di Macchine Senza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi comportamentale di reti sequenziali sincrone senza processo di ottimizzazione Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma degli stati Tabella degli stati

Dettagli

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà: I circuiti elettronici capaci di memorizzare un singolo bit sono essenzialmente di due tipi: LATCH FLIP-FLOP. Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori Capitolo 7 Reti sincrone 7. Elaborazione sincrona 7.2 - Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori 7. Elaborazione sincrona Esigenze e vincoli x x 2 x n ingresso i(t) stato presente s(t) La rete sincrona

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro ilardo orso di Laurea in Ingegneria Biomedica Reti logiche con memoria In molte situazioni è necessario progettare reti logiche sequenziali,

Dettagli

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Proff. A. Borghese, F. Pedersini ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Macchine sequenziali Dal circuito combinatorio al sequenziale (effetto di una retroazione) x z x j Y i, Rete Comb. Y i-, z h Y i,k M Y i-,k abilitazione a memorizzare M memorizza lo stato La nozione di

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Mappe di Karnaugh Reti Logiche Latch e Flip-Flop Reti Sequenziali Tutorato di Calcolatori

Dettagli

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4 4 Esercizio 4.3 La rete di Figura 4.1 del testo è un latch realizzato con porte NOR. Sostituendo le porte NOR con porte NAND si ottiene la rete di Figura 4.1. Figura 4.1 Rete dell Esercizio 4.3. Nella

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili

Gli elementi di memoria: i bistabili Gli elementi di memoria: i bistabili Slide 1 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quello stesso istante

Dettagli

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 22-23 Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici Macchine sequenziali In

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder diagram, LD)

Dettagli

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA. a Esercizio 1. Sintetizzare un circuito sequenziale sincrono in base alle specifiche temporali riportate nel seguito. Il circuito riceve in input solo il segnale di temporizzazione (CK) e produce tre uscite,

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA Macchine sincrone In teoria Sono macchine non asincrone (non per ogni variazione dell input si finisce in uno stato stabile) Variazioni dello stato e dell ingresso dovrebbero verificarsi in perfetto sincronismo

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

I CONTATORI. Definizioni

I CONTATORI. Definizioni I CONTATORI Definizioni. I contatori sono dispositivi costituiti da uno o più flip-flop collegati fra loro in modo da effettuare il conteggio di impulsi applicati in ingresso. In pratica, i flip-flop,

Dettagli

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione ircuiti sequenziali Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quello stesso istante

Dettagli

Capitolo 6: Reti asincrone

Capitolo 6: Reti asincrone ap. 6 Reti asincrone Il modello e le applicazioni Il modello della rete asincrona prevede che il simbolo d uscita si possa modificare soltanto quando si verifica una modifica del simbolo d ingresso. aratteristica

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44( 44) Introduzione alle Reti Logiche Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente:

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente: ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI - ESERCIZI DI LOGICA. 30 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO N. 1 LOGICA COMBINATORIA Si progetti in prima forma canonica (SoP) una rete combinatoria avente 4 ingressi

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 12Giugno 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Prova d esame di Reti Logiche T 12Giugno 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Prova d esame di Reti Logiche T 12Giugno 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

Il latch Set- Reset. 2: individuazione del grafo degli stati - In figura è mostrato che per ottenere questo comportamento occorrono due stati interni.

Il latch Set- Reset. 2: individuazione del grafo degli stati - In figura è mostrato che per ottenere questo comportamento occorrono due stati interni. ap. 6 Reti asincrone Latch R el latch R abbiamo già parlato più volte. L analisi del relè ad autoritenuta, iniziata a pag. 18, è stata poi conclusa a pag. 46; quella di due NOR in retroazione è stata fatta

Dettagli

Esame di Architettura degli Elaboratori I Canali E-O e P-Z 10 Settembre 2002

Esame di Architettura degli Elaboratori I Canali E-O e P-Z 10 Settembre 2002 Esame di Architettura degli Elaboratori I Canali E-O e P-Z 10 Settembre 2002 Compito A Esercizio 1 (15 punti) Nella rete logica mostrata in figura la porta 3 è difettosa e produce il valore logico 1 all

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

x y z F x y z F

x y z F x y z F Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie Analisi e sintesi di reti sequenziali

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali ircuiti ombinatori e equenziali Lezione n.5 n.5 I circuiti logici possono appartenere a due categorie: ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di

Dettagli

Reti sequenziali (segue)

Reti sequenziali (segue) Nel modello ideale le funzioni σ ed ϖ hanno un tempo di stabilizzazione nullo Nel modello reale occorre un ritardo non nullo per la stabilizzazione delle uscite, a partire da quando gli ingressi sono stabili

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione INSEGNAMENTO: Elettronica dei Sistemi Digitali CFU: 9 NOME DOCENTE: Mauro Ballicchia SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

Reti logiche sequenziali

Reti logiche sequenziali eti logiche sequenziali eti logiche sequenziali ono quelle reti logiche nelle quali il valore delle uscite in un determinato istante t i dipende: sia dalla condizione di partenza della rete sia dal valore

Dettagli

Reti logiche sequenziali

Reti logiche sequenziali eti logiche sequenziali eti logiche sequenziali ono quelle reti logiche nelle quali il valore delle uscite in un determinato istante t i dipende: sia dalla condizione di partenza della rete sia dal valore

Dettagli

Registri. Registri semplici

Registri. Registri semplici Registri Registri semplici........................................ 795 Registri a scorrimento................................... 797 Contatori asincroni con flip-flop T........................798 Contatori

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori... Indice Prefazione del Prof. Filippo Sorbello........................... VII Prefazione del Prof. Mauro Olivieri............................ Prefazione degli autori.........................................

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 29 Gennaio 2016 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Prova d esame di Reti Logiche T 29 Gennaio 2016 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Prova d esame di Reti Logiche T 29 Gennaio 2016 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Problema: Data una tabella di flusso (TdF) contraddistinta da un numero arbitrario N di stati s 1, s 2,, s N, individuare

Dettagli

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali Titolo lezione Fondamenti di informatica II 1 Sintesi di reti logiche sequenziali Reti combinatorie e sequenziali Fondamenti di informatica II 2 Due sono le tipologie di reti logiche che studiamo Reti

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 n.5 ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di Memoria Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 In questa

Dettagli

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni Esercitazione del 03/04/2008 - oluzioni 1. Bistabile asincrono (detto anche R) ~ * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X onfigurazioni vietate:il circuito per queste configurazioni

Dettagli