bax~yy)] = p(x),uax~ y ) = q(y), (1.2) Solution as an F-Equation b4u(x,y) - Xu(x,y) = f(x,y) (1.1) Darboux Problem for a Polyvibrating Equation:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "bax~yy)] = p(x),uax~ y ) = q(y), (1.2) Solution as an F-Equation b4u(x,y) - Xu(x,y) = f(x,y) (1.1) Darboux Problem for a Polyvibrating Equation:"

Transcript

1 Proceeding8 of the National Academy of Science8 Vol. 67, No. 3, pp , November 1970 Darboux Problem for a Polyvibrating Equation: Solution as an F-Equation D. Mangeron and M. N. Oguztoreli POLYTECHNIC INSTITUTE OF JASSY, ROMANIA; AND DEPT. OF MATHEMATICS UNIVERSITY OF ALBERTA, EDMONTON, ALBERTA, CANADA Communicated by Garrett Birkhoff, August 20, 1970 Abstract. In this paper we investigate a Darboux problem for a polyvibrating equation with analytic data. It is solved by the F-function approach of C. Truesdell, extending his F-equations to functions with several variables. 1. Many contributions have been devoted to the study of polyvibrating1-8 and generalized polyvibrating equations.9'2 After an elegant representation formula due to A+. Picone,'1",4 these equations proved useful in mathematical physics.'`'7 In recent papers on spline functions and the draftsman's equation, polyvibrating equations play an important role.'>20 Several boundary value problems, optimization problems, and integro-differential equations involving polyvibrating equations have been considered by the present authors and by L. E. Krivosheine.2126 Relevant references are presented in the bibliography. In this paper we establish the analytic solution of the simple polyvibrating equation: satisfying the conditions b4u(x,y) - Xu(x,y) = f(x,y) (1.1) u(x,y0) = g(x), u(x0,y) = h(y), bax~yy)] = p(x),uax~ y ) = q(y), (1.2) bjxb y =Y bxby 4= X where x and y are real variables, X is a real parameter such that X < 1, and f(x,y), g(x), h(y), p (x), and q(y) are certain given functions represented by the power series f(xy) = E fm nf X ) (y yo) m,n=0 mi n! {(X) = g(x -XO)m h(y) = Enh (1.)3) m=o m n=o n! 00 (X -X0)" M c (y - ye)" P(X) = E PM q(y) = Eq m=0 rm! n=o n 1488

2 VOL. 67, 1970 SOLUTION OF THE DARBOUX PROBLEM 1489 We assume that g(xo) = h(yo), p(xo) = q(yo), and Ifmn I < M, IgmI < M, Ih.I < M, PmIn < MIqgI < AM,m,n = 0,1,2,... (1.4) To solve the Darboux problem (1.1)-(1.2), we shall use the F-function approach of C. Truesdell,2728 extending his F-equations to functions with several variables. 2. F-Functions of Several Variables. We call F(x, y;a,3) an "F-function," if (ref. 27, p. 10) bf(zx8;a,#) = F(xy;a + 1,3), a (X8; :) = F(x,y;aO4 + 1). (2.1) ax by Suppose the function q(afl) is defined for a = ao + m,4 = flo + n,m,n = 0,1,2, where ao, #o are constants, and is such that 14(ao + m,3o + n)i < M1,mn = 0,1,2,... (2.2) Then, by a straight-forward extension of an existence theorem (ref. 27, p. 39), we can easily show that the system of functional equations (2.1) admits a unique solution satisfying the condition F(xo,yo;a,4) = 4(a4,), a = ao + m, = 1 #o + n, m,n = 0,1,2,..., (2.3) and this solution is given by the formula (I F(xy;a43) = 0(a + m,4 + n) (x-xo)m y-)n (2.4) mn=o n! The function F(x,y;a,4) defined by (2.4) is an analytic function of exponential type. Note: The concept of "F-function" may be extended to functions with more than two variables,29 in a similar manner. 3. Solution of the Darboux Problem (1.l)-(1.2). We now seek a solution to the Darboux problem (1.1)-(1.2) in the form of an F-function. To do so, assume that this F-function, say F(x,y;a,4), reduces to a function 4(a,4) for (xy) = (xo4yo). Hence, we have to determine the function 4(a,#), defined for a = ao + m = #o + n, m, n = 0,1,2,..., in such a way that the function F(x,y;a,43) given by the formula (2.4) will satisfy the equation (1.1), and the conditions (1.2). Since F(x,y;a,4) is supposed to be an F-function, we have at F(x,y;a,4) = F(x,y;a + 1,,3 + 1), F(x,y;oa,) = bxby 6~~~~~~~~~X26Jy2 F(x,y;a + 2,,8 + 2) (3.1) by Eqs. (2.1). Thus, from (1.1)-(1.2), (2.4), and (3.1), we obtain the following system of partial difference equations F(x,y;a + 2, # + 2) - XF(x,y;a,#) = f(x,y), F(x,yo;at,4) = g(x), F(xoy;cta) = h(y), (3.2) F(x,yo;a + 1,,3 + 1) = p(x), F(xoy;a + 1, f3 + 1) = q(y).

3 1490 MATHEMATICS: MA NGERON AND 04UZTORELI PROC. N. A. S. We now put Omn = O(a + m, (3 + n)(m,n = 0,1,2,...). (3.3) By substituting the relevent power series on both sides of each of the equations in (3.2), and comparing the coefficients of similar terms, we obtain the following recurrence relationships for the 4m,as: Oom+2,n+2 - XkiOmn = fm.in 0m = gm) 400 n = hn, (m,n = 0,1,2,...) (3.4) Om+1,1 = Pm, O1,n+1 = qnn Note that go = ho and Po = qo by assumptions of section 1, and each 4m,n 4(a + m, (3 + n) is uniquely determined by the recurrent system (3.4), independently of the values of a and (3. Further, starting with the inequalities (1.4), we can show by induction that r(mn) lm,ni < M E V 1k, (3.5) k =o where, denoting by [I] the integer part of I, r(m,n) = min {f L']}- (3.6) Hence, for lxi < 1, we have ifm~nl All 1-' lx mn =0,1,2,... (3.7) Thus, for any fixed (aoflo), the function 4(a,3), defined for a = ao + m, (3 = (3o + n,mn = 0,1,2,... by (3.3), satisfies the condition (2.2). Consequently, the function F(x,y;as), given by formula (2.4), represents the unique F-function which is the unique analytic solution of the Darboux problem (1.1)-(1.2) for AII< 1. Remarks. 10. It is quite clear that the above method can be used in the solutions of Darboux problems for more general polyvibrating equations. The novelty of our approach lies in the determination of the function j(xa,#) which generates the F-function by formula (2.4), in such a way that F satisfies the differential equation as well as the data on the characteristics. 20. Further, in the above method, as observed by C. Truesdell (ref. 27, p. 75), we can use complex variables instead of real ones. For example, let z and r be complex variables (z = x + iy, r = t + in) and consider the polyvibrating equation -a 2>8z2) - Xv(zr) = f(zs) (4.1) subject to the conditions V(zS0) = g(z), v(zor) = = )l_(z), _= q (4.2)

4 VOL. 67, 1970 SOLUTION OF THE DARBOUX PROBLEM 1491 where f, g, h, p, and q are analytic functions given by power series similar to these which appear in (1.3). By the above method we can establish the unique analytic solution of the Darboux problem (4.1)-(4.2). Let v = v(z,~) be this solution. If we take = z = x - iy, the polyvibrating equation (4.1) reduces to the biharmonic equation A22v - Xv= ( == b2 + -". (4.3) -)X2 j2) In this way we find the solution of the biharmonic equation satisfying the conditions (4.2). The method of reduction of metaharmonic equations into polyvibrating equations with complex arguments has been used successfully by I. N. Vekua30'31 and others. 3. Since the data and the solution are of exponential type the method of Laplace and Laplace-Picone transforms32-35 can be applied in the solution of the problem (1.1)-(1.2) or (4.1)-(4.2). 4. Finally, extending F-equations to functions with several variables, the authors prepared an essay toward a unified theory of special functions in the sense of C. Truesdell. * Supported in part by the National Research Council of Canada by Grant NRC-A Mangeron, D., "Problemi al contorno per le equazioni differenziali alle derivate parziali con caratteristiche reali multiple," Rend. Accad. Naz. Lincei, 16, (1932); Rend. Accad. Sci. Fis., Mat. Natur. Soc. Reale, Napoli, 2, (1932); Giorn. di Mat., 71, (1933). 2 Rosenblatt, A., "M6thode d'approximations successives dans la resolution de certains problemes a la frontiere pour les 6quations aux d6riv6es partielles aux caract6ristiques r6elles doubles," Comptes rendus, Paris, 197, (1933). 3 Salvadori, M., "Problemi variazionali sotto forma non parametrica per equazioni alle derivate parziali con caratteristiche reali doppie," Ann. Scuola Norm. Sup., Pisa, 5, (1936). 4Mangeron, D., "Nouveaux problemes A la frontiere pour une certaine classe d'6quations aux d6riv6es partielles d'ordre supdrieur," Comptes Rendus, Paris, 204, 94-96i ; (1937). 5 Stampacchia, G., "Problemi variazionali per le equazioni lineari alle derivate parziali con caratteristiche reali doppie," Giorn. di Mat., 78, ( ). 6 Mangeron, D., "Sulle equazioni di tipo "composito" nel senso di Hadamard," Boll. Un. Mat. Ital., 2, (1939). 7 Mangeron, D., and L. E. Krivosheine, "Valutazione dei moduli delle soluzioni dei problemi al contorno non lineari spettanti ai sistemi polivibranti con rimanenza ed argomenti ritardati," Rend. Accad. Naz. Lincei, 39, 1-2, (1965), and "New methods of numerical calculation for the solutions of various integro-differential systems with polyvibrating operators," Rom. J. A ppl. Mech., 9, 6, (1964) and 10, 1, 3-34 (1965). 8 Mangeron, D., and M. N. Oguzt6reli, "Programmazione dei calcoli con calcolatrici elettroniche per le soluzioni di una classe di sistemi polivibranti. I. Determinazione delle funzioni di Green spettanti ai problemi al contorno polivibranti," Rend. Accad. Naz. Lincei, 44, 6, (1968). 9 Mangeron, D., "On the generalized Bellman equations of dynamic programming concerning a new class of boundary value problems of non elliptic type," J. Math. Anal. and Appl., 9, 1, (1964), and "Nouveaux problemes a la frontiere pour differents systemes non elliptiques," I.C.M., Stockholm, Short Communicatiois, 195 (1962). 10 Mangeron, D., M. N. Okuztoreli, "Polynomes orthogonaux polyvibrants gen6ralises et quelques th6oremes qui s'y rattachent," Bull. Acad. Roy. Sci. Belg., in print. "1 Mangeron, D., M. N. Okuztoreli, "Problemes des spectres pour les 6quations polyvibrantes generalisees," Bull. Polytechn. Inst. Jassy, in print. 12 Mangeron, D., M. N. Okuztoreli, L. E. Krivosheine, and F. S. Rossi, "Calcolo tramite calcolatrici elettroniche delle funzioni speciali spettanti ai sistemi polivibranti e polivibranti generalizzati ed applicazioni. I," Rend. Accad. Naz. Lincei, in print.

5 1492 MATHEMATICS: MANGERON AND O0( UZTOREII PROC. N. A. S. 13 Picone, M., "Nuovi metodi per il calcolo delle soluzioni delle equazioni alle derivate parziali della fisica matematica," Ann. Sci. Univ., Jassy, 26, 1, (1940). 14 Mangeron, D., M. N. Oguztoreli, "Estensione dei metodi di maggiorazione di Picone alle soluzioni di sistemi di equazioni polivibranti," Rend. Accad. Naz. Lincei, 44, 5, (1968). 11 Beresanski, Ju. M., "Expansions in Eigenfunctions of Selfadjoint Operators," Amer. Math. Soc. Transl. Monogr. (Providence 1968), vol. 17, chap. 4, p Rossi, F. S., "Metodi di Mangeron in certi problemi non lineari di fisica matematica," Bull. Polytechn. Inst. Jassy, 9(13), 3-4, (1963). 17 Birkhoff, G., "Piecewise Bicubic Interpolation and Approximation in Polygons," in Approximations with Special Emphasis on Spline Functions, ed. I. J. Schoenberg (Academic Press, 1969), p Gordon, W. J., "Blending-function methods of bivariate and multivariate interpolation and approximation," J. Approx. Theory, 1, (1968). 19 Birkhoff, G., W. J. Gordon, "The Draftsman's and Related Equations," SIAM J. on Numer. Anal., in press 20 Gordon, W. J., "Distributive Lattices and the Approximation of Multivariate Functions," in Approximations with Special Emphasis on Spline Functions, ed. I. J. Schoenberg (Academic Press, 1969), pp , See p Okuztoreli, M. N., and D. Mangeron, "Problemi ottimali spettanti ai sistemi di controllo con parametri distribuiti," Rend. Accad. Naz. Lincei, 44, 1-6; 45, and (1968). 22 Mangeron, D., and M. N. Okuztoreli, "Sopra alcuni problemi concernenti la stabilita e la valutazione dell'errore commesso nelle approssimazioni spettanti a certi sistemi non lineari con operatori di rimanenza," Rend. Ist. Lomb. Sci. Lett., 102A, (1968). 23 Mangeron, D., and M. N. Okuzt6reli, "Sur quelques problemes de calcul des variations concernant les equations polyvibrantes," Math. Notae, 21, 7, 1-2, 9-16 ( ). 24 Mangeron, D., "Equations fonctionnelles. Etudes concernant les equations polyvibrantes," Comptes Rendus, 266, and (1968). 25 Oguzt6reli, M. N., "A boundary value problem for a polyvibrating equation," Rend. Accad. Sci. Torino, in print. 26 Mangeron, D., and L. E. Krivosheine, "Sulla risoluzione di una classe di problemi al contorno per una classe di equazioni integro-differenziali," Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 34, (1964). 27 Truesdell, C., "An essay toward a unified Theory of special functions," Ann. of Mathematics Stud., 18, 182 (1948). 28 Truesdell, C., "On the addition and multiplication theorems for special functions," Proc. Nat. Acad. Sci. USA, 36, (1950). 29 Mangeron, D., and M. N. Okuzt6reli, "Alcuni problemi concernenti funzioni speciali in put variabili indipendenti," Rend. Accad. Sci. Fis., Mat. Natur. Soc. Reale, Napoli, in press. 30 Vekua, I. N., New Methods for Solving Elliptic Equations (North-Holland Pub. Co., 1967). 31 Vekua, I. N., "The IVth Romanian Congress of Mathematicians," in Russian, Izv. Akad. Nauk SSSR, Ser. Math., (1956). 32 Picone, M., "Mauro Picone," Annuario dell'accademia dei XL, Rome, 1-29 (1968). 33 Poli, L., and P. Delerue, Le Calcul symbolique a deux variables (Paris, Gauthier-Villars, 1954). See pp Mangeron, D., "Applicazione del metodo di Picone spettante alla trasformata Laplace ad intervallo d'integrazione finito allo studio delle equazioni alle derivate parziali d'ordine superiore," Rend. Accad. d'italia, 1, 1-9 (1939). 35 Mangeron, D., and M. N. Oguzt6relli, "Application of the Laplace-Picone transforms with finite integration interval to the study of mathematical physics differential systems," Romanian J. Appl. Mech., 13, 5, (1968).

Curriculum of Concetta Laurita

Curriculum of Concetta Laurita Curriculum of Concetta Laurita PERSONAL DATA Cognome e nome : Laurita Concetta Birthdate: July 2, 1971 Birthplace: Potenza Italy Pregnancy and maternity leave: 19/08/2005-28/02/2006, 16/07/2008-23/02/2009

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare: dott.ssa Angelica Malaspina data di nascita: 24/08/1972, luogo: Potenza (PZ) qualifica: Ricercatore Universitario nel settore scientifico-disciplinare MAT/05 (Analisi Matematica) dal 19/12/2002 presso

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

Curriculum vitae di Sergio Polidoro Curriculum vitae di Sergio Polidoro Formazione: Febbraio 1988: Laurea in Matematica, Università di Bologna. Giugno 1994: Dottorato di ricerca in Matematica, Università di Bologna. Posizione accademica:

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

Quasi-uniform Grids and. Ad Hoc Finite Dierence Schemes for BVPs on Innite Intervals. Alessandra Jannelli and Riccardo Fazio

Quasi-uniform Grids and. Ad Hoc Finite Dierence Schemes for BVPs on Innite Intervals. Alessandra Jannelli and Riccardo Fazio Quasi-uniform Grids and Ad Hoc Finite Dierence Schemes for BVPs on Innite Intervals Alessandra Jannelli and Riccardo Fazio Page 1 of 22 Department of Mathematics and Computer Science, University of Messina

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA Informazioni personali NOME Beatrice Di Bella DATA E LUOGO DI NASCITA 12 Dicembre 1970, Messina NAZIONALITÀ Italiana STATO CIVILE Coniugata con due figli

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Quadrature. Emma Perracchione. Corso di Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica - Matr. PARI (Univ. PD)

Quadrature. Emma Perracchione. Corso di Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica - Matr. PARI (Univ. PD) Emma Perracchione Corso di Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica - Matr. PARI (Univ. PD) Gli esercizi sono presi dal libro: S. De Marchi, D. Poggiali, Exercices of numerical calculus with solutions

Dettagli

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 raff54cog@libero.it Title: Simplification of the Sieve of Eratosthenes Abstract It is a procedure to find the prime numbers, in practice it is a simplification

Dettagli

Campi Vettoriali. Capitoli di Meccanica Analitica *** Indice. Sergio Benenti. 16 aprile 2013. 1 Vector fields... 1. 2 Integral curves and flows...

Campi Vettoriali. Capitoli di Meccanica Analitica *** Indice. Sergio Benenti. 16 aprile 2013. 1 Vector fields... 1. 2 Integral curves and flows... Capitoli di Meccanica Analitica *** Campi Vettoriali Sergio Benenti 16 aprile 2013 Indice 1 Vector fields............................................ 1 2 Integral curves and flows...................................

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI Curriculum accademico - Giugno 1990: Laurea in Matematica presso l Università degli Studi di Modena con la votazione di 100/100 e lode con una tesi svolta sotto la

Dettagli

Modelli Clamfim Massimi e minimi 30 settembre 2013

Modelli Clamfim Massimi e minimi 30 settembre 2013 CLAMFIM Bologna Modell 1 @ Clamfm Massm e mnm 30 settembre 2013 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/15? Crtcal ponts Defnton. Let V be an open set n R n, let a V and suppose that f : V R. () f(a)

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915.

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. November 2, 2001 Page 1 Contents of bonf [1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. [2] C E Bonferroni. A proposito di alcune soluzioni per problemi

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Angela Sciammetta asciammetta@unime.it Italiana 07\07\1984. Giugno 2014 oggi Università degli Studi di Messina. Facoltà di Ingegneria

Angela Sciammetta asciammetta@unime.it Italiana 07\07\1984. Giugno 2014 oggi Università degli Studi di Messina. Facoltà di Ingegneria F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome e-mail Nazionalità Data di nascita Angela Sciammetta asciammetta@unime.it Italiana 07\07\1984 ESPERIENZE LAVORATIVE Giugno 2014 oggi Università degli Studi

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Fourier transform of images

Fourier transform of images Fourier transform of images Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefanoferrari@unimiit Methods for Image Processing academic year 2017 2018 Extension to bidimensional domain The concepts introduced

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: MATEMATICA II Docente: VITA LEONESSA Corso di studio: CHIMICA Anno di corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: BASE Totale crediti:

Dettagli

Stefania Paganoni Marzegalli EQUAZIONI FUNZIONALI LEGATE ALLE FUNZIONI ELLITTICHE JACOBIANE

Stefania Paganoni Marzegalli EQUAZIONI FUNZIONALI LEGATE ALLE FUNZIONI ELLITTICHE JACOBIANE REND. SEM. MAT. UNIVERS. POLITECN. TORINO Vol. 45, 2 (1987) Stefania Paganoni Marzegalli EQUAZIONI FUNZIONALI LEGATE ALLE FUNZIONI ELLITTICHE JACOBIANE Abstract. In this paper we consider the functional

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste Due giorni di Algebra Lineare Numerica e Applicazioni

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome D'AGUI' Giuseppina Indirizzo Via Cardinale Fabrizio Ruffo, strada privata - 89018 - Villa San Giovanni ( RC) Telefono 0965795851 E-mail dagui@unime.it Cittadinanza

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente TOSQUES MARIO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente TOSQUES MARIO Matricola: Testi del Syllabus Docente TOSQUES MARIO Matricola: 004248 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1001162 - ANALISI MATEMATICA 2 Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Curriculum Vitae Accademico

Curriculum Vitae Accademico Curriculum Vitae Accademico Fabrizio Cuccu Ricercatore confermato di Analisi Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 09124 Cagliari Università degli Studi di Cagliari Tel.

Dettagli

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA.

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA. CURRICULUM BREVE DI LUCIO DAMASCELLI Nato a Roma il 27-6-1963, residente in Via S.Erasmo 12, 00184 ROMA. POSIZIONI E TITOLI: Professore associato, nel settore disciplinare Mat/05, Analisi Matematica, presso

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking

AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking Lesson 1 Gli Gnocchi Date N of students AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking The following activities are based on "Communicative method" which encourages

Dettagli

La sabbia si disponeva infatti in corrispondenza delle zone in cui la forma d onda risultante aveva uno zero (linee nodali).

La sabbia si disponeva infatti in corrispondenza delle zone in cui la forma d onda risultante aveva uno zero (linee nodali). Lucia Simonetto Marta Iannello La forma del suono Introduzione Questa esperienza vuole essere una riproduzione degli sperimenti effettuati dal fisico tedesco Ernst Chladni (Wittemberg 1756 Berlino 1824)

Dettagli

SULLA SOMMABILITÀ DELLE SOLUZIONI DEBOLI DI UN PROBLEMA DI DIRICHLET SINGOLARE IN DOMINI LIMITATI G. M. COCLITE AND M. M. COCLITE

SULLA SOMMABILITÀ DELLE SOLUZIONI DEBOLI DI UN PROBLEMA DI DIRICHLET SINGOLARE IN DOMINI LIMITATI G. M. COCLITE AND M. M. COCLITE SULLA SOMMABILITÀ DELLE SOLUZIONI DEBOLI DI UN PROBLEMA DI DIRICHLET SINGOLARE IN DOMINI LIMITATI G. M. COCLITE AND M. M. COCLITE Sommario. In questo articolo si prova l esistenza di soluzioni deboli positive

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Cristina Pignotti. Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006).

Cristina Pignotti. Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006). Cristina Pignotti Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006). Ricercatore confermato (Analisi Matematica) presso il Dipartimento di Matematica, ora Dipartimento

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Concetta Laurita Curriculum Vitae Nazionalità Italiana Data di nascita 2 Luglio 1971 Luogo di nascita Potenza, Italia Stato civile Coniugata INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE Studi 16 Aprile 2002 Dottorato

Dettagli

C. Borelli - C. Invernizzi

C. Borelli - C. Invernizzi Rend. Sem. Mat. Univ. Pol. Torino Vol. 57, 3 (999) C. Borelli - C. Invernizzi SULLA STABILITÀ DELL EQUAZIONE FUNZIONALE DEI POLINOMI Sommario. In this paper we obtain some stability results generalizing

Dettagli

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Prof. Luca Gammaitoni Corso di Laurea in FISICA Compu&ng device Laurea Specialistica in Informatica input output model input à output à Numerical data

Dettagli

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

Curriculum. di Antonio Azzollini

Curriculum. di Antonio Azzollini Curriculum di Antonio Azzollini Dati personali Nazionalità : ITALIANA Stato civile: CELIBE Data di nascita: 24/07/1977 Luogo di nascita: BARI Residenza: p.zza Moro 23, 70056 MOLFETTA (BA) Recapito telefonico:

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Discontinuous Galerkin Methods

Discontinuous Galerkin Methods Discontinuous Galerkin Methods Paola F. Antonietti MOX, Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano.MO. X MODELLISTICA E CALCOLO SCIENTIFICO. MODELING AND SCIENTIFIC COMPUTING International Doctoral

Dettagli

ZIBALDONE DI PENSIERI SULL EVOLUZIONE DELLA SCIENZA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO - DA MAXWELL A KALMAN, E. Sergio Bittanti Bologna - 18 novembre 2014

ZIBALDONE DI PENSIERI SULL EVOLUZIONE DELLA SCIENZA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO - DA MAXWELL A KALMAN, E. Sergio Bittanti Bologna - 18 novembre 2014 ZIBALDONE DI PENSIERI SULL EVOLUZIONE DELLA SCIENZA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO - DA MAXWELL A KALMAN, E Sergio Bittanti Bologna - 18 novembre 2014 nato a Adams prize Nel 1856 il premio Adams (istituito

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

Il De Analysi di Newton e l inizio del calcolo. Sansepolcro, Ottobre 2017

Il De Analysi di Newton e l inizio del calcolo. Sansepolcro, Ottobre 2017 Il De Analysi di Newton e l inizio del calcolo Sansepolcro, Ottobre 2017 Non solo de analysi Il titolo completo del quale occorre tener conto: De analysi per æquationes numero terminorum infinitas. Si

Dettagli

Curriculum Vitae by Alberto Cialdea

Curriculum Vitae by Alberto Cialdea Curriculum Vitae by Alberto Cialdea Education: 1983, Università La Sapienza di Roma, degree in Mathematics cum laude, (advisor: Pof. Gaetano Fichera). 1983-1985, I.N.D.A.M. Scholarship, Istituto Nazionale

Dettagli

Curriculum scientifico e didattico della Dott.ssa Concetta Laurita

Curriculum scientifico e didattico della Dott.ssa Concetta Laurita Curriculum scientifico e didattico della Dott.ssa Concetta Laurita DATI ANAGRAFICI Cognome e nome : Laurita Concetta Luogo e data di nascita : Potenza, 02/07/1971 Stato civile: Coniugata POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Curriculum Vitae di Alberto Cialdea

Curriculum Vitae di Alberto Cialdea Curriculum Vitae di Alberto Cialdea Nato a Roma il 19.04.1960. Si è laureato in Matematica con Lode presso l Università degli studi di Roma La Sapienza nel 1983, relatore della tesi il Prof. G. Fichera.

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO COGNOME: Chiacchio NOME: Francesco Nato il: 18/03/1972 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Letterio Toscano Funzioni generatrici di particolari polinomi di Laguerre e di altri da essi dipendenti. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol.

Dettagli

Algoritmi e strutture di dati 2

Algoritmi e strutture di dati 2 Algoritmi e strutture di dati 2 Paola Vocca Lezione 2: Tecniche golose (greedy) Lezione1- Divide et impera 1 Progettazione di algoritmi greedy Tecniche di dimostrazione (progettazione) o Greedy algorithms

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[p,q],a) regola(2,[b,x,a],w) regola(3,[h],c) regola(4,[a,n,q],v)

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

AVVISO n.12437. 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.12437. 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12437 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Manuale delle Corporate Actions - Amendment to the Corporate Action -

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

AVVISO n Ottobre 2015 ExtraMOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Ottobre 2015 ExtraMOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.17015 12 Ottobre 2015 ExtraMOT Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento ExtraMOT/Amendments to ExtraMOT Market Rules Testo del

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Titoli di Studio - Dottorato di Ricerca in Matematica conseguito presso l Università degli Studi di Bari in data 28-03-2008. Titolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

Optmization Methods for Machine Learning. Gradient method for multilayer perceptron

Optmization Methods for Machine Learning. Gradient method for multilayer perceptron Optmization Methods for Machine Learning Laura Palagi http://www.dis.uniroma1.it/ palagi Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale A. Ruberti Sapienza Università di Roma Via Ariosto

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano 1) S.A. Marano, Generalized solutions of partial differential inclusions depending on a parameter, Rendiconti dell Accademia Nazionale delle Scienze detta

Dettagli

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi in collaborazione con Datamat-Ingegneria dei Sistemi s.p.a. YIELD MANAGEMENT

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento MATEMATICA II Corso di studio: CHIMICA Anno di Corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: A Totale Crediti: 6 Tipo Esame: SCRITTO Valutazione: VOTO Lingua di insegnamento:italiano

Dettagli

DIRECT AND INVERSE SPECTRAL ASSIGNMENT FOR THE OPERATOR STURM- LIUOVILLE TYPE WITH LINEAR DELAY

DIRECT AND INVERSE SPECTRAL ASSIGNMENT FOR THE OPERATOR STURM- LIUOVILLE TYPE WITH LINEAR DELAY MATHEMATICA MONTISNIGRI Vol XXXVII (016) MATHEMATICS DIRECT AND INVERSE SPECTRAL ASSIGNMENT FOR THE OPERATOR STURM- LIUOVILLE TYPE WITH LINEAR DELAY MILENKO PIKULA *, ISMET KALČO, FATIH DESTOVIĆ * Faculty

Dettagli

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.7768 Ottobre 4 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Guida ai Parametri - Guide to the Parameters dal 7 ottobre 4 Testo del comunicato si veda

Dettagli

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO Ristrutturazione per danni provocati dal sisma e adeguamento nuove normative Presentazione al 31.10.2010 STATO DI FATTO PRIMA DEL SISMA DI APRILE 2009 CRITICITA CRITICITA Spazi

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Giancarlo Travaglini CURRICULUM VITAE

Giancarlo Travaglini CURRICULUM VITAE Giancarlo Travaglini CURRICULUM VITAE Nascita: 1953. Laurea in Matematica, Università di Milano, 1977. Aree di interesse: Analisi di Fourier, Discrepanza geometrica, Trasformate di Radon, Didattica della

Dettagli

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 A. Garfagnini, M. Mazzocco Università degli studi di Padova AA 2014/2015 Statistica Secondo Kendall [1], Statistics is the branch of a scientific

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive Assembler di Spim Assembler di SPIM Il programma è organizzato in linee Ogni linea può contenere un commento che parte dal carattere # e si estende fino alla fine della linea Ogni linea che non sia bianca

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

6.6 ARIMA Model. Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model. ARIMA(p, d, q) Process

6.6 ARIMA Model. Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model. ARIMA(p, d, q) Process 128 6.6 ARIMA Model Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model ARIMA(p, d, q) Process φ(l) d y t = θ(l)ɛ t, where d y t = d 1 (1 L)y t = d 1 y t d 1 y t 1 = (1 L) d y t for d = 1, 2,, and

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

6.5 RNA Secondary Structure

6.5 RNA Secondary Structure 6.5 RNA Secondary Structure Struttura di una biomolecola Biomolecola: DNA, RNA Struttura primaria: descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti fra gli atomi Struttura secondaria:

Dettagli