Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari"

Transcript

1 Lettura e difficoltà di lettura Rachele Fanari rfanari@unica.it

2 Cosa vuol dire leggere? CORMONS SALURI BANANA TAVOLO Era una notte buia e tempestosa ma non pioveva. Improvvisamente un urlo ruppe l oscurità.

3

4 parole parole parole

5 Leggere vuol dire Decifrare parole CORMONS TOCOLTO Riconoscere parole MUCCA GRAFICO CALCIAVA Comprendere un testo Era una notte buia e tempestosa ma non pioveva.

6 Riconoscimento della parole e comprensione del testo. Per riconoscere le parole scritte si usano conoscenze linguistiche: ortografiche memoria di lettere e sequenze di lettere e di segni ortografici fonologiche struttura dei suoni delle parole morfologiche struttura della parola sintattiche relazioni che la parola ha con altre categorie di parole semantiche i diversi significati delle parole Per comprendere un testo si usano anche conoscenze sul mondo e conoscenze pragmatiche.

7 Sistemi di scrittura Pittografici Logografici Sillabici Alfabetici consonantici Alfabetici completi

8 Pittogrammi

9 Sistemi logografici Cinese e giapponese Kanij il segno non rappresenta il suono

10 Logogrammi/Ideogrammi

11 Sistemi $ & 2 = due, two, deux, dos

12 Sillabici giapponese Kana Alfabetici completi consonantici

13

14

15 Principio alfabetico UN SEGNO UN SUONO

16 Un segno un suono ma è proprio così? Di quanti suoni sono composte le parole? BANANA 6/6 GNOMO 5/4 FAMIGLIA 8/6 AGLIO 5/3 SCIARE 6/5

17 Lettere e grafemi Lettere A, a, a A B b c C Grafemi Lettera o gruppo di lettere che rappresentano un solo suono GN GL GLI SC SCI

18 Un segno un suono ma è proprio così? Le lingue variano rispetto al grado con cui il principio e rispettato. Si parla di ortografie profonde e trasparenti

19 In inglese, ortografia profonda 26 lettere e (circa) 44 suoni Stesso suono rappresentato con diverse lettere/grafemi /f/= f, ff, fe, ffe, gh, lf, ph, phe, pph /f/ fast, tough, phase Stessa lettera/grafema rappresenta diversi suoni PINK /pink/, /PINT /pʌɪnt/, SAVE /s e i v/, HAVE /hæv/

20

21 L italiano, lingua trasparente Un segno un suono? quasi GN (gnomo), CH (ch iesa), GH (ghiro), CI (bacio), GI (mangio), GL (figli), SC (scena), GLI (famiglia), SCI (lasciare) Grande regolarità Prevedibili in base al contesto ortografico

22 L assegnazione dell accento parole piane sono la maggioranza (co perta), quelle sdrucciole sono eccezioni ( tavolo) copèrta

23 Fenomeni di cui deve dare conto un modello della lettura Lettura di parole conosciute e regolari, sia in lettura silente sia in lettura a voce alta. ARMADIO, COPERTA Lettura di parole conosciute e irregolari. In inglese MINT reg. e PINT irreg. In italiano le parole sdrucciole come tavolo e favola, rispetto alle piane come ar madio e co perta. Lettura di non-parole e di parole nuove come i cognomi o in nomi geografici Pusceddu, Cormons

24 Si legge mettendo insieme i suoni delle singole lettere?

25 GALMA

26 #######

27 Cominciava con G o con B? G B

28 GZLTA

29 #######

30 Cominciava con G o con B? G B

31 Effetto di superiorità della parola (Reicher, 1969) GAMBA GALMA GZLTA G

32 McClelland & Rumelhart, 1981 livello delle parole livello delle lettere livello dei tratti input visivo (a)

33 McClelland & Rumelhart, 1981 Per esempio si vede TRIP

34

35 McClelland & Rumelhart, 1981 Parallelo e non sequenziale Si elabora piu di una lettera per volta Interattivo: l elaborazione e sia di tipo bottom-up Dai tratti, alle lettere, alla parola sia di tipo top-down Il livello delle parole influenza quello delle lettere

36 LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

37 ma come facciamo a recuperare i suoni delle parole che non sono nel lessico? CORMONS TRILOBITA TOCOLTO

38

39

40 Due vie separate? La via lessicale, più veloce, si utilizzerebbe nella lettura silente per le parole ad alta frequenza e molto conosciute La via fonologica si utilizzerebbe nella lettura di non-parole di parole sconosciute di parole a bassa frequenza

41 IMPARARE A LEGGERE la teoria di Uta Frith 1) Stadio logografico riconoscere le parole in base ad indizi visivi

42 IMPARARE A LEGGERE la teoria di Uta Frith 2) Stadio alfabetico (lettura fonologica del modello a due vie) 3) Stadio ortografico e stadio lessicale (lettura lessicale del modello a due vie)

43

44 Esiste una fase logografica? A 5 anni HNILO [so] [le] non e logografica ma non e ancora alfabetica

45 All inizio della prima elementare BOTTONE [boss] non lo so STAGIONE [sto][sogatto] non lo so PESCE [pera] pera Indovinare da indizi ortografici CHIESA [k][i][e][s][a] casa Lettura fonologica iniziale SCARPA [sk][ska][skarpa] UCCELLO [u][ce][lo] uccello Lettura fonologica intermedia

46 I bambini italiani e austriaci utilizzano sin dall inizio una strategia di lettura di tipo alfabetico-fonologico. Utilizzano le loro conoscenze sul valore fonetico delle lettere per aiutarsi a decifrare le parole. Sono più bravi dei loro colleghi inglesi nella lettura delle non-parole e nella scrittura

47 I bambini italiani,quindi, attraversano gli stadi logografico, alfabetico e ortografico? La regolarità della lingua e i metodi di insegnamento portano i bambini italiani e austriaci ad utilizzare precocemente strategie fonologiche di lettura. Invece di parlare di stadi fissi si pensa che il processo di apprendimento della lettura sia causato dall interazione tra Le predisposizioni del bambino, le sue idee sulla lingua scritta Il metodo di insegnamento L esperienza del bambino stesso Il particolare tipo di scrittura che il bambino deve imparare.

48

49 Osservare la decifrazione e il riconoscimento lessicale Chiediamo al bambino di leggere una parola alla volta. In tutti i casi in cui la parola non è stata letta in maniera fluida, e il bambino ha sillabato, oppure ha pronunciato la parola con un accento scorretto, chiediamo: Che parola c è scritta allora, secondo te? La prova viene audio-registrata ma è importante che l adultosomministratore osservi se il bambino pronuncia la parola ad alta voce dopo una sillabazione sussurrata, dopo che ha compiuto movimenti labiali silenziosi, dopo una lunga pausa (più di 3-4 secondi)

50 Decifrazione utilizzata con le parole riconosciute Lettura fonologica frammentata Non c è sincronizzazione tra la conversione ortografia-fonologia e la pronuncia della parola Conversione grafema-fonema o unità più ampie STAGIONE [ss][sa][i][o][ne] [stagione] [sta] [stagione]

51 Decifrazione utilizzata con le parole riconosciute Lettura fonologica avanzata La conversione ortografiafonologia e il processo di assemblaggio e fusione sono internalizzati Subvocalizzazione (sillabazione interna) Pronuncia con sillabe tenute o allungate (assemblaggio fonologico interno) Prosodia regolarizzata (pronuncia senza accesso lessicale) VEDOVO [vedovo]@ MENZOGNA [men:zogna] INCUBO [inkùbo]

52 Decifrazione utilizzata con le parole riconosciute LETTURA LESSICALE Stringa pronunciata da subito come parola intera con prosodia fluida e corretta Caratteristiche prosodiche = indicatore di accesso (piuttosto che assemblaggio) alla fonologia della parola, in una lista in cui sono presenti parole piane e sdrucciole. VEDOVO [védovo] COMETA [komèta]

53 In prima elementare

54 Una fase pre-alfabetica I bambini concettualizzano a un certo punto che le lettere possono indicare il suono della parola Non c è ancora, però, una piena comprensione del principio alfabetico (una lettera corrisponde ad un suono più piccolo della sillaba; la prima lettera della stringa indica il primo suono, ecc.) Le lettere sono piuttosto indizi fonetici

55 Lettere come indizi fonetici La lettera è un indizio fonetico ma indipendentemente dalla sua posizione in una sequenza, o da una considerazione per la quantità di lettere della stringa. INSETTO Adulto: Secondo te cosa dice la scritta? Bambino: (indicando la scritta INSETTO) Questa non è ape, ape inizia con la a A: Dice qualcos altro? B.: Vespa circa il 22% dei bambini nel 3 mese di prima elementare STAGIONE [so][stogatto]

56 Lettura fonologica iniziale Conversione grafema-fonema sistematica ma assemblaggio non sequenziale e scarso riconoscimento lessicale CUSCINO:[ku] [ski] [no][kino] Circa il 29% dei bambini al terzo mese di prima elementare

57 La lettura fonologica in prima elementare Nel corso della prima elementare tutti i bambini acquisiscono una lettura fonologica frammentata o avanzata Rimangono variabilità individuali: per alcuni bambini la conversione ortografia/fonologia ad alta voce avviene ancora per singole parti della stringa (lettura più frammentata) ci sono occasionali errori nel riconoscimento delle parole anche a fronte di una decifrazione relativamente corretta

58 The self-teaching hypothesis Alcuni studiosi (Cunningham, Perry, Stanovich, & Share, 2002; Share, 1995; Share & Shalev, 2004; Kyte & Johnson, 2006) ipotizzano che un sistema di memorie ortografiche si sviluppi item per item- a partire dall efficiente ripetuta lettura fonologica della stessa stringa. Ogni volta che una stringa viene decifrata fonologicamente in maniera corretta, l informazione ortografica specifica di questa stringa ha una probabilità di essere rappresentata e memorizzata.

59 Lettura lessicale dalla prima alla seconda elementare A un certo punto i bambini cominciano a leggere parole fluidamente. Questa fluidità è indizio di una lettura lessicale : la pronuncia della parola scritta non passa attraverso un assemblaggio fonetico ma utilizza il recupero di forme ortografiche e fonologiche dal lessico mentale.

60 Lettura lessicale con le parole ad alta frequenza d uso Le risposte in cui la stringa viene immediatamente pronunciata come parola target con una prosodia fluida si verificano soprattutto con le parole ad alta frequenza. Con le parole a bassa frequenza i bambini tendono ad utilizzare una lettura fonologica.

61 Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell infanzia alla fine della seconda elementare (Orsolini, Fanari, Tosi, De Nigris e Carrieri, Language & Cognitive Processes, 2006). Alla fine della seconda elementare c erano sia bambini che utilizzavano molto spesso la lettura lessicale che bambini che la utilizzavano molto raramente.

62 Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico I bassi lettori lessicali mostravano, alla fine della prima elementare, due caratteristiche che li differenziavano nettamente dagli alti lettori lessicali : Una minore correttezza nel riconoscimento di grafemi Un uso meno frequente della lettura fonologica avanzata (in cui il processo di conversione grafemafonema è interiorizzato e non c è una conversione ad alta voce di sotto-parti della stringa)

63 Come si sviluppa una lettura lessicale? Per diventare lettori fluenti è importante sviluppare un sistema di memorie ortografiche nel lessico mentale. L attivazione di queste memorie, generata dal riconoscimento delle lettere, permette al lettore di contattare e ritrovare nel lessico mentale le caratteristiche fonologiche e la pronuncia della stringa target. Non abbiamo ancora un modello dettagliato su come si sviluppi nei bambini un sistema di memorie ortografiche lessicali. I bambini che imparano a leggere ortografie regolari come l italiano o il tedesco non vengono addestrati a un riconoscimento visivo delle parole.

64 Un ipotesi sulla lettura lessicale I bambini che accedono facilmente al lessico mentale (sentono [ka] e attivano /ka vallo/ e / kane/, sentono [ka va] e attivano ka vallo e ka vare) potrebbero essere aiutati ad arrivare ad una lettura lessicale perche attivano il lessico anche a partire dei frammenti di stringa che decifrano e la sinergia tra decifrazione e recupero lessicale potrebbe rendere piu facile per loro la costruzione di memorie ortografiche sempre piu ricche.

65 Un ipotesi sulla lettura lessicale Un modo per aiutare lo sviluppo della lettura lessicale puo quindi essere quello di aiutare i bambini a accedere al lessico a partire da piccole parti, di fatto ad ANTICIPARE IL SIGNIFICATO DI UNA SCRITTA giochi di rebus, interpretare una scritta mentre l adulto legge un brano, indovinare parole a partire da indizi parziali Imparano a coordinare il suono associato alle lettere con l anticipazione di uno o più significati. Imparano ad usare il lessico insieme al riconoscimento delle lettere.

66 La consapevolezza fonologica Causa o conseguenza della capacita di leggere e scrivere? [s] [o] [l] [e] [sole]

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza Lo sviluppo della lettura Margherita Orsolini Università La Sapienza Ma come legge un lettore esperto? Un po di secoli fa si leggeva così. Siamo più veloci o più lenti se leggiamo così.? Gliuominihannocominciatoafilosofare,

Dettagli

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA L Apprendimento della lettura Modelli teorici di riferimento Il disturbo specifico della lettura: la dislessia Criteri diagnostici Analisi degli errori Strumenti di

Dettagli

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1 DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione

Dettagli

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche Convegno Per una didattica dell inclusione 13 Maggio 2016 L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche Gabrielle Coppola Professore Associato Dipartimento di

Dettagli

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva Monica Celi - Marco Giarratana 11 febbraio 2017 DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Con il termine DSA ci si riferisce a disturbi di particolari

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE ERNESTO STOPPA Sabato 24 Ottobre 2015 Sabato 7 Maggio 2016 Non tutte le Difficoltà Scolastiche sono Disturbi Specifici di Apprendimento. L espressività

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Milano 16 aprile 2008 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano Una regolamentazione di

Dettagli

Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari

Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari Lettura e difficoltà di lettura Rachele Fanari rfanari@unica.it Prima di saper leggere e scrivere Emilia Ferreiro Le idee dei bambini sulla lingua scritta Schemi concettuali e ipotesi Ferreiro, E. (2003)

Dettagli

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Docente Elena Bortolotti a.a. 2016-2017 Il corso Disturbi specifici dell apprendimento e non solo!!!! Difficoltà di apprendimento Difficoltà comportamentali

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa I disturbi specifici dell apprendimento Attenzione: da manuale solo pagg. 152-154 (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa Manifestazioni relative alla capacità del bambino di apprendere

Dettagli

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Con il termine DSA ci si riferisce a disturbi di particolari abilità che riguardano il leggere lo scrivere il calcolare il meccanizzare i movimenti Essi sono dovuti

Dettagli

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO 1 PERCEZIONE percezione processo attraverso cui un individuo ha esperienza e interpreta fenomeni

Dettagli

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014 QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014 Di che cosa parleremo OSSERVAZIONE sistematica DIDATTICA INCLUSIVA, una didattica per tutti: L APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA: il metodo

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Leggere e scrivere? Facile!!!!

Leggere e scrivere? Facile!!!! Leggere e scrivere? Facile!!!! dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa esperta in psicologia scolastica, Master in diagnoi e trattamento dei disturbi di apprendimento in età evolutiva Avete potuto fare a

Dettagli

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva Monica Celi, Marco Giarratana IIS A. Einstein, Torino, 25 e 26 novembre 2015 DSA Disturbo Specifico di Apprendimento

Dettagli

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006 In collaborazione con Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Circolo Culturale Carlo Cattaneo Buguggiate C.S.A Varese. Facoltà di Medicina e Chirurgia GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e

Dettagli

Rachele Fanari e Margherita Orsolini (una sintesi tratta dal libro TPL Test di prima lettura per bambini di prima e seconda eelemntare Erikson, 2014)

Rachele Fanari e Margherita Orsolini (una sintesi tratta dal libro TPL Test di prima lettura per bambini di prima e seconda eelemntare Erikson, 2014) Rachele Fanari e Margherita Orsolini (una sintesi tratta dal libro TPL Test di prima lettura per bambini di prima e seconda eelemntare Erikson, 2014) Nei sistemi di scrittura alfabetici come il nostro,

Dettagli

Apprendimento: modelli teorici e ricadute

Apprendimento: modelli teorici e ricadute Laura Barbirato Psicologa dell apprendimento IDirigente Disturbi Specifici di Scolastica Apprendimento: I teorici Disturbi Specifici di modelli e ricadute Apprendimento: didattiche modelli teorici e ricadute

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi specifici dell apprendimento Disturbi specifici dell apprendimento Neuropsichiatria Infantile Dott. A.Albizzati Dott.ssa Cantini Nikolay Bogdanov-Belsky (Verbal count, 1895) Tre stadi di acquisizione di un abilità 1. FASE COGNITIVA:

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano La scuola La famiglia I.C. SICILIA 6 FEBBRAIO 2016 1 Laura Barbirato Psicologa dell apprendimento Dirigente Scolastica Quando leggo.

Dettagli

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali La dislessia Capita che ci ritroviamo ancora troppo spesso a convincere che la dislessia esiste Esiste Non esiste claudia.cappa@cnr.it Luisa Molinas CTR Cagliari nel 1896 Morgan parlò di Anni 50 Deficit

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Milano, 15 gennaio 2013 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Saper riconoscere

Dettagli

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE FONTE PRINCIPALE Vallar, Papagno (a cura di),

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio Psicofisiologia della Lettura Il propagandarsi o l essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione è un esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. Andrea

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

DSA. Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio.

DSA. Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio. DSA Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio cerratti@omadastudio.it COSA SONO? I CRITERI DIAGNOSTICI Paola Cerratti DSA nell ICD-10 e nel DSM IV-TR Difficoltà

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori Introduzione Questo manuale si propone di presentare con chiarezza e semplicità le caratteristiche di un problema che riguarda uno studente

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento La dislessia da ogni punto di vista Genova 19 novembre 2011 dott.ssa Emilia Restani- Pratica pedagogica: trattamento del disturbo specifico dell apprendimento Consensus Conference (genn. 2007) DSA Nonostante

Dettagli

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore LA DISLESSIA EVOLUTIVA Come si manifestano nella scuola superiore Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano Evoluzione della dislessia

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano La scuola La famiglia I.C. MAFFUCCI 25 FEBBRAIO 2017 1 Laura Barbirato Psicologa dell apprendimento Dirigente Scolastica Quando leggo.

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Michela Cendron

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Michela Cendron Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi RIEDUCHIAMO IL CERVELLO PROGETTO EDUCATIVO Destinatari del progetto: Genitori Insegnanti Educatori Scuole Bambini e ragazzi APPRENDIMENTO I BAMBINI NON SONO PIGRI (Mel Levine) Il progetto vuole perseguire

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

LABORATORI SCOLASTICI PER L INTERVENTO DIDATTICO

LABORATORI SCOLASTICI PER L INTERVENTO DIDATTICO LABORATORI SCOLASTICI PER L INTERVENTO DIDATTICO Laboratorio I livello (metafonologia) Consideriamo di primo livello, per quel che riguarda l apprendimento della letto scrittura, tutti i bambini che non

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

Fasi di apprendimento della letto-scrittura. Illustrazione della prova di scrittura spontanea.

Fasi di apprendimento della letto-scrittura. Illustrazione della prova di scrittura spontanea. Fasi di apprendimento della letto-scrittura. Illustrazione della prova di scrittura spontanea. Monteforte 21 settembre 2012 Formatrice AID ALCUNI QUESITI quando un bambino sa leggere/scrivere? l acquisizione

Dettagli

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Mantova 11 ottobre 2012 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Sì, è la prerogativa

Dettagli

Dalle neuroscienze all apprendimento

Dalle neuroscienze all apprendimento Dalle neuroscienze all apprendimento Luisa Lopez Centro di Riabilitazione Villaggio Eugenio Li>a Gro>aferrata apprendimento Acquisizione di una o più cognizioni; part., in psicopedagogia, processo di acquisizione

Dettagli

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Le prove utilizzate in questo progetto consentono di : individuare precocemente le difficoltà

Dettagli

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento D a I disturbi specifici dell apprendimento D a I disturbi specifici dell apprendimento I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Durante

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA I meccanismi che servono per la scrittura sono gli stessi che servono anche per la lettura? Ambedue i sistemi (lettura

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA 15 GIUGNO 2017 Ersilia Fusi 1 COS E LA SCRITTURA? -E UN CODICE CONVENZIONALMENTE ACCETTATO DAL GRUPPO DI APPARTENENZA -LA SCRITTURA E IL CODICE DI 2 LIVELLO -IL PARLATO

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola 1 Incontro I Disturbi Specifici di Apprendimento. Inquadramento generale Cesano Maderno - 28 gennaio2010 Relatore:

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale Convenzionale Prerequisiti all apprendimento PREREQUISITI ESECUTIVI Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia o Dislessie? DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Neuropsicologia dei processi di apprendimento A cura di Carlo MUZIO Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta docente di Neurolinguistica e

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria semantica e memoria episodica

Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria semantica e memoria episodica ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Come è organizzata la conoscenza? l organizzazione della conoscenza si riferisce in parte ai sistemi di memoria: Ø Memoria sensoriale, a breve, a lungo termine Memoria dichiarativa

Dettagli

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013 D S A 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo Processo di LETTURA il ruolo degli gli indici testuali e delle immagini la differenza

Dettagli

Dott.ssa Paola Guglielmino

Dott.ssa Paola Guglielmino Dott.ssa Paola Guglielmino Logopedista-Psicopedagogista Coordinatore e Docente Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino DOTT.SSA PAOLA GUGLIELMINO LOGOPEDISTA-PSICOPEDAGOGISTA COORDINATORE

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista La motivazione ha un ruolo fondamentale nell apprendimento e facilita le acquisizioni, soprattutto se si lavora con bambini

Dettagli

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA La neuropsicologia cognitiva, nell ambito di un approccio modulare all organizzazione delle funzioni cognitive, consente di isolare le funzione che compongono un

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

FASI DELL INTERVENTO

FASI DELL INTERVENTO FASI DELL INTERVENTO Operare una rilevazione Classificare gli errori Predisporre un intervento mirato Attuare una stimolazione intensiva 15.06.2017 1 La classificazione degli errori servira a pianificare

Dettagli

L INSEGNANTE DEVE TENER CONTO:

L INSEGNANTE DEVE TENER CONTO: L INSEGNANTE DEVE TENER CONTO: TAPPE E MODALITÀ NEUROPSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO DELL APPRENDIMENTO METODO DI TEORIA INSEGNAMENTO LINGUISTICA DEL DELLA LETTURA/SCRITTURA BAMBINO CHE FAVORISCE L APPRENDIMENTO

Dettagli

L apprendimento della letto- scrittura

L apprendimento della letto- scrittura L apprendimento della letto- scrittura Nell apprendimento della letto-scrittura il bambino compie una transcodifica dal codice orale al codice scritto. Si tratta di un abilità non sempre facile ma necessaria

Dettagli

AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria.

AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria. AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria. Sara Giulivi*, Claudia Cappa**, Fabio Leoni*** *Dipartimento Formazione e Apprendimento,

Dettagli

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA FF A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA C Corso di formazione per docenti Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci Saronno 8 marzo 2007 1 incontro Dott.sa Paola Cavalcaselle Psicologa, tecnico A.I.D. Master in

Dettagli

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura Classi Prime Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive AUSL di Bologna (responsabile: Dott.sa M. Manfrendini) In collaborazione

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1 DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1 La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S

Dettagli

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi DSA e Strategie inclusive Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi QUALI DIFFICOLTA PER L ALUNNO? DIFFICOLTA FONOLOGICHE = difficoltà nel

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Perché una batteria di approfondimento? verificare se i casi risultati

Dettagli

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento L OSSERVAZIONE DEL BAMBINO NELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NEL PRIMO PERIODO DELLA SCUOLA PRIMARIA Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento Logopedista Francesca Fornasiero 1 PARTE

Dettagli

I DSA: cosa sono? Corso di formazione I DSA dalla teoria alla pratica Fondazione Ernesta Besso. Dott.ssa STEFANIA PISANO

I DSA: cosa sono? Corso di formazione I DSA dalla teoria alla pratica Fondazione Ernesta Besso. Dott.ssa STEFANIA PISANO I DSA: cosa sono? Corso di formazione I DSA dalla teoria alla pratica Fondazione Ernesta Besso Dott.ssa STEFANIA PISANO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO UN INQUADRAMENTO GENERALE I DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 1^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE CONTENUTI /ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Ascolto e comprensione di semplici comunicazioni legate

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia In collaborazione con Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Circolo Culturale Carlo Cattaneo Buguggiate C.S.A Varese. Facoltà di Medicina e Chirurgia Giornate di formazione per docenti Gallarate 18 ottobre

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO INSEGNAMENTO STRUMENTALE DELLA LETTURA. Interventi di miglioramento evidence-based - SApIE LUCIANA VENTRIGLIA MIUR

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO INSEGNAMENTO STRUMENTALE DELLA LETTURA. Interventi di miglioramento evidence-based - SApIE LUCIANA VENTRIGLIA MIUR INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO INSEGNAMENTO STRUMENTALE DELLA LETTURA Interventi di miglioramento evidence-based - SApIE LUCIANA VENTRIGLIA MIUR OBIETTIVI Sensibilizzare gli insegnanti ad attivare modalità

Dettagli

Dall oralità alla letto- scrittura. Suono Significato Interazione Testualità

Dall oralità alla letto- scrittura. Suono Significato Interazione Testualità SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE FIRENZE 13 MAGGIO 2012 Dall oralità alla letto- scrittura Suono Significato Interazione Testualità TERESA RAGUCCI NADIA SOZZI QUALI SONO I PRE-REQUISITI NECESSARI

Dettagli

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA Brescia, 12 gennaio 2018 Logopedista DANIELA PALA C'è relazione fra Linguaggio orale e Linguaggio scritto? Perché? Quali aspetti del Linguaggio orale incidono maggiormente sull'apprendimento della Letto-scrittura

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA Centro Territoriale per l Inclusione TREVISO SUD PROGETTO SCUOLA DELL INFANZIA DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA Logopedista L. Di Natale Az. ULSS 2 Marca Trevigiana 29 maggio 1017

Dettagli

DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli. Dr.ssa Eleonora Grossi, MS

DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli. Dr.ssa Eleonora Grossi, MS DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli Dr.ssa Eleonora Grossi, MS DSA Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia LINGUAGGIO CODICE TRANSCODIFICA Dislessia Via sublessciale Dislessia

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16 ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16 Riferimenti Normativi I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INQUADRAMENTO Disturbi

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA Luciana Ventriglia Docente con perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento Aspettative alunni Da una indagine durata dieci

Dettagli