Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi"

Transcript

1 RIEDUCHIAMO IL CERVELLO

2 PROGETTO EDUCATIVO Destinatari del progetto: Genitori Insegnanti Educatori Scuole Bambini e ragazzi

3 APPRENDIMENTO I BAMBINI NON SONO PIGRI (Mel Levine) Il progetto vuole perseguire l intento di prevenire discriminazioni in situazioni i i problematiche legate all apprendimento.

4 BAMBINI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO: STRATEGIE DI VALUTAZIONE E INTERVENTO Dott.ssa Paola Isaia, Psicologa Psicoterapeuta Roreto di Cherasco, 1 febbraio 2013

5 APPRENDIMENTO Incremento dell efficienza di un atto in seguito all esperienza esperienza. L incremento di efficienza è proporzionale al numero delle esperienze e alla loro vicinanza. i L interruzione dell esercizio non determina la scomparsa o una significativa riduzione dell abilità. Il successo spontaneo tende a produrre disponibilità a ripetere e, in generale, disponibilità verso l azione. Giacomo Stella

6 REQUISITI PER L APPRENDIMENTO Efficienza del sistema che realizza la funzione Adeguatezza degli stimoli Frequenza dell attività (allenamento)

7 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Difficoltà scolastiche: 10-20% della popolazione scolastica Le ipotesi i da considerare sono: Disturbo Emotivo Ritardo Mentale Deficit neurologici e/o sensoriali ADHD Disturbo Specifico d Apprendimento

8 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Deficit intellettivi di minima entità Disturbi comportamentali e della condotta Disagio scolastico per cause socio-familiari Disturbi d ansia Disturbo dell umore

9 DISTURBO O DIFFICOLTÀ DISTURBO Innato Resistente all intervento Resistente all automatizzazione automatizzazione DIFFICOLTÀ O RITARDO Non innato Modificabile con interventi didattici mirati Automatizzabile, anche se in tempi dilatati rispetto alla classe

10 TIPOLOGIE DI DSA legge 170/2010 DISLESSIA EVOLUTIVA DISTURBI DELLA SCRITTURA: - DISORTOGRAFIA - DISGRAFIA DISCALCULIA

11 DISLESSIA EVOLUTIVA Disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica Difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica Deficit nella componente fonologica del linguaggio, gg spesso discrepante in rapporto alle altre abilità cognitive e all adeguata istruzione scolastica

12 LETTURA FONOLOGICA Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

13 LETTURA LESSICALE Secdno una riccrea dlel Unvrsetiiàl U di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta lulimtasaino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege g ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

14 DISGRAFIA Disturbo grafo-motorio Connesso con il disordine/disfunzione delle competenze spazio-temporali e di coordinazione oculo- manuale Generalmente si associa alla difficoltà di lettoscrittura ma può presentarsi anche da solo

15 DISORTOGRAFIA Disturbo specifico della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto Non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali I sintomi possono essere: omissioni di grafemi o parti di parola (es. pote per ponte o camica per camicia) sostituzioni di grafemi (es. vaccia per faccia; parde per parte) inversioni di grafemi (es. il per li; spicologia per psicologia)

16 DISCALCULIA EVOLUTIVA Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche Si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici Chi ne soffre si trova in grandi difficoltà con tabelline e operazioni e risulta spesso incapace di effettuare semplici addizioni e sottrazioni anche da adulto

17 COMORBILITÀ COMORBILITÀ = contemporaneità o concomitanza di più disturbi La pratica clinica evidenzia un alta presenza di comorbilità fra i disturbi specifici dell apprendimento e altre condizioni cliniche (es. disprassie, disturbi dell umore e del comportamento, ADHD, disturbi d ansia, etc.) Raccomandazione per i DSA: ricercare in ogni processo valutativo e diagnostico la presenza di altri disturbi Consensus Conference, 2010

18 ADHD DISATTENZIONE IPERATTIVITÀ Difficoltà ad organizzarsi nei compiti; perdita di oggetti personali; impulsività; difficoltà ad attendere il proprio turno; dare risposte prima che siano terminate le domande.

19 ALCUNI INDICATORI PREDITTIVI DI ETÀ PRESCOLARE DSA Familiarità per disturbi di letto-scrittura; scarsa consapevolezza fonologica (analisi e sintesi fonemica); difficoltà a mantenere l attenzione; difficoltà uditive e visuo-spaziali; difficoltà di coordinazione motoria; abilità nel disegno non adeguate per l età; iperattività e difficoltà autorganizzativa.

20 ALCUNI INDICATORI PREDITTIVI DI ETÀ SCOLARE DSA Lentezza e errori nella lettura: difficoltà a distinguere lettere simili ili per forma (d/b; m/n; q/p) o per suono (d/t; b/p); omissione di grafemi o sillabe (es. mata al posto di matita); sostituzione di parole intere; omissione di doppie; tempi più lunghi nei compiti scritti e maggiori difficoltà rispetto all orale;

21 ALCUNI INDICATORI PREDITTIVI DI DSA ETÀ SCOLARE difficoltà a memorizzare sequenze (es. alfabeto, giorni della settimana); composizione libera del testo ridotta, scarna, vocabolario povero, omissioni di punteggiatura; confusione destra-sinistra; difficoltà nella coordinazione motoria (goffaggine nei movimenti); attenzione breve; insorgenza problemi psicologici e/o comportamentali;

22 ALCUNI INDICATORI PREDITTIVI DI DSA ETÀ SCOLARE disorganizzazione nelle attività e nello spazio sul foglio; difficoltà nell associazione grafema-fonema e/o fonemagrafema; mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura; incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile.

23 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO Segnalazione Invio in NPI Raccolta anamnestica Valutazione clinica Interpretazione dei risultati Eventuali altri esami Formulazione della diagnosi Indicazioni di intervento

24 SEGNALAZIONE Quando arriva? (il range dell età è molto ampio) Chi la effettua? (scuola famiglia pediatra) Cosa viene segnalato: 1. difficoltà nello svolgimento quotidiano dei compiti (lentezza, svogliatezza, mancanza di concentrazione); 2.disturbi della sfera emotivo/relazionale (apatia, disturbi comportamentali, eventuali disturbi psicosomatici); 3. incongruenza tracapacitàcognitive (nella norma) e rendimento scolastico (scarso); 4.distrazione, tempi attentivi brevi.

25 DIAGNOSI Prestare attenzione allo sviluppo visivo, uditivo e del linguaggio Escludere eventuali disturbi cognitivi, i neurologici i e sensoriali Verificare abilità di letto-scrittura, numeriche e di calcolo Valutare capacità spazio-temporali, disprassie, attenzione, memoria, psicopatologie e elementi di contesto disturbanti i processi di apprendimento

26 DIAGNOSI PRECOCE E TEMPESTIVA: storie di insuccesso nella scuola dell obbligo compromettono spesso non solo la carriera scolastica ma anche lo sviluppo della personalità e l adattamento sociale PREVENZIONE: fondamentale lo screening sull intera popolazione scolastica per individuare i bambini a rischio di DSA

27 Schema tratto dalle Linee Guida DSA (2011)

28 COSA FARE PER I DSA RIABILITARE O PROTESIZZARE? Seconda infanzia: riabilitare il disturbo specifico di linguaggio Scuola primaria I ciclo: interventi specifici intensivi emirati(trattamento logopedico, lavoro a scuola su competenze fonologiche e metafonologiche)

29 COSA FARE PER I DSA Scuola primaria II ciclo: interventi tispecifici i mirati; misure compensative (protesi quali libri parlati, sintesi vocali computerizzate, software didattici di più avanzata generazione, calcolatrice); misure dispensative (riduzione materiale di studio, dispensa da verifiche scritte a favore di quelle orali, dispensa da lingue straniere scritte a favore di verifiche orali, utilizzo di schemi e mappe concettuali, valutazioni i che non tengano conto dei deficit specifici, etc). Scuola secondaria di primo e secondo grado: utilizzo di misure dispensative e compensative

30 COSA FARE PER I DSA LENTEZZA e AFFATICABILITÀ sono causa di un impegno quotidiano di molte ore sia a scuola sia a casa. Questo può portare alla rinuncia di attività sportivericreative-ludiche. È necessario quindi ridurre il carico di compiti (selezionare gli esercizi ipiù utili o fornire sintesi). i) È importante che l impegno quotidiano del pomeriggio i ei momenti di riabilitazione i vengano riconosciuti come momenti di responsabilità e impegno

31 STRATEGIE DIDATTICHE PER I DSA Incoraggiare l apprendimento collaborativo (attività in piccoli gruppi) Predisporre azioni di tutoraggio Sostenere un approccio strategico nello studio con immagini, mappe Sollecitare collegamenti fra nuove informazioni i ie quelle già acquisite iit Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra conoscenze e discipline Dividere gli obiettivi di un compito in sottoobiettivi Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all argomento di studio, per orientare l alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l apprendimento esperienziale e laboratoriale Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni

32 COME SI SENTE IL BAMBINO Il bambino con DSA si trova a far parte di un contesto nel quale spesso vengono proposte attività per lui troppo complesse e astratte Si confronta con i compagni e non si sente membro del gruppo Riceve continue sollecitazioni dall adulto: stai più attento!, impegnati di più! Spesso non trova soddisfazione neanche in attività extrascolastiche Matura un forte senso di colpa Ritiene che nessuno sia soddisfatto di lui (insegnanti e genitori) Mette in atto meccanismi di difesa (disimpegno, bullismo, aggressività, inibizione, chiusura)

33 MANIFESTAZIONI PSICOPATOLOGICHE Debolezza dell autostima e fragilità nella rappresentazione dei propri processi di pensiero Contenuti di inferiorità e di vulnerabilità con riferimento alle proprie potenzialità mentali Percezione di uno scarso potere di controllo sul proprio ambiente Disinvestimento cognitivo spesso importante e funzionamento mentale superficiale

34 AUTOSTIMA Come potenziare l autostima nei bambini con difficoltà di apprendimento: favorire la loro autonomia; dare dei rimandi positivi per rinforzare i comportamenti maggiormente funzionali; dare giudizi sul compito e non sulla persona; favorire buone relazioni con i compagni; non fare paragoni con gli altri bambini; proporre giochi di squadra; mostrare aiuto e comprensione; aiutarli a esprimere le loro emozioni.

35 CONCLUDENDO Perché un bambino intelligente non riesce a leggere e scrivere? Come riconoscere il suo problema e aiutarlo a trovare la sua strada? È facile confondere i sintomi con la semplice pigrizia, o attribuirne la causa a problemi familiari o emotivi. Una diagnosi precoce è fondamentale!

36 Grazie per l attenzione Dott.ssa Paola Isaia, Psicologa Psicoterapeuta

37 Si ringraziano: la Banca di Credito Cooperativo di Cherasco; gli istituti scolastici aderenti all iniziativa; gli insegnanti per la loro disponibilità; il vignettista Danilo Paparelli per la gentile concessione delle vignette. Riferimenti filmici e bibliografici consigliati nel corso dell incontro: Stelle sulla terra Storia di un bambino dislessico diretto da Aamir Khanm, Le aquile sono nate per volare - Il genio creativo nei bambini dislessici di Rossella Grenci, La Meridiana Edizioni, 2004.

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche Convegno Per una didattica dell inclusione 13 Maggio 2016 L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche Gabrielle Coppola Professore Associato Dipartimento di

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1 DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi specifici dell apprendimento Disturbi specifici dell apprendimento Neuropsichiatria Infantile Dott. A.Albizzati Dott.ssa Cantini Nikolay Bogdanov-Belsky (Verbal count, 1895) Tre stadi di acquisizione di un abilità 1. FASE COGNITIVA:

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Leggere e scrivere? Facile!!!!

Leggere e scrivere? Facile!!!! Leggere e scrivere? Facile!!!! dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa esperta in psicologia scolastica, Master in diagnoi e trattamento dei disturbi di apprendimento in età evolutiva Avete potuto fare a

Dettagli

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2 Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 20123-1414 PROGETTO Tutti i bambini vanno bene a scuola Incontro informativo per i Genitori: Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore LA DISLESSIA EVOLUTIVA Come si manifestano nella scuola superiore Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano Evoluzione della dislessia

Dettagli

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali La dislessia Capita che ci ritroviamo ancora troppo spesso a convincere che la dislessia esiste Esiste Non esiste claudia.cappa@cnr.it Luisa Molinas CTR Cagliari nel 1896 Morgan parlò di Anni 50 Deficit

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE ERNESTO STOPPA Sabato 24 Ottobre 2015 Sabato 7 Maggio 2016 Non tutte le Difficoltà Scolastiche sono Disturbi Specifici di Apprendimento. L espressività

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola 1 Incontro I Disturbi Specifici di Apprendimento. Inquadramento generale Cesano Maderno - 28 gennaio2010 Relatore:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

Corso di formazione per docenti I principali quadri di disabilità d apprendimento

Corso di formazione per docenti I principali quadri di disabilità d apprendimento Corso di formazione per docenti I principali quadri di disabilità d apprendimento Dott.sa Paola Cavalcaselle - Psicologa, tecnico A.I.D. Master in DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE DISABILITÀ DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Dalle neuroscienze all apprendimento

Dalle neuroscienze all apprendimento Dalle neuroscienze all apprendimento Luisa Lopez Centro di Riabilitazione Villaggio Eugenio Li>a Gro>aferrata apprendimento Acquisizione di una o più cognizioni; part., in psicopedagogia, processo di acquisizione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa I disturbi specifici dell apprendimento Attenzione: da manuale solo pagg. 152-154 (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa Manifestazioni relative alla capacità del bambino di apprendere

Dettagli

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva Monica Celi, Marco Giarratana IIS A. Einstein, Torino, 25 e 26 novembre 2015 DSA Disturbo Specifico di Apprendimento

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici.

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici. D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici. Diagnosi precoce e rieducazione. Chioggia 7/2/2013 Logopedista D.Tagliapietra La Dislessia in Italia e in Europa -L incidenza del DSA sulla popolazione

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA FF A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA C Corso di formazione per docenti Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci Saronno 8 marzo 2007 1 incontro Dott.sa Paola Cavalcaselle Psicologa, tecnico A.I.D. Master in

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 PIANO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO

ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO Corso di formazione per docenti Introduzione ai Disturbi Specifici di Apprendimento: un insegnamento efficace ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO 1 incontro : 20 settembre 2007 Relatore: Dott.sa Paola

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI 50127 Firenze Via San Donato, 46/48 - Tel: 055-366809 Fax: 055-331155 E-mail: fiis02900l@istruzione.it Pec: fiis02900l@pec.istruzione.it Codice ministeriale:fiis02900l

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Classe. Sezione. Anno Scolastico. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Luogo e data di nascita Diagnosi

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Logopedista Anna Maria Calderoni

Logopedista Anna Maria Calderoni Logopedista Anna Maria Calderoni Il linguaggio si sviluppa in un arco della vita breve Primo anno di vita : prerequisiti per il linguaggio 18-24 mesi : processi fonologici 20 mesi parole prodotte 260 19-36

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO Comuni di Borgoricco e Villanova di Camposampiero Viale Europa, 14 350 Borgoricco (PD) PIANO

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe: IS T IT UT O COMPRENS IVO SAN GIOVANNI BOSCO VIA DANTE N.18 - TEL. 0922 956081 FAX 0922 956041-92028 NARO (AG) C.F. 82002930848 E-mail : agic85300c@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici.

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Distretto Socio-Sanitario n 2 Area Sud Servizio per l età evolutiva D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici.

Dettagli

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014 QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014 Di che cosa parleremo OSSERVAZIONE sistematica DIDATTICA INCLUSIVA, una didattica per tutti: L APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA: il metodo

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia In collaborazione con Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Circolo Culturale Carlo Cattaneo Buguggiate C.S.A Varese. Facoltà di Medicina e Chirurgia Giornate di formazione per docenti Gallarate 18 ottobre

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Catania ***** PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO per alunni con D.S.A. 1. ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA COGNOME: NOME: DATA E LUOGO DI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITÀ CASTRENSE 33058 SAN GIORGIO DI NOGARO - VIA GIOVANNI DA UDINE,

Dettagli

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche UNO STUDENTE ITALIANO SU CINQUE, INCONTRA, NELLA SUA CARRIERA SCOLASTICA, UN MOMENTO DI PARTICOLARE DIFFICOLTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO DOVUTO A CAUSE DIVERSE

Dettagli

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013 D S A 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo Processo di LETTURA il ruolo degli gli indici testuali e delle immagini la differenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO G.M.SACCHI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Mazzini n.1 c.a.p. 26034 PIADENA (CR) Tel.: 0375/98294

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati ed ing u ng he I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. y Dott.ssa Patrizia Nagliati in t in Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA

Dettagli

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda I Disturbi Specifici Di Apprendimento Romina Calabrese Commissione Dislessia IT. G. Deledda a.s. 2012/2013 Necessità di formazione sui DSA Il problema dei disturbi specifici di apprendimento all attenzione

Dettagli

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 1 DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Sono disturbi funzionali che derivano da una peculiare architettura neuropsicologica del soggetto. Provocano difficoltà

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione I.C. Malcesine Dott. ssa Francesca Lonardi Psicologa Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento: convenzionalmente identificati con l acronimo

Dettagli

Corso di formazione per docenti

Corso di formazione per docenti Corso di formazione per docenti AFFRONTARE LA DISLESSIA SCUOLA 1 incontro : Dal riconoscimento all individuazione dei bisogni degli studenti con DSA: impatto sulla vita scolastica e aspetti psicologici

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Modello di PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di I Grado Anno Scolastico

Dettagli

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Albert Einstein D.S.A. Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi

Dettagli

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA Indicatori precoci 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani CHE DIFFERENZA C È TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO? (LUCANGELI, UNIVERSITÀ DI PADOVA) DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Villorba, 12 Marzo 2012 Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Studio di Psicologia PREGANZIOL Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO G.M.SACCHI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Mazzini n.1 c.a.p. 26034 PIADENA (CR) Tel.: 0375/98294

Dettagli

Interventi di compenso / dispensa

Interventi di compenso / dispensa Correlazione fra D.S.A. e interventi compensativi e dispensativi Peculiarità dei processi cognitivi lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo Interventi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO. A. S... Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Nome e cognome Dati anagrafici

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. DATI GENERALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA CLASSE INSEGNANTE COORDINATORE DELLA CLASSE DIAGNOSI MEDICO- SPECIALISTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. GOTTARDO Scuola secondaria di I grado G. Da Passano -

Dettagli

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari Difficoltà Scolastiche e Disturbi Specifici dell'apprendimento Inquadramento generale Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari I TEMI CHE TRATTEREMO DISTURBI SPECIFICI DISABILITÀ INTELLETTIVA

Dettagli

GESTIONE DEI RAGAZZI CON DIFFICOLTÀ

GESTIONE DEI RAGAZZI CON DIFFICOLTÀ GESTIONE DEI RAGAZZI CON DIFFICOLTÀ RIFLETTIAMO DISTURBI DI APPRENDIMENTO Insieme eterogeneo di condizioni, in età evolutiva, caratterizzate dalla presenza di difficoltà in una o più aree dell apprendimento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO All. 8. Modello P.D.P., Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA della Scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado Via Aldo Moro n.

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire! .aiutamia capire! In premessa Stasera siamo qui per Anziché considerare il processo con cui si conquista la conoscenza, come un fenomeno isolato che si produce all interno della testa, bisognerebbe vederla

Dettagli

aggiornata in data effettuati da

aggiornata in data effettuati da ALLEGATO 1 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Eventuale diagnosi: Redatta da: Presso: DATI RELATIVI AL BISOGNO

Dettagli

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici. Diagnosi precoce e rieducazione.

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici. Diagnosi precoce e rieducazione. D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici. Diagnosi precoce e rieducazione. Dr.ssa Marcella Mauro www.sosdislessia.it La Dislessia in Italia e in Europa -L incidenza del DSA sulla popolazione varia

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA 1. INFORMAZIONI GENERALI DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Anno Scolastico Data e luogo di nascita Residenza e via Telefono ed e-mail Scuola Plesso

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (Legge 170/2010) Allievo: Classe...Sezione... A.S. 2011/2012 Docente Coordinatore di Classe Referente DSA di

Dettagli

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Milano, 15 gennaio 2013 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Saper riconoscere

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ! PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI DSA Anno Scolastico 2015-2016 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA O BES A CURA

Dettagli

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014 RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO NINNI CASSARA' CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP VIA MAGGIORE GUIDA,S.N.C.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Istituzione scolastica Plesso A.S. A cura del Gruppo PAI-PDP-BES dell I.C. A. Gandiglio - Fano. Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Dati

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista clinico A cura

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16 ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16 Riferimenti Normativi I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INQUADRAMENTO Disturbi

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Mantova 11 ottobre 2012 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Sì, è la prerogativa

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013 ) UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, 70-09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SALVO D ACQUISTO ISA 21 Follo (SP) VIA COLOMBO 11-19020 FOLLO (SP) tel. 0187/558196 Fax 0187/519619 e-mail: spic80800v@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA DSA = Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti Disturbi specifici dell apprendimento Elena Bortolotti I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA la Consensus Conference La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo

Dettagli

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA: PRIMARIA SECONDARIA I GRADO SECONDARIA II GRADO ANNO SCOLASTICO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Coordinatore della classe Diagnosi: Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Alunno Classe Pag 1/12 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento D a I disturbi specifici dell apprendimento D a I disturbi specifici dell apprendimento I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Durante

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO -ASSISI 1 Via Sant'Antonio, 1-06081 Assisi (PG) Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Anno Scolastico

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli