I DISTURBI DEL TONO DELL UMORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DISTURBI DEL TONO DELL UMORE"

Transcript

1 Premessa I due versanti da cui sono stati tradizionalmente esplorati i disturbi psichici sono quelli della ragione e dei sentimenti, fenomeni primari, situati a livello di oscuri e mutevoli eventi, sensazioni più facili da provare che da descrivere in quanto la mente li subisce piuttosto che dominarli. La separazione netta tra infelicità e malattia depressiva attenuata, costituisce un problema diagnostico insormontabile. Non meno difficile distinguere tra felicità e condizione ipomaniacale, dove sentimenti di potenza, gioia e serenità eccessivi per durata ed intensità, sono sganciati dall esperienza vissuta. Ai sintomi cognitivi propri della fase depressiva o espansiva, si aggiungono marcati fenomeni vegetativi o psicomotori; la condizione è vissuta dal paziente e dai familiari come una profonda frattura nel divenire esistenziale e col mondo circostante. Gli episodi si susseguono con ritmo periodico, talora stagionale. Come i quadri clinici a piena espressione sintomatologica, anche le forme attenuate, presentano un carico familiare significativo per i disturbi dell umore; in particolare alterazioni comportamentali affettive si riscontrano nei figli e nei fratelli di soggetti adulti con quadri bipolari. La maggior parte di coloro che soffre per disturbi dell umore, non è spinta a ricercare un trattamento in quanto l origine dei sentimenti melanconici è attribuita dal paziente a fattori esterni,inoltre la diagnosi non tempestiva delle fasi ipomaniacali e maniacali, può comportare conseguenze disastrose per il paziente che è coinvolto in attività rischiose, può avere problemi con la giustizia o fare abuso di sostanze, comportamenti spesso interpretati come tendenze antisociali. Alcune forme attenuate ipomaniacali e ciclotimiche, si associano ad un aumento della creatività, livelli di energia e capacità di persuasione, consentendo il raggiungimento di elevate posizioni sociali. Diagnosi storiche di disturbo dell umore sono state formulate su soggetti che hanno raggiunto posizioni di leadership nei campi della politica e dell arte, concludendo la loro carriera col suicidio. Vi è poi il non raro associarsi dei disturbi dell umore con comportamenti aggressivi, violenti ed impulsivi, spesso culminanti con la messa in atto di comportamenti antisociali. L elevata correlazione tra disturbi bipolari e criminalità è confermata da studi sistematici. 1

2 Capitolo 1 I DISTURBI DEL TONO DELL UMORE 1.1. Caratteristiche cliniche dei disturbi Si possono definire alcune caratteristiche essenziali, che consentono di ricondurre le innumerevoli manifestazioni cliniche delle singole fasi di malattia, allo spettro dei disturbi dell umore e che permettono di identificarne vari sottotipi con precise implicazioni prognostiche e terapeutiche. Nell ambito dello spettro, la presenza di manifestazioni espansive è generalmente considerata espressione di maggiore gravità della malattia, per la tendenza ad associarsi con una sintomatologia acuta invalidante e con un numero elevato di ricadute, aspetti correlati con una risposta positiva alle terapie con Sali di litio e anticonvulsivanti. Circa il 70% dei pazienti con disturbi dell umore giunti all osservazione medica, ha sofferto di almeno due episodi maggiori di malattia, un numero considerevole ha presentato manifestazioni psicopatologiche attenuate di tipo temperamentale ed episodi minori di breve durata risolti spontaneamente. Ricorrenza a periodicità, rappresentano caratteristiche peculiari, assumendo notevole importanza ai fini dell inquadramento diagnostico e scelte terapeutiche. L intervallo di tempo tra gli episodi (depressivi, maniacali o misti) varia in maniera rilevante, oscillando da meno di 48 ore fino ad alcuni anni. Il fenomeno dell instabilità dell umore, caratteristica comune di mania e stati misti, è rintracciabile anche in alcune forme depressive. L instabilità affettiva (indipendente dalla ciclicità) potrebbe essere legata a fenomeni di comorbidità con quadri diagnostici diversi tra cui: disturbo borderline di personalità, l epilessia temporale, l uso di sostanze 1.2. I disturbi dell umore sono una malattia, non una scelta I tentativi di suicidio sono circa 10 (con un suicidio portato a termine) ogni 100 pazienti depressi per un anno. Negli Stati Uniti, per esempio, vengono registrati circa tentativi di suicidio e suicidi portati a termine all anno, la maggior parte dei quali associati alla depressione. Le conclusioni sono impressionanti, i disturbi dell umore sono patologie comuni, debilitanti e potenzialmente fatali, che possono essere curate con successo, ma che di solito non vengono trattate. 2

3 Sono in corso tentativi da parte delle strutture educative pubbliche, perché si identifichino i soggetti affetti da tali patologie e vengano trattati efficacemente I disturbi depressivi Depressione Maggiore Cronica Nel disturbo depressivo i sintomi soggettivi sono assai variabili. L umore varia dall indifferenza all apatia ad un profondo abbattimento, scoraggiamento e disperazione. L anedonia (la totale incapacità di provare piacere) è una costante esperita come mancanza di gioia, visibile dall espressione facciale, nel discorso,nel comportamento e nello stile di vita. Questa tipologia di depressione, comprende gli Episodi Depressivi Maggiori di durata superiore ai 2 anni in assenza di disturbi attenuati cronici preesistenti. Il decorso può essere unipolare o bipolare (quello unipolare è il più frequente). Non raramente la Depressione Cronica costituisce il primo episodio di malattia, in questo caso l insorgenza è generalmente tardiva, spesso in relazione a degli stressor, sia fisici che psicologici. Predittori di cronicizzazione dell Episodio Depressivo Maggiore possono essere diversi: il sesso femminile, la durata degli episodi precedenti, l impiego prolungato di farmaci sedativo-ipnotici o alcool, l uso improprio della terapia elettroconvulsivante, la presenza di disturbi di personalità, neoplasie pancreatiche o linfomi addominali, disritmie del lobo temporale. Un decorso cronico interviene nel 10-15% delle depressioni, più frequente nei pazienti anziani. Caratteristiche del temperamento e personalità depressa introversione, problemi di socializzazione tendenza alla dipendenza nei rapporti interpersonali ossessività età di insorgenza prima dei 21 anni abitualmente più di 9 ore di sonno al giorno almeno 5 delle seguenti caratteristiche persistenti, nei periodi liberi da episodi affettivi: triste, privo di humour, pessimista o incapace di gioire tranquillo, passivo e indeciso scettico, ipercritico o lamentoso 3

4 coscienzioso, autodisciplinato tendente a preoccuparsi e a rimuginare autocritico, con tendenza all auto-rimprovero e svalutazione preoccupato per la propria inadeguatezza, fallimento ed eventi negativi Altri studi hanno evidenziato instabilità emotiva, scarsa obbiettività nel riportare la sintomatologia ed ipersensibilità agli stressor. Durante la fase di malattia, un maggior numero di conflittualità, sul piano familiare, sociale e lavorativo, potrebbe perpetuare la sintomatologia depressiva. Sintomatologia Sul versante sintomatologico, alcuni elementi come la tendenza a ipervalutare l esperienza depressiva e la prevalenza di sintomi ansiosi, sembrano contraddistinguere le depressioni a decorso protratto. Le caratteristiche melanconiche di endogenicità come il rallentamento motorio e psichico (esperito come incapacità di assolvere i normali compiti), l alternanza diurna dell umore, la riduzione dell appetito e della libido, risultano poco frequenti. La sintomatologia principale è caratterizzata da ansia, somatizzazioni, astenia, difficoltà di concentrazione, riduzione degli interessi. Spesso questi pazienti sono incerti su ogni scelta, la persona descrive la difficoltà o impossibilità di immaginare o ricordare le emozioni. Alcuni studi dimostrano che alcuni sintomi quali alternanza diurna dell umore, risveglio precoce, rallentamento psicomotorio, riduzione dell appetito, svaniscono o si attenuano se la malattia persiste. Il decorso cronico senza fasi di remissione favorisce l adozione di particolari modalità cognitive che determinano una percezione negativa di sé e degli avvenimenti. La tendenza ad amplificare i propri disturbi, al vittimismo e alla manipolazione, la spiccata sensibilità agli eventi si acuiscono con la stabilizzazione di sentimenti di insicurezza e auto-svalutazione. Nella DEPRESSIONE AGITATA, il grado di agitazione e mobilitazione è estremo, portando il paziente a un serio rischio suicidiario. Risulta difficile stabilire in che misura questi aspetti rappresentino l espressione di tratti personali o causa diretta della condizione di cronicità. Specialmente nella maturità, il sorgere e protrarsi dell Episodio Depressivo, è facilmente posto in relazione con eventi di perdita o cambiamenti significativi sul piano esistenziale legato alla salute, legami affettivi, condizioni economiche o professionali. 4

5 La Depressione Cronica, più di ogni altro disturbo a decorso protratto, è destinata ad essere strumentalizzata e manipolata dal paziente Disturbo Distimico Con il termine Distimia si fa riferimento a quelle forme depressive a decorso protratto, in cui la sintomatologia si presenta in forma attenuata ma in modo cronico, senza periodi di relativo benessere. Il disturbo si presenta soprattutto con disagi sul piano sociale, lavorativo, familiare ed interpersonale. L età di insorgenza è in genere precoce (prima dei 21 anni). E stato osservato che la Distimia nell infanzia precede generalmente episodi di Depressione Maggiore. La fascia di età più colpita è compresa dai 18 ai 45 anni, anche in questo caso la popolazione più colpita risulta essere quella femminile. Generalmente questi pazienti hanno una storia familiare di disturbi dell umore ma non sembra esistere una familiarità specifica per la distimia, è probabile che caratteri genetici indipendenti e/o fattori acquisiti, svolgano un ruolo importante nella determinazione del disturbo. Come per la Depressione Maggiore cronica la presenza di disturbi fisici quali: disturbi cardiaci, gastrointestinali, urogenitali o mentali concomitanti, vengano considerati fattori predisponenti allo sviluppo della Distimia, che può essere associata ad altre malattie psichiatriche quali: Depressione Maggiore, Disturbi D Ansia, Somatiformi, di Personalità e Borderline. Dal punto di vista psicopatologico, la Distimia si esprime con manifestazioni attenuate e spesso il quadro è oligosintomatico. Il disturbo è caratterizzato principalmente per sentimenti depressivi, astenia e ipersonnia (sintomi somatici più rappresentativi), il pessimismo, l anedonia, l auto-svalutazione, l insicurezza e la difficoltà di rendimento sul piano prestazionale, è inoltre presente la tendenza a ruminazioni su problematiche sentimentali, lavorative ed esistenziali. Non sono presenti: insonnia tardiva, manifestazioni psicotiche o caratteristiche melanconiche, come gravi alterazioni dell appetito e della libido. In molti casi non è presente la consapevolezza della malattia e spesso la tonalità dell umore è considerata un aspetto caratteriale, in quanto la precoce insorgenza e la lunga durata, rafforzano questa convinzione sia nel paziente che nell ambiente circostante. La propensione ad assumere atteggiamenti passivi, evitanti e dipendenti può portare ad una compromissione di rapporti familiari ed interpersonali, le conseguenti difficoltà e frustrazioni porteranno ad un rafforzamento delle condotte disadattive. 5

6 Akiskal ha proposto di distinguere all interno dei quadri distimici le forme sub-affettive da quelle caratteriologiche ( character-spectrum ) in base alla differente risposta ai trattamenti farmacologici. Distimia subaffettiva: la latenza REM sarebbe ridotta (<70 minuti) analogamente a quanto avviene nella depressione maggiore e sarebbe presente una risposta favorevole al trattamento con TCA e Sali di litio, in monoterapia o in associazione. In queste forme sarebbero frequenti le brevi fasi ipomaniacali, talora in relazione ai trattamenti con farmaci antidepressivi. Distimia Character-spectrum : non mostrerebbe una risposta soddisfacente al trattamento farmacologico con TCA o Sali di litio e la latenza REM sarebbe compresa nel range della normalità ( minuti). Altre caratteristiche comprendono l abuso di alcool e di farmaci ed elevate percentuali di alcolismo nell anamnesi familiare. La prognosi della Distimia sarebbe meno favorevole di quella degli episodi maggiori, con una percentuale di guarigione in un di 2-3 anni intorno al 40%. Le ricadute a un anno sono più frequenti di quelle riportate per gli episodi effettivi pieni. TERAPIA: nel disturbo depressivo minore si utilizzano antidepressivi in dosi blande, in particolare SSRI e Amisulpride che causa iperprolattinemia (amenorrea e galattorrea) ed effetti extrapiramidali, ai quali si associano Benzodiazepine per insonnia ed ansia. Nelle forme croniche il problema dei farmaci è la ricaduta immediata in caso di sospensione della terapia. Ai farmaci si accompagna Psicoterapia Cognitiva, che interviene sul pensiero errato del paziente nei confronti del mondo esterno e Psicoterapia Psicodinamica, che indaga sui vissuti emotivi del paziente per ricercare e correggere i conflitti inconsci profondi che stanno all origine del disturbo Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato Questa categoria include i disturbi con manifestazioni depressive che non soddisfano i criteri per Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Distimico, Disturbo dell Adattamento con umore depresso e/o ansia. Esempi di Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato includono: Disturbo disforico premestruale: nella maggior parte dei cicli durante l ultimo anno. troviamo sintomi quali: umore marcatamente depresso, ansia, irritabilità, ridotto interesse per le attività. Questi sintomi devono essere abbastanza gravi da interferire con lavoro, scuola o attività abituali, ed essere completamente assenti per almeno una settimana dopo le mestruazioni. 6

Convivere con la depressione

Convivere con la depressione Convivere con la depressione Dott.ssa Sassone Ornella 6 novembre 2014 Depressione nel linguaggio comune Significa "sentirsi giù" Costituisce una transitoria sensazione di tristezza Fa parte delle normali

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Disturbi dell Umore Definizione Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Alterazione dell umore, come caratteristica principale,

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE Introduzione La depressione maggiore va sempre più delineandosi come un disturbo da osservare in una prospettiva longitudinale, prestando

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

Disturbi dell Umore e medicina del lavoro

Disturbi dell Umore e medicina del lavoro Disturbi dell Umore e medicina del lavoro Dott. Giuseppe Ferrari Presidente di SIPISS Presidente di Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale Premesse La malattia psichiatrica

Dettagli

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei 4 Introduzione In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei confronti del suo bambino, focalizzando l attenzione su una forma di patologia depressiva che potrebbe coinvolgerla

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

DEPRESSIONE Introduzione

DEPRESSIONE Introduzione DEPRESSIONE Introduzione Il tono dell umore è una componente naturale del nostro funzionamento psichico che si caratterizza per essere dinamicamente correlata alle nostre esperienze emotivo-affettive,

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Dall infanzia all età adulta. Dott.ssa Cecilia Mainardi Medico Specializzando U.O. Psichiatria Universitaria 5 MAGGIO 2017 CASO CLINICO Nome: S.M. Età: 22 Occupazione: Studente

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) IMPATIENS Irritabile e impaziente, frettoloso e preciso, ama fare

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

La personalità dipendente

La personalità dipendente La personalità dipendente Sandra Bosi Responsabile Servizi di Formazione e Prevenzione, Luoghi di Prevenzione e LILT di Reggio Emilia Consumo di sostanze e dipendenza Concetto di dipendenza Addictive personality:

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia MMPI-2-RF LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) www.preditalia.com Via Virginia 8 00181 Roma pred.italia@gmail.com PSY - 5 I costrutti PSY-5 (Harkness

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE DISTURBI DEPRESSIVI Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE II

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM. Dott.ssa Patrizia Vaccaro

I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM. Dott.ssa Patrizia Vaccaro I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM Dott.ssa Patrizia Vaccaro DI COSA SI PARLERÀ? Cosa e quali sono i disturbi perinatali e del post partum? Come si manifestano? E possibile prevenirli?

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO DAISMDP Servizio Psicologia Clinica Territoriale Via Ghiara 38 - Ferrara LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO FERRARA 25 maggio 2018 Dott.ssa CRISTINA MENEGHINI LA GRAVIDANZA

Dettagli

Tossicodipendenza e psichiatria

Tossicodipendenza e psichiatria Tossicodipendenza e psichiatria L approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L approccio psico-sociale La persona, la sua storia il suo contesto di vita Quali rischi..quali

Dettagli

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi. Argomenti In questa lezione parleremo degli stati depressivi. In psichiatria il termine depressione può essere riferito ad un sintomo, una sindrome o ad un entità nosologica. L elemento semeilogico elementare

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA

I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA TERMINOLOGIE E DEFINIZIONI La TRISTEZZA è un emozione sana, normale e utile. Si esprime sotto forma di reazione corporea, emotiva

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) WILD ROSE È rassegnato e ha abbandonato la lotta. Non ha più desideri,

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

Sensibilità alla punizione

Sensibilità alla punizione Sensibilità alla punizione La capacità di tollerare l attivazione emotiva, insieme all evoluzione dei sistemi cognitivi, è fondamentale per interiorizzare lentamente la norma che sottostà alla punizione

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

CASO CLINICO Giulia è una ragazza di 18 anni che viene accompagnata dal medico di base dal padre in seguito ad una telefonata da parte dell

CASO CLINICO Giulia è una ragazza di 18 anni che viene accompagnata dal medico di base dal padre in seguito ad una telefonata da parte dell CASO CLINICO Giulia è una ragazza di 18 anni che viene accompagnata dal medico di base dal padre in seguito ad una telefonata da parte dell insegnante coordinatore di classe. L insegnante ha riferito al

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Doll Therapy. Musico terapia

Doll Therapy. Musico terapia RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE E CENTRO DIURNO INTEGRATO SAN NICOLA Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ UNITA OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Direttore Dr.ssa Paola Morosini Dr. ssa Barbara Salvatore ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ ADHD

Dettagli

Procedimento diagnostico

Procedimento diagnostico Procedimento diagnostico Motivo della richiesta di consulenza anamnesi raccolta dati dalla scuola valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica osservazione e/o colloquio clinico Motivo della richiesta

Dettagli

Il tono dell umore:cenni di psicopatologia

Il tono dell umore:cenni di psicopatologia Il tono dell umore:cenni di psicopatologia L umore Viene definito da Lersch come: quell aspetto della attività psichica che conferisce la tonalità, il colorito affettivo a tutto quello che viene vissuto.

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

Talking about depression: 13 reasons why!

Talking about depression: 13 reasons why! 15 Meeting Nazionale Rete Città Sane OMS Roba da matti? Dialogo aperto tra le città 26 27 ottobre 2017 - Torino Talking about depression: 13 reasons why! Paolo Scocco Psichiatra, Psicoterapeuta ULSS 6

Dettagli

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 L Eiaculazione Precoce è tale quando sopraggiunge dopo una minima stimolazione sessuale pr ima, durante o immediatamente dopo la penetrazione

Dettagli

La depressione nella popolazione anziana

La depressione nella popolazione anziana Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. Franz Kafka, in Gustav Janouch,Colloqui con Kafka La depressione nella popolazione anziana Castelnovo nén

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata. RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata. Az. Ulss n Psichiatra di riferimento: Ass.Sociale: Medico

Dettagli

INDICAZIONI PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale

INDICAZIONI PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale INDICAZIONI PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale Presentate dall Osservatorio Nazionale per la salute della Donna (ONDa) le nuove indicazioni

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

L importanza della diagnosi differenziale. Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave

L importanza della diagnosi differenziale. Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave L importanza della diagnosi differenziale Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave Percorso Diagnostico e Diagnosi Differenziale SINTOMI NUCLEARI DELL ADHD Iperattività Impulsività

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Coscienza Stato di consapevolezza di se stessi, del proprio mondo interno, del proprio corpo e dell ambiente esterno, consapevolezza dell esistere in quell istante

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL TEST TMA di B.A. Bracken Può esssere utilizzato dai 9 ai 19 anni Il TEST è composto da 6 gruppi di 25 domande tese ad esplorare le 6 aree di interesse,

Dettagli

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 3.7.1 Collaborazione tra Medici di Medicina Generale () e Dipartimenti di Salute mentale e dipendenza 3) Identificativo della linea di intervento generale:

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini

Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini Dott.ssa Fulvia Signani Psicologa Dirigente, Sociologa della Salute Staff Direzione Sanitaria, AUSL di Ferrara Docente incaricata di Promozione

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA Le percentuali più alte di questo disturbo si riscontrano tra le donne (due volte più colpite rispetto al sesso forte), anche se la malattia è abbastanza frequente anche tra

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime Riccione 12 dicembre 2013 Convegno nazionale SULPL Comunicazione del decesso ai famigliari delle vittime Dr.ssa Manuela Bellelli Argomento doloroso per noi e per i destinatari Dalla COMUNICAZIONE del DECESSO

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Dall infanzia all età adulta. Dott.ssa Eleonora Petri Medico Specializzando U.O. Psichiatria Universitaria 5 MAGGIO 2017 1 Caso clinico M.S. sesso femminile, 24 anni familiarità

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli