DEFINIZIONE DI QUALITA', STORIA DELLA QUALITA', DAL CONTROLLO ALLA GESTIONE DELLA QUALITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONE DI QUALITA', STORIA DELLA QUALITA', DAL CONTROLLO ALLA GESTIONE DELLA QUALITA'"

Transcript

1 DEFINIZIONE DI QUALITA', STORIA DELLA QUALITA', DAL CONTROLLO ALLA GESTIONE DELLA QUALITA' Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A

2 Oggetto della lezione Storia della qualità Definizione della qualità Gli approcci alla qualità 2

3 LE SFIDE PER L IMPRESA Cliente esigente in termini di qualità e servizio Evoluzione sempre più rapida delle tecnologie Complessità del contesto sociale Concorrenza globale Mutamenti nella gestione delle risorse umane 3

4 Il 20 secolo Nella filosofia di Taylor il controllo di qualità avveniva con l ispezione Nei primi anni del 900 la Bell System creò un dipartimento ispezione e controllo presso la Western Electric Company per supportare le operazioni dell azienda Alcuni membri del Dipartimento negli anni 20 (W. Shewhart, H.Dodge, G.Edwards, W.Deming) svilupparono tecniche per migliorare la qualità e per risolvere i problemi. fu coniato il termine garanzia o assicurazione della qualità (Quality Assurance). 4

5 Il controllo della Qualità Il gruppo della Western Electric era entrato nell era del controllo di qualità Il controllo di qualità risolve i problemi legati ai difetti semplicemente attraverso l ispezione Durante la 2 guerra mondiale vengono usati standard stringenti di produzione per i fornitori. Il controllo statistico della qualità si diffonde ed inizia ad essere applicato anche nell industria manifatturiera 5

6 Il 2 dopoguerra Negli USA la scarsità di beni e prodotti spinse a produrre grandi quantità con poca attenzione alla qualità (anni ) In Giappone un gruppo di esperti americani (Juran e Deming) contribuì alla ricostruzione del paese I giapponesi integrarono la qualità nelle loro procedure gestionali e svilupparono la cultura del miglioramento continuo (Kaizen) Negli anni 70 l elevata qualità dei loro prodotti consentì al Giappone di cominciare ad invadere i mercati occidentali 6

7 Dagli anni 80 la Qualità arriva in Occidente Negli anni 80, sotto la spinta della qualità dei prodotti giapponesi, i consumatori divengono più attenti nella comparazione, nella valutazione e nella scelta L industria inizia a riconoscere nella qualità una delle chiavi per la competizione mondiale Nel 1984 il governo americano definì ottobre come il mese nazionale della qualità, nel 1987 il Congresso istituì il Malcolm Baldrige National Quality Award Nel 1987 l International Organization for Standardization adottò il codice britannico BS 5750 e pubblicò quella che ora è chiamata serie di norme ISO 9000 Negli anni 90 la gestione e il controllo della qualità sono riconosciute come un fondamento della competitività ed integrate con gli altri strumenti di business 7 -

8 Lo sviluppo della Qualità in Giappone Intervento degli americani per l applicazione del C.Q. Nascita del JUSE (Japanese Union of Scientists and Engineers) Creazione del Q.C. Research Group (tra i membri Ishikawa) Decisione di pubblicare la rivista Hinshitsu Kanri (Statistical Quality Control). 8

9 Lo sviluppo della Qualità in Giappone Intervento degli americani per l applicazione del C.Q. Nascita del JUSE (Japanese Union of Scientists and Engineers) Creazione del Q.C. Research Group (tra i membri Ishikawa) Decisione di pubblicare la rivista Hinshitsu Kanri (Statistical Quality Control). 9

10 Lo sviluppo della Qualità in Giappone Primi seminari del dott. Deming Istituzione del premio Deming Diffusione dello Statistical Quality Control Visione manageriale della qualità Messa a punto dei 7 strumenti statistici 1 corso radiofonico sul controllo di qualità Settori industriali interessati: siderurgia, elettricità, tessile, costruzioni, chimica, meccanica, motocicli Nuovi corsi iniziati dal juse Vincono il premio Deming: Toshiba, Hitachi, Fuji, Matsushita Electronic, Nissan 10

11 Lo sviluppo della Qualità in Giappone Istituzione della campagna nazionale della qualità Nascita dei circoli della qualità La Quality Assurance nei nuovi prodotti Nasce la direzione per politiche Vengono definite le 10 regole fondamentali del C.Q. tra clienti e fornitori Si svolge la 1 International Conference on Quality Control Il JUSE inizia nuovi corsi Settori industriali interessati: automobili, elettrodomestici, petrolchimica, grande distribuzione, servizi Vincono il premio Deming: Komatsu, Toyota, Bridgestone, Matsushita 11

12 Lo sviluppo della Qualità in Giappone Nascita della Japanese Society for Quality Control Periodo favorevole per i circoli della qualità Messa a punto dei 7 strumenti manageriali Nascita del Quality Function Deployment CWQC for Survival Settori industriali interessati: fast food, abbigliamento, istituti di credito Vincono il premio Deming: Ricoh, Takenaka Komuten 12

13 Lo sviluppo della Qualità in Giappone Il CWQC come strumento strategico Settori industriali interessati al controllo di qualità: istituti di credito, ospedali, enti governativi, servizi Vincono il premio Deming: Sanyo Electric, Kansai Electric Power, Texas Instruments Japan 13

14 CWQC IN GIAPPONE Caratteristiche Massima priorità data alla qualità dal management Diagnosi della qualità Assicurazione della qualità dalla pianificazione e sviluppo all assistenza Attività dei circoli Addestramento e formazione alla qualità Largo uso di tecniche statistiche Estensione del CWQC dall industria manifatturiera ad altre industrie Attività di promozione del CWQC a livello nazionale 14

15 LA QUALITÀ NEL MODELLO AZIENDALE AMERICANO Negli anni 80 il modello di gestione basato sulla qualità si applica anche negli USA ma con alcune problematiche: Direzione aziendale poco coinvolta Qualità vincolata al costo e alla produttività Accettazione di un certo numero di difetti Visione funzionale e burocratizzata della qualità Rapporto con i fornitori puramente contrattuale e conflittuale Miglioramento limitato Formazione alla qualità limitata agli specialisti 15

16 LA QUALITÀ IN EUROPA Il Regno Unito e stato il primo paese del mondo occidentale a lanciare una campagna nazionale per la qualità (1983) La Francia ha istituito un premio nazionale e sviluppato molteplici iniziative Ogni anno viene assegnato lo European Quality Award che definisce un modello di applicazione della qualità In Italia i primi approcci alla qualità risalgono al 1981 con l introduzione dei circoli di qualità. successivamente sono state intraprese altre iniziative ma in maniera disorganica. si e gradualmente sviluppato l approccio secondo gli schemi previsti dalle norme iso

17 Oggetto della lezione Storia della qualità Definizione della qualità Gli approcci alla qualità 17

18 Alcuni criteri di valutazione Criterio basato sul giudizio Criterio basato sul prodotto Criterio basato sull uso Criterio basato sul valore Criterio basato sulla produzione 18

19 CRITERIO BASATO SUL GIUDIZIO La qualità è intesa come sinonimo di superiorità e eccellenza Non fornisce criteri per cui la qualità può essere misurata o valutata 19

20 CRITERIO BASATO SUL PRODOTTO Funzione di una variabile specifica e misurabile; differenze nella qualità riflettono differenze in alcuni attributi del prodotto Non dipende da alcuno standard o riferimento esterno 20

21 CRITERIO BASATO SULL USO La qualità e determinata da ciò che vuole il cliente CRITERIO BASATO SUL VALORE Si considera la qualità in relazione al prezzo. Essa non è un valore assoluto ma legato al prezzo, che diviene un elemento di comparazione 21

22 CRITERIO BASATO SULLA PRODUZIONE Qualità è conformità alle specifiche Le specifiche sono standard e limiti di tolleranza determinati dai progettisti di prodotti e servizi 22

23 UNA PROSPETTIVA INTEGRATA SULLA QUALITÀ Le dimensioni della qualità 1. PERFORMANCE 2. OPTIONALS 3. AFFIDABILITÀ 4. CONFORMITÀ 5. DURATA 6. LIVELLO DI SERVIZIO (ASSISTENZA) 7. IMMAGINE 8. QUALITÀ PERCEPITA 23

24 LE DIMENSIONI DELLA QUALITÀ 1. PERFORMANCE 2. OPTIONALS 3. AFFIDABILITÀ 4. CONFORMITÀ 5. DURATA Prodotto - Servizio 6. LIVELLO DI SERVIZIO (ASSISTENZA) 7. IMMAGINE 8. QUALITÀ PERCEPITA Cliente 24

25 Oggetto della lezione Storia della qualità Definizione della qualità Gli approcci alla qualità 25

26 Gli approcci alla qualità APPROCCIO TOTAL QUALITY MANAGEMENT (AMERICANO) - COMPANY WIDE QUALITY CONTROL (GIAPPONESE) - QUALITA TOTALE (ITALIANO) Deriva dalla cultura giapponese del controllo e del coinvolgimento, trova fondamento in una disciplina organica sviluppatasi negli ultimi 50 anni. APPROCCIO NORME ISO 9000 Deriva dalla cultura europea (britannica, standard BS) della standardizzazione e della normazione. 26

27 La qualità guidata dal cliente L INSIEME DI OPTIONALS E CARATTERISTICHE DI UN PRODOTTO O SERVIZIO CHE GLI CONSENTONO DI SODDISFARE BISOGNI DEFINITI (definizione ASQC) LA QUALITA E INCONTRARE E SODDISFARE LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI ESTERNI E INTERNI 27

28 LA QUALITÀ : un nuovo approccio alla gestione La qualità totale è un sistema di gestione focalizzato alle persone che punta al miglioramento continuo della soddisfazione del cliente a costi sempre più bassi. È un sistema di approccio totale e integrato. Coinvolge in modo orizzontale funzioni e dipartimenti, coinvolge tutti i dipendenti e si spinge fino ad includere la catena dei fornitori e i clienti. La base è filosofica: il metodo scientifico. Include sistemi, metodi e strumenti. Sono enfatizzate la dignità dell individuo e la forza dell azione comune. 28

29 Total Quality Management TOTAL: chiunque è coinvolto nella fornitura del prodotto o del servizio lavora anche per migliorare la qualità in ogni suo aspetto. MANAGEMENT: nel TQM è l insieme delle azioni intraprese per migliorare continuamente la qualità dei prodotti e dei servizi. 29

30 Total Quality Management SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Obiettivi principali FOCALIZZAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE SFORZO SUL MIGLIORAMENTO CONTINUO SPINTA AL PIENO COINVOLGIMENTO DI TUTTI I LAVORATORI 30

31 L approccio U.E.: la normazione Vuole favorire la libera circolazione dei prodotti ed elevare la qualità dei mercati, attraverso le norme tecniche per l applicazione delle direttive in materia industriale e sulla certificazione dei prodotti e dei Sistemi Qualità. 31

32 STANDARD Documento approvato da un organismo riconosciuto che fornisce, per l uso comune e ripetuto, regole, linee guida o caratteristiche per prodotti o relativi processi e metodi di produzione, la cui conformità non è obbligatoria. Gli standard possono essere volontari, governativi o commerciali. 32

33 NORMA TECNICA Specificazione tecnica (internazionale, europea o nazionale) approvata da un organismo riconosciuto la cui osservanza non sia obbligatoria. In alcuni casi le norme tecniche (ad es. marchio CE) possono divenire disposizioni legislative. 33

34 CONTROLLO DELLA QUALITÀ GESTIONE DELLA QUALITÀ ISO 9000 STRATEGIA DELLA QUALITÀ IL SISTEMA DELLA GARANZIA GLOBALE: QUALITA -COSTI-AMBIENTE-ETICA-SICUREZZA 34

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 - Modulo 1 Concetti base di gestione dell organizzazione. Sezione Tema Argomento 1.1 L evoluzione e i modelli dei sistemi produttivi 1.1.1 Impresa 1.1.1.1 Descrivere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1 INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti

Dettagli

PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE

PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Principi della qualità

Dettagli

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di Il TQM A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved La qualità nelle organizzazioni

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Approccio occidentale e giapponese Modelli gestionali: TQM, ISO 9000, EFQM, PREMIO QUALITA Strategia

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

QUALITA QUALITA GARANZI A

QUALITA QUALITA GARANZI A GARANZI A Concetto che nasce dalla necessità di instaurare un rapporto continuativo tra commerciante e acquirente, basandosi su accordi orali prima e su atti scritti quando il numero di acquirenti diventa

Dettagli

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 Cecilia de Palma Presidente Comitato Tecnico «Normativa e Certificazione

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

Il manager oggi e domani (M. Hammer)

Il manager oggi e domani (M. Hammer) Obiettivi del corso Trasferire conoscenze tecniche; Trasferire conoscenze gestionali; Fare comprendere l evoluzione del ruolo professionale e le relazioni tra le diverse figure professionali; Aiutare a

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAVAGLIA LUCIANO, nato a Cavedine (TN) il 28 febbraio 1954; Laureato in ingegneria Elettrotecnica all'università

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission Un Sistema Gestionale per COMPETERE L ASM nel 2007, sulla base del contesto del momento, ha deciso di adottare un modello gestionale basato sull approccio europeo della qualità rappresentato da una serie

Dettagli

MODELLI E PREMI PER L ECCELLENZA

MODELLI E PREMI PER L ECCELLENZA 1 MODELLI E PREMI PER L ECCELLENZA Il Modello CAF nella scuola Le tappe dell evoluzione del concetto di qualità dall era della produzione di massa ad oggi 2 La qualità degli obiettivi e la qualità della

Dettagli

Evoluzione del concetto di qualità: i modelli

Evoluzione del concetto di qualità: i modelli Evoluzione del concetto di qualità: i modelli 21 22 Aumento del numero degli scambi a livello internazionale Globalizzazione dei mercati Soddisfazione dei bisogni primari nei paesi industrializzati (aspetto

Dettagli

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Un viaggio di formazione in Giappone Visitando aziende con risultati superiori in applicazioni di TPS / Lean management e del TPM Obiettivi

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

GENBA KAIZEN (seconda parte)

GENBA KAIZEN (seconda parte) GENBA KAIZEN (seconda parte) GLI STRUMENTI PIU UTILI PER IMPLEMENTARE IL KAIZEN Cosa occorre per il Kaizen? Per poter avviare il Kaizen all interno di un organizzazione, occorre partire da alcune basi

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA Ostetrica Capo Maria Grazia Pellegrini Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina-Roma PERCHE I PROFESSIONISTI SANITARI DOVREBBERO AVERE E SERVIRSI DELLE COMPETENZE

Dettagli

TOTAL QUALITY MANAGEMENT

TOTAL QUALITY MANAGEMENT TOTAL QUALITY MANAGEMENT 2005 TUZZI - Riproduzione vietata 2/49 IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT (TQM) ED I PREMI INTRODUZIONE LE SFIDE DALLA SOCIETÀ DEL 2000: UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA IL TQM COME UNICA

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti: L impresa Edilpi sas è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione. La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO CAP 3 CALCOLO TECNICO. PRODUTTIVITÀ E QUALITÀ DOCENTE: CHIARA DEMARTINI mariachiara.demartini@unipv.it 3.1 Processi produttivi e funzione di produzione Un processo

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Leader of pneumatic components

Leader of pneumatic components Leader of pneumatic components Un azienda globale 01 Metal Work è un azienda globale in grado di essere vicino ai suoi clienti ovunque, in ogni momento. Come l energia del sole o come la terra che gira,

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

A.A. 2018/2019 IX MODULO

A.A. 2018/2019 IX MODULO A.A. 2018/2019 IX MODULO Quality & Outsourcing Management Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione JMAC Europe S.p.A. Excellence in RD & Engineering, Operations, Sales & Distribution Lo Sviluppo degli Acquisti Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

Le stelle della Qualità. I guru della metodologia

Le stelle della Qualità. I guru della metodologia Le stelle della Qualità I guru della metodologia Argomenti Edwards William Deming Joseph Juran Kaoru Ishikawa Armand V. Feigenbaum Philip B. Crosby 2 Di chi parliamo? (1900-1993) L uomo che insegnò la

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

Certificazione di Qualita

Certificazione di Qualita Certificazione di Qualita Universo Sicurezza & Servizi S.r.l. Via Giulianello 29 00178 Roma FARE QUALITÀ OGGI: strumenti e vantaggi per le piccole e medie imprese LA STORIA INSEGNA? Quando, alla fine degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 11/10/13 6 LEZIONE SU 29

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note CODICE ETICO 00 07/07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione REV Data Emesso Approvato Note CE_IT_2017_07_00 QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETÀ DI HDF CHE SE NE RISERVA TUTTI I DIRITTI. 1 Il presente

Dettagli

BS PAS 99: un quadro (ancora sconosciuto) per la certificazione integrata

BS PAS 99: un quadro (ancora sconosciuto) per la certificazione integrata I Sistemi Integrati: Qualità,, Sicurezza, Ambiente, per uno sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni Ordine degli Ingegneri di Palermo 14 novembre 2008 BS PAS 99: un quadro (ancora sconosciuto)

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

PERCORSO di ECCELLENZA in LEAN MANUFACTURING

PERCORSO di ECCELLENZA in LEAN MANUFACTURING PERCORSO di ECCELLENZA in LEAN MANUFACTURING Corso N90323 Lean in progettazione di prodotto Lezione 2 L identificazione dei bisogni cliente Prof. Luigi Battezzati Ph.D. 1 Il significato dell Innovazione

Dettagli

Come definire la Qualità?

Come definire la Qualità? La Certificazione di conformità Certificazione Aggiuntiva del prodotto orafo art.19 del D.Lgs.251/99 Elio Poma Iniziative per il Settore Orafo Gruppo di studio Settore Orafo CPV Camera di Commercio I.A.A.

Dettagli

a.a. 2016/2017 IX MODULO

a.a. 2016/2017 IX MODULO a.a. 2016/2017 IX MODULO Quality & Outsourcing Management Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Sostenere l innovazione, cercare l evoluzione, credere nelle abilità umane. Investire nella crescita personale e professionale, ricercare i talenti.

Sostenere l innovazione, cercare l evoluzione, credere nelle abilità umane. Investire nella crescita personale e professionale, ricercare i talenti. Calendario Formazione 2012 Sostenere l innovazione, cercare l evoluzione, credere nelle abilità umane. Investire nella crescita personale e professionale, ricercare i talenti. SAI GLOBAL Training si rivolge

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento VIII Convegno Nazionale Aicq Diversity Management per la gestione della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Osservatorio Accredia "La sicurezza sui luoghi

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche PROFILO AZIENDALE 1 6 CHI SIAMO CHI SIAMO 2 6 Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche Attraverso la fusione di competenze

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

DAL 1988 AL SERVIZIO DEL CLIENTE.

DAL 1988 AL SERVIZIO DEL CLIENTE. DAL 1988 AL SERVIZIO DEL CLIENTE. AR.DE.MA. una piccola squadra che pensa in grande I nostri valori: Crediamo nella professionalità, serietà e competenza. Crediamo nel lavorare con concetto. Valore e crescita

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: requisiti generali documenti della qualità iter di certificazione benefici del sistema

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Certificazione di qualita

Certificazione di qualita Certificazione di qualita INTRODUZIONE ai Sistemi di Gestione per la Qualita secondo le norma ISO 9000 Obiettivo: Certificazione di qualita Certificazione di qualita per l area Progettazione ed erogazione

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: quali opportunità e vantaggi per le imprese Varese, 4 maggio 2016 Antonio Romeo LA MECCANICA IN NUMERI STIME ANDAMENTO

Dettagli

CORSO DI Gestione della qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè. Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie.

CORSO DI Gestione della qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè. Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie. CORSO DI Gestione della qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE L importanza di alcune LEVE COMPETITIVE

Dettagli

Management della Qualità

Management della Qualità Management della Qualità Prof.ssa S.Zanda A.A. 2016/2017 La gestione: funzioni direzionali e operative Le decisioni gestionali: strategiche tattiche e operative Le priorità competitive dell azienda moderna

Dettagli

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM Giornate della Qualità nella Sanità Pubblica Accreditamento e certificazione nei sistemi Sanitari Pubblici in Europa e in Italia 30-31 Ottobre 2002 Fortezza da Basso - FIRENZE Il sistema di gestione per

Dettagli

Evoluzione del concetto di qualità: i modelli

Evoluzione del concetto di qualità: i modelli Evoluzione del concetto di qualità: i modelli 21 Integrazione azienda/mercato Market in Market oriented Product out ISO 9000 QUALITA TOTALE tutta l azienda ASSICURAZ. QUALITA sistema di produzione CQ DI

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento : TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente: dott.ing.giampaolo

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE IL CONCETTO DI QUALITA

GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE IL CONCETTO DI QUALITA GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE a.a. 2012-2013 1 IL CONCETTO DI QUALITA QUALITA OGGETTIVA è un concetto strettamente correlato al prodotto e si configura come l insieme di attributi fisici e tecnicofunzionali

Dettagli

L'EVOLUZIONE E LA STORIA DELLA QUALITA'

L'EVOLUZIONE E LA STORIA DELLA QUALITA' Dal sito di Qualitiamo maggio 2013 L'EVOLUZIONE E LA STORIA DELLA QUALITA' Tutte le tappe dello sviluppo storico della Qualità La qualità nell'antichità Il concetto di qualità non è statico ma tende ad

Dettagli

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale UNI, ISO e la Responsabilità Sociale Napoli, 20 novembre 2007 Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano elaborare, pubblicare

Dettagli

Certificazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ) - ISO 9001

Certificazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ) - ISO 9001 Certificazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ) - ISO 9001 La certificazione del SGQ di una organizzazione è l'attestazione di conformità rispetto ai requisiti applicabili della norma ISO 9001,

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE DEFINIZIONE DI QUALITA IL CONCETTO DI QUALITA. Prof.ssa Federica Murmura. a.a. 2014-2015

GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE DEFINIZIONE DI QUALITA IL CONCETTO DI QUALITA. Prof.ssa Federica Murmura. a.a. 2014-2015 GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE a.a. 2014-2015 1 DEFINIZIONE DI QUALITA La norma UNI EN ISO 9000: 2005 definisce la qualità come «l insieme delle caratteristiche intrinseche di un prodotto/ servizio che

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Busto Arsizio, 8 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. 1 QUALITÀ Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

Company Profile. Via G. Leopardi Milano Tel

Company Profile. Via G. Leopardi Milano Tel Company Profile Via G. Leopardi 1-20123 Milano Tel. +39 0239313088 info@giubilesiassociati.com www.giubilesiassociati.com Giubilesi & Associati srl 1 La nostra Azienda Rendiamo la complessità semplice

Dettagli