IL CAMPO È IL MONDO/ 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CAMPO È IL MONDO/ 2"

Transcript

1 Mercoledì 15 di gennaio 2014 Milano Teatro Stella Itinerario biblico del Decanato Milano - Navigli IL CAMPO È IL MONDO/ 2 Preghiera iniziale Signore, la parabola sul seminatore riguarda ognuno di noi. Siamo tutti, di volta in volta, strada, sassi, spine, ma anche terra fertile e buona. Liberaci dalle tentazioni negative. Fortifica la nostra volontà per rendere efficace la tua Parola. Rendi forte il nostro cuore, affinché le tribolazioni non ci portino allo scoraggiamento. Rendici terreno buono, persone accoglienti, per essere capaci di rendere il nostro servizio alla tua Parola. Amen. Dal Vangelo secondo Matteo (13,1-23) 1 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2 Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. 3 Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4 Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5 Un altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6 ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7 Un altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8 Un altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9 Chi ha orecchi, ascolti». 10 Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». 11 Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del 1

2 regno dei cieli, ma a loro non è dato. 12 Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. 13 Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. 14 Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice: Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete. 15 Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca! 16 Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. 17 In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono! 18 Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19 Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20 Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l accoglie subito con gioia, 21 ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22 Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23 Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno». 2

3 Mercoledì 16 di gennaio 2014 Milano Teatro Stella Itinerario biblico del Decanato Milano - Navigli LE PARABOLE / 2 don Matteo Crimella 0. Introduzione Nel nostro primo incontro ci siamo introdotti nel genere parabolico. Oggi cerchiamo di porci in ascolto di una parabola e della sua spiegazione. La parabola è quella del seminatore, nella versione di Matteo (13,3b-8), cui segue la sua spiegazione (13,18-23). La lettura del testo ha messo in luce che la parabola è preceduta da un cappello introduttivo (13,1-3a) e seguita da un dialogo coi discepoli (13,10-17). La composizione a puzzle evidenzia un duplice uditorio delle parabole: da una parte ci sono le folle numerose e dall altra ci sono i discepoli. Il discorso di Gesù si rivolge prima alla folla, poi ai discepoli. In altre parole ci sono due percorsi differenziati. 1. Le folle e i discepoli Il primo percorso è quello delle folle che non ricevono nessuna qualifica da parte di Matteo. Qual è l effetto sul lettore? L effetto è quello dell identificazione: il lettore vede un analogia fra sé e le folle, al punto che si pone al posto delle folle, in ascolto della parola di Gesù. Come le folle ascoltavano la viva voce del Signore, così il lettore, tramite il libro, fa la stessa esperienza di ascolto. Ma v è un effetto ulteriore: l ascolto delle parabole non offre un immediata soddisfazione, ma domanda una ricerca, chiede intelligenza per comprendere. Quanto era richiesto alle folle che udivano la voce di Gesù, è richiesto ora all ascoltatore delle parabole. Il secondo percorso è quello dei discepoli costretti a muoversi (13,10), a spostarsi sul piano spaziale e simbolico, per partecipare all avvenimento di questa parola di Gesù. Il linguaggio parabolico utilizzato da Gesù proietta il suo significato al di là di se stesso e impone una svolta: non si tratta di comprendere il funzionamento di cose quotidiane (dalla vicenda del seme, a quella della zizania, al lievito, alla perla di grande valore), ma di entrare nel mistero del Regno dei cieli, cioè della rivelazione divina. Il percorso dei discepoli (con le loro domande e le loro reazioni) è specchio di quello del lettore e cristallizza le stesse difficoltà a comprendere le parabole. Inoltre si intuisce che l ascolto delle parabole non chiede solo di comprendere quei racconti fittizi ma, più in 1

4 profondità, domanda una nuova comprensione di sé e del mondo che la parabola disvela. Il privilegio del lettore (il nostro privilegio) è percorrere i due itinerari, sia quello delle folle, sia quello dei discepoli. Da una parte dobbiamo ascoltare e porci in ricerca, come le folle; dall altro abbiamo il dono di intendere le risposte di Gesù ai discepoli e quindi di entrare nel mistero del Regno di Dio. 2. Il discorso centrale Il discorso in parabole è al capitolo 13 del Vangelo di Matteo. Nel primo Vangelo ci sono cinque discorsi di Gesù. Essi sono vere e proprie pause nel corso della narrazione: nel momento in cui Gesù parla non succede nulla, ma tutti (folle, discepoli, avversari e lettori) sono in ascolto di quanto egli dice. I cinque discorsi sono: il discorso della montagna (cap. 5-7), il discorso missionario (cap. 10), il discorso il parabole (cap. 13), il discorso ecclesiale (cap. 18) e il discorso escatologico (cap ). Indubbiamente non è un caso che Gesù pronunci cinque discorsi: tale numero richiama il Pentateuco (cioè i primi cinque libri della Bibbia), posti dalla tradizione ebraica sotto l autorità di Mosè. Naturalmente c è un complesso percorso da un discorso all altro. Qui basti la seguente osservazione: il discorso il parabole è il terzo, cioè quello che sta al centro. In altre parole: la logica delle Beatitudini (cioè il discorso della montagna) è la stessa logica del giudizio finale, quello definitivo di Dio sulla storia (discorso escatologico); tale logica guida gli annunciatori del Vangelo (discorso missionario) ed è la regola della comunità cristiana, fatta di peccatori che danno e ricevono il perdono (discorso ecclesiale). Ebbene, al centro v è il discorso in parabole che in certo senso è come una chiave: non si tratta solo di ascoltare la logica delle Beatitudini, di comprendere la logica che guida gli annunciatori del Vangelo, ma bisogna far proprie queste logiche. Comprendere la parabola è accettare una visione del mondo, è far propria un interpretazione di sé, è usiamo il linguaggio evangelico accogliere il Regno di Dio. 3. La distanza Entriamo finalmente nella prima parabola, quella del seminatore. Essa è introdotta da una notazione spaziale e temporale. Matteo ricorda (13,1) che Gesù si è spostato: ha lasciato la casa (verosimilmente quella di Pietro a Cafarnao) e si è recato sulla riva del mare, cioè del lago di Genesaret, ovverosia di Tiberiade. Poi si stacca dalla numerosa folla e si siede su una barca (13,2). Questa presa di distanza introduce all ascolto del suo discorso. Rimaste sulla 2

5 spiaggia, le folle non possono confondersi con lui. Questa introduzione così prolungata ha lo scopo di segnalare la distanza fra la folla e colui che racconta le parabole. Tale distanza non è solo funzionale alla parola (per essere ascoltato Gesù non può essere schiacciato dalla folla ma deve entrare nella barca e porsi in una posizione equidistante dalla gente), ma chiede di prendere una distanza fra la parola e il mondo, fra il detto e la cosa. Questa distanza rappresenta la differenza fra la parabola e il suo senso non immediato. Questa distanza scava un solco, stabilisce uno scarto: è il luogo dell ascolto, è lo spazio dell interpretazione, è l esigenza non di essere appagati ma di porre domande, di riflettere, di lasciarsi provocare. La parabola non postula una perfetta coincidenza fra le cose e le parole: la parabola chiede di pensare, di riflettere, di tirare conclusioni, di decidersi. Per questo la distanza di Gesù è istruttiva per sapere come ascoltare questa rivelazione. 4. Gli accenti della parabola Quali sono gli accenti della parabola? Notiamo, anzitutto, un forte contrasto: in tre terreni il grano è perso (o a causa degli uccelli, o a causa dei sassi, o a causa delle spine) ma v è pure la terra buona che dà frutto abbondante. Fra i quattro terreni l antitesi è chiara: da una parte la sterilità dei primi tre, dall altra la fecondità della terra buona. Il contrasto fra un terreno così fruttifero e gli altri tre terreni è molto forte e più radicale dell opposizione fra i terreni. A questo proposito l opposizione pare ricordare quella fra le piante nell apologo di Iotam (cfr. Gdc 9,9-15), oppure la differenza fra i servitori nella parabola dei talenti (cfr. Mt 25,14-30). Sembra cioè che la distinzione dei terreni non abbia che uno scopo: porre in rilievo la magnifica raccolta della terra buona. In altre parole: tutte le perdite non impediscono una buona raccolta. Ma v è pure un altra dinamica (è il secondo accento). La parabola ha una progressione ascensionale. All inizio il fallimento è totale: ogni seme è divorato dagli uccelli. Invece sul suolo sassoso qualcosa spunta; fra le spine la pianta addirittura inizia a crescere; nella terra buona infine dà frutto ora il cento, ora il sessanta, ora il trenta. Dal nulla al cento la progressione è continua. Marco era molto ottimista e diceva: trenta, sessanta e cento; Matteo smorza l ottimismo di Marco e descrive il successo del seme in forma decrescente: cento, sessanta, trenta. Tuttavia l immagine rimane forte: si tratta di mettere in relazione il fallimento iniziale e il successo finale. In altre parole: il Regno è qui presente; fra smentite e successi il Regno già ora è efficace. Proprio questa relazione deve 3

6 essere sottolineata. Ma se la parabola prende luce da questo rapporto, che cosa intende esprimere? Raccogliendo le osservazioni svolte finora iniziamo a percepire meglio la strada da percorrere per l interpretazione. La chiave di volta sta nelle battute finali, ovverosia nel rapporto fra i terreni sterili e il raccolto abbondante. Iniziamo dunque a considerare il prodigioso raccolto. Ciò che stupisce è l esagerazione delle proporzioni: cento, sessanta, trenta per uno. Gli studiosi hanno rilevato che nel territorio della Palestina la proporzione è 1 a 2 oppure 1 a 4; nella pianura della Shefela si arriva a 1 a 10 (addirittura a 13) e nella pianura di Esdrelon 1 a 20. Ma qui il minimo è 30. La parabola non racconta dunque una raccolta normale, ma una messe straordinaria. Una tale abbondanza ricorda testi dell Antico Testamento dove il segno rappresenta una particolare benedizione divina (cfr. Gen 26,12; Lv 26,5; Am 9,13; Sal 72,16). Queste immagini non sono un caso: Gesù sta annunziando il Regno di Dio e le sue parabole sono l illustrazione di questo messaggio. Sicché la messe abbondante fa pensare alla situazione che creerà l avvento del Regno di Dio. Il racconto accorda particolare attenzione anche ai fallimenti del seme: la strada, i sassi, le spine. Ogni volta c è una descrizione dettagliata che fa crescere la tensione e prepara l affermazione finale concernente il raccolto meraviglioso. Si tratta unicamente di un meccanismo retorico? Crediamo di no. Forse dietro c è una comunità che fatica a vedere la potenza del Regno di Dio che si manifesta. Si inizia allora coi fallimenti, uno dopo l altro ma con la certezza che il Regno di Dio si manifesterà in potenza: i primi insuccessi che seguono la seminagione lasciano spazio al successo finale della raccolta straordinaria. Anche il seminatore non è da sottovalutare. Il Regno di Dio non avviene per caso, in modo impersonale. Al contrario Dio interviene e stabilisce il suo Regno sulla terra proprio in Gesù. In lui l intervento escatologico di Dio è cominciato, anzi è la svolta decisiva della storia della salvezza. 5. La spiegazione Dopo la parabola l evangelista riporta una spiegazione della stessa (13,18-23). In primo luogo il seme viene identificato con la parola del Regno, cioè con l annuncio cristiano. Quest espressione appare molto raramente sulle labbra di Gesù, mentre è sovente nel linguaggio della Chiesa primitiva dove designa l oggetto della predicazione cristiana, il messaggio evangelico. Gesù, a differenza dei profeti, non parla in nome di Dio, ma a nome proprio, in virtù di un autorità che gli appartiene. Inoltre pare che il seminatore sia Gesù stesso, mentre nella parabola indicherebbe Dio. V è dunque una frattura fra la parabola e la sua spiegazione. 4

7 Inoltre l accento della parabola come abbiamo visto cadeva sulla raccolta splendida della fine dei tempi. Ma il commento insiste sulle applicazioni pratiche, concretamente sulla qualità dei quattro terreni che corrispondono a quattro disposizioni dell animo di fronte alla Parola. Il punto di vista è cambiato: non più quello del seminatore e del successo dei suoi semi ma quello degli uditori; l accento cade sulle condizioni secondo cui la Parola di Dio porterà frutto o, per essere più precisi, sulle disposizioni che impediscono alla parola di portare frutto. Non domina la speranza di un bel raccolto, ma il timore del fallimento. Non si tratta più del seminatore e nemmeno del seme ma dei terreni. Questa spiegazione fa emergere una forte preoccupazione catechetica: la mancanza di perseveranza minaccia la vita cristiana. Infine l evangelista Matteo insiste sul fatto che è necessario comprendere l insegnamento di Gesù: l intelligenza delle parabole è riservata ai discepoli. Perché ci sia davvero insegnamento bisogna che gli uditori comprendano. Matteo lo sottolinea per ben due volte: il caso del seme caduto lungo la strada e divorato dagli uccelli rappresenta ogni uomo che «ascolta la Parola del Regno e non la comprende» (13,19); al contrario, il seme caduto nella terra buona è «colui che intende la Parola e la comprende» (13,23). Il primo evangelista insiste cioè sulla necessità di comprendere la Parola: se non v è comprensione il Maligno non avrà alcuna difficoltà a prenderla dal cuore dove è caduta senza penetrarvi. Solo in chi la comprende essa porta frutto. Non si tratta di una questione intellettuale bensì di un attitudine spirituale: non si accoglie la Parola senza esserne coinvolti e aver accettato le sue esigenze. È l intelligenza che suppone un cuore aperto e che causa una conversione. 6. Per noi Terminiamo con qualche sottolineatura per la vita cristiana. La prima riguarda l insistenza sul contrasto. La parabola narra di tre terreni che in un modo o nell altro non danno frutto e di un quarto che dà frutto. Ai tre fallimenti si oppone il successo e un successo straordinario, benché decrescente. Questa è la dinamica del Regno di Dio, è la logica del vangelo. Esso pare perdente e spesso si fa l esperienza del fallimento del Regno. Eppure tale fallimento non cancella la riuscita. C è una logica di perdita e di fallimento che agli occhi umani sembra assurda; in realtà Dio prepara qualcosa di nuovo e di straordinario. La parola di Dio è sempre efficace, ma a modo suo, non a modo nostro. È la stessa logica cantata da Isaia: «Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà 5

8 della mia parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l ho mandata» (Is 55,10-11). La parola di Dio non si compie ma compie, cioè mette in moto, smuove, suscita la libertà. Ma non bisogna dimenticare che questo canto profetico è preceduto da questa affermazione: «Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie. Oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri» (Is 55,8-9). Sicché da una parte il Regno viene e trova non uno, non due, ma più insuccessi, eppure si realizza lo stesso con un energia straordinaria. Occorre però aggiungere un altro pensiero, come corollario: il Regno non cresce senza resistenze e insuccessi. In altre parole: il fallimento è parte stessa della sua realizzazione misteriosa, è il segno della differenza fra i nostri pensieri e quelli di Dio, fra la novità dell annuncio del Vangelo e la fatica umana ad accoglierla. Eppure solo in questo modo il Regno entra nel mondo, si realizza fra gli uomini. Non a caso Gesù chiede la fede: e la fede non è certezza assoluta, chiede il rischio di affidarsi, conosce il dubbio e la fatica, ma è l unico modo per entrare nel mondo di Dio. Una seconda sottolineatura. L accento di Matteo, nella spiegazione della parabola, è anzitutto sugli affanni del mondo e la seduzione della ricchezza (13,22). Le due espressioni ricordano il discorso della montagna, laddove Gesù invita ad accumulare tesori in cielo e non in terra (6,19-21), a non trasformare la ricchezza in idolo (6,24) perché essa si oppone a Dio e tenta di usurpare il suo posto. La ricchezza illude perché promette ma non realizza: promette la felicità ma non ha i mezzi per procacciarla, promette la gioia ma non riesce a compierla. Una terza sottolineatura è legata al nesso fra comprendere e fare. Traducendo letteralmente il v. 23 bisogna renderlo così: «Quello seminato sulla terra buona è colui che ascolta la parola e comprende, colui che certamente porta frutto e fa il cento, il sessanta, il trenta». I verbi disegnano un cammino: ascoltare, comprendere, portare frutto, fare. Matteo aveva una comunità di persone che erano molto attente all insegnamento di Gesù, al suo valore religioso e intellettuale, ma rischiavano di fermarsi al godimento estetico, senza compiere il passo della carità. Per questo sottolinea in continuazione che non basta ascoltare ma bisogna fare, decidersi secondo quella Parola (cfr. Mt 7,24-27). Concludo: questa prima parabola ci chiede una distanza necessaria per pensare, per riflettere, per sentire la novità dell annuncio di Gesù. Insieme però la parabola ci riempie di speranza: in un mondo dove non mancano ostacoli, trappole, dove vi sono mille distrazioni che non permettono alla Parola di 6

9 attecchire, ebbene laddove il seme trova la terra buona dà un frutto inatteso e ricchissimo. Infine essa traccia un cammino: dall ascoltare al fare, passando per il comprendere che dà frutto; senza l esercizio della carità (cioè l attenzione, il perdono, l accoglienza, la disponibilità) siamo ancora strada, terreno sassoso o infestato dai rovi. 7

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA La pioggia fa germogliare la terra. Dal libro del profeta Isaìa Is 55, 10-11 Così dice il Signore: «Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano

Dettagli

IL SEMINATORE USCÌ A SEMINARE

IL SEMINATORE USCÌ A SEMINARE il commento al vangelo della domenica IL SEMINATORE USCÌ A SEMINARE commento al vangelo della quindicesima domenica del tempo ordinario (16 luglio 2017) di p. Alberto Maggi: Mt 13,1-23 Quel giorno Gesù

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 16 Luglio :39 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Luglio :05

Scritto da Antonio Manco Domenica 16 Luglio :39 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Luglio :05 Prima lettura La pioggia fa germogliare la terra. Dal libro del profeta Isaìa (Is 55,10-11) Così dice il Signore: «Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la

Dettagli

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento??

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento?? COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento?? «Filippo gli disse: «capisci ciò che stai leggendo? Egli rispose: «come potrei, se nessuno mi guida??» Atti 8,30-31 Bisogna risalire dal testo alla testa dell autore!!!

Dettagli

IL SEMINATORE USCI A SEMINARE

IL SEMINATORE USCI A SEMINARE XV TEMPO ORDINARIO 13 luglio 2014 IL SEMINATORE USCI A SEMINARE Commento al Vangelo di p. Alberto MAGGI OSM Mt 13,1-23 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta

Dettagli

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa JMJ MADRID - Sabato 17 Settembre 2011 San Roberto Bellarmino. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa Portare

Dettagli

GLI STRUMENTI Scheda n 10 Partecipanti 1. La parabola della semina 1. La lettura attenta di Mc 4,1-9 1 Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare.

GLI STRUMENTI Scheda n 10 Partecipanti 1. La parabola della semina 1. La lettura attenta di Mc 4,1-9 1 Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. GLI STRUMENTI Scheda n 10 Partecipanti 1. La parabola della semina 1. La lettura attenta di Mc 4,1-9 1 Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1a. Vangelo e riflessione della 15a Domenica Tempo Ord.: Il seminatore uscì a seminare. 1b. Vangelo del SS. Redentore: Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perché il mondo si

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34 INDICE GENERALE PREMESSA... 5 INTRODUZIONE... 7 1. Gli studi sulla composizione del discorso parabolico in Mc 4... 7 1.1 L incoerenza del testo di Mc 4 secondo la critica letteraria... 7 1.2 La composizione

Dettagli

Raccontar storie per dire esperienze

Raccontar storie per dire esperienze Raccontar storie per dire esperienze - Raccontare storie è esperienza comune presso tutti i popoli e culture: poemi epici, miti, fiabe, racconti edificanti - dicono spezzoni di cultura e di vita, e rivestono

Dettagli

XV Domenica del Tempo Ordinario A -

XV Domenica del Tempo Ordinario A - XV Domenica del Tempo Ordinario A - Antifona d'ingresso Nella giustizia contemplerò il tuo volto, al mio risveglio mi sazierò della tua presenza. Colletta O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua

Dettagli

XV DEL TEMPO ORDINARIO - 16 Luglio 2017

XV DEL TEMPO ORDINARIO - 16 Luglio 2017 27 della Parrocchia di SALGAREDA ANNO III - Numero 27 - Notiziario della parrocchia di SAN MICHELE ARCANGELO Via Roma, 15-31040 Salgareda (TV) - Tel. 0422/747015 XV DEL TEMPO ORDINARIO - 16 Luglio 2017

Dettagli

IL SEMINATORE. 15 Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno

IL SEMINATORE. 15 Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno IL SEMINATORE E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4 Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5 Un altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non

Dettagli

Spunti di riflessione per il nuovo anno pastorale alla luce della parabola evangelica del seminatore. Parrocchia Santuario S.

Spunti di riflessione per il nuovo anno pastorale alla luce della parabola evangelica del seminatore. Parrocchia Santuario S. Spunti di riflessione per il nuovo anno pastorale alla luce della parabola evangelica del seminatore Parrocchia Santuario S. Maria di Ognina Il seminatore uscì a seminare Spunti di riflessione per il nuovo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri EVENTI JESOLO 2019 Metodo per essere felici 10 Festa dei Giovani 03 di Marco Gallo 1 Io sono una Missione #Perlavitadeglialtri tratto dal libro Marco Gallo: Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare

Dettagli

LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI

LA PASQUA SETTIMANALE DEGLI EDUCATORI LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 1 LA PARABOLA DEL SEMINATORE "È LA PAROLA DI DIO CHE TOCCA I CUORI" (Spunti per la meditazione personale e per la riflessione agli

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «TUTTO VIENE ESPOSTO IN PARABOLE»

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «TUTTO VIENE ESPOSTO IN PARABOLE» PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «TUTTO VIENE ESPOSTO IN PARABOLE» (Marco 4,10-12) Anno Pastorale 2014-2015 Strumenti per capire v. 10 Quando poi fu solo. C è un cambiamento di uditorio:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Come evitare i difetti principali della predicazione corrente

Come evitare i difetti principali della predicazione corrente Come evitare i difetti principali della predicazione corrente La dimensione escatologica della nostra sequela pone in risalto l'urgenza della missionarietà - 1 - Mancanza di una logica oggettiva L'omelia

Dettagli

Lezione N.16 Dire Dio

Lezione N.16 Dire Dio Lezione N.16 Dire Dio percorsi 1 Dire l Ineffabile? 2 L ospite inatteso 3.Il racconto di Dio obiettivi Ci interrogheremo su due questioni essenziali: È possibile intraprendere la via della conoscenza di

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2010-2011 CLASSI PRIME Scoprire il mondo come realtà meravigliosa. Riconoscere nell ambiente che ci circonda

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana Anselm Grün ABBI FIDUCIA Parole di speranza nel tempo della malattia Queriniana Premessa Questo libro si rivolge sia ai malati, sia alle persone che li assistono o li accompagnano. L intento è di aiutare

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN 978-88-401-9004-4 2010 Urbaniana

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Mercoledì della III settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) 2Sam 7,4-17 Sal 88 Mc 4,1-20: Il seminatore uscì a seminare.

Mercoledì della III settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) 2Sam 7,4-17 Sal 88 Mc 4,1-20: Il seminatore uscì a seminare. Mercoledì 27 Gennaio > (Feria - Verde) Mercoledì della III settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) 2Sam 7,4-17 Sal 88 Mc 4,1-20: Il seminatore uscì a seminare. Il ciclo di Samuele lascia il passo a Davide,

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Fate attenzione a quello che udite» (Marco 4,21-25)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Fate attenzione a quello che udite» (Marco 4,21-25) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Fate attenzione a quello che udite» (Marco 4,21-25) Anno Pastorale 2014-2015 Strumenti per capire Due brevissime parabole (la seconda e la terza):

Dettagli

LABORATORIO. Imparare a narrare la Bibbia

LABORATORIO. Imparare a narrare la Bibbia LABORATORIO Imparare a narrare la Bibbia Che cosa significa narrare la Bibbia? 1. Leggerla ad alta voce ai destinatari? 2. Riassumerla? 3. Commentarla? 4. Interpretarla? Tutto ciò ma in ordine diverso

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA CASPERIA Ufficio Diocesano Famiglia La corona dell Avvento, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche in preparazione al

Dettagli

Chi ha orecchi, ascolti (Mt 13, 1-23) 1 XV Domenica T.O. - Anno A

Chi ha orecchi, ascolti (Mt 13, 1-23) 1 XV Domenica T.O. - Anno A Mt 13, 1-23 Chi ha orecchi, ascolti (Mt 13, 1-23) 1 XV Domenica T.O. - Anno A 1 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2 Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

1 LA PRESENZA DI DIO NEL QUOTIDIANO: LE PARABOLE DI GESÙ

1 LA PRESENZA DI DIO NEL QUOTIDIANO: LE PARABOLE DI GESÙ 1 LA PRESENZA DI DIO NEL QUOTIDIANO: LE PARABOLE DI GESÙ sac. Antonio Alfieri 1. Un linguaggio e uno stile nuovi Non è possibile parlare di Gesù, senza parlare del suo linguaggio. Con ciò non si tratta

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web: LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA Suor Marinella o.p. Parrocchia Regina Pacis STUDIO DELLA BIBBIA Santa Lucia Prato anno 2012-13 Web: www.reginapacis.it Scheda n. 1 Scheda n. 2 3,1-18) 44) Indice - Introduzione:

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA? «Il seminatore uscì a seminare la sua semente. Mentre seminava, parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la divorarono. [6]Un'altra parte cadde sulla pietra e appena germogliata

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

MERCOLEDÌ III SETTIMANA T.O.

MERCOLEDÌ III SETTIMANA T.O. MERCOLEDÌ III SETTIMANA T.O. Mc 4,1-20: 1 Cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre

Dettagli

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) Gli articoli di CESARE BISSOLI (Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) 1973 Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici (11/1973, pp. 66-76) 1974 1 / 15 La bibbia nella

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli