VENERDI 23 OTTOBRE AUDITORIUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VENERDI 23 OTTOBRE AUDITORIUM"

Transcript

1

2 VENERDI 23 OTTOBRE AUDITORIUM SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORE DELLA MAMMELLA La strategia terapeutica adiuvante delle donne in premenopausa con malattia endocrino-responsiva La sequenza terapeutica nella malattia avanzata erb2 positiva Il trattamento neoadiuvante Trattamento della malattia avanzata triplo negativa Discussione Comunicazioni orali Revisione critica poster Aggiornamento Linee Guida AIOM 28

3 Cerimonia Inaugurale e Presidential Address Lettura Attualità dell Oncologia Geriatrica Lettura Marco Venturini Intial Therapy with FOLFOXIRI and Bevacizumab for Metastatic Colorectal Cancer 29

4 SALA QUIRINALE SESSIONE SPECIALE FOCUS SULLA PREVENZIONE Alimentazione e cancro Attualità degli screening L impatto della chemioprevenzione Discussione SESSIONE SPECIALE TUMORI CEREBRALI Antiangiogenici, immunoterapia, dieta chetogenetica e nuovi farmaci nella terapia del glioblastoma Progressi e limiti dell innovazione tecnologica nella radioterapia del glioblastoma: adroterapia, reirradiazione e Hippocampal-Sparing Nuovi paradigmi e nuove terapie nel trattamento delle metastasi cerebrali Discussione 30

5 SESSIONE SPECIALE LE NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI Next Generation Sequencing (NGS): è già pratica clinica? Indicazioni e limiti della chirurgia urologica robot-assistita Nuove tecniche radioterapiche: quando e perché? Discussione SIMPOSIO ROCHE LA DONNA AL CENTRO: NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI FEMMINILI SIMPOSIO JANSSEN ITALIA ESPERIENZE DI REAL LIFE NEL PAZIENTE CON CaP METASTATICO 31

6 SESSIONE EDUCAZIONALE MELANOMA E TUMORI DELLA CUTE Terapia adiuvante del melanoma: quale scenario Challenges della terapia del melanoma metastatico: è possibile la cura? Attualità e prospettive dell immunoterapia nel melanoma Comunicazioni orali Il carcinoma basocellulare: uno scenario imprevedibile Discussione Aggiornamento Linee Guida AIOM Revisione critica poster 32

7 SALA CAMPIDOGLIO SESSIONE SPECIALE VACCINAZIONE ANTI-HPV: REALTÀ E PROSPETTIVE IN ITALIA : La realtà italiana Carcinoma della cervice uterina Carcinoma dell ano Carcinoma dell oro-faringe SESSIONE SPECIALE IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA NELLA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE I social media nella professione del medico oncologo: i risultati di una survey italiana Il ruolo dei media tradizionali nella comunicazione della salute: impatto sulle aspettative dei pazienti Social network e social media tra comunicazione e promozione della salute Discussione 33

8 SESSIONE SPECIALE CLINICAL RESEARCH COORDINATORS (CRC): QUALI PROSPETTIVE IN ITALIA La realtà dei CRC in Italia Presentazione dei dati della survey Clinical Trial Unit in Italia. Stato dell arte e percezione del ruolo del CRC CRC: quale formazione per le prospettive della ricerca clinica Discussione SIMPOSIO ASTELLAS TRATTAMENTO DEL PAZIENTE mcrpc CHEMIO-NAÏVE: IL RUOLO DI ENZALUTAMIDE IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE SIMPOSIO MERCK SERONO ERBITUX LA TERAPIA PERSONALIZZATA CHE HA CAMBIATO LA PRATICA CLINICA 34

9 SESSIONE SPECIALE AIOM-SIE Cosa ci insegna la storia della immunoterapia nei linfomi La terapia delle sindromi mielodisplastiche nel 2015: dal laboratorio di ricerca alla pratica clinica Le nuove terapie molecolari della leucemia linfatica cronica Discussione SESSIONE EDUCAZIONALE SARCOMI Gli standard chirurgici: ieri oggi e domani Le Linee Guida AIOM: evidenze La terapia medica con un occhio ad AIFA Le Linee Guida AIOM: evidenze Tavola rotonda di esperti Comunicazione orale 35

10 SALA FARNESINA SESSIONE SPECIALE CARCINOMA DELLA TIROIDE Linee Guida AIOM Strategie di cura e terapie farmacologiche del carcinoma della tiroide avanzato Discussione SESSIONE SPECIALE CURE SIMULTANEE Ieri, oggi e domani nelle Cure Simultanee Quali modelli organizzativi? Le scelte e l etica: il documento AIOM di Ragusa TAVOLA ROTONDA: esperienze regionali a confronto Il Progetto AIOM - SINPE sulla prevalenza della malnutrizione in oncologia Comunicazione orale Discussione 36

11 SIMPOSIO GENOMICH HEALTH INTERNATIONAL MULTI-GENE SIGNATURE: STATO DELL ARTE IN ITALIA SIMPOSIO EISAI ERIBULINA NEL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO: INTERPRETAZIONE DEI RECENTI DATI DELLA LETTERATURA SIMPOSIO CELGENE L INNOVAZIONE DELLA NANOTECNOLOGIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 37

12 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI GINECOLOGICI Tumori dell ovaio Mutazioni di BRCA e deficit di HR nei tumori dell ovaio: implicazioni terapeutiche Ruolo e posizionamento dei farmaci antiangiogenetici nei tumori dell ovaio Terapia medica dei tumori germinali Discussione Aggiornamento Linee Guida AIOM Tumori dell utero Terapia medica dei tumori della cervice Discussione Aggiornamento Linee Guida AIOM Comunicazione orale 38

13 SALA VIMINALE SESSIONE SPECIALE FOCUS SUL VOLONTARIATO: DARE VOCE ALLE ASSOCIAZIONI Rappresentatività e impegno nazionale Le donne e il cancro Guardare la malattia per guardare oltre: il contributo della psiconcologia Le esperienze quotidiane di vita Associazione VIOLA Aosta Associazione CHIAMA Padova Associazione CALCIT Firenze Associazione PROGETTO LUNA Caltanissetta INTERCRAL e Verso il Sereno Parma Discussione SIMPOSIO SANOFI CHALLENGE THE EXPERTS. TARGET ANGIOGENESI NELLE SEQUENZE DI TRATTAMENTO DEL mcrc: BASI BIOLOGICHE ED EVIDENZE CLINICHE 39

14 SIMPOSIO NOVARTIS TARGET THERAPY: LA SOPRAVVIVENZA IN PRIMA LINEA NEL MELANOMA METASTATICO BRAF MUTATO SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI ONCOLOGI CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE IN STADIO AVANZATO: QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO Carcinoma del colon-retto Proporre a tutti i pazienti il mantenimento con biologico dopo trattamento upfront? PRO Mantenimento per tutti i pazienti CONTRA Mantenimento per tutti i pazienti Discussione Carcinoma del rene Pausa terapeutica o trattamento fino a progressione nei pazienti con carcinoma renale metastatico? PRO Pausa terapeutica CONTRA Pausa terapeutica Discussione 40

15 Carcinoma del pancreas Quale trattamento di prima linea nel paziente fit con carcinoma pancreatico metastatico? PRO Gemcitabina / Nab-paclitaxel PRO Folfirinox Discussione 41

16 SALA MONTECITORIO SESSIONE SPECIALE COMUNICHIAMO CON IL CINEMA Introduzione Respiro Insieme Discussione 42

17 AUDITORIUM SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORE DEL COLON-RETTO I SESSIONE Prima della malattia: dalla genetica agli screening Solo chemioterapia nella fase adiuvante? Le strategie terapeutiche integrate nel carcinoma del retto Comunicazione orale Discussione II SESSIONE Caratterizzazione molecolare e clinica della malattia Quali prospettive per il paziente mutato Il continuum of care Comunicazioni orali Discussione 43

18 11.10 PRO Oxford debate CONTRA Discussione Malattia avanzata RAS WT: anti-egfr subito per tutti? Revisione critica poster Aggiornamento Linee Guida AIOM SESSIONE PLENARIA ASSEMBLEA DEI SOCI AIOM 44

19 SALA QUIRINALE INCONTRO CON L ESPERTO PROFILASSI PER L HBV IN CORSO DI CHEMIO E IMMUNOTERAPIA SESSIONE SPECIALE ONCOGENETICA: DALLA PREVENZIONE AI TEST DI SENSIBILITA Differenze metodologiche e logistiche nell esecuzione di test genetici Significato clinico e biologico delle mutazioni dei nuovi geni di predisposizione Il ruolo del counselling oncogenetico tra prevenzione e predittività Implicazioni cliniche della sensibilità terapeutica mediata da mutazioni di BRCA 45

20 SESSIONE SPECIALE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA COLO- RETTALE: IL TECNICAMENTE RESECABILE E SEMPRE CLINICAMENTE UTILE? Quando il vantaggio della resezione è dubbio: l oncologo fra evidenze e pratica clinica Quando definiamo la resezione vantaggiosa: un bilancio tra scelta tecnica e scelta clinica Opinioni a confronto Discussione SESSIONE SPECIALE CRITICITA MEDICO LEGALI IN ONCOLOGIA Il percorso del medico dalle indagini al processo Gli oncologi che diventano accusati: tra diritti e garanzie Cosa chiedono i pazienti Discussione 46

21 SESSIONE SPECIALE IL PROGETTO TDM IN URO-ONCOLOGIA Finalità, obiettivi e indicatori Requisiti minimi Multidisciplinarità e unità dedicate in urooncologia: il caso delle Prostate Cancer Unit Integrazione nelle reti oncologiche regionali Discussione Take home messages: a che punto siamo oggi? SIMPOSIO ROCHE NUOVI ORIZZONTI DELLE TERAPIE TARGET NEI TUMORI CUTANEI SIMPOSIO ELI LILLY CHE TEMPO CHE FARÀ SUL CARCINOMA GASTROENTERICO 47

22 SESSIONE SPECIALE CLINICAL PRACTICE GUIDELINES: COMPARING DIFFERENT EXPERIENCES - AIOM ESMO years of clinical practice guidelines: strenghts and weaknesses of the NCCN approach Incorporating cost-effectiveness in health technology appraisal: impact of NICE decisions in clinical practice. The example of Non Small Cell Lung Cancer How to guarantee an European standard: the ESMO clinical practice guidelines Setting methodological standards for clinical practice guidelines: the AIOM point of view Discussion 48

23 SALA CAMPIDOGLIO INCONTRO CON L ESPERTO IL MESOTELIOMA PERITONEALE SESSIONE SPECIALE LA NUOVA ERA DELLA IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI Immunità innata e adattativa nell immunoterapia dei tumori Immunoterapia come ulteriore strategia Prospettive future e terapie di combinazione Discussione 49

24 SESSIONE SPECIALE PROGETTO HUCARE PER L UMANIZZAZIONE IN ONCOLOGIA Progetto HuCare: dalla formazione al cambiamento assistenziale in reparto Ruolo e compiti del personale infermieristico Nuovi quesiti e prospettive di ricerca Discussione SESSIONE SPECIALE IL RUOLO DEL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA Consensus AIOM: dalla pratica del follow up alla cultura del survivorship care Le aspettative del paziente Il ruolo del medico di assistenza primaria Centralità della Persona e Reti Oncologiche: il ruolo di AGENAS Discussione 50

25 SESSIONE SPECIALE PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA Farmacogenetica: raccomandazioni AIOM SIF Il DNA circolante come marcatore di resistenza ai farmaci Il therapeutic drug monitoring (TDM): una vecchia idea per un innovativa strategia nella target therapy Personalizzazione della terapia farmacologica tra evidenze scientifiche ed esigenze regolatorie SIMPOSIO BAYER mcrpc TREATMENT: MOVING TOWARDS A NEW SCENARIO SIMPOSIO BRISTOL MYERS SQUIBB IMMUNO-ONCOLOGIA: DA PROMESSA A REALTÀ 51

26 SESSIONE SPECIALE FEDERAZIONE DEI GRUPPI ITALIANI DI RICERCA CLINICA ONCOLOGICA Problematiche della ricerca clinica in Italia Impatto della ricerca clinica sulle aziende sanitarie La Federazione dei Gruppi Italiani di Ricerca Clinica Oncologica (FICOG) Il contesto Europeo La ricerca clinica oncologica in Francia: l esperienza FFCD Tavola Rotonda con i Gruppi Italiani 52

27 SALA FARNESINA INCONTRO CON L ESPERTO TRATTAMENTI INTEGRATI DEL CARCINOMA DELLA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI GENITOURINARI Il ruolo dell oncologo medico nel decision making del carcinoma renale metastatico Comunicazione orale Aggiornamento Linee Guida AIOM Rene Quale strategia nel carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione Comunicazione orale Aggiornamento Linee Guida Prostata Trattamento adiuvante/neoadiuvante e nuovi approcci terapeutici nel carcinoma della vescica Comunicazione orale Attualità e prospettive dell immunoterapia nel carcinoma del rene e della vescica 53

28 11.20 Aggiornamento Linee Guida AIOM vescica Discussione Revisione critica poster SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI DEL TESTA-COLLO Chemio-radioterapia o bio-radioterapia: come scegliere? Strategie terapeutiche ottimali nel paziente anziano Biomarcatori nella pratica clinica: a che punto siamo? Discussione Aggiornamento Linee Guida AIOM Comunicazione orale SIMPOSIO PFIZER IL CARCINOMA RENALE METASTATICO: PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TRA PRIMA E SECONDA LINEA 54

29 SESSIONE SPECIALE BIOPSIE LIQUIDE: ATTUALITA E PROSPETTIVE Le biopsie liquide EGFR nel NSCLC: è già pratica clinica? La valutazione delle resistenze nel carcinoma del colon-retto Potenzialità delle biopsie liquide nel carcinoma mammario Discussione 55

30 SALA VIMINALE INCONTRO CON L ESPERTO LA GESTIONE DELLA TOSSICITA CUTANEA DA ANTI-EGFR SIMPOSIO NOVARTIS METASTATIC BREAST CANCER HR+/HER2-: TRA PRESENTE E FUTURO 56

31 SALA MONTECITORIO SESSIONE SPECIALE UPDATE IN CARDIONCOLOGIA Un bilancio: tra rilevanza clinica e strategie di controllo L'impatto clinico dell allungamento del QT con i farmaci antiemetici: cardiologo ed oncologo a confronto LH-RHa e cardiotossicità Dai modelli organizzativi dell ambulatorio cardio-oncologia all espletamento della consulenza cardio-oncologica Discussione ACCESSO AI NUOVI FARMACI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Strategie per registrazione e rimborsabilità Tra bar e valutazione costo-efficacia Le criticità per l Oncologo Impatto della regionalizzazione Discussione SIMPOSIO BOEHRINGER INGELHEIM IL PAZIENTE CON NSCLC: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE 57

32 AUDITORIUM SESSIONE EDUCAZIONALE NEOPLASIE TORACICHE I SESSIONE Medicina di precisione: quali traguardi e quali prospettive Modalità di controllo dell'angiogenesi nel carcinoma polmonare: prospettive terapeutiche Il ruolo del trattamento integrato nel SCLC con malattia estesa La III Consensus Italiana sul mesotelioma pleurico Attualità e prospettive dell immunoterapia nel NSCLC Discussione II SESSIONE Comunicazioni orali Discussione Revisione critica poster Aggiornamento Linee Guida AIOM 58

33 SALA QUIRINALE INCONTRO CON L ESPERTO RADIOEMBOLIZZAZIONE CON 90 ITTRIO NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI PRIMITIVI E SECONDARI DEL FEGATO SIMPOSIO PFIZER CRIZOTINIB NEL NSCLC: talking ABOUT REVOLUTION SIMPOSIO TEVA OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: OLTRE IL TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE (NO COLON RETTO) Quando e quale terapia nel carcinoma gastrico operabile Il carcinoma gastrico HER2 positivo: oltre il trastuzumab Gli antiangiogenetici nel carcinoma gastrico Comunicazioni orale 59

34 11.55 Discussione Aggiornamento Linee Guida AIOM Tumori dello stomaco La sequenza terapeutica nel carcinoma del pancreas avanzato Comunicazione orale Discussione Aggiornamento Linee Guida AIOM Tumori del pancreas Aggiornamento Linee Guida AIOM Tumori delle Vie Biliari 60

35 SALA CAMPIDOGLIO INCONTRO CON L ESPERTO COLANGITI E STENT BILIARI NEI PAZIENTI NEOPLASTICI SIMPOSIO PIERRE FABRE PHARMA THE WAR ON METASTATIC BREAST CANCER AND NSCLC: KILL STRATEGY OR CONTAINMENT STRATEGY? SIMPOSIO ELI LILLY LA SCELTA CHE VALE NEL CARCINOMA POLMONARE SESSIONE EDUCAZIONALE L EVOLUZIONE DEGLI STUDI CLINICI: METODOLOGIA ED EVIDENZE Fattori predittivi e medicina personalizzata Dimostrare l efficacia: cambiano le regole? La scelta tra più alternative terapeutiche Quantità e qualità del beneficio 61

36 SALA FARNESINA INCONTRO CON L ESPERTO TERAPIA ANTIORMONALE NELLA MALATTIA METASTATICA SIMPOSIO SANOFI IL VOLTO NUOVO DELLA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DELLA PROSTATA: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA SIMPOSIO BAYER LE NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL PERCORSO DI CURA DEL mcrc E DEL GIST: IMPORTANZA E VALORE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO SESSIONE SPECIALE COME VALUTARE LA RISPOSTA DEI FARMACI BIOLOGICI Evoluzione della valutazione della riposta terapeutica: dai WHO ai RECIST, RECIST modificati e PERCIST Imaging nella ricerca di una migliore definizione con farmaci biologici La risposta immunocorrelata Immunoterapia e valutazione clinica Discussione 62

37 SALA VIMINALE INCONTRO CON L ESPERTO MANAGEMENT DEI SINTOMI E PROBLEMATICHE COGNITIVE NEL PAZIENTE CON TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI E SECONDARI 63

38 SALA MONTECITORIO SIMPOSIO MSD INTEGRAZIONE TRA CHEMIOTERAPIA E TERAPIA DI SUPPORTO: GESTIONE DI NAUSEA E VOMITO SIMPOSIO IPSEN I TUMORI ORMONO-DIPENDENTI: LE EVIDENZE CLINICHE CHE FANNO NOTIZIA 64

39 SEGRETERIA AIOM Via Enrico Nöe Milano Tel Fax aiom.segretario@aiom.it FONDAZIONE AIOM Via Enrico Nöe Milano Tel Fax fondazioneaiom@fondazioneaiom.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl Sede di Milano Via Enrico Nöe Milano Tel Fax info@aiomservizi.it Sede di Roma Via Domenico Cimarosa Roma Tel Fax info@aiomservizi.it UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl Via Malta, 12b Brescia Tel Fax intermedia@intermedianews.it

VENERDI 23 OTTOBRE AUDITORIUM

VENERDI 23 OTTOBRE AUDITORIUM VENERDI 23 OTTOBRE AUDITORIUM 10.00-13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORE DELLA MAMMELLA 10.00 La strategia terapeutica adiuvante delle donne in premenopausa con malattia endocrino-responsiva 10.20 La sequenza

Dettagli

AUDITORIUM SALA QUIRINALE SALA CAMPIDOGLIO SESSIONE SPECIALE Focus sulla prevenzione

AUDITORIUM SALA QUIRINALE SALA CAMPIDOGLIO SESSIONE SPECIALE Focus sulla prevenzione VENERDÌ 23 OTTOBRE AUDITORIUM SALA QUIRINALE SALA CAMPIDOGLIO 10.00-13.00 Tumore della mammella Focus sulla prevenzione 11.00-12.00 Tumori cerebrali 12.00-13.00 Le nuove tecnologie nel trattamento dei

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel. Ospedale S. Barbara 0781 3922327

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel. Ospedale S. Barbara 0781 3922327 C U R R I C U L U M D O T T. S S A E L I S A G R O S S O NATA A CARLOFORTE IL 20/SETTEMBRE/1963 Residente a Quartu Sanr Elena, Viale Colombo, 226 09045 Tel. abitazione 070-825802 - Mobile 347 2644206 Tel.

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova Genova 31 gennaio 2014 CORSO RESIDENZIALE nuovi paradigmi per una terapia personalizzata nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto CON IL PATROCINIO DI Obiettivi Il trattamento del

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group VI Corso di Oncologia Medica Update in Oncologia Direttori del Corso:

Dettagli

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 web meeting News da ASCO GI 2014 È con piacere che La invitiamo a partecipare a una riunione in rete dal vivo con Stefano Cascinu e Michele Reni. Moderazione di Luciano Onder.

Dettagli

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale, 13-14 Novembre 2014 [ Programma preliminare] Giovedì, 13 novembre 10.45 Introduzione e presentazione del corso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANI FRANCESCO Indirizzo VIA SALVEMINI, 69 Telefono 333.5922229 Fax 080.5555444 E-mail giuliani_daniela@libero.it Codice Fiscale

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGILERI MARIA GRAZIA Data di nascita 17/05/1979 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE

TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE 28 APRILE 2009 SEDE Hotel Palazzo Carpegna Via Aurelia 481 - Roma Direzione e Segreteria Scientifica Prof. Giuseppe Naso Professore Associato in Oncologia Medica, Università La Sapienza, Policlinico Umberto

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

Carcinoma mammario nelle giovani donne

Carcinoma mammario nelle giovani donne Carcinoma mammario nelle giovani donne RELATORI E MODERATORI Eraldo O. Bucci Responsabile - UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza Azzurra Cangiano Psicooncologia UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA 2011 Centro Congressi Palazzo delle Stelline NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Presidente: Dino Amadori PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici: Fabio Falcini

Dettagli

ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2013

ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2013 ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2013 Dr.ssa Stefania Gori 1. Riunione scientifica programmatica relativa alle Linee Guida Breast Milano, 27 Febbraio 2013 2. Riunione scientifica programmatica relativa

Dettagli

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016 Congresso 19 febbraio e 18 marzo 2016 Auditorium Petruzzi PESCARA Il carcinoma della mammella va considerata una malattia eterogenea. La biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 7-8 maggio 2015 - Chiostro del Maglio

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato Coordinamento Scientifico Pierfranco Conte Valentina Guarneri Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato A cura di OVER SRL

Dettagli

Evento Formativo accreditato ECM

Evento Formativo accreditato ECM Evento Formativo accreditato ECM INCONTRI CON L ESPERTO 2015 Aula Polo Oncologico, 6 ottobre, 10 novembre, 24 novembre 2015 ID ECM 1252-132524 ED. 1 Responsabili Scientifici: Dott. A. Fontana, Dott. A.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE MESSINA UFFICIO STAMPA tel 090-3992859 Oncologia Medica AOOR Papardo-Piemonte. Il COEP, Centro Oncologico di

Dettagli

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dir. Resp.: Roberto Napoletano Tiratura 09/2014: 40.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 6 02-GIU-2015 www.datastampa.it Tiratura 09/2014:

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

L approccio vaccinale al cancro*

L approccio vaccinale al cancro* L approccio vaccinale al cancro* La vaccinazione è una tecnica mirata a stimolare una reazione immunologica dell organismo verso l'antigene o gli antigeni contenuti nel vaccino somministrato. Oggi i vaccini

Dettagli

2019 NEWS IN ONCOLOGY

2019 NEWS IN ONCOLOGY 13 CONGRESSO NAZIONALE AIOM GIOVANI 2019 NEWS IN ONCOLOGY PERUGIA 5-6 LUGLIO 2019 Alla Posta dei Donini San Martino in Campo PROGRAMMA PRELIMINARE 13 CONGRESSO NAZIONALE AIOM GIOVANI SEDE DEL CONVEGNO

Dettagli

VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 7-8 maggio 2015 - Chiostro del Maglio

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA DEFINITIVO Responsabili scientifici Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino Consiglio Direttivo AINO Presidente Carmine M. Carapella, Roma Past- President Francesco Maiuri, Napoli Segretario

Dettagli

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare Evento formativo Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare UNA HOTEL Versilia, Lido di Camaiore (LU) 3 ottobre 2012 Razionale Scientifico Il Convegno Focus on:

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

II Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

II Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano II Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 6-7 novembre 2009 - Chiostro del Maglio

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

Dettagli

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI PRECEPTORSHIP Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE,16-17-18 16-17-18 febbraio 2015 OSPEDALE CAREGGI FACULTY Elisa Cannizzo Dirigente Medico, ASL 5 Oristano P.O., U.O.

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015 RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015 Pacelli direttore per il Dipartimento di Oncologia della Fondazione Giovanni Paolo II Campobasso prima pagina feb 15, 2015 Il professor Fabio Pacelli torna a

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali. Stefania Migliuolo Referente

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2014

ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2014 ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2014 Dr.ssa Stefania Gori 1. Riunione scientifica relativa al Progetto Linee Guida AIOM 2014 Milano, 10 Gennaio 2014 2. Riunione del Consiglio Direttivo AIOM Milano, 21

Dettagli

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5 Contenuto ER MITO Epidemiologia e diagnosi biomolecolare le malattie mitocondriali in Emilia PUMANER1301 Studio comparativo tra neratinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico

Dettagli

ROMA, 10 11 MAGGIO 2011

ROMA, 10 11 MAGGIO 2011 I TUMORI RECIDIVANTI DELL OVAIO, METASTATICI DELLA MAMMELLA E SARCOMI UTERINI ROMA, 10 11 MAGGIO 2011 UNIVERSITA CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PRESIDENTI ONORARI PROF. PIERLUIGI BENEDETTI PANICI PROF. SABINO

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi DEFINIZIONE DI TUMORE RARO Dott. Luciano Stumbo UOC Oncologia ACO S. Filippo Neri - Roma Roma, 19 settembre 2013 Quando un tumore

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI 13-14 Aprile 2015 IRCCS Giovanni Paolo II, Bari RAZIONALE

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Stato civile Indirizzo Rodolfo Passalacqua Sposato, 3 figlie. Borgo S. Brigida 8-43100 Parma Telefono 0372/405242-237-248 Fax:

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli