Architetture aritmetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture aritmetiche"

Transcript

1 Architetture aritmetiche Sommatori: : Full Adder, Ripple Carry Sommatori: Carry Look-Ahead Ahead, Carry Save, Add/Subtract Moltiplicatori: Combinatori, Wallace,, Sequenziali Circuiti per aritmetica in virgola mobile versione del 11/11 11/3

2 Sommatori: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + i i i i i i i i i i x i y i c i Full Adder x i y i c i s i x i y i c = x y + x c + i +1 i i i i y i c i c i+1 Full Adder c i x i y i c i s i c i+1-2 -

3 Sommatori: Ripple Carry [1] Ripple-Carry Architecture x n-1 y n-1 x 1 y 1 x y c n Full Adder c n-1 c 2 Full Adder c 1 Full Adder c s n-1 s 1 s Ripple-Carry Adder x n-1 y n-1 x y c n n-bit Ripple Carry Adder c s n-1 s - 3 -

4 Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple-Carry Block Architecture x kn-1 y kn-1 x 2n-1 y x 2n-1 n y n x n-1 y n-1 x y c kn n-bit Ripple Carry Adder c (k-1)n c 2n n-bit Ripple Carry Adder c n n-bit Ripple Carry Adder c s kn-1 s (k-1)n s 2n-1 s n s n-1 s - 4 -

5 Sommatori: Carry Look-Ahead [1] Carry Look-Ahead Logic: Internal architecture x n-1 y n-1 x 1 y 1 x y c G n-1 P n-1 G 1 P 1 G P Carry Look-Ahead Logic x n-1 y n-1 x y c n CLA Logic c c 2 c 1 c n-1 c 1-5 -

6 Sommatori: Carry Look-Ahead [2] Carry Look-Ahead Logic x n-1 y n-1 x y c n Carry Look-Ahead Logic c x n-1 y n-1 c n-1 x 1 y 1 x y c 1 Full Adder Full Adder Full Adder s n-1 s 1 s - 6 -

7 Somma di più valori Calcolo della somma di 3 (o più) valori come: W = X + Y + Z Soluzione: Calcolare una somma intermedia T = X + Y E quindi calcolare il risultato finale: W = T + Z Le somme possono essere realizzate mediante Due sommatori ripple-carry connessi in cascata Due sommatori carry look-ahead connessi in cascata Ricorda la somma di N addendi da n bit richiede n+ log 2 N bit per il risultato - 7 -

8 Somma di tre addendi - Architettura con sommatori ripple-carry Soluzione con sommatori ripple-carry W = (X + Y) + Z = T + Z x n-1 y n-1 x 1 y 1 x y c n c 2 c 1 t n-1 t 1 t z n-1 z 1 z c n c n c 2 c 1 w n+1 w n w n-1 w 1 w - 8 -

9 Somma di tre addendi - Prestazioni con sommatori ripple-carry Prestazioni con sommatori ripple-carry (in blu il ritardo di ogni segnale) Ritardo R = (n + 2) T con T ritardo di un Full-Adder Somma di N addendi da n bit: N-1 stadi di somma, risultato su n+ log 2 N bit, ritardo = (n+ log 2 N ) T n n n 2 1 n+1 n 3 2 n+2 n+2 n

10 Somma di tre addendi con Sommatori Carry Save Il primo stadio calcola le somme S (parziali e senza propagazione di riporto) e i riporti CS (Carry Save Adder) Il secondo stadio somma (con propagazione di riporto) i valori provenienti dal primo stadio x n-1 y n-1 z n-1 x 1 y 1 z 1 x y z cs n cs 2 s 1 cs 1 s n-1 cs n-1 s c n c n-1 c 1 w n+1 w n w n-1 w 1 w - 1 -

11 Somma di tre addendi - Prestazioni Carry Save Prestazioni con sommatore ripple-carry per l ultimo stadio (in blu il ritardo di ogni segnale) Ritardo R = (n + 1) T con T ritardo di un Full-Adder n n-1 2 n+1 n+1 n

12 Sommatore Carry Save come blocco Sommatore Carry Save composto da due unità Blocco Carry Save: Produce i due vettori S e CS Ritardo: R CS = 1 Sommatore Ripple-Carry: Produce il risultato finale Ritardo: R RC = n + 1 Carry Save Logic x n-1 y n-1 z n-1 x y z X Y Z Carry Save Carry Save cs n s n-1 cs n-1 s 1 cs 1 s cs n S CS s

13 Sommatore Carry Save come blocco Istanti di generazione dei bit di uscita X Y Z T= Carry Save cs n S CS s T=1 RC Adder W[n..1] w T=1 T=2..(n+1) w n+1 T=n

14 Esempio sommatore a 6 addendi con blocchi Carry Save da 3 addendi A B C D E F T= CS-n bit CS-n bit cs n CS S s cs n CS S s T= 1 CS-n bit Genera il bit cs n CS S s T= 2 CS-n bit Genera il bit 1 cs n CS S s T= 3 w n+2 RC Adder Genera i rimanenti bit del risultato W [n+1..2] w 1 w T= 3 + n

15 Esempio sommatore a 9 addendi con blocchi Carry Save da 3 addendi Vantaggi più evidenti al crescere del numero degli operandi Carry Save Carry Save Carry Save T= T=1 Carry Save Carry Save Carry Save RC Adder Carry Save T=2 T=3 T=4 T=4+n

16 Sommatori Add/Subtract Subtract: : operazioni in complemento a 2 Add/Subtract Architecture y n-1 y 1 y Add/Sub x n-1 x 1 x c n n-bit Adder c Underflow Overflow s n-1 s 1 s

17 Moltiplicatori combinatori Prodotto di due numeri positivi di 3 bit (n bit - 2n bit prodotto) Moltiplicazione bit a bit x 2 x 1 x y 2 y 1 y y x 2 y x 1 y x y 1 x 2 y 1 x 1 y 1 x y 2 x 2 y 2 x 1 y 2 x PP 22 PP 12 PP 21 PP 2 PP 1 PP 11 PP 1 PP 2 PP Matrice di prodotti parziali costituita da n righe p 5 p 4 p 3 p 2 p 1 p

18 Moltiplicatori combinatori: somma per righe Somma per righe Multiplier Cell Σ n=1,i-1 PP i-n,j+n x j Ogni cella del moltiplicatore calcola il prodotto parziale corrispondente e una somma parziale y i y i c j Full Adder c j-1 Il riporto delle somme parziali si propaga lungo la riga Le somme si propagano in verticale Per il calcolo del prodotto parziale, X si propaga in diagonale e Y in verticale x j Σ n=,i-1 PP i-n,j+n Sono necessari n-1 sommatori a n bit (con eventuale calcolo del prodotto parziale). Il primo non genera riporti La struttura è regolare Prestazioni: dipendono dai sommatori, con sommatori non veloci ordine di 2n

19 Moltiplicatori combinatori: somma per righe Moltiplicando x 2 x 1 x PP y PP 1 y 1 Moltiplicatore PP 2 y 2 p 5 p 4 p 3 p 2 p 1 p Prodotto

20 Moltiplicatori combinatori: somma per diagonali Somma per diagonali Ogni cella del moltiplicatore (tranne quelle dell ultima riga) calcola il prodotto parziale corrispondente e una somma parziale Il riporto delle somme parziali si propaga lungo le diagonali Le somme si propagano in verticale Per il calcolo del prodotto parziale, X si propaga in diagonale e Y in verticale Sono necessari n sommatori a n bit (di cui il primo non genera riporti) La struttura è regolare Prestazioni: dipendono dai sommatori, con sommatori non veloci ordine di 2n - 2 -

21 Moltiplicatori combinatori: somma per diagonali

22 Moltiplicatori combinatori: somma per colonne Il metodo è simile a quello utilizzato a mano per effettuare la moltiplicazione Si utilizza la matrice dei prodotti parziali (matrice di AND) e un insieme di contatori paralleli Il generico contatore parallelo riceve in ingresso una colonna di prodotti parziali (e gli eventuali riporti dagli stadi precedenti) e genera il conteggio degli 1 della colonna Il conteggio generato in ogni stadio produce il bit del prodotto per lo stadio considerato e eventuali riporti per gli stadi successivi Irregolare (contatori diversi) Prestazioni: paragonabili a quelle per somma per righe, infatti si ha propagazione di riporti in tutte le colonne

23 Moltiplicatori combinatori: somma per colonne Moltiplicando e moltiplicatore da 6 bit In nero la matrice di AND, in rosso i riporti generati dai contatori ogni contatore genera 1 bit del prodotto e riporti per le colonne successive il contatore di colonna 1 genera 1 riporto per colonna 2 il contatore di colonna 2 genera 2 riporti per colonna 3 e 4 il contatore di colonna 3 genera 2 riporti per colonna 4 e 5 e così via

24 Moltiplicatori combinatori: somma per colonne con riduzione della matrice dei termini prodotto Riduzione successiva della matrice dei prodotti parziali La matrice dei prodotti parziali M viene ridotta, in termini di righe, tramite contatori paralleli per colonna che non propagano i riporti, ma li usano (insieme ai bit di somma) per costruire la matrice ridotta Il risultato generato dai contatori crea una matrice successiva M1, costituita da un numero inferiore di righe. In questo modo non c è propagazione dei riporti all interno della stessa matrice Il procedimento viene iterato fino a quando non si ottiene una matrice di sole due righe Le due righe costituiscono l ingresso ad un sommatore La riduzione è rapida La struttura è irregolare Le prestazioni aumentano ipotesi: il tempo di un contatore è identico a quello di un Full-Adder domina il tempo del sommatore finale

25 Moltiplicatori combinatori: somma per colonne con matrici successive Batteria di contatori Batteria di contatori Sommatore M M1 M2-25 -

26 Moltiplicatori combinatori: moltiplicatore di Wallace E basato sulla riduzione successiva della matrice M Prevede l utilizzo di soli contatori a 2 o 3 ingressi, che sono equivalenti rispettivamente ad un Half-Adder e a un Full-Adder Il procedimento di riduzione della matrice a 2 sole righe è più lento rispetto al caso di contatori a ingressi qualsiasi, ma comunque rapido (log 3/2 n passi) M di n righe M1 di (2/3)n righe M2 di (2/3) 2 n righe.. Mh di (2/3) h n righe: se il n di righe è uguale a 2 la riduzione termina La struttura è regolare Le prestazioni sono dominate dal sommatore finale (veloce)

27 Moltiplicatori combinatori: moltiplicatore di Wallace Batteria di contatori Batteria di contatori Batteria di contatori M M1 M2 Sommatore M3-27 -

28 Moltiplicatori sequenziali [1] Moltiplicazione sequenziale tra due numeri di n I passi da eseguire sono: 1. Inizializza a zero un registro accumulatore A 2. Inizializza a zero un bistabile C per il riporto 3. Salva nei registri Q ed M moltiplicatore e moltiplicando 4. Se il bit meno significativo di Q vale 1 Somma A ed M Memorizza il risultato in A 5. Shift a destra del registro [C; A; Q] di una posizione 6. Ripeti dal punto 4 per n volte 7. Preleva il risultato della moltiplicazione dai registro [A; Q]

29 Moltiplicatori sequenziali [2] Architettura di un moltiplicatore sequenziale n -1 n -1 C A Q q Shift dx FSM + MUX n -1 1 M

30 Sommatore in virgola mobile [1] I circuiti per la realizzazione delle operazioni in virgola mobile sono molto complessi Si consideri l algoritmo per la somma secondo lo standard IEEE Single Precision: Si sceglie il numero con esponente minore e si fa scorrere la sua mantissa a destra un numero di bit pari alla differenza dei due esponenti Si assegna all esponente del risultato il maggiore tra gli esponenti degli operandi Si esegue l operazione di somma tra le mantisse per determinare il valore ed il segno del risultato Si normalizza il risultato cosi ottenuto Non sempre quest ultima operazione è necessaria Nota: se A o B = ± se A o B = se la differenza tra gli esponenti è maggiore o uguale al numero di bit a disposizione per le mantisse è inutile fare la somma - 3 -

31 Sommatore in virgola mobile [2] Nel seguito viene sviluppato un sommatore floating point I numeri A e B sono rappresentati Su 32 bit Secondo lo standard IEEE Single Precision Gli operandi A e B sono composti come segue: A = { S A, E A, M A } B = { S B, E B, M B } In cui: S A, S B Segno,1 bit E A, E B Esponente in eccesso 127, 8 bit M A, M B Mantissa,23 bit

32 Sommatore in virgola mobile [3] Passo 1 Si sceglie il numero con esponente minore e si fa scorrere la sua mantissa a destra un numero di bit pari alla differenza dei due esponenti Richiede le seguenti operazioni: Individuazione dell esponente minore E min Calcolo della differenza tra gli esponenti d = E A -E B Selezione della mantissa dell operando con esponente M Emin Scorrimento della mantissa M Emin di d posizioni a dx (tenendo conto dell 1 implicito) Il calcolo della differenza tra gli esponenti consente allo stesso tempo (analizzandone il segno S E ) di individuare l esponente minore

33 Sommatore in virgola mobile [3] Questa prima sezione del sommatore calcola: M 1 La mantissa del numero con esponente minore, opportunamente shiftata M 2 La matissa del numero con esponente maggiore Passo 1 E A E B M A M B _ S E SWAP M Emin Shifter dx M 1 M

34 Sommatore in virgola mobile Passo 2 Si assegna all esponente del risultato il maggiore tra gli esponenti degli operandi Richiede le seguenti operazioni: Selezione dell esponente minore E max in base a S E. Si riutilizza il segno S E della differenza tra gli esponenti Passo 2 E A E B 1 MUX S E E max

35 Sommatore in virgola mobile Passo 3 Si esegue l operazione di somma tra le mantisse per determinare il valore ed il segno del risultato Richiede le seguenti operazioni: Calcolo della somma algebrica M 12 delle mantisse M 1 ed M 2 ottenute al primo passo, e relativo segno Si utilizza un sommatore/sottrattore su 24 bit con riporto Passo 3 M 1 M 2 S A S B S E Sign C out S 12 Add/Sub S M

36 Sommatore in virgola mobile Se C out = e M 12 normalizzata E = E max Passo 4 Si normalizza il risultato così ottenuto Richiede le seguenti operazioni Se C out = 1, Shdx M 12 e E = E max + 1, eventuale troncamento Altrimenti (C out = e M 12 non normalizzata) Individuazione del numero z degli zeri nei bit più significativi della mantissa M 12 Shift sx della mantissa M 12 Calcolo del nuovo esponente E = E max -z A tale scopo sono necessari: Un circuito per il calcolo dei leading zeroes Un sottrattore su 8 bit Uno shifter per l allineamento della mantissa

37 Sommatore in virgola mobile Passo 4 M 12 Leading 's E max z Shifter sx _ E M

38 Sommatore in virgola mobile E A E B S A S B M A M B Add/Sub SWAP 1 MUX E max d S E Sign C out M Emin Shifter dx M 1 M 2 S 12 Leading 's z M 12 Shifter sx S _ E M

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione

Dettagli

Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione veloce Addizione con segno Moltiplicazione con segno e algoritmo di Booth Rappresentazione

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/34 Sommario! Sommatori

Dettagli

Progetto di Circuiti Aritmetici

Progetto di Circuiti Aritmetici Progetto di Circuiti Aritmetici Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione Caratteristiche principali di valutazione Velocità Valutata per il caso peggiore Costo Precisione Es., operazioni in virgola

Dettagli

Circuiti di base e ALU. Lorenzo Dematte

Circuiti di base e ALU. Lorenzo Dematte Circuiti di base e ALU Lorenzo Dematte (dematte@ieee.org) Multiplexer Multiplexer Decodificatore demux CPU ALU: Arithmetic Logic Unit CU: Control Unit Aritmetica con reti logiche I circuiti realizzano

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Moltiplicatori HW e ALU

Moltiplicatori HW e ALU Moltiplicatori HW e ALU Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Appendice B5 prima parte. Per approfondimenti

Dettagli

Lezione 6. Lezione 6. Moltiplicatori a look-up table. Moltiplicatori a look-up table. Moltiplicatori veloci. Moltiplicatori a look-up table.

Lezione 6. Lezione 6. Moltiplicatori a look-up table. Moltiplicatori a look-up table. Moltiplicatori veloci. Moltiplicatori a look-up table. Sommario Lezione 6 Moltiplicatori veloci a look-up table Moltiplicatori veloci a matrice Circuiti per aritmetica floating point Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 1 Lezione 6 Materiale di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola fissa Fino a questo punto abbiamo assunto che Un vettore di bit rappresentasse

Dettagli

Lezione 6. Lezione 6

Lezione 6. Lezione 6 Lezione 6 Sommario Moltiplicatori veloci a look-up table Moltiplicatori veloci a matrice Divisione Circuiti per aritmetica floating point Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 1 Materiale di

Dettagli

Progetto di Circuiti Aritmetici

Progetto di Circuiti Aritmetici Progetto di Circuiti Aritmetici Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione Caratteristiche principali di valutazione Velocità Valutata per il caso peggiore Costo Precisione Es., operazioni in virgola

Dettagli

Sommatori e Moltiplicatori

Sommatori e Moltiplicatori Sommatori e Moltiplicatori Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Appendice C5 prima parte. Per approfondimenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014 Numeri in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014 Ogni promessa è debito 2 Ogni promessa è debito 3 Ogni promessa è debito Dove sei? 4 Ogni promessa

Dettagli

Numeri con segno ed in virgola

Numeri con segno ed in virgola Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 20 Marzo 2016 Obiettivi Complemento a due Numeri in virgola 2 Rappresentazione dei numeri In realtà,

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori Il Livello Logico-Digitale Blocchi funzionali combinatori 21-10-2015 Blocchi funzionali combinatori Esiste una ben nota e ormai stabilizzata libreria di blocchi funzionali predefiniti di tipo combinatorio

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Firmware Division & Floating pointer adder

Firmware Division & Floating pointer adder Firmware Division & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/47

Dettagli

Sommatori e Moltiplicatori

Sommatori e Moltiplicatori Sommatori e Moltiplicatori Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: B.5 sul Patterson, per i moltiplicatori HW,

Dettagli

Firmware Division, UC & Floating pointer adder

Firmware Division, UC & Floating pointer adder Firmware Division, UC & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson, 5a Ed.:

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Moltiplicazione e divisione tra numeri interi: algoritmi e circuiti slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Operazioni aritmetiche e logiche Abbiamo visto che le ALU sono in grado

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2011

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2011 SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2011 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (5 punti) Progettare un Carry-Save Adder

Dettagli

Floating pointer adder & Firmware Division. Sommario

Floating pointer adder & Firmware Division. Sommario Floating pointer adder & Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/43

Dettagli

Firmware Division, UC & Floating gpointer adder

Firmware Division, UC & Floating gpointer adder Firmware Division, UC & Floating gpointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson, 5a Ed.:

Dettagli

Firmware Division & Floating gpointer adder

Firmware Division & Floating gpointer adder Firmware Division & Floating gpointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5

Dettagli

Componenti di un sistema digitale

Componenti di un sistema digitale Componenti di un sistema digitale Il Multiplexer 2x a b Dispositivo che permette di selezionare uno degli n ingressi e presentarlo in uscita Con n linee di ingresso un multiplexer richiede un numero di

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Capitolo 6 Unità di Elaborazione Aritmetica di Macchina Progettazione ALU Outline Aritmetica

Dettagli

Lezione 5. Lezione 5

Lezione 5. Lezione 5 Lezione 5 Sommario Unità aritmetico logica (ALU) Realizzazione di un circuito sommatore Realizzazione di una ALU elementare Realizzazione di un registro a scorrimento (shifter) Prima realizzazione di un

Dettagli

Aritmetica binaria e circuiti aritmetici

Aritmetica binaria e circuiti aritmetici Aritmetica binaria e circuiti aritmetici Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Addizioni binarie Le addizioni fra numerali si effettuano cifra a cifra (come in decimale) portando il riporto alla cifra

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l aritmetica binaria M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) Reti logiche 1 / 29 Sommario 1 Introduzione 2 Sommatori binari 3 Applicazioni di n-bit adder 4 Sommatore CLA (ENDIF)

Dettagli

Moduli Combinatori. Moduli Combinatori. Corso di Architetture degli Elaboratori

Moduli Combinatori. Moduli Combinatori. Corso di Architetture degli Elaboratori Moduli Combinatori Moduli Combinatori Corso di Architetture degli Elaboratori Coder Circuito codificatore x x z z k n=2 k x n La linea su cui si ha valore viene codificata in uscita mediante log 2 n bit

Dettagli

Codifica e aritmetica binaria

Codifica e aritmetica binaria Codifica e aritmetica binaria Corso ACSO prof. Cristina Silvano, Politecnico di Milano Codifica binaria dell informazione Il calcolatore utilizza un alfabeto binario: usiamo dispositivi elettronici digitali

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/36 Sommario!

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Circuiti combinatori notevoli

Circuiti combinatori notevoli Architettura degli Elaoratori e delle Reti Lezione 5 Circuiti cominatori notevoli F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 5 1 Comparatore! Confronta parole

Dettagli

Numeri in virgola mobile

Numeri in virgola mobile Numeri in virgola mobile PH. 3.6 1 Motivazioni virgola mobile Rappresentazione in virgola fissa per rappresentare numeri frazionari fissando la posizione della virgola su una posizione prestabilita Le

Dettagli

Lezione 5. Lezione 5. Aritmetica dei microprocessori. Unità Aritmetico Logica (ALU) Unità aritmetico logica (ALU) Materiale di riferimento.

Lezione 5. Lezione 5. Aritmetica dei microprocessori. Unità Aritmetico Logica (ALU) Unità aritmetico logica (ALU) Materiale di riferimento. Sommario Lezione 5 Unità aritmetico logica (ALU) Realizzazione di un circuito sommatore Realizzazione di una ALU elementare Realizzazione di un registro a scorrimento (shifter) Prima realizzazione di un

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Unità Logico-Aritmetica Anno Accademico 24/25 Francesco Tortorella Progetto di una ALU ALU n. [Arthritic Logic Unit or (rare) Arithmetic Logic Unit] A random-number generator supplied as standard

Dettagli

Outline. cose da ricordare (cont d) Aritmetica di macchina: cose da ricordare

Outline. cose da ricordare (cont d) Aritmetica di macchina: cose da ricordare Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Outline ritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri lgoritmo della somma

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Componenti notevoli combinatori

Componenti notevoli combinatori Corso di Laurea in Informatica Componenti notevoli combinatori Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 2018/19 Demultiplexer / Decoder (1/2) Il demultiplexer

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Circuiti Addizionatori

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Circuiti Addizionatori Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Circuiti Addizionatori Sommario Circuiti addizionatori Half-Adder Full-Adder CLA (Carry Look Ahead) 21/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Addizionatori

Dettagli

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) ALU - multiplier Analisiesintesideicircuitidigitali 1 / 34 Sommario 1 Arithmetic and Logic Unit - ALU 2 Moltiplicatore

Dettagli

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A -M. Simeoni 1 Mantissa = d 0. d -1...d -k Lo standard IEEE754 usa una notazione scientifica normalizzata,

Dettagli

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL 0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 0ROWLSOLFD]LRQHWUDQXPHULLQWHUL Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi, è

Dettagli

Es. 6 Moltiplicazione e divisione tra

Es. 6 Moltiplicazione e divisione tra Es. 6 Moltiplicazione e divisione tra numeri interi (Firmware) Circuito della moltiplicazione Moltiplicando (A), 32 bit 32 32 ALU 32 add Operazione: P = A x B 32 P Prodotto (P), 32 63 bit Moltiplicatore

Dettagli

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due Rappresentazione degli interi Notazione in complemento a 2 n bit per la notazione Nella realta n=32 Per comodita noi supponiamo n=4 Numeri positivi 0 si rappresenta con 4 zeri 0000 1 0001, 2 0010 e cosi

Dettagli

una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x 1

una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x 1 Reti combinatorie una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x,,,x n ) ed m uscite (y,y 2,,y m ), ciascuno dei quali assume valori binari (/), e tale che a ciascuna combinazione degli

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Capitolo 9 Aritmetica. x y. x y. x y. Half adder

Capitolo 9 Aritmetica. x y. x y. x y. Half adder Chapter 9 Chapter 9 Arithmetic Arithmetic 9.1. (a)thehalfadderisimplementedas: Capitolo 9 Aritmetica 9.1. 9.1. (a)thehalfadderisimplementedas: a. Il semiaddizionatore x èyrealizzato s così: c 0 x 0 y 0

Dettagli

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Numeri reali Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Capitolo 9 1 Numeri con frazioni Posso essere rappresentati anche in binario Es.: 1001.1010 = 2 4 + 2 0 +2-1 + 2-3 =9.625 Quante cifre dopo la virgola?

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 15 febbraio 2016 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Reti combinatorie Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Reti combinatorie una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x,x 2,,x n ) ed m uscite (y,y 2,,y m ), ciascuno dei

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3

5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3 5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3 Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 6WDQGDUG,((( Mantissa = d 0. d -1...d -k Lo standard IEEE754 usa una notazione scientifica normalizzata,

Dettagli

$GGL]LRQDWRULPHWRGR &DUU\/RRNDKHDG

$GGL]LRQDWRULPHWRGR &DUU\/RRNDKHDG $GGL]LRQDWRULPHWRGR &DUU\/RRNDKHDG Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 $GGL]LRQDWRUL Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit è costruito collegando in sequenza

Dettagli

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A M. Simeoni 1 Moltiplicazione tra numeri interi Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi,

Dettagli

Moltiplicazione tra numeri interi. Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi. Moltiplicazione: algoritmo carta e penna (base 2)

Moltiplicazione tra numeri interi. Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi. Moltiplicazione: algoritmo carta e penna (base 2) Arch. Elab.A M. Simeoni 1 Moltiplicazione tra numeri interi Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Salvatore Orlando & Marta Simeoni Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi,

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA 2011-2012 Nicola Paoletti 31 Maggio 2012 2 Antipasto 1. Quanti bit sono necessari per rappresentare (a) (227.551.832) 10? (b) (125.521) 10? 2. Quanti decimali sono

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Luca Abeni March 2, 2016 Implementazione di Operazioni su Numeri Interi Abbiamo visto come rappresentare numeri naturali ed interi in un computer... Sequenze di

Dettagli

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione numeri relativi e reali Rappresentazione numeri relativi e reali Lezione 2 Rappresentazione numeri relativi Rappresentazione numeri reali Rappresentazione in Modulo e Segno Rappresentare separatamente il segno (mediante un bit

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2010

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2010 SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2010 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Si consideri un calcolatore

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione RETI COMBINATORIE In una rete combinatoria l uscita è funzione dei soli ingressi u = f () ADDIZIONATORE PARALLELO Addizionatore parallelo (a propagazione di riporto - ripple carry) per numeri binari di

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: n 1Byte = 8 bit n 1K (KiB:

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Architettura degli Elaboratori A Modulo 2

Architettura degli Elaboratori A Modulo 2 ALU Architettura degli Elaboratori A Modulo 2 ALU slides a cura di Andrea Torsello e Salvatore Orlando ( Unit ALU (Arithmetic Logic circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Corso di Circuiti Logici Appunti e Approfondimenti A. Di Stefano

Corso di Circuiti Logici Appunti e Approfondimenti A. Di Stefano 1 Aritmetica frazionaria e fixed point Nella maggior parte delle applicazioni i numeri reali sono approssimati con numeri binari che ne rappresentano la parte intera e quella frazionaria. Il numero di

Dettagli

ARCHITETTUREDIELABORAZIONE,a.a Esercizi d esame NUMERI BINARI

ARCHITETTUREDIELABORAZIONE,a.a Esercizi d esame NUMERI BINARI RHITETTUREDIELORZIONE,a.a. 2002-2003 Esercizi d esame NUMERI INRI 1) Si consideri una rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit, di cui (nell ordine da sinistra a destra) 1 bit per il segno (0=positivo),

Dettagli

Esercitazione 1 del 9/10/2013

Esercitazione 1 del 9/10/2013 Esercitazione 1 del 9/10/2013 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE A.A 2007/08 Architetture e Progettazione Di Sistemi Elettronici PROGETTO DI UN CIRCUITO ARITMETICO PER IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA DI UN NUMERO IN VIRGOLA MOBILE

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.9 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL ESEMPIO DI SISTEMA A LIVELLO RTL: IL MOLTIPLICATORE BINARIO

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Luigi Catuogno Operazioni aritmetiche in binario 1 omma e prodotto di cifre binarie + 0 1 0 0 1 1 1 10 0 1 0 0 0 1 0 1 omma tra numeri binari (senza segno) 1010 + 0011 = 1 1 10

Dettagli

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni Esercitazione del 05/03/2009 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 La posizione della cifra all

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

I sommatori S R. R in. Full. Adder

I sommatori S R. R in. Full. Adder I sommatori 1) ddizionatore Half dder (senza riporto in ingresso): 0 0 0 0 0 1 1 1 Half dder = = N.Porte = 2 Cammino Critico = 1, = 1 2) ddizionatore Full dder ( con riporto in ingresso ): in out 0 0 0

Dettagli

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni Esercitazione del 03/03/2005 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione da base n a base 0, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le posizioni

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore Unita aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Esegue le operazioni aritmetiche e logiche Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unita Gestisce gli interi Puo gestire anche

Dettagli

Decodificatore (decoder) 1 su m

Decodificatore (decoder) 1 su m Decodificatore (decoder) 1 su m Un decodificatore è una macchina che riceve in ingresso una parola codice (C) su n bit e presenta in uscita la sua rappresentazione decodificata (linee U 0, U N-1 ) su m=2

Dettagli

Progetto di Circuiti Aritmetici

Progetto di Circuiti Aritmetici Progetto di Ciruiti Aritmetii Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione Caratteristihe prinipali di valutazione Veloità Valutata per il aso peggiore Costo Preisione Es., operazioni in virgola mobile

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli