Guida alla pesata. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla pesata. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio"

Transcript

1 Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Pesare correttamente con le bilance da laboratorio

2 2

3 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a Pesare correttamente con le bilance da laboratorio Introduzione 5 Luogo d installazione 6 Uso della bilancia 8 Influenze ambientali 12 Glossario 20 GWP Good Weighing Practice 30

4 4

5 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a Introduzione La pesata è una delle operazioni quotidiane più frequenti in laboratorio. Le moderne bilance micro, semimicro, analitiche e di precisione oggi sono talmente perfezionate, che in linea generale è possibile evitare di creare ambienti di pesata speciali. Il progresso tecnologico nell'elettronica ha permesso di semplificare notevolmente i comandi, di ridurre in modo considerevole i tempi di pesata e di aumentare la flessibilità delle bilance in modo tale da consentirne un'integrazione diretta nel processo produttivo. Tali progressi possono però portare a una minore attenzione nei confronti delle influenze ambientali. Si tratta nella fattispecie di influenze fisiche, misurabili dalle bilance micro, semimicro e analitiche, che non devono essere sottovalutate in quanto possono determinare un'effettiva differenza di peso (dovuta per esempio alla lenta evaporazione, all'assorbimento di umidità ecc.) o forze che influiscono sul materiale o sul piatto di pesata (per esempio il magnetismo, la carica elettrostatica ecc.) e che vengono interpretate dalla bilancia come effettivi cambiamenti di peso. La presente guida illustra gli elementi principali da considerare nell'utilizzo di bilance micro, semimicro e analitiche per ottenere risultati di pesata ad alto livello qualitativo. Successivamente alle indicazioni relative al luogo di installazione e ai comandi della bilancia, verranno esposte in dettaglio le influenze ambientali sulla determinazione del peso. Tali influenze si rivelano in genere in una lenta variazione nell'indicazione del peso (deriva). Infine, vista l importanza della corretta interpretazione dei dati tecnici per la valutazione dei risultati di pesata, verranno descritti i termini maggiormente utilizzati (glossario).

6 Luogo di installazione della bilancia L'accuratezza e la riproducibilità dei risultati di pesata sono strettamente legate al luogo di installazione della bilancia. Fate attenzione ai punti indicati qui di seguito, per poter lavorare con la vostra bilancia nelle migliori condizioni possibili: Banco di pesata Stabile (banco da laboratorio, telaio da laboratorio, piano in pietra) Il tavolo di pesata non deve flettersi all'appoggio e deve essere possibilmente privo di vibrazioni. Deve essere antimagnetico (evitare il piano in acciaio). Deve essere antistatico (evitare plastica o vetro). Deve avere un fissaggio unico Deve essere posizionato sul pavimento o essere fissato alla parete. Entrambi i fissaggi contemporaneamente trasmettono vibrazioni dalla parete e dal pavimento. Deve essere riservato alla bilancia. La posizione e il tavolo di pesata devono essere stabili in modo che l'indicazione della bilancia non vari se ci si appoggia al tavolo o se si calpesta la zona della pesata. Evitare l'uso di coperture morbide, come per es. il tappetino del mouse. Considerando la posizione della bilancia, è preferibile appoggiarla direttamente sopra le gambe del tavolo, perché qui si produce il numero minore di vibrazioni. Area di lavoro Deve essere un ambiente privo di vibrazioni Privo di correnti d'aria Posizionare il tavolo di pesata in un angolo della stanza. Gli angoli sono infatti i luoghi con meno vibrazioni degli edifici. L'accesso ideale alla stanza dovrebbe avvenire tramite una porta scorrevole per ridurre l'influsso del movimento della porta. 6

7 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a Temperatura La temperatura dell ambiente deve essere mantenuta il più possibile costante perché i risultati della pesata sono influenzati dalla temperatura. (deriva termica tipica: 1-2 ppm/ C). Evitare di pesare vicino ai caloriferi o alle finestre. Le bilance METTLER TOLEDO dotate di FACT (autoregolazione completamente automatica e motorizzata) sono in grado di compensare ampiamente la deriva termica restante. Tenere sempre la funzione FACT attivata C max. Optimal - 5 C min. Umidità dell'aria L'umidità relativa (% ru) si trova idealmente tra il 45 e il 60 %. Il campo di misurazione tra il 20 e l'80 % ru non dovrebbe mai essere superato né in eccesso né in difetto. Nelle bilance micro si consiglia un controllo costante. Le variazioni devono essere sempre corrette, laddove possibile. Maximum range 20-80% Luce Possibilmente posizionare la bilancia contro una parete priva di finestre. L'esposizione diretta ai raggi solari (calore) influenza il risultato della pesata. Posizionare la bilancia a debita distanza dai dispositivi di illuminazione, per evitare irradiazioni di calore, soprattutto nel caso di lampadine. Utilizzare lampade tubolari. Aria Posizionare la bilancia lontano dai getti d'aria dei condizionatori o degli strumenti con dispositivi di ventilazione come computer o grandi strumenti da laboratorio. Posizionare la bilancia a debita distanza dai caloriferi. Oltre alle possibili derive termiche anche le forti correntid'aria possono causare disturbi. Non posizionare la bilancia vicino alla porta. Evitare i luoghi molto frequentati. Chi passa normalmente genera una corrente d'aria sul luogo di pesata. 7

8 Regol int. Peso min. Lordo Tara Pesata Steve Miller Uso della bilancia Le bilance micro, semimicro, analitiche e di precisione sono strumenti ad alta precisione. Seguendo i consigli proposti, sarà possibile ottenere risultati di pesata affidabili. Accensione Non scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione e lasciarla sempre accesa. In questo modo si produrrà un equilibrio termico all'interno della bilancia. Se si desidera spegnere la bilancia, utilizzare il tasto di indicazione (nei modelli meno recenti il tasto tara). La bilancia andrà in modalità di Standby. L'elettronica sarà costantemente in tensione e non sarà necessario rispettare un tempo di riscaldamento.! NOTA BENE: Al primo collegamento alla rete di alimentazione, consigliamo tempi di riscaldamento differenti. Questi sono: Bilance micro fino a 12 ore, Bilance semimicro e analitiche ca. 6 ore Bilance di precisione ca. 3 ore. Indipendentemente dai valori di riferimento, in ogni caso osservare i tempi minimi indicati nel manuale di istruzioni. Messa in bolla Allineare la bilancia. Controllare che la bolla d'aria si trovi al centro della livella. Le correzioni possono essere effettuate con i piedini regolabili. Successivamente si dovrà regolare la sensibilità della bilancia. La procedura esatta è descritta nel manuale di istruzioni della bilancia. NOTA BENE: Se si desidera garantire e documentare sempre l'esatta messa in bolla della bilancia, per esempio per soddisfare requisiti stabiliti da GxP 1), consigliamo la serie di bilance Excellence Plus con controllo!automatico del livellamento LevelControl. 8 1) GxP Good Laboratory Practice (GLP) oppure Good Manufacturing Practice (GMP)

9 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a Regolazione Regolare periodicamente la sensibilità della bilancia, soprattutto nei seguenti casi: la bilancia viene messa in funzione per la prima volta dopo aver spostato la bilancia dopo la messa in bolla dopo una variazione notevole di temperatura, umidità o pressione atmosferica mg mg NOTA BENE: Se si desidera che la regolazione venga eseguita automaticamente per esempio dopo una variazionedella temperatura, vale la pena acquistare bilance dotate di FACT. In questi modelli la regolazione avviene in modo automatico. Così è possibile aumentare anche l'interval-!lo di tempo per le verifiche di routine. Lettura Fare attenzione all'esatta indicazione dello zero all'inizio di ongi pesata. Eventualmente azzerare la bilancia per evitare errori. Rilevare il risultato solo dopo che il piccolo cerchio in alto a sinistra sul display della bilancia è scomparso. Grazie a questo rilevatore di stabilità il risultato della pesata viene approvato. Regol int. Lordo Tara Peso min. Pesata Steve Miller NOTA BENE: La linea Excellence Plus offre un rilevatore di stabilità ancora più potente. Queste bilance rappresentano i valori instabili in blu. Quando si raggiunge la stabilità, l'indicaizone cambia subito diventando nera e il cerchio in alto a sinistra scompare. In questo modo è possibile riconosce-!re in modo più affidabile, veloce e sicuro un risultato stabile. Peso min. Lordo Tara Pesata Steve Miller Regol int. Piatto di pesata Posizionare il materiale da pesare sempre al centro del piatto. In questo modo si evitano errori dovuti al carico decentrato. Nelle bilance micro e semimicro, dopo una lunga pausa (>30 min) effettuare un breve caricamento del piatto, per eliminare il cosiddetto effetto prima pesata. 9

10 Recipiente di pesata Utilizzare il recipiente più piccolo possibile. Evitare recipienti in plastica se l'umidità dell'aria è inferiore al %. In queste condizioni infatti c'è un alto rischio di carica elettrostatica. Anche materiali che non conducono elettricità come il vetro e la plastica possono caricarsi elettrostaticamente. Ciò può causare drastiche imprecisioni nei risultati di pesata. Perciò, prendere contromisure adeguate (per ulteriori informazioni, vedere pag. 14: elettrostatica). Il recipiente e il materiale di pesata devono avere la stessa temperatura dell'ambiente. Le differenze di temperatura possono causare correnti d'aria che falsificano i risultati di pesata (vedere pag. 7: temperatura). Dopo averlo prelevato da un forno di essiccazione o da una lavastoviglie, lasciare raffreddare il recipiente di pesata prima di porlo sulla bilancia. Supporto per recipiente di tara ErgoClip Basket. Se possibile, non posizionare il recipiente nella camera di pesata con le mani, per non modificare la temperatura e l'umidità dell'aria della camera di pesata e del recipiente. Questo potrebbe avere un'influenza negativa sul processo di pesata. NOTA BENE: Diversi supporti per i recipienti di tara offrono le caratteristi-!che ottimali per pesate iniziali prive di disturbi e sicure (vedere figure). Matracci su speciali supporti per recipienti di tara ErgoClip Flask e MinWeigh Door Paravento Aprire le porte del paravento il minimo indispensabile. In questo modo il clima nella camera di pesata resterà costante e il risultato della pesata non verrà influenzato. Posizionare la bilance dotate di un paravento configurabile e automatico, come gli strumenti della linea Excellence Plus, in modo tale da consentire un'apertura minima del paravento. 10

11 Peso min. Lordo Tara Regol. int. METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a! NOTA BENE: Se si desidera eseguire misurazioni in modo notevolmente più semplice ed accurato anche nelle condizioni più difficili, consigliamo gli accessori specifici delle nostre bilance Excellence e Excellence Plus. Anche in caso di pesate iniziali molto piccole con tolleranze strette e in condizioni ambientali difficili, si otterranno i risultati migliori. Le nostre porte del paravento speciali MinWeigh Door sono per esempio perfette per l'impiego nelle cabine di pesata. Ma anche in condizioni di pesata normali offrono dei vantaggi. La ripetibilità del rilevamento del peso netto viene migliorata due volte! L'utilizzo del piatto di pesata SmartGrid, caratterizzato da una lamina in griglia, stabilizza la pesata in modo talmente efficiente che le porte del paravento nelle bilance analitiche a 4 cifre decimali possono anche restare aperte durante la pesata. Manutenzione della bilancia Mantenere il piatto e la camera di pesata sempre puliti. Utilizzare solo recipienti puliti per la pesata. Per la pulizia è sufficiente utilizzare un comune detersivo per i vetri. Utilizzare panni privi di peluzzi Non spennellare le impurità nelle eventuali aperture. Prima della pulizia, rimuovere tutte le parti amovibili come il piatto di pesata. Pesata Steve Miller NOTA BENE: Nelle bilance analitiche Excellence e Excellence Plus è possi-!bile rimuovere i singoli vetri del paravento per pulirli in lavastoviglie. 11

12 Influenze ambientali Se l'indicazione del peso non si stabilizza, se il risultato si sposta lentamente in una direzione oppure se vengono indicati semplicemente valori errati, ciò è spesso da ricondurre a influenze ambientali indesiderate. Le cause più frequenti possono essere: Influenze del materiale di pesata Influenze ambientali nel luogo di installazione della bilancia Assorbimento o rilascio di umidità del materiale di pesata Materiale o recipiente di pesata caricati elettrostaticamente Materiale o recipiente di pesata magnetici Nel capitolo seguente queste influenze verranno descritte più nel dettaglio, verranno chiarite le cause e definiti i provvedimenti da prendere. Temperatura Problema L'indicazione del peso di un materiale si sposta in una direzione. Possibili cause Non è ancora trascorso il tempo sufficiente da quando la bilancia è stata collegata all'alimentazione di corrente. Una differenza di temperatura tra il materiale di pesata e l'ambiente causa correnti d'aria lungo il recipiente di pesata. L'aria che passa lungo il recipiente provoca una forza verso l'alto o verso il basso. Il risultato di pesata si scosta dal valore corretto. Questo effetto viene definito spinta dinamica. L'effetto si attenua al raggiungimento di un equilibrio termico. Ossia: un oggetto freddo risulta più pesante, mentre un oggetto caldo risulta più leggero. Questo effetto può condurre a problemi in particolar modo nelle pesate finali con le bilance semimicro, micro e ultramicro. Esempio Tramite il seguente esperimento è possibile avere un esempio della spinta dinamica: pesare un matraccio di Erlenmeyer o un recipiente simile e 12

13 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a annotare il peso. Tenere il recipiente circa un minuto tra le mani e poi ripetere la pesata. A causa della temperatura superiore e della differenza di temperatura che ne deriva, il recipiente risulterà più leggero. (In questo test il sudore delle mani non ha alcun ruolo. Il campione risulterebbe anzi ancora più pesante). Provvedimenti Non pesare campioni prelevati direttamente dall'essiccatore o dal refrigeratore Acclimatare il materiale di pesata alla temperatura del laboratorio o della camera di pesata Prendere il recipiente del campione con una pinza Non prendere nulla nella camera di pesata con le mani Scegliere recipienti per il campione con un'apertura limitata Assorbimento di umidità/evaporazione Problema L'indicazione del peso di un materiale si sposta permanentemente in una direzione. Possibili cause Misurare la perdita di peso di sostanze di sostanze liquide (per es. l'evaporazione dell'acqua) o l'aumento di peso di materiali igroscopici (assorbimento dell'umidità dell'aria). Esempio Tale effetto è riscontrabile tramite alcool o gel di silicio. Provvedimenti Utilizzare recipienti di pesata puliti e asciutti e tenere la piattaforma di pesata al riparo da sporcizia e gocce d'acqua. L'utilizzo di recipienti con aperture limitate o di coperchi può essere d'aiuto. Evitare basi di sughero o cartone per i palloni a fondo sferico. Questi potrebbero infatti aumentare o diminuire notevolmente l'umidità. Invece i supporti triangolari in metallo o le ErgoClips adatte alle bilance Excellence ed Excellence Plus non provocano effetti di questo tipo. In caso di aperture maggiori dei recipienti di pesata aumenta il rischio di errori di misurazione per evaporazione o condensa. 13

14 Peso min. Lordo Tara l. int. Pesata Steve Miller Elettrostatica Problema La pesata indica sempre risultati diversi. L'indicazione del peso si sposta; non è possibile ripeterla. Possibili cause Il recipiente di pesata o il campione è caricato elettrostaticamente. I materiali con scarsa conducibilità elettrica come il vetro, la plastica, i materiali in polvere o granulati non fanno defluire le cariche elettrostatiche, o lo fanno molto lentamente (nel giro di ore). La carica avviene principalmente tramite la frizione causata dal maneggiamento o durante il trasporto dei recipienti o dei materiali. L'aria secca con un'umidità inferiore al 40 % aumenta il rischio di questo effetto. Gli errori di pesata sono generati dalla forza elettrostatica che agisce tra il materiale di pesata e l'ambiente. Ciò può provocare gli scostamenti del peso descritti soprattutto nelle bilance micro, semimicro e analitiche. Esempio Un recipiente pulito in vetro o in plastica che viene frizionato leggermente con un panno di cotone mostra questo effetto in modo molto evidente. 14

15 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a Provvedimenti Aumentare l'umidità dell'ariail problema si verifica principalmente in inverno negli ambienti riscaldati. In ambienti climatizzati è utile impostare il condizionatore in modo adeguato (45-60 % di umidità relativa). Schermare le forze elettrostatiche Posizionare il recipiente di pesata su un supporto metallico. Utilizzare altri recipienti di pesata Plastica e vetro si caricano velocemente e non sono adatti. Il metallo è più adatto. Utilizzare pistole antistatiche. I prodotti disponibili in commercio non sono comunque efficaci in ogni situazione. Utilizzare i kit antistatici di METTLER TOLEDO esterni o interni. Osservazioni: La bilancia e quindi anche il piatto di pesata devono disporre sempre di messa a terra. Tutte le bilance METTLER TOLEDO con spina a tre poli hanno messa a terra automatica. Supporto per recipiente di tara ErgoClip Basket. NOTA BENE: Il supporto per i recipienti di tara ErgoClip Basket devia cariche elettrostatiche in modo ideale e impedisce in modo efficace il!verificarsi dei problemi descritti nei tubi e nelle provette. Magnetismo Problema Un materiale di pesata fornisce diversi risultati a seconda della posizione sul piatto. Il risultato è difficilmente ripetibile. L'indicazione però resta stabile. Possibili cause Si sta pesando un materiale magnetico. Gli oggetti magnetici o permeabili magneticamente si attraggono reciprocamente. La forza aggiuntiva che ne deriva viene interpretata in modo errato come un carico. Praticamente tutti gli oggetti in ferro (acciaio) sono fortemente permeabili magneticamente (ferromagnetici). MPS 15

16 Supporto per recipiente di tara ErgoClip Flask per bilance della linea Excellence ed Excellence Plus. Provvedimenti Se possibile, schermare le forze magnetiche, disponendo il materiale da pesare per es. in un recipiente in lamina di mu-metal. Poiché la forza diminuisce proporzionalmente all'aumento della distanza dal corpo magnetico, il materiale da pesare può essere allontanato dal piatto della bilancia tramite un supporto non magnetico (per esempio un bicchiere di vetro, un supporto di alluminio). Lo stesso effetto si ottiene con un dispositivo per pesare al di sotto della bilancia. Questi cosiddetti dispositivi per la pesata sotto la bilancia sono integrati di serie nella maggior parte di bilance micro, semimicro, analitiche e di precisione METTLER TOLEDO. METTLER TOLEDO utilizza preferibilmente materie prime non magnetiche per escludere fin dall'inizio questo effetto. NOTA BENE: Per pesare magneti grandi e piccoli con bilance di precisione consigliamo un piatto di pesata MPS aggiuntivo (Magnetic-Protection- System). Per le bilance analitiche consigliamo un supporto triangolare. Aumenta la distanza del magnete dal piatto di pesata. Per le bilance della!linea Excellence ed Excellence Plus offriamo speciali ErgoClips. Spinta statica Effetto Un materiale di pesata non ha lo stesso peso nell'aria e nel vuoto. Causa: «Il peso di un corpo è uguale al peso dell'elemento in cui è immerso da lui spostato» (principio di Archimede) Con questo principio si può spiegare perché una nave galleggia, un palloncino vola o l'indicazione del peso di un materiale dipende della pressione atmosferica. L'elemento in cui è immerso il materiale da pesare è l'aria. La densità atmosferica ammonta a circa 1.2 kg/m 3 (a seconda della temperatura e della pressione atmosferica). La spinta del materiale (corpo) è pari quindi a 1.2 kg per metro cubo del suo volume. Esempio Posizionare un bicchiere contenente un peso di riferimento di 100 g su una bilancia a braccio e, successivamente, posizionare sull'altro piatto un bicchiere identico al precedente riempiendolo con acqua fino a quando 16

17 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a la bilancia si trovi in equilibrio, e quindi entrambi i corpi, pesati in aria, abbiano lo stesso peso. Posizionare poi una campana di vetro sopra la bilancia a braccio, così da creare il vuoto; la bilancia si inclinerà dalla parte dell'acqua, poiché questa, dato il volume superiore, sposta una maggiore quantità di aria e subisce così una spinta maggiore. Nel vuoto viene a mancare questa spinta. Nel vuoto quindi sul lato destro si avranno più di 100 g di acqua. Peso di riferimento Acqua Peso nell'aria 100 g 100 g Densità 8000 kg/m kg/m 3 Volume 12.5 cm cm 3 Spinta 15 mg 120 mg Peso nel vuoto g g Provvedimenti La sensibilità della bilancia viene regolata alla densità di 8.0 g/cm 3 con i pesi di riferimento. Se i materiali da pesare vengono pesati con densità che si discostano da questo dato, si verificherà un errore dovuto alla spinta aerostatica. Nelle pesate ad alta accuratezza di misurazione relativa si consiglia di correggere conseguentemente il peso visualizzato. Se si effettuano le pesate in giorni diversi, per es. pesate finali o pesate di controllo, è necessario controllare la pressione atmosferica, l'umidità dell'aria e la temperatura, nonché calcolare la correzione della spinta aerostatica come segue: Procedimento per la determinazione della massa 1. Calcolare la densità dell'aria ρ Densità dell'aria in kg/m 3 P Pressione atmosferica in hpa (= mbar) (utilizzare la pressione della stazione) h Umidità relativa in % t Temperatura in C 17

18 2. Determinare la massa del materiale di pesata (correggere la spinta aerostatica) m Massa a Densità dell'aria in kg/m 3 ρ Densità del materiale di pesata c Densità del corpo convenzionale (8000 kg/m 3 ) W Valore di pesata (indicazione della bilancia) Esempio Indicazione bilancia g Pressione atmosferica 1018 hpa Umidità relativa dell'aria 70 % Temperatura 20 C Densità del materiale di pesata 2600 kg/m 3 Gravitazione Effetto Se varia l'altitudine, si ottengono valori del peso differenti. Perciò cambierà per esempio l'indicazione del peso se una pesata viene effettuata a un'altitudine superiore di 10 m (spostamento dal primo al quarto piano di un edificio). Causa Per determinare la massa di un corpo, la bilancia misura la forza di gravi- 18

19 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a tà, cioè la forza di attrazione tra la terra e il materiale da pesare. Tale forza dipende principalmente dalla latitudine del luogo di installazione e dalla sua altitudine sopra il livello del mare (distanza dal centro della terra) N/kg Perciò: 1. Più un peso è lontano dal centro della terra, minore è la forza di gravità che tale peso subisce. La misura con cui la forza di gravità diminuisce è il quadrato della distanza N/kg 2. Più un luogo è vicino all'equatore, maggiore sarà l'accelerazione centrifuga che subisce a causa della rotazione della terra. Tale accelerazione contrasta la forza di attrazione (forza gravitazionale). I poli sono il punto più lontano dall'equatore e hanno la distanza minore dal centro della terra. Qui la forza che agisce sulla massa è massima. Esempio Un peso di 200 g, che al primo piano risulta essere esattamente g, presenta la seguente variazione al quarto piano: Provvedimenti Livellare e regolare la bilancia dopo ogni spostamento successivo al primo utilizzo. NOTA BENE: Le bilance con FACT incorporato (autoregolazione completamente automatica e motorizzata) eseguono automaticamente questa regolazione. Le bilance METTLER TOLEDO della serie Excellence ed!excellence Plus sono dotate di FACT integrato di serie. 19

20 Glossario Risoluzione La risoluzione di una bilancia è la minor differenza tra due valori leggibile sul display. Nel caso di display digitale, è il minor passo d'indicazione possibile. Risoluzione standard di diversi tipi di bilance Bilance ultra micro 1d 1) = 0.1 µg = g 7 cifre decimali Bilance micro 1d = 1 µg = g 6 cifre decimali Bilance semimicro 1d = 0.01 mg = g 5 cifre decimali Bilance analitiche 1d = 0.1 mg = g 4 cifre decimali Bilance di precisione 1d = da 1 g a 1 mg = da 1 g a g da 0 a 3 cifre decimali 1) 1d = 1 digit = una cifra NOTA BENE: Le bilance DeltaRange o DualRange si distinguono per due risoluzioni diverse. Perciò rappresentano una alternativa interessante!dal punto di vista del prezzo alle bilance a campo singolo. Accuratezza Termine qualitativo che indica quanto i risultati rilevati si avvicinino al valore di riferimento, dove quest'ultimo può essere a seconda della determinazione o della convenzione o il valore reale corretto o al valore nominale [DIN 1) ]. In breve: Quanto si avvicina l'indicazione di una bilancia al peso effettivo del materiale. Categorie di accuratezza dei pesi di verifica I vari pesi di verifica vengono riuniti in diverse classi in base alla loro accuratezza. Con la raccomandazione delle classi di peso conforme a OIML 2) R111 viene assicurato il rispetto dei limiti d'errore secondo la classificazione del 20 1) DIN Istituto normativo tedesco 2) OIML Organisation Internationale de Métrologie Légale

21 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a peso e che la qualità del materiale e della superficie corrisponda a questa raccomandazione internazionale. Le norme per la gestione della qualità in ambito del controllo dei mezzi di verifica richiedono che le bilance vengano calibrate e regolate ad intervalli stabiliti con pesi tracciabili. Per questo devono essere usati pesi certificati con una classe di accuratezza adeguata. Sensibilità Variazione della grandezza d'uscita di uno strumento di misurazione divisa per la variazione corrispondente della granzezza d'ingresso ([VIM] 5.10) 1). In una bilancia la variazione del valore di pesata W divisa per la variazione del carico che la causa m La sensibilità è una delle specifiche più importanti di una bilancia. La sensibilità specificata di una bilancia si intende in generale come sensibilità globale (pendenza), misurata sul campo nominale. Sensibilità tra valore di pesata W e carico m, per esempio di una bilancia con campo nominale di 1 kg. La linea centrale mostra la linea caratteristica di una bilancia con sensibilità corretta (pendenza). La linea caratteristica in alto è troppo pendente (troppa sensibilità, rappresentata in risalto) quella sottostante non è sufficientemente pendente (sensibilità troppo bassa). Coefficiente termico della sensibilità La sensibilità dipende dalla temperatura. Il grado di dipendenza viene rilevato tramite lo scostamento reversibile del valore di misurazione sotto l'influenza di una variazione di temperatura nell'ambiente. Tale andamento è indicato attraverso il coefficiente termico della sensibilità (TC), che indica a sua volta la deviazione percentuale dell'indicazione del peso (per esempio pesata iniziale) per grado Celsius. Il coefficiente termico della sensibilità di una bilancia XP è pari per esempio a %/ C. Ciò significa che in caso di una variazione di temperatura di 1 grado Celsius, la sensibilità varierà dello % o di un milionesimo. 1) VIM International Vocabulary of basic and general terms in Metrology 21

22 Il coefficiente termico si calcola nel modo seguente: Dove S è la variazione della sensibilità e T è la variazione di temperatura. La variazione della sensibilità S corrisponde alla variazione del risultato R diviso per il carico m, dopo la messa in tara con la pesata iniziale. Con questi dati è possibile calcolare lo scostamento del risultato della misurazione in corrispondenza di una determinata variazione della temperatura con una trasformazione. Per il valore d'indicazione abbiamo dunque: Se si pesa un carico (pesata iniziale) di 100 g su una bilancia analitica XP/XS e se la temperatura del laboratorio è cambiata di 5 C dall'ultima regolazione, l'errore nel risultato della pesata R (con il coefficiente termico della XP di %/ C) in casosfavorevole avrà la seguente entità: Se il carico invece fosse pari a solo 100 mg, ossia 1000 volte inferiore, allora anche lo scostamento massimo risulterebbe inferiore. Sarebbe quindi stato di soli 0.5 µg. FACT Acronimo per Fully Automatic Calibration Technology ( FACT ). Regolazione automatica della sensibilità e, a seconda del tipo di bilancia, anche della linearità della bilancia. La regolazione si attiva al superamento di una variazione di temperatura indicata. I pesi interni vengono collegati in modo riconducibile agli standard internazionali nella produzione, grazie a una «calibrazione originaria». Durante questo processo la massa del peso interno viene ottenuta posizionando un peso certificato sulla bilancia e salvando il valore nella bilancia. 22

23 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a profact Acronimo per Professional Fully Automatic Calibration Technology ( profact ). Regolazione automatica professionale della sensibilità.! NOTA BENE: La linea di bilance semimicro e analitiche Excellence ed Excellence Plus dispone di due masse interne. Ciò significa che durante la regolazione non viene testata solo la sensibilità ma anche la non linearità. Linearità (non linearità) Proprietà di una bilancia di seguire il rapporto lineare tra il carico posizionato m e il valore del peso indicato W (sensibilità). In questo modo si presenta una retta tra lo zero e il carico massimo come linea caratteristica (vedere: sensibilità). Al contrario la non linearità definisce l'ampiezza della banda, all'interno della quale può verificarsi uno scostamento in aumento o diminuzione del valore di misurazione dalla linea caratteristica ideale. Nella bilancia analitica METTLER TOLEDO Excellence Plus XP205DR, per esempio, lo scostamento della linea caratteristica dall'andamento lineare è pari a un massimo di ±0.15 mg sull intero campo di pesata di 200 g. Ripetibilità Capacità di una bilancia di visualizzare valori di misurazione coincidenti in pesate ripetute dello stesso oggetto eseguite allo stesso modo, in condizioni invariate ([OIML 1) R 76 1] T.4.3). La serie di misurazioni deve essere eseguita dallo stesso utente secondo la stessa procedura di pesata, ponendo il peso nella stessa posizione sul piatto, nello stesso luogo di installazione, a condizioni ambientali costanti e senza interruzioni. 1) OIML Organisation Internationale de Métrologie Légale 23

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con

Dettagli

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La formulazione e la qualità migliori, senza dubbio. Miscele perfette e adeguatamente documentate (tracciabilità)

La formulazione e la qualità migliori, senza dubbio. Miscele perfette e adeguatamente documentate (tracciabilità) La soluzione METTLER TOLEDO per formulazione: campione di flessibilità. Per il comando e il controllo dei processi di formulazione e per la sicurezza della qualità del prodotto nei seguenti settori: Alimentare

Dettagli

Pipette Calibration Workstation

Pipette Calibration Workstation Pipette Calibration Workstation Sistemi di taratura MCP per pipette mono- e multicanale Estremamente veloce Estremamente compatto Facile da usare Produttività migliorata Tarare con una velocità fino a

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Gestione della qualità

Gestione della qualità Una gestione efficiente della qualità in un ambiente regolamentato Garantire la conformità alla gestione della qualità e agli standard normativi (ISO, GMP) richiede una buona conoscenza dei parametri che

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE Per usare al meglio la bilancia leggere attentamente le seguenti avvertenze: 1. La bilancia deve essere tenuta pulita.se si

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Informazioni tecniche Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Scheda tecnica WIKA IN 00.18 Informazioni generali Le presenti informazioni tecniche descrivoano le misure per impedire

Dettagli

Istruzioni d uso. Kit Densità Per solidi e liquidi

Istruzioni d uso. Kit Densità Per solidi e liquidi Istruzioni d uso Kit Densità Per solidi e liquidi Indice 1 2 3 4 5 6 7 Introduzione Attrezzatura standard Preparazione della bilancia per la determinazione della densità Principio della determinazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Linea di bilance ML-T Risultati affidabili Semplicità d'uso Compatte e convenienti. Innovative e compatte Pesata senza problemi

Linea di bilance ML-T Risultati affidabili Semplicità d'uso Compatte e convenienti. Innovative e compatte Pesata senza problemi Bilance ML-T Linea di bilance ML-T Risultati affidabili Semplicità d'uso Compatte e convenienti Innovative e compatte Pesata senza problemi Risultati affidabili Bilance ML-T Risultati accurati ed affidabili

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica.

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica. Domande frequenti: 1. Posizionando semplicemente il cellulare a ricarica wireless sulla base CE700, questa inizierà automaticamente a caricarlo? Controllare il manuale del telefono per verificare la portata

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback LA REGOLAZIONE Importantissimo nella strumentazione industriale per l'utilità del suo impiego e per lo sviluppo a cui può dar luogo, è il sistema di controllo automatico (Regolatore Controllore). Questo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Centronic EasyControl EC541-II

Centronic EasyControl EC541-II Centronic EasyControl EC541-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso GPS TILT-Module Stato: V3.20120515 30302495-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli