Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi"

Transcript

1 Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio

2 2

3 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con le bilance da laboratorio Introduzione 5 Luogo d installazione 6 Uso della bilancia 8 Influenze ambientali 12 Glossario 20 GWP Good Weighing Practice 30 3

4 4

5 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Introduzione La pesata è una delle operazioni quotidiane più frequenti in laboratorio. Le moderne bilance micro, semimicro, analitiche e di precisione oggi sono talmente perfezionate, che in linea generale è possibile evitare di creare ambienti di pesata speciali. Il progresso tecnologico nell'elettronica ha permesso di semplificare notevolmente i comandi, di ridurre in modo considerevole i tempi di pesata e di aumentare la flessibilità delle bilance in modo tale da consentirne un'integrazione diretta nel processo produttivo. Tali progressi possono però portare a una minore attenzione nei confronti delle influenze ambientali. Si tratta nella fattispecie di influenze fisiche, misurabili dalle bilance micro, semimicro e analitiche, che non devono essere sottovalutate in quanto possono determinare un'effettiva differenza di peso (dovuta per esempio alla lenta evaporazione, all'assorbimento di umidità ecc.) o forze che influiscono sul materiale o sul piatto di pesata (per esempio il magnetismo, la carica elettrostatica ecc.) e che vengono interpretate dalla bilancia come effettivi cambiamenti di peso. La presente guida illustra gli elementi principali da considerare nell'utilizzo di bilance micro, semimicro e analitiche per ottenere risultati di pesata ad alto livello qualitativo. Successivamente alle indicazioni relative al luogo di installazione e ai comandi della bilancia, verranno esposte in dettaglio le influenze ambientali sulla determinazione del peso. Tali influenze si rivelano in genere in una lenta variazione nell'indicazione del peso (deriva). Infine, vista l importanza della corretta interpretazione dei dati tecnici per la valutazione dei risultati di pesata, verranno descritti i termini maggiormente utilizzati (glossario). 5

6 Luogo di installazione della bilancia L'accuratezza e la riproducibilità dei risultati di pesata sono strettamente legate al luogo di installazione della bilancia. Fate attenzione ai punti indicati qui di seguito, per poter lavorare con la vostra bilancia nelle migliori condizioni possibili: Banco di pesata Stabile (banco da laboratorio, telaio da laboratorio, piano in pietra) Il tavolo di pesata non deve flettersi all'appoggio e deve essere possibilmente privo di vibrazioni. Deve essere antimagnetico (evitare il piano in acciaio). Deve essere antistatico (evitare plastica o vetro). Deve avere un fissaggio unico Deve essere posizionato sul pavimento o essere fissato alla parete. Entrambi i fissaggi contemporaneamente trasmettono vibrazioni dalla parete e dal pavimento. Deve essere riservato alla bilancia. La posizione e il tavolo di pesata devono essere stabili in modo che l'indicazione della bilancia non vari se ci si appoggia al tavolo o se si calpesta la zona della pesata. Evitare l'uso di coperture morbide, come per es. il tappetino del mouse. Considerando la posizione della bilancia, è preferibile appoggiarla direttamente sopra le gambe del tavolo, perché qui si produce il numero minore di vibrazioni. Area di lavoro Deve essere un ambiente privo di vibrazioni Privo di correnti d'aria Posizionare il tavolo di pesata in un angolo della stanza. Gli angoli sono infatti i luoghi con meno vibrazioni degli edifici. L'accesso ideale alla stanza dovrebbe avvenire tramite una porta scorrevole per ridurre l'influsso del movimento della porta. 6

7 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Temperatura La temperatura dell ambiente deve essere mantenuta il più possibile costante perché i risultati della pesata sono influenzati dalla temperatura. (deriva termica tipica: 1-2 ppm/ C). Evitare di pesare vicino ai caloriferi o alle finestre. Le bilance METTLER TOLEDO dotate di FACT (autoregolazione completamente automatica e motorizzata) sono in grado di compensare ampiamente la deriva termica restante. Tenere sempre la funzione FACT attivata C max. Optimal - 5 C min. Umidità dell'aria L'umidità relativa (% ru) si trova idealmente tra il 45 e il 60 %. Il campo di misurazione tra il 20 e l'80 % ru non dovrebbe mai essere superato né in eccesso né in difetto. Nelle bilance micro si consiglia un controllo costante. Le variazioni devono essere sempre corrette, laddove possibile. Maximum range 20-80% Luce Possibilmente posizionare la bilancia contro una parete priva di finestre. L'esposizione diretta ai raggi solari (calore) influenza il risultato della pesata. Posizionare la bilancia a debita distanza dai dispositivi di illuminazione, per evitare irradiazioni di calore, soprattutto nel caso di lampadine. Utilizzare lampade tubolari. Aria Posizionare la bilancia lontano dai getti d'aria dei condizionatori o degli strumenti con dispositivi di ventilazione come computer o grandi strumenti da laboratorio. Posizionare la bilancia a debita distanza dai caloriferi. Oltre alle possibili derive termiche anche le forti correntid'aria possono causare disturbi. Non posizionare la bilancia vicino alla porta. Evitare i luoghi molto frequentati. Chi passa normalmente genera una corrente d'aria sul luogo di pesata. 7

8 Regol int. Peso min. Lordo Tara Pesata Steve Miller Uso della bilancia Le bilance micro, semimicro, analitiche e di precisione sono strumenti ad alta precisione. Seguendo i consigli proposti, sarà possibile ottenere risultati di pesata affidabili. Accensione Non scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione e lasciarla sempre accesa. In questo modo si produrrà un equilibrio termico all'interno della bilancia. Se si desidera spegnere la bilancia, utilizzare il tasto di indicazione (nei modelli meno recenti il tasto tara). La bilancia andrà in modalità di Standby. L'elettronica sarà costantemente in tensione e non sarà necessario rispettare un tempo di riscaldamento.! NOTA BENE: Al primo collegamento alla rete di alimentazione, consigliamo tempi di riscaldamento differenti. Questi sono: Bilance micro fino a 12 ore, Bilance semimicro e analitiche ca. 6 ore Bilance di precisione ca. 3 ore. Indipendentemente dai valori di riferimento, in ogni caso osservare i tempi minimi indicati nel manuale di istruzioni. Messa in bolla Allineare la bilancia. Controllare che la bolla d'aria si trovi al centro della livella. Le correzioni possono essere effettuate con i piedini regolabili. Successivamente si dovrà regolare la sensibilità della bilancia. La procedura esatta è descritta nel manuale di istruzioni della bilancia. NOTA BENE: Se si desidera garantire e documentare sempre l'esatta messa in bolla della bilancia, per esempio per soddisfare requisiti stabiliti da GxP 1), consigliamo la serie di bilance Excellence Plus con!controllo automatico del livellamento LevelControl. 8 1) GxP Good Laboratory Practice (GLP) oppure Good Manufacturing Practice (GMP)

9 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Regolazione Regolare periodicamente la sensibilità della bilancia, soprattutto nei seguenti casi: la bilancia viene messa in funzione per la prima volta dopo aver spostato la bilancia dopo la messa in bolla dopo una variazione notevole di temperatura, umidità o pressione atmosferica mg mg NOTA BENE: Se si desidera che la regolazione venga eseguita automaticamente per esempio dopo una variazionedella temperatura, vale la pena acquistare bilance dotate di FACT. In questi modelli la regolazione avviene in modo automatico. Così è possibile aumentare!anche l'intervallo di tempo per le verifiche di routine. Lettura Fare attenzione all'esatta indicazione dello zero all'inizio di ongi pesata. Eventualmente azzerare la bilancia per evitare errori. Rilevare il risultato solo dopo che il piccolo cerchio in alto a sinistra sul display della bilancia è scomparso. Grazie a questo rilevatore di stabilità il risultato della pesata viene approvato. Regol int. Lordo Tara Peso min. Pesata Steve Miller NOTA BENE: La linea Excellence Plus offre un rilevatore di stabilità ancora più potente. Queste bilance rappresentano i valori instabili in blu. Quando si raggiunge la stabilità, l'indicaizone cambia subito diventando nera e il cerchio in alto a sinistra scompare. In questo modo è possibile!riconoscere in modo più affidabile, veloce e sicuro un risultato stabile. Peso min. Lordo Tara Pesata Steve Miller Regol int. Piatto di pesata Posizionare il materiale da pesare sempre al centro del piatto. In questo modo si evitano errori dovuti al carico decentrato. Nelle bilance micro e semimicro, dopo una lunga pausa (>30 min) effettuare un breve caricamento del piatto, per eliminare il cosiddetto effetto prima pesata. 9

10 Recipiente di pesata Utilizzare il recipiente più piccolo possibile. Evitare recipienti in plastica se l'umidità dell'aria è inferiore al %. In queste condizioni infatti c'è un alto rischio di carica elettrostatica. Anche materiali che non conducono elettricità come il vetro e la plastica possono caricarsi elettrostaticamente. Ciò può causare drastiche imprecisioni nei risultati di pesata. Perciò, prendere contromisure adeguate (per ulteriori informazioni, vedere pag. 14: elettrostatica). Il recipiente e il materiale di pesata devono avere la stessa temperatura dell'ambiente. Le differenze di temperatura possono causare correnti d'aria che falsificano i risultati di pesata (vedere pag. 7: temperatura). Dopo averlo prelevato da un forno di essiccazione o da una lavastoviglie, lasciare raffreddare il recipiente di pesata prima di porlo sulla bilancia. Supporto per recipiente di tara ErgoClip Basket. Se possibile, non posizionare il recipiente nella camera di pesata con le mani, per non modificare la temperatura e l'umidità dell'aria della camera di pesata e del recipiente. Questo potrebbe avere un'influenza negativa sul processo di pesata. NOTA BENE: Diversi supporti per i recipienti di tara offrono le caratteristi-!che ottimali per pesate iniziali prive di disturbi e sicure (vedere figure). Matracci su speciali supporti per recipienti di tara ErgoClip Flask e MinWeigh Door Paravento Aprire le porte del paravento il minimo indispensabile. In questo modo il clima nella camera di pesata resterà costante e il risultato della pesata non verrà influenzato. Posizionare la bilance dotate di un paravento configurabile e automatico, come gli strumenti della linea Excellence Plus, in modo tale da consentire un'apertura minima del paravento. 10

11 Peso min. Lordo Tara Regol. int. METTLER TOLEDO Guida alla pesata! NOTA BENE: Se si desidera eseguire misurazioni in modo notevolmente più semplice ed accurato anche nelle condizioni più difficili, consigliamo gli accessori specifici delle nostre bilance Excellence e Excellence Plus. Anche in caso di pesate iniziali molto piccole con tolleranze strette e in condizioni ambientali difficili, si otterranno i risultati migliori. Le nostre porte del paravento speciali MinWeigh Door sono per esempio perfette per l'impiego nelle cabine di pesata. Ma anche in condizioni di pesata normali offrono dei vantaggi. La ripetibilità del rilevamento del peso netto viene migliorata due volte! L'utilizzo del piatto di pesata SmartGrid, caratterizzato da una lamina in griglia, stabilizza la pesata in modo talmente efficiente che le porte del paravento nelle bilance analitiche a 4 cifre decimali possono anche restare aperte durante la pesata. Manutenzione della bilancia Mantenere il piatto e la camera di pesata sempre puliti. Utilizzare solo recipienti puliti per la pesata. Per la pulizia è sufficiente utilizzare un comune detersivo per i vetri. Utilizzare panni privi di peluzzi Non spennellare le impurità nelle eventuali aperture. Prima della pulizia, rimuovere tutte le parti amovibili come il piatto di pesata. Pesata Steve Miller NOTA BENE: Nelle bilance analitiche Excellence e Excellence Plus è possibile rimuovere i singoli vetri del paravento per pulirli in lavastovi-!glie. 11

12 Influenze ambientali Se l'indicazione del peso non si stabilizza, se il risultato si sposta lentamente in una direzione oppure se vengono indicati semplicemente valori errati, ciò è spesso da ricondurre a influenze ambientali indesiderate. Le cause più frequenti possono essere: Influenze del materiale di pesata Influenze ambientali nel luogo di installazione della bilancia Assorbimento o rilascio di umidità del materiale di pesata Materiale o recipiente di pesata caricati elettrostaticamente Materiale o recipiente di pesata magnetici Nel capitolo seguente queste influenze verranno descritte più nel dettaglio, verranno chiarite le cause e definiti i provvedimenti da prendere. Temperatura Problema L'indicazione del peso di un materiale si sposta in una direzione. Possibili cause Non è ancora trascorso il tempo sufficiente da quando la bilancia è stata collegata all'alimentazione di corrente. Una differenza di temperatura tra il materiale di pesata e l'ambiente causa correnti d'aria lungo il recipiente di pesata. L'aria che passa lungo il recipiente provoca una forza verso l'alto o verso il basso. Il risultato di pesata si scosta dal valore corretto. Questo effetto viene definito spinta dinamica. L'effetto si attenua al raggiungimento di un equilibrio termico. Ossia: un oggetto freddo risulta più pesante, mentre un oggetto caldo risulta più leggero. Questo effetto può condurre a problemi in particolar modo nelle pesate finali con le bilance semimicro, micro e ultramicro. Esempio Tramite il seguente esperimento è possibile avere un esempio della spinta dinamica: pesare un matraccio di Erlenmeyer o un recipiente simile e 12

13 METTLER TOLEDO Guida alla pesata annotare il peso. Tenere il recipiente circa un minuto tra le mani e poi ripetere la pesata. A causa della temperatura superiore e della differenza di temperatura che ne deriva, il recipiente risulterà più leggero. (In questo test il sudore delle mani non ha alcun ruolo. Il campione risulterebbe anzi ancora più pesante). Provvedimenti Non pesare campioni prelevati direttamente dall'essiccatore o dal refrigeratore Acclimatare il materiale di pesata alla temperatura del laboratorio o della camera di pesata Prendere il recipiente del campione con una pinza Non prendere nulla nella camera di pesata con le mani Scegliere recipienti per il campione con un'apertura limitata Assorbimento di umidità/evaporazione Problema L'indicazione del peso di un materiale si sposta permanentemente in una direzione. Possibili cause Misurare la perdita di peso di sostanze di sostanze liquide (per es. l'evaporazione dell'acqua) o l'aumento di peso di materiali igroscopici (assorbimento dell'umidità dell'aria). Esempio Tale effetto è riscontrabile tramite alcool o gel di silicio. Provvedimenti Utilizzare recipienti di pesata puliti e asciutti e tenere la piattaforma di pesata al riparo da sporcizia e gocce d'acqua. L'utilizzo di recipienti con aperture limitate o di coperchi può essere d'aiuto. Evitare basi di sughero o cartone per i palloni a fondo sferico. Questi potrebbero infatti aumentare o diminuire notevolmente l'umidità. Invece i supporti triangolari in metallo o le ErgoClips adatte alle bilance Excellence ed Excellence Plus non provocano effetti di questo tipo. In caso di aperture maggiori dei recipienti di pesata aumenta il rischio di errori di misurazione per evaporazione o condensa. 13

14 Peso min. Lordo Tara l. int. Pesata Steve Miller Elettrostatica Problema La pesata indica sempre risultati diversi. L'indicazione del peso si sposta; non è possibile ripeterla. Possibili cause Il recipiente di pesata o il campione è caricato elettrostaticamente. I materiali con scarsa conducibilità elettrica come il vetro, la plastica, i materiali in polvere o granulati non fanno defluire le cariche elettrostatiche, o lo fanno molto lentamente (nel giro di ore). La carica avviene principalmente tramite la frizione causata dal maneggiamento o durante il trasporto dei recipienti o dei materiali. L'aria secca con un'umidità inferiore al 40 % aumenta il rischio di questo effetto. Gli errori di pesata sono generati dalla forza elettrostatica che agisce tra il materiale di pesata e l'ambiente. Ciò può provocare gli scostamenti del peso descritti soprattutto nelle bilance micro, semimicro e analitiche. Esempio Un recipiente pulito in vetro o in plastica che viene frizionato leggermente con un panno di cotone mostra questo effetto in modo molto evidente. 14

15 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Provvedimenti Aumentare l'umidità dell'ariail problema si verifica principalmente in inverno negli ambienti riscaldati. In ambienti climatizzati è utile impostare il condizionatore in modo adeguato (45-60 % di umidità relativa). Schermare le forze elettrostatiche Posizionare il recipiente di pesata su un supporto metallico. Utilizzare altri recipienti di pesata Plastica e vetro si caricano velocemente e non sono adatti. Il metallo è più adatto. Utilizzare pistole antistatiche. I prodotti disponibili in commercio non sono comunque efficaci in ogni situazione. Utilizzare i kit antistatici di METTLER TOLEDO esterni o interni. Osservazioni: La bilancia e quindi anche il piatto di pesata devono disporre sempre di messa a terra. Tutte le bilance METTLER TOLEDO con spina a tre poli hanno messa a terra automatica. Supporto per recipiente di tara ErgoClip Basket. NOTA BENE: Il supporto per i recipienti di tara ErgoClip Basket devia cariche elettrostatiche in modo ideale e impedisce in modo efficace il!verificarsi dei problemi descritti nei tubi e nelle provette. Magnetismo Problema Un materiale di pesata fornisce diversi risultati a seconda della posizione sul piatto. Il risultato è difficilmente ripetibile. L'indicazione però resta stabile. Possibili cause Si sta pesando un materiale magnetico. Gli oggetti magnetici o permeabili magneticamente si attraggono reciprocamente. La forza aggiuntiva che ne deriva viene interpretata in modo errato come un carico. Praticamente tutti gli oggetti in ferro (acciaio) sono fortemente permeabili magneticamente (ferromagnetici). MPS 15

16 Supporto per recipiente di tara ErgoClip Flask per bilance della linea Excellence ed Excellence Plus. Provvedimenti Se possibile, schermare le forze magnetiche, disponendo il materiale da pesare per es. in un recipiente in lamina di mu-metal. Poiché la forza diminuisce proporzionalmente all'aumento della distanza dal corpo magnetico, il materiale da pesare può essere allontanato dal piatto della bilancia tramite un supporto non magnetico (per esempio un bicchiere di vetro, un supporto di alluminio). Lo stesso effetto si ottiene con un dispositivo per pesare al di sotto della bilancia. Questi cosiddetti dispositivi per la pesata sotto la bilancia sono integrati di serie nella maggior parte di bilance micro, semimicro, analitiche e di precisione METTLER TOLEDO. METTLER TOLEDO utilizza preferibilmente materie prime non magnetiche per escludere fin dall'inizio questo effetto. NOTA BENE: Per pesare magneti grandi e piccoli con bilance di precisione consigliamo un piatto di pesata MPS aggiuntivo (Magnetic-Protection- System). Per le bilance analitiche consigliamo un supporto triangolare. Aumenta la distanza del magnete dal piatto di pesata. Per le bilance della!linea Excellence ed Excellence Plus offriamo speciali ErgoClips. Spinta statica Effetto Un materiale di pesata non ha lo stesso peso nell'aria e nel vuoto. Causa: «Il peso di un corpo è uguale al peso dell'elemento in cui è immerso da lui spostato» (principio di Archimede) Con questo principio si può spiegare perché una nave galleggia, un palloncino vola o l'indicazione del peso di un materiale dipende della pressione atmosferica. L'elemento in cui è immerso il materiale da pesare è l'aria. La densità atmosferica ammonta a circa 1.2 kg/m 3 (a seconda della temperatura e della pressione atmosferica). La spinta del materiale (corpo) è pari quindi a 1.2 kg per metro cubo del suo volume. Esempio Posizionare un bicchiere contenente un peso di riferimento di 100 g su una bilancia a braccio e, successivamente, posizionare sull'altro piatto un bicchiere identico al precedente riempiendolo con acqua fino a quando 16

17 METTLER TOLEDO Guida alla pesata la bilancia si trovi in equilibrio, e quindi entrambi i corpi, pesati in aria, abbiano lo stesso peso. Posizionare poi una campana di vetro sopra la bilancia a braccio, così da creare il vuoto; la bilancia si inclinerà dalla parte dell'acqua, poiché questa, dato il volume superiore, sposta una maggiore quantità di aria e subisce così una spinta maggiore. Nel vuoto viene a mancare questa spinta. Nel vuoto quindi sul lato destro si avranno più di 100 g di acqua. Peso di riferimento Acqua Peso nell'aria 100 g 100 g Densità 8000 kg/m kg/m 3 Volume 12.5 cm cm 3 Spinta 15 mg 120 mg Peso nel vuoto g g Provvedimenti La sensibilità della bilancia viene regolata alla densità di 8.0 g/cm 3 con i pesi di riferimento. Se i materiali da pesare vengono pesati con densità che si discostano da questo dato, si verificherà un errore dovuto alla spinta aerostatica. Nelle pesate ad alta accuratezza di misurazione relativa si consiglia di correggere conseguentemente il peso visualizzato. Se si effettuano le pesate in giorni diversi, per es. pesate finali o pesate di controllo, è necessario controllare la pressione atmosferica, l'umidità dell'aria e la temperatura, nonché calcolare la correzione della spinta aerostatica come segue: Procedimento per la determinazione della massa 1. Calcolare la densità dell'aria ρ Densità dell'aria in kg/m 3 P Pressione atmosferica in hpa (= mbar) (utilizzare la pressione della stazione) h Umidità relativa in % t Temperatura in C 17

18 2. Determinare la massa del materiale di pesata (correggere la spinta aerostatica) m Massa a Densità dell'aria in kg/m 3 ρ Densità del materiale di pesata c Densità del corpo convenzionale (8000 kg/m 3 ) W Valore di pesata (indicazione della bilancia) Esempio Indicazione bilancia g Pressione atmosferica 1018 hpa Umidità relativa dell'aria 70 % Temperatura 20 C Densità del materiale di pesata 2600 kg/m 3 Gravitazione Effetto Se varia l'altitudine, si ottengono valori del peso differenti. Perciò cambierà per esempio l'indicazione del peso se una pesata viene effettuata a un'altitudine superiore di 10 m (spostamento dal primo al quarto piano di un edificio). Causa Per determinare la massa di un corpo, la bilancia misura la forza di gravi- 18

19 METTLER TOLEDO Guida alla pesata tà, cioè la forza di attrazione tra la terra e il materiale da pesare. Tale forza dipende principalmente dalla latitudine del luogo di installazione e dalla sua altitudine sopra il livello del mare (distanza dal centro della terra) N/kg Perciò: 1. Più un peso è lontano dal centro della terra, minore è la forza di gravità che tale peso subisce. La misura con cui la forza di gravità diminuisce è il quadrato della distanza N/kg 2. Più un luogo è vicino all'equatore, maggiore sarà l'accelerazione centrifuga che subisce a causa della rotazione della terra. Tale accelerazione contrasta la forza di attrazione (forza gravitazionale). I poli sono il punto più lontano dall'equatore e hanno la distanza minore dal centro della terra. Qui la forza che agisce sulla massa è massima. Esempio Un peso di 200 g, che al primo piano risulta essere esattamente g, presenta la seguente variazione al quarto piano: Provvedimenti Livellare e regolare la bilancia dopo ogni spostamento successivo al primo utilizzo. NOTA BENE: Le bilance con FACT incorporato (autoregolazione completamente automatica e motorizzata) eseguono automaticamente questa regolazione. Le bilance METTLER TOLEDO della serie Excellence!ed Excellence Plus sono dotate di FACT integrato di serie. 19

20 Glossario Risoluzione La risoluzione di una bilancia è la minor differenza tra due valori leggibile sul display. Nel caso di display digitale, è il minor passo d'indicazione possibile. Risoluzione standard di diversi tipi di bilance Bilance ultra micro 1d 1) = 0.1 µg = g 7 cifre decimali Bilance micro 1d = 1 µg = g 6 cifre decimali Bilance semimicro 1d = 0.01 mg = g 5 cifre decimali Bilance analitiche 1d = 0.1 mg = g 4 cifre decimali Bilance di precisione 1d = da 1 g a 1 mg = da 1 g a g da 0 a 3 cifre decimali 1) 1d = 1 digit = una cifra NOTA BENE: Le bilance DeltaRange o DualRange si distinguono per due risoluzioni diverse. Perciò rappresentano una alternativa interes-!sante dal punto di vista del prezzo alle bilance a campo singolo. Accuratezza Termine qualitativo che indica quanto i risultati rilevati si avvicinino al valore di riferimento, dove quest'ultimo può essere a seconda della determinazione o della convenzione o il valore reale corretto o al valore nominale [DIN 1) ]. In breve: Quanto si avvicina l'indicazione di una bilancia al peso effettivo del materiale. Categorie di accuratezza dei pesi di verifica I vari pesi di verifica vengono riuniti in diverse classi in base alla loro accuratezza. Con la raccomandazione delle classi di peso conforme a OIML 2) R111 viene assicurato il rispetto dei limiti d'errore secondo la classificazione del 20 1) DIN Istituto normativo tedesco 2) OIML Organisation Internationale de Métrologie Légale

21 METTLER TOLEDO Guida alla pesata peso e che la qualità del materiale e della superficie corrisponda a questa raccomandazione internazionale. Le norme per la gestione della qualità in ambito del controllo dei mezzi di verifica richiedono che le bilance vengano calibrate e regolate ad intervalli stabiliti con pesi tracciabili. Per questo devono essere usati pesi certificati con una classe di accuratezza adeguata. Sensibilità Variazione della grandezza d'uscita di uno strumento di misurazione divisa per la variazione corrispondente della granzezza d'ingresso ([VIM] 5.10) 1). In una bilancia la variazione del valore di pesata W divisa per la variazione del carico che la causa m La sensibilità è una delle specifiche più importanti di una bilancia. La sensibilità specificata di una bilancia si intende in generale come sensibilità globale (pendenza), misurata sul campo nominale. Sensibilità tra valore di pesata W e carico m, per esempio di una bilancia con campo nominale di 1 kg. La linea centrale mostra la linea caratteristica di una bilancia con sensibilità corretta (pendenza). La linea caratteristica in alto è troppo pendente (troppa sensibilità, rappresentata in risalto) quella sottostante non è sufficientemente pendente (sensibilità troppo bassa). Coefficiente termico della sensibilità La sensibilità dipende dalla temperatura. Il grado di dipendenza viene rilevato tramite lo scostamento reversibile del valore di misurazione sotto l'influenza di una variazione di temperatura nell'ambiente. Tale andamento è indicato attraverso il coefficiente termico della sensibilità (TC), che indica a sua volta la deviazione percentuale dell'indicazione del peso (per esempio pesata iniziale) per grado Celsius. Il coefficiente termico della sensibilità di una bilancia XP è pari per esempio a %/ C. Ciò significa che in caso di una variazione di temperatura di 1 grado Celsius, la sensibilità varierà dello % o di un milionesimo. 1) VIM International Vocabulary of basic and general terms in Metrology 21

22 Il coefficiente termico si calcola nel modo seguente: Dove S è la variazione della sensibilità e T è la variazione di temperatura. La variazione della sensibilità S corrisponde alla variazione del risultato R diviso per il carico m, dopo la messa in tara con la pesata iniziale. Con questi dati è possibile calcolare lo scostamento del risultato della misurazione in corrispondenza di una determinata variazione della temperatura con una trasformazione. Per il valore d'indicazione abbiamo dunque: Se si pesa un carico (pesata iniziale) di 100 g su una bilancia analitica XP/XS e se la temperatura del laboratorio è cambiata di 5 C dall'ultima regolazione, l'errore nel risultato della pesata R (con il coefficiente termico della XP di %/ C) in casosfavorevole avrà la seguente entità:se il carico invece fosse pari a solo 100 mg, ossia 1000 volte inferiore, allora anche lo scostamento massimo risulterebbe inferiore. Sarebbe quindi stato di soli 0.5 µg. FACT Acronimo per Fully Automatic Calibration Technology ( FACT ). Regolazione automatica della sensibilità e, a seconda del tipo di bilancia, anche della linearità della bilancia. La regolazione si attiva al superamento di una variazione di temperatura indicata. I pesi interni vengono collegati in modo riconducibile agli standard internazionali nella produzione, grazie a una «calibrazione originaria». Durante questo processo la massa del peso interno viene ottenuta posizionando un peso certificato sulla bilancia e salvando il valore nella bilancia. 22

23 METTLER TOLEDO Guida alla pesata profact Acronimo per Professional Fully Automatic Calibration Technology ( profact ). Regolazione automatica professionale della sensibilità.! NOTA BENE: La linea di bilance semimicro e analitiche Excellence ed Excellence Plus dispone di due masse interne. Ciò significa che durante la regolazione non viene testata solo la sensibilità ma anche la non linearità. Linearità (non linearità) Proprietà di una bilancia di seguire il rapporto lineare tra il carico posizionato m e il valore del peso indicato W (sensibilità). In questo modo si presenta una retta tra lo zero e il carico massimo come linea caratteristica (vedere: sensibilità). Al contrario la non linearità definisce l'ampiezza della banda, all'interno della quale può verificarsi uno scostamento in aumento o diminuzione del valore di misurazione dalla linea caratteristica ideale. Nella bilancia analitica METTLER TOLEDO Excellence Plus XP205DR, per esempio, lo scostamento della linea caratteristica dall'andamento lineare è pari a un massimo di ±0.15 mg sull intero campo di pesata di 200 g. Ripetibilità Capacità di una bilancia di visualizzare valori di misurazione coincidenti in pesate ripetute dello stesso oggetto eseguite allo stesso modo, in condizioni invariate ([OIML 1) R 76 1] T.4.3). La serie di misurazioni deve essere eseguita dallo stesso utente secondo la stessa procedura di pesata, ponendo il peso nella stessa posizione sul piatto, nello stesso luogo di installazione, a condizioni ambientali costanti e senza interruzioni. 1) OIML Organisation Internationale de Métrologie Légale 23

24 Lo scostamento standard della serie di misurazioni è una misura adatta a rappresentare il valore della ripetibilità. In particolare nelle bilance ad alta risoluzione la misura della ripetibilità non è solo una delle proprietà della bilancia. La ripetibilità dipende anche dalle condizioni ambientali (correnti d'aria, variazioni di temperatura, vibrazioni), dal materiale di pesata e in parte dall'esperienza di chi esegue l'operazione. Nell'esempio seguente viene descritta una tipica serie di misurazioni effettuata su una bilancia semimicro con una risoluzione di 0.01 mg. x 1 = g x 6 = g x 2 = g x 7 = g x 3 = g x 8 = g x 4 = g x 9 = g x 5 = g x 10 = g Ora vogliamo determinare il valore medio e la ripetibilità di questa serie. Valore medio: x i = Risultato della serie di misurazioni per i volte N: Numero di misurazioni (pesate), solitamente 10 Il valore medio corrisponde a x = g Come misura per la ripletibilità t viene utilizzato lo scostamento standard s. La ripetibilità della serie di misurazioni ammonta quindi a s = mg. L'incertezza del risultato di pesata ammonta a due - tre volte la ripetibilità da u 2s... 3s ossia il risultato reale x si trova nell'intervallo x - u < x < x + u 24

25 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Nella nostra serie di misurazione u diventa 2 s 2 x 0.01 mg = 0.02 mg, in modo che il risultato di pesata si può indicare con x ± u = g ± 0.02 mg, Quindi con la bilancia utilizzata per la presente serie di misure, il risultato più piccolo previsto per questo carico ammonta a g e il più grande a g; un buon risultato per questa serie di pesate. Tracciabilità La proprietà di un risultato di misurazione di riferirsi, con una serie ininterrotta di pesate di controllo con incertezze di pesata date a un campione primario internazionale e nazionale ([VIM]1) 6.10). I pesi campione utilizzati nella determinazione della massa si riferiscono sempre ai campioni primari. Messa in bolla Livellamento di una bilancia nella sua posizione di riferimento (solitamente orizzontale), ossia il suo asse d'azione deve essere allineato in parallelo alla verticale. Normalmente ciò significa posizionare lo chassis della bilancia in orizzontale. Il risultato viene falsato del coseno dell'angolo di inclinazione. Provvedimenti: tutte le bilance hanno la possibilità di essere livellate con i piedini regolabili. NOTA BENE: La bilancia Excellence Plus dispone di LevelControl, un sistema automatico di controllo del livellamento. Questo sistema comunica e documenta subito se la bilancia non è in bolla. Ciò aumenta la certezza di misura ed esclude errori dovuti al rischioso controllo visivo per esempio!in una cabina di pesata. Carico decentrato 1. Scostamento del valore misurato a causa del carico decentrato (eccentrico). Maggiore è il peso dell'oggetto e maggiore la sua distanza dal centro del piatto, maggiore è il carico decentrato. Se l'indicazione resta costante anche spostando lo stesso carico in posizioni differenti, la bilancia non ha nessuno scostamento per carico decentrato. Fare attenzione nelle bilance ad alta risoluzione a posizionare il carico in una posizione centrale. La definizione ufficiale di carico decentrato è la seguente: Scostamento in caso di carico decentrato. 1) VIM International Vocabulary of basic and general terms in Metrology 25

26 Riproducibilità Avvicinamento tra i valori di misurazione della stessa entità, se le singole misurazioni vengono eseguite in condizioni differenti (che sono da indicare), quindi in riferimento al processo di misurazione all'osservatore all'installazione al luogo di misurazione alle condizioni di applicazione al momento temporale Esattezza Concetto qualitativo che giudica lo scostamento sistematico delle misurazioni. Dimensione della coincidenza tra il valore nominale (valore medio) di una serie di valori di misurazione e il valore reale dell'oggetto misurato ([ISO 1) 5725] 3.7). Osservazioni L'esattezza si può giudicare solo se sono presenti più valori di misurazione e un valore di riferimento riconosciuto come esatto. Precisione Concetto qualitativo che giudica la variabilità delle misurazioni. Grandezza della coincidenza di valori di misurazione indipendenti in condizioni stabilite ([ISO 1) 5725] 3.12). La precisione dipende solo dalla ripartizione degli scostamenti casuali, non dai valori reali delle grandezze di misurazione (esattezza). Esempio Capacità di uno strumento di fornire valori di misurazione che si discostano poco dal valore di riferimento. 1) ISO International Standards Organization 26

27 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Osservazioni La precisione si può giudicare solo in presenza di diversi valori di misurazione. Incertezza di misura Uno dei parametri assegnati al risultato di misurazione, che caratterizza la deviazione dei valori che possono essere ragionevolmente assegnati alla grandezza di misurazione ([VIM] 1) 3.9). Questo parametro, ossia l'incertezza di misura, viene normalmente espresso dall'incertezza standard u o dall'incertezza di misura ampliata U (intervallo di confidenza). Una guida per determinare l'incertezza di misura è contenuta nel GUM 2). L'incertezza di misura secondo GUM si ottiene sommando il quadrato delle grandezze d'errore, se queste non si influenzano reciprocamente. Nota L'incertezza di misura si può calcolare in diversi modi. Nel settore farmaceutico viene spesso rilevata la determinazione del contenuto di riferimento, secondo la farmacopea statunitense, altrimenti si ricava anche spesso l'incertezza di misura secondo ISO 3) Quest'ultima corrisponde a quella del GUM. NOTA BENE: L'assistenza METTLER TOLEDO offre il servizio di determinazione dell'incertezza di misura in loco nei principali paesi su!richiesta del cliente. Pesata minima La pesata minima iniziale fornisce un'indicazione del fatto che il risultato di pesata che non raggiunge questa grandezza ha come conseguenza uno scostamento relativo troppo elevato. NOTA BENE: Le bilance METTLER TOLEDO della linea Excellence Plus dispongono della migliore tecnologia di pesata. In questo modo si!raggiungono le pesate minime iniziali più basse possibili. 1) VIM International Vocabulary of basic and general terms in Metrology 2) GUM Guide of Uncertainty of Measurement 3) ISO International Standards Organization 27

28 mg Calibrazione Determinazione dello scostamento tra il valore misurato e il valore reale della grandezza di misurazione in condizioni date. NOTA BENE: Le bilance METTLER TOLEDO Excellence ed Excellence Plus documentano i singoli scostamenti sul display o li inviano ester-!namente a un software o a una stampante mg mg Regolazione Determinazione dello scostamento tra il valore misurato e il valore reale della grandezza di misurazione in condizioni date. Successivamente si deve applicare una correzione. NOTA BENE: Le bilance METTLER TOLEDO Excellence ed Excellence Plus documentano i singoli scostamenti sul display o li inviano esternamente a un software o a una stampante. Come software raccomandiamo LabX balance con controllo del mezzo di verifica integrato conforme a Good!Weighing Practice di METTLER TOLEDO ( 28

29 METTLER TOLEDO Guida alla pesata 29

30 GWP Good Weighing Practice Standard di pesata Sviluppato grazie alla competenza di METTLER TOLEDO, GWP è il solo standard globale su base scientifica per una gestione efficiente del ciclo di vita dei sistemi di pesata. Tutti i prodotti e i servizi GWP sanno dare il giusto peso a ogni vostra esigenza, dalla scelta dello strumento idoneo alle procedure di verifica appropriate. 5 Routine Operation 1 Evaluation 4 Calibration Good Weighing Practice TM 2 Selection 3 Installation Progettato con precisione svizzera e nel rispetto dei più rigorosi requisiti di qualità, e sviluppato in modo da sapersi adattare a qualsiasi settore, GWP garantisce la sicurezza e la qualità dei vostri prodotti, prendendo in considerazione tutti gli standard di qualità in vigore, mentre METTLER TOLEDO vi aiuterà nel metterli in pratica con efficienza. Con GWP otterrete accuratezza di pesata costante, efficienza dei costi e preparazione ottimale alle verifiche ispettive. 30

31 METTLER TOLEDO Guida alla pesata GWP Performance Verification risponde a queste domande: Quali sono le migliori prassi di pesata? Quali sono i test cui devo sottoporre la mia bilancia? Con quale frequenza devono svolgersi i test di routine e le tarature? Come posso ridurre tempi e costi al minimo? La regolare manutenzione e taratura delle bilance da laboratorio ad opera di un tecnico autorizzato viene raccomandata per garantire che i risultati di pesata siano sempre costanti ed accurati. Anche la manutenzione preventiva allunga la vita della vostra bilancia. Addetti al controllo indipendenti testano la funzionalità della bilancia con processi di calibrazione accreditati e documentano i risultati. Le bilance dotate di FACT necessitano di meno test di routine. Funzioni della bilancia intelligenti riducono le spese per i controlli e offrono un'assicurazione della qualità aggiuntiva. L'utente esegue periodicamente brevi test e riconosce subito se l'accuratezza del processo viene rispettata. Tra un intervento di manutenzione e quello successivo, GWP raccomanda di svolgere test di routine utilizzando pesi certificati esterni. Il firmware GWP Excellence delle bilance XS/XP avverte l'utente alla scadenza dei test e degli interventi che devono essere documentati.! NOTA BENE: Per questi test di routine devono essere utilizzate masse di verifica adeguate. Grazie alla serie di masse CarePac METTLER TOLEDO offre all'utente un controllo privo di problemi. Questa serie di masse conformi alla guida GWP contengono le masse, le tolleranze di test, le pinze, i guanti e le istruzioni giuste per ciascun tipo di bilancia. Ulteriori informazioni su Good Weighing Practice sono disponibili sul sito Grazie alla serie di masse CarePac siete sempre al sicuro. 31

32 A Accensione 8 Accuratezza 20 Area di lavoro 6 Aria 7 Assorbimento di umidità / evaporazione 13 B Banco di pesata 6 C Calibrazione 28 Carico decentrato 25 Categorie di accuratezza delle masse di verifica 20 Coefficiente termico della sensibilità 21 E Elettrostatica 14 Esattezza 26 Evaporazione 13 F FACT 22 G Gravitazione 18 GWP (Good Weighing Practice ) 30 GWP Excellence 31 I Incertezza di misura 27 32

33 METTLER TOLEDO Guida alla pesata L Lettura 9 Luce 7 Linearità (non linearità) 23 M Magnetismo 15 Manutenzione della bilancia 11 Messa in bolla 8, 25 P Paravento 10 Pesata minima 27 Piatto di pesata 9 Precisione 26 profact 23 R Recipiente di pesata 10 Regolazione 9, 28 Ripetibilità 23 Riproducibilità 26 Risoluzione 20 S Sensibilità 21 Spinta statica 16 T Temperatura 7, 12 Tracciabilità 25 U Umidità dell'aria 7 33

34 Mettler-Toledo AG CH-8606 Greifensee, Svizzera Tel Fax Australia Austria Belgio Brasile Canada Cina Corea Croazia Danimarca Francia Giappone Hong Kong India Italia Kazakistan Malesia Messico Mettler-Toledo Ltd., Port Melbourne, Victoria 3207 Tel. (03) , Fax (03) Mettler-Toledo GmbH., A-1230 Vienna Tel. (01) , Fax (01) Mettler-Toledo s.a., B-1932 Zaventem Tel. (02) , Fax (02) Mettler-Toledo Ltda., Barueri/São Paulo Tel. (11) , Fax (11) Mettler-Toledo Inc., Ontario, Canada Tel 800-METTLER, Fax (905) Mettler-Toledo China, Shanghai Tel. (21) , Fax (21) Mettler-Toledo (Korea) Ltd., Seoul Tel , Fax Mettler-Toledo, d.o.o., HR Zagabria Tel , Fax Mettler-Toledo A/S, DK-2600 Glostrup Tel. (43) , Fax (43) Mettler-Toledo SAS, F Viroflay Tel. (01) , Fax (01) Mettler-Toledo K.K., Tokyo Tel. (3) , Fax (3) Mettler-Toledo (HK) Ltd., Kowloon Tel. (852) , Fax (852) Mettler-Toledo India Pvt Ltd, Mumbai Tel (22) Fax (22) Mettler-Toledo S.p.A., I Novate Milanese Tel. (02) , Fax (02) Mettler-Toledo Central Asia, Almaty Tel. (07) , Fax (07) Mettler-Toledo (M) Sdn. Bhd., Selangor Tel , Fax Mettler-Toledo S.A. de C.V., México C.P Tel. (55) , Fax (55)

35 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Milano - Italia Norvegia Paesi Bassi Polonia Regno Unito Repubblica ceca Russia Singapore Slovacchia Slovenia Spagna Stati Uniti Svezia Svizzera Tailandia Taiwan Ungheria Vietnam Per tutti gli altri paesi Mettler-Toledo GmbH, D Giessen Tel. (0641) 50 70, Fax (0641) Mettler-Toledo A/S, N-1008 Oslo Tel , Fax Mettler-Toledo B.V., NL-4004 JK Tiel Tel. (0344) , Fax (0344) Mettler-Toledo, Sp. z o.o., PL Varsavia Tel. (22) , Fax (22) Mettler-Toledo Ltd., Leicester, LE4 1AW Tel. (0116) , Fax (0116) Mettler-Toledo, spol, s.r.o., CZ Praga 10 Tel , Fax Mettler-Toledo C.I.S. AG, Mosca Tel. (495) , Fax 499) Mettler-Toledo (S) Pte. Ltd., Singapore Tel , Fax Mettler-Toledo, SK Bratislava Tel. (02) , Fax (02) Mettler-Toledo, d.o.o., SI-1261 Ljubljana Dobrunje Tel. (01) , Fax (01) Mettler-Toledo S.A.E., E Barcellona Tel , Fax Mettler-Toledo, LLC, Columbus, OH Tel. 800-METTLER, Fax (614) Mettler-Toledo AB, S Stoccolma Tel. (08) , Fax (08) Mettler-Toledo (Schweiz) GmbH, CH-8606 Greifensee Tel. (044) , Fax (044) Mettler-Toledo (Thailand) Ltd., Bangkok Tel , Fax Mettler-Toledo Pac Rim AG, Taipei Tel. (2) , Fax (2) Mettler-Toledo Kft., H-1139 Budapest Tel , Fax: Mettler Toledo Vietnam LLC., Ho Chi Minh City Tel , Fax Mettler-Toledo AG PO Box VI-400, CH-8606 Greifensee Tel , Fax

36 Per ulteriori informazioni Mettler-Toledo AG Laboratory & Weighing Technologies CH-8606 Greifensee, Switzerland Salvo modifiche tecniche 07/2012 Mettler-Toledo AG Printed in Switzerland

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Guida alla pesata. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio

Guida alla pesata. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO G u i d a a l l a p e s a t a Pesare correttamente

Dettagli

Pipette Calibration Workstation

Pipette Calibration Workstation Pipette Calibration Workstation Sistemi di taratura MCP per pipette mono- e multicanale Estremamente veloce Estremamente compatto Facile da usare Produttività migliorata Tarare con una velocità fino a

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

Istruzioni d uso. Kit Densità Per solidi e liquidi

Istruzioni d uso. Kit Densità Per solidi e liquidi Istruzioni d uso Kit Densità Per solidi e liquidi Indice 1 2 3 4 5 6 7 Introduzione Attrezzatura standard Preparazione della bilancia per la determinazione della densità Principio della determinazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Istruzioni d uso METTLER TOLEDO Applicazione WeighCom per bilance-comparatori AX e UMX Versione 1.0x

Istruzioni d uso METTLER TOLEDO Applicazione WeighCom per bilance-comparatori AX e UMX Versione 1.0x Istruzioni d uso METTLER TOLEDO Applicazione WeighCom per bilance-comparatori AX e UMX Versione 1.0x Indice 1 Presentazione dell'applicazione WeighCom... 3 Avvertenze importanti... 3 3 Selezione dell'applicazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Bilancia industriale verificabile della serie PCE-SD...C

Bilancia industriale verificabile della serie PCE-SD...C Bilancia industriale verificabile serie PCE-SD...C ( classe III) bilancia industriale verificabile / piattaforma da 400 x 500 mm / interfaccia RS-232 bidirezionale / funzione conta pezzi / funzione somma

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La nuova Sartorius CP. Senza uguali nella sua categoria.

La nuova Sartorius CP. Senza uguali nella sua categoria. La nuova Sartorius CP. Senza uguali nella sua categoria. turning science into solutions Vincere con una tecnologia superiore. Abilità e tecnica, le qualità che fanno un campione. Ecco perché tutte le bilance

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Gestione della qualità

Gestione della qualità Una gestione efficiente della qualità in un ambiente regolamentato Garantire la conformità alla gestione della qualità e agli standard normativi (ISO, GMP) richiede una buona conoscenza dei parametri che

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE Per usare al meglio la bilancia leggere attentamente le seguenti avvertenze: 1. La bilancia deve essere tenuta pulita.se si

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Bilance PC. UC Evo Line Touch screen ergonomico Visual Merchandising Servizio di assistenza remota. Forme perfette L'evoluzione nel punto vendita

Bilance PC. UC Evo Line Touch screen ergonomico Visual Merchandising Servizio di assistenza remota. Forme perfette L'evoluzione nel punto vendita Bilance PC UC Evo Line Touch screen ergonomico Visual Merchandising Servizio di assistenza remota Forme perfette L'evoluzione nel punto vendita Innovazione UC Evo Line Migliorare sempre, obiettivo perfezione!

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

VALVOLE IN LINEA AD ELEVATA PORTATA

VALVOLE IN LINEA AD ELEVATA PORTATA VALVOLE IN LINEA V50-53 VALVOLE IN LINEA AD ELEVATA PORTATA 02 VALVE ADVANTAGE V50-53 INTRODUZIONE ALLA NUOVA SERIE DI VALVOLE IN LINEA V50-53 NORGREN STA SVILUPPANDO PRODOTTI IN LINEA CON LE NECESSITÀ

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Rapporto di taratura di strumenti per pesare

Rapporto di taratura di strumenti per pesare Rapporto di taratura di strumenti per pesare Cliente esempio Indirizzo CAP 15121 Località Alessandria (AL) Relazione n 114 del 12/01/2013 Data di emissione relazione: 12/01/2013 Data di esecuzione prove:

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l.

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l. MANUALE GENERALE CARATTERISTICHE Alimentazione batteria alcalina 9V 6LR61/MN1604/1604A (inclusa nella confezione) Consumo

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale 0459IT ottobre 0 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale Installazione L installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato. Il pressostato K374Y00 può essere montato

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli