Dott. Donato Franchin - SPSAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Donato Franchin - SPSAL"

Transcript

1 Dott. Donato Franchin - SPSAL

2 RETE CITTÀ SANE Identificare e valorizzare le risorse della Comunità che possono essere quelle sociali, culturali, materiali e individuali, l ambiente fisico, le infrastrutture, i servizi, le organizzazioni, le conoscenze, le abilità e la creatività Sostenere e incoraggiare i comportamenti salutari già esistenti all interno della Comunità

3 IL MANUALE Descrive il percorso per l adesione dei Comuni alla RETE, la corretta esecuzione del programma e fornisce indicazioni pratiche. AREE TEMATICHE: 1. Promozione del benessere personale e sociale 2. Promozione dell attività fisica e di un alimentazione corretta 3. Contrasto al fumo di tabacco. 4. Contrasto alle dipendenze 5. Sicurezza stradale e mobilità sostenibile 6. Ecologia e ambiente

4 Il fumo non è un vizio ma è una dipendenza Da soli, senza aiuti, è difficile smettere Non si prova a smettere per paura di non riuscirci È sempre meglio non iniziare

5 Quale è la più importante causa di morte? (nei paesi industrializzati) per decenni si è detto: LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI poi il cancro e il diabete

6 Quale è la più importante causa di morte? (nei paesi industrializzati) Nel 1993 viene pubblicato su JAMA Actual Causes of Death in the United States, che ha cambiato per sempre questa risposta, andando a cercare le cause delle patologie IL FUMO DI TABACCO

7 MANDANTI (FATTORI DI RISCHIO) TABACCO DIETA SCORRETTA SEDENTARITA IPERTENSIONE OBESITA SICARI CARDIOPATIE ISCHEMICHE ICTUS ALCOL ESPOSIZIONE A AGENTI INFETTIVI TUMORI ABITUDINI SESSUALI DIABETE GUIDA E LAVORO IRRESPONSABILE INCIDENTI STRADALI LAVORATIVI

8 Quale è la più importante causa di morte? Metà della mortalità annua è prematura e può essere differita modificando solo 10 comportamenti: MODIFICANDO I PRIMI 3, L 80% DELLE MORTI POSSONO ESSERE DIFFERITE 1. TABACCO 2. DIETA SCORRETTA 3. SEDENTARITA 4. ALCOL 5. ESPOSIZIONE AD AGENTI INFETTIVI 6. ESPOSIZIONE A AGENTI TOSSICI 7. ARMI DA FUOCO 8. ABITUDINI SESSUALI 9. INCIDENTI STRADALI 10.USO DI SOSTANZE ILLECITE Nicolò Copernico

9 Resistenze (alibi) Tutte le cose belle o sono illegali, o sono immorali o fa male alla salute Di qualcosa bisogna pur morire! I medici vorrebbero farci vivere da malati per farci morire sani Meglio un giorno da leone che mille da pecora!

10 CONOSCERE È IMPORTANTE MA NON BASTA PER CAMBIARE I comportamenti sono poco modificati dalla circolazione delle informazioni, ma risentono essenzialmente di determinanti di tipo relazionale, dei contesti in cui si svolgono

11 Indagini annuali DOXA/ISS-OFAD

12 Fumo, istruzione e situazione economica - Studio passi (BG) livello di istruzione Media inferiore 31% Media superiore 26% Laurea 24% situazione economica Molte difficoltà 48% Qualche difficoltà 29% Nessuna difficoltà 25%

13 Fumo, età, sesso e livello di istruzione Italia - Studio Passi 2012

14 età media di cessazione 41.4 anni 37.8 con livello di istruzione superiore 49.8 con livello di istruzione inferiore (OSSFAD ISS)

15 Ogni anno in ITALIA il fumo causa da a morti: 48% neoplasie 25% m. cardiovascolari 17% m. respiratorie Il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età.

16 La frazione di mortalità attribuibile al fumo è pari al 15 % circa del totale dei decessi È SUFFICIENTE COME INFORMAZIONE?

17 Non più del 5% dei fumatori inizia dopo i 24 anni.se i giovani smettono di fumare, l industria andrà in declino, così come una popolazione che non dà nascite decrescerà. Young Adult Smokers: Strategies and Opportunities, R.J. Reynolds Tobacco Company, 1984.

18 perché si incomincia? per essere accettati da un certo gruppo di amici perché un amico fuma per trasgredire/disobbedire per sentirsi più grandi (rituale di passaggio) per sentirsi più sexy perché i familiari fumano (se i genitori o i fratelli maggiori fumano, un ragazzo è più indotto a fumare) Perché i mass media presentano il fumatore come una persona attraente, popolare, affascinante, e avventurosa

19 Perché si continua a fumare? Si instaura la dipendenza fisica e psicologica e nel fumo troviamo: Piacere Abitudine Sollievo Motivazioni inconsce

20 La nicotina farmacologicamente si presta a soddisfare una serie di esigenze esistenziali: Si fuma per: nervosismo/stress rilassarsi/appagarsi solitudine per accompagnare un attività come sostituzione del cibo fumo sociale

21 I media..aiutano i giovani a definire chi sono, cosa vogliono diventare presentano scelte di comportamento desiderabili, che valga la pena di adottare, rendendo normali ed attraenti comportamenti non salutari come fumare o bere

22 I BENEFICI PIÙ COMUNI PERCEPITI DAI GIOVANI SULL USO DI TABACCO E ALCOL 1 Sono usati come rito di passaggio: un modo per entrare nel mondo degli adulti, per essere considerati grandi

23 2 Sono usati da persone di successo, da persone che attraggono l attenzione: un modo per sentirsi popolari, affascinanti, sexy, seducenti, indipendenti, forti.

24 3 il loro uso è normale : secondo i giovani fumano e bevono quasi tutti

25 4 Il loro uso non fa male: i giovani hanno la sensazione che il loro uso non sia pericoloso, soprattutto se è moderato o di durata limitata

26 5 Il loro uso è rilassante: è un modo per sentirsi a proprio agio in un gruppo o fra la gente, un modo per fuggire dai problemi o per celebrare un avvenimento

27 La persuasione occulta

28

29

30

31 SIGARETTA = BELLEZZA = EMANCIPAZIONE

32

33

34

35 La pubblicità non si fa scrupolo di sfruttare ogni tipo di accostamento Prediligendo i momenti più gradevoli e carichi di significato positivo della vita Fonte: Federico Perozziello 1897, circa

36 Cosa c è nel fumo di tabacco? circa 4000 sostanze ACETONE (solvente) NAFTILAMINA* METANOLO (combustibile per razzi) PIRENE* NAFTALINA (antitarme) NICOTINA (insetticida e erbicida) CADMIO* (usato nelle batterie) CLORURO DI VINILE (materie plastiche) AC. CIANIDRICO (camere a gas) TOLUENE (solvente) MONOSSIDO DI CARBONIO (gas letale) ARSENICO (veleno letale) POLONIO 210 * DDT (insetticida) TREVIGLIO 22 OTTOBRE * = sostanze cancerogene conosciute

37 Sinteticamente: CATRAME (benzene, benzantracene, acrilonitrile, 4 aminobifenile, polonio 210, ecc.) AGENTI OSSIDANTI (fenoli, ac.organici, aldeidi, NO 2, acetone, ecc.) MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA Tumori Bronchite cronica ed enfisema Malattie cardiovascolari Dipendenza

38 Azione delle sostanze irritanti Epitelio bronchiale al microscopio elettronico Alterazione della clearance mucociliare Alterazione dei meccanismi di difesa cellulari Infiammazione cronica (bronchite cronica, asma) Danni strutturali alle pareti (enfisema)

39 Monossido di carbonio CO Gas inodore che si forma per combustione di molecole carboniose in carenza di O 2.

40 MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) Ha una capacità di legarsi all emoglobina (Hb) del sangue 250 volte maggiore rispetto all O 2 costituendo la carbossiemoglobina (COHb).. impedisce l'utilizzazione dell'ossigeno

41 Nel fumatore il 5-10% dell Hb è COHb: carente ossigenazione di tutti i distretti corporei, ridotta tolleranza allo sforzo, minore concentrazione sviluppo di aterosclerosi e malattie cardiovascolari ridotto peso alla nascita dei nati da fumatrici ecc. il valore di CO in ppm nell aria espirata si correla con la percentuale di COHb nel sangue: 50 ppm CO 9% COHb - forte fumatore 20 ppm CO 4% COHb fumatore medio 0-6 ppm CO < 1.8% COHb non fumatore

42 NICOTINA 1. Alcaloide contenuto nelle foglie di Nicotiana tabacum 2. Si assorbe attraverso l epitelio alveolare (sigaretta), attraverso la mucosa buccale (pipa, sigaro, chewingtobacco), o nasale (tabacco sniffato) 3. Viene metabolizzata a livello epatico (emivita 2-3 ore) a cotinina (emivita 20 ore) ed eliminata per via renale 4. Ogni fumatore titola la nicotina in modo da conservare una nicotinemia costante, qualunque sia il tipo di sigarette fumate 5. Agisce sui recettori colinergici del SNC

43 A livello cerebrale la nicotina aumenta il rilascio di dopamina e noradrenalina e ha sia effetti soprattutto stimolanti ma anche rilassanti di grado medio (si fuma per caricarsi e per rilassarsi/ricompensarsi) A livello cardiovascolare la nicotina causa aumento delle frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, restringimento vascolare, aumento dei grassi nel sangue, aumento del colesterolo cattivo e diminuzione di quello buono, aumento dell aggregazione delle piastrine.

44 La nicotina contenuta nel tabacco provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca; ciò comporta un crescente bisogno di ossigeno del muscolo cardiaco che però non può essere soddisfatto in modo adeguato per l inibizione dovuta al monossido di carbonio

45

46 50 anni di follow-up sui medici inglesi medici monitorati per 50 anni Doll and Peto

47 Fumo e malattie tumore polmone 89% bronchite cronica enfisema 85% infarto cardiaco 47% ictus/cerebropatia vascolare 44% tumore esofago 71% tumore vescica 34% tumore laringe 68% aneurisma aortico 65% Ritratto d'uomo malato Tiziano Vecellio Il 30% dei tumori è associato al fumo di tabacco

48

49 Hanno raggiunto i 70 anni: 81% dei non fumatori 58% dei fumatori

50 Ma io fumo poco.. Curve di sopravvivenza in base al numero di sigarette fumate

51 Rischio di tumore al polmone per n. di sigarette

52 Smettere fa bene a tutte le età

53 ANNI GUADAGNATI SMETTENDO A: 40 anni, si guadagnano almeno 9 anni 50 anni, si guadagnano almeno 6 anni 60 anni, si guadagnano almeno 3 anni Si guadagna sempre!!

54 Altri problemi correlati al fumo Disfunzioni sessuali Inestetismi cutanei Alitosi Macchie dentarie Odore sgradevole nei capelli Odore sgradevole sui vestiti

55 Che età dimostrano?

56 Smoker s face D. Model, British Medical Journal, 1985 È caratterizzata da: zampe di gallina e rughe perioculari molto accentuate; guance atrofiche, lasse; rughe perpendicolari alle labbra, con linee più sottili sulle guance e sulle mandibole; perdita di elasticità della cute del volto che diviene molle e cedevole, oltre che secca, ruvida e poco compatta; colorito diseguale, a chiazze leggermente arrossate o aranciate o violacee (scarsa ossigenazione del sangue), spesso innaturalmente pallido. Frequentemente sono presenti borse sulle palpebre. È la tipica faccia di chi fuma da più di 10 anni

57 VANTAGGI DELLO SMETTERE autostima Soddisfazione personale per aver vinto una prova importante Sensazione di libertà per non essere più condizionati da una dipendenza fisica e psicologica. Aumento della fiducia nelle proprie capacità buon esempio Buon esempio per i propri figli, nipoti e amici Modello di comportamento sano nei luoghi di lavoro nei confronti di colleghi

58 aspetto estetico Denti più bianchi, pelle più bella, alito gradevole Odore gradevole in casa, nell automobile, negli abiti Si sentono meglio i sapori e i profumi economia Risparmio di molto denaro. Gratificarsi regalandosi qualcosa.

59 Benefici dello smettere Benefici a brevissimo termine: - dopo 20 minuti dall'ultima sigaretta la pressione arteriosa si normalizza; - dopo 8 ore si dimezzano i livelli di nicotina e di monossido di carbonio nel sangue; - dopo 24 ore il monossido di carbonio viene eliminato dal corpo e i polmoni iniziano ad autodepurarsi da muco ed altri detriti; - dopo ore la nicotina viene eliminata, il sapore dei cibi è di nuovo apprezzabile, e il respiro migliora sensibilmente.

60 Benefici a breve termine da 2 a 12 settimane di astensione: - si normalizza la temperatura cutanea di mani e piedi; - migliorano gli scambi gassosi respiratori della circolazione; - la pelle ritorna più luminosa, l'alito più gradevole e l'odore complessivo diventa più piacevole. Benefici a medio termine da 3 mesi ai 12 mesi di astensione: - si riducono la tosse e i problemi respiratori; - si ha una riduzione importante del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.

61 Benefici a lungo termine dai 10 ai 15 anni: - Il rischio di tumore polmonare diviene sovrapponibile a quello di una persona che non ha mai fumato.

62 Dopo... 8 ore L'ossigenazione del sangue ridiventa normale. I rischi di infarto al miocardio iniziano a diminuire. 24 ore Il monossido di carbonio viene eliminato dal corpo. 48 ore La nicotina viene eliminata sensibilmente dal sangue. 1 settimana Il senso del gusto e quello dell'odorato migliorano. 3-9 mesi La respirazione migliora (meno tosse e più benessere respiratorio. La funzione polmonare aumenta del 5-10 %. 1 anno Il rischio di malattie cardiovascolari si riduce della metà. 10 anni Il rischio di cancro al polmone è ridotto a metà. 15 anni Il rischio di malattie cardiovascolari (es.infarto) e di K polmonare è come quello di coloro che non hanno mai fumato.

63 NOTO CHE : cambiamenti e i loro Riesco a fare le scale La mattina mi sveglio più riposato Ho più energia Sono più lucido Non ho più mal di gola Non ho più mal di testa Ho più soldi in tasca Ho l ammirazione dei miei familiari e amici Mi sento più capace

64 fumo attivo e passivo tra i cancerogeni di gruppo 1: agenti sicuramente cancerogeni per l uomo. (IARC Monographs Vol. 83 June 2002)

65 PM10 = polveri sottili 75 μg/m μg/m μg/m 3 blocco del traffico in una stanza dopo una sigaretta in automobile dopo una sigaretta Invernizzi et al. Epidemiol Prev 2002

66 Il tabacco in Italia persone occupate nella filiera. Oltre 29mila ettari coltivati a tabacco, Circa 5700 aziende agricole (33 milioni di ore di lavoro all'anno) (Coldiretti) 17.4 miliardi di euro/anno i ricavi del settore 10,0% Erario produttori e distributori dettaglianti 16,1% 74,0%

67 Accordi tra Governo Italiano e Multinazionali del tabacco

68 Come aiutare i nostri ragazzi Proponendoci come non fumatori (la parola muove ma l esempio trascina), offrendoci come modelli comportamentali di persone adulte. Sottolineando che la valenza positiva della vita sportiva (libertà, salute, condivisione, amicizia, crescita sociale, senso di appartenenza, ecc. ) non si concilia con il fumare : Sport e fumo di sigaretta sono un'accoppiata perdente Aumentandone la consapevolezza sugli interessi economici e poco etici che stanno dietro al mercato delle sigarette. Creando contesti dove non si fuma, valorizzando il ruolo anche simbolico che hanno impianti sportivi quali luoghi di crescita e maturazione anche sociale (regolamenti)

69 Stadi del cambiamento La maggioranza dei fumatori vorrebbe smettere Non tutti i fumatori sono pronti a smettere Tutti i fumatori vanno motivati Chi è pronto va aiutato perché sono pochi quelli che ce la fanno da soli

70 DETERMINANTI DELLA CESSAZIONE DIPENDENZA MOTIVAZIONE

71 Strategie per un tentativo efficace

72 Fissare una data per smettere vicina nel tempo (entro due settimane). Non limitarsi ad un vago impegno in futuro.

73 Prepararsi eliminando le sigarette meno importanti. (Quanto mi serve questa sigaretta? La accendo per abitudine/automatismo? Fumare una marca che non piace.)

74 Scrivere tutte le motivazioni che ci hanno portato a decidere di smettere e rileggerle ogni tanto. Informare e chiedere il sostegno e la collaborazione di familiari, amici e colleghi;

75 Far saper in giro della propria intenzione di smettere di fumare;

76 Cercare un amico con cui smettere insieme

77 Nel giorno fissato.. Smettere completamente (smettere gradualmente riduce le probabilità di successo). Buttare via tutte le sigarette, accendini, posaceneri ecc. Il pacchetto superstite è una causa frequente di ricaduta.

78 Preparare dei bigliettini : ho deciso di smettere di fumare (macchina, portafogli, bagno, cucina, ecc.) Evitare i luoghi o le occasioni sociali dove è più facile fumare, evitare la compagnia di fumatori; Mantenersi occupato e impegnarsi un giorno alla volta. Gratificarsi regalandosi qualcosa con i soldi risparmiati.

79 Cosa fare in caso di craving Fare la respirazione profonda Bere lentamente un grosso bicchiere d acqua a piccoli sorsi tenendo l acqua in bocca per un attimo. Cercare di distrarsi con qualcosa di alternativo, contare fino a 100 (la crisi dura tre minuti) Telefonare a qualcuno

80 CORSI PER SMETTERE DI FUMARE Smettere con l aiuto di un gruppo è più facile ed è perfino divertente! I corsi sono di 9 incontri serali distribuiti in1 mese. Il costo è di 90 euro: meno del costo delle sigarette Perché non provarci? È l occasione che aspettavi!! Prendi la palla al balzo! Per informazioni e iscrizioni

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O 1 MORTI PER FUMO IN ITALIA 90.000 MORTI ALL ANNO 40% PER TUMORE 30% PER ENFISEMA 30% PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI LA VITA DEL FUMATORE SI ACCORCIA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Dott.ssa Savioli Gaia Dott. Giacomo Baiardo Smettere di fumare è facilissimo, lo so perché l ho fatto un migliaio di volte. (Mark Twain ) Benefici associati

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE Lega Friulana per il Cuore PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

nella trasversalità delle proposte didattiche

nella trasversalità delle proposte didattiche 3. Problem posing e problem solving: CRSEM Dipartimento di matematica e informatica Cagliari Corso di Formazione L apprendimento intelligente: problem solving a scuola Istituto Comprensivo Fluminimaggiore

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi 31 Maggio 2010 GIORNATA MONDIALE CONTRO IL TABACCO G.Klimt 4 Giugno 2010 16 GIORNATA DEL RESPIRO L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi e con la collaborazione

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

I dati di fatto più importanti sul fumo

I dati di fatto più importanti sul fumo I dati di fatto più importanti sul fumo sul fumo passivo sull industria del tabacco I dati di fatto più importanti sul fumo lucido 2 Quante persone fumano? Nel 2008 fumava occasionalmente o ogni giorno

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Guida al benessere IL FUMO

Guida al benessere IL FUMO Guida al benessere IL FUMO Introduzione "Abbi chiaro in mente che non stai rinunciando a nulla. Non vi è alcun vero piacere o sostegno nel fumare. È solo un'illusione, come se si picchiasse la testa contro

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

GAS Gruppi d Acquisto Solidali GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE Gubbio, 26 Marzo 2011 Dott. Lamberto Boranga Ogni giorno ci sono oltre 9000 trasfusioni di globuli rossi. Senza sangue si bloccano: le operazioni d'urgenza; i trapianti;

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

TI STA A LA TUA SALUTE?

TI STA A LA TUA SALUTE? TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Ser.T. A.S.L. TO 4 Settimo Torinese Istituti Superiori 8 Marzo Galileo Ferraris Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Questionario Maschio Femmina Età. 1) Nel tuo gruppo di amici quali sono i criteri per

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

SMETTI DI FUMARE: COMINCIA A VOLERTI BENE!

SMETTI DI FUMARE: COMINCIA A VOLERTI BENE! SMETTI DI FUMARE: COMINCIA A VOLERTI BENE! Perché si inizia a fumare Tutti sanno che fumare fa male. Eppure, milioni di persone nel mondo accendono, in ogni istante, una sigaretta! Non se ne conoscono

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) Progettato da Stocchi Donatella e disegnato da Mario Linari Realizzato con la collaborazione di Occhiali Fausto

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Le iniziative e il Centro antifumo

Le iniziative e il Centro antifumo SEZIONE PROVINCIALE DI PARMA Conferenza Stampa 31 maggio 2008 Giornata mondiale senza tabacco Le iniziative e il Centro antifumo mercoledì 28 maggio 2008 - ore 11 sala riunioni AUSL di Parma Alla Conferenza

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine

Dettagli

Alcuni suggerimenti. Muoviti con gli amici! Iscriviti con loro a un corso di nuoto, o in palestra, oppure programma escursioni in montagna o in bici.

Alcuni suggerimenti. Muoviti con gli amici! Iscriviti con loro a un corso di nuoto, o in palestra, oppure programma escursioni in montagna o in bici. Alcuni suggerimenti Muoviti divertendoti! Pratica attività che oltre a farti muovere ti procurino piacere. Muoviti in famiglia! Organizza gite in campagna, passeggiate serali a piedi o in bicicletta. Negli

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli